Civitanova Marche

"... Questo non è amore" la Questura scende in strada per difendere le donne

"... Questo non è amore" la Questura scende in strada per difendere le donne

“…Questo non è amore” è una iniziativa nazionale che la Questura di Macerata sta promuovendo con lo scopo di sensibilizzare e di informare le persone su una tematica importante quale la violenza sulle donne. Il camper della polizia mobile ha sostato sia a Civitanova (corso Umberto e parcheggio antistante il Cuore Adriatico) che a Porto Recanati per accogliere chiunque, uomini e donne, volessero delle informazioni su ciò che l’amore non è.Il questore Giancarlo Pallini ha illustrato il progetto che cerca di far emergere un fenomeno sommerso, avvicinando le persone non solo alla polizia ma anche a quelle figure professionali che si occupano della violenza sulle donne.“Le ingiustizie nascono da chi si sente padrone degli altri”, sostiene il questore citando papa Francesco “e la polizia grazie alla legge sullo stalking del 2009 e la legge sulle violenze domestiche del 2013 si adopera a farsì che il nostro operato non sia solo di fermare i cattivi, ma anche di contrastare il fenomeno con l’informazione e la sensibilizzazione. Molte donne vittime di questo reato hanno difficoltà nel denunciarlo sia perché ne sono succubi sia perché non sanno a chi rivolgersi, trovarsi in piazza tra le persone ha proprio questo obiettivo dimostrare che noi ci siamo. Non possiamo sconfiggere la violenza sulle donne, ma possiamo aiutare chi riesce a denunciarla.”I dati dell’iniziativa sono incoraggianti. In queste prime tre giornate, hanno raggiunto il camper 368 persone, di cui 289 donne e 79 uomini, a dimostrazione che non solo le donne si informano ma ci sono anche uomini che si mettono dalla parte delle donne. La fascia di età che ha registrato un maggior numero di presenze è stata dai 31 ai 50 anni per un totale di 162 persone, molti anche gli over 50 saliti nel camper (119) mentre in numero inferiore uomini e donne under 30, solo 87. Nella maggior dei casi gli utenti sono stati di nazionalità italiana, circa il 91%. Ma il dato più interessante emerso è dato dalle 19 donne che non solo si sono avvicinate ma che hanno raccontato la loro storia, o la storia di familiari e amiche che hanno subito o probabilmente subiscono violenza. “C’è un freno sociale” dichiara il dottor Albini coordinatore dell’iniziativa “queste 19 persone per noi sono un successo e, se anche ce ne fosse stata soltanto una, sarebbe comunque stato positivo. Non è una questione di numeri, ma di possibilità di aiutare le persone, anche se si trattasse di una sola donna”.Della stessa opinione l’avvocato Bianca Verrillo che ha collaborato a “… Questo non è amore” e che da anni è impegnata nell’associazione Il lume di Treia, organizzazione che si occupa proprio di questo difficile tema anche con il centro di assistenza alle donne presente a Macerata. L’avvocato ha sottolineato l’importanza di questa cooperazione e auspica che ce ne siano altre in futuro visto che ci sono molte donne che subiscono violenze fisiche e psicologiche. Dati alla mano mostrano che nel 2014 ci sono state 49 denunce di violenza di genere, nel 2015 41 e nel 2016, fino ad agosto, 27. La rilevazione statistica non deve però forviare l’opinione rispetto all’entità dei casi poiché il numero oscuro delle vittime non è rilevabile, ed è per questo motivo che far sapere che esistono persone che possono aiutare le donne maltrattate è la missione più importante.Il camper della polizia non si ferma qui. Il 20 agosto sarà di nuovo a Porto Recanati, il 3 settembre a Civitanova e infine il 17 settembre si fermerà a Macerata per la giornata conclusiva del progetto. 

10/08/2016 13:52
Arrestata a Riccione la "banda della Renegade": colpi anche a Porto Recanati e Civitanova

Arrestata a Riccione la "banda della Renegade": colpi anche a Porto Recanati e Civitanova

Un normale controllo nei pressi del casello dell'A14 di Riccione ha permesso ai carabinieri di individuare e arrestare tre pericolosi rapinatori di origine siciliana.Nel tardo pomeriggio di lunedì i militari dell'Arma hanno notato, in viale Berlinguer, degli individui che stavano armeggiando nei pressi di una Jeep Renegade di colore bianco e sono intervenuti per capire cosa stava succedendo. Nel corso del controllo è spuntata una targa, poi risultata rubata, che i malviventi stavano applicando al suv e dagli ulteriori accertamenti anche dei passamontagna e un'arma clandestina. Bloccati e portati in caserma, le indagini lampo hanno permesso di scoprire che si trattava della banda che, negli ultimi giorni, ha messo a segno una serie di rapine nelle Marche.L'ultimo dei tre colpi, consumati in altrettanti giorni, era stato messo a segno sabato all’Eurospin di Porto Recanati, poco prima della chiusura. Volto coperto, grandi occhiali da sole, abiti neri e un cutter in mano, i malviventi erano però riusciti ad impossessarsi solo di alcune centinaia di euro. Il venerdì era toccato all’area di servizio Chienti est, sullA14 tra Sant’Elpidio a Mare e Civitanova, con il dipendente del benzinaio che si era visto puntare alla gola un taglierino per essere rapinato del borsello con i contanti. Il giorno dopo, sempre nelle Marche, era stata la volta di un'area di servizio sull’Ascoli-Mare, la Piceno nord, dove il bottino era stato di circa 800 euro. I tre malviventi si trovano in carcere a disposizione dell'autorità giudiziaria competente.

10/08/2016 10:03
Tempo in peggioramento nelle Marche. Ma Ferragosto è salvo

Tempo in peggioramento nelle Marche. Ma Ferragosto è salvo

Tempo in peggioramento nelle Marche a partire dalle prossime ore.La previsione è di Alessio Casagrande del sito geometeo.it secondo il quale "è atteso un generale aumento delle nubi di tipo cumuliforme nel corso della giornata incentivate dallo scontro delle masse d’aria più fresche in arrivo con quelle più calde presenti. Già da metà pomeriggio quindi attesi rovesci temporaleschi diffusi, specie tra pesarese e anconetano, con rischio di locali grandinate e colpi di vento.  I fenomeni potranno risultare localmente abbondanti, con elevati accumuli in poco tempo (“alto rain/rate”). Non sono esclusi quindi locali disagi per allagamenti e caduta di rami, tegole, ecc…Successivamente attesa una tregua che risulterà però piuttosto fugace: tra la notte e il primo mattino di giovedì è infatti attesa una nuova recrudescenza delle nubi e dei fenomeni (per la rotazione delle correnti che si disporranno dai quadranti nord-orientali grazie alla formazione di un vortice depressionario sulle regioni centro-meridionali) che stavolta colpiranno in maniera più omogenea il territorio. Tuttavia, questa seconda fase, vedrà una fenomenologia in genere meno violenta (al massimo moderata) sempre a sfondo di rovescio o temporale ma accompagnata da una minore attività elettrica complessiva.A questo peggioramento si accompagnerà anche una rotazione ed un rinforzo della ventilazione: una prima fase vedrà correnti da ovest, nord-ovest di intensità localmente moderata ma anche forte durante i rovesci. Poi dalla tarda serata-notte si avrà un rotazione dai quadranti nord-orientali con conseguente aumento del moto ondoso, in particolare nella giornata di giovedì, con mare che risulterà mosso o molto mosso.Infine le temperature che subiranno un deciso calo in concomitanza del peggioramento portandosi nuovamente di alcuni gradi al di sotto della media.Buone notizie invece per i giorni seguenti: l’alta pressione delle Azzorre tenderà nuovamente ad imporsi sul Mediterraneo centro-occidentale garantendo, con buona probabilità, una nuova fase di stabilità almeno di alcuni giorni, week-end di Ferragosto compreso".

10/08/2016 09:07
Inaugurata la passerella per disabili sul lungomare Piermanni

Inaugurata la passerella per disabili sul lungomare Piermanni

Un altro tassello per una Civitanova più fruibile ed attenta alle esigenze dei più deboli. E' stata inaugurata questa mattina la passerella per l'accesso alla spiaggia libera sul lungomare Piermanni, all'altezza del Largo Melvin Jones.Si tratta della seconda opera di questo tipo installata quest'anno, dopo quella sul litorale nord. Un progetto finanziato dall'assessorato ai lavori pubblici e fortemente voluto da quello ai servizi sociali, nell'ambito del progetto “Abbattere le barriere insieme si può”. Un intervento che renderà il litorale facilmente raggiungibile per i diversamente abili. Anche in carrozzina ci si potrà inoltrare lungo l'arenile. Nella fase finale della passerella è stata disposta anche una piccola piattaforma per consentire a chiunque di sostare. Soddisfatti l'assessore alle politiche sociali Yuri Rosati ed il sindaco Tommaso Claudio Corvatta. “Continuiamo ad abbattere barriere. Dopo aver introdotto l'affitto delle sedie job per consentire di godersi il mare anche ai disabili, dopo la passerella a nord, ora ne inauguriamo una sull'altro versante del nostro lungomare. Abbiamo parlato con il presidente Abat Claudio Pini, che ha preso l'impegno di occuparsi della pulizia della struttura. Questa non è solo una passerella, ma un altro tassello nel progetto complessivo che vuole rendere più accessibile Civitanova e qualificarla come città attenta verso ogni forma di disabilità”. Al taglio del nastro hanno partecipato anche gli assessori Gustavo Postacchini e Cristiana Cecchetti, la presidente della commissione consiliare servizi sociali Lidia Iezzi e la consigliera Mirella Franco, oltre ai rappresentanti dell'associazione Time living Antonio Re ed Annachiara Presutto.

09/08/2016 15:02
In piazza a Civitanova arrivano i Dik Dik

In piazza a Civitanova arrivano i Dik Dik

I Dik Dik, gruppo storico per antonomasia del beat italiano, saranno domani (mercoledì 10 agosto) in piazza XX Settembre a Civitanova per far rivivere l'atmosfera dei leggendari anni '70.Il concerto, organizzato dall'Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova, sarà ad ingresso gratuito come i precedenti di Clementino e della Compagnia salentina Aria Corte, ed anticiperà il grande evento del Deejay Time Summer Festival di giovedì 11, anch'esso organizzato dall'Amministrazione comunale in collaborazione con Tyche eventi.Il tour 2016 dei Dik Dik fa tappa in tante regioni d’Italia con un concerto di circa due ore supportato da una struttura audio, video e luci innovativa in cui il gruppo, oltre ai successi più famosi (Sognando la California, L'Isola di Wight, Il Primo Giorno di Primavera, Senza Luce, Io mi fermo qui, Se io fossi un Falegname, Help Me, Il Vento), proporrà brani internazionali che hanno rappresentato la "rivoluzione musicale degli Anni Sessanta": una sorta di "ping-pong" tra Gran Bretagna e Stati Uniti e con echi fortunati anche in Italia, toccando grandissimi musicisti e mitici gruppi pop e rock (Beatles, Rolling Stones, Deep Purple, Pink Floyd, Eagles) diventati pietre miliari e leggenda, non dimenticando gli eventi culturali, canori e di costume più importanti della storia della musica pop internazionale e del cambiamento quali il concerto di Woodstock e quello tenutosi in Europa nell'Isola di Wight nel 1969.I Dik Dik iniziano nel 1965 ed hanno al loro fianco Lucio Battisti e Mogol: nascono brani come "Dolce di giorno" e una storica collaborazione nel panorama della musica leggera italiana. La band colleziona successi come "Senza luce" (versione italiana di "A Whiter Shade of Pale dei Procol Harum, con la celebre intro di organo Hammond), "Il vento", “Il primo giorno di primavera" e nel 1970 vanno al festival di Sanremo con "Io mi fermo qui", un brano che negli anni successivi diventa un punto di riferimento degli anni 70 italiani e poi "L'isola di Wight" molto più di una canzone, un vero e proprio inno generazionale.La formazione, che ancora oggi vanta un'ottima popolarità e uno straordinario rendimento sonoro dal vivo è formata da Lallo, Peppe e Pietruccio oltre che da altri giovani e preparatissimi musicisti.Inizio concerto ore 21,30. Info 0733  822 213

09/08/2016 14:24
Final Four Supercoppa: Lube in campo il 24 e il 25 settembre

Final Four Supercoppa: Lube in campo il 24 e il 25 settembre

La Del Monte® Supercoppa torna per l’edizione 2016 al PalaPanini.A Modena esordirà la nuova formula, non più sfida secca ma poker di match. In campo, le squadre coi migliori pass di qualificazione europea 2016/17, tra cui la Cucine Lube Civitanova che vincendo la Regular Season 2015-2016 ha conquistato la qualificazione di diritto al quarto turno della Champions League 2017. Seguendo il criterio di qualificazione alle Coppe Europee, Modena Volley (migliore qualificata di Champions League) sfiderà la Trentino Diatec (Coppa CEV 2017) in semifinale, mentre le altre due partecipanti alla Champions League, Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia, daranno vita all’altra partita di sabato 24 settembre.Domenica 25 la finale 3° posto e la finalissima per il trofeo Del Monte®.La nuova stagione ricomincia, dunque, davanti alle stesse tribune che avevano salutato l’8 maggio il titolo di Campione d’Italia della squadra emiliana, in una stagione che era iniziata per Modena nel migliore dei modi proprio al PalaPanini con la conquista della Del Monte® Supercoppa 2015.“Sono particolarmente felice di annunciare l’apertura della stagione in una piazza storica del volley – commenta la presidente della Lega Pallavolo Serie A, Paola De Micheli - La Del Monte® Supercoppa è una grande sfida italiana, ma di fatto è un evento di livello mondiale, che vedrà impegnati in campo tanti giocatori impegnati in questi giorni alle Olimpiadi in Brasile. Non solo. La nuova formula coinvolge da quest’anno quattro Club, e quadruplica gli applausi: due semifinali e due finali per garantire un week-end di agonismo puro”.L’edizione numero 21 vede per la quarta volta Modena in campo e sempre per la quarta volta il PalaPanini come sede. La Lube per otto volte è scesa in campo in Supercoppa, vincendola quattro volte. Modena ha vinto due volte la manifestazione: nel 1997, alla seconda edizione, e lo scorso anno in un emozionante tie-break contro la Diatec Trentino. Per la squadra trentina è la settima partecipazione: Trento ha colto due vittorie (2011 e 2013). E’ la prima volta in assoluto per Perugia.Sul campo tricolore della Mondo il pallone Mikasa MVA 200 sarà controllato dal Video Check System che, come per tutta la stagione a venire sia in SuperLega che in Serie A2 UnipolSai, offrirà agli allenatori anche la verifica dei tocchi del muro.La sfida di Finale sarà trasmessa in diretta da RAI Sport e da decine di tv all’estero collegate via satellite con il PalaPanini.

09/08/2016 14:08
Sibillini e dintorni: presentata in Comune a Macerata la nona edizione

Sibillini e dintorni: presentata in Comune a Macerata la nona edizione

Cinquantotto auto d'epoca costruite fra il 1905 e il 1953 arriveranno dal 25 al 27 agosto a Macerata, Apiro, Appignano, Civitanova Marche e Montecosaro. Tante sono le tappe della 9a edizione di Sibillini e dintorni, raduno organizzato dalla Scuderia Marche-Club Motori Storici e premiato con undici manovelle d'oro, una ad honorem, dall'Automotoclub Storico Italiano per l'organizzazione e l'alta qualità delle auto partecipanti, tutte omologate come veicoli di interesse storico riconosciuto dall'ASI.La tre-giorni di raduno maceratese è stata presentata questa mattina nella sala consiliare del Comune di Macerata dall'assessore allo sport Alferio Canesin, da Massimo Serra della Scuderia Marche-Club Motori Storici, da Enrico Ruffini, presidente Automobile Club Macerata, Rosaria Del Balzo Ruiti, presidentessa Croce Rossa Italiana comitato locale di Macerata e Roberto Rossetti, direttore artistico della Compagnia della Marca.L'assessore Canesin ha sottolineato come 'Sibillini e dintorni' sia entrata nel cuore della cittadinanza ma anche di chi nell'amministrazione comunale collabora all'organizzazione perché è un insieme di elementi, un'iniziativa sportiva che coniuga promozione del territorio con cultura di livello e solidarietà.Per Massimo Serra si tratta di un evento unico in Italia che raccoglie la stima degli amministratori dei Comuni della Provincia: quest'anno la carovana di auto d'epoca andrà dalla montagna al mare per mostrare come le Marche siano davvero una regione al plurale. La partnership con AC Macerata e CRI comitato locale di Macerata consente di assistere i partecipanti in modo puntuale e costante nei tre giorni di raduno. Un ringraziamento speciale è andato a Banca Mediolanum ufficio di Macerata, rappresentata in conferenza stampa da Paolo Petrini e Alessandro Rosati, per il sostegno alla manifestazione.Come sottolineato da Enrico Ruffini, la ferma volontà di fare bene le cose porta a mettere la massima cura nell'organizzazione e nella logistica e quanti vengono per le manifestazioni di automobilismo, come 'Sibillini e dintorni' e 'Mille Miglia', premiano Macerata come destinazione di assoluta qualità e grande capacità di accoglienza.Protagoniste di questa 9a edizione sono rari gioielli che hanno scritto la storia dell'automobile, esemplari unici di eleganza d'antan: fra gli altri, una Peugeot Tipo 69 Bébé del 1905, una delle poche rimaste in Italia, proviene dal Museo dell'Automobile di Torino e appartiene alla collezione Righini; una Buick D 44 Roadster del 1916, fra le prime vetture ad essere costruita per le competizioni, ha partecipato alle corse guidata da Maria Antonietta Avanzo da Contarina, pioniera dell'automobilismo sportivo italiano, aviatrice e giornalista; una Fiat 508 CS del 1934, detta Coppa d'Oro per aver vinto il 1° giro automobilistico d'Italia, una gara di 6.000 km in Tripolitania; una Fiat 508 Sport Rossi del 1935, una Balilla 4M trasformata Sport Barchetta dal preparatore Tommaso Rossi, attivo in Francia a Nizza e a Roma dove realizza quest'unico esemplare; una Lancia Stabilimenti Farina del 1939, che fu acquistata dalla città di Teramo per l'occasione della visita di Benito Mussolini in quello stesso anno; Alfa Romeo 6C 2500 T del 1939, modello di cui furono costruiti solo 280 esemplari al prezzo di vendita di 59.500 lire.Vengono da tutta Italia - da Milano a Roma, da Bolzano a Caserta, da Torino a Pisa, da Pescara a Rieti - i partecipanti a questa 9a edizione, che vede per la prima volta nella storia di Sibillini e dintorni anche la presenza di un equipaggio straniero, che - viaggiando su strade ordinarie - arriva dalla Francia a bordo di una Delahaye 135 MS Cabriolet del 1947.Tutti insieme, grazie all'organizzazione e alla logistica curate dalla Scuderia Marche, andranno per borghi e colline del maceratese: è questo infatti il fil rouge scelto quest'anno per la kermesse di automobilismo storico.Il programma prevede per giovedì 25 agosto la visita alla patria del folklore, Apiro, al Museo del Sidecar e al lago di Castreccioni, dove le auto d'epoca sfileranno specchiandosi nella superficie d'acqua; quindi ad Appignano per conoscere l'antica arte dei maestri vasai e i sapori della tradizione culinaria dopo la visita al Convento dei Frati di Forano. Venerdì 26 rotta su Civitanova Marche per far visita alla città nella duplice veste di meta culturale, che ha dato i natali ad Annibal Caro, e meta turistica, col porto e i suoi murales; in serata, sempre venerdì, gli equipaggi daranno vita nel capoluogo di provincia alla Rievocazione storica del Circuito della Vittoria per la gioia di grandi e piccini, appassionati e semplici curiosi; sabato 27 agosto sarà la volta di Montecosaro con la visita alla suggestiva abbazia di Santa Maria a Piè di Chienti e allo scrigno in cui è racchiuso il centro storico.La manifestazione si chiude col tradizionale spettacolo a favore della CRI comitato locale all'Arena Sferisterio, sabato 27 agosto con inizio alle 21.30. Promette di essere una fine estate spumeggiante, ha assicurato Rosaria Del Balzo Ruiti, presidentessa CRI comitato locale, che ha raccontato come, grazie alla collaborazione con la Scuderia Marche, siano stati raccolti negli anni poco meno di sessantamila euro. Stavolta, l'esigenza è quella di aiutare quelle famiglie, specialmente con problemi di disoccupazione, che non riescono a sostenere le spese scolastiche dei propri figli. Dai libri al computer, dai vocabolari agli strumenti necessari, assicurare l'istruzione delle future generazioni è un passaggio fondamentale per la società odierna.Quest'anno sul palcoscenico del meraviglioso teatro all'aperto cittadino si esibirà la Compagnia della Marca con Salvatore Giuliano, il musical di Dino Scuderi candidato agli Oscar Italiani del Musical.   Ad accomunare Roberto Rossetti, che cura la regia dello spettacolo, e gli attori della Compagnia a Massimo Serra e a 'Sibillini e dintorni' è la passione, quella per il proprio lavoro. La Compagnia della Marca, realtà produttiva nata nelle Marche, ha raccolto la sfida entusiasmante di fare del teatro, e del musical in particolare, la propria professione. Sul palco saranno 48 attori, assistiti da tecnici marchigiani.Lo spettacolo Salvatore Giuliano scritto da Dino Scuderi, Pierpaolo Palladino e Franco Ingrillì, con liriche aggiuntive di Stefano Curina, va in scena allo Sferisterio il 27 agosto e racconta un periodo poco conosciuto della storia dell'Italia del secondo dopoguerra. Un concentrato di cultura e splendida musica completamente ripensato nella regia e nella struttura tecnica dello show, disegno luci, fonica e regia artistica.Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria chiamando al 346-4736631 o scrivendo a sibilliniedintorni@gmail.com. 

09/08/2016 13:45
Il sindaco Corvatta rinviato a giudizio per diffamazione

Il sindaco Corvatta rinviato a giudizio per diffamazione

Il sindaco di Civitanova Tommaso Claudio Corvatta è stato rinviato a giudizio per diffamazione. La vicenda nasce nel 2013, quando nel corso del consiglio comunale il sindaco accusò Fabio Bottiglieri, attivista del M5S, di fare attività di contrasto sulla Civita Park “per interessi economici personali e familiari” e non “per  fini politici di tutela della collettività”. "Poiché queste accuse venivano ripetute a distanza di pochi mesi dal consiglio comunale del 14 e 15 maggio 2013, in cui il M5S era assente per protesta, è stato a questo punto inevitabile e indispensabile procedere per vie giudiziarie" fa presente Bottiglieri in una nota.Il Pubblico Ministero disponeva così la citazione a giudizio davanti al giudice di Pace, che nel corso del procedimento riconosceva l’aggravante del fatto in atto pubblico, rinviando di nuovo gli atti alla procura. Lo stesso Pubblico Ministero disponeva in seguito l’archiviazione alla quale Bottiglieri si è opposto. A seguito dell’udienza del 5 luglio il GIP ha disposto che il PM formulasse l’imputazione nei confronti di Corvatta Tommaso Claudio per il reato di cui all’art. 595  comma III c.p. in danno di Bottiglieri Fabio entro il termine di 10 giorni. Atto depositato in cancelleria il 28 luglio e consegnato ieri.Finora Bottiglieri non aveva mai dato pubblicità alla cosa, trattandosi di una vicenda personale e non volendo coinvolgere l’attività politica del M5S, "cosa che" si legge nella nota "poteva dare adito a strumentalizzazioni.Tuttavia non è possibile lasciar passare inosservato un precedente così grave e antidemocratico: un sindaco che accusa un privato cittadino in una pubblica assemblea come il Consiglio Comunale che non ammette diritto di replica. Se almeno lo avesse fatto a mezzo stampa, si sarebbe potuto aprire un confronto. Si aggiunga che il Sindaco ha dato finora estremo risalto “politico” ad un'altra sua vicenda personale, nata peraltro un anno dopo i fatti in questione, e quindi è importante precisare come la violenza verbale a Civitanova Marche non nasce di certo dal M5S".Bottiglieri è assistito dagli avvocati Guido Sollini di Fermo e Irene Macellari di Macerata.   

09/08/2016 11:37
Lube al via la nuova stagione all'Eurosuole

Lube al via la nuova stagione all'Eurosuole

Tanta gente e entusiasmo all'Eurosuole Forum per la presentazione ufficiale dei cinque nuovi volti della Cucine Lube Civitanova 2016-2017. Un vernissage con applausi scroscianti per Davide Candellaro, Denys Kaliberda, Nicola Pesaresi, Luigi Randazzo e Tsvetan Sokolov, che indossano per la prima volta in questa stagione la polo del club cuciniero e la sciarpa donata dai tifosi biancorossi. Dopo l'introduzione del direttore sportivo Giuseppe Cormio e del vice presidente Albino Massaccesi, che hanno sottolineato il valore dei cinque nuovi atleti biancorossi, la parola è andata ai giocatori."Darò il massimo per questa maglia - ha detto l'opposto bulgaro Tsvetan Sokolov - sia dentro sia fuori dal campo. Il mio obiettivo è vincere, proprio come quello della Lube. Sono felicissimo di giocare qua, troverò un campionato italiano molto più duro degli anni precedenti. C'è molto equilibrio, con squadre forti e potenti: in ogni partita bisognerà scendere in campo al meglio, è il bello di questo torneo"."Sono venuto a Civitanova per vincere - ha spiegato il martello tedesco Denys Kaliberda - sono motivato e preparato per iniziare al meglio questa nuova stagione nel campionato italiano. Avremo diversi obiettivi da perseguire, e proprio l'appuntamento di fine settembre con la Supercoppa servirà a farci capire a che punto siamo arrivati"."Durante la presentazione ho ripercorso con il pensiero e con emozione la mia carriera nelle giovanili Lube - ha dichiarato il libero marchigiano Nicola Pesaresi - Inizio con tanti stimoli, da domani si inizia a lavorare e cercherò di dare del mio meglio per questa nuova avventura"."Avrò l'opportunità di giocare in una grande squadra - ha detto il centrale Davide Candellaro - Le partite da avversario della Lube erano sempre un momento dove mettersi in mostra e dare il tutto per tutto. In queste prime ore a Civitanova respiro un bel clima, con tanto affetto da parte dei tifosi"."Sicuramente è una bellissima emozione che mi riempie d'orgoglio - ha riferito lo schiacciatore siciliano Luigi Randazzo, cresciuto anche lui nel settore giovanile biancorosso - Ho recuperato dall'infortunio di marzo, lavorando sempre per iniziare insieme a tutta la squadra. C'è molto lavoro da fare, ma posso dire di stare bene".E' partita così ufficialmente la stagione 2016/17 della Cucine Lube Civitanova. All'Eurosuole Forum si sono ritrovati oggi pomeriggio dieci atleti della rosa biancorossa, oltre ai già citati Sokolov, Candellaro, Pesaresi, Kaliberda e Randazzo, presenti anche Casadei, Stankovic, Kovar, Corvetta e Cebulj. Dopo i saluti iniziali da parte dei dirigenti e dello staff, c’è stata la riunione tecnica per la programmazione di questa primissima fase della stagione, infine la consegna del materiale Mikasa, sponsor tecnico della società biancorossa.Assenti giustificati, come noto, i Nazionali impegnati alle Olimpiadi Osmany Juantorena, Jenia Grebennikov e Micah Christenson, che si aggregheranno a settembre. Una settimana di riposo in più, inoltre, è stata concessa ad Enrico Cester, impegnato con gli azzurri durante l'estate in World League e nella fase di preparazione olimpica: il centrale veneto inizierà a lavorare il prossimo 16 agosto.Domani la prima giornata di lavoro, con il via agli allenamenti tra sedute di tecnica, atletica e pesi, guidati dallo staff del coach Gianlorenzo Blengini (assente poiché sarà alla guida della Nazionale italiana nella World Cup e successivamente nei Campionati Europei) composto dal vice allenatore Giancarlo D'Amico, dall'assistente allenatore Enrico Massaccesi, dal preparatore atletico Massimo Merazzi e dallo scoutman Matteo Carancini (anche al lavoro in azzurro insieme al coach Blengini). 

09/08/2016 09:15
"Adelaide" al quartiere IV Marine per una serata tutta da ridere

"Adelaide" al quartiere IV Marine per una serata tutta da ridere

Prosegue la comicità dialettale nei quartieri di Civitanova con le rappresentazioni del “Teatro 'mpertinende” promosso dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Civitanova nell’ambito delle manifestazioni estive.Dopo lo strepitoso successo di domenica in piazza XX Settembre, con oltre 800 spettatori, domani (martedì 9), al verde attrezzato del quartiere IV Marine, va in scena “Adelaide” di Pino Cipriani e la regia di Stefano Petetta e la compagnia Teatro Avis di Macerata.Si tratta di una commedia moderna che affronta il problema famigliare della sistemazione di due giovani figlie, con una mamma che prova a spiegare loro i pericoli del matrimonio e un padre sempre troppo impegnato che subisce le invettive della moglie, in una serie di circostanze paradossali dalle varie sorprese che sono tante, divertenti e giuste per una tranquilla serata di agosto.Inizio ore 21,30 – Ingresso libero 

08/08/2016 16:40
Ultimo concerto al chiostro di sant'Agostino

Ultimo concerto al chiostro di sant'Agostino

Si chiude venerdì 12 agosto a Civitanova Alta, la rassegna denominata “I concerti del chiostro” organizzata nel chiostro di sant'Agostino dall'associazione Pier Alberto Conti presieduta da Luciano Baiocco, che vede la direzione artistica del maestro Bruno Bizzarri.Dopo gli “Origines trio” e “Alfonsina ed altri racconti”, musiche popolari del vecchio e nuovo continente, venerdì 12 agosto sarà la volta del pianista pluripremiato in innumerevoli concorsi pianistici internazionali Evgeny Starodubtse, che eseguirà musiche di Liszt, Grieg, Szymanowski, Ravel.L'iniziativa è organizzata dall'Associazione musicale Conti con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura del Comune e l'azienda Teatri di Civitanova.Info: 0733 822213Inizio ore 21,30.

08/08/2016 16:32
Grande prestazione dei Master de Il Grillo agli Europei di Londra

Grande prestazione dei Master de Il Grillo agli Europei di Londra

Mirabile prova della squadra de Il Grillo, con i suoi nuotatori categoria Master, nei due grandi eventi che hanno terminato la stagione agonistica. Per la società di Civitanova si trattava nientemeno che degli Europei e dei Campionati Italiani.Nella prima kermesse, disputatasi a Londra, Andrea Talevi ha sfiorato il podio assaporando una clamorosa medaglia, alla fine è stato 4° posto nella gara dei 100 delfino M40 alle spalle di due cecoslovacchi e di un atleta greco. Oltre a lui hanno partecipato alla manifestazione inglese Marco Orioli, Alessandro Calvani, Andrea Sagretti, Claudio Turri, Gloria Rossini, Michela Torresi, Michela Ginnobili, Daniela Tomassetti, Daniel Corallini, Fabrizio Renzi, tutti concordi nell'affermare che è stata una bellissima esperienza nonostante la pessima organizzazione.Talevi si è poi rifatto con gli interessi, trionfando a Riccione nei Campionati Italiani. Il nuotatore civitanovese ha vinto i 100 delfino m40 con il tempo di 58'97. Il Grillo ha festeggiato anche un’altra medaglia grazie a Gloria Rossini che ha ottenuto un gran bel terzo posto nei 100 dorso con il tempo di 1'15.81 categoria m30.Va menzionata anche la sfortunata Laura Ginnobili giunta quarta nei 200 stile a pochi decimi dal podio con il tempo di 2'25"60 (suo miglior personale). Per lei anche un buon 6° posto nei 100 stile libero.Andrea Sagretti ha inoltre abbattuto il muro del minuto nei 100 stile libero m 25 con 59'61 e anche Stefano Nardi si è migliorato nei 100 stile libero sempre m25.Per la gioia della presidente Antonella Citarella –che si è complimentata con i nuotatori- il gruppo Master civitanovese si è classificato 11° su più di 400 squadre provenienti da tutta la penisola. Il Grillo ha così registrato un miglioramento di ben 8 posizioni rispetto al 19° piazzamento conseguito giusto la scorsa edizione.

08/08/2016 14:25
La provincia diventa Canterville: il fantasma della quinta lista aleggia fra Formica e Pettinari

La provincia diventa Canterville: il fantasma della quinta lista aleggia fra Formica e Pettinari

E per fortuna che le provincie erano state abolite e non contavano più niente... Spettacolo puro stamattina di fronte all'ufficio del segretario della provincia di Macerata, Silvano Marchegiani, per la presentazione delle liste e delle candidature alla presidenza dell'ente. Ma partiamo dalla cronaca spicciola e dai numeri: i candidati alla presidenza sono due, il sindaco di Colmurano Ornella Formica e il presidente uscente Antonio Pettinari. Le liste presentate, invece, sono quattro: una di riferimento al Partito Democratico in appoggio alla Formica, una di riferimento all'Udc in appoggio ad Antonio Pettinari, una bipartisan dei sindaci dell'Alto Maceratese e una "identitaria" che fa riferimento ad amministratori del centrodestra.Lista "Sindaci Insieme"Capolista Pasqui Gianluca (sindaco di Camerino), Baroni Mario (Muccia), Castelletti Claudio (Fiastra), Cecoli Pietro (Monte Cavallo), Citracca Massimo (Fiordimonte), Falcucci Mauro (Castelsantangelo Sul Nera), Gentili Cristina (Bolognola), Gentilucci Alessandro (Pieve Torina), Luciani Sandro (Pievebovigliana), Pazzaglini Giuliano (Visso), Ricottini Giancarlo (Acquacanina), Santamarianova Gabriele (Serravalle del Chienti).Lista "Per la nostra terra delle armonie"Antognozzi Tarcisio (San Severino), Ceresani Francesco (Tolentino), Ghezzi Valeriano (Monte San Martino), Elisei Giordano (Montecassiano), Lippi Leonardo (Cingoli), Marinelli Renzo (Castelraimondo), Massi Gentiloni Silverj Alessandro (Tolentino), Tacconi Ivano (Macerata), Torresi Giovanni Battista (Pioraco), Ubaldi Rosalba (Porto Recanati).Lista "Territori Maceratesi"Catena Leonardo (Montecassiano), Iezzi Lidia (Civitanova), Micozzi Paolo (Macerata), Marcolini Enrico (Macerata), Acquaroli Francesco (Morrovalle), Montesi Massimo (Matelica), Tamburrini Stefania (Corridonia), Scorcelli Mirco (Recanati).Lista "Civica di centrodestra"Zura Flavio (Mogliano), Bracaccini Francesco (Montefano), Brugnola Debora (Esanatoglia), Farina Giulio (Montecassiano), Leoni Giampiero (Mogliano), Renna Paolo (Macerata), Zura Puntaroni Luigi (San Severino). Ma cosa è successo fra le 11.55 e le 12.30 di oggi negli uffici della provincia? Pare che, ma la cosa sarebbe praticamente certa, in ballo ci fosse una quinta lista capitanata dal sindaco di Treia Franco Capponi. Che però - che sfiga - non sarebbe stata presentata in tempo. Anzi, non sarebbe stata presentata affatto perchè chi doveva portarla entro le dodici in provincia sarebbe arrivato in ritardo. Una lista "fantasma" dunque? Neanche troppo, perchè sembra che a farne parte erano Capponi Franco (Treia), Castellani Edi (Treia), Savi Alessia (Treia), Spolentini Adriano (Treia), Palmieri Fernando (Treia), Roselli Leonardo (Camporotondo). Sei candidati. Il numero minimo per presentare una lista. Al che sorge una domanda: ma perchè la lista di riferimento al Partito Democratico è composta da soli otto nomi? Ma lasciamo gli interrogativi alla fine. Si racconta, per i corridoi della provincia tramutati nel castello di Canterville, che aleggi ancora la presenza di questa fantomatica lista di cui tutti sanno ma nessuno parla. Nessuno, a parte i cavalieri, novelli ghostbusters, dell'Udc. Sì, perchè si mormora neanche troppo a bassa voce, che alle 11.59 nel corridoio antistante l'ufficio del segretario, si sia materializzato il senatore Mario Morgoni (Pd) il quale avrebbe, con una busta in mano, fatto capolino alla porta di Marchegiani come a dire "guarda che sono qua...". Malignità. Senza dubbio. Ma lasciamo il racconto, nella sua versione, all'assessore provinciale Leonardo Lippi."Noi abbiamo presentato la lista abbondantemente nei termini previsti. A quel punto, siamo rimasti per salutare i componenti delle altre liste. In fondo, è una competizione elettorale dove non ci sono nemici ma avversari. Sono arrivati i presentatori della lista di centrodestra, poi la lista dei sindaci della montagna e infine quella del Pd. Alle 12 meno un minuto, la funzionaria della provincia ha chiesto se fossero presenti altre persone che dovevano presentare delle liste, in quanto avrebbe fatto fede l'orario in cui il segretario avesse verificato la loro presenza all'interno della provincia. Alla porta ha bussato il senatore Morgoni chiedendo non so cosa al segretario ed è uscito con una busta in mano. Poi si è messo in un ufficio adiacente quello del segretario con altre due persone che conosco personalmente: l'assessore di Treia Davide Buschittari e il dipendente del Comune di Treia Francesco Foglia che sono arrivati intorno alle 12.10 circa (trafelati, ndr). Nel mentre, il consigliere comunale del Pd di Macerata, Alessia Scoccianti, faceva avanti e indietro dall'ufficio del segretario a quello in cui si trovavano Morgoni e i due treiesi. Posso affermare, anche perchè a sostengo c'è una documentazione fotografica difficilmente confutabile, che all'interno della stanza si stesse facendo attività burocratica come timbrare fogli e mettere firme. Insieme a lei c'era anche il nostro capogruppo Massimo Montesi. Poi è arrivato l'architetto Montalboddi della direzione provinciale del Pd. A un certo punto, la delegata presentatrice dell'Udc, Rosalba Ubaldi, ha fatto protocollare una lettera-esposto al segretario e alla Questura, nella quale si faceva presente che essendo trascorso il termine per la presentazione delle liste, qualsiasi altra presentazione sarebbe arrivata fuori tempo massimo e che non c'era nessuno titolato a presentarne altre. Devo sottolineare che il senatore Morgoni, non essendo consigliere comunale nè tantomeno sindaco, non avrebbe avuto alcun titolo a presentare nessuna lista. Una volta che la Ubaldi ha protocollato il suo esposto, l'assessore Buschittari ha bussato alla porta del segretario chiedendo se poteva presentare la lista, ma essendo trascorsi i termini e non essendoci nessuno prima di mezzogiorno, il segretario non poteva far altro che rispondere che avrebbe accolto la presentazione della lista che, però, poi sarebbe stata inevitabilmente non ammessa essendo decorsi i termini. E' evidente che questa lista faceva capo a Franco Capponi, altrimenti non si spiegherebbe la presenza dell'assessore Buschittari che, fra l'altro, è un iscritto Udc. Saranno loro, non certo io, a dover spiegare cosa sia successo. Però, vedendo che il Pd ha otto candidati, forse viene da pensare che quattordici dentro una lista da dodici non ci sarebbero entrati, quindi era meglio spacchettarla in due... Adesso bisognerà vedere quali teste di serie sono rimaste fuori".Ovviamente, ben diversa la versione del senatore Mario Morgoni, uscito dalle sale della provincia dopo le 13.30. Prima, lo stesso Morgoni era stato protagonista di un vivace faccia a faccia con Lippi che gli chiedeva conto della sua presenza negli uffici della provincia, chiedendo che la porta restasse aperta e arrivando ad invitare il senatore ad uscire, chiedendo l'intervento della Polizia Provinciale. "Io non devo rendere conto a nessuno. Stavo discutendo con delle persone nel rispetto delle regole, mentre qualcuno pretende di sapere quali erano i motivi e l'oggetto dell'incontro aprendo le porte e addirittura chiedendomi di uscire. Finchè si scherza va bene, ma non bisogna superare certi limiti. Io mi sono dato da fare e messo in prima linea per sostenere la lista del Pd e la candidatura alla presidenza dell'area vasta. Non devo spiegare niente: io mi confronto con tutti dal funzionario del Comune di Treia al segretario di Civitanova. Se un senatore della Repubblica del Pd non può parlare con un assessore dell'Udc è una nuova regola. Io non ho messo nè firme nè timbri. La candidatura di Ornella Formica alla guida dell'area vista, insieme alla lista guidata da un sindaco come Leonardo Catena rappresentativo del territorio, esprime il senso più profondo di questa realtà fatta di piccoli Comuni, di questo cambiamento importante che c'è stato dalla provincia all'area vasta. Meno politica e più rappresentazione diretta degli interessi dei territori: noi abbiamo cercato di farlo con le candidature. Ornella Formica, sindaco di Colmurano, capace di portare quelle problematiche che in provincia di Macerata sono le più importanti, diffuse e anche molto serie, è l'emblema di quella che è la nostra idea di area vasta: costruire dentro questo nuovo organismo una collaborazione che sia anche più ampia di quelli che sono i confini di partito. Chi tende ad esasperare la questione sotto l'aspetto politico, ignora che questo cambiamento normativo ha ridimensionato fortemente la connotazione politica della provincia e ha dato invece alla nuova area vasta una configurazione di carattere amministrativo-istituzionale. Ragionare in termini di una realtà che non c'è più, potrebbe essere molto dannoso per il nostro territorio. Bisogna lavorare in termini di collaborazione sui problemi, al di là di quella che è la dialettica politica".  

08/08/2016 14:04
Donna di 88 anni aggredita e ferita in casa da quattro malviventi

Donna di 88 anni aggredita e ferita in casa da quattro malviventi

Rapina in una abitazione di Civitanova. Intorno alle 12 quattro persone si sono introdotte in una casa di via Donizetti dove c'era un'anziana di 88 anni.La donna, che si trovava al piano inferiore di una abitazione a due piani, ha sentito dei rumori provenire da sopra ed è salita per vedere cosa stesse succedendo. Qui è stata colpita con un oggetto alla testa e poi trascinata al primo piano. A dare l'allarme è stato il postino che ha trovato l'anziana esanime sul pavimento e ha chiesto l'intervento dei carabinieri. Non è ancora chiaro se i banditi siano riusciti a rubare qualcosa.

08/08/2016 11:57
Les Jolies Fantastiques: le acrobazie che chiudono "Si Raccontano le Favole"

Les Jolies Fantastiques: le acrobazie che chiudono "Si Raccontano le Favole"

“C'erano una volta tre principesse in cerca del principe azzurro, anzi, azzurrissimo…”. Inizia così il racconto dell'ultima fiaba dell'estate che andrà in scena lunedì 8 agosto in piazza XX Settembre, con Milo e Olivia in “Les Jolies fantastiques”.Il duo torinese si è formato in Canada, alla Scuola del "Cirque du Soleil" e portando in Italia questa esperienza ha dato vita ad una compagnia che oggi è tra quelle di punta nel panorama del Circo-Teatro Italiano. Con il duo esplode un nuovo modo di fare circo e di concepire il teatro: un genere che affonda le radici nel nouveau cirque, ma con un intento narrativo più marcato grazie ad una solida drammaturgia e all'approfondimento teatrale dei loro studi. Un gioco teatrale tra quotidianità e una vita da favola, tre donne precipitano nel disincanto tra ansia e preoccupazioni. Tra comicità, sorprendenti acrobazie, danza aerea, lancio dei coltelli, verticalismo e giocoleria, condivideranno con il pubblico il dramma di tre principesse che inciampano nella realtà.La rassegna “Si raccontano le favole”, organizzata dall'assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche in collaborazione con Marco Renzi, anche nel 2016 è stata seguita da una cornice di pubblico davvero entusiasmante, famiglie che hanno riempito sempre e ovunque gli spazi di spettacolo, regalando una cornice davvero unica che ha sorpreso e meravigliato tutte le compagnie invitate.Inizio ore 21,30, ingresso libero. 

07/08/2016 17:50
“Ogghj a me...domà pure”: continuano le risate con il "Teatro mpertinende"

“Ogghj a me...domà pure”: continuano le risate con il "Teatro mpertinende"

Prosegue anche ad agosto la comicità dialettale nei quartieri della città con le rappresentazioni del “Teatro mpertinende” promosso dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Civitanova nell’ambito delle manifestazioni estive, rassegna che ogni sera registra una media di 700 spettatori.La  rassegna è ideata dal direttore artistico Luigi Ciucci.Prossimo appuntamento domenica 7 agosto, ore 21,30, in piazza XX Settembre (ingresso libero), con “Ogghj a me...domà pure” di Aldo Pisani e la compagnia Teatro Totò di Pollenza.Franco, dipendente presso la ditta del suo futuro suocero, è un lavoratore attento, integerrimo e molto scrupoloso, con una sola passione: il calcio! Quando un giorno dovrà scegliere fra il lavoro e la sua passione, senza dubbi sceglierà quest’ultima. Questa scelta rischia di cambiare tutta la sua vita.La compagnia Teatro Totò di Pollenza è nata nel 1980. Da allora ha messo in scena decine di lavori sia in lingua, ‘Sarà stato Giovannino’, ‘Sarto per signora’, ‘Non ti conosco più’, ‘Prigioniero della seconda strada’, sia in vernacolo: ‘Lu ziu prete’, ‘Lu paese è picculu, la jènte mormora e le fregne se ‘rsà’, ‘chi ce capisce è bràu’, ‘Quanno c’è la salute’, ‘Cose dell’addru munnu’, ‘Ladri in paradiso’,’ Disokkupati’, ‘Far Uèst’. Si è sempre contraddistinta per la serietà, la cura e l’attenzione nella scelta e nella messa in scena degli spettacoli, cosa che le ha permesso di vincere numerosi premi e riconoscimenti, sia in ambito regionale che in quello nazionale.Martedì 9, invece, al verde attrezzato del quartiere IV Marine, va in scena “Adelaide” di Pino Cipriani e la compagnia Teatro Avis di Macerata.

07/08/2016 17:48
Capossela libera la "bestia del grano" e incanta il pubblico

Capossela libera la "bestia del grano" e incanta il pubblico

Spettacolo che torna alle radici della sua terra: Vinicio Capossela riscalda l'Arena del Mare di Civitanova nel concerto di ieri, di fronte ai tanti accorsi per il cantautore irpino.Il pubblico è stato catapultato nel mondo fantastico e fantasioso creato da Capossela nel suo palco di grano protagonista indiscusso del tour "Polvere", si susseguono una dopo l'altra le bestie della Cupa che danzano attraverso le canzoni. Lo stesso cantautore diventa la "bestia del grano", quando canta l'omonima canzone tratta dal suo ultimo album.L’ultima opera dell’ecclettico artista prende spunto dal folk, dal mondo rurale, mitico e mitologico, facendo riferimento all’opera preesistente di un cantore come Matteo Salvatore, e poi al patrimonio delle canzoni di paese, e soprattutto a quel grande bacino che racchiude la saga epica della comunità, quello dei sonetti, i versi in rima, mai scritti, che si cantano uniti, affastellando le voci.Non un semplice concerto, in riva al mar Adriatico, ma va in scena un vero spettacolo che riscalda il pubblico quasi fosse un sogno onirico. Questa l'unica evoluzione possibile dopo 13 anni di lungo lavoro e ricerca che nasce dalla "polvere che genera ombra"  e che regala l'appartenenza a un mondo più vecchio di noi, a cui la Storia cambia volto e superficie, ma che resiste, e ricorda a tutti di essere solo uomini sulla terra nuda.

07/08/2016 14:40
Inaugurato a Civitanova il sottopassaggio sul lungomare nord

Inaugurato a Civitanova il sottopassaggio sul lungomare nord

E’ stato inaugurato questa mattina a Civitanova il sottopassaggio ciclopedonale sul lungomare nord, che collega via IV novembre con via Colombo (Statale 16). Un’opera che dopo un lungo iter giunge a compimento. Venerdì il sindaco Tommaso Claudio Corvatta ha firmato l’ordinanza di apertura al transito, oggi il taglio del nastro. Insieme al primo cittadino sono intervenuti il consigliere regionale Francesco Micucci, gli assessori Marco Poeta, Gustavo Postacchini e Cristiana Cecchetti, i consiglieri Piero Gismondi, Lidia Iezzi, Paolo Rachiglia. Il progetto per il sottopasso era partito nel 2009 durante la precedente amministrazione, con la contrazione di un mutuo da 850.000 euro e l’approvazione di una variante urbanistica. Durante la legislatura corrente l’iter è stato sbloccato, con le necessarie modifiche progettuali, espropri di terreni privati ed adempimenti alle prescrizioni delle Ferrovie dello Stato. Il progetto esecutivo è stato approvato esattamente un anno fa, i lavori affidati alla Progeco. Il costo complessivo ammonta a 1.150.000 euro. “Credo che quest’opera sia il simbolo del passaggio dal vecchio al nuovo corso. E’ passato molto tempo da quando è nata l’idea di un sottopasso ciclopedonale per facilitare i collegamenti con il lungomare nord, finalmente dopo aver ereditato diversi problemi da risolvere siamo arrivati ad una conclusione positiva. E’ stato un inter complesso e non sono mancati gli ostacoli, con pazienza li abbiamo superati: per questo credo che il sottopasso sia anche un simbolo di speranza per una città che può cambiare, che sta cambiando e che autorizza a pensare ad un futuro ricco di risultati e progetti da concretizzare per migliorare la qualità della vita”. L’assessore ai lavori pubblici Marco Poeta annuncia interventi di ritocco nelle prossime settimane. “Era importante aprire questo varco per la parte centrale della stagione estiva. La funzionalità è assicurata, ad estate finita andremo anche a realizzare alcune opere migliorative sotto l’aspetto dell’arredo e della pannellatura delle pareti, per un migliore colpo d’occhio. Il sito sarà anche munito di videosorveglianza, le telecamere sono già state acquistate verranno installate e collegate a breve”.

07/08/2016 14:37
Sedicenne scappa di casa: ritrovata grazie allo smartphone

Sedicenne scappa di casa: ritrovata grazie allo smartphone

Fugge da casa dopo un lutto in famiglia, ritrovata a Osimo ragazza di Civitanova che ieri mattina è uscita dall'abitazione e non è più rientrata.La ragazza di 16 anni, con la scusa che avrebbe trascorso la giornata di ieri con un'amica ha invece organizzato la sua fuga. Non vedendola rientrare come previsto verso le 18, l'hanno chiamata al cellulare, ma con convinzione, la giovane ha risposto che non voleva più far ritorno a casa e che, soprattutto voleva essere lasciata in pace. Ovviamente i familiari hanno subito chiamato il Commissariato di Civitanova Marche che si sono messi al lavoro per le ricerche.La polizia ha intercettato il cellulare della  ragazza riconducendola a Osimo, ma subito dopo il segnale è scomparso; fino a questa mattina quando la giovane, riaccendendo lo smartphone  ha dato la possibilità di  localizzarla di nuovo nel territorio osimano.In collaborazione con il Commissariato di Osimo hanno  trovato l'adolescente in compagnia del ragazzo e in buono stato di salute.

07/08/2016 11:27
“Origines trio”: secondo appuntamento al chiostro di Sant'Agostino

“Origines trio”: secondo appuntamento al chiostro di Sant'Agostino

Prende il via lunedì 8 agosto il secondo appuntamento de “I concerti del chiostro” organizzati dall'associazione Pier Alberto Conti presieduta da Luciano Baiocco.Il maestro Bruno Bizzarri, direttore artistico della manifestazione che si svolge nel chiostro di Sant'Agostino a Civitanova Alta, dopo l'Orchestra da camera di fiati “Colonne d'harmonie ensemble” in “Fiati all'opera”, ha invitato per la seconda data “Origines trio” con Valentina Oriani (voce), Marco Squicciarini (chitarra) e Stefano dall'Ora (contrabbasso), che proporranno il concerto dal titolo “Alfonsina ed altri racconti”, musiche popolari del vecchio e nuovo continente.“Il chiostro di sant'Agostino è un luogo di storia e rara bellezza – ha detto Bizzarri – e possiede un'acustica stupenda. Il nostro pubblico che ci segue numeroso ed attento potrà anche quest'anno assistere a tre concerti di alta qualità con musicisti di calibro internazionale”.Venerdì 12 agosto, ore 12,45, Evgeny Starodubtsev (pianoforte), musiche di Liszt, Grieg, Szymanowski, Ravel.L'iniziativa è organizzata dall'Associazione musicale Conti con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura del Comune e l'azienda Teatri di Civitanova.Info: 0733 822213

07/08/2016 10:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.