Civitanova Marche

Civitanova, un lavoratore "in nero" e uno irregolare nel ristorante: multa fino a 30mila euro per il titolare

Civitanova, un lavoratore "in nero" e uno irregolare nel ristorante: multa fino a 30mila euro per il titolare

Sanzionato il titolare di un ristorante di Civitanova Marche per irregolarità in materia di lavoro: rischia sanzioni che possono arrivare ad oltre 30mila euro. Le fiamme gialle, in seguito a un controllo, hanno infatti accertato, nell’attività, l’impiego di un lavoratore "in nero" e uno irregolare, oltre a violazioni sulle modalità di effettuazione dei pagamenti delle retribuzioni, risultate avvenute per contanti anziché in maniera tracciabile, così come richiesto dalla normativa.  

26/10/2022 17:16
Maschere e giocattoli di Halloween non sicuri: maxi sequestro in provincia di Macerata

Maschere e giocattoli di Halloween non sicuri: maxi sequestro in provincia di Macerata

Sequestrati oltre 8.100 articoli insicuri per la salute dei consumatori, parte dei quali erano pronti per la festa di Halloween: incisiva operazione su tutto il territorio provinciale a contrasto del commercio illegale e del lavoro “nero” della Guardia di Finanza. L’attività ha visto impiegati i finanzieri del gruppo di Macerata, della compagnia di Civitanova Marche e delle tenenze di Camerino e di Porto Recanati. Nello specifico, i finanzieri del gruppo di Macerata, nel corso di due controlli presso altrettanti esercizi commerciali della zona, hanno sottoposto a sequestro oltre 1.300 articoli destinati alla festa di Halloween, privi delle avvertenze e delle istruzioni previste dalla specifica normativa sulla sicurezza dei giocattoli e circa 4.000 articoli risultati carenti delle indicazioni riguardanti i materiali utilizzati e le precauzioni d’uso. I finanzieri della tenenza di Camerino, a loro volta, a seguito dei riscontri eseguiti in un esercizio commerciale, hanno sottoposto a sequestro circa 300 articoli destinati alla celebrazione della festa di Halloween, poiché sprovvisti delle indicazioni minime previste dalla normativa vigente e quindi insicuri per la salute dei consumatori. Le fiamme gialle di Civitanova Marche, nel corso di un controllo presso un negozio hanno sequestrato circa 100 giocattoli, in quanto privi delle indicazioni richieste dalla speciale normativa di riferimento.  La tenenza di Porto Recanati ha operato nell’ambito del mercato settimanale che si svolge nella città marinara, procedendo al sequestro, a carico di un ambulante, di circa 2.400 articoli, tra utensileria, cancelleria e accessori vari, risultati privi dei requisiti previsti dalla normativa sulla sicurezza dei prodotti. Complessivamente, sono oltre 8.100 gli articoli sequestrati, tra maschere di Halloween, costumi, ciabatte, gel, giocattoli a forma di zucca e kit per travestimenti, oltre ad una serie di altri prodotti, come cancelleria, utensileria e accessori vari, privi delle indicazioni previste dalla normativa vigente. Si tratta di informazioni importanti per la tutela della sicurezza e della salute dei consumatori, specie in caso di articoli a contatto diretto della persona, in particolare bambini. I relativi responsabili sono stati segnalati alla competente Camera di Commercio, per l’adozione dei provvedimenti di competenza sotto il profilo amministrativo. Ulteriori accertamenti verranno esperiti per verificare eventuali profili di irregolarità anche da un punto di vista fiscale.      

26/10/2022 16:40
Civitanova, ponte di ognissanti: cambia la circolazione nella zona del cimitero della città alta

Civitanova, ponte di ognissanti: cambia la circolazione nella zona del cimitero della città alta

 Da venerdì 28 ottobre, a Civitanova Alta scattano le modifiche alla viabilità in occasione della tradizionale commemorazione dei defunti, periodo in cui si registra un forte aumento del traffico veicolare, compresa la circolazione degli autobus. Pertanto, nelle vie e nelle aree di parcheggio insistenti nella zona del cimitero, la viabilità sarà regolata nel seguente modo come stabilito da apposita ordinanza emessa dalla Polizia locale: “Dalle ore 08,00 alle ore 19,00 dei giorni 28, 29, 30 e 31 ottobre e 1, 2 e 3 novembre 2022, scatta il senso unico di circolazione con direzione di marcia est-ovest sulla strada del cimitero e il senso unico di circolazione direzione di marcia ovest-est sulla strada comunale Margherita e sulla strada vicinale del Pozzetto”. “Inoltre, divieto di sosta con rimozione sul lato sinistro della strada comunale e divieto di sosta con rimozione ambo i lati sulla vicinale, con divieto di fermata per tutti i veicoli, eccetto gli autobus del trasporto urbano, nel piazzale antistante l’ingresso principale del cimitero”. “Obbligo di senso unico di circolazione nei tre parcheggi sottostanti il cimitero, con ingresso lato ovest ed uscita lato est e divieto di sosta con rimozione sulle rampe di ingresso e di uscita dai tre parcheggi, per la lunghezza strettamente necessaria per garantire le manovre dei veicoli circolanti in condizione di sicurezza e comunque per almeno 5 metri. Divieto di accesso per tutti i veicoli, esclusi quelli dei residenti, nella comunale Margherita, nel tratto intersezione via Del Pincio con la Strada vicinale Del Pozzetto”; “Divieto di fermata con rimozione su ambo i lati sulla strada del cimitero, a partire dall’area di intersezione con via Del Pincio fino al piazzale antistante l’ingresso principale; Divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto quelli i residenti, in via Borgo Casette, nel tratto che va dal piazzale dell’entrata secondaria fino a via Del Pincio”. “Ingresso consentito nell’area cimiteriale ai veicoli al servizio di persone disabili munite di contrassegno dalle ore 12,30 alle ore 14,30”.  

26/10/2022 13:30
Centro vaccinale Civitanova: ecco le date e gli orari di apertura nel mese di novembre

Centro vaccinale Civitanova: ecco le date e gli orari di apertura nel mese di novembre

L’Asur Marche ha comunicato i giorni di novembre dedicati alla campagna di vaccinazione anti Covid-19, che si effettua nel centro comunale di via Gobetti, al civico 80 a Civitanova. Fino al 30 novembre 2022, il polo della zona industriale di Santa Maria Apparente sarà aperto il martedì e il venerdì dalle ore 9 alle ore 13, nelle seguenti date: 4, 8, 11, 15, 18, 22, 25, 29 novembre 2022.  Eventuali cambi di programma verranno comunicati. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Vaccini-Covid/Prenotazioni    

26/10/2022 12:30
Civitanova, controlli interforze nei locali della "movida": 77 persone identificate

Civitanova, controlli interforze nei locali della "movida": 77 persone identificate

Nella notte tra il 24 e il 25 novembre, il commissariato di pubblica sicurezza e la Compagnia carabinieri di Civitanova Marche hanno realizzato, con il supporto dell’unità cinofila della locale Compagnia della guardia di finanza, un servizio di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e al contrasto di reati in materia di stupefacenti, di reati predatori e di tutti quegli episodi di criminalità diffusa che destano maggiore preoccupazione tra i residenti. I controlli sono stati rivolti congiuntamente dalle forze dell’ordine in via principale ad alcuni dei locali notturni della città, presso cui venivano identificate 77 persone, alcune delle quali sottoposte a perquisizione personale e locale, e sottoposti a controllo 11 veicoli. In un disco club situato sul lungomare di Civitanova, la guardia di finanza ha segnalato alla Prefettura un ventiduenne albanese, sorpreso dall’unità cinofila in possesso di un piccolo quantitativo di hashish per uso personale. Nel centro città, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno ritirato la patente di guida ad un ventitreenne albanese residente in Italia da oltre un anno, che guidava con titolo di guida straniero non convertito. La polizia di Stato ha contestato tre infrazioni del Codice della strada. In particolare due utenti sono stati sanzionati per guida senza assicurazione e un altro per guida senza patente.

26/10/2022 10:03
Civitanova, Il Veneziano si prepara all’inverno del caro vita. “Veniamo incontro ai bisogni delle famiglie” (FOTO e VIDEO)

Civitanova, Il Veneziano si prepara all’inverno del caro vita. “Veniamo incontro ai bisogni delle famiglie” (FOTO e VIDEO)

La super ottobrata del 2022 continua a restituire un clima mite in quel di Civitanova, abbastanza apprezzabile da spingere qualcuno a concedersi ancora qualche pomeriggio di sole e mare. Un presupposto (perché no?) per godere ulteriormente della buona cucina locale che, insieme al rumore delle onde agitate da estemporanee raffiche di vento, diventa occasione di convivialità e di pausa dalla propria quotidianità, almeno per qualche ora. Seduti, gustando piatti unici, sorseggiando del buon vino, scambiandosi reciprocamente aneddoti e battute. Uno scenario che si concede nella fattispecie fra i tavoli de Il Veneziano, ristorante sito in viale Giacomo Matteotti e al quale Picchio News ha già avuto il piacere di dedicare spazio nelle sue rubriche (leggi qui). Con il suo titolare, Mirco Ciavattini, abbiamo tirato le somme sulla stagione estiva trascorsa, e provato a fare il punto sui mesi avvenire in seno a tutte le difficoltà di questo momento storico: fra nuove proposte, spese influenzate dal caro vita, varie aspettative. Lasciando naufragare, di tanto in tanto, le riflessioni di Mirco in spunti filosofici degni della migliore lezione kierkegaardiana, legata all’importanza delle scelte che si compiono ogni giorno indipendentemente dalle condotte di vita precedentemente assunte. “Le belle giornate e la voglia di tornare alla normalità - spiega Ciavattini - hanno avuto sicuramente un risvolto positivo per la ristorazione locale. Nell'imminente futuro ci sono preoccupazioni, ma non mi sento di drammatizzare: le bollette triplicheranno, certo, ma anche il mercato sta rispondendo. Nel mio caso, ho guadagnato posizioni rispetto alla concorrenza perché ho cercato di intercettare il più possibile i bisogni della gente, quindi anche la volontà di spendere dai 20 ai 40 euro per un servizio comunque di qualità. Una famiglia composta da quattro persone è chiaro che in questo momento voglia risparmiare qualche cosa, senza rinunciare troppo ai piaceri della buona tavola”. “La nostra è una tradizione che risale al 1964 - prosegue - e uno dei nostri punti di forza è lavorare a stretto contatto con la stagionalità: ogni periodo dell’anno si sposa con determinati piatti, poiché il nostro organismo risponde di volta in volta a necessità metaboliche diverse. Ecco che allora nei periodi più freddi proponiamo piatti più elaborati e tipici come la polenta con brodetto, mentre con il caldo puntiamo di più su prodotti freschi, facilmente digeribili, antipasti e aperitivi”. “Di base poi - conclude Mirco - io mi diverto moltissimo nel mio lavoro: mentre servo ai tavoli, parlo e rido con tutti. In questo ho trovato l’elemento compensativo del mio percorso esistenziale: infatti, durante la pandemia ho sofferto tantissimo. Per me le persone, in questo caso anche i miei clienti, sono una fonte inesauribile di arricchimento”. Di seguito, il servizio:

25/10/2022 10:00
Civitanova, "Illumina il tuo futuro": i giovani alla scoperta delle scuole superiori della città

Civitanova, "Illumina il tuo futuro": i giovani alla scoperta delle scuole superiori della città

Centinaia di partecipanti per "Illumina il tuo futuro", l'evento organizzato domenica 23 ottobre al Varco sul Mare, dal comune di Civitanova Marche, con la collaborazione dell'assessorato alle politiche giovanili,  per far conoscere ai giovani le tante possibilità che si aprono a partire dalla scelta della scuola superiore. Qualche minuto dopo le 10  l'assessore Barbara Capponi, in fascia tricolore, ha tagliato il nastro tenuto da due giovani studenti civitanovesi, affiancata dai vari partecipanti, dal collega Francesco Caldaroni e dal consigliere regionale Pierpaolo Borroni, aprendo simbolicamente l'evento e dando il benvenuto a tutti gli intervenuti.  "Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno reso possibile in sinergia realizzare questo straordinario momento di orientamento e condivisione - ha dichiarato Capponi -. Nel pieno spirito di 'Civitanova città con l’Infanzia', che mira a creare una comunità dove ciascuno è prezioso per sé e per gli altri, abbiamo vissuto un circolo virtuoso di confronti, scambi reciproci, scoperte di nuove possibilità". "Esibizioni delle unità cinofile della guardia di finanza, colloqui con le associazioni militari, consigli dalla protezione civile, modellistica di aerei e navi dettagliatamente spiegati nella realizzazione e nella storia, simulatori di volo, percorsi olfattivi, incontri per l'orientamento individuale e molto altro ancora hanno disegnato un'esperienza importante per ogni partecipante, costituendo un tassello di grande impatto per ciascuno" ha aggiunto l'assessore. "Sono rimasta fino alla chiusura alle 19 confrontandomi con tutti gli attori presenti riscontrando sia il loro grande entusiasmo che quello del pubblico intervenuto: insieme guardiamo già alle prossime edizioni nell'ottica di fornire occasioni sempre più complete per la comunità tutta" conclude Capponi.  L'appuntamento con l’orientamento vuole essere anche in futuro guida alla scelta della scuola superiore, ma anche opportunità per conoscere le tante realtà con cui si è a contatto ogni giorno, come ad esempio le forze dell’ordine o la protezione civile, per farle conoscere da vicino e in maniera più approfondita ai ragazzi.  La giornata di orientamento ha visto la preziosa collaborazione dell'azienda 4D, della cooperativa 'Il Faro', delle scuole superiori di Civitanova e dei paesi limitrofi, delle forze dell'ordine e armate, Esercito, Protezione civile comunale, le associazioni militari civitanovesi e del Cluster Exploore Aerospazio Marche. (Credit foto: Luigi Gasparroni) 

24/10/2022 18:45
Civitanova, ristrutturazione comparto Trieste: al via il secondo step di indagini

Civitanova, ristrutturazione comparto Trieste: al via il secondo step di indagini

Sono iniziate questa mattina le indagini sulla parte strutturale del comparto di via Trieste, a Macerata, condotte dalle aziende Techno Geo srl e Moviter snc. I rilievi all’interno della struttura, che si estende su oltre 4 mila metri quadrati, sono propedeutici alla redazione del progetto di ristrutturazione dell’edificio storico, sede del comune e in precedenza della scuola media “Annibal Caro”.  Per la riqualificazione dell’immobile, l’Amministrazione comunale ha prima ottenuto un contributo di 5 milioni e mezzo di fondi Pnrr partecipando ad apposito bando e ora si è visto integrare il contributo del 10% in base alla normativa generale del Pnrr che tiene conto dei recenti e considerevoli aumenti delle materie prime. Risalgono allo scorso mese di marzo, i rilievi aerofotogrammetrici sull’intero Palazzo Sforza per l’acquisizione delle immagini usate per il computo esatto del fabbricato. La squadra che sta effettuando questi giorni i rilievi a livello strutturale e materiale sarà a lavoro fino a venerdì 28 ottobre, occupando parte del marciapiede lato est di via Trieste (tratto tra via Buozzi e vicolo Sforza) e la porzione dei parcheggi limitrofi, ma senza ostacolare il transito veicolare. Il responsabile dei lavori è il dirigente Marco Orioli, su progettazione dell’Ufficio tecnico comunale coadiuvato da professionisti esterni. I saggi sulla struttura e le relative risultanze sono assolutamente necessarie per ottenere il parere favorevole della Soprintendenza per i Beni storico-artistici sul progetto definitivo. Questo sarà un passaggio molto importante e delicato per rispettare gli stretti termini del cronoprogramma che i fondi del Pnrr impongono.  Al momento attuale, il termine per l’affidamento dei lavori è fissato ad aprile 2023, per cui tutte le fasi propedeutiche di approvazione del progetto e d’espletamento della gara d’appalto debbono rispettare tempi contingentati. "Questa amministrazione comunale - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica - ha avuto la possibilità di accedere ai fondi del Pnrr e ritiene di poter fare ogni sforzo per portare a compimento un’opera di riqualificazione del centro storico tra le più importanti per la città. In passato, i tentativi di dare nuova vita a questo grande comparto sono stati diversi, dopo il sisma del 1997, e ora il nuovo progetto terrà conto di tutte le direttrici del Pnrr". "In particolare, si è indicata quale destinazione dell’immobile quella ai Servizi Sociali della città e dell’Ambito XIV, che ricomprende anche comuni limitrofi. Il valore dell’intervento quindi non è solo nel recupero dell’immobile, ma nel suo essere funzionale a servizi rivolti alla cittadinanza" conclude Ciarapica.   

24/10/2022 17:00
Ipoteca, pignoramento Agenzia Entrate Riscossione: regole da conoscere per un'adeguata difesa

Ipoteca, pignoramento Agenzia Entrate Riscossione: regole da conoscere per un'adeguata difesa

L'Agenzia delle Entrate Riscossione può procedere, sulla base dei debiti iscritti a ruolo e contenuti nelle cartelle esattoriali, con l'adozione di misure esecutive e cautelari in danno dei contribuenti morosi. I poteri dell'agenzia sono piuttosto incisivi, ma sono comunque subordinati al rispetto di determinate regole procedurali e limiti sostanziali. Essa non è quindi libera di pignorare, iscrivere ipoteca. Limiti ipoteca Agenzia delle Entrate Riscossione. L'Agenzia delle Entrate Riscossione può iscrivere ipoteca su uno o più immobili del contribuente se e solo il debito complessivo iscritto a ruolo, per il quale si procede, supera i ventimila euro. Se si tratta di unica casa di abitazione e residenza, purché non di lusso, l'immobile può essere ipotecato ma non può essere pignorato ossia non può essere posto in vendita con un'asta pubblica. “Dunque, il fatto che si tratti di ‘prima casa’ non esclude la possibilità di un'ipoteca, ma impedisce che ad avviare la successiva eventuale procedura esecutiva immobiliare sia l'Agenzia delle Entrate Riscossione”, spiega il presidente dell’associazione Tutela Impresa Giuseppe Tosoni . “Quindi l'Agenzia delle Entrate Riscossione può iscrivere ipoteca, ma prima deve obbligatoriamente notificare al debitore una comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria contenente l'avviso che, in mancanza di pagamento delle somme dovute entro il termine di 30 giorni, si procederà in tal senso”. “L'omessa notifica della comunicazione preventiva – aggiunge Tosoni -  comporta la nullità dell'ipoteca eventualmente iscritta, per violazione dell'obbligo prescritto dalla legge a tutela di diritto di difesa e di contraddittorio endoprocedimentale”. “Pertanto, sintetizzando, l'Agenzia può iscrivere ipoteca quando è scaduto il termine: di 60 giorni dalla notifica della cartella di pagamento, entro il quale l'obbligato è tenuto ad effettuare il versamento delle somme richieste; di 30 giorni decorrenti dal termine per il pagamento delle somme dovute in base all'accertamento esecutivo, dopo i quali le predette sono affidate in carico all'agente della riscossione, anche ai fini dell'esecuzione”. “Il mancato decorso del termine dilatorio di pagamento comporta l'illegittimità dell'iscrizione dell'ipoteca; per verificare il rispetto dei termini, è necessario che la comunicazione di iscrizione contenga l'indicazione della data di notifica della cartella di pagamento”. “Resta comunque sempre la possibilità di proporre ricorso contro la notifica delle cartelle e degli accertamenti nei termini di legge e ricorrendone i requisiti, la richiesta della sospensione degli atti in questione nulla opponendo, tali atti diventano esecutivi”. Chi è intenzionato ad usufruirne, può contattare l'associazione Tutela Impresa all'indirizzo: info@tutelaimpresa.org o telefonare al numero 800 93 11 70 

24/10/2022 16:33
Morte Maddalena Urbani, figlia del medico-eroe: condannato a 14 anni di carcere il pusher

Morte Maddalena Urbani, figlia del medico-eroe: condannato a 14 anni di carcere il pusher

Condannato dalla corte d'assise di Roma a 14 anni di carcere lo spacciatore di origini siriane, Abdulaziz Rajab, accusato di omicidio volontario con dolo eventuale per la morte di Maddalena Urbani, la 21enne figlia del medico Carlo Urbani che per primo isolò la Sars, deceduta a causa di un mix di droghe e farmaci nell'abitazione del pusher il 27 marzo del 2021. I giudici, inoltre, hanno inflitto 2 anni a Kaoula El Haouzi, amica della Urbani, riformulando l'accusa in omissione di soccorso.  Originario di Castelplanio, la vita di Carlo Urbani è stata caratterizzata da un forte impegno nel sociale. Nel corso della sua attività medica Urbani ha lavorato anche all’ospedale di Macerata, dove è rimasto per dieci anni, durante i quali ha portato avanti varie missioni in Africa, diventando consulente dell’Organizzazione Mondiale della sanità. Urbani perse la vita nel 2003, in Thailandia, vittima della Sars, dopo essere stato uno dei primi medici al mondo ad individuare per la prima volta il virus di questa malattia e aver avviato misure di contenimento del contagio. 

24/10/2022 16:20
Civitanova, è ai domiciliari ma si reca al parco per spacciare: in manette 29enne

Civitanova, è ai domiciliari ma si reca al parco per spacciare: in manette 29enne

Raffica di controlli nel weekend da parte dei militari del Comando provinciale. A Civitanova Marche, i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile hanno arrestato, in esecuzione di provvedimento del tribunale di Macerata, un cittadino italiano del luogo, 29enne operaio, in quanto responsabile di reiterate inosservanze in ordine alla misura cautelare degli arresti domiciliari cui era sottoposto per spaccio di sostanze stupefacenti. Il 29enne, invece di recarsi al lavoro per cui era autorizzato, è stato sorpreso ancora a cedere sostanza stupefacente in un parco della citta costiera. Per il civitanovese si sono aperte, a questo punto, le porte del carcere di Montacuto in luogo di quelle della propria abitazione. Sempre nella città costiera, i carabinieri del nucleo radiomobile hanno denunciato un cittadino italiano del luogo 29enne poiché, controllato alla guida della propria autovettura fuoriuscita dalla sede stradale, è risultato positivo all’accertamento etilometrico. Al giovane è stata ritirata la patente di guida per la successiva sospensione; A Potenza, Picena, invece, i militari del nucleo radiomobile hanno sanzionato un cittadino italiano, operaio 41enne, per essere stato sorpreso alla guida di un’autovettura senza patente perché revocata. A Porto Recanati, infine, i carabinieri della locale stazione hanno denunciato un cittadino dell’Anconetano, per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità  in quanto gravato da foglio di via obbligatorio tre anni dallo stesso comune rivierasco.

24/10/2022 13:30
Serie C Gold, la Virtus Civitanova travolge Porto Sant'Elpidio nel derby del Chienti

Serie C Gold, la Virtus Civitanova travolge Porto Sant'Elpidio nel derby del Chienti

Non c’è storia nel derby del Chienti: la Virtus Civitanova non lascia scampo al Porto Sant’Elpidio Basket in una partita dominata praticamente dal primo all’ultimo minuto dai ragazzi di coach Schiavi. Vogliosi e concentrati, i biancoblu ci mettono poco più di un quarto a chiudere virtualmente i giochi. Capitan Felicioni e compagni difendono con ordine e muovono la palla come si deve sin dai primi minuti, ma le brutte percentuali zavorrano i tentativi di fuga civitanovesi: il +7 di fine primo periodo (11-18) è confortante ma non mette certo al riparo dalla qualità dei veterani portoelpidiensi. Ma quando nel secondo periodo Bazani accende il motore e Monacelli e Ciarpella iniziano a martellare dall’arco, i padroni di casa si sciolgono. Qualche guizzo di Sagripanti tiene vagamente in partita i padron di casa, che però boccheggiano per trovare ogni singolo punto (18-32 all’intervallo lungo) e al rientro dagli spogliatoi crollano sotto i colpi di un’indemoniata Virtus: corsa, difesa, contropiede, canestro, i ragazzi di coach Schiavi mettono a ferro e fuoco il palas di via Ungheria e fanno lievitare il vantaggio, che ad un certo punto tocca addirittura il +46. L’ultimo periodo è di puro garbage time, con largo spazio anche per i giovanissimi del settore giovanile e Fermani che si segnala per i primi due punti della sua carriera appena iniziata in Serie C. Una domenica perfetta, che tiene la Virtus in scia alla capolista solitaria Bramante Pesaro e che fa da ottimo viatico in vista dell’insidioso match di domenica prossima a domicilio contro la Virtus Assisi.

24/10/2022 11:05
La Lube si fa travolgere 3-0 da Monza: Civitanova paga le fatiche contro Trento

La Lube si fa travolgere 3-0 da Monza: Civitanova paga le fatiche contro Trento

Dopo l’affermazione convincente in casa con Modena e la rimonta pazzesca firmata a Trento, la Cucine Lube Civitanova scivola in Brianza. Nel quarto turno di andata della SuperLega Credem Banca, a imporsi sul campo dell’Arena di Monza sono i padroni di casa della Vero Volley, rivitalizzati dal nuovo regista e bravi a disinnescare i campioni d’Italia in tre set (25-25, 25-23, 25-12) con un servizio dinamitardo, un muro attento e un attacco ficcante. Così come lo scorso anno, per i cucinieri arriva un passo falso contro i monzesi a inizio stagione. Se nel 2021/22 la sconfitta in semifinale di Supercoppa all’Eurosuole Forum era costata l’eliminazione, la battuta di arresto di oggi impedisce ai biancorossi di allungare la striscia di vittorie prima del big match in programma con Perugia giovedì 27 ottobre (ore 20.30) tra le mura amiche, ovvero l’anticipo dell’undicesimo turno. Lavori in corso per capitan De Cecco e compagni, fermi a 9 punti in classifica, ma destinati a crescere alla distanza. A fare la differenza sono i 12 ace monzesi firmati dallo schiacciatore Maar (MVP con 7 servizi vincenti su 17 punti personali), dal regista Zimmermann (3 ace), autore di un buon debutto, e dall’opposto Grozer (2 ace), top scorer con 20 sigilli. Biancorossi surclassati anche a muro (12 a 5 per i brianzoli), deficitari in ricezione e meno incisivi in attacco, con il solo Zaytsev (14 punti con il 59%) ad avere continuità nei due parziali combattuti prima del monologo degli uomini di Eccheli nel terzo set. LA CRONACA  Lube in campo con De Cecco al palleggio per Zaytsev opposto, Yant e Bottolo in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Monza risponde con il debutto di Zimmermann in cabina di regia per la bocca di fuoco Grozer, Davyskiba e Maar laterali, Galassi e Di Martino al centro, Federici libero.  In avvio Civitanova soffre in ricezione e incassa 3 ace in pochi punti. Quello di Grozer vale il vantaggio monzese di quattro lunghezze (12-8). Il cambio palla agevole dei padroni di casa tiene a distanza i campioni d’Italia (16-12), ma la costanza di Zaytsev (7 punti con il 78% a fine set) dà ossigeno ai biancorossi (16-14). Sul 17-15 entra D’Amico per Bottolo tenendo in difesa. Dello Zar la giocata che spinge Eccheli al time out (19-18). Nella fase decisiva c’è spazio per Nikolov che sfiora solamente l’ace (21-19). Colpo che invece riesce a Zimmermann con l’aiuto del nastro prima del diagonale vincente di Grozer (23-19). L’attacco targato Di Martino e una ricezione biancorossa difettosa fissano il punteggio (25-20). Ben 14 punti equamente divisi per Grozer e Maar. I marchigiani accusano il colpo e vanno sotto 5-1 nel secondo set prima di abbozzare una reazione e di impattare sull’errore di Grozer dopo l’ingresso di Nikolov per Bottolo (7-7). Grozer si conferma una spina nel fianco in attacco (12-9) e al servizio (14-10), tanto che il set sembra la fotocopia del precedente (16-12). Blengini inserisce D’Amico per Yant, ma sono il muro di Anzani e il tocco di Nikolov a rianimare la Lube (17-16). Yant rientra con grinta, ma al cospetto di Grozer incassa il muro del 20-17. Nel finale torna in campo Bottolo che va a segno. La Lube annulla una palla set, ma alza bandiera bianca sul 25-23 firmato dal solito Grozer.ù Anche nel terzo set la Lube fa fatica in ricezione, mentre Maar gasa l’arena con 4 ace in avvio (9-2). Civitanova prova a rialzarsi, ma il muro brianzolo fa buona guardia con Di Martino (14-6) e Monza torna a +7 con Galassi (17-8). Sul quinto ace di Maar nel set Monza dilaga sul 20-9 (saranno 7 gli ace dello schiacciatore  a fine set). Blengini fa girare la squadra, ma il team di casa non allenta la presa e si prende i 3 punti sull’infrazione civitanovese (25-12). VERO VOLLEY MONZA: Visic ne, Marttila ne, Pirazzoli, Pisoni (L), Magliano, Federici (L), Maar 17, Grozer 20, Galassi 9, Beretta, Davyskiba 7, Zimmermann 3, Di Martino 6, Szwarc. All. Eccheli CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez, Sottile ne, D’Amico, Balaso L, Zaytsev 14, Chinenyeze 2, Nikolov 4, Diamantini ne, Gottardo, Ambrose L ne, De Cecco 2, Anzani 2, Bottolo 5, Yant 8. All. Blengini (Credit foto: Roberto Del Bo - Vero Volley Monza)

23/10/2022 20:10
Civitanova, riapre il cinema Rossini: “Puntiamo sul grande schermo. Ecco i segnali di ripresa”

Civitanova, riapre il cinema Rossini: “Puntiamo sul grande schermo. Ecco i segnali di ripresa”

Dopo la pausa estiva, riprenderà da giovedì 27 ottobre la programmazione cinematografica anche al cine-teatro Rossini di Civitanova, che vedrà nelle prossime settimane uscire i film più importanti dell’ultima parte della stagione: La stranezza con Servillo, Ficarra e Picone; il sequel di Black Panter; l’ultimo film Disney Strange World - Un mondo misterioso; il secondo Avatar e altri. La direttrice pro-tempore Paola Recchi si dice infatti ottimista della situazione, guardando al potenziale delle due sale cittadine, incoraggiata anche dai risultati ottenuti negli ultimi mesi dallo stesso Cecchetti, dopo il ritorno alla fruizione totale dei posti a disposizione nelle platee.  “Dal primo giugno l’Azienda dei Teatri si avvale della collaborazione di Michele Fofi - ha esordito la  direttrice Recchi -, esperto cineasta civitanovese che si sta occupando della nostra programmazione. La sua professionalità, unita a quella dei nostri operatori, sta segnando un deciso interesse nel pubblico". "Fermo restando, impossible negarlo, che la fruizione del grande schermo ha subìto da tempo una generale flessione, dettata dalla nascita di nuove abitudini degli spettatori: penso al proliferare di servizi streaming televisivi e alle restrizioni dettate dallo scoppio della pandemia, che ha scoraggiato gli appassionati a frequentare per un lungo tempo le sale”.  “Ad agosto - ha argomentato la Recchi - abbiamo visto una grande partecipazione all’Arena Cecchetti, la rassegna gratuita che è andata in scena al parco dietro al Cecchetti. Le otto pellicole hanno collezionato sopra le mille presenze. Inoltre, da giugno a settembre, abbiamo registrato al cinema Cecchetti più di 2mila spettatori. Siamo partiti nell’incertezza e anche un pò preoccupati, non sapendo come il pubblico avrebbe reagito alla riapertura totale". "E la meraviglia di vedere questo attaccamento al cinema ci incoraggia. Perché questi numeri, se confermati nei prossimi semestri, ci avvicineranno a risultati pre-covid. L’Azienda Teatri ha il cinema nel suo dna e ha tra i suoi compiti quello di offrire ai civitanovesi, e a chi frequenta la città, occasioni di svago e cultura. Siamo convinti che il grande gchermo sia un’importante forma d’arte e di intrattenimento e vogliamo continuare ad essere un ponte per gli spettatori". "Comunque, il cinema, a prescindere dagli incassi, è un “servizio” alla Città di Civitanova Marche e a quanti ne vogliono fruire, che programmiamo con passione. Siamo inoltre felici del rapporto che l’Azienda sta instaurando con tutta l’offerta culturale che va oltre i confini del cinema, lavorando per mettere a disposizione le sale con tutte le realtà civitanovesi. Nel rispetto della programmazione cinematografica settimanale”. 

23/10/2022 10:03
Civitanova, "Stop emergenza baby gang": gazebo della Lega a San Gabriele

Civitanova, "Stop emergenza baby gang": gazebo della Lega a San Gabriele

Si è svolto ieri, presso la piazzetta del quartiere San Gabriele, il gazebo della Lega Salvini Civitanova Marche alla presenza dei militanti, degli iscritti e dei simpatizzanti del partito e di alcuni consiglieri comunali e assessori: i consiglieri Paola Fontana e Pierpaolo Turchi per Civitanova Unica, il consigliere comunale Pierluigi Capozucca e l’assessore Roberta Belletti per Vince Civitanova.  Sono intervenuti anche il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e il presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani. Lo scopo è stato quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle baby gang e della violenza tra i giovani. Proprio nel quartiere San Gabriele si sono svolti dei fatti, che hanno visto coinvolti giovani e giovanissimi. "La Lega - si legge in una nota del partito -  ha presentato al Senato una proposta di legge sulle baby gang, che prevede serie sanzioni nei confronti di coloro, che commettono reati in tal senso con il coinvolgimento dei rispettivi genitori, chiamati a vegliare sul comportamento dei propri figli". "L’ appuntamento di ieri ha permesso agli esponenti dell’amministrazione di poter interloquire con i cittadini manifestando la propria vicinanza nei confronti dell’intera comunità di San Gabriele". “Siamo preoccupati del fenomeno delle baby gang e di tutti gli aspetti sociali che lo riguardano, vogliamo che i nostri figli possano vivere i loro spazi in città senza paura e senza dover temere di essere aggrediti” dichiara Veronica Fortuna, commissario cittadino Lega Civitanova. “La nostra presenza qui nel quartiere testimonia la vicinanza della politica ai cittadini tutti, compresi gli adulti che spesso vengono coinvolti in questi atti di violenza tra i giovani. Come presidente della Commissione Commercio, vorrei ricordare che spesso i commercianti sono in prima fila per evitare che certi fatti degenerino come successo sabato scorso” aggiunge Fabiola Polverini, consigliere comunale della Lega “Le istituzioni ci sono e attraverso l’ausilio di telecamere e servizi interforze operano costantemente per contrastare questo fenomeno. Certo è che, solo attraverso la sinergia e la collaborazione fra istituzioni, famiglie e cittadinanza attiva si possono ottenere risultati attraverso segnalazioni di fatti d persone coinvolte alle autorità competenti, per avere la possibilità di prevenire e non dover intervenire solo a fatto accaduto”, dichiara l’assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni. “Fenomeno preoccupante, che spesso vede il gruppo raggiungere un livello di violenza inimmaginabili se si pensa all’età dei minori coinvolti. Il ruolo della politica è anche quello di promuovere iniziative di sensibilizzazione che coinvolgano le famiglie, la scuola e  l’ associazionismo, mantenendo alta l’ attenzione su questi temi attraverso la promozione di iniziative che incrementino il senso civico delle nuove generazioni”, conclude Giorgio Pollastrelli, capogruppo consiliare Lega.

23/10/2022 09:50
Civitanova sempre più europea: i consiglieri Bianchi e Pollastrelli a Roma per l'Europe experience

Civitanova sempre più europea: i consiglieri Bianchi e Pollastrelli a Roma per l'Europe experience

I consiglieri del comune di Civitanova Marche Lavinia Bianchi e Giorgio Pollastrelli hanno presenziato, a Roma, all’apertura - in anteprima - dell’Europe experience, il nuovo spazio espositivo dedicato all’Ue e intitolato all’ex presidente del Parlamento europeo David Sassoli, in piazza Venezia.  "Siamo stati accompagnati in una visita guidata per conoscere il percorso multimediale che permette di vivere in prima persona le istituzioni europee. Attraverso dispositivi interattivi e giochi di ruolo sarà possibile immergersi nel funzionamento dell’Unione" sottolineano i consiglieri, componenti del neo costituito "Team Europa" (leggi di più).  "Questa è un’esperienza che vogliamo proporre e presentare alla città, soprattutto ai giovani per avvicinarli e fargli conoscere le istituzioni, per comprendere l'impatto della democrazia europea sulla loro vita - aggiungono -. Vogliamo iniziare a collaborare con le scuole e stimolare l’interesse sul funzionamento dell’Unione europea, sulla sua storia e sul modo in cui il lavoro delle istituzioni e degli eurodeputati influisce sulla nostra vita".  "Abbiamo incontrato Antonio Parenti, direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, a cui abbiamo raccontato del nostro 'progetto Europa' per Civitanova,che sta prendendo forma e di cui presto daremo aggiornamento, di cui è stato entusiasta e con cui collaboreremo. Un piacere conoscere e parlare con Tudor Laurini, in arte Klaus, content creator che cerca attraverso i suoi canali di promuovere il messaggio europeo alle nuove generazioni con una visione diversa e innovativa. Capire meglio l’Europa, cambia tutto" concludono Bianchi e Pollastrelli.   

22/10/2022 11:00
Civitanova al Palio dei Comuni: "Si punta alla vittoria con Alessandro Gocciadoro"

Civitanova al Palio dei Comuni: "Si punta alla vittoria con Alessandro Gocciadoro"

Civitanova si presenta con tutte le carte in regola per vincere questa edizione del Palio dei Comuni. La città, dopo due decenni, ha nostalgia di rivincere il trofeo come è successo nel 1999 con la cavalla americana Moni Maker, trottatrice tra le più forti di sempre che regalò il trionfo al comune costiero portando al traguardo finale i colori giallo-rossi. A fine settembre, la Giunta comunale ha aderito alla manifestazione ippica organizzata dall'Ippodromo San Paolo di Montegiorgio, senza oneri di spesa, dunque sarà alla 34^ edizione del Palio dei Comuni “Sguardi Vincenti. Sequenza di emozioni 2022”, che si svolgerà il 13 novembre 2022. Civitanova non solo è riuscita ad aggiudicarsi il cavallo che vinse lo scorso anno il Palio per Gualdo Tadino, Global Trustworthy, che fece una prestazione straordinaria, ma avrà la fortuna di avere alla conduzione il campione europeo Alessandro Gocciadoro, suo allenatore. Dietro la regia dell’ingaggio, c’è il consigliere comunale Pierpaolo Turchi, appassionato di ippica e proprietario di alcuni cavalli, che ha svolto opera di intermediazione portando a casa questo bel risultato, di cui ha dato notizia ieri al sindaco Fabrizio Ciarapica. “Civitanova ha una prestigiosa tradizione ippica e diverse volte ha partecipato al Palio, ma con una sola vittoria – ha detto il consigliere Turchi. Quest’anno possiamo contare su un driver dall’eccezionale bravura che porterà sulla sua giubba i colori del nostro Comune e su un cavallo dalla genealogia regale. Chissà che non sia la volta buona per portare a casa il secondo trofeo, noi naturalmente ci speriamo”. Ai primi tre vincitori del Palio 2022 verranno corrisposti premi in denaro.

21/10/2022 12:40
Civitanova, l’attrice Maria Elena Matteucci nella nuova serie Sky. “Il mio sogno più grande è il cinema” (FOTO e VIDEO)

Civitanova, l’attrice Maria Elena Matteucci nella nuova serie Sky. “Il mio sogno più grande è il cinema” (FOTO e VIDEO)

Sguardo magnetico, definito da occhi celesti che al sole sfumano nel verde; sorriso aperto per un viso sottile e delicato; aplomb che dietro la sua eleganza quasi bambina nasconde grandi ambizioni. Al primo colpo d’occhio, il ritratto impressionista fin qui resituito da Maria Elena Matteucci non lascia scampo e rimanere ammaliati è pura conseguenza. Un fascino comprovato dal suo talento di attrice, forgiato sin da adolescente presso il liceo Classico di Civitanova Marche Giacomo Leopardi e oggi approdato al primo, vero ruolo importante per il piccolo schermo nella serie tv firmata Sky e in arrivo il prossimo 18 novembre, dal titolo 'Il Grande gioco' (Eliseo Multimedia). Un percorso che da Milano, dove si è specializzata in recitazione, canto e danza, ha portato Maria Elena direttamente a Roma dove ha studiato Comunicazione e Spettacolo all’università (nel frattempo, la prima tournée teatrale fra la Sicilia e le Marche dove ha interpretato la ninfa ‘Aretusa’ nello spettacolo di Roberto Lori), per poi passare al Centro Sperimentale di Cinematografia dove ha intrapreso la vera gavetta professionale. A completare il curriculum, numerosi altri lavori divisi fra il palcoscenico e la telecamera (dalle rappresentazioni ai cortometraggi, fino alla pubblicità e ai videoclip musicali), accompaganti da ulteriori collaborazioni in veste di autrice, cantante, creative director e cooperatrice per laboratori di film making e arti visive. Fil rouge del percorso: una passione viscerale per il cinema, con particolare riguardo per la stagione del Neorealismo italiano. “Ho sempre adorato attrici come Anna Magnani, Monica Vitti e Sophia Loren - racconta l’attrice civitanovese classe ’92 - e penso che l’importanza di questo mestiere risieda nella capacità di trasmettere emozioni autentiche. Il cinema per me è senso di comunità, un linguaggio universale che rende liberi ciascuno di noi di interpretare la realtà di tutti i giorni arricchendola di nuovi significati”. “Dopo essermi diplomata a Roma - prosegue - c’è stato il lockdown che ha rallentanto un po’ i lavori. Ma una volta tornati alla normalità, ho ottenuto il mio primo lavoro importante per la tv. E’ stato bellissimo ed emozionante affiancare attori del calibro di Francesco Montanari, Giancarlo Giannini e Elena Radonicich, insieme ovviamente a tutti i colleghi conosciuti al Centro Sperimentale". "La trama della nuova serie SKY - spiega Maria Elena - sarà una vera e propria incursione dietro le quinte del mondo del calcio: scommesse, mercato, la vita dei calciatori, tutto quello che i tifosi possono solo immaginare. Io interpreterò la parte di Valeria, un’aspirante procuratrice impegnata nel seguire il processo che riguarderà uno dei protagonisti principali. E’ stata per me un’esperienza significativa: non avendo un rapporto particolare con il calcio, ho dovuto studiare e documentarmi molto a riguardo. Ho avuto la possibilità di mettermi in gioco in qualcosa di assolutamente inedito per me”. DI seguito, il servizio:

21/10/2022 10:00
Lube, super rimonta contro Trento: brilla già la stella del diciottenne Nikolov

Lube, super rimonta contro Trento: brilla già la stella del diciottenne Nikolov

Alla notte di Halloween mancano diversi giorni, ma a Trento i campioni d’Italia si sono regalati una serata da brividi nell’anticipo del 5° turno di SuperLega Credem Banca riuscendo a piegare al tie break dopo una rimonta pazzesca i padroni di casa dell’Itas Trentino (25-17, 25-20, 22-25, 30-32, 13-15). Reduce dalla vittoria con Modena, la Cucine Lube Civitanova, impalpabile nella prima parte del match, riesce ad alzare il livello del contrattacco e si ripete alla BLM Group Arena uscendo dal campo a braccia alzate come lo scorso 24 aprile in Gara4 ai Play Off, ma questa volta con molta più fatica e 2 punti importanti per la classifica grazie soprattutto a un grande De Cecco, nominato MVP. Trento si consola con 1 punto in cascina, i 32 sigilli del top scorer Lavia e le statistiche più incisive, ma nei momenti cruciali è la Lube a essere più squadra con le mosse di Blengini, a iniziare dall’innesto di Garcia (16 punti), tre in meno di uno scatenato Nikolov (19).  La gara Lube in campo con De Cecco al palleggio per Zaytsev opposto, Yant e Bottolo in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Trento si dispone con Depalma in cabina di regia al posto dell’infortunato Sbertoli con Kaziyski, Michieletto e Lavia a mettere giù i palloni pesanti. Al centro si dispongono Lisinac e Podrascanin, il libero Laurenzano completa il 6+1. I gialloblù trovano un miglior impatto. Il regista Depalma centra un punto diretto a rete e sigla l’ace del +4 (10-6). I biancorossi faticano in ricezione, i trentini spingono con Michieletto al servizio (2 ace nei primi minuti) ed ermetici a muro (saranno 8 nel set). Sul 14-7 Blengini inserisce Nikolov per Bottolo, ma l’ex Podrascanin sbarra la strada alla Lube (15-7). Sul +10 gialloblù (17-7) esce Yant per D’Amico. Civitanova si riavvicina e il cubano riprende il suo posto (18-11), ma il solco è pesante e nel finale c’è gloria a muro anche per il neoentrato Dzavoronok prima dell’attacco sbagliato di Civitanova (25-17). Nel secondo set resta in campo Nikolov. De Cecco prende per mano la Lube al servizio e Yant fa il resto (6-9), ma Trento ribadisce di essere in palla con un parziale di 4 a 0 (10-9). Puntuale la strigliata di Blengini al time out. I suoi tornano a macinare gioco rimettendo il naso avanti sull’ace di Nikolov (14-15). Le trame marchigiane sono preferibili nel secondo parziale, ma Trento mette la freccia per le imprecisioni di Civitanova e va in triplo vantaggio dopo il muro a uno di Lavia e il bolide di Kaziyski (21-18). Blengini inserisce Bottolo per Yant. La Lube si riavvicina (21-20), ma in volata a salire in cattedra (24-20) è Lavia (8 sigilli nel set con il 70%). Kaziyski firma il muro decisivo (25-20). Nel terzo set c’è spazio per le belle giocate dei giovani d’oro Lavia e Bottolo. Dopo una manciata di scambi Blengini azzecca la carta Garcia in posto 2, ma a far strabuzzare gli occhi sono le difese dei due team (13-13). La Lube mette avanti il naso con l’ace di Nikolov e allunga col muro di De Cecco (13-15). Lorenzetti reagisce con l’innesto di Dzavoronok e, dopo un’infrazione (13-16) con l’ingresso di Cavuto. Blengini risponde con D’Amico sul 14-16 e Gottardo al servizio sul 14-17. Il muro-difesa gialloblù inizia a scollarsi, Garcia e Anzani infieriscono (17-23). Sul più bello Civitanova rallenta e incassa 5 punti di fila chiusi dall’ace di Prodascanin e dalla pipe di Michieletto (22-23). Chinenyeze sbroglia la matassa (22-24), capitan De Cecco riapre il match a muro (22-25). A spaccare il quarto set è Chinenyeze (8-10), che si ripete a muro e in attacco (11-14). Kaziyski torna nel match dalla panchina, ma trova una Lube concentrata (13-17). Come nel set precedente l’Itas si rianima, ma questa volta raggiunge il pari con Lavia al culmine di uno scambio infinito (18-18). La Lube perde Chinenyeze per un problema al ginocchio. Al suo posto un motivato Diamantini. Nel momento più duro i campioni d’Italia gonfiano il petto con Garcia (mani out ed ace) e Bottolo (attacco vincente) per il +3 (18-21). Trento non molla e impatta (23-23). Il sestetto di casa annulla una palla set e si porta avanti con il suo capitano (25-24), ma il match ball sfuma sulla battuta out di Depalma (25-25). Nel finale rocambolesco, a suon di set ball e match balla annullati la Lube ritrova Chinenyeze e Yant per poi chiudere con il fiatone: Garcia capitalizza con il suo settimo punto una prodezza di Balaso, l’ace di Nikolov porta tutti al tie break (30-32) vanificando i 9 sigilli di Lavia. In apertura di tie break Civitanova è più reattiva e ha un Nikolov al tritolo nelle mani (5-8), ma Trento risale fino al pari (9-9) che fa da preludio al sorpasso di Michieletto (10-9). L’uno-due di Diamantini e Garcia riporta avanti la Lube (10-11). La Lube accelera e vola con Nikolov sul +3 (10-13), ma il muro gialloblù non ci sta (12-13). Il solito Nikolov centra il diagonale (12-14). Alla seconda palla match chiude i conti Chinenyeze (13-15). ITAS TRENTINO: Kaziyski 12, Nelli, D’Heer, Dzavoronok 2, Michieletto 22, Cavuto, Pace (L) ne, Berger ne, Depalma 3, Bernardis, Laurenzano, Lavia 32, Podrascanin 9, Lisinac 7. All. Lorenzetti CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 16, Sottile ne, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 5, Chinenyeze 14, Nikolov 19, Diamantini 1, Gottardo, Ambrose (L) ne, De Cecco 4, Anzani 5, Bottolo 10, Yant 5. All. Blengini Arbitri: Goitre (TO) e Giardini (VR) Parziali: 25-17 (26’), 25-20 (27’), 22-25 (35’), 30-32 (43’), 13-15 (22’). Totale 2h 33’. Trento: 18 battute sbagliate, 8 ace, 19 muri vincenti, 41% in attacco, 44% in ricezione (21% perfette). Civitanova: 15 battute sbagliate, 7 ace, 13 muri, 38% in attacco, 44% in ricezione (16% perfette). Spettatori: 2.712. MVP: De Cecco.      

20/10/2022 22:50
Civitanova"Illumina il tuo futuro": giornata di orientamento per gli studenti al Varco sul mare

Civitanova"Illumina il tuo futuro": giornata di orientamento per gli studenti al Varco sul mare

Appuntamento domenica 23 ottobre, al Varco sul Mare, con “Illumina il tuo futuro”, evento organizzato dal Comune di Civitanova Marche (Assessorati ai Servizi Educativi-Formativi e Politiche Giovanili) all’interno del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”, per far conoscere ai giovani le tante possibilità che si possono cogliere con la scelta della scuola superiore, momento cruciale di crescita e di valutazione non semplice per molti ragazzi che si trovano a concludere il percorso della scuola dell’obbligo e per i genitori che ne accompagnano il percorso. L’obiettivo è quello di fornire una maggiore consapevolezza ai fini di una scelta ponderata del percorso scolastico e del successivo inserimento nel mondo del lavoro. L’Amministrazione comunale torna a proporre in presenza questa giornata di orientamento, dopo l’interruzione dovuta alla pandemia, avvalendosi della collaborazione di partner storici come la cooperativa sociale “Il Faro” e la 4D Engineering srl, che si occuperà della parte organizzativa (rapporti con le scuole secondarie e aziende del territorio). Per la prima volta, si è voluto coinvolgere anche le forze dell'ordine e le associazioni militari, i cui rappresentanti avranno modo di illustrare le modalità di accesso alla carriera militare. L’assessore Barbara Capponi, ringraziando i presenti ciascuno per il proprio contributo, ha detto: “C’è un mondo su cui i ragazzi si affacciano, su cui si debbono inserire e sul quale è necessario fare luce offrendo un supporto informativo, di dialogo e di confronto. La giornata di domenica può essere molto utile sia allo studente sia ai genitori che affrontano insieme ai figli la scelta. In tanti potranno avere uno spaccato delle molte ed importanti realtà che spesso non si conoscono, come il mondo del volontariato, del terzo settore, delle istituzioni e molto altro. É importante avere a disposizione quante più informazioni e panoramiche possibili per decidere del futuro e non temere di fare scelte non appropriate, perché si ha sempre la possibilità di capire quell’esperienza e di ricalibrare il proprio percorso”. L’openspace sulla formazione occuperà l’intero quadrilatero del Varco sul Mare, dove dalle ore 10,00 alle ore 19,00 saranno presenti una ventina di postazioni: Carabinieri, Guardia di Finanza, Nucleo cinofilo, Polizia, Esercito, Aeronautica, associazione nazionale Carabinieri, Finanzieri, Bersaglieri, Marineria, Protezione civile, ed undici istituti che offriranno informazioni sul proprio ventaglio formativo: Liceo Scienze Umane "Stella Maris", Istituti Leonardo, Istituto Istruzione Superiore "V. Bonifazi", Ist. Professionali per l'Industria e l'Artigianato "F. Corridoni", Istituto Istruzione Superiore "L. da Vinci", Istituto Tecnico "Corridoni", Istituto Istruzione superiore Francesco Filelfo - liceo Coreutico danza e canto, Istituto d’istruzione superiore Giuseppe Garibaldi – Macerata, l'IIS Carlo Urbani di Porto Sant'Elpidio – Indirizzo Alberghiero, ITIS Fermo "Istituto Tecnico Tecnologico G.e M. Montani", Liceo Artistico Statale “Umberto Preziotti – Osvaldo Licini”, Cluster Exploore Aerospazio Marche. “Siamo lieti di poter tornare a collaborare con l’Amministrazione per questo evento - hanno spiegato Schiavoni e Pennesi della 4D – e mettere il team di esperti a disposizione dei ragazzi, contando sui rapporti consolidati con tessuto universitario e aziende”. Anche i responsabili settore formazione del Il Faro, presenti Roberta Perini e Irene Ortolani, hanno rimarcato l’importanza di seguire le scelte dei ragazzi, con metodi anche differenziati in base all’età e alle preferenze. Da parte del presidente assoziazione carabinieri sezione Cvitanova, Roberto Ciccola, un ringraziamento al Comune e all’assessore Capponi, che ha avuto la sensibilità di coinvolgere anche il mondo dell’associazionismo militare: “Il Varco sarà una bella vetrina per la squadra operativa che è sempre presente in tanti eventi, insieme alla Protezione civile. Ultimamente siano abituati a confrontarci davanti ad uno schermo, è bello tornare finalmente a dialogare uno accanto all’altro”.

20/10/2022 16:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.