Visita ufficiale, questa mattina, a Palazzo Sforza, del questore di Macerata Vincenzo Vuono, dal 20 novembre in carica a Macerata. In un clima di cordialità, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha ricevuto l'alta autorità della Pubblica sicurezza, che ha preso il posto di Giancarlo Pallini, cogliendo l’occasione per esporre le criticità del territorio civitanovese e il rapporto di proficua collaborazione che si è instaurato tra gli agenti della Polizia municipale e la Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza.
“Ringrazio infinitamente il questore per la sua gradita visita – ha riferito il Primo cittadino Ciarapica. Civitanova punta sulle azioni di interforze per il contrasto dell'abusivismo commerciale, il controllo degli schiamazzi notturni legati alla movida, dei Rom e della sicurezza in generale, sono tante le misure da mettere in atto ed auspichiamo l'arrivo di maggiori forze sul territorio. Tra le misure di contrasto per garantire maggiore prevenzione, andrà valutata quella dell'ampliamento del numero delle telecamere e il collegamento di tutto il sistema di videorveglianza alla centrale operativa del Commissariato di Civitanova, le cui immagini sono già accessibili a Carabinieri e Vigili”.
Il Questore ha sottolineato la crescita di Civitanova, il grande fermento commerciale, economico e turistico ed ha assicurato il massimo impegno nella lotta ai reati e la massima collaborazione e disponibilità nelle giornate di maggiore affluenza in città, come avviene il sabato mattina in occasione del mercato settimanale.
Il dr. Vincenzo VUONO, 58 anni, ha iniziato la sua lunga carriera come Funzionario di Polizia nel 1986 presso la Scuola Allievi Agenti di Bolzano dove ha svolto l'incarico di capo Ufficio Corsi. Nel 1987 viene assegnato all'istituendo "XII Reparto Mobile" di Reggio Calabria.
Dal 1988 al 1995 presta servizio presso la Questura di Forlì dove ha diretto l'Ufficio Volanti, la Divisione Amministrativa e Sociale, l'Ufficio Stranieri, la Polizia di Frontiera e la DIGOS. Dall'aprile del 1995 e fino al luglio 2012, viene trasferito alla Questura di Roma dove dirige i seguenti Uffici: il Commissariato "Borgo", il Commissariato di Tivoli, il Commissariato "Primavalle", il Commissariato "Salario-Parioli", il Commissariato di Ostia, l'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico ed il Reparto Scorte e Sicurezza. Dal luglio 2012 svolge le sue funzioni presso l'Ispettorato di Pubblica Sicurezza "Vaticano". Dall'ottobre 2013 al giugno 2014, ha frequentato il corso di Alta Formazione presso la Scuola Interforze di Roma al termine del quale ha assunto l'incarico di Ispettore Generale presso l'Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento di Pubblica Sicurezza. Il 26 gennaio 2015 ha assunto l'incarico di Questore della Provincia di Isernia, ufficio che ha lasciato il 24 gennaio 2016 per assumere l'incarico di Consigliere Ministeriale presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direzione Centrale degli Affari Generali della Polizia di Stato.
Commenti