Battaglia contro la tossicodipendenza, Ciarapica in visita al SerT: "Amministrazione grata"
Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche, si è recato al SerT (Servizi per le Tossicodipendenze) per conoscere il personale che opera nella struttura, confrontarsi sulla problematica delle tossicodipendenze e vedere da vicino le criticità che un servizio sanitario importante come questo affronta ogni giorno.
"Medici e personale sanitario della struttura svolgono ogni giorno, tra mille difficoltà, un lavoro delicato e fondamentale per tutta la comunità - ha dichiarato il Primo Cittadino - Il sostegno per il recupero di persone che soffrono di dipendenze di ogni genere, da parte di personale altamente qualificato per seguire casi spesso al limite, è di vitale importanza. Il lavoro di questi operatori è silenzioso e sconosciuto e merita il giusto riconoscimento. Per questo l’intera Amministrazione comunale è grata per il loro operato".
Quello delle dipendenze è un problema molto sentito in tutta la provincia di Macerata. Il dipartimento delle dipendenze patologiche dell’Area Vasta 3 comprende i SerT di Civitanova, Camerino e Macerata. Il SerT di Civitanova Marche è formato da quattro medici, due psicologi, due assistenti sociali, tre infermieri e un amministrativo.
Nel 2017 i casi intercettati sono stati circa 700: 456 persone dipendenti da sostanze stupefacenti, 130 alcolisti, 28 dipendenti dal gioco d’azzardo, 40 tabagisti, 40 persone accolte nella comunità. Altri casi vengono costantemente monitorati. Di tutte le persone che sono state accolte dal SerT, 259 sono al momento in trattamento farmacologico.
Quella sopra descritta, tuttavia, è la situazione nota fino a questo momento ed è un problema esistente e conosciuto. Purtroppo, però, c’è anche un problema emergente e che si tende a sottovalutare, senza considerarne poi le conseguenze: le dipendenze dei giovanissimi tra i 16 e i 23 anni che fanno uso di stupefacenti o alcool per “sballarsi” durante il fine settimana. In forte crescita l’uso di cocaina, ma sono diffuse anche anfetamine, cannabis e alcool.
I medici denunciano un fenomeno in aumento e molto pericoloso: solo lo scorso anno sono stati circa 40 i ragazzi accompagnati al SerT dai genitori. Questa situazione inquadra un problema di disagio molto grave che spesso non viene riconosciuto nemmeno dalle famiglie che, a volte, non sono consapevoli di questo problema.
L’Amministrazione sta avviando una collaborazione con il SerT finalizzata a contenere e contrastare il fenomeno della tossicodipendenza tramite incontri con la cittadinanza, campagne educative con il coinvolgimento delle scuole, informazione e altre azioni.
Commenti