Civitanova Marche

Azione in Movimento appoggia ufficialmente la candidatura di Ciarapica a Civitanova

Azione in Movimento appoggia ufficialmente la candidatura di Ciarapica a Civitanova

Da Simone Livi, segretario politico di Azione in Movimento, riceviamoIn previsione delle elezioni Amministrative che si terranno nella primavera del 2017 a Civitanova Marche, AZIONE IN MOVIMENTO, dopo aver consultato iscritti e base, decide ufficialmente di appoggiare la lista civica VINCE CIVITANOVA.Da mesi siamo stati coinvolti in un percorso comune che ci ha visto protagonisti di un confronto molto franco ed arrivare ad una condivisione progettuale che prevede il ritorno di Civitanova Marche al centro della politica locale da protagonista.L’Amministrazione uscente in questi quattro anni e mezzo ha dimostrato il peggio di se stessa, attraverso una politica inconcludente, che non ha assolutamente dato le risposte che la città si aspettava dopo le tante promesse sbandierate.Con VINCE CIVITANOVA moltissimi sono i punti di convergenza: la sicurezza, la lotta contro il degrado della città, l’aiuto alle famiglie in difficoltà, gli investimenti sulle infrastrutture necessarie per un salto di qualità, il contenimento della pressione fiscale e la riorganizzazione dei servizi.Oltre tutto il nostro Movimento è convinto di appoggiare una lista civica anche in risposta ad un elettorato sempre più sfiduciato dall’inconcludenza dei partiti che anche a livello locale sono  spesso arroccati sulle proprie posizioni a discapito della buona politica.AZIONE IN MOVIMENTO "ripone la propria fiducia sulle persone per bene e sui progetti seri per la città. Uniche cose che contano.Per questi motivi riteniamo l’amico Fabrizio Ciarapica un ottimo candidato Sindaco. Una persona onesta, capace e lungimirante che saprà sicuramente fare bene per Civitanova Marche, città che ama profondamente, avendo inoltre già dimostrato di essere un amministratore esemplare.Infine ci fa piacere constatare che anche altre liste civiche abbiano “sposato” il progetto di VINCE CIVITANOVA, segno evidente che si sta operando per il verso giusto e cioè quello di dare risposte ai Cittadini civitanovesi.

28/11/2016 15:29
Rossella Civitanova batte Ancona e rimane in vetta alla classifica

Rossella Civitanova batte Ancona e rimane in vetta alla classifica

Continua la marcia della Rossella Civitanova che vince con la Stamura Ancona per 75-60 al PalaRisorgimento e rimane da sola in testa alla classifica, grazie alla contemporanea sconfitta di Fabriano a Falconara.Proprio a Falconara la Virtus avrebbe dovuto giocare la prossima partita, ma è stata rinviata a giovedì 15 dicembre per l’impegno di Amoroso con la nazionale militare in Belgio. Quindi il prossimo impegno sarà il big match del turno infrasettimanale di mercoledì 7 dicembre a Pedaso, che occupa da sola la terza posizione in classifica.Venendo alla partita, la Rossella parte con buona intensità sia in attacco che in difesa, ma sbagliando troppi tiri aperti e concedendo troppi rimbalzi in attacco permette alla Stamura, trascinata da un ottimo Bellesi, di rimanere attaccata alla partita.Il terzo quarto è il momento peggiore per i civitanovesi, che si fanno recuperare sette punti di vantaggio e vedono Andreani uscire in anticipo dalla partita per falli. Ma il quarto quarto è un assolo biancoblu: Maddaloni, Amoroso e Marinellli segnano a ripetizione, Ancona è stordita e segna solo 6 punti in 10 minuti e la Rossella può godersi il riconquistato primato, davanti al proprio numeroso pubblico, con la presenza dei giovanissimi 2007 freschi vincitori del torneo TRIO, che hanno accompagnato i giocatori delle due squadre al momento della presentazione.Rossella Civitanova - Stamura AN 75 - 60 Rossella: Cognigni; Tessitore n.e., Poletti, Vallasciani 7, Andreani 10, Felicioni 4, Maddaloni 14, Amoroso 24, Sbaffoni, Grande n.e., Marinelli 17. Coach: Rossi. Stamura: Centanni e, Benini n.e., Centanni F. 7, Curzi 2, Giachi 7, Trovamala, Castillo 4, Pajola 4, Canali, Luini, Chiorri 11, Bellesi 25. Coach: Marsigliani. Parziali; 24 18; 41 34; 54 54; 75 60

28/11/2016 11:00
L’Infa Feba Civitanova fermata dalla Delser Udine

L’Infa Feba Civitanova fermata dalla Delser Udine

Secondo stop consecutivo per l'Infa Feba Civitanova Marche. Le momò vengono battute a domicilio dalla Delser Udine per 55-61 al termine di una gara combattuta. Le biancoblu sono andate a sprazzi, non riuscendo ad essere costanti per tutto il corso della sfida ed hanno subito la fisicità e l'agonismo di alcune giocatrici ospiti, una su tutte la Ofomata.La compagine di coach Medeot ha dimostrato di essere una formazione compatta e quadrata però rimane il rammarico per questa sconfitta che arriva dopo le ottime prestazioni contro Marghera e Bologna. Il tempo per recuperare e mettersi alle spalle questo risultato non manca comunque la Feba saprà reagire come ha dimostrato in passato.Partenza a razzo della Delser Udine che si porta subito sullo 0-5 con il tandem Vicenzotti - Ofomata. Le ragazze di coach Alberto Matassini rimangono in partita, rincorrendo pero' per tutta la prima frazione. Nel finale black out per le biancoblu così le friulane volano sull'11-22 che chiude il quarto. Nel secondo periodo la Feba rientra prepotentemente in gara, arrivando prima sul 23-28 a meta' quarto con le triple di Scibelli e Ceccarelli, ma le ospiti non mollano e tentano un nuovo allungo a 4' dal termine con il canestro della Bianco (23-25). Ultime battute concitate con errori da ambo le parti ma le momo' chiudono sul 29-33, con i due tiri liberi di Perini allo scadere. Alla ripresa delle ostilità si realizzano pochi canestri, complici diversi errori da parte delle due formazioni.Le biancoblu impattano sul 36-36 con la tripla di Perini ma ancora una volta le friulane riescono a  chiudere avanti sul 40-43. Ci si aspetterebbe la reazione della Feba che però non arriva. Infatti le arancioni spezzano di nuovo l'equilibrio della gara grazie alla Vicenzotti e alla Ofomata, vera spina nel fianco per la difesa biancoblu, toccando a metà frazione il +10 (42-52). Le ragazze di coach Matassini provano una reazione con Ceccarelli e Perini, recuperando lo svantaggio fino al -3 (50-53), tuttavia la Feba fallisce alcuni canestri importanti mentre la Delser Udine è più cinica. Gli ultimi tiri dalla lunetta delle arancioni servono per fissare il punteggio sul 55-61 finale. INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE - DELSER UDINE 55-61 (11-22; 29-33; 40-43) FEBA CIVITANOVA MARCHE: Orsili, Zaccari ne, Perini 15, Bocola, Trobbiani, Ceccarelli 18, Ostojic 9, Scibelli 9, Mataloni 4, Marinelli, Stronati ne All. MatassiniDELSER UDINE: Bianco 4, Ciotola ne, Beltrame 3, Mancabelli 5, Sturma 2, Vicenzotti 16, Pontoni 1, Da Pozzo 3, Rainis 4, Ofomata 23 All. MedeotArbitri: Lorenzo Lupelli di Latina e Sara Sciliberto di MessinaNote: Tiri da due:  Feba Civitanova Marche (16/36 44%), Delser Udine (20/42 48%). Tiri da tre: Feba Civitanova Marche (4/18 22%), Delser Udine (4/15 27%). Tiri liberi: Feba Civitanova Marche (11/14 79%), Delser Udine (9/19 47%)

28/11/2016 10:20
La Lube resta in vetta: battuta anche Molfetta

La Lube resta in vetta: battuta anche Molfetta

Tanti applausi ma niente sconti tanti ex biancorossi tornati nelle Marche con la maglia dell’Exprivia Molfetta: dal bomber Sabbi (oggi top scorer con 22 punti) al giovane Partenio (ben tre tricolori giovanili con la Lube), fino all’ancor più baby Vitelli, esordiente nella massima serie proprio con i cucinieri, due stagioni fa.Contro la formazione di Gulinelli capitan Stankovic e compagni balbettano un set ma si impongono 3-1 (25-15, 22-25, 25-20, 25-17), conquistando la loro vittoria numero undici in dodici giornate di SuperLega Unipolsai, utile a mantenere il primato solitario in graduatoria (allungando a due i punti di vantaggio su Trento, oggi vittoriosa al tie break con Monza) in vista del big match di domenica prossima a Modena, per l’ultima di andata.La partitaPrimi due set decisi dall’efficacia del servizio. Nel primo sono le bordate di Sokolov e la float di Candellaro a scavare un gap immediato per i marchigiani (11-8), che poi prendono decisamente il largo forti di un attacco ad altissima efficacia in posto 4 (80% sulle schiacciate sia per Juantorena che per Cebulj, tornato titolare e spesso chiamato in causa con la pipe) e anche sulle vie centrali (100% per Stankovic e Candellaro). Massimo vantaggio Lube sul 20-14 firmato da Sokolov, finisce 25-15 dopo un muro di Juantorena su Polo.Nel secondo parziale i padroni di casa sono avanti 18-15 con un ace di Cebulj ed il successivo contrattacco vincente di Juantorena. Quando la situazione sembrava insomma ben salda nelle mani di Christenson e compagni, ecco invece la rimonta dell’Exprivia Molfetta, trascinata dal turno in battuta di Olteanu, che guadagna la parità a quota 18 (ben 5 gli ace dell’Exprivia nel set), e dal sangue freddo di Joao Rafael (6 punti col 60%, stesso bottino per Sabbi che attacca invece col 67%), che sancisce il sorpasso ospite murando Sokolov, e poi conquista anche il break mettendo a terra un contrattacco (20-18). I pugliesi chiudono il set sul 25-22 a proprio favore. E continueranno a dar filo da torcere ai propri avversari anche nel terzo, tanto da riuscire a rimontare dal 7-10 al 13-11 (muro vincente di Sabbi), per poi però arrendersi dinanzi all’ennesimo turno al servizio decisivo della sfida, che stavolta è di Tsvetan Sokolov (7 punti). Con i suoi ace consecutivi la Cucine Lube Civitanova, che getta nella mischia Kaliberda al posto di Cebulj, vola sul 18-15 e va a chiudere 25-20, mettendo in vetrina un ritrovato cambio palla (5 punti e 83% di efficacia in attacco per Juantorena, che insieme a Sokolov è il più servito da Christenson) e anche buone giocate in difesa con Pesaresi protagonista.Il quarto parziale diventa subito un monologo grazie al gran turno in battuta di Kaliberda (12-5). Chiude Juantorena con una pipe, 25-17. Tsvetan Sokolov è l’Mvp, per lui 20 punti (54% di efficacia su 26 attacchi e 6 ace). Il tabellinoCUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 20, Candellaro 10, Pesaresi (L), Kaliberda 5, Juantorena 21, Casadei n.e., Stankovic 7, Kovar n.e., Christenson 1, Cester n.e., Grebennikov, Corvetta n.e., Cebulj 9. All. Blengini.EXPRIVIA MOLFETTA: Polo 2, Vitelli 6, Jimenez, Partenio, Del Vecchio, Rafael 12, Pontes 2, Olteanu 10, Sabbi 22, De Pandis (L), Porcelli n.e., Hendriks n.e., Cormio n.e.. All. Gulinelli.ARBITRI: Zanussi (TV) – Frapiccini (AN).PARZIALI: 25-15 (22’), 22-25 (29’), 25-20 (27’), 25-17 (26’).NOTE: Spettatori 3347, incasso Euro 29868. Lube bs 18, ace 13, muri 7, ricezione 48% (33% prf), attacco 67%, errori 2. Molfetta bs 15, ace 8, muri 5, ricezione 46% (22% prf), attacco 51%, errori 8. 

27/11/2016 21:20
"Fisco, Equitalia e Banche": se ne è parlato a Grottammare con Taormina e Tosoni - FOTO E VIDEO

"Fisco, Equitalia e Banche": se ne è parlato a Grottammare con Taormina e Tosoni - FOTO E VIDEO

Fisco e banche soffocano le piccole e micro imprese. L’associazione Tutela Impresa pronta a difendere gli imprenditori vessati. “La situazione è drammatica, il 90% degli accertamenti fiscali sono fatti nei confronti delle piccole aziende perché sono le meno protette e le meno reattive, quindi le più facili da colpire. E’ una vessazione, bisogna dire basta.” A lanciare il grido d’allarme è il Presidente dell’Associazione Tutela Impresa Giuseppe Tosoni in apertura della conferenza “Fisco, Equitalia e Banche. La soluzione per una legittima difesa” che si è tenuta a Grottammare nella sala congressi dell’Hotel Parco dei Principi. Secondo il Rapporto del Contribuente 2015 la metà delle piccole e medie imprese, già strangolate dalla crisi, non superano i controlli fiscali e sono costrette a chiudere, per questo è necessario adottare delle misure in loro difesa. “E’ ora di finirla – sostiene Tosoni – lo Stato non può continuare a fare controlli su redditi presuntivi, ritenuti validi solo sulla base di indizi. E soprattutto ogni accertatore deve rispondere in proprio nel caso in cui il suo operato risulti illegittimo”.Per questo l’Associazione Tutela Impresa ha anche stilato un accordo con lo studio romano dell’avvocato Carlo Taormina per intentare delle cause legali contro gli accertatori che svolgono il loro lavoro senza rispettare pienamente la legge in materia. “Il Governo dice che Equitalia non c’è più ma è solo un’operazione di facciata – sostiene l’avvocato Taormina – la sostanza purtroppo rimane invariata. Deve avvenire un cambio di paradigma, lo Stato non può operare solo in una logica repressiva, dovrebbe invece affiancare l’imprenditore in difficoltà nel tentativo di risollevarlo rispetto ad un quadro economico devastato dalla crisi.” E se il fisco ci va giù duro con le piccole imprese le banche non si comportano diversamente costringendo gli imprenditori a pagare gli interessi sugli interessi. “Il Governo sta andando a braccetto con le banche a scapito degli imprenditori – ha detto Andrea Broglia, Delegato provinciale di Associazione Tutela Impresa – l’anatocismo, ovvero il pagamento degli interessi sugli interessi era stato abolito ma da ottobre a causa di una modifica di legge è stato parzialmente reintrodotto. Noi cercheremo di tutelare le imprese con tutte le nostre forze, contro una logica scellerata che vede gli interessi aumentare di anno in anno”. Le micro e piccole imprese rappresentano da sempre l’ossatura economica portante del nostro Paese. Per questo, al contrario di quanto sta avvenendo, occorrerebbe sostenerle. “Noi dell’Associazione Tutela Impresa vogliamo aiutare le PMI in difficoltà – ha detto il Delegato nazionale Marco Romano – partiamo da un’attenta analisi dell’azienda che versa in difficoltà, dopodiché proponiamo all’imprenditore la strategia migliore, in termini di risanamento e ristrutturazione, per uscire dalla crisi anche grazie al coinvolgimento di players nazionali e internazionali di assoluto pregio”.https://www.youtube.com/watch?v=MLGx734l3RA 

27/11/2016 12:49
In tanti al convegno promosso da Vince Civitanova per il "no" al referendum

In tanti al convegno promosso da Vince Civitanova per il "no" al referendum

Da Claudia Giulietti, presidente di Vince Civitanova, riceviamo In un periodo di diffuso sentimento di “antipolitica” e  disinteresse, è stata confortante la numerosa presenza di cittadini al convegno, organizzato da Vince Civitanova, che ha affrontato tutte le motivazioni sociali, culturali ed economiche per votare NO alla riforma costituzionale voluta dal governo Renzi. Il referendum tocca un tema complesso, importante e  delicato che non va affrontato con superficialità. I cittadini hanno bisogno di essere informati adeguatamente  e per questo abbiamo organizzato un convegno per informare  sulle ragioni del no, posizione sostenuta dalla nostra lista civica. Simone Pillon, Avvocato cassazionista, cofondatore del “Comitato famiglie per il No al referendum”, ha esposto la posizione del Comitato delle Famiglie e la preoccupazione per la deriva autoritaria del Governo, la progressiva perdita della sovranità da parte del popolo e la delegittimazione della famiglia come corpo intermedio tra Stato e Cittadino. Un “NO” deciso e argomentato anche per impedire che il nuovo assetto istituzionale, che accentra tutti i poteri nella figura del premier e nel partito di maggioranza,  venga utilizzato per completare la trasformazione del tessuto sociale italiano e la destrutturazione della famiglia. Filippo Saltamartini,  già Professore di Diritto Pubblico e componente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, con citazioni storico-filosofiche unite alla sua grande comunicativa ha evidenziato con assoluta precisione tutti gli snodi più rovinosi della riforma, non ultimo il fatto che  diminuisce i diritti dei cittadini e aumenta il potere dei governanti. Scendere in campo per il ‘No’ alla riforma costituzionale scritta dal governo Renzi non significa  essere contro il rinnovamento della Costituzione, che anche noi auspichiamo  attraverso, però, un processo di concertazione fra tutte le rappresentanze della società civile. Con il referendum è in gioco la democrazia, il futuro dell' Italia e dei nostri figli; per questo ci siamo sentiti in dovere di  far conoscere  ai concittadini, attraverso il convegno,  le nostre ragioni per il NO.

26/11/2016 15:08
Incontro a Civitanova fra Ghio e Confartigianato

Incontro a Civitanova fra Ghio e Confartigianato

Il candidato sindaco Ghio e il direttivo della Confartigianato di Civitanova Marche si sono riuniti ieri sera al fine di valutare le esigenze delle imprese artigiane, da sempre motore dell’economia locale."Il direttivo" si legge in una nota "ha mostrato particolare apprezzamento per la campagna di ascolto che Ghio e i candidati delle sue civiche stanno effettuando con le parti sociali, ritenendola un’assoluta novità e qualcosa di davvero inconsueto nel panorama politico locale. Da questo confronto è emerso che il mondo imprenditoriale non è mai stato ascoltato con la dovuta attenzione, dai politici del passato e del presente, dimenticando che sul territorio di Civitanova Marche sono dislocate 4716 imprese, preminentemente dedite al commercio, ai servizi di ristorazione ed alloggio e al manifatturiero.Inoltre, si è discusso di vari problemi, molti già noti e illustrati in modo esaustivo nei precedenti incontri che si sono svolti con gli enti intermedi (il potenziamento e miglioramento della viabilità cittadina, una più efficiente segnaletica atta a favorire l’accesso alla città, riqualificare le aree degradate, il problema della sicurezza etc).Tra le proposte condivise, nella logica di uno sviluppo complessivo della città, appare la qualificante priorità di implementare l’infrastruttura informatica nelle zone strategiche per favorire le imprese, come ad esempio, nell’ intero agglomerato industriale. La banda larga che copre tutte le aree della città deve essere un obiettivo prioritario per chi amministra, non è pensabile procrastinare ulteriormente la realizzazione di progetti facilmente cantierabili ed economicamente sostenibili, soprattutto perché oggi non si fa più nulla fuori dalla rete in termini di servizi. I miglioramenti strutturali sono la “conditio sine qua non” per dare un input al settore produttivo e avrebbe, di certo, ricadute positive sull’economia locale, la crescita e lo sviluppo dell’intero territorio.Si è inoltre condivisa la necessità di effettuare periodicamente interventi di manutenzione e pulizia ordinaria dando priorità alle aziende locali circa la realizzazione di lavori in ambito comunale. Si potrebbe pensare ad una sorta di “albo dei fornitori” (una white list), formato dalle imprese della zona da selezionare per le procedure di appalto diretto con la rigida applicazione del principio di rotazione tra tutti i potenziali fornitori del Comune.Si concorda inoltre sulla necessità di sostenere le fasce più deboli, come ad esempio i pensionati a basso reddito. Ghio sostiene che l’Ente Comune debba fornire il sostegno economico per ricreare l’armonia tra la famiglia e il pensionato valorizzando la figura dell’anziano in famiglia. L’assistenza economica si deve strutturare anche in base “all’aiuto corrispettivo” chiedendo ai cittadini ciò che ciascuno può offrire alla città in occasione del rilascio di un sussidio economico (per raggiungere tale scopo si è pensato di istituire una Banca del Tempo).Il direttivo della Confartigianato ha inoltre ribadito la condivisibile urgenza di agire sui tributi di competenza comunale in modo da favorire l’imprenditoria prevedendo tariffe sui rifiuti meno gravose attraverso agevolazioni per quelle aziende che smaltiscono i rifiuti per conto proprio".

26/11/2016 12:09
L'Infa Feba Civitanova subito a caccia della vittoria

L'Infa Feba Civitanova subito a caccia della vittoria

L'Infa Feba Civitanova Marche vuole tornare al successo. Dopo la sconfitta sul filo di lana subita contro la capolista Matteiplast Bologna, le momò hanno voglia di riconquistare i due punti per tornare a scalare la classifica. Lo stop bolognese ha confermato come questa sia una compagine determinata, grintosa e capace di giocarsela con chiunque. Pertanto domenica le biancoblu vorranno regalare un'altra soddisfazione ai propri tifosi nel match casalingo contro la Delser Udine. Le friulane attualmente occupano l'ottava posizione con 6 punti e sono reduci dalla sconfitta interna contro l'Alpo Basket, anche se nelle due sfide precedenti avevano espugnato il campo di Salerno e avevano fermato in casa la Velco Vicenza.La formazione bianco arancione, neopromossa e allenata sempre da coach Valdi Medeot, ha confermato il blocco che ha conquistato la promozione con l'aggiunta dell'ala-pivot inglese Ejay Ofomata che sta viaggiando su medie importanti. Da tenere sott'occhio il play-guardia Elisa Mancabelli, classe '94 anche lei con punti nelle mani, così come l'ala Debora Vincenzotti, da quasi un decennio sui parquet di A2. Altri elementi di qualità sono Eva Da Pozzo e l'esperta Caterina Bianco, a cui si aggiungono una pattuglia di giovani ragazze alcune delle quali molto interessanti come la play classe '97 Carlotta Rainis. Una sfida importante per le momò che vogliono rimettersi subito in carreggiata, contro una compagine comunque ostica e che verrà a Civitanova con l'intento di portare a casa i due punti. Servirà, come sempre, l'apporto del meraviglioso pubblico per riuscire a conquistare una vittoria preziosa. Palla a due domenica 27 Novembre alle ore 18.00 presso il Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro Lorenzo Lupelli di Latina e Sara Sciliberto di Messina.

25/11/2016 15:58
Si torna in campo all'Eurosuole Forum: domenica (ore 18) c'è Molfetta

Si torna in campo all'Eurosuole Forum: domenica (ore 18) c'è Molfetta

C'è l'Exprivia Molfetta sulla strada della capolista Cucine Lube Civitanova: dopo aver riagguantato la vetta della classifica, gli uomini di Blengini domenica (ore 18) all'Eurosuole Forum sfidano i pugliesi nella dodicesima giornata di andata di SuperLega UnipolSai. Il successo su Verona di domenica scorsa ha regalato di nuovo a Stankovic e compagni la possibilità di guardare tutti dall'alto. Mancano due giornate al termine della prima metà di Regular Season: domenica contro il Molfetta degli ex Sabbi, Vitelli e Partenio l'opportunità da non mancare per mantenere la vetta della classifica, in attesa del big match di Modena che chiuderà il girone di andata domenica prossima e dell'esordio in Champions League in programma il 6 dicembre a Berlino.Biglietti ancora disponibiliAcquisto online, collegandovi al sito www.liveticket.it/lubevolley, oppure recandovi nei punti vendita Liveticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo o visualizzarlo sul proprio smartphone e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì 15.30-19.30, il sabato (10-13 e 15.30-19.30) e la domenica (10-13 e 15.30-inizio gara). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.Alla scoperta dell'avversario Exprivia MolfettaLa formazione pugliese è allenata da Flavio Gulinelli, arrivato in corsa in sostituzione di Vincenzo Di Pinto, è guidata in regia dal brasiliano Thiago (con l'alternativa Partenio) in diagonale con l'opposto Sabbi, il principale terminale offensivo di Molfetta. In banda l'esperienza del rumeno Olteanu insieme all'altro brasiliano Joao Rafael, al centro la giovanissima coppia Vitelli-Polo, con un altro giovanissimo, Di Martino, spesso chiamato in causa. Il libero è De Pandis.Parla Davide Candellaro"Dopo il cambio di allenatore Molfetta ha messo in campo diverse ottime prestazioni, contro big come Perugia e Modena. Noi dobbiamo stare molto attenti, i nostri avversari non avranno nulla da perdere e sicuramente daranno il meglio: quest'ultima cosa capita a tutte le squadre che giocano contro di noi, è normale che sia così. Essere primi in classifica è un vantaggio visto che gli altri devono rincorrere, ma può essere uno svantaggio dal punto di vista della pressione che hai scendendo in campo, sapendo che vuoi mantenere quella posizione: ma questo è il nostro obiettivo, continuare a vincere. L'impegno nel lavoro durante la settimana ci aiuta ad esprimere al meglio il nostro gioco e a minimizzare i punti deboli".Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Exprivia MolfettaL'undicesima giornata di andata sarà diretta da Umberto Zanussi di Treviso e Bruno Frapiccini di Ancona.Settima volta con i pugliesi, tanti ex in campoMatch numero 7 tra Cucine Lube Civitanova e Molfetta. Finora 6 vittorie per i cucinieri contro 1 solo successo dei pugliesi ottenuto al Pala Poli. La Lube non ha mai perso in casa con l'Exprivia, nella scorsa stagione doppio successo per gli uomini di Blengini nei due match disputati. Con la maglia Lube ex di turno Davide Candellaro, nelle ultime due stagioni in campo a Molfetta. Nei pugliesi, invece, due prodotti del vivaio del settore giovanile Lube, ovvero il centrale Marco Vitelli e il regista Pier Paolo Partenio, oltre all'opposto Giulio Sabbi, che ha vestito il biancorosso nella stagione 2014-2015 e in parte di quella 2015-2016.Giocatori a caccia di recordIn Regular Season: Osmany Juantorena – 3 muri vincenti ai 100, Jiri Kovar – 15 punti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova); Giulio Sabbi – 13 attacchi vincenti ai 2000 (Exprivia Molfetta). In Campionato: Davide Candellaro – 1 muro vincente ai 300 (Cucine Lube Civitanova). In Campionato e Coppa Italia: Dragan Stankovic – 3 muri vincenti ai 400 (Cucine Lube Civitanova); Daniele De Pandis – 1 partita giocata alle 300 (Exprivia Molfetta).

25/11/2016 14:15
Stefano Ghio incontra la Cisl

Stefano Ghio incontra la Cisl

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del candidato sindaco di Civitanova Ghio:"Prosegue l'attenta campagna di ascolto e comprensione da parte del candidato sindaco Stefano Ghio con  le parti sociali, in quanto portatrici di interesse per il nostro territorio. Lunedì, si è svolta una riunione composita e costruttiva con i delegati CISL da cui sono emerse molteplici criticità.Innanzitutto la necessaria e complessa riorganizzazione della macchina amministrativa e delle condizioni di lavoro dei dipendenti che devono essere parte attiva del cambiamento anche attraverso l'introduzione di un sistema premiale che, si suppone, stimolerebbe il raggiungimento di risultati comuni. Migliorare la qualità del servizio erogato al cittadino può solo innescare un circolo virtuoso con ripercussioni positive anche sul mercato del lavoro. Ad esempio, per ciò che riguarda il settore edile, traino dell'economia, non sono più ulteriormente tollerabili le lungaggini per concludere una pratica edilizia con il conseguente rilascio dell’atto concessorio. Sbloccare il rilascio dei permessi permetterebbe , in qualche modo, la ripartenza del settore immobiliare e di conseguenza degli altri settori ad esso collegati, come quello degli artigiani. Ne consegue che porre in essere buone pratiche amministrative, come ad esempio razionalizzare e digitalizzare l’archivio degli uffici tecnici, avrebbe di certo delle ricadute positive sull'economia del territorio. Si aprirebbero cantieri e tanti micro-interventi aiuterebbero gli artigiani a riprendere fiato dopo anni di crisi che ha trascinato con sé pezzi importanti dell'economia reale.Le politiche sociali debbono porsi il primario problema della casa che è il luogo in cui la famiglia estrinseca le proprie capacità e la condivisione dei valori morali. Si è concordato sulla necessità di accelerare le procedure relative ai bandi per le case popolari e perfezionare i criteri di assegnazione degli alloggi applicando al contempo regole più severe per evidenziare i falsi redditi zero e garantire maggiore equità. E' inoltre emerso che alcune famiglie sono state costrette,dopo una lunga attesa, addirittura a rinunciare agli alloggi perchè ammalorati a causa di difetti progettuali o di scarsa manutenzione.Altro problema molto sentito è quello della sicurezza che però non può essere strumentalizzato, per fini politici, da chi vuole armare i vigili urbani: la sicurezza, nei termini di ordine pubblico e repressione del crimine, è compito di altri Corpi (Polizia di Stato, Carabienieri, Guardia di Finanza). E’ doveroso far lavorare in sinergia tutte le forze a disposizione ed il Sindaco tramite la Prefettura deve organizzare la stesura di un Protocollo che metta a regime tutte le forze di polizia integrando anche la Polizia Municipale. Inoltre, in linea generale, deve prevalere l'idea di utilizzare le risorse economiche per riqualificare le zone degradate poiché la percezione della sicurezza è l'anticorpo della microcriminalità che alberga nei luoghi oscuri e nell'anonimato.I delegati CISL hanno espresso la condivisibile opportunità di integrare i servizi pubblici a livello territoriale, in particolare il servizio idrico, con il fine di ridurre il debito pubblico e risanare l'economia". 

24/11/2016 11:05
Vince Civitanova: questione sicurezza al centro del programma elettorale

Vince Civitanova: questione sicurezza al centro del programma elettorale

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa da Vince Civitanova."Chi vorrà amministrare la città nei prossimi anni, si dovrà occupare seriamente della questione sicurezza! Bisognerà' avere idee chiare e prontezza di intervento! Nel mio programma elettorale, la sicurezza ed il rispetto delle regole, rappresentano punti centrali e preminenti,  perché sono determinanti a loro volta per la qualità della vita, lo sviluppo economico della città, la creazione di nuove opportunità di lavoro!Nel mio primo bilancio verranno reperite e stanziate somme per il potenziamento del corpo della Polizia municipale, prevedendo, anche, la figura del vigile di quartiere, e istituendo il servizio notturno di controllo del territorio che dovrà interfacciarsi con le Forze dell'ordine. Verrà creato un servizio per raccogliere prontamente le segnalazioni dei cittadini.Sarà istituito un nucleo di sicurezza urbana: una “task force” di agenti, formati e dotati di adeguata strumentazione, a salvaguardia della sicurezza della comunità, a tutela del decoro urbano, e per il contrasto del commercio abusivo e degli accampamenti non autorizzati! Tolleranza zero per i bivacchi, la questua molesta, gli schiamazzi notturni, il deturpamento dei monumenti e degli edifici pubblici, verso chi sporca  le strade e i parchi pubblici.Non verranno più chiusi gli occhi di fronte ad auto parcheggiate in divieto di sosta, soprattutto sulle strisce pedonali, sui marciapiedi e all'interno delle ciclabili. Le regole verranno fatte rispettare e verranno adottate ordinanze specifiche come quella antibivacco, antoborsone, antiaccattonaggio.Oltre a questo, nella mia Giunta ci sarà un Assessore con delega specifica alla sicurezza, che avrà il compito di coordinare e affiancare la Polizia municipale e che, soprattutto, insieme al Sindaco dovrà essere un pungolo costante per Prefettura, Questura, Commissariato, segnalando le criticità e collaborando con loro per la risoluzione. Un vero Assessorato che non prometta Sicurezza ma che produca effetti concreti! La Città che ho in mente e che voglio è un luogo libero e sicuro dove i Civitanovesi possano vivere senza paura e dove possano riappropriarsi dei propri spazi. È possibile, basta la volontà di farlo!"

23/11/2016 17:11
Ciarapica candidato sindaco: arriva il sostegno di Saltamartini

Ciarapica candidato sindaco: arriva il sostegno di Saltamartini

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Vince Civitanova:"Si è svolto qualche giorno fa, di fronte ad una folta platea, il convegno organizzato da Vince Civitanova dal titolo “Quale sicurezza per Civitanova?"I relatori Filippo Saltamartini, Roberto Benigni e Paolo Ruotolo, con il loro bagaglio di professionalità ed esperienza hanno affrontato il tema della sicurezza, sotto tutti gli aspetti, dall'analisi dei problemi alle proposte per affrontarli, riuscendo a mantenere sempre alta l'attenzione dei presenti. Interventi puntuali che hanno reso il convegno interessante, concreto, coinvolgente.Un appuntamento importante in cui Vince Civitanova e il suo candidato sindaco Fabrizio Ciarapica hanno ribadito che la sicurezza sarà uno dei punti cardini del programma elettorale.Non solo armamento e potenziamento del corpo dei vigili urbani attraverso la creazione del nucleo di sicurezza urbana, ma anche ordinanze specifiche come quella antiaccattonaggio, antibivacco, antiborsone ma anche un forte impegno sul decoro urbano, sulla pulizia degli spazi  verdi, sull'illuminazione dei quartieri che sono leve che contribuiscono a diminuire il degrado e di riflesso il tasso di criminalità!Importantissima dal punto di vista politico, l'investitura ufficiale alla candidatura di Ciarapica a Sindaco espressa da uomo forte e prestigioso come  Saltamartini che ricordiamo essere ex Vicequestore , già Senatore , Professore di Diritto di Pubblica Sicurezza all'Università di Perugia e da 7 anni amatissimo sindaco di Cingoli.Saltamartini, nel corso della serata, ha affermato più volte che auspica l'elezione di Ciarapica a sindaco in quanto lo ritiene per preparazione, esperienza, idee, spirito di servizio e capacità di ascolto, il migliore per Civitanova".

23/11/2016 11:16
Civitanova: 32 telecamere per una città più sicura

Civitanova: 32 telecamere per una città più sicura

Da oggi a Civitanova sono in funzione 32 telecamere digitali di ultima generazione per una città più sicura e sono 124 mila gli euro spesi dal Comune per un sistema di videosorveglianza che sarà monitorato da Polizia municipale e dal Comando Carabinieri.Le telecamere sono posizionate in punti nevralgici per un controllo più accurato e capillare del territorio, dall'autostrada al centro, in pratica tutti gli snodi viari in entrata e uscita dalla città sono videocontrollati. Questa mattina la notizia è stata riferita alla stampa dal sindaco Tommaso Claudio Corvatta e dall’assessore al bilancio Giulio Silenzi, alla presenza del comandante della Polizia Municipale Sirio Vignoni, del dirigente del Commissariato di Polizia Ciro De Luca, del comandante della Compagnia dei Carabinieri, il Maggiore Enzo Marinelli e di Paolo Cingolani, responsabile dell’azienda Tiemme Service che si è aggiudicata l'appalto della gara. “Abbiamo una città indubbiamente più sicura – ha commentato Silenzi – perché le vie principali di accesso e scorrimento sono monitorate 24 ore su 24. La novità è che non saranno solo i vigili urbani ad occuparsene, ma le immagini saranno trasmesse anche alla cabina di regia dei carabinieri che è stata realizzata appositamente. Sono soldi ben spesi, non si tratta di demagogia, ma di una realizzazione concreta che rende la città più sicura e scoraggia chi vuol delinquere”.A sottolineare la funzione di deterrente e non solo quella repressiva del sistema, che scatta sempre in caso di infrazioni o reati, è stato il Maggiore Marinelli. “Abbiamo già utilizzato le immagini per risolvere diversi casi – ha detto – e con questo potenziamento avremmo ulteriori margini di azione sia sotto il profilo amministrativo, per controlli assicurazioni e revisioni, sia investigativo grazie al database delle targhe e del contesto”. Le targhe dei veicoli ripresi finiscono infatti in un mega archivio di facile consultazione per i soggetti autorizzati. Gli occhi elettronici sono così posizionati: corso Umberto I sopra, vialetto nord, Palazzo Sforza per la visione di piazza XX Settembre, viale Vittorio Veneto, palazzine dell’Ente Fiera, via Buozzi, corso Vittorio Emanuele, piazza Gramsci e viale Matteotti, via di accesso alla stazione ferroviaria e piazza Don Minzoni, completamento di corso Umberto I, lungomare centro e nord, sottopasso Broccolo all’incrocio con la Ss 16, rotatoria Lory Blu, rotatoria di via Indipendenza, uscita della superstrada, rotatoria Pellegrini. Altri interventi sono previsti per implementare il servizio con altre telecamere e mettendo una cabina di regia anche presso il Commissariato di pubblica sicurezza fin dai prossimi mesi bilancio. L'iter del progetto videosorveglianza è stato curato dall'Ufficio tecnico comunale, dirigente Stefano Stefoni e dipendente Maurizio De Florio, comando Polizia Municipale, mentre la ditta Tiemme ha provveduto alla fornitura, alla posa, alle infrastrutture di rete per il collegamento degli apparati alla centrale operativa del comando di Polizia Locale e dei Carabinieri, all'ampliamento della centrale operativa della Polizia Locale e dei Carabinieri.

23/11/2016 10:35
Gli studenti del Corridoni in visita al cantiere Ecocittà di Porto Potenza Picena

Gli studenti del Corridoni in visita al cantiere Ecocittà di Porto Potenza Picena

E’ stata una mattinata particolare quella di oggi per una sessantina di studenti delle classi terza, quarta e quinta sezione N dell’istituto tecnico commerciale e geometri “F. Corridoni” di Civitanova Marche che hanno fatto visita insieme ai professori al cantiere di Ecocittà a Porto Potenza Picena. I ragazzi, guidati dall’amministratore delegato di Ecocittà Paolo Giorgini e dal professor Diego Santandrea hanno visitato le unità immobiliari in costruzione del complesso residenziale Cubocasa, che consiste nella realizzazione di 23 nuove abitazioni sostenibili, in classe A e ad alto tasso di comfort e innovazione.“Una visita istruttiva che ha permesso agli studenti di osservare da vicino un cantiere tecnologicamente avanzato, che utilizza sistemi innovativi anche dal punto di vista antisismico - ha dichiarato Diego Santandrea- abbiamo fornito ai partecipanti nozioni pratiche di urbanistica, spiegato cos’è una lottizzazione, quindi li abbiamo portati a visitare una struttura portante e poi all’interno di due appartamenti”. “Abbiamo avuto la possibilità di passare dalla parte teorica a quella pratica - il commento di alcuni studenti della quinta N- un conto è studiare sui libri e un altro vedere di persona come si lavora in cantiere. Quello che ci ha maggiormente colpito è stata la parte strutturale del lavoro e quella basata sulle nuove tecnologie la domotica”.Soddisfazione anche da parte dell’amministratore delegato Paolo Giorgini che ha accolto i ragazzi e ringraziato la preside del Corridoni Maria Antonietta Alesiani: “Ci fa sempre piacere ospitare questo tipo di iniziative - ha affermato Giorgini- per mantenere il rapporto che abbiamo instaurato con la comunità locale ed essere da esempio pratico e virtuoso di quello che i ragazzi studiano in classe in materia edile”.I partecipanti sono stati divisi in due gruppi e hanno visitato sia una struttura portante in carpenteria metallica realizzata dall’azienda 3P sia due appartamenti all’interno dei fabbricati, uno allo stato grezzo e uno già finito, completo anche di elettrodomestici e mobilio. Gli studenti hanno testato l’efficienza degli infissi termici, la praticità del sistema domotico per il controllo e il comando a distanza della propria casa tramite un semplice monitor, il comfort abitativo, acustico e luminoso.Riguardo al progetto Cubocasa, le 10 unità immobiliari della fase 1 saranno pronte entro la fine del 2017 (la metà di esse sono già state vendute) mentre a primavera inizierà la fase 2 che prevede la realizzazione di ulteriori 13 appartamenti.Il design è caratterizzato da linee semplici e pulite che miscelano le geometrie tipiche del Nord Europa con elementi materici della tradizione italiana, in un’architettura funzionale e sostenibile. Tutti gli appartamenti saranno dotati di impiantistica all’avanguardia con riscaldamento a pavimento che potrà essere utilizzato anche come raffrescamento per il periodo estivo e sarà alimentato da una pompa di calore elettrica che servirà anche per la produzione di acqua calda. Ogni unità abitativa avrà inoltre a disposizione un impianto fotovoltaico, infissi di ultima generazione con vetrocamera con pellicola basso-emissiva così da garantire un ottimo isolamento termico ed acustico e ampie vetrate che doneranno ambienti più accoglienti e luminosi. L’acqua piovana viene raccolta in una vasca interrata e riutilizzata per l’irrigazione del verde pubblico che circonda il complesso. Con l’avvio dei lavori della Cubocasa si aggiunge quindi un altro importante tassello a questo progetto innovativo, che cambierà il volto del vivere sostenibile nella nostra regione.--------------------------------------------------Il progetto Ecocittà. Ecocittà è uno dei progetti di riconversione industriale più rilevanti in corso oggi nelle Marche. Comprende la riqualificazione di un’ex area industriale nella località turistica di Porto Potenza Picena (Mc), a pochi passi dal mare, con la costruzione di un quartiere modello per qualità della vita: edifici in classe energetica A e A+, aree verdi, attività commerciali e servizi, una piazza, parcheggi e piste ciclabili. Un quartiere realizzato senza consumo di nuovo suolo (la nuova volumetria sarà anzi pari alla metà del complesso industriale pre-esistente) e secondo i principi di alta efficienza energetica, riduzione dei consumi, qualità costruttiva, alto profilo architettonico e comfort interno. Ecocittà è frutto di un investimento del Fondo Immobiliare Ecocittà, costituito da investitori italiani e stranieri e gestito da Namira S.G.R.p.A.

22/11/2016 17:55
In provincia di Macerata è il cellulare la prima causa di incidenti stradali

In provincia di Macerata è il cellulare la prima causa di incidenti stradali

Secondo l’ultimo rapporto ACI-ISTAT, a Macerata e provincia la guida distratta è la prima causa di incidenti stradali. In controtendenza rispetto al dato nazionale che vede al primo posto il mancato rispetto della segnaletica, nel maceratese al primo posto la causa più frequente di incidente è proprio la guida distratta (27,04%), seguita dal mancato rispetto della segnaletica (22,90%) e dalla velocità (18,87%). “Un dato sul quale occorre riflettere”, sottolinea Enrico Ruffini, presidente dell’Automobile Club Macerata. “Non solo la distrazione alla guida costituisce la causa più frequente di incidente, ma rappresenta anche l’infrazione al codice della strada che - nel confronto 2014-2015 - ha segnato l’incremento più significativo con 91 rilievi nel 2015 contro i 31 dell’anno precedente. E su questo dato influisce in maniera decisiva lo scriteriato utilizzo dello smartphone mentre si guida”. Altro dato sui cui riflettere è rappresentato dagli incidenti con morti e feriti avvenuti di notte tra le 22 e le 6. La notte del venerdì costituisce il momento di maggiore criticità della settimana con ben il 33,8% del dato complessivo di morti e feriti a seguito di incidente stradale. I giovani fra i 18 e i 29 anni sono i soggetti maggiormente coinvolti con il 73,5% e il 64,2% dei morti e feriti accertati, rispettivamente, nella notte del venerdì e del sabato. Questo conferma la persistenza del problema degli incidenti stradali che coinvolgono i giovani nel fine settimana. In generale, e in linea col trend nazionale, nell’arco dello scorso anno nel territorio provinciale sono diminuiti gli incidenti rispetto al 2014 (-5,26%) e ci sono stati meno feriti (-9,35%). In provincia sono stati 22 i morti a seguito di incidente stradale. Nonostante questo dato indichi una diminuzione del 12% rispetto al 2015 il tasso di mortalità (pari a 23,97), cioè il numero di morti ogni mille incidenti, è di gran lunga superiore rispetto al valore medio registrato sul territorio nazionale (19,64). Il territorio comunale di Tolentino ha fatto registrare nel 2015 il maggior numero di morti (5), mentre il maggior numero di incidenti si è verificato nelle strade del Comune di Civitanova Marche (214), città che registra anche il maggior numero di feriti (298). Facendo riferimento alla rete viaria principale, la SS 016 Adriatica risulta la strada col maggior numero assoluto di incidenti (42), mentre il triste primato del maggior numero assoluto di morti (3) è la SS 078 Picena, che risulta anche essere la strada col più alto indice di mortalità (numero di morti ogni 100 incidenti, qui pari a 13,04) e quella con il più alto indice di gravità (numero di morti ogni 100 morti o feriti, qui pari a 7,69). La strada con il maggior numero di incidenti per chilometro (1,26) è la SP 485 Civitanova Marche – Macerata. Per contrastare i dati allarmanti sulla guida distratta, l’Automobile Club d’Italia sta dedicando una forte campagna di sensibilizzazione rivolta soprattutto ai giovani attraverso la campagna social #MollaStoTelefono #GuardaLaStrada, visibile nel canale Youtube di ACI Italia. Testimonial d’eccezione Francesco Mandelli, attore della fortunata sitcom ‘I soliti idioti’ e storico vj di MTV. https://www.youtube.com/watch?v=e76FgA4_WLg Per promuovere la cultura della sicurezza stradale in provincia, AC Macerata nel 2016 ha organizzato una serie di incontri con i ragazzi delle quinte delle scuole De Amicis, Medi, Pace, Frank e Pertini di Macerata: gli studenti hanno imparato come usare le cinture di sicurezza, i seggiolini in auto ("TrasportACI Sicuri"), come muoversi in strada ("A Passo Sicuro") e come utilizzare la bicicletta ("Due Ruote Sicure”).

22/11/2016 14:59
Reading poetico di Lucia Nardi a Civitanova

Reading poetico di Lucia Nardi a Civitanova

Ritorna a Civitanova Marche “Calici e parole” l’evento che coniuga la buona cucina con i piaceri della letteratura. L’incontro si terrà venerdì 25 novembre a partire dalle 20.00 per l’intera serata e sarà ospitato presso “La Tavernetta”, in Vicolo Nettuno 17. Al centro della serata ci sarà il gusto, quello per il cibo e quello per il linguaggio, il pensiero. Protagonista della parola sarà la giovane autrice treiese Lucia Nardi, che tra un piatto e l’altro presenterà al pubblico le sue poesie. Il reading a cura dell’autrice stessa e di Ermina Fantetti accompagnerà le degustazioni delle migliori tipicità locali. Sarà un excursus tra brani editi e inediti intorno al tema delle vite possibili e sulle infinite, variegate opportunità che toccano la vita di ciascuno di noi.Una scelta felice quella di unire palato e scrittura perché il benessere dell’uomo passa attraverso la bellezza in tutte le sue forme e coinvolge per forza di cose sia il corpo che la mente. Così è stato pensato e voluto questo evento dall’organizzatrice Roberta Carucci. Un ruolo importante è quello svolto dai gestori del locale “La Tavernetta” di Civitanova Marche che insieme alle proposte culinarie intendono offrire al pubblico una cultura della buona tavola e alcuni importanti momenti di riflessione. La poesia può essere un mezzo prediletto per creare un ponte tra il corpo e la mente così come ci indica la stessa Lucia Nardi.Per informazioni e prenotazioni: 0733.776549

22/11/2016 14:23
A Civitanova arriva il Black Friday

A Civitanova arriva il Black Friday

Primo Black Friday a Civitanova, il venerdì nero dello shopping. Venerdì 25 novembre, i commercianti del centro organizzano questa iniziativa che negli Stati Uniti cade dopo il giorno del Ringraziamento.Nei negozi aderenti, per tutto il giorno saranno effettuati sconti dal 20 al 50%. L'assessore al Commercio Francesco Peroni, che ha comunicato la novità, ha detto: “Sono più di cinquanta i commercianti a cui è piaciuto il Black Friday. Bisogna sempre trovare nuovi stimoli per rilanciare gli acquisti, in questo caso cerchiamo di cavalcare l'onda della tradizione americana. Non ci sono vincoli merceologici, tutti possono partecipare. La nota positiva è che si sta creando un comitato che cerca di unire varie iniziative e lavora compatto per il rilancio del centro”.L'Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova sostiene l'iniziativa facendosi carico delle spese della pubblicità (realizzazione manifesti, grafica, social, ecc.).

22/11/2016 11:23
Auto a fuoco nel garage: paura a Santa Maria Apparente

Auto a fuoco nel garage: paura a Santa Maria Apparente

Una Mercedes Classe A parcheggiata nel garage di una palazzina in via Crivelli, nella zona di Santa Maria Apparente a Civitanova, è andata a fuoco questa mattina intorno alle 11.30. L'auto, alimentata a gasolio, era stata parcheggiata in garage soltanto pochi minuti prima. Il fumo proveniente dal garage, in breve si è propagato andando ad interessare tutta la palazzina che sorge non lontana dalla scuola elementare.Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno spento le fiamme: l'edificio è stata precauzionalmente evacuato.

21/11/2016 14:42
Stroncato da un malore il titolare del pub Blues Bikers di Civitanova

Stroncato da un malore il titolare del pub Blues Bikers di Civitanova

È stato trovato morto in casa sua, a Civitanova Alta, Giovanni Martellini, noto coproprietario del pub Blues Bikers, ex presidente del Mic e grande appassionato di musica e moto. Martellini aveva 64 anni e a stroncarlo è stato quasi sicuramente un infarto. Il corpo senza vita è stato trovato ieri sera dai carabinieri che sono entrati nell'abitazione dell'uomo che da ore non rispondeva più ad amici e parenti. I militari lo hanno trovato riverso a terra: per lui non c'era più niente da fare.

21/11/2016 14:29
Da Civitanova a Muccia: raccolta fondi organizzata dal CISOM

Da Civitanova a Muccia: raccolta fondi organizzata dal CISOM

Serata di Beneficenza al Donoma di Civitanova organizzata da Fernanda Recchi e dal CISOM, Corpo Italiano Soccorso Ordine di Malta, a sostegno del comune di Muccia.Scopo dell’evento aiutare il sindaco, Mario Baroni, ad acquistare una lavatrice industriale per l’eremo Beato Rizzerio, unica struttura agibile dopo il tremendo terremoto, che ospita ad oggi circa cento persone tra anziani e persone con problemi di salute.Presente alla serata anche l’industriale Ercoli dell’Eurosuole che è passato per un saluto e per una sua personale donazione alla raccolta benefica.“Mi sento di ringrazia lo staff del Donoma che ha offerto la cena e ci ha permesso di realizzare l’evento” racconta Fernanda Recchi “ ma soprattutto mi sento di ringraziare la generosità dei civitanovesi che, oltre alla donazione di ieri, in questi giorni hanno donato molti beni alla popolazione di Muccia”Il sindaco Baroni ha ringraziato per i fondi ricevuti e per la vicinanza di Civitanova ai cittadini del suo comuune che stanno attraversando un momento drammatico della loro vita.

21/11/2016 13:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.