E' tornato a casa sano e salvo, facendo tirare a tutti un bel sospiro di sollievo. Infatti, è rientrato l'allarme per il commerciante elpidiense di 57 anni che dall'altro ieri aveva fatto perdere le tracce allarmando familiari ed amici. L'uomo ha fatto rientro a casa dopo oltre 24 ore di assenza, confermando che si era allontanato volontariamente. La Prefettura di Fermo aveva dato il via al piano per le ricerche di persone scomparse, allertando polizia e carabinieri.
La ricorrenza delle festività di Ferragosto è caratterizzata, come noto, dalla consueta notevole affluenza di persone nei luoghi di forte richiamo turistico, che potrebbe costituire l’occasione per l’attuazione di progettualità criminose.Per questi motivi, la Questura di Macerata, tramite il Tavolo Tecnico tenutosi alcuni giorni fa, ha curato la predisposizione di misure finalizzate a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica, a tutela dei cittadini e delle migliaia di turisti presenti nella Provincia di Macerata, specie nelle località ad alta vocazione turistica.Per il periodo di Ferragosto, sono stati predisposti mirati servizi di prevenzione in particolare lungo la costa, ovvero nelle località marine di Porto Recanati, Porto Potenza Picena e Civitanova Marche, località in questo periodo particolarmente affollate.Obiettivo dei servizi, è quello di assicurare la vigilanza e la tutela degli obiettivi ritenuti a rischio, dei luoghi di interesse storico, artistico e culturale, aumentando la visibilità delle Forze di Polizia, anche al fine di prevenire atti di vandalismo, anche attraverso la vigilanza nei confronti di persone sospette ed un controllo accurato ad alberghi ed esercizi ricettivi.Particolare attenzione sarà dedicata ai luoghi destinati a ricevere un elevato numero di persone (centri commerciali, servizi pubblici, in particolare locali di intrattenimento e luoghi di ritrovo interessati da numerosa affluenza di persone), al fine di prevenire qualunque atto di illegalità.La pianificazione dei servizi determinerà un dispositivo di sicurezza volto al contrasto alla cosiddetta ”criminalità diffusa” e dei reati, specie di natura predatoria, suscettibili di incremento conseguente alla maggiore circolazione di persone.Nei giorni 14, 15 e 16 agosto in cui si svolgeranno lungo la costa numerosissime iniziative, per il Comune di Civitanova Marche, oltre ai dispositivi ordinari di Polizia dislocati sul territorio, è stato previsto un rafforzamento dei servizi con l’impiego di ulteriori 50 uomini tra Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Corpo Forestale dello Stato, mentre saranno 40 gli agenti impiegati per il comune di Porto Recanati e Porto Potenza Picena.Impegnate in detti servizi di Prevenzione saranno, oltre alla altre Forze di Polizia, anche le Polizie Locali competenti per territorio e personale degli Uffici investigativi della Questura al fine di prevenire eventuali turbative all’Ordine Pubblico.Anche la Capitaneria di Civitanova Marche concorrerà ai servizi attraverso l’effettuazione, con proprie motovedette, di servizi di vigilanza e di soccorso nel tratto di mare antistante le zone interessate dalle iniziative suddette (in particolare per quanto concerne le manifestazioni pirotecniche), al fine di prevenire il rischio di incidenti.Nell’ambito dei servizi a mare, sarà presente anche un’unità della Guardia di Finanza.Uno specifico servizio sarà dedicato anche, durante la giornata del 16 Agosto, alla ricorrenza del Patrono di San Marone (a Civitanova Marche) che prevede oltre alla funzione religiosa, la nota processione a mare.La Polizia Stradale garantirà sui tratti autostradali e sulle strade in provincia a maggiore densità di traffico, la vigilanza e la sicurezza stradale attraverso la predisposizione di specifici servizi di controllo, finalizzati alla verifica delle condizioni psicofisiche ed alla repressione degli eccessi di velocità, attraverso l’utilizzo di etilometri e misuratori di velocità.Intensificati i controlli nel periodo di ferragosto anche nelle località montane ove il Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato, nella giornata del 15 agosto assicurerà, in ambito provinciale i servizi di vigilanza, prevenzione e controllo del territorio finalizzato soprattutto alla prevenzione degli incendi.Una parte dei servizi, con l’impiego di uffici investigativi ed il contributo delle Polizie Locali, sarà dedicata al controllo del locali di intrattenimento danzante, per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti, nonché al rispetto delle normative e Ordinanze comunali da parte dei gestori.Per il Comune di Civitanova Marche, i servizi saranno coordinati dall’Autorità locale di Pubblica Sicurezza del Locale Commissariato della Polizia di Stato Dott. Ciro De Luca.
Mentre da più parti arrivano appelli accorati per una notte di Ferragosto "moderata" e senza eccessi, il Comune di Civitanova prova a mettere comunque un freno con un'ordinanza restrittiva verso la vendita di alcoolici, vietata ai minorenni e possibile solo dentro contenitori di carta o di plastica.Proprio a Civitanova questa sera sono in programma tantissime opportunità di divertimento (concerti, spettacoli, intrattenimento e tanto altro) che culmineranno con il tradizionale spettacolo pirotecnico e la decisione di arginare la vendita di alcoolici arriva proprio per evitare che quella che sarà una grande festa possa trasformarsi in qualcosa di ben diverso a causa dall'abuso di alcool, soprattutto da parte di giovani e giovanissimi. A questo scopo, il Sindaco ha emesso un provvedimento di limitazione della vendita e somministrazione di bevande alcoliche e super alcoliche, di qualunque gradazione, a tutela dell’ordine pubblico. In definitiva, sarà possibile la vendita a maggiorenni solo previa mescita in bicchieri di carta o plastica.
Forte apprensione per la scomparsa di un commerciante di 57 anni di Porto Sant'Elpidio, del quale ormai da un paio di giorni non si hanno più notizie. L'uomo si è allontanato da casa intorno alle 11 dell'altra mattina e da allora di lui non si è trovata più nessuna traccia.Anche se quasi certamente si tratta di un allontanamento volontario, a destare le preoccupazioni maggiori, sarebbero state alcune frasi pronunciate dall'uomo mentre era insieme ad alcuni amici solo poche ore prima di sparire.Ora, si sono mobilitate le forze dell'ordine nelle ricerche, dopo che la Prefettura di Fermo ha emesso un avviso di ricerca allertando tutte le forze dell’ordine fornendo generalità e foto. Le ricerche sono estese a tutto il territorio a cavallo tra le province di Fermo, Ascoli e Macerata nel tentativo di rintracciare il commerciante.
Buone notizie per chi si prepara a trascorrere Ferragosto fuori porta. Ci aspettano, infatti, una serie di bellissime giornate. Questa è la previsione del sempre preciso sito geometeo.it."Sulle Marche in particolare sia la giornata di domenica che quella di Ferragosto" scrive Alessio Casagrande "vedranno un cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso un po’ ovunque salvo locali annuvolamenti di tipo cumuliforme in formazione nelle aree interne e nelle ore pomeridiane, specie nella giornata di lunedì, ma senza il rischio di fenomeni.I venti settentrionali, che hanno contraddistinto questi ultimi giorni, tenderanno ad attenuarsi divenendo deboli di direzione variabile, con locali brezze lungo la costa; moto ondoso del mare che di conseguenza tenderà ad attenuarsi, divenendo calmo o poco mosso. Per quanto concerne le temperature tenderanno gradualmente ad aumentare, sia nei valori massimi che minimi e soprattutto dalla giornata di lunedì, portandosi di qualche grado oltre la media. La giornata di Ferragosto sarà quella più calda con picchi che potranno sforare anche la soglia dei 30 °C nelle aree pianeggianti interne e nei settori vallivi (31-33°C)". E dunque... buon Ferragosto a tutti!
In tempi in cui si parla sempre più spesso di mare inquinato e di scarichi, è tornato a girare in modo virale in rete, specialmente sui social network, un video girato nel 2015 che mostra un flusso di acque nere nel mare di Civitanova.Visualizzato ad oggi da più di 220 mila persone il video amatoriale mostra una massa d'acqua scura che viene scaricata nel mare, zona del porto, creando una chiazza di cui, probabilmente, è meglio non conoscere la composizione. In una prima battitura, non era stato specificato che il video risaliva al 2015 e diversi utenti sono rimasti ingannati credendo si trattasse di un video attuale, compreso il lettore che ce lo ha inviato.Intanto, l'assessore all’ambiente di Potenza Picena, Tommaso Ruffini, ha espresso la sua soddisfazione per l’avvenuta individuazione del problema relativo alla balneazione nei tratti del litorale civitanovese, presso la foce dell’Asola. “Si fa così chiarezza sulla vicenda,” dichiara Ruffini “che non ha mai toccato comunque in nessuna maniera la costa porto potentina, ma che, nella confusione e nell’incertezza, rischiava di danneggiare l’immagine delle nostre acque.”[video width="400" height="224" mp4="http://picchionews.it/wp-content/uploads/2016/08/video-civitanova-fogna.mp4"][/video]
E' un 28enne di Tolentino la persona che stamattina ha speronato un’ambulanza della Croce Verde con a bordo un paziente. Il giovane si è presentato spontaneamente ai carabinieri nel primo pomeriggio di oggi, asserendo di essersi allontanato solo perchè convinto che non ci fossero stati danni. Poi, una volta letto on line quello che invece era successo, si è subito presentato in caserma. L'episodio si era verificato questa mattina lungo la statale Adriatica, nella zona di Fontespina: l’ambulanza viaggiava a sirene spiegate verso l’ospedale con a bordo un paziente in gravi condizioni quando è stata letteralmente speronata da una Fiat Panda che, poi, però ha proseguito la sua corsa senza fermarsi. Nell'urto, l'ambulanza ha riportato danni alla parte anteriore del mezzo e alle parti meccaniche.
Ancora una volta Civitanova ha fatto centro. Migliaia di persone hanno affollato anche ieri sera piazza XX Settembre per il concerto gratuito di Alex Britti. Gente arrivata da tutte le Marche, e non solo, si è riversata sulla città rivierasca che soltanto il giorno prima aveva fatto registrare il tutto esaurito con le oltre diecimila persone presenti al Deejay Summer Tour.Evidente la soddisfazione del sindaco Corvatta: "Ieri sera abbiamo ripetuto il pienone in piazza XX Settembre con Alex Britti. Migliaia di persone, nessun incidente, tutte le età, orario di chiusura 23.45. Piazza pulita verso l'1.30. Forze dell'ordine presenti: Carabinieri, Polizia, Vigili. Stamattina mercato regolare. Questa è la città che funziona. Stasera un nuovo spettacolo degli Oregon Tape Crew in piazza con ballerini e musicisti del nostro territorio. Vi aspettiamo!".
Brutto primato per la nostra regione, l’inquinamento delle foci ci porta ai vertici alla classifica del mare più inquinato d’Italia. Solo il Lazio ci tiene testa nella media dei bollini rossi. Nove foci su dodici risultano “fortemente inquinate”, tra cui foce fosso Asola e foce del fiume Musone, è questo il responso dell’indagine fatta da Legambiente.Il problema del mare inquinato sta diventando strutturale nella nostra regione e stiamo andando incontro a sanzioni gravissimi da parte dell’Unione Europea per l’incapacità depurativa che hanno dimostrato e che dimostrano i comuni colpiti da questa emergenza. L’Europa nella nuova procedura di infrazione contro l’Italia ha individuato 46 agglomerati urbani marchigiani in cui si riscontrano anomalie nella gestione dei reflui, ovviamente non sono coinvolti sono paesi della costa ma anche dell’entroterra. A pagarne dazio saranno tutti i cittadini la multa in arrivo per le Marche sarà di circa 11 milioni di euro .Gli stessi comuni che hanno ricevuto il riconoscimento della Bandiera Blu sono quelli che devono anche imporre il divieto di balneazione. Probabilmente la certificazione della Bandiera Blu va rivista e deve porre maggior attenzione sulla qualità dell’acqua più che sui servizi che ciascun amministrazione propone ai bagnanti.“Ci sarebbe piaciuto raccontare qualcosa di diverso dal solito, ma purtroppo l’immobilismo delle istituzioni sul fronte della depurazione non ha fatto registrare novità di rilievo sul fronte della tutela del mare. marchigiano e i nostri punti lo dimostrano – dichiara Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche – Al centro del problema ancora una volta le foci di fiumi, fossi e torrenti. In cinque punti risultati fortemente inquinati, inoltre, è potenzialmente alta la frequenza dei bagnanti e, di conseguenza, la carica batterica che arriva in mare rappresenta non solo un problema ambientale ma anche un rischio per la salute umana”.I tecnici della Goletta Verde che eseguono i campionamenti e le analisi hanno inoltre riscontrato una mancata informazione ai cittadini, seppur obbligatoria. Infatti, soltanto in una sola foce, sulle dodici oggetto di analisi, è presente il cartello informativo circa la qualità delle acque; per non parlare del fatto che spesso manca anche il divieto di balneazione, cosa ancor più grave.I prelievi e le analisi di Goletta Verde sono stati eseguiti dal laboratorio mobile di Legambiente tra il 29 e il 30 luglio 2016. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, Escherichia coli) e sono stati considerati come “inquinati” i risultati che superano i valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) e “fortemente inquinati” quelli che superano di più del doppio tali valori. I punti scelti sono stati individuati dalle segnalazioni non solo dei circoli di Legambiente ma degli stessi cittadini attraverso il servizio Sos Goletta. Essi vengono scelti perché considerati a “maggior rischio” presunto di inquinamento. Le foci dei fiumi e dei torrenti, gli scarichi e piccoli canali sono i veicoli principali di contaminazione batterica.(Fonte dati Legambiente)
“Diciamo che abbiamo voluto sfatare il detto che non si può essere profeti in patria”. Attacca così il comunicato della Tyche Eventi a firma di Salvatore Lattanzi, direttore generale, e Diana Zamfir, amministratrice della società dopo lo strepitoso successo del Deejay Time Reunion in tour ospitato giovedì sera in piazza XX settembre a Civitanova.“Una serata nata da un impegno imprenditoriale che si è avvalso di professionalità sia artistiche che tecniche, da una credibilità nel mercato nazionale e pure da tanti sacrifici economici volti proprio a supportare impegni ambiziosi come questo. Senza dover ripercorrere il breve ma intenso cammino della nostra società, ci piace soffermarci sul Tyche Festival che ci ha permesso di portare il miglior gruppo pop italiano del momento, i Tiromancino; il ritorno di un cantautore ineguagliabile nel panorama nazionale, Vinicio Capossela e infine, certamente non ultimi, i leggendari Jethro Tull capitanati da Ian Anderson. A chiusura di tutto questo, il nostro primo vero impegno in stretta collaborazione con il Comune di Civitanova: l'incredibile spettacolo di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso. Unica data con ingresso gratuito delle dieci in programma del DeeJay Summer Tour. In esclusiva non solo per le Marche ma anche per il centro Italia. Spettacolo che abbiamo voluto nella sua esecuzione integrale. Ci fa piacere il ringraziamento pubblico e competente del nostro Sindaco che ha individuato la nostra capacità, un po’ come la stragrande maggioranza dell’oceanico pubblico intervenuto dai posti più lontani. Volumi perfetti, scenografia imponente ed organizzazione impeccabili. Requisiti essenziali per dimostrare che a Civitanova si fa sul serio. Insomma, un cammino che deve continuare con un sempre più proficuo rapporto di collaborazione sia con l’amministrazione comunale, sicuri della loro predisposizione verso gli obiettivi ambiziosi, che con attività imprenditoriali che punteranno su questa necessità di crescita culturale dell’intrattenimento in tutto il territorio. E un ringraziamento particolare va al pubblico che ci
I finanzieri del Goa (Gruppo operativo antidroga) di Ancona hanno intercettato mercoledì, a Civitanova, un corriere della droga afgano che viaggiava su un autobus di linea.L’uomo, 32 anni, si chiama Mastan Gull, residente a Roma. Insieme a lui è stato fermato un giovane pakistano, Shah Navaz di 31 anni, che abita all’Hotel House di Porto Recanati.I militari sono intervenuti quando Mastan Gull, appena sceso dall’autobus, si è diretto verso un parcheggio di fronte a via Carducci dove ad attenderlo c’era parcheggiata una Fiat Brava con all’interno l’altro ragazzo pakistano arrestato. Avvicinatosi all’auto l’afghano ha consegnato qualcosa all’altro ragazzo in maniera furtiva, a questo punto i finanzieri si sono insospettiti e hanno deciso di intervenire. Nella perquisizione hanno trovato nascosti in una busta di cellophane rosa 36 ammassi ovoidali che contenevano una sostanza di colore marrone, cioè 500 grammi di eroina e inoltre sono stati scovati 1195 euro.Le fiamme gialle hanno dunque posto al sequestro la droga e i 1195 euro, presumibilmente derivanti dallo spaccio di stupefacenti. Per entrambi i giovani trafficanti arresti sono stati portati nel carcere di Camerino.
Civitanova Marche si prepara a vivere i giorni più intensi della stagione estiva. Si prevede come ogni anno un'autentica invasione, domenica sera, per gli attesi fuochi d'artificio della notte di Ferragosto. I giochi pirotecnici sul mare torneranno ad illuminare il cielo civitanovese ed a calamitare decine di migliaia di persone sulla spiaggia per godere da una prospettiva privilegiata lo spettacolo di mezzanotte. Le numerose attrazioni organizzate nei locali e stabilimenti balneari della città ospiteranno poi feste e divertimento fino a tarda notte.Per l'occasione il sindaco Tommaso Claudio Corvatta ha firmato una deroga per le emissioni musicali fino alle 3 di lunedì 15 agosto.Quella di martedì 16 sarà un'altra giornata di grande partecipazione, con il cerimoniale in onore di San Marone, che partirà alle 17 con la messa alla chiesa di Cristo Re. Alle 18 il via alla processione, che percorrerà Viale Matteotti in direzione sud, svolterà su via Trento verso il molo sud. Tra le 18.15 e le 18.30 l'imbarco delle reliquie del Santo sul motopesca Braveheart dalla banchina di riva e dal molo sud per i passeggeri sulle barche autorizzate. Dalle 18.45 alle 19.30 la solenne processione in mare per tutto il litorale di giurisdizione civitanovese, tra il fiume Chienti ed il Potenza entro un miglio dalla costa, e successivo ritorno al porto, per il rientro delle reliquie del Patrono, che percorreranno poi via Trento, corso Umberto I, via Buozzi, via Cecchetti, fino alla chiesa di San Marone. In un'ottica di promozione turistica e delle eccellenze locali, tutti i motopescherecci partecipanti (Braveheart, Predatore, Mandingo, Gianluca, Giuseppe Palestini, Alessandro il grande, F.lli Medori, Dante padre, Galileo padre, Bruno, Albatros selvaggio, Provveditore, Ennio Calderoni, Fraelema) cucineranno il pesce appena pescato secondo ricette tipiche del posto ed i prodotti saranno offerti in degustazione ai partecipanti. La festa terminerà in serata, quando alle ore 21.30 in Piazza XX settembre nell'area pedonale si svolgerà lo spettacolo delle fontane danzanti.Il ricco cartellone estivo civitanovese prevede inoltre il Fasahion Gia.Man dance alle 21.30 di lunedì 15 agosto.“Viviamo una stagione che sta registrando un favorevole momento in termini di presenza di ospiti nella nostra città – commenta il sindaco Tommaso Claudio Corvatta – Questa sarà l'occasione per mostrare il meglio delle nostre tradizioni ed esserne orgogliosi di fronte ad una platea particolarmente vasta. Mi auguro che celebrazioni così sentite dai civitanovesi siano anche l'occasione, per tutta la nostra comunità, per ritrovarsi unita e coesa”.
Si rinnova mercoledì prossimo la magia delle letture estive della Divina Commedia, a cura dell'associazione dantesca civitanovese.La data è sempre quella del 17 agosto: mercoledì prossimo alle 21.15 all'area portuale si ripeteranno le declamazioni dei versi del sommo poeta, da parte di Pietro Conversano ed Arianna Vercelli, accompagnati dalla musica di Giacomo Bartolucci alle percussioni, Raffaele Damen alla fisarmonica, Cristian Giannini alla chitarra classica.“Fiso guardando pur che l'alba nasca” è il titolo scelto quest'anno, facendo riferimento ad un verso del XXIII canto del Paradiso. “Abbiamo scelto questo titolo – spiega Patrizia Patrizi – perché evocativo dell'attesa di un mondo nuovo”. “L'idea da cui siamo partiti – aggiunge Francesco Sagripanti – è che stiamo vivendo l'epoca del disorientamento e dell'incertezza. È il tempo in cui rischiamo di essere travolti dalla paura, e alla paura pensiamo si debba rispondere con la passione, che può consentirci di ripartire da noi stessi per intraprendere le cose che amiamo con tutte le nostre energie”.“Questo evento è una gemma dell'estate civitanovese commenta l'assessore alla cultura Giulio Silenzi – Una serata che brilla di luce propria e che per la sua elevata qualità è riuscita ad essere premiata da un finanziamento europeo”. “Il successo delle letture dantesche è una meraviglia che si ripete ogni anno – aggiunge il sindaco Tommaso Claudio Corvatta – Scegliere di portare i versi di Dante in una cornice suggestiva come quella del porto, accompagnandolo con la musica, è una soluzione raffinata e di qualità, coerente con l'ambizione di questa amministrazione di percorrere sempre strade originali”.
Da Fausto Troiani e Daniele Centioni per Vince Civitanova riceviamoLeggiamo con incredulità, il tentativo di alcuni, di riunire nuovamente il 'passato' centrodestra civitanovese.Vince Civitanova ribadisce la sua estraneità dal vecchio modo di presentarsi ai Cittadini, vecchio modo di fare politica, per il quale gli interessi di alcuni vengono anteposti agli interessi della comunità.Riteniamo che sia necessario avere un contatto continuo e serio con i cittadini, non occasionale e limitato al tempo preelettorale; per tale motivo, da oltre un anno, abbiamo organizzato riunioni e incontri per stabilire alleanze e programmi, abbiamo messo a disposizione della possibile coalizione personalità e programmi.Siamo stati invece snobbati da un vecchio entourage un po’ spocchioso, e mentre saltimbanchi e marionette giravano da un tavolo di trattative all’altro, convinti che le comunali, soprattutto quelle di Roma e Porto Recanati, avrebbero portato loro vantaggio, Vince Civitanova ha continuato, con umiltà, a parlare con i Civitanovesi, ad ascoltare proposta e farsi carico delle esigenze e dei problemi della città. Siamo stati presenti nelle strade e nei social; abbiamo avuto consensi e abbiamo trovato molti amici, anche che non la pensano politicamente come noi, ma disposti a darci una mano, perché hanno condiviso la validità del nostro progetto politico.Abbiamo reso noto il nostro candidato sindaco Fabrizio Ciarapica, che da subito ha ottenuto grande gradimento, sostegno e incoraggiamento ad andare avanti; abbiamo esposto i punti salienti del nostro programma elettorale per il quale c'è stato un apprezzamento unanime. E ancora qualcuno gioca a fare l’anfitrione?Non si è ancora capito che il successo del M5S, dove è riuscito a presentare liste, non è dipeso dall’eccezionalità dei candidati ma dalla novità e dal coraggio che hanno avuto di rompere con i vecchi schematismi politici e di presentarsi da soli? Mentre i soliti perdevano tempo, sicuri che la tribù degli “anelli al naso” li avrebbero comunque seguiti, Vince Civitanova è stata vicina alla gente e ha capito la disperazione e la disaffezione nei confronti della vecchia politica. Non abbiamo bisogno del vecchio centrodestra, da cui da tempo abbiamo preso le distanze, noi auspichiamo un nuovo centrodestra, dove prevalga il merito e l’afflato con l’elettorato; non ci sentiamo affatto vicini al vecchio modo di “pensare” la politica, ma auspichiamo un nuovo modo di “fare” la politica, intesa come servizio alla comunità. Vince Civitanova ha un candidato sindaco che può essere valutato ma non misconosciuto, i Civitanovesi lo hanno accettato, noi lo sosterremo fino alla fine.Vince Civitanova ha un programma elettorale stilato con e per i Civitanovesi per affrontare i problemi della città. Se a breve non sorgerà un nuovo centrodestra, credibile e guidato da uno spirito nuovo, non avremo dubbi o difficoltà di presentarci soli, perché soli non saremo, la nostra alleanza sarà con tutti i cittadini!
Un successo al di sopra di qualsiasi aspettativa. Un vero trionfo. Piazza XX Settembre di Civitanova ieri sera si è trasformata in una vera e propria bolgia per il Deejay Summer Tour: oltre diecimila le persone presenti!E' stata un’immensa festa nel cuore della città con l’evento dance che sta infiammando l’estate italiana da nord a sud con la musica degli storici dj Albertino, Molella, Fargetta e Prezioso dietro la consolle. I quattro dj hanno testato l’anno scorso il gradimento di uno show dal vivo nelle piazze della penisola. Poche date da cui è stato generato il Summer Tour 2016 partito l’11 giugno scorso da Milano.Con una scenografia spettacolare i leader italiani della console hanno proposto una scaletta di 48 brani (12 per ogni dj) con lo scopo di superare ogni barriera del tempo, principale nemico delle hit dance, per diventare inni che sono rimasti, tramandandosi, nel soundtrack di ogni party che si rispetti. La piazza si è tramutata in una discoteca di 4.500 metri al grido di “This is the Rhythm of the Night”, “Pump Up the Jam” e tanti altri grandi successi che hanno segnato le esteti di un decennio.Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Corvatta: "All’impatto musicale si è aggiunta l’attenzione alla parte grafica e scenografica. Il risultato è quello di platee pronte a scatenarsi sotto il palco. Ieri sera una piazza mai vista! Migliaia di giovani, giovanissimi, adulti tutti insieme a muoversi al ritmo di musica per tutte le età. I dati della questura e SIAE contavano 11.000 persone. Coinvolgenti e professionisti i pilastri di Radio Deejay con Albertino. Impianto perfetto. Video mapping sulla facciata del Comune. Locali soddisfatti. Un bell'esperimento che conferma quanto Civitanova sia ricettiva, dinamica e giovane. Miglioramenti? Sicuramente! Esperienza da ripetere. Grazie agli organizzatori di Tyche magazine e all'assessore Giulio Silenzi.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di alcuni consiglieri del Movimento 5 Stelle:Si sta consumando in questi giorni un penoso teatrino a caccia di poltrone. Questo è quello che emerge dalle continue diatribe riportate sulle cronache locali per le prossime candidature al consiglio provinciale di Macerata.Ma come, potrà dire qualcuno, le province non erano state abolite dal governo Renzi? Risposta: NO!.Restano in vigore, anche se depotenziate di molte funzioni e compiti. L’unica cosa che è stata realmente cancellata è la possibilità dei cittadini di votare ed eleggere coloro che andranno ad occupare le poltrone della Provincia. Un po’ quello che accadrebbe con la riforma del Senato, voluta sempre Renzi, che NON abolisce il Senato, ma lo riduce solo nei numeri e sostituisce la volontà elettorale con la nomina dei suoi componenti da parte delle forze politiche. Ecco un bel motivo per votare NO al prossimo referendum, ad una riforma che illude i cittadini, ma non risolve i problemi del bicameralismo: una riforma antidemocratica che di fatto non elimina il Senato, ma toglie solo ai cittadini il diritto di votarlo.Questo affannarsi sulle province è strano, visto che le cariche non sono più remunerate, è però probabile che i molti privilegi connessi a certe posizioni di potere rimangano ancora per anni e dunque molti jurassici della politica smaniano per candidarsi e sedersi in provincia. Il M5S, che è stato sempre favorevole all' ABOLIZIONE TOTALE delle province, non parteciperà a questa ennesima farsa: i consiglieri comunali del M5S non parteciperanno a queste elezioni e rimarcano, consapevoli e rispettosi dell’impegno assunto, che un doppio incarico è ancora una volta un pessimo esempio di essere al servizio della collettività. Lasciamo la lotta per le poltrone a coloro che sono soliti promettere e non mantenere.I consiglieri comunali del MoVimento 5 Stelle di:Recanati Susanna Ortolani Porto Recanati Sauro Pigini Potenza Picena Franco Senigagliesi, Danny Palmieri San Severino M. Mauro Bompadre Tolentino Gianni Mercorelli Civitanova M. Mirella Emiliozzi, Pier Paolo Pucci. Matelica Leonardo Mori
Il comune di Civitanova Marche ha partecipato ieri pomeriggio al Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza convocato dalla Prefettura di Macerata.Un incontro durante il quale si è inizialmente parlato delle misure di sicurezza da garantire in occasione delle celebrazioni di Ferragosto. Domenica sera è stata prevista una nutrita presenza di mezzi e pattuglie per garantire che i tradizionali festeggiamenti avvengano senza disordini.Nella seconda parte dell'incontro si è discusso di abusivismo commerciale e dei controlli interforze da mettere in campo nell'area costiera per arginare il fenomeno. “Mentre da parte dei rappresentanti dei comuni di Potenza Picena e Porto Recanati non si sono rilevate particolari criticità e ritengono la situazione sostanzialmente sotto controllo nelle loro città, abbiamo rappresentato la nostra viva preoccupazione per quanto riscontriamo nel nostro territorio – commenta il sindaco Tommaso Claudio Corvatta – Siamo tornati a sollecitare ulteriori interventi delle forze dell'ordine, in affiancamento alle pattuglie della polizia locale. Abbiamo bisogno di una presenza assidua e continua per arginare la presenza di venditori di merci contraffatte”.
« E’ sicuramente positivo da parte delle Regione Marche aver sottoscritto, per il 2016, la convenzione boschiva con i Vigili del Fuoco – dichiara William Berrè, segretario generale Fns Cisl Marche - ma ora si deve riflettere e trovare soluzioni al vuoto che la scellerata cancellazione del Corpo Forestale dello Stato, da parte del Governo, provocherà». Nel Consiglio dei Ministri dello scorso 28 luglio, infatti, il Governo ha concluso in sostanza l'iter di cancellazione del Corpo Forestale dello Stato. «Questa soppressione non ci piace ed è frutto della lotta interna al comparto sicurezza, dove purtroppo i più piccoli sono fagocitati dai più grandi. Come sindacato siamo impegnati affinché tutto il personale del Corpo Forestale sia tutelato nel passaggio alle altre amministrazioni dello Stato – afferma con forza Berrè - Certo è che l’abolizione del Corpo Forestale avrà conseguenze pesanti. A partire dal 2017 è previsto, ad esempio, l’affidamento ai Vigili del Fuoco della lotta attiva contro gli incendi boschivi e spegnimento con mezzi aerei.Questo cambiamento avviene in una situazione di grave carenza di personale dei Vigili del Fuoco in tutta la regione Marche, ed in particolare al Comando di Pesaro- Urbino dove non si riesce a garantire l'apertura continuativa del distaccamento di Macerata Feltria così come al Comando di Ascoli Piceno dove non si garantisce l'apertura del presidio di Amandola, al comando di Ancona dove la costruzione della nuova sede centrale crea problemi nella gestione del personale, così come al Comando di Macerata dov'è in sofferenza il distaccamento di Camerino in conseguenza anche dell'apertura della nuova superstrada Civitanova - Foligno, che si aggiunge alla carenza cronica di personale del distaccamento di Civitanova Marche ed ovviamente della sede centrale che oramai lavora con una sola partenza operativa completa ed una partenza ridotta. In questa situazione per rendere operativamente sostenibile l'accordo quadro necessita attivare quanto prima– conclude Berrè - un tavolo tecnico che approfondisca la questione e la renda coerente con il prossimo accordo quadro generale tra VV.FF. e Regione, che auspichiamo sia siglato entro fine anno. ».
Attenzione a chi chiede soldi per conto del Comune di Civitanova: è una truffa. Stamattina sono giunte segnalazioni negli uffici comunali riguardanti la presenza di soggetti nei dintorni dell'area commerciale Aurora dediti a chiedere denaro a commercianti e clienti. Sostenevano di essere incaricati di raccogliere fondi per finanziare la pubblicazione di un libro che il Comune e la Biblioteca Zavatti sarebbero intenzionati a redigere.Ovviamente né il comune di Civitanova Marche, né la biblioteca Zavatti hanno mai autorizzato alcun dipendente né collaboratore ad effettuare richieste di denaro per qualsiasi tipo di progetto e dell'episodio sono state informate forze dell'ordine e Polizia municipale. Qualora i cittadini o negozianti si dovessero imbattere in soggetti dediti ad invocare qualunque somma per progetti riconducibili ad attività comunali, sono invitati a denunciarlo alle autorità competenti.
Si rinnova l'appuntamento estivo con “Quattro passi a Civitanova Marche”. L'appuntamento organizzato dall'Archeoclub presieduto da Anna Maria Vecchiarelli, che propone due giornate guidate alla scoperta delle bellezze cittadine. L'evento, patrocinato dal Comune, è organizzato grazie al contributo della Bcc di Civitanova e Montecosaro.“L'evento si ripete ormai da 24 anni, insieme alla guida qualificata di Alvise Manni accompagneremo i partecipanti in una passeggiata di circa un'ora per conoscere meglio alcuni luoghi caratteristici del territorio comunale.Grazie alla cartina realizzata grazie al prezioso sostegno della Bcc, ognuno potrà poi proseguire l'itinerario autonomamente e visitare anche gli altri siti suggeriti. È un modo per valorizzare il territorio ed il ricco patrimonio artistico- culturale che Civitanova custodisce. Abbiamo sempre proposto questa esperienza alla città alta e la ripeteremo giovedì 18 agosto, per la prima volta la organizziamo anche a Civitanova Porto, domenica 14”.“Il punto di ritrovo sarà davanti al bar Maretto, sotto palazzo Sforza – spiega Alvise Manni – da lì attraverseremo la piazza, ci dirigeremo in via Buozzi e via Cecchetti, fino all'area della ex fabbrica Cecchetti, dove potremo ammirare lo storico tornio, poi raggiungeremo la chiesa di San Marone, la più antica della città, dove sarà possibile osservare anche gli antichi resti romani. Il 18 a Civitanova Alta partiremo da Piazza della libertà, davanti al Bar Cerolini, per una passeggiata dentro la città storica”. Sarà un piacevole “aperitivo” in attesa dello spettacolo in programma proprio giovedì 18 alle 21.30 in Piazza della libertà con Max Giusti. Entrambe le passeggiate partiranno alle ore 18, la partecipazione è gratuita.“Affianchiamo già da alcuni anni diverse proposte dell'Archeoclub – aggiunge Stefano Cecarini della Bcc di Civitanova e Montecosaro – Ci fa piacere essere vicini a chi lavora per la divulgazione della conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio”. Un plauso anche dal sindaco Tommaso Claudio Corvatta e dall'assessore alla cultura Giulio Silenzi “per un'iniziativa svolta con passione e competenza, che consente a turisti, ma anche residenti, di conoscere meglio i segreti e le bellezze della nostra città”.Nelle due piantine che verranno consegnate ai partecipanti vengono indicati i seguenti luoghi di interesse. A Civitanova: Porto tomba romana Fontespina, Porto, Biblioteca Zavatti, chiesa di Cristo Re, Pescheria, Lido Cluana, Piazza XX settembre, Palazzo Sforza Cesarini, Palazzo Lombardi, Palazzo Filippucci, cineteatro Rossini, industria Cecchetti, fornace Ceccotti, chiesa di San Marone, Villa Conti, Villa Eugenia, Villa Buonaccorsi, Santuario e Torrione di Santa Maria Apparente. A Civitanova Alta Piazza della libertà, Largo San Francesco, Piazza XXV luglio, via del mercato, via dell'aurora, via Porta Zoppa, vicolo Ricci, vicolo dell'arco, via della pineta, via del sole, via Croce santa, largo San Carlo Borromeo, via del girone, via del tramonto e della tramvia, via dei sediari, piazza della vittoria, corso Annibal Caro, via Sauro-piazza dell'Unità, vicolo della luna, vicolo della ginestra, via San Silvestro, via Duca d'Aosta, via Oberdan, via Piceno, piazza Garibaldi, vicolo della fortuna, viale della rimembranza, via Corridoni, cia Centofiorini.