Aggiornato alle: 10:47 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Varie Civitanova Marche

Civitanova: 32 telecamere per una città più sicura

Civitanova: 32 telecamere per una città più sicura

Da oggi a Civitanova sono in funzione 32 telecamere digitali di ultima generazione per una città più sicura e sono 124 mila gli euro spesi dal Comune per un sistema di videosorveglianza che sarà monitorato da Polizia municipale e dal Comando Carabinieri.

Le telecamere sono posizionate in punti nevralgici per un controllo più accurato e capillare del territorio, dall'autostrada al centro, in pratica tutti gli snodi viari in entrata e uscita dalla città sono videocontrollati. Questa mattina la notizia è stata riferita alla stampa dal sindaco Tommaso Claudio Corvatta e dall’assessore al bilancio Giulio Silenzi, alla presenza del comandante della Polizia Municipale Sirio Vignoni, del dirigente del Commissariato di Polizia Ciro De Luca, del comandante della Compagnia dei Carabinieri, il Maggiore Enzo Marinelli e di Paolo Cingolani, responsabile dell’azienda Tiemme Service che si è aggiudicata l'appalto della gara. “Abbiamo una città indubbiamente più sicura – ha commentato Silenzi – perché le vie principali di accesso e scorrimento sono monitorate 24 ore su 24. La novità è che non saranno solo i vigili urbani ad occuparsene, ma le immagini saranno trasmesse anche alla cabina di regia dei carabinieri che è stata realizzata appositamente. Sono soldi ben spesi, non si tratta di demagogia, ma di una realizzazione concreta che rende la città più sicura e scoraggia chi vuol delinquere”.

A sottolineare la funzione di deterrente e non solo quella repressiva del sistema, che scatta sempre in caso di infrazioni o reati, è stato il Maggiore Marinelli. “Abbiamo già utilizzato le immagini per risolvere diversi casi – ha detto – e con questo potenziamento avremmo ulteriori margini di azione sia sotto il profilo amministrativo, per controlli assicurazioni e revisioni, sia investigativo grazie al database delle targhe e del contesto”. Le targhe dei veicoli ripresi finiscono infatti in un mega archivio di facile consultazione per i soggetti autorizzati. Gli occhi elettronici sono così posizionati: corso Umberto I sopra, vialetto nord, Palazzo Sforza per la visione di piazza XX Settembre, viale Vittorio Veneto, palazzine dell’Ente Fiera, via Buozzi, corso Vittorio Emanuele, piazza Gramsci e viale Matteotti, via di accesso alla stazione ferroviaria e piazza Don Minzoni, completamento di corso Umberto I, lungomare centro e nord, sottopasso Broccolo all’incrocio con la Ss 16, rotatoria Lory Blu, rotatoria di via Indipendenza, uscita della superstrada, rotatoria Pellegrini. Altri interventi sono previsti per implementare il servizio con altre telecamere e mettendo una cabina di regia anche presso il Commissariato di pubblica sicurezza fin dai prossimi mesi bilancio. L'iter del progetto videosorveglianza è stato curato dall'Ufficio tecnico comunale, dirigente Stefano Stefoni e dipendente Maurizio De Florio, comando Polizia Municipale, mentre la ditta Tiemme ha provveduto alla fornitura, alla posa, alle infrastrutture di rete per il collegamento degli apparati alla centrale operativa del comando di Polizia Locale e dei Carabinieri, all'ampliamento della centrale operativa della Polizia Locale e dei Carabinieri.

IMG_6062

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni