Civitanova Marche

Sgarbi sottosegretario alla Cultura, gli auguri di Ciarapica: "Le Marche devono molto al professore"

Sgarbi sottosegretario alla Cultura, gli auguri di Ciarapica: "Le Marche devono molto al professore"

Il primo cittadino di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, scrive una lettera di congratulazioni a Vittorio Sgarbi per la sua nomina a Sottosegretario di Stato nel Governo Meloni: "Un incarico che va al di là della politica e che risponde ai principi di merito e di competenza".  “Ieri nel primo pomeriggio ho appreso dalla stampa, quasi in contemporanea con l’annuncio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, la composizione della squadra dei Sottosegretari e dei Viceministri che andrà a completare il nuovo Governo - apre in nota stampa Ciarapica -. Dopo l’amico Antonio Tajani che è andato a ricoprire il 21 ottobre scorso l’importante e delicato ruolo di Ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale è stata la volta di un altro caro amico il collega (perché sindaco di Sutri), e professor Vittorio Sgarbi a cui ho immediatamente inviato un messaggio telefonico di congratulazioni e di buon lavoro". "Sgarbi è indiscutibilmente il maggior conoscitore del nostro patrimonio artistico e culturale, la sua preparazione nella materia della storia dell’arte non ha rivali e la sua grande capacità divulgativa ha avvicinato tanti cittadini - continua il sindaco di Civitanova -, soprattutto i non esperti, verso la conoscenza delle opere e dei luoghi d’arte fin dai primi anni ‘80. Le Marche devono molto a Sgarbi che fin dalla sua presenza come amministratore a San Severino Marche, in cui ancora risiede, non ha mai smesso di frequentarle conoscendone il suo patrimonio centimetro per centimetro valorizzandolo e attraendo molti visitatori attraverso varie iniziative e mostre". "Per questo motivo, per il suo legame con il nostro territorio che può essere solo un arricchimento per tutti noi, negli anni passati ho inteso intraprendere un rapporto di amicizia iniziato con lui nel febbraio del 2019 - ricorda Ciarapica -  (grazie alla mia collaboratrice Claudia Baiocco che è sua amica e della sua compagna di una vita, Sabrina Colle, da più di 25 anni), invitandolo a visitare i nostri luoghi di cultura, incaricandolo di venire a presentarci i suoi spettacoli culturali e commissionandogli, non solo un festival su Dante Alighieri, ma anche una mostra fotografica curata interamente e personalmente da Sgarbi presso l’Auditorium San Francesco di Civitanova Alta, la scorsa estate, che ha avuto un grande riscontro di pubblico". "Oltre a tutto questo, nelle ultime elezioni amministrative, come politico, è stato al mio fianco sostenendo la mia candidatura - prosegue il primo cittadino - e venendo a Civitanova per due volte con una sua lista ed un candidato scelto insieme. Tutte le sue visite non hanno avuto solo un segnale politico, sono state per noi anche un modo per far conoscere meglio e di più i nostri tesori artistici e culturali che meritano di essere visitati e valorizzati ancora di più". "Sono certo che questa amicizia saldata negli anni possa contribuire, con la sua nomina a Sottosegretario di Stato nel Ministero della Cultura, a dare visibilità alla nostra città - termina la lettera - e possa anche rinsaldare i rapporti fra la nostra Amministrazione e un Ministero, quello della Cultura, che è uno dei più importanti per il nostro Paese, poiché non esiste al mondo nessuna nazione più ricca al mondo di patrimonio artistico e culturale e che rappresenta un grande traino per il settore del turismo e della nostra economia. A Sgarbi, quindi, vanno le mie più sincere congratulazioni e gli auguri di buon lavoro per una nomina che va al di là della politica e che risponde ai principi di merito e di competenza che egli più di ogni altro esprime. Spero, quindi, che presto possa essere ancora nostro gradito ospite a Civitanova Marche non solo in qualità di Sottosegretario di Stato nel Governo Meloni, ma anche di divulgatore nel settore delle Belle Arti”.

01/11/2022 16:05
Macerata, notte di controlli ad Halloween: messo in sicurezza un locale a Porto Recanati

Macerata, notte di controlli ad Halloween: messo in sicurezza un locale a Porto Recanati

Si sono svolti nella notte del 31 ottobre i servizi di controllo da parte delle forze dell'ordine presso i locali di intrattenimento gremiti di giovani per la festa di Halloween. Il personale della Divisione di Polizia Amministrativa della Questura di Macerata si è concentrato lungo la costa, in particolare fra Civitanova e Porto Recanati.  In un locale portorecanatese particolarmente affollato, il Mia Clubbing, poliziotti, carabinieri e il personale dei vigili del fuoco e della croce rossa si sono adoperati nel tenere aperte le porte di sicurezza, per consentire il ricambio di aria all’interno ed agevolare l’uscita delle persone, scongiurando eventuali criticità. Ancora in corso gli accertamenti della Questura di Macerata.

01/11/2022 15:40
Civitanova si prepara al Natale: "Attrazioni e luminarie sì, ma con sobrietà"

Civitanova si prepara al Natale: "Attrazioni e luminarie sì, ma con sobrietà"

«Si avvicina il periodo natalizio e la città di Civitanova si appresta a brillare a festa con le sue luminarie, installazioni ed attrazioni che attraggono visitatori da tutta la regione. Le indicazioni di Forza Italia nei confronti della maggioranza di cui fa parte sono quelle di seguire i concetti di sobrietà e responsabilità per divenire un’amministrazione virtuosa che possa dare il buon esempio di fronte alla durissima situazione economica in cui versa il paese”. Così in una nota FI di Civitanova, partito di cui è commissario comunale Paolo Giannoni. «Tutte le iniziative cittadine, che ogni anno l’amministrazione propone - dicono gli esponenti del partito di centrodestra - sono senza dubbio un elemento che caratterizza le festività di Civitanova e il periodo natalizio in generale». «Allo stesso tempo però avvertiamo la necessità di promuovere una scelta di responsabilità, considerando anche che i costi in generale non sono mai stati così alti come quest’anno a causa dei conflitti in Ucraina. Vogliamo, per questo, invitare tutta la maggioranza ad agire nel senso di un risparmio virtuoso. Forza Italia da sempre si caratterizza per la sua responsabilità amministrativa e questo è senza dubbio un periodo in cui, più degli altri, le scelte vanno fatte con molta accortezza». L’obiezione potrebbe essere che una città bella e illuminata possa fare da volano a un potenziamento dello shopping: «È sicuramente vero che le attrazioni e le luminarie sono di sostegno allo shopping natalizio - proseguono i membri di Forza Italia - ma dal nostro punto di vista la città potrebbe essere attrattiva anche nel caso in cui facesse una scelta responsabile, comunicando ai visitatori che il Comune è vicino anche alle persone più deboli attraverso una riduzione delle possibili spese».  «In un simile momento le amministrazioni sono le prime a dover dare il buon esempio anche con gesti come questo, è il messaggio che diventa molto importante al di là delle cifre risparmiate. Noi crediamo che l’essere virtuosi alla fine premia sempre. D’altronde anche l’Anci, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, ha sposato il concetto di sobrietà e molti comuni stanno adottando strategie per contenere la spesa. Siamo certi che anche questa maggioranza potrà seguire stesso percorso senza per questo rendere meno speciale il Natale civitanovese».

01/11/2022 13:14
Paolo Ruffini a Civitanova: presenterà il suo ultimo film "Ragazzaccio"

Paolo Ruffini a Civitanova: presenterà il suo ultimo film "Ragazzaccio"

 Si intitola Ragazzaccio l’ultima fatica cinematografica di Paolo Ruffini, con l’attore (regista, sceneggiatore e produttore del film) che arriverà lunedì 7 novembre al cine-teatro Cecchetti di Civitanova, per presentare la pellicola nell’unico giorno/evento di proiezione alle 21.15. Al momento quella di Civitanova è l’unica tappa prevista di presentazione con Ruffini nel Maceratese e sarà la seconda nella regione.   L’opera, dalla forte connotazione sociale, stimola la riflessione e vede la collaborazione dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Di.Te. di Senigallia. Ragazzaccio racconta infatti la storia di Mattia, quello che comunemente viene definito un bullo, ma che dietro la sua durezza cela un mondo fragile, fatto di difficoltà di comunicazione, anaffettività, mancanza di ascolto. Questa è anche la storia di migliaia di ragazzi, che si sono trovati ad affrontar la prima ondata di una pandemia mondiale che ha lasciato una risacca invisibile ma lacerante: quella della fragilità emotiva, della solitudine, del disagio sociale, dell’iper-connessione tecnologica, i cui risvolti reali si stanno scoprendo solo recentemente, a molti mesi di distanza. Vista la sua valenza, la serata è promossa dall’Azienda Teatri di Civitanova in collaborazione con l’Associazione Veder Crescere con il Dialogo di Andrea Foglia, vicepresidente di Red Rete Educazione Digitale, associazione che si pone come primo obiettivo quello di educare adulti e ragazzi per un uso più consapevole delle nu¬ove tecnologie. “Nel corso della serata - ha argomentato Andrea Foglia - sfrutteremo tutte le potenzialità di un mezzo popolare e spettacolare come il cinema per veicolare dei valori, proponendo così un momento di riflessione. Si possono utilizzare molti elementi di comunicazione e codici e il Grande Schermo ha la forza di cogliere trasversalmente una popolazione universale. Ragazzi e genitori, giovani e adulti: incontreremo una comunità intera che potrà essere sensibilizzata, anche con leggerezza, su dei temi rilevanti, grazie poi alla presenza di un personaggio dello spettacolo di grande umanità come Paolo Ruffini”.   “Ragazzaccio nasce durante il Covid-19, ma non parla del virus - ha spiegato Paolo Ruffini -. Parla di qualcosa che succede parallelamente all’insinuarsi e all’esplodere della pandemia. Parla di come un bullo, e più in generale i ragazzi delle scuole superiori, abbiano vissuto questa sorta di reclusione forzata, e della portata enorme che tutto questo ha avuto su di loro. È un film dedicato a tutti quelli che almeno una volta si sono sentiti dire". “È intelligente ma non si applica”. Perché io ne conosco tante di persone che si applicano ma non sono poi così intelligenti, e mi riferisco all’intelligenza emotiva, a quella che io riconosco come sensibilità. È dedicato anche a tutti quelli che a scuola si sentivano ripetere: “Ti butto fuori”. Perché i veri danni si fanno quando sei fuori, non quando sei dentro. Lo dedico a loro, perché io stesso ero uno di loro”.   Tornando sul film, il regista ha scelto un cast di veri fuoriclasse, composto da Giuseppe Fiorello, Massino Ghini e Sabrina Impacciatore, che hanno voluto abbracciare il progetto offrendo delle interpretazioni di altissimo valore, consapevoli dell’importanza dei loro personaggi in un film fatto di ragazzi e per i ragazzi. I protagonisti sono però Alessandro Bisegna e Jenny De Nucci, attori giovanissimi e di straordinario talento, che fanno propria una sceneggiatura dal tratto delicato e ironico, raccontando della più grande sfortuna che possa capitare ad un adolescente nel pieno del lockdown: innamorarsi. Sarà quel sentimento, nuovo e unico, seppur nato e cresciuto nella virtualità dei social network ad insegnare ad un bullo che la cosa più contagiosa al mondo non è un virus, ma l’amore.  

01/11/2022 12:02
La Lube Civitanova schianta Modena in 3 set: è in finale di Supercoppa Italiana

La Lube Civitanova schianta Modena in 3 set: è in finale di Supercoppa Italiana

La Semifinale di Del Monte Supercoppa 2022 è dei campioni d’Italia. Al PalaPirastu di Cagliari, nel giorno di Halloween, la Cucine Lube Civitanova riserva un 'tranquillo lunedì di paura' alla Valsa Group Modena nella gara unica in terra sarda piegando gli emiliani in tre set (25-23, 25-23, 25-20). Nonostante la strenua resistenza di Bruno e compagni e i 20 punti di un prolifico Lagudmzija, il sestetto di Chicco Blengini ripete l’impresa del 16 ottobre, seppur con una dose extra di fatica e agonismo grazie a due set di ottima fattura di Bottolo e Garcia, ma soprattutto con le giocate di Nikolov, che aggredisce il pallone con la stoffa del veterano. La Lube accede così alla resa dei conti con la vincente di Sir Safety Susa Perugia e Itas Trentino (in campo alle 20.30). La finalissima, con caccia alla quinta Supercoppa della storia biancorossa, è in programma alle 17 di domani, martedì 1 novembre, sempre nell’impianto sardo con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia. Lube in campo con De Cecco in cabina di regia a orchestrare palloni per la bocca da fuoco Garcia, Nikolov e Bottolo in banda, Diamantini e Chinenyeze al centro, con Balaso libero. Modena si dispone con Bruno in regia per Lagumdzija opposto, Ngapeth e Rinaldi laterali, Bossi e Krick al centro, Gollini libero. Prova disciplinata per capitan Luciano De Cecco e compagni davanti alle telecamere di Rai Sport contro una rivale determinata e tutt’altro che arrendevole. A decidere il primo set, blindato in extremis, è la buona vena realizzativa dell’attacco biancorosso (76%) con i 9 punti di un Garcia ficcante anche dai 9 metri (88% e 2 ace). Nel secondo parziale una Lube dilagante (16-9), perde smalto alla distanza e subisce il rientro degli emiliani rinforzati dall’innesto di Stankovic in corsa (22-22), ma nel momento cruciale si dimostra più lucida (25-23) vanificando i 10 punti di Lagumzija (67% con 2 muri) e certificando la verve in battuta e ricezione. Nel terzo set resta in campo Stankovic per i modenesi. Il parziale procede punto a punto e poi a strappi, con Nikolov che si prende responsabilità da atleta navigato in attacco (15-13) e al servizio (20-18) prima dei due muri biancorossi (22-18). A chiudere i conti sono Garcia e Diamantini (25-20). Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 15, Sottile, D’Amico (L) ne, Balaso, Zaytsev ne, Chinenyeze 11, Nikolov 14, Diamantini 4, Gottardo, Ambrose ne, De Cecco, Anzani ne, Bottolo 9, Yant. All. Blengini. VALSA GROUP MODENA: Bruno, Pope, Marechal, Gollini (L), Sanguinetti ne, Stankovic 3, Ngapeth 8, Sala ne, Krick 3, Lagumdzija 20, Bossi 5, Salsi ne, Rossini (L) ne, Malavasi ne, Rinaldi 14. All. Giani. ARBITRI: Lot e Curto PARZIALI: 25-23 (29’), 25-23 (30’), 25-20 (30’). Totale 1h29’. NOTE: Lube battute sbagliate 11, ace 6, attacco 55%, ricezione 50% (41% perfette) muri vincenti 7. Modena: battute sbagliate 14, ace 6, attacco 52%, ricezione 45% (32% perfette) muri vincenti 5.  

31/10/2022 20:10
Civitanova, frontale tra auto e furgone: due feriti trasportati all'ospedale

Civitanova, frontale tra auto e furgone: due feriti trasportati all'ospedale

Uno scontro frontale ha visto protagonisti un’auto e un furgone nella mattinata, poco dopo le 8, lungo la provinciale delle Vergini all’intersezione con la strada del porto a Civitanova Alta . Sulla dinamica e sulle responsabilità del sinistro stanno lavorando le forze dell'ordine che sono prontamente intervenute sul posto regolando la circolazione nell'attesa della messa in sicurezza. Il bilancio è di due feriti tra i conducenti dei veicoli, entrambi trasportati all’ospedale della città rivierasca con un codice di media entità. Sul posto anche i vigili del fuoco e e un mezzo dell'Anas. 

31/10/2022 10:20
Civitanova, l'ambulanza non si trova: scatta l'allarme ma l'autista è in discoteca con un amico. Denunciato

Civitanova, l'ambulanza non si trova: scatta l'allarme ma l'autista è in discoteca con un amico. Denunciato

L’ambulanza non si trova, si teme un incidente ma l’autista è in discoteca con un amico. Il fatto è avvenuto nella notte tra sabato e domenica e il protagonista è un trentenne di Ancona che è stato rintracciato dalla polizia e denunciato per appropriazione indebita.  Nella serata il ragazzo, un operatore che presta servizio all’ospedale di Torrette per conto di un'associazione, aveva trasportato in ambulanza un paziente all’ospedale Murri di Fermo. In seguito, però, non ha più fatto rientro al nosocomio dorico.  La cosa ha generato preoccupazioni agli altri operatori del soccorso che hanno subito allertato le forze dell’ordine. La polizia si è messa quindi alla ricerca del mezzo e lo ha poi ritrovato fermo nel parcheggio della discoteca Donoma di Civitanova Marche. Sono perciò scattati gli accertamenti degli agenti, che hanno subito rintracciato l’autista all'interno locale. Il trentenne ha raccontato che, dopo aver finito il turno, era andato a casa in ambulanza per smettere la divisa e cambiarsi. Successivamente, sempre alla guida del mezzo di soccorso, è passato a prendere l’amico e insieme si sono recati in discoteca. A quel punto l'ambulanza è stata sequestrata dalla pattuglia della polizia stradale arrivata in supporto. Per l'autista, accompagnato in commissariato, è scattata la denuncia per appropriazione indebita e una sanzione poiché non aveva con sè la patente di guida.  L'Anpas Marche precisa che l’operatore sanitario denunciato per appropriazione indebita di un’ambulanza non fa parte di nessuna delle 43 associazioni formate da Croci Gialle, Croci Verdi, Croci Bianche, Croci Azzurre e Pubbliche Assistenze Avis facenti parte dell’Anpas regionale. "Questo tipo di comportamenti non sono assolutamente concepibili nella nostra associazione" ha commentato il presidente di Anpas Marche Andrea Sbaffo. La stessa Anpas sta cercando di approfondire se la tipologia di servizio affidato a questa associazione sia stato legittimo o meno. (Foto di repertorio) 

31/10/2022 09:20
Supercoppa Italiana, la Lube Civitanova affronta Modena in semifinale: come seguire il match

Supercoppa Italiana, la Lube Civitanova affronta Modena in semifinale: come seguire il match

A due settimane di distanza dalla vittoria casalinga in tre set sugli emiliani nel terzo turno di SuperLega, la Cucine Lube Civitanova ritrova la Valsa Group Modena dall’altra parte della rete nella Semifinale di Del Monte Supercoppa. Questa volta in campo neutro. In palio nella gara unica di domani, lunedì 31 ottobre (ore 17.30 con diretta Rai Sport), al PalaPirastu di Cagliari, il pass per la Finalissima di un trofeo conquistato per l'ultima volta dai biancorossi nel 2014. I cucinieri inseguono la quinta Supercoppa della propria storia. Anche i modenesi danno la caccia al quinto titolo in una competizione che non li vede trionfare dal 2018. Chi passerà il turno affronterà la vincente della successiva sfida tra Perugia e Trento. Civitanova viene dallo stop interno in quattro set contro Perugia, mentre Modena ha perso per 3-1 il confronto con l’Itas Trentino al PalaPanini. A confronto due formazioni che hanno abbassato notevolmente l’età media e che stanno lavorando per giocarsela con tutti. Capitan De Cecco e compagni dovranno affrontare la partita consapevoli che imporsi sarà più dura rispetto all’incrocio di campionato. La Valsa Group ha grande voglia di rivalsa e renderà la vita difficile ai campioni d’Italia per una sfida di Halloween da paura. "Per il secondo anno di fila partecipo alla Supercoppa. Ci stimola molto questo trofeo perché siamo una squadra ricca di giovani e, pur dovendo crescere, vogliamo dimostrare di poter già competere con grandi avversari" le parole dell'opposto Gabi Garcia. "Dobbiamo cancellare dalle nostre teste l’impresa con Modena in campionato. Qui si parte da 0-0 ed è una sfida da dentro o fuori. Dobbiamo giocare con l’atteggiamento giusto. Non è mai semplice ambientarsi in un nuovo impianto, soprattutto al servizio. Gli allenamenti al PalaPirastu in vista della partita sono importanti! aggiunge il giocatore portoricano. COME SEGUIRE IL MATCH - Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Volleyballworld.tv con la telecronaca di Piero Giannico e Giacomo Scilì. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.    

30/10/2022 18:00
Rottamazione delle cartelle: ipotesi al vaglio del Governo

Rottamazione delle cartelle: ipotesi al vaglio del Governo

Uno degli aspetti più problematici e delicati che dovrà affrontare il nuovo governo è rappresentato dalle cartelle esattoriali per tasse, multe e contributi. Dopo il lungo stop a causa del Covid, l'invio sia delle cartelle che degli avvisi di intimazione a pagare è ripreso con buona frequenza, ma ora l'onda lunga rischia di determinare forti problemi di liquidità a famiglie e imprese che si trovano ad affrontare, in un periodo di rincari come quello che stiamo affrontando, pagamenti di cartelle accumulate da due anni. “Al momento, l'ipotesi che prende più piede è quella di procedere con una nuova rottamazione delle cartelle, rivista e corretta tuttavia rispetto alle tre precedenti edizioni”, spiega Giuseppe Tosoni dell’associazione Tutela Impresa. “L'obiettivo è di riordinare e mettere a sistema i diversi intrecci e sovrapposizioni che negli ultimi cinque anni si sono venuti a creare”. "Basti pensare al fenomeno dei cosiddetti "decaduti", ossia i contribuenti che avevano aderito alle sanatorie ma poi non sono riusciti a fare fronte alle scadenze previste. Con la nuova rottamazione si punta a recuperare tutte queste situazioni, in modo da cercare di far ripartire di nuovo il contatore e lasciare più margini a famiglie e imprese a corto di liquidità per il carovita”. “Proprio in quest'ottica – continua il presidente dell’associazione a tutela delle imprese -  si profila l'ipotesi di concedere la pace fiscale (segnando una profonda differenza rispetto al recente passato) ai carichi affidati alla riscossione fino al 30 giugno 2022. In sostanza, in questo modo si allargherebbe il raggio d'azione sia alle cartelle inviate ante Covid sia a quelle successive, arrivando ad abbracciare i debiti con il Fisco emersi anche ora con la crisi energetica”. “La nuova rottamazione consentirebbe di pagare il debito per l'imposta, che rimane comunque dovuta, con uno sconto sostanzioso di sanzioni e interessi. La rateizzazione dei versamenti sarebbe in un periodo più ampio rispetto al passato: l'idea di partenza è quella di dieci anni ma le coperture finanziarie necessarie a un'operazione di così lungo respiro potrebbero spingere il prossimo Governo a non andare oltre i cinque anni”. “Per effettuare la richiesta di annullamento, occorre tuttavia rivolgersi agli enti creditori attraverso una richiesta di autotutela. Un'altra strada da percorrere per ottenere l'annullamento della cartella esattoriale, soprattutto qualora non fosse valida, è quella d'impugnare l'atto e rivolgersi a un giudice”. L'Associazione TUTELA IMPRESA offre un preliminare sostegno gratuito al riguardo. Numero Verde 800. 9311 70 – email: info@tutelaimpresa.org

30/10/2022 08:05
Civitanova Marche festeggia il 4 novembre: il programma

Civitanova Marche festeggia il 4 novembre: il programma

L’amministrazione comunale di Civitanova Marche è pronta, come ogni anno, a festeggiare il 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, ricordando il sacrificio di quanti hanno combattuto e hanno perso la vita per la difesa dei valori della libertà, della pace e della democrazia. Una ricorrenza importante per tutta Italia che ritrovò un rinnovato vigore grazie al settennato del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi.  La festa fu istituita nel 1919 come "Anniversario della Vittoria" per ricordare i caduti del primo conflitto mondiale. Finita la guerra, l’unificazione territoriale, politica e istituzionale dell’Italia era stata realizzata con la ricongiunzione di Trento e Trieste ma con perdite umane molto pesanti. Una celebrazione che si ripete e ricerca le proprie radici e la propria identità nella storia, una storia anche di ringraziamento verso coloro che hanno combattuto e perso la vita lealmente per l’unità della propria patria. L’iniziativa seguirà il seguente programma: ore 8.45 ritrovo dei partecipanti in Piazza XX Settembre, trasferimento in autobus a Civitanova Alta; alle ore 9 deposizione da parte delle massime autorità della prima corona d’alloro presso la lapide in memoria dei Caduti di tutte le Guerre (viale della Rimembranza). Trasferimento in autobus a Piazzale Italia: ore 9.45 alzabandiera e deposizione della seconda corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti. Trasferimento in autobus a Piazza XX Settembre: ore 10.30 scoprimento della nuova lapide dedicata al Milite Ignoto presentata e realizzata in occasione del centenario celebrato lo scorso anno da parte dell’allora Presidente del Consiglio, Claudio Morresi, oggi vicesindaco; deposizione della terza corona d’alloro presso la lapide di Palazzo Sforza; saluto delle autorità; interventi programmati degli studenti dei vari istituti scolastici cittadini. Saranno presenti le massime autorità civili e le massime autorità militari: l’Associazione nazionale Carabinieri (ANC), l’Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB), l’Associazione Nazionale Finanzieri (ANFI), l’Associazione Nazionale di Polizia di Stato (ANPS), l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) e Unione nazionale Ufficiali in congedo d'Italia (UNUCI).  

29/10/2022 11:00
Civitanova, lotta alla contraffazione e download illegali: la Finanza sale in cattedra al liceo

Civitanova, lotta alla contraffazione e download illegali: la Finanza sale in cattedra al liceo

La guardia di finanza sale in cattedra per spiegare a studenti e studentesse i rischi della contraffazione, ma anche come riconoscere un prodotto vero da uno “tarocco”. Si è svolta questa mattina, al liceo Da Vinci di Civitanova,  la giornata dedicata alla lotta alla contraffazione, un progetto che ha visto in prima linea le autorità del territorio e a cui hanno preso parte oltre 300 ragazzi. Presenti il prefetto Flavio Ferdani, il comandante provinciale della guardia di finanza Ferdinando Falco, il comandante della guardia di finanza di Civitanova Tiziano Padua e il preside Francesco Giacchetta. Il prefetto ha rimarcato il ruolo che le istituzioni educative possono svolgere attraverso una costante attività di comunicazione e di sensibilizzazione ai principi della legalità, invitando a non acquistare prodotti contraffatti o non sicuri, poiché, non rispettano le normative comunitarie e nazionali vigenti, senza considerare il rischio per l’acquirente stesso di incappare in specifiche sanzioni. Al comandante provinciale il compito di chiarire gli effetti negativi della contraffazione: dai pericoli per la salute, al danno sociale fino allo sfruttamento lavorativo di soggetti fragili. Senza considerare il danno erariale e la concorrenza sleale rispetto ai produttori onesti. Poi, insieme ai comandanti del gruppo di Macerata, il maggiore Giuseppe Perrone, e della compagnia di Civitanova, il capitano Tiziano Padua, ha illustrato i compiti delle fiamme gialle nella tutela del mercato dei beni e servizi, la difesa del made in Italy.  Un capitolo è stato dedicato anche ai fenomeni della pirateria audio-visiva, che avviene attraverso la duplicazione non autorizzata di cd o dvd, senza il consenso del titolare dei diritti, e del download illegale di musica e film attraverso internet, reati che causano danni ai produttori cinematografici e musicali, i quali investono grandi capitali per lanciare nuovi talenti. Ma non si è trattato di sola teoria: nel corso dell’incontro gli esperti hanno spiegato ai ragazzi come individuare un prodotto contraffatto, facendo “toccare con mano” alcuni articoli, e insegnando a tutelarsi negli acquisti su internet per non incorrere nella rete dei falsari

28/10/2022 17:50
Notte di Halloween a Civitanova: al Donoma arriva Tananai

Notte di Halloween a Civitanova: al Donoma arriva Tananai

Parte il weekend di Halloween che infiamma la riviera. Ospite del locale Donoma di Civitanova Marche, lunedì 31 ottobre, il cantante Tananai, noto al grande pubblico con il brano Sesso Occasionale presentato al festival di  Sanremo 2022, e per aver duettato con Fedez. L’artista terrà un Dj set. Tananai, prima di esibirsi al Donoma, è atteso da al ristorante Calamaretto, dove già era stato ospite l’estate scorsa. Sabato 29 ottobre, invece, sempre nel locale gestito da Angelini, ci sarà Wonterland 90, un format nazionale ricco di animazione.    

28/10/2022 14:00
Civitanova, rimozione del tetto in cemento-amianto del cineteatro: disco verde al progetto

Civitanova, rimozione del tetto in cemento-amianto del cineteatro: disco verde al progetto

La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo riguardante i lavori di rimozione della copertura in cemento-amianto del cineteatro Rossini e l’intervento per la ricopertura con efficientamento energetico tramite installazione di un impianto fotovoltaico con potenza nominale pari a 110,72 kWp. Il Comune di Civitanova Marche ha partecipato al 5° bando FER 2019 per iscrivere l’impianto fotovoltaico in progetto al registro GSE nella categoria A-2 (Impianti fotovoltaici su tetti bonificati da cemento-amianto), risultando vincitore e quindi percettore di contributo statale (GSE) per la produzione di energia rinnovabile da fonte fotovoltaica. L’intervento, redatto dall’Ingegner Egidio Santucci, è finanziato in quota parte dall’Unione Europea – NextGenerationEU ed ha un importo complessivo di  650.000 euro (360 mila con contributo Pnrr, 72 mila di maggiorazione costi e 218.000 euro quota parte restante coperta mediante mutuo contratto con la Cassa depositi e prestiti).  L’Amministrazione comunale, richiesto il parere alla Soprintendenza, ha dato mandato al professionista incaricato di provvedere all’aggiornamento del progetto esecutivo adeguandolo alle prescrizioni. L’intervento ha una valenza ecologica ed ambientale in quanto volto alla completa bonifica del tetto in eternit del cineteatro Rossini, che rimane l’unico immobile comunale nel cuore della città con copertura in cementoamianto. La ricopertura verrà effettuata con elementi coibentanti in grado di apportate una migliore efficienza energetica che unitamente all’istallazione dell’impianto fotovoltaico sarà in grado di innalzare l’efficienza energetica, oltre a generare un rilevante risparmio economico nei costi di gestione dell’immobile. In mattinata, inoltre, sono terminate le verifiche strutturali riguardanti il progetto del comparto urbanistico di via Trieste, al fine di riqualificare l’intero nucleo storico che ricomprende, tra gli altri, sia Palazzo Sforza che il cine-teatro Rossini.    

28/10/2022 13:05
Ok al progetto per il secondo tratto della ciclovia Adriatica: "Opera strategica per Civitanova"

Ok al progetto per il secondo tratto della ciclovia Adriatica: "Opera strategica per Civitanova"

Approvato dalla giunta comunale di Civitanova il progetto definitivo per il secondo tratto della Ciclovia Adriatica. Dallo stabilimento Lampara fino a nord del fosso Caronte, sarà realizzata una nuova pista ciclabile per un totale di circa 450 metri, inclusa la realizzazione del ponte in acciaio per il superamento del fosso. "Un altro passo verso il grande progetto della Ciclovia Adriatica - dice il sindaco Fabrizio Ciarapica - un'altra opera strategica per Civitanova che conferma l'attenzione della città ai temi della sostenibilità ambientale e che va a riqualificare il nostro bellissimo lungomare nord. Come amministrazione continueremo a lavorare sulla cultura della mobilità dolce ma questo progetto è il segno evidente di come la sinergia di più enti verso un unico obiettivo, come quello dello sviluppo sostenibile del territorio, possa permetterci di raggiungere dei grandi risultati". L'importo totale dei lavori del secondo stralcio è di circa 391 mila euro e saranno finanziati per il 75% dalla Regione e per la restante parte da fondi comunali. Sempre a Civitanova, circa due anni fa è stato inaugurato il primo tratto della Ciclovia Adriatica tra gli stabilimenti Aloha e Ippocampo. La Ciclovia Adriatica, che vede la Regione Marche capofila con la presenza di circa 200 chilometri di pista ciclabile, è il percorso che, una volta completato, unirà Trieste a Santa Maria di Leuca, in provincia di Lecce, toccando, lungo i suoi 1.750 km di lunghezza, tutte le località costiere dell’Adriatico. Un progetto, in parte finanziato all’interno della Rete delle Ciclovie Turistiche Nazionali, che fa parte della più ampia mappa di percorsi BicItalia, ideata da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta- e fatta propria dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili all’interno del Piano Generale della Mobilità 

28/10/2022 12:12
Provincia di Macerata: caro bollette al 110% e rischio default. “Dove andiamo a prendere i soldi?”

Provincia di Macerata: caro bollette al 110% e rischio default. “Dove andiamo a prendere i soldi?”

Da Pesaro Urbino ad Ascoli Piceno, le cinque province del marchigiano si preparano a subire la preannunciata stangata del caro bollette che - secondo i primi calcoli - minaccia di subire un rialzo del 110% (dati Confcommercio) difficile da compensare con accantonamenti e avanzi delle varie amministrazioni comunali. Nel Maceratese, dove la crisi si sta dimostrando più acuta rispetto ai distretti limitrofi, l’accento viene posto anche sulle micro e piccole imprese, dove l’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime ha iniziato ad avere serie ripercussioni sull'intera filiera. Secondo gli ultimi dati aggiornati del CNA Macerata, infatti, dall’inizio dell’anno alla fine dell’estate ammonta a circa 3700 il numero degli esercizi che sono stati costretti a chiudere, con una progressione che nel periodo autunnale va assestandosi intorno alle 15 cessazioni al giorno. A pesare, oltre ai fattori già citati, sono i continui sviluppi della guerra russo-ucraina, i ritardi sulla ricostruzione post sisma e, quindi, anche quelli relativi all’ammodernamento delle attività utile per rispondere alle attuali esigenze di mercato. Con riferimento ai settori più complessi, come quello della ristorazione, dell’agricoltura, della produzione di impianti e del calzaturiero. “In base al trend attuale - ha spiegato il presidente CNA Macerata Maurizio Tritarelli - la provincia subirà nel mese di novembre un rincaro delle bollette superiore all’80% rispetto al bimestre luglio/agosto. Istituzioni locali e nazionali tardano ancora a prendere seri provvedimenti: forse sottovalutano la gravità del problema”. Eppure, anche nei comuni maceratesi comincia a farsi strada una sempre più palpabile preoccupazione rispetto al periodo invernale prossimo venturo. A lanciare l’allarme, fra i tanti, c’è il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica: “Anche se i prezzi dovessero in qualche modo stabilizzarsi nel 2023, come annunciato a livello nazionale, andremmo comunque incontro a spese amministrative che sfiorano gli 800mila euro in più all’anno. E non sappiamo dove andarli a prendere”. A riprova di ciò, ci sono gli esborsi più che raddoppiati per la pubblica illuminazione: da 1 milione di euro del 2021 ai 2,5 del 2022; mentre per il gas si è passati in un anno da 480mila a 900mila euro. Cifre che assumono ulteriore significato se confrontate con quelle, ad esempio, di Ancona (anche qui si è passati da 4 a 8 milioni di euro di spesa), Pesaro Urbino (da 2,2 milioni a 3,5 per la luce; da 2,2 a 3,8 per il gas), la sorella maggiore Macerata (dai 2,8 milioni di euro del 2021 il rischio è di sfondare il tetto dei 5 milioni nel 2023), Fermo (la meno vessata, con la luce che in un anno è aumentata di ‘appena’ 700mila euro; il gas invece registra un + 300mila) e Ascoli Piceno (da 600mila a 1,2 milioni di euro i consumi elettrici; da 700mila a 1,4 quelli del gas).

28/10/2022 10:00
La corazzata Perugia schianta la Lube in 4 set: terza sconfitta stagionale per Civitanova

La corazzata Perugia schianta la Lube in 4 set: terza sconfitta stagionale per Civitanova

La Cucine Lube Civitanova non riesce a vendicare la brutta sconfitta di Monza e cade per la seconda partita consecutiva, la terza in stagione, senza raccogliere nemmeno un punto. I cucinieri vengono battuti in quattro set dalla Sir Safety Susa Perugia (25-20, 25-27, 18-25, 19-25) nell'anticipo dell'undicesima giornata di regular season del campionato di Superlega.  I campioni d'Italia in carica restano inchiodati a quota nove punti in classifica (quarto posto momentaneo), già sei in meno degli umbri (primi in solitaria, ancora imbattuti, ndr), e peraltro con una partita in più disputata. Mvp è il polacco Semeniuk con 18 punti (3 ace e 3 muri). Grande protagonista anche il cubano Herrera (14 punti), oltre al solito Leon (15), tra le fila ospiti. Per la Lube il top scorer è Gabi Garcia con 15 punti, seguito dal giovane Nikolov (14 punti), preferito a Zaytsev.  Il prossimo appuntamento per Civitanova è quello della semifinale di Supercoppa Italiana, in calendario lunedì 31 ottobre, contro la Valsa Group Modena, in quel di Cagliari. Si spera in un'inversione di tendenza nella manifestazione che mette in palio il primo trofeo della stagione.  La cronaca  LE FORMAZIONI - Blengini rivoluziona lo starting six puntando su Gabi Garcia come opposto, coppia di schiacciatori formata da Bottolo e Nikolov, De Cecco al palleggio, Diamantini e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Panchina per Anzani, Zaytsev e Yant. Anastasi schiera come regista il capitano dell'Italvolley Giannelli, come centrali Russo e Flavio, schiacciatori Leon e Semeniuk, opposto Rychlicki e libero Colaci.  PRIMO SET - Le coraggiose scelte del coach biancorosso ripagano in avvio di gara. Gabi Garcia e Nikolov attaccano con decisione e precisione i palloni recapitati loro dalla sapiente regia di De Cecco. Funziona anche il muro, tanto che la Lube si issa fino al più quattro (12-8). Il flusso positivo civitanovese si interrompe proprio dopo aver raggiunto il massimo vantaggio. Nikolov e Chinenyeze sparano a salve spalancando le porte a un parziale perugino di 5-0 che vale il contro-sorpasso, trainato dal servizio di Giannelli (12-13).  La reazione dei cucinieri è rabbiosa e porta all'immediato contro-break (14-13). La Sir si concede qualche errore gratuito di troppo al servizio nel finale di primo set, e i campioni d'Italia in carica ne approfittano prendendosi il parziale con un ace di Gabi Garcia (25-20).  SECONDO SET - I cucinieri partono forte anche nel secondo set. Diamantini stampa il suo secondo muro di serata e porta i padroni di casa a break (5-3). Uno spettacolare salvataggio di De Cecco, rifinito dalla splendida alzata dello stesso Diamantini per l'attacco vincente di Bottolo vale anche il +3 (7-4). Un distacco subito colmato dalla Sir che, in men che non si dica, si riporta in parità (7-7).  Anastasi sceglie di sparigliare le carte a metà set inserendo il cubano Herrera al posto di Rychlicki nel ruolo di opposto. Una scelta che frutta subito un ace e maggiore imprevedibilità in attacco. Nessuna delle due squadre riesce, però, a scappare. L'equilibrio viene violato da un ace  di Giannelli baciato dalla fortuna, dopo un tocco della rete che rende impossibile intercettare il pallone alla ricezione della Lube. Perugia si porta sino a doppio set point, ma la Lube riesce a trascinare il parziale ai vantaggi grazie a un incredibile punto ottenuto dopo che il pallone carambola sulla nuca di Chinenyeze su attacco di Semeniuk assumendo una traiettoria beffarda per la ricezione umbra. La quarta chance è, però, quella buona: l'attacco di Semeniuk viene, stavolta, deviato fuori dalle mani a muro di Bottolo. È uno a uno (25-27).  TERZO SET - Il centrale brasiliano Flavio è il grande protagonista a inizio terzo set. Nel parziale di 4-1 della Sir, ben tre punti sono suoi. Sale quindi in cattedra, nel bene e nel male, l'opposto cubano Herrera. Prima il caraibico si esalta in attacco, poi punzecchia e provoca il pubblico del Forum, perdendo concentrazione e facendola perdere ai suoi.  Situazione che favorisce il rientro di Civitanova in carreggiata. La Lube stampa ben 3 ace, due con Bottolo e uno con Gabi Garcia, e si riporta in parità (10-10). Lo show di Herrera prosegue con un servizio vincente che regala un nuovo break agli umbri (15-17). La spallata decisiva Perugia la assesta con un turno al servizio di Leon, condito da 2 ace e da uno striscia di 5-0 (16-22). Il set è segnato e finisce nelle mani della Sir (18-25).  QUARTO SET - Nel quarto set la capolista Perugia alza ulteriormente il livello di gioco e mostra la propria superiorità sul taraflex. Gli umbri tornano anche ad essere assistiti anche dalla buona sorte, come quando un attacco di Semeniuk viene ammortizzato dalla rete quel tanto che basta per tagliare fuori i difensori della Lube (6-9).  Herrera si dimostra in serata di grazia e con una saetta scagliata al servizio porta gli ospiti a +4 (9-13). Un poderoso muro a uno dello stesso Semeniuk su Gabi Garcia vale persino il massimo vantaggio (11-16). Blengini concede spazio anche agli 'esclusi' Zaytsev e Anzani, ma la scossa non arriva. Perugia si prende quarto set e partita (19-25).  SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 6, Rychlicki 3, Semeniuk 18, Plotnytskyi, Cardenas, Colaci L, Solè, Russo 7, Flavio 11, Piccinelli L, Herrera 14, Ropret, Mengozzi , Leon 15. All. Anastasi  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 15, Sottile ne, D’Amico, Balaso L, Zaytsev 1, Chinenyeze 10, Nikolov 14, Diamantini 5, Gottardo, Ambrose L ne, De Cecco 1, Anzani, Bottolo 10, Yant. All. Blengini Spettatori: 2830 (Credit foto. Spalvieri/Lube Volley)

27/10/2022 22:30
Carolina sbarca a Civitanova: la star di Rai Yoyo porta "un Natale favoloso a teatro"

Carolina sbarca a Civitanova: la star di Rai Yoyo porta "un Natale favoloso a teatro"

 Direttamente dalla tv in teatro, dal vivo, per vivere la magia del Natale nel più caloroso dei modi. La star di Rai Yoyo, Carolina Benvenga, arriva per la prima volta nei prestigiosi palchi d’Italia, in tour con Un Natale favoloso… a teatro , uno spettacolo di Stefano Francioni Produzioni e Ventidieci, distribuito da Savà Produzioni Creative, per la regia di Morena D’Onofrio. Tra le tappe il cineteatro Rossini di Civitanova Marche l’8 dicembre, per la data zero e unica a livello regionale.  Un sogno che, nel periodo più magico dell’anno, diventa realtà. Imperdibili appuntamenti live, per uno show musicale assolutamente inedito che racchiude i più grandi successi di Carolina e dei suoi simpatici amici elfi, che trasporteranno grandi e piccini in una entusiasmante storia natalizia. Divertimento, stupore, meraviglia, negli occhi dei bambini che potranno vivere il Natale 2022 con la loro star preferita e i suoi compagni, in un viaggio che, da Nord a Sud, toccherà le principali città italiane: Bologna, Civitanova Marche, Catania, Firenze, Lecce, Milano, Napoli, Palermo, Pescara, Roma, Taranto e Torino. I biglietti sono disponibili in prevendita sulla piattaforma online e nei punti vendita autorizzati Ticketone. Sono previsti, per ogni spettacolo, un numero limitato di Family Pack per 3 o per 4 persone e Meet & Greet, per poter conoscere da vicino Carolina e scattare una foto con lei. Lo spettacolo: all’allarme di un S.O.S. per un piccolo imprevisto da codice rosso che mette a rischio la consegna dei regali a tutti i bambini del mondo, Carolina e i suoi compagni d'avventura si attivano per salvare il giorno più bello dell’anno. Insieme a lei, il buffo elfo Pymbor, il re delle marachelle Bèlmir e gli altri strampalati protagonisti della storia danzano, cantano e coinvolgono i piccoli spettatori in sala in una divertente caccia al tesoro in attesa dell'arrivo di Babbo Natale e della sua fedele renna dal naso rosso, Rudolph. Riusciranno a salvare il Natale 2022? Le strabilianti scenografie, la fabbrica di giocattoli di Babbo Natale e i paesaggi innevati, le coinvolgenti coreografie e le canzoni che oltrepassano gli schermi e arrivano dal vivo in teatro, assicurano un'atmosfera da sogno che tiene incollati alla poltrona rossa anche i più piccoli. Carolina non vede l’ora di riabbracciare il suo pubblico e, nel frattempo, commenta con queste parole la sua nuova avventura: “Dopo gli ultimi due anni sentivo forte il bisogno di creare occasioni di incontro con i bimbi fuori dagli schermi, in un luogo speciale, nuovo anche per me e non esiste posto più suggestivo del teatro, soprattutto in un periodo magico come quello natalizio. Sarà molto emozionante, non vedo l'ora”.  

27/10/2022 19:40
Uno sguardo sull'adolescenza: ciclo d'incontri a Civitanova

Uno sguardo sull'adolescenza: ciclo d'incontri a Civitanova

L’assessorato alla Famiglia e all’Istruzione del Comune di Civitanova Marche, tramite il Centro per la Famiglia “Famiglie al centro” gestito dall’Asp Paolo Ricci, propone un corso di educazione affettivo-sessuale per ragazzi di 13-14 anni. L’iniziativa è stata illustrata questa mattina, in conferenza stampa, dall’assessore ai Servizi educativi e formativi Barbara Capponi, alla presenza delle dottoresse Vania Giorgetti, pedagogista asp Ricci e Selene Bacchiocchi, referente tecnico del progetto. L’iniziativa, denominata Teen Star, è un’occasione unica nel territorio e rientra all’interno del “Progetto Civitanova città per l’Infanzia”: si tratta di un programma internazionale (56 nazioni) di educazione affettiva e sessuale per adolescenti che tiene conto della totalità della persona, che ha ottenuto notevoli risultati nelle realtà in cui ha operato. Il Teen Star si rivolge a ragazzi e ragazze nati nel 2008 e 2009, e prevede un percorso volto alla conoscenza di sé, alla scoperta del valore e della bellezza della corporeità, per prepararsi ai rapporti affettivi e interpersonali, a prendere decisioni consapevoli, libere e responsabili. Il programma si svolgerà attraverso 12 incontri, con cadenza settimanale (il mercoledì) dalle ore 15 alle ore 16, presso l’Istituto di Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci. "Siamo felici ed orgogliosi di poter avviare un percorso che sostenga i nostri adolescenti ad avere una consapevolezza ed informazioni corrette sull'affettività e la sessualità – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi”. “Nell'ottica della prevenzione concreta questo cammino, nel pieno spirito di crescita umana e culturale di Civitanova città con l'infanzia, segue il corso già realizzato la scorsa primavera per i genitori, con l'obiettivo di fornire un linguaggio e una base comune per affrontare insieme le tante dinamiche relative alle relazioni affettive e alle spinte fisiologiche del tutto naturali tipiche dell'età adolescenziale. L’iniziativa mira a fornire strumenti di conoscenza nel rispetto reciproco, e siamo certi che sarà un importante aspetto di crescita a tutto tondo per i nostri giovani, che aspettiamo numerosi". All’incontro con la stampa è intervenuto anche il sindaco Fabrizio Ciarapica, che si è complimentato con gli organizzatori e con l’assessore Capponi per questa ulteriore proposta di rilievo su tematiche legate al mondo giovanile, come è successo domenica al Varco con la giornata dedicata all’orientamento scolastico. “Proprio ieri – ha riferito il sindaco – ho partecipato al Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura, dove si sta lavorando anche ad un piano di prevenzione dei disagi giovanili, problematiche importanti che vanno affrontate a 360 gradi mettendo in rete famiglie, comune, scuole, associazioni e i professionisti capaci di intercettare i disagi, prima che diventino devianze. Domani in una scuola di Civitanova, parleremo di contraffazione”. Prima dell’avvio del progetto Teen Star è previsto un incontro di presentazione a cui sono stati invitati i genitori. Il primo si svolgerà domani, alle 18,30, presso la sede dell’ASP Paolo Ricci Via Einaudi 144 Civitanova Marche. Sono inoltre previste due riunioni con i genitori verso la metà e la fine del corso. Il primo incontro per i giovani si svolgerà il giorno 9 novembre, alle ore 15,00, e l’ultimo incontro è previsto per il giorno 8 febbraio 2023, con una pausa nel periodo natalizio. Gli incontri sono gratuiti e si svolgeranno in presenza.      

27/10/2022 17:10
Champions League, ufficiali le avversarie del girone della Lube: il calendario delle partite

Champions League, ufficiali le avversarie del girone della Lube: il calendario delle partite

La campagna continentale della Cucine Lube Civitanova sarà arricchita dalla doppia sfida contro una formazione di spicco del campionato lusitano. In attesa di scendere in campo oggi (ore 20.30) contro la Sir Safety Susa Perugia per l’anticipo dell’undicesima giornata di andata della SuperLega Credem Banca all’Eurosuole Forum (biglietti ancora disponibili su Vivaticket e dalle 17.30 al botteghino), la Lube ieri ha scoperto il nome della prossima avversaria in Cev Champions League. A completare la Pool C, che già comprende Cucine Lube Civitanova, il Club belga dello Knack Roeselare e la compagine transalpina del Tours VB, sarà la formazione portoghese dello Sport Lisboa e Benfica. La formazione guidata da Marcel Matz ha eliminato nel terzo e decisivo turno preliminare i finlandesi del Ford Levoranta Sastamala espugnando in quattro set la Vexve Arena lo scorso 20 ottobre e ripetendosi ieri nella gara di ritorno vinta sempre per 3-1. Entrata nella competizione direttamente nel secondo Round, la squadra di Lisbona aveva eliminato anche gli olandesi della Dynamo Apeldoorn violando in quattro set l’Omnisportcentrum e travolgendo i rivali col massimo scarto nella sfida di ritorno giocata nella Sports Hall Benfica Lisboa. Calendario LUBE nella Pool C di Champions League Leg 1 – Eurosuole Forum di Civitanova Mercoledì 9 novembre 2022, ore 19 Cucine Lube Civitanova – Sport Lisboa e Benfica (POR) Leg 2 – Salle Robert Grenon di Tours Mercoledì 16 novembre 2022, ore 20 locali Tours VB (FRA) – Cucine Lube Civitanova Leg 3 – Tomabel Hall di Roeselare Mercoledì 30 novembre 2022, ore 20.30 locali Knack Roeselar (BEL) – Cucine Lube Civitanova Leg 4 – Eurosuole Forum di Civitanova Mercoledì 14 dicembre 2022, ore 19 Cucine Lube Civitanova – Tours VB (FRA) Leg 5 – Sports Hall Benfica Lisboa Data da stabilire Sport Lisboa e Benfica (POR) – Cucine Lube Civitanova Leg 6 – Eurosuole Forum Civitanova Mercoledì 25 gennaio 2022, ore 20 Cucine Lube Civitanova – Knack Roeselare (BEL)

27/10/2022 12:22
Civitanova, un'opera dello street artist Giulio Vesprini inaugurata a Reggio Emilia

Civitanova, un'opera dello street artist Giulio Vesprini inaugurata a Reggio Emilia

L’opera "E som dal gatto" del civitanovese Giulio Vesprini colora piazza del Gattaglio, a Reggio Emilia. L'opera d’arte urbana realizzata sui muri del centro sociale Gattaglio dallo street artist marchigiano, con il coinvolgimento degli abitanti del quartiere e dei frequentatori dello stesso centro sociale, è stata svelata oggi alla città.  "E som dal gatto" - questo il titolo - racconta infatti alcuni dei tratti della storia e della vita del quartiere storico di Reggio Emilia, riprendendo uno dei motti che alcuni tifosi della zona cantavano in trasferta (“siamo del Gatto”, cioè del Gattaglio) e che testimonia il forte senso di appartenenza al luogo.  A inaugurare il coloratissimo murale, oltre all’artista Giulio Vesprini, erano presenti l’assessora a cultura e marketing territoriale Annalisa Rabitti che ha lavorato al progetto insieme con l’assessore a partecipazione e quartieri Lanfranco De Franco; Roberto Confalonieri, direttore marketing di Fidenza Village, che ha supportato il progetto e Graziano Tura, presidente del centro sociale Gattaglio. LA CREAZIONE - L’opera, resa possibile dalla sinergia tra istituzioni locali e mondo privato, ha l’intento di riqualificare e rigenerare uno spazio urbano della città, arricchendolo di significati fortemente connessi con la vita del luogo. Giulio Vesprini, uno degli artisti di punta del Fidenza Village StreetArt Festival, ha reinterpretato questa facciata con elementi di colore e strutture grafiche che hanno chiari riferimenti alla vita del Centro e che sono emersi durante gli incontri svolti con residenti e habitué’ della zona.  I segni rotondi sono una dedica al gioco delle bocce, il verde e il blu sono la sintesi dell’acqua e della natura presenti nel quartiere. In questo modo la street art dialoga con la storia e i valori di questo luogo di aggregazione che unisce anziani e giovani e costituisce oggi anche un punto di inclusione, grazie all’operato della cooperativa Rigenera che supporta ragazzi con disabilità e di intrattenimento con serate di musica. "Nelle mie opere inserisco sempre una parola e in questo caso il riferimento è al luogo in cui si colloca l’opera, il Gattaglio, in dialetto reggiano", commenta Giulio Vesprini.  L’opera rappresenta un’estensione del Fidenza Village Street Art Festival, che ha trasformato il Villaggio in un hub della creatività street e un polo di attrazione e ispirazione per gli artisti e per gli ospiti e i visitatori, un vero e proprio museo a cielo aperto con ben 28 opere di arte urbana sui suoi edifici, tra le quali anche una di Giulio Vesprini ambasciatore del territorio maceratese.    

26/10/2022 19:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.