Il Club biancorosso ha definito il programma dei test match con formazioni di SuperLega o Serie A2 che la Cucine Lube Civitanova affronterà a settembre che condurranno al via ufficiale alla nuova stagione 2018-2019, previsto il per il weekend del 6-7 ottobre quando si svolgerà la Final Four di Supercoppa italiana.
Gli uomini di Medei giocheranno ben 9 gare di allenamento in un mese, quasi tutte casalinghe: ben 7 test match saranno disputati all’Eurosuole Forum (inizio sempre alle ore 17.00), mentre le 2 restanti partite vedranno i cucinieri in campo a Viterbo nel torneo quadrangolare organizzato dal Tuscania Volley (sotto i dettagli). Tante, dunque, le occasioni per vedere all'opera la Cucine Lube Civitanova 2018-2019: tutte le gare che si disputeranno all'Eurosuole Forum sono naturalmente ad ingresso libero.
Ecco il programma dei test pre-season nel dettaglio
- Cucine Lube Civitanova vs Sieco Service Ortona (A2): mercoledì 5 settembre (ore 17), Eurosuole Forum
- Cucine Lube Civitanova vs Videx Grottazzolina (A2): sabato 8 settembre (ore 17), Eurosuole Forum
- Cucine Lube Civitanova vs Monini Spoleto (A2): giovedì 13 settembre (ore 17), Eurosuole Forum
- Cucine Lube Civitanova vs Globo BPF Sora (SuperLega): sabato 15 settembre (ore 17), Eurosuole Forum
- Cucine Lube Civitanova vs Bcc Castellana Grotte (SuperLega): mercoledì 19 settembre (ore 17), Eurosuole Forum
- Torneo “Hot Buttered”: 22-23 settembre – PalaMalè di Viterbo. Sabato 22, ore 17.30: Consar Ravenna – Top Volley Latina. A seguire: Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania – Cucine Lube Civitanova. Domenica 23, ore 16.00: Finale 3° – 4° posto. A seguire: Finale 1° – 2° posto.
- Cucine Lube Civitanova vs Kioene Padova (SuperLega): giovedì 27 e venerdì 28 settembre (entrambe ore 17), Eurosuole Forum
La rassegna civitanovese conclusasi sabato sera raccoglie il successo di pubblico e di criticaTanta qualità artistica supportata da un grande successo di pubblico e da una buona affluenza nel centro cittadino per le giornate di shopping serale. Questo il bilancio di “Un’estate in jazz”, la rassegna che ha legato a doppio filo i mercoledì di shopping serale di Civitanova Marche con la musica jazz di Civitanova Jazz Festival. Un progetto artistico e commerciale di livello che ha saputo captare l’attenzione di turisti e cittadini civitanovesi nonché di tanta gente delle zone limitrofe.
"Un’ottima vetrina per Civitanova – racconta il Presidente dell’Associazione Commercianti Centriamo Mauro Malatini – che ha saputo porsi come luogo di incontro tra produttività e commercio, turismo e cultura. Le aperture serali dei negozi - continua Malatini - sono state fruttifere specialmente in prossimità della zona del concerto e le serate commerciali sono state molto vive. Possiamo dirci davvero soddisfatti di questo nuovo progetto".
Gli fa eco anche l’Assessore allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive Pierpaolo Borroni "Il connubio tra musica di qualità, cultura e commercio si è rivelato estremamente riuscito. Sono soddisfatto dell’esito della manifestazione che dimostra come il lavoro sinergico tra amministrazione e commercianti dia origine a risultati di altissimo spessore. Una formula, quella che vede affiancare allo shopping serale anche iniziative culturali e musicali, sicuramente da rinnovare anche il prossimo anno".
Dello stesso avviso anche il direttore artistico Edoardo Petracci. "Una collaborazione, quella con l’Associazione Commercianti e con il Comune di Civitanova davvero ben riuscita. Una amministrazione lungimirante nel far lavorare in sinergia aspetto commerciale e anima culturale della città e un gruppo di imprenditori, quelli delle attività commerciali cittadine, che hanno saputo capire l’importanza della qualità artistica come volano commerciale. Siamo estremamente soddisfatti di questa prima edizione – racconta Petracci – grande affluenza di pubblico, grandi complimenti alla proposta artistica e un plauso enorme anche alla città che ha risposto benissimo". .
A Civitanova Marche Alta, il 2 settembre prenderà vita la Hill Run, una corsa sportiva di beneficenza a supporto di associazioni come Unicef, Anffass, Avis e Croce Verde. Tutti possono partecipare alla corsa, in quanto sono stati previsti due percorsi, uno più breve di 2 km e uno un po’ più impegnativo di 5km.Il percorso di 2 km, pensato per i bambini, vedrà giochi e animazioni itineranti ad accompagnarli e terminerà con il corso di cucina per i piccoli e un punto di ristoro per tutti.
È Maurizio Petrini della palestra Onlyou a spiegare l’iniziativa: "Con il mio collega Alessio Storani abbiamo deciso di festeggiare con la Hill Run i 10 anni della nostra attività. Una corsa che unisce sport, socialità e famiglia. L’incasso del percorso di 2 km sarà completamente devoluto ad UNICEF, quello dei 5 km andrà ad Anffas, AVIS e Croce Verde. Una piccola sorpresa, lungo la pista ciclabile, ciascuno di questi gruppi farà il tifo per i propri corridori per incitarli e per ringraziarli del loro gesto. Siamo già arrivati a 200 iscrizioni, ma chiaramente speriamo di fare il “tutto esaurito”.Per partecipare, è sufficiente iscriversi all’evento presso la palestra Onlyou Fitness e Sport di Civitanova Marche, le iscrizioni saranno accettate anche il giorno stesso dell’evento.I costi sono: 10 euro per il percorso di 2 km, gratuito per bambini fino a 11 anni e 15 per il percorso di 5 km. Al momento dell’iscrizione verrà consegnata una maglia della Hill Run per “colorare” l’evento.Il ritrovo sarà dalle 8 per le iscrizioni e il ritiro dei pacchi gara. Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 9:30. Alle 10 la partenza per il percorso di 5 km e alle ore 10:15 per il percorso di 2 km.Partenza e arrivo avverranno nel piazzale della Tramvia.Per l’occasione è stata predisposta la navetta gratuita dal parcheggio dell’ITC e la viabilità subirà variazioni con la chiusura temporanea della provinciale. L’evento sarà trasmesso da Radio Linea e da TVRS.
Al cinema Cecchetti arriva una storia di amore, determinazione e coraggio. Da domani 30 agosto a domenica 2 settembre viene proiettato il film "Resta con me" del regista Baltasar Kormákur, con Shailene Woodley e Sam Claflin. Tratta da una storia vera, la pellicola racconta la disavventura di una coppia di giovani fidanzati che navigavano per i mari del mondo, portando barche da un porto a un altro per conto di ricchi committenti, fino a quando un giorno un uragano di proporzioni gigantesche nell’Oceano Pacifico si abbatte sulla loro imbarcazione. Sarà una corsa contro il tempo per salvare le vite dei due ragazzi.
Orario: giovedì e venerdì 21.15; sabato 20.30-22.30; domenica 18.30-20.30.Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Dal primo settembre ripartirà anche la programmazione del cinema Rossini.Info: 0733/812936.
Come se fosse stato sul lungomare o lungo il corso principale. Incurante delle sbarre abbassate, del semaforo rosso. E pure dei carabinieri che erano fermi, con l'auto di servizio davanti al passaggio al livello di via Martiri di Belfiore, a Civitanova.
I militari hanno visto l'uomo, un civitanovese, passare davanti a loro in completa tranquillità e poi proseguire oltre finché gli stessi carabinieri, una volta passato il treno e riaperte le barriere, non lo hanno bloccato e multato per aver violato l'articolo 147 del Codice della strada, mettendo in pericolo la sua incolumità e quella dei passeggeri del treno.
Si chiama Gassen e da venerdì pomeriggio, quando ha detto allo zio che usciva, non ha fatto più ritorno a casa.C'è grande apprensione da parte dei familiari che riferiscono che il ragazzo qualche volta faceva tardi ma non è mai successo che non tornasse a casa. Nei giorni seguenti alla scomparsa è stato visto a Civitanova ma da domenica non si hanno più sue notizie e non avendo con se il cellulare è impossibile qualsiasi contatto con lui.Questo l'appello pubblicato in rete: "Ragazzo minorenne uscito da casa venerdi pomeriggio ancora non si hanno notizie il suo nome e Gassen da Civitanova Marche chi avesse notizie o lo vedesse e pregato di dare notizie al numero 3898448194 / 3803776802 si ringrazia in anticipo per la collaborazione. Si Prega chi può di diffondere il comunicato. E' urgente. Si prega di condividere".
I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche e quelli del Gruppo Carabinieri Forestale di Macerata, con la collaborazione degli altri reparti speciali dell’Arma quali NAS, NIL e NOE, hanno proceduto al controllo di un ristorante/market sito nella zona commerciale in via Silvio Pellico, a Civitanova, gestito dal un uomo di nazionalità cinese. Nell'attività sono risultate messe in vendita 73 tipologie di prodotti cinesi per circa 900 colli che sono risultati completamente sprovvisti della etichettatura in italiano con conseguente violazione della specifica normativa di settore finalizzata alla tutela del consumatore.
Al termine dell’attività ispettiva, i Carabinieri Forestali, nell’ambito della loro competenza specialistica, hanno elevato nei confronti del titolare dell’azienda, un cinese residente in provincia di Macerata, un verbale da 438.000 Euro per la violazione del Reg.CE1169/2011 e del D.Lgs 231/2017.
Il verbale risulta uno dei più elevati a livello nazionale nello specifico settore. I controlli proseguiranno anche prossimamente e comprenderanno anche il settore agricolo e forestale.
Il Teatro Della Comunità appena concluso lo scorso 25 agosto a Civitanova Marche sarà ricordato come uno dei più belli e coinvolgenti tra i 98 spettacoli realizzati in 18 paesi del mondo a partire dal 1984. Un atmosfera dolce ipnotica poetica, la luna quasi piena, il mare della bellissima spiaggia dello stabilimento Dal Veneziano,I lampi che rischiaravano il cielo verso nord promettevano una pioggia che miracolosamente ci ha dato tregua permettendo lo svolgimento della serata, unica ed irripetibile.
Tutta una città si era mobilitata anche economicamente, dopo la inaspettata defezione del comune di Civitanova, per permettere lo svolgimento del laboratorio teatrale che ha visto impegnati numerosi abitanti della zona di diversa età, esperienza e storia personale.La bella collaborazione con l'istituto Santo Stefano ha permesso ad alcuni giovani ospiti in diverse strutture di partecipare e felicemente integrarsi nel tessuto dello spettacolo che giorno per giorno ha preso corpo e vita sulla spiaggia di Civitanova.I bagnanti, curiosi mentre al tramonto lasciavano la spiaggia, incrociavano i teatranti che la trasformavano in un magnifico palcoscenico naturale. Con il mare come sfondo e le stelle ad ispirare. Un modo positivo e creativo di stare in spiaggia alla sera..Molti giovani che passavano,vedevano un modo diverso di stare insieme, dinamico e creativo, abbiamo letto nei loro occhi e ascoltato le loro voci. Sorpresa e curiosità. 14 serate di danza, canti, racconti, sudore, fatica, gioia, divertimento...che sono volate via leggere.Integrazione, inclusione, ascolto reciproco, monologhi, dialoghi, storie, memorie, momenti di rara commozione. Il teatro della comunità ha svolto ancora una volta la sua funzione di collante sociale e volano per idee e progetti futuri per tutti i suoi partecipanti.L'autostima cresciuta e fiorita con i lunghi applausi del numeroso pubblico presente(nonostante i molti eventi in calendario la stessa sera) offre agli attori di questo spettacolo una Iniezione di fiducia importante. "NON BASTA UNA VITA PER UN DESTINO" questo é il titolo e la frase dalla quale siamo partiti per l elaborazione di un percorso dove i partecipanti allenati ascoltati ed incoraggiati da noi hanno di fatto costruito uno spettacolo magnifico variegato poetico struggente, Eugenio con la sua barca Caronte e l arrivo dal mare con a bordo una sirena cantante.La felice collaborazione con il Libero coro della città di Morrovalle, diretto perfettamente dal maestro Danilo Tarquini, ha creato quasi l'illusione di un opera lirica in spiaggia, le atmosfera intense create dal genio di Sandro dall"omo al pianoforte hanno vestito di jazz lo spettacolo I tecnici hanno dato luce e suono perfetti in un ambiente non semplice da attrezzare (Eliseo Moccicafreddo e Andrea Braconi), Tanya Khabarova ed io stesso abbiamo dato tutta l energia che avevamo dentro perché il teatro utile e', quello che nasce da un esigenza interiore e profonda, ed è questo che da sempre noi cerchiamo di dare al nostro pubblico con tutti i nostri spettacoli. Un teatro necessario per chi lo fa diventa Arricchimento spirituale per tutti, cibo per l'anima per chi vi assiste. Adesso ci aspetta Roma l isola del cinema/isola tiberina il 30 agosto ore 21 dove metteremo in scena le poesie di Bice Previtera, altra appassionata sostenitrice del teatro della comunità, con Tanya Khabarova che danzera io darò voce ai versi e Sandro Dall'Omo al pianoforte..Ma torneremo presto nelle nostre amate Marche. Un saluto ed un abbraccio a Mimma Vittoria e il mitico Osvaldo Corsica che hanno partecipato quest anno solo come spettatori (per motivi di salute), ma che ci auguriamo possano tornare a recitare con noi.
I finanzieri della Compagnia di Civitanova, nel corso dei servizi di controllo economico del territorio, l’altra sera, sul Lungomare Piermanni, hanno individuato un ristorante con annesso stabilimento balneare che utilizzava ben otto lavoratori completamente in nero.
Al momento dell’intervento tutti e otto i lavoratori in nero erano intenti a svolgere le loro mansioni all’interno del ristorante: camerieri, baristi e lavapiatti di età compresa tra i 20 e 30 anni, di cui sei italiani, un albanese e un pakistano. Sei ragazzi e due ragazze.
Dai primi riscontri eseguiti dai finanzieri è subito emerso che 8 dei 35 lavoratori presenti al lavoro erano sprovvisti del contratto di assunzione e della preventiva comunicazione agli enti preposti.
Per le situazioni di “lavoro nero” rilevate sono state avviate, da parte dei militari delle Fiamme Gialle di Civitanova Marche, le procedure per l’irrogazione della maxisanzione prevista dall’attuale normativa che va da un minimo di 1.500 € ad un massimo di 9.000 € per ciascuna posizione irregolare.
Nei confronti della società che gestisce il ristorante e lo stabilimento balneare dovrà, inoltre, essere valutata l’applicazione della sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio in quanto il personale accertato in nero supera del 20% il personale impiegato al lavoro al momento dell’accesso.
Questa operazione conferma il costante impegno della Guardia di Finanza a contrasto dell’illegalità economica a tutela dell’economia e del corretto funzionamento dei mercati, attività ricompresa in un ampio dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti recentemente rafforzato dal Comando Generale del Corpo.
Un nuovo prestigioso partner entra nella famiglia Lube Volley. Questa stagione debutta infatti sulle divise da gioco della Cucine Lube Civitanova, Naturino, marchio storico della Falc spa, azienda di Civitanova Marche, leader da oltre 40 anni nel mercato delle calzature da bambino e da qualche anno anche in quello dell’adulto con il brand Voile Blanche.
Naturino da sempre combina soluzioni tecniche innovative e cura dei dettagli e dello stile. Le sue scarpe, passo dopo passo, proteggono e sostengono il piede in crescita, senza limitarlo nei movimenti e nello sviluppo. In sintonia con la mission aziendale è la scelta di associare il marchio ad uno sport sano e coinvolgente come la pallavolo ed in particolare ad una squadra del territorio che da anni regala grandi soddisfazioni.
“Con la Lube Volley condividiamo gli stessi valori di questo sport - dichiara l'azienda civitanovese - pulito, serio e affidabile e per questo tanto amato dalle famiglie”.
Naturino è inoltre anche il partner ufficiale del “Progetto scuola” promosso insieme alla Lube Volley e che si propone di avviare i bambini delle scuole elementari della nostra provincia all’attività motoria e allo sport.
Il Catamarano Zenit che quest’anno ha unito Civitanova alla Croazia, ha fatto registrare degli ottimi risultati, anche superiori alle aspettative, considerando che si tratta del primo anno.
Sono stati 4000 i passaggi venduti di cui 3000 circa per/da l’isola di Hvar e 1000 da/per Saplato
“Un importante collegamento – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - che lega ancora di più la Croazia a Civitanova Marche. Un collegamento che mancava e che era necessario, come dimostra la risposta che hanno dato le persone con la loro presenza. Lavoreremo affinché i piccoli disguidi che ci sono stati quest’anno, che è stato il primo, non si ripetano. In questo modo offriremo un servizio sempre più efficiente”. Soddisfatto anche Fabrizio Domizioli: “Il pubblico ha recepito l’iniziativa con grande entusiasmo, vista la l’importante richiesta di prenotazioni. La maggioranza dei passeggeri ha manifestato soddisfazione in merito al servizio.
Non sono mancati purtroppo problemi tecnici al Catamarano – ammette Domizioli - ed eventi meteorologici avversi, ovviamente non dipendenti dalla nostra volontà, che hanno condizionato le vendite delle escursioni “giornaliere”. Tuttavia è stato possibile ridurre al minimo i disagi per i viaggiatori grazie alla professionalità che ci contraddistingue”.
Un ringraziamento poi da parte del Sindaco Fabrizio Ciarapica, Domizioli viaggi, Gomo viaggi, Mondo viaggi, a tutte le Forze dell’Ordine che sono intervenute in questo progetto: Capitaneria di Porto, Polizia di Frontiera ( Polmare), Guardia di Finanza e GPG.
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica
In merito all’articolo apparso sulla stampa, riguardo al furto di 662,60 euro della mensa scolastica, il Dirigente, nella sua autonomia gestionale, ha provveduto a far presentare tempestiva e regolare denuncia, in data 10/11/2017. L’informazione non è stata resa pubblica, perché le indagini dovevano e devono fare il loro corso. L’Amministrazione comunale pertanto ritiene di aver assunto un comportamento corretto e perseguirà i responsabili secondo i termini di legge, facendo pagare a chi ha sbagliato, come ha sempre fatto. Questi fatti intollerabili, accaduti durante la mia gestione, verranno stroncati e utilizzerò il pugno duro, in quanto i soldi sono della collettività e nello specifico di famiglie civitanovesi. Ricordo però che la precedente Amministrazione si è trovata con ammanchi ben più consistenti, come è stato nel caso della mancata riscossione della TARI per 483.000 euro, forse perché non ha mai messo in atto una riorganizzazione delle procedure, in essere da tempo ma che non hanno evitato questi eventi incresciosi. Questa Amministrazione si trova anche a far fronte a questa importante necessità, sarà un lavoro delicato e impegnativo, che dovrà coinvolgere tutte le articolazioni del comune dai Dirigenti alle posizioni organizzative e a tutte le strutture. Il lavoro che dovrà essere svolto senza scandalismi, avverrà con la massima serietà e trasparenza.
Lo hanno sorpreso al volante della sua Fiat Punto in evidente stato di ebbrezza. Così un albanese di 32 anni residente in provincia di Fermo é stato denunciato dai Carabinieri di Civitanova Marche.
A seguito del controllo con l'etilometro, l'uomo é risultato con un tasso alcolemico nel sangue di più del doppio superiore al consentito. Oltre alla denuncia, all'automobilista é stata anche ritirata la patente.
Due extracomunitari, di cui uno minorenne, sono finiti nei guai, ieri, dopo essere stati trovati al volante di un'auto appena rubata. Uno dei due, il minore, é stato denunciato per ricettazione.
Tutto é avvenuto grazie alla prontezza di una ragazza che, passeggiando per Civitanova Marche, davanti alla filiale del banco dell'Adriatico, ha riconosciuto l'auto che era stata rubata ai genitori alle 19, una Mercedes Classe Ail cui furto era già stato denunciato. Immediatamente la giovane ha avvisato i carabinieri, ma quando la pattuglia é giunta sul posto l'auto non c'era più. La ragazza, comunque, l'aveva tenuta d'occhio ed ha saputo riferire che un ragazzo era salito a bordo e si era diretto verso l'uscita della città. Così i carabinieri hanno ritrovato sia l'auto che l'uomo al volante, che nel frattempo aveva fatto salire a bordo il connazionale.
Il minore é stato denunciato per ricettazione e l'auto restituita ai legittimi proprietari.
Con il passare delle ore la situazione sulla A14 e la statale è tornato ad essere nuovamente caotico. Per chi è in viaggio in direzione sud, l'uscita obbligatoria è a Civitanova, chiuso il tratto fino a Grottammare, sempre per le conseguenze dell'incidente di venerdì scorso, con un tir andato in fiamme all'interno di una galleria, rimasta danneggiata dalle fiamme.
Il flusso di auto ha provocato rapidamente prima rallentamenti, diventati poi lunghi incolonnamenti che si sono ripercossi anche sulla viabilità interna, con la statale praticamente paralizzata. Notevoli i disagi per gli automobilisti in viaggio.
Dai conti delle mense scolastiche del Comune di Civitanova mancano 662 euro, spariti, in base alla rendicontazione 2018, a novembre del 2017. E' quanto emergerebbe dalle relazioni dei revisori dei conti sui bilanci dell'ente.
Una volta appurato l'ammanco, che sarebbe relativo ai versamenti di ottobre e novembre, il fatto era stato denunciato ai carabinieri, ma al momento non sembra avere avuto ancora soluzione. Un furto al momento perfetto che farebbe pensare a una pista interna agli uffici. Ma al momento si tratta solo di ipotesi tutte da verificare.
Sta per entrare nel vivo il precampionato della Rossella Virtus Civitanova. Mercoledì alle 18.30 contro la neopromossa Campetto Ancona e venerdì contro l’Aurora Jesi (A2) ci saranno le prime amichevole estive e quindi l’esordio sulla panchina del PalaRisorgimento per coach Millina.
Il coach bolognese rappresenta la principale novità di questa stagione, dopo i sei anni dell’èra Rossi, ma non ha preteso stravolgimenti nel roster. Il nucleo che ha vinto la serie C due anni fa e ha raggiunto i playoff in Serie B è, infatti, rimasto intatto: capitan Amoroso, Andreani, Coviello, Felicioni, Vallasciani e Cognigni vestiranno tutti ancora la maglia biancoblu.Il mercato ha comunque regalato colpi importanti: Attilio Pierini, in uscita dalla scomparsa Recanati, di cui è stato capitano per anni anche in A2; Federico Burini, play classe ’93 che come coach Millina proviene da Campli; Arnold Mitt, pivot estone di 207 cm classe ’98 di grandi prospettive, che cerca il riscatto dopo due stagioni segnate da infortuni, e Simone Cimini, ala del ’97 proveniente da Porto San Giorgio in serie C.Un roster che punterà sicuramente a confermare la piazza ai playoff della scorsa stagione, anche se ovviamente è prestissimo per capire i veri valori in campo e il girone è profondamente cambiato, non solo per le neopromosse Ancona e Corato, ma anche per l’ingresso delle calabresi Lamezia e Catanzaro e della neonata Teate Chieti, che non nasconde già adesso ambizioni d’alta classifica.
In visita a Civitanova Sergius Romanski e Wioletta Romanska con i loro tre figli e Przemyslaw Osocha e Magdalena Osacha. Il gemellaggio tra Skawina e Civitanova Marche, avvenuto nel 2005, è stato l’ultimo in ordine di tempo. Gli allora sindaci Erminio Marinelli e Adam Najder hanno siglato il “contratto di collaborazione e amicizia” a Civitanova il 16 luglio e a Skawina l’11 novembre.
“Sono contento - ha dichiarato l’assessore Borroni - di aver potuto accogliere queste due famiglie. Ci tengo a sottolineare che Sergiusz Romanski è il titolare del “Minor Hotel” a Skawina, dove avvenne il primo pernottamento degli esponenti di Civitanova nel 2005. All’epoca era anche consigliere comunale e oggi è ancora attivo con la “pro loco” polacca. Al momento sta lavorando per rinsaldare i rapporti col Comune di Civitanova Marche e col futuro sindaco di Skawina che verrà eletto a novembre”.
Commenta così, invece, George Dernowski, nipote di Pawel e storica figura di Civitanova Marche: "Ho accolto le due famiglie di Skawina facendo vedere loro quanto di culturale e folkloristico offre la nostra Regione. Al momento Sergiusz sta lavorando per ripristinare il rapporto con le scuole, attraverso scambi culturali, perché la scuola è il veicolo per mettere in contatto i genitori delle due nazioni e per mantenere vivo il gemellaggio”.
L'undicesima edizione di "Sibillini e dintorni" entra negli annali dell'automobilismo storico maceratese per la qualità del parco auto d'epoca e per aver portato equipaggi provenienti da più parti d'Italia e dall'estero alla scoperta della provincia.
Dal mare alla montagna, da Civitanova ad Apiro passando per Macerata, Appignano, Montelupone e Montecosaro, infatti, nei tre giorni di "Sibillini e dintorni" i partecipanti hanno conosciuto e apprezzato diversi aspetti del territorio, la sua cultura e la sua capacità produttiva.
"Le nostre realtà locali trovano nel raduno della Scuderia Marche uno strumento qualificato di valorizzazione - dichiara Massimo Serra - In più, da quest'anno la manifestazione ha lo sguardo rivolto anche all'estero e dopo questa fortunata edizione, che nel maceratese ha portato pezzi unici da Oltralpe, lavoreremo per rendere quella del prossimo anno ancor più internazionale".
Proprio nel borgo dove si è svolta nel fine settimana la mostra mercato Apimarche, gli equipaggi sono stati accolti sabato nel Teatro Nicola degli Angeli dal sindaco Rolando Pecora e lì hanno potuto vedere come avviene la smielatura. Un lavoro antico che, pur con l'adozione di strumenti moderni, dipende dalla fondamentale mano dell'uomo per estrarre il miele dalle arnie. Interessante il racconto degli organizzatori della manifestazione che hanno mostrato tutti i procedimenti fino all'invasettamento e l'etichettatura e parlato dei tanti benefici di questo alimento. I conducenti delle auto, alcune antichissime con oltre un secolo di vita, prima di ripartire dopo la sosta nella piazza principale hanno ricevuto in omaggio un vasetto di miele locale e si sono diretti in direzione Montecosaro.
Un felice ritorno quello della Scuderia Marche nel paese che ha dato i natali ad Anita Cerquetti, e nel Teatro delle Logge i partecipanti hanno applaudito l'esibizione di danza aerea di Mariana Taneva. Prima del pranzo, preparato dalla Pro loco presieduta da Alessandra Massari, hanno visitato un museo unico in Italia: "Cinema a pennello" di Paolo Marinozzi. Si tratta dell'unica esposizione permanente a livello nazionale, esclusivamente dedicata alla grafica pubblicitaria cinematografica.
Al rientro a Macerata, affrontati i rischi dell'acquazzone che si è abbattuto sul maceratese, gli equipaggi sono arrivati a Palazzo Bourbon del Monte, splendida sede della Società Filarmonico-Drammatica che si è dimostrata una volta di più sapiente maestra di ospitalità. Nel teatro settecentesco di via Gramsci, Stefania Cittadini ha fatto gli onori di casa con un catering di primissimo livello. A lei e a Magnolia srl, partner di "Sibillini e dintorni", l'organizzazione del raduno desidera rivolgere un sentito ringraziamento per aver curato alla perfezione i momenti maceratesi dedicati alla convivialità.
Con "12 Soldiers" si torna al periodo dell’attacco delle Torri Gemelle di New York, nel 2001. Il film, diretto da Nicolai Fuglsig e ispirato al libro di Doug Stanton Horse Soldiers, viene proiettato domani (martedì 28 agosto) e mercoledì alle 21.15, al cinema Cecchetti di Civitanova Marche.
La pellicola racconta di un team delle Forze Speciali americane, l’unità speciale Alpha 595, inviato in Afghanistan all’indomani dei fatti dell’11 settembre per stanare i talebani e terroristi di Al Qaeda. Si tratta di una vicenda, realmente accaduta, poco nota e diffusa solo da qualche tempo.
Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Dal primo settembre ripartirà anche la programmazione del cinema Rossini.
Info: 0733/812936.