Civitanova Marche

A Civitanova al via il corso di primo livello per assaggiatori di formaggi

A Civitanova al via il corso di primo livello per assaggiatori di formaggi

A Civitanova dal 2 ottobre, presso la sala meeting di Sandwich Time, in Via Einaudi, 214 si svolgerà il corso di 1° livello per assaggiatori di formaggiIl corso è rivolto a tutti coloro che, per interesse personale o professionale, desiderano migliorare le proprie conoscenze sui formaggi. Le lezioni prevedono una parte teorica ed una parte pratica. Il superamento dell’esame finale dà diritto all’iscrizione all’Albo Nazionale degli Assaggiatori ONAF.Quota iscrizione: € 300 (comprensivi di materiale didattico, di quota associativa 2019 e dell’abbonamento alla rivista InForma).    Per informazioni ed iscrizioni: Francesco Tombesi - macerata@onaf.it - 338.4898871Chisura iscrizioni il 15 settembre.   Di seguito il programma delle lezioni che si svolgeranno dalle 21 alle 23:   Mar. 2 Ottobre: Tecnica d’assaggio dei formaggi parte I Mer. 3 Ottobre: Tecnica d’assaggio dei formaggi parte II Mar. 9 Ottobre: Il latte e la sua composizione Mer. 10 Ottobre: Microbiologia lattiero-casearia Mar. 16 Ottobre: Cenni di tecnologia casearia Mer. 17 Ottobre: I Formaggi a pasta molle e caprini Mar. 23 Ottobre:  Formaggi a pasta dura e ovini Mer. 24 Ottobre: I Formaggi a pasta filata Mar. 30 Ottobre: Cultura e normativa casearia Mer. 31 Ottobre: Utilizzazione dei formaggi ed abbinamenti Mer. 13 Novembre: Esame di valutazione finale  

03/09/2018 16:38
Il bis di VITAVITA a Civitanova: il gran finale venerdì 7 e sabato 8 settembre

Il bis di VITAVITA a Civitanova: il gran finale venerdì 7 e sabato 8 settembre

VITAVITA si prepara per il grande finale di venerdì 7 e sabato 8 settembre. La città portuale diventa il palcoscenico di ben 81 spettacoli tra musica, ballo, teatro, giochi per bambini, artisti di strada e marching band.  “Mi sono arrivate telefonate di complimenti di chi ha partecipato agli eventi del 31 agosto - afferma il sindaco Fabrizio Ciarapica in conferenza stampa -, adesso ci aspettano altre due giornate eccezionali”. Prosegue l’assessore alla Crescita Culturale Maika Gabellieri: “Sono molto contenta per l’avvio di VITAVITA: l’offerta culturale dell’anteprima è stata centrata in pieno, serata entusiasmante dal pomeriggio con l’arte di Pannaggi fino allo spettacolo incredibile della Compagnia dei Folli”. Come tradizione il Festival Internazionale di Arte Vivente ideato e diretto da Sergio Carlacchiani assegna due premi, uno alla carriera e uno al giovane talento, offerti gentilmente da Targhe Celaschi di Celaschi Paolo e Galleria D’Arte La Tavolozza di Mangiaconi Michela.  Nella prima giornata, il 7 settembre, Tosca, voce tra le più eleganti del panorama musicale italiano, riceve quello alla carriera, alle 22.30 in piazza XX Settembre. Vincitrice di un Sanremo insieme a Ron, negli anni ha attraversato ambiti artistici differenti, dividendosi tra musica, teatro e collaborazioni eccellenti fino ad arrivare a un personale percorso di ricerca che l’ha condotta ad esplorare la vocalità nelle diverse tradizioni musicali. Il suo concerto si chiama “Appunti musicali dal mondo” e tocca varie latitudini e longitudini. L’otto settembre, alle 23 in piazza Ramovecchi, a ricevere il riconoscimento come giovane talento è Walter Ricci. Lanciato giovanissimo a “Domenica In” da Pippo Baudo, lo abbiamo visto in tv duettare sul palco con Michael Bublé. Da lì, solo successi e riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il Premio Urbani e, due anni fa, quello del festival New Wave Contest a Sochi (Russia). A VITAVITA si esibisce come cantante e nell’insolita veste di pianista, insieme a Daniele Sorrentino al basso, e a Lorenzo Tucci alla batteria per un concerto, ricco di contaminazioni, che spazia dalle sonorità moderne all’improvvisazione. Preziose come sempre le collaborazioni delle varie associazioni extra cittadine come enogastronomia.ite Festival Veregra Street di Montegranaro, rapporti consolidati negli anni. Altrettanto pregiate quelle cittadine a partire dal Corpo Bandistico e dalla Scuola di Recitazione, a cui si aggiungono l’Assessorato alle Politiche Giovanili che promuove il Progetto Musica Giovani nato con l’intento di dare spazio e valorizzare tutti quei musicisti che nel corso del 2018 hanno utilizzato le stanze della sala prove comunale, e “Il palco” laboratorio musicale, nuova realtà con gli insegnanti, artisti di fama nazionale, che si esibiscono nelle varie postazioni, sia venerdì che sabato. Il programma Venerdì 7 settembre le note musicali si diffondono nelle varie vie del centro, a partire da piazza XX Settembre dove si inizia con l’Associazione Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche e si prosegue con Seby Mangiameli e i suoi musicisti. Cantautore, fondatore nel 2002 dei Tedranura, importante band etno-folk-pop e latin jazz siciliana, dà il “la” al concerto evento di Tosca, al quale dopo la mezzanotte segue “Il palco”, con le performance dei maestri della scuola. Per le vie centrali si esibiscono la Banda Comunale di Civitanova Marche e la Banda Omero Ruggieri di Montegranaro, lo street tango dell’Associazione a.s.d. Mil Pasos e il gruppo folkloristico Li Matti de Montecò. Corso Umberto I oltre alle marching band viene animato dagli artisti di strada. Invia Duca degli Abruzzi, c’è la Scuola Comunale di Recitazione Danza e Canto “Enrico Cecchetti” di Civitanova Marche con ospite un famoso artista di strada, a seguire Koss Hour con i successi musicali italiani e internazionali. In via Pola, suonano gli Effetti Personali con le hit degli anni ’70 che si intervallano con Titty che propone rock internazionale. In piazza Ramovecchi, ex Abba, appuntamento da non mancare con il noto gruppo Le Nuvole, in sostituzione di At Lst Live Band, che presenta il nuovo concerto “Genova e De André”. In piazza della Conchiglia c’è la performance audio e video di Decomposer + Seven People, un’ibridazione cinematica-onirica, che fa agire in commistione batterie jazz e sintetizzatori vintage. A Lido Cluana dalle 17 c’è la città dei bambini con gonfiabili e altre soprese, mentre il dopo cena è all’insegna del ballo sensuale, nella zona Varco sul mare: “A me gli occhi, Tango!” con Pasion Tango a.s.d. e a seguire “Milonga VITAVITA” con DJ Andrea Filippetti.  Il giorno seguente si inizia sempre alle 17 con i giochi per i bambini a Lido Cluana, si prosegue al Varco sul Mare alle 22, dove c’è il gruppo Alfieri e Musici Storici di Servigliano G.A.M.S con “Genesi”. Dalle 18, in via Pola, è attiva l’isola ristoro “Degustando sotto le stelle” a cura di Enogastronomia.it; in serata musica rock creativa, funk e progressive, con i Nana Bruna, gli Yula e Titty. Musica e performance itineranti in corso Umberto I con Believers Band, Orkestroska Naziona, Figli di un cane e con gli artisti di strada, Mr Moustache e Mr Dudi.  Alla stazione Musica Progetto Giovani a cura dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune con Sofia Tornambene, Ro Marchese, Manholes, Contrasto Zero e Overload. In marcia per le vie del centro: G.A.M.S. Tamburini, i trampolieri della Compagnia Due Piume, le marching band P-Funking e Mabò band, lo Street tango flash mob dell’Associazione a.s.d. Mil Pasos e la Compagnia di animazione JUMP IT.  In via Duca degli Abruzzi l’artista di strada Marcel, la Scuola Comunale di Recitazione Cecchetti e il suo ospite speciale. In corso Matteotti, una delizia per famiglie e bambini: suona cartoon cover e intrattiene divertendo, la band Trote Nokohori. In corso Matteotti (fronte Ternana) l’artista di strada Maki; continuando verso sud, davanti alla pescheria, è previsto un omaggio ai Doors con The Strange Days e a seguire una performance con il fuoco, dei brasiliani Jannesson Cabral da Silva e Geovani de Oliveira. Tra vicolo Nettuno, corso Matteotti e Lido Cluana, lo spericolato e divertente Luca Contoli pratica Flatland con la sua BMX; in piazza della Conchiglia c’è Alvear Quartet, mentre, come al solito per i palati più esigenti, in piazza Ramovecchi (ex Abba), si parte con il duo Edoardo Petracci al contrabbasso e Alberto Napolioni al piano & elettronica, a seguire “Tastincastri” con Elisa Ridolfi e Stefania Paterniani; Walter Ricci Trio, con la consegna del Premio Giovane Talento, e per finire, i maestri della scuola musicale “Il palco”.   La piazza XX Settembre si anima alle 19.30 con l’Associazione Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche, alle 21 gli artisti del Laboratorio Musicale aprono la serata sul palco, in attesa della P-Funking band che porta in scena una miscela originale ed esplosiva di funk, disco music, hip hop, soul, rhythm and blues e jazz. Alle 23.15, al centro della piazza, lo spettacolo di fuoco dalla forte suggestione di Jannesson Cabral da Silva e Geovani de Oliveira, quindi il gran finale di questa quindicesima edizione con la parata itinerante che si conclude in piazza, dove la faranno da padroni i palloni giganti/saltanti (tre metri di lunghezza!) che si gonfiano correndo, del Nuovo Piccolo Teatro. “White and Balloons” è come ormai di consueto l’arrivederci di VITAVITA all’edizione del prossimo anno.  “L’atmosfera che si vive - conclude Carlacchiani - è particolarmente gioiosa, fraterna, vivace, di grande impatto visivo, tra trampoli, costumi a led, musica dal vivo e un pubblico numerosissimo, speciale, che coinvolto partecipa a questo scambio d’energia positiva. È questo il vero valore aggiunto del Festival Internazionale di Arte Vivente di Civitanova Marche”.  Previste tre navette gratuite per la giornata di sabato: i percorsi sono indicati sul sito www.tdic.it. VITAVITA è organizzato da Comune e Azienda dei Teatri e viene realizzato grazie anche agli sponsor BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, Atac e Miramare; e ai partner tecnici Adriatica Pubblicità e Nerea. Tutti gli spettacoli sono gratuiti.   

03/09/2018 15:37
Abusivismo commerciale e spaccio a Civitanova: continuano i controlli

Abusivismo commerciale e spaccio a Civitanova: continuano i controlli

Altra giornata di controlli interforze a Civitanova Marche in occasione del mercato settimanale. Anche sabato scorso, sia il mattino che il pomeriggio, gli uomini del commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova diretto dal Dr. Lorenzo Sabatucci, unitamente ad agenti del reparto prevenzione crimine di Perugia, con l’ausilio di un elicottero del reparto volo di Pescara, hanno operato controlli in città finalizzati a debellare i fenomeni legati all’abusivismo commerciale ed al contrasto di altri fenomeni di microcriminalità legati alla presenza di malintenzionati che approfittano della folla presente in città in occasione del mercato settimanale per compiere reati. I servizi, svolti nell’ambito di un programma più incisivo di controllo del territorio, hanno interessato oltre alla zona del mercato settimanale, anche zona industriale di Civitanova Marche ove sostano camper e roulotte di nomadi.  Nel corso dell’attività inoltre, gli agenti, che nei giorni scorsi avevano effettuato mirati servizi di appostamento e pedinamento nei confronti di un giovane intorno al quale gravitavano soggetti conosciuti come consumatori di sostanze stupefacenti,  hanno deciso di procedere al controllo del predetto  rintracciato al centro della città mentre si  aggirava con fare sospetto.  Il giovane, 21 anni, di origine marocchina residente in provincia di Fermo, pluripregiudicato per reati in materia di droga, veniva sottoposto a perquisizione a seguito della quale veniva trovato in possesso di circa 10 grammi di hashish divisi in dosi pronte per lo spaccio nonché della somma di 285 euro verosimilmente frutto dell’attività di spaccio. Il giovane è stato deferito all’autorità giudiziaria per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.  Nel corso dell’attività, condotta con l’impiego di numerosi operatori delle forze dell’ordine, state identificate 110 persone e sottoposti a controllo 79 veicoli.

03/09/2018 14:53
Civitanova, ripartono i corsi di ginnastica cinese per over 55

Civitanova, ripartono i corsi di ginnastica cinese per over 55

Ripartono i corsi di ginnastica cinese nell'ambito delle attività organizzate dall'Assessorato al Welfare-Politiche di benessere sociale del Comune di Civitanova Marche. I corsi, realizzati grazie al contributo dell'Amministrazione comunale, coinvolgono circa 300 adulti over 55 e dopo le date primaverili ricominciano quelle autunnali e costituiscono  un tradizionale momento aggregativo, significativo e di benessere oltre che essere fattore di protezione per il rischio di isolamento tipico delle persone in età avanzata. Le lezioni sono articolate in due incontri settimanali della durata di un'ora, per due gruppi di anziani, nella zona nord e sud della città (palestra Risorgimento in via Ginocchi e Centro civico “Gruppo sportivo Fontespina 2000” in via Saragat, 50). Questo il calendario e gli orari autunnali: palestra Risorgimento dall'11 settembre al 23 novembre, lunedì e giovedì dalle 09 alle 10. Al Centro civico di via Saragat stesso periodo, il lunedì e il giovedì dalle 10,15 alle 11,15. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre, i moduli per la domanda di partecipazione sono disponibili presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (piano terra sede comunale) o sul sito comunale (www.comune.civitanova.mc.it). Le domande devono pervenire presso l'ufficio Servizi sociali sito a Palazzo Sforza, nei giorni di apertura al pubblico: 0733 8221 - 0733 822 248 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10,30 alle 13 e martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30).

03/09/2018 12:36
Lube Volley, Terza settimana di preparazione per i biancorossi: in arrivo i primi due test match

Lube Volley, Terza settimana di preparazione per i biancorossi: in arrivo i primi due test match

Torna al lavoro la Cucine Lube Civitanova 2018-2019 di coach Giampaolo Medei, fresco di matrimonio dopo le nozze celebrate ieri con la sua Enrica e da oggi subito in palestra per proseguire la preparazione verso la nuova stagione. Prende il via la terza settimana di preparazione dei cucinieri, chiamati nei prossimi giorni ad affrontare i primi due test match con due formazioni che prenderanno parte al campionato di Serie A2.  La prima uscita è in programma all’Eurosuole Forum mercoledì 5 settembre con inizio spostato alle ore 17.45: avversario di turno la Sieco Service Ortona (ingresso libero come per tutti i test match in programma a Civitanova). Sabato 8 settembresi replica sempre all’Eurosuole Forum (ore 17.00): stavolta di fronte a Stankovic e compagni ci sarà la formazione marchigiana Videx Grottazzolina per dare vita ad un derby amichevole. La settimana ha preso il via con il classico doppio allenamento di pesi al mattino e tecnica al pomeriggio: al lavoro i soliti dieci atleti a disposizione di coach Giampaolo Medei, ovvero Sokolov, Marchisio, Massari, Stankovic, Diamantini, Leal, Cantagalli, Simon, Partenio, Balaso, con in aggiunta il regista del settore giovanile Tommaso Larizza e per alcune sedute di tecnica dello schiacciatore Matteo Ciccarelli, sempre dal vivaio biancorosso. Martedì mattina, inoltre, è in programma l’ultima seduta di atletica del pre-season, che si terrà come di consueto al campo sportivo di Santa Maria Apparente.   Il programma della settimana da 3 al 9 settembre Lunedì: Pesi - Tecnica  Martedì: Atletica - Tecnica  Mercoledì: Tecnica – Test match vs Ortona (ore 17.45, Eurosuole Forum)  Giovedì: Riposo - Pesi  Venerdì: Tecnica - Tecnica  Sabato: Riposo – Test match vs Grottazzolina (ore 17.00, Eurosuole Forum)    Domenica: Riposo - Riposo

03/09/2018 12:02
Controlli dei carabinieri: due denunciati

Controlli dei carabinieri: due denunciati

Due denunciati dopo i controlli dei carabinieri. La prima denuncia è a carico di un osimano del '95, nullafacente e pluripregiudicato, poiché controllato nel centro di Porto Recanati è risultato con a carico un foglio di via dallo stesso comune di Porto Recanati per tre anni. La seconda denuncia, per guida in stato di ebbrezza, è invece a carico di un ragazzo di 28 anni controllato alla guida della sua Ford Fiesta a Civitanova e trovato, dopo essere stato sottoposto all'alcol test, positivo e con un tasso alcolemico pari a 0,98 g/l.

03/09/2018 11:26
Civitanova, ingerisce acido per uccidersi: salvata dall'amica

Civitanova, ingerisce acido per uccidersi: salvata dall'amica

Chiama l'amica dicendole che vuole farla finita e poi ingerisce dell'acido corrosivo. È accaduto stanotte, intorno alle 3 a Civitanova, in zona Fontespina. Protagonista della triste vicenda una trentenne romena che ha compiuto l'insano gesto dopo aver telefonato ad una sua connazionale. Fortunatamente l'amica si è precipitata a casa della donna, insieme al fidanzato che ha sfondato la porta di casa e l'ha trovata svenuta a terra. Subito allertato il 118 che ha soccorso la trentenne e l'ha trasportata all'ospedale. Non sembrerebbe in pericolo di vita.

03/09/2018 10:14
Primo test amichevole per l'Infa Feba Civitanova Marche

Primo test amichevole per l'Infa Feba Civitanova Marche

L'Infa Feba Civitanova Marche ha disputato il primo scrimmage stagionale. Davanti al pubblico amico di Civitanova Alta, le momò di coach Nicola Scalabroni hanno ospitato i ragazzi dell'under 18 della Pallacanestro Recanati per testare la condizione fisica e valutare l'amalgama della squadra. Un incontro che ha dato riscontri tutto sommato positivi all'allenatore biancoblu, con la Feba che è partita contratta nel primo quarto mentre alla distanza la squadra ha dato risposte positive. "Una prima amichevole che ci ha dato molte indicazioni - ha ribadito coach Scalabroni -. Non siamo partite bene poi abbiamo mostrato della buona pallacanestro, mettendo in campo quello che abbiamo provato durante la settimana in palestra e questo è importante. Sicuramente i carichi di lavoro si stanno facendo sentire in questa prima fase, oltre al fatto che stiamo trovando la giusta amalgama con le nuove giocatrici. Comunque sono soddisfatto di come sia andata: sabato prossimo ci attende un test impegnativo contro La Molisana Campobasso, sempre in casa, formazione di pari categoria che si è mossa molto bene in estate. Sarà un test importante che ci permetterà di continuare il nostro percorso d'avvicinamento all'inizio del campionato previsto per fine mese".  

02/09/2018 18:09
Violenti temporali e allagamenti nelle Marche: traffico in tilt lungo la SS16

Violenti temporali e allagamenti nelle Marche: traffico in tilt lungo la SS16

Una violenta ondata di maltempo si è abbattuta nel primo pomeriggio sulle Marche, provocando disagi e allagamenti. La situazione più critica a Jesi e nella Vallesina, in provincia di Ancona, colpita una bomba d'acqua. Allagato il pronto soccorso dell'ospedale 'Carlo Urbani', strade e quartieri alla base del centro storico, case, negozi e garage. In via Roma è crollato un muretto di contenimento. In difficoltà la manifestazione enogastronomica 'Pikkanapa', in programma oggi e domani in città, con gli stand danneggiati da pioggia e grandine. Disagi anche nei centri vicini come Moie e Castelbellino. Ad Ancona si è allagato lo stadio Del Conero.     Allagamenti e sottopassi chiusi anche nel Fermano. Il maltempo, anche se non ha colpito direttamente la zona interessata, sta creando ulteriori difficoltà lungo la SS16, dove si sono riversati camion e tir diretti a sud, in uscita a Civitanova Marche, la cui carreggiata sud è chiusa al traffico pesante. (Ansa)

01/09/2018 19:07
VITAVITA fa subito centro a Civitanova Alta

VITAVITA fa subito centro a Civitanova Alta

Che fosse una grande giornata lo si è intuito subito, fin dal primo appuntamento del pomeriggio. VITAVITA ha avviato la sua quindicesima edizione con una conferenza su Ivo Pannaggi. Nella sala Ciarrocchi della Pinacoteca civica “M. Moretti”, gremita di persone con la presenza di critici e storici dell’arte, tra gli interventi degli architetti Fabrizio Celli e Luciano Mei, di Ermenegildo Pannocchia, di Marco Pannaggi e con alcuni documenti video è stata approfondita la figura dell’artista maceratese e grande protagonista del Novecento europeo. Apprezzata anche la partecipazione della corale Antonio Bizzarri che ha proposto alcuni brani, ispirati proprio a Pannaggi. Intanto dalle 18, nella ex pescheria i performer Diego Mazzaferro, Marta Alvear Calderon, Rachele Cespi in arte Valvola Mitrale, Razvan Alin Basca in arte Raze Van Alin sono stati impegnati nella creazione di opere, lavori che vengono poi venduti con lo scopo di raccogliere fondi, grazie l’Associazione EPICENTRO 11- L’arte per ricostruire l’arte, destinati al recupero degli arredi disegnati da Pannaggi nel 1925 di Casa Zampini, a Esanatoglia, colpita duramente dai sismi del 2016.Cena al chiostro San Francesco, organizzata dalla Pro Loco di Civitanova Alta, con una incursione della Compagnia dei Folli.“Ho voluto azzardare nella proposta artistica - dichiara Sergio Carlacchiani, ideatore e direttore artistico di VITAVITA -, avevo la volontà e la voglia di far arrivare a Civitanova Alta anche un pubblico che calca normalmente percorsi diversi. Bring me you dress di Simona Lisi, con le musiche di Paolo Filippo Bragaglia, è uno performance di altissimo livello con due artisti molti noti nei loro ambiti lavorativi: è la consacrazione del mio pensiero, uno spettacolo capace di accogliere non necessariamente migliaia di persone, ma un pubblico che viene anche da lontano. Poi l’omaggio musicale a Emily Dickinson, testimonianza di come la poesia si possa coniugare in tanti modi. Sono felice di consolidare a Civitanova Alta degli spettacoli per palati più esigenti, con una costante ricerca di talenti e di proposte innovative, e poi portare nella città portuale l’arte più popolare”. Coinvolgente chiusura con la Compagnia dei Folli con lo spettacolo Amoris, sulla facciata della chiesa di San Paolo, tra trampoli, fuoco, acrobati, danzatori in aria, che si è alternato con due melodie di opera lirica, cantate dal vivo, dal balcone della sede comunale. Grande soddisfazione anche dall’assessore alla Crescita culturale Maika Gabellieri per una serata che è riuscita a coniugare una proposta culturale di qualità con l’altamente spettacolare.VITAVITA, organizzato dal Comune di Civitanova e dall’Azienda dei Teatri, torna nella città portuale, venerdì 7 e sabato 8 settembre. Info: www.vitavita.info.

01/09/2018 16:11
Civitanova, al volante dopo aver bevuto prova a sfuggire ai carabinieri: nei guai una 40enne del posto

Civitanova, al volante dopo aver bevuto prova a sfuggire ai carabinieri: nei guai una 40enne del posto

Al volante all'alba dopo aver alzato il gomito, vede in lontananza la pattuglia dei carabinieri e prova a sfuggire al controllo. Ma viene raggiunta e sanzionata. E' successo questa mattina alle 5 in pieno centro a Civitanova, quando i militari si sono accorti che un'auto, dopo aver visto l'auto di servizio, improvvisamente aveva accellerato cercando di allontanarsi. Insospettiti, i carabinieri hanno inseguito e raggiunto l'auto. Al volante c'era una donna di 40 anni residente a Civitanova, nubile, impiegata, che sembrava aver fatto abuso di alcool. Al primo controllo con l'etilometro il risultato è stato di 0,8 grammi per litro mentre il secondo controllo ha quantificato un tasso alcolemico di 1,3 grammi per litro. La donna è stata denunciata per guida in stato di ebbrezza: le è stata ritirata la patente e le sono stati sottratti dieci punti. 

01/09/2018 12:03
Basket, la Rossella Civitanova continua a crescere

Basket, la Rossella Civitanova continua a crescere

Passi in avanti per la Rossella Civitanova nella seconda amichevole della settimana: contro un avversario di categoria superiore (A2) quale è la Termoforgia Jesi, la formazione di casa ha giocato per due tempi alla pari, destando un’impressione nettamente migliore rispetto al test di mercoledì contro Ancona. L’amichevole si è chiusa dopo soli tre parziali, dato che la Rossella aveva anche Vallasciani fuori causa, oltre a Burini e Cognigni. Il primo è stato il migliore per i padroni di casa e il più combattuto, alla fine l’hanno spuntata gli ospiti 21-22, bravi soprattutto a sfruttare gli errori della Rossella per volare in contropiede, ma capitan Amoroso e compagni sono apparsi concentrati su entrambe le metà campo e precisi in attacco. Il secondo parziale prosegue sugli stessi binari del secondo, con alcune belle giocate di Amoroso e Coviello, con Felicioni prezioso nel pressing e buoni sprazzi anche del centro estone Mitt e di Pierini. Negli ultimi minuti si spegne, però, la lampadina per la squadra di coach Millina, che concede altri punti facili in transizione e chiude sotto 18-25. Il momento negativo prosegue anche nel terzo quarto, la Rossella ha finito il carburante e fa molta fatica a giocare e ad arginare le corse di Jesi, che prende subito il largo. Ora per i civitanovesi due giorni di meritato riposo, lunedì riprenderà il lavoro con le solite doppie sedute quotidiane, con amichevoli mercoledì ad Ancona e sabato in casa contro Porto Sant’Elpidio. ROSSELLA CIVITANOVA: Amoroso 11, Andreani, Attili, Bagalini, Cimini 3, Coviello 16, Felicioni, Mitt 6, Pierini 10. All.: Millina. TERMOFORGIA JESI: Baldasso 8, Dillard 8, Jones 17, Konteh ne, Kouyatè ne, Lovisotto 5, Mascolo 3, Mwananzita 2, Rinaldi 10, Santucci 8, Totè 8. All.: Cagnazzo.   PARZIALI: 21-22, 18-25, 7-22.

01/09/2018 09:34
Pre-season Lube Volley, il punto del preparatore Max Merazzi al termine della seconda settimana

Pre-season Lube Volley, il punto del preparatore Max Merazzi al termine della seconda settimana

Volge al termine la seconda settimana di preparazione della Cucine Lube Civitanova: con la seduta di tecnica di oggi pomeriggio, replicata poi nella mattinata di sabato, i biancorossi hanno chiuso la primissima parte del pre-season, per tornare poi al lavoro lunedì mattina. Dalla prossima settimana si comincia con i primi test match, è quindi il momento ideale per fare un primo punto della situazione con il preparatore atletico del Club cuciniero, Massimo Merazzi.“Ci sono tanti segnali di grande entusiasmo – dice Merazzi – Basti pensare che qualche giocatore ha iniziato il lavoro anche prima del via ufficiale, per farsi trovare il più pronto possibile ai nastri di partenza della stagione. Tutti i ragazzi sono disponibili a lavorare nonostante gli importanti carichi, in questa fase abbiamo in programma ogni giorno una doppia seduta di allenamento: al mattino in sala pesi e nel pomeriggio tecnica. Senza dimenticare la parte atletica di corsa, ma soltanto per le prime tre settimane”.Merazzi, uno dei veterani della Cucine Lube Civitanova, rivela le sue prime sensazioni sul gruppo: “Sono all’ottava stagione con la Lube e sono orgoglioso di essere un veterano in questa società. Devo dire che sto vivendo uno degli inizi in cui sento più entusiasmo intorno alla squadra, nel mercato estivo si è cercato di creare una squadra speciale, una sorta di dream team che spero tantissimo ci faccia sognare fino in fondo. E noi lavoriamo affinché i ragazzi esprimano il loro meglio sin da subito: mancano 5 settimane intere al primo impegno agonistico che è la Supercoppa italiana. Lentamente i carichi si sposteranno dalla parte fisica andando naturalmente più verso gli aspetti tecnici-tattici, ferme restando le consuete due o tre sedute di pesi settimanali”.

31/08/2018 18:54
Al via la programmazione del cinema Rossini: da domani “Ritorno al bosco dei 100 acri”

Al via la programmazione del cinema Rossini: da domani “Ritorno al bosco dei 100 acri”

Al via la programmazione del cinema Rossini. Da domani fino al 9 settembre viene proiettato Ritorno al Bosco dei 100 Acri, il film diretto da Marc Forster, con protagonisti Ewan McGregor e Hayley Atwell.Il film della Walt Disney riporta gli spettatori nel fantastico mondo di Winnie The Pooh, orsacchiotto di pezza giallo, ghiotto di miele, nato dalla fantasia dello scrittore britannico Alan Alexander Milne. In scena anche tutti i simpatici amici dell’orsetto: Ih-Oh l’asinello, Pimpi il maialino, Tigro la tigre saltellante, la mamma canguro Kanga e il suo piccolo Ro, il coniglio Tappo, il castoro De Castor e il Gufo Uffa.Orario: sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 18.30-20.30; martedì, mercoledì e giovedì 21.15; domenica 18.30-20.30.Al cinema Cecchetti si prosegue fino a giovedì 6 settembre con il film Resta con me del regista Baltasar Kormákur, con Shailene Woodley e Sam Claflin. Orario: sabato 20.30-22.30; domenica 18.30-20.30; martedì, mercoledì, giovedì 21.15.Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni.Info: 0733/812936.

31/08/2018 15:47
Lavori sulla Val di Chienti: si preannunciano mesi difficili per il traffico

Lavori sulla Val di Chienti: si preannunciano mesi difficili per il traffico

Con alcuni cartelli comparsi in superstrada nei giorni scorsi e come riportato dal proprio sito, l'Anas comunica che da lunedì 3 settembre al 21 dicembre 2018, a causa di alcuni lavori di manutenzione straordinaria, potrebbero verificarsi delle code sulla Statale Val di Chienti. Si consiglia pertanto il percorso alternativo sulla Strada Provinciale 485.Nel sito è specificata in maniera più dettagliata quale sarà la parte interessata, che vedrà i lavori in diversi punti, dal km 85,000 al 96,800, corrispondenti grosso modo, alla stazione di servizio Tamoil (85,103) di Corridonia, mentre il 96 dovrebbe essere nei pressi dell'uscita di Montecosaro, data la posizione della stazione di servizio Eni al 97,280.Dopo il traffico dei mesi scorsi, sia per precedenti lavori che per l'afflusso dei turisti dall'entroterra, si preannuncia quindi un autunno infernale nei tratti interessati e di conseguenza sulla Provinciale, dove si riverserà inevitabilmente parte del traffico. L'ultimazione dei lavori, come riportato nel sito dell'Anas, è prevista per l'inizio del nuovo anno, il 3 gennaio 2019.

31/08/2018 12:19
Bellezze al bagno: la Cassiopea Mediterranea negli scatti di un lettore

Bellezze al bagno: la Cassiopea Mediterranea negli scatti di un lettore

Si torna a parlare della Cassiopea Mediterranea, la medusa di cui abbiamo trattato qualche giorno fa per via dei numerosi spiaggiamenti (leggi: https://goo.gl/DuCcwy) ma questa volta per tutt'altro motivo.E' infatti viva e gode di ottima salute, quella immortalata in alcuni bellissimi scatti da un lettore, al largo di Civitanova, con la sua forma particolare, diversa da quelle che si è abituati a vedere (anche se la specie è endemica del Mediterraneo), con quella moltitudine di "braccia orali" che terminano con un bottoncino di colore blu/viola.Molto elegante nel suo fluttuare in mare, questo tipo di medusa può raggiunte i 30/35 centimetri e il suo contatto non è urticante, salvo qualche piccolo pizzico nei soggetti più sensibili.

30/08/2018 16:08
Civitanova, domani 31 agosto ultimo appuntamento con la "Notte dei racconti" alla biblioteca "Zavatti"

Civitanova, domani 31 agosto ultimo appuntamento con la "Notte dei racconti" alla biblioteca "Zavatti"

Venerdì 31 agosto, serata dedicata ai bambini. Ultimo appuntamento alle ore 21:30 presso la Biblioteca “S. Zavatti” con le  “Notti dei racconti”.Letture condivise per famiglie e bambini da 0 a 6 anni, presso la Sezione ragazzi “L’isola delle storie”, in collaborazione con le Lettrici e i Lettori Volontari “Nati per Leggere”.Letture animate per bambini di 7-11 anni, presso lo Spazio verde “ex Casa del Balilla”.

30/08/2018 15:16
Domani a Civitanova Alta la prima giornata di "VITAVITA"

Domani a Civitanova Alta la prima giornata di "VITAVITA"

L’omaggio alla poetessa americana Emily Dickinson e all’artista maceratese Ivo Pannaggi: due personaggi che hanno influenzato il Novecento. E poi ancora Bring me your dress, uno spettacolo che può esistere solo con il coinvolgimento e l’interazione del pubblico e la danza verticale della Compagnia dei Folli. VITAVITA, per la prima delle tre giornate in programma, ha preparato una giornata dalle forti emozioni. Domani 31 agosto a Civitanova Alta, il Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e diretto da Sergio Carlacchiani, anima il borgo dalle 18 fino alla mezzanotte con spettacoli imperdibili. La giornata inizia con un approfondimento su un grande interprete del Novecento europeo ed esponente della corrente futurista: Ivo Pannaggi. Dopo una performance tributo a cura della corale Antonio Bizzarri, alle 18.30, nella Pinacoteca “M. Moretti”, il figlio Marco Pannaggi, gli architetti Fabrizio Celli e Luciano Mei, Ermenegildo Pannocchia, fautore del progetto “Casa Zampini” e la direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni dialogano su questo grandissimo personaggio, che ha anche frequentato il Bauhaus fino alla sua chiusura voluta da Hitler nel 1933. L’incontro, realizzato in collaborazione con l’Associazione EPICENTRO 11- L’arte per ricostruire l’arte, offre la possibilità di presentare il progetto di recupero degli arredi disegnati da Pannaggi nel 1925 di Casa Zampini, a Esanatoglia, quattro ambienti la cui definizione formale era caratterizzata prediligendo la funzione psicologica rispetto alle funzioni d'uso. Sempre all’insegna dell’arte, dalle 18 fino a mezzanotte, nella ex-pescheria vengono effettuati dei dipinti en plein air: partecipano i performer Diego Mazzaferro, Marta Alvear Calderon, Rachele Cespi in arte Valvola Mitrale, Razvan Alin Basca in arte Raze Van Alin, a cura di EPICENTRO 11 con la collaborazione di MARCHEBESTWAY. Alle ore 20 al Chiostro San Francesco La cena dei Folli, all’insegna della buona cucina, a cura della Pro Loco di Civitanova Alta.Alle 21.30, al Chiostro di Sant’Agostino c’è Bring me you dress di Simona Lisi, con le musiche di Paolo Filippo Bragaglia. Lo spettacolo è un dispositivo performativo mobile che attende il pubblico per essere completato, poiché viene coinvolto da casa, dove dovrà scegliere un abito, quello con una storia legata a un vissuto personale ma da cui ci si vuole e ci si può disfare. Con l’arrivo delle persone e quindi dei capi d’abbigliamento si comincia, lasciando l’abito in scena, su un appendiabiti, insieme agli altri. I vestiti alla fine dello spettacolo saranno scambiati in uno swap party, quelli rimasti saranno donati ad un’organizzazione umanitaria. Nello stesso spazio, alle 22.45, il Quintet Emiliy Dickinsongs con un progetto di Daniele Cervigni che ha composto dei brani partendo all’approfondimento del vasto mondo letterario della poetessa americana Emily Dickinson. Questo lavoro, presentato in anteprima a VITAVITA diventerà un disco. Con lui sul palco Emanuele Evangelista al piano, Anna Laura Alvear Calderon alla voce, Lorenzo Scipioni al contrabbasso e Pako Montuori alla batteria. La giornata si conclude con la Compagnia dei Folli che, dopo aver fatto incursioni nella cena organizzata al Chiostro San Francesco, dalle 23.45 circa, emozionerà il pubblico con Amoris. La narrazione va oltre all’immaginario: canto lirico, trampoli, fuoco, acrobati, danzatori che saranno sospesi in aria in verticale sulla facciata della chiesa di San Paolo in piazza della Libertà e altro ancora.

30/08/2018 12:10
Civitanova: hashish e cocaina nella casa di due tunisini, un arresto e una denuncia

Civitanova: hashish e cocaina nella casa di due tunisini, un arresto e una denuncia

I finanzieri del Nucleo Mobile della Compagnia di Civitanova Marche, nell’ambito dei servizi connessi al contrasto dei traffici illeciti, hanno inferto un altro colpo allo spaccio di stupefacenti. Sviluppando alcuni elementi acquisiti nel corso dell’attività investigativa, i militari hanno individuato una abitazione nel Comune di Civitanova Marche ove erano alloggiati due tunisini collegati con lo spaccio di stupefacenti. Nel corso della perquisizione locale, i due soggetti hanno negato ogni addebito, ma il fiuto del cane anti droga ha scovato lo stupefacente nascosto dentro un comodino della camera da letto: 36 dosi di cocaina, per un peso complessivo di oltre 37 grammi e quasi un grammo di hashish oltre ad un bilancino di precisione e un coltello con residui di stupefacente. Un tunisino di 24 anni, tra l’altro non in regola con le norme che disciplinano l’immigrazione, è stato arrestato e, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria inquirente, posto in via precautelativa agli arresti domiciliari; un suo connazionale di 25 anni, invece, è stato denunciato a piede libero. Questa operazione, conferma il costante impegno della Guardia di Finanza a contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, attività ricompresa in un ampio dispositivo permanente di lotta ai traffici illeciti recentemente rafforzato dal Comando Generale del Corpo.

30/08/2018 09:20
Civitanova Marche: sottoposti a controllo e identificati nomadi rintracciati in città

Civitanova Marche: sottoposti a controllo e identificati nomadi rintracciati in città

Grazie all’incessante attività di controllo del territorio finalizzata al contrasto del fenomeno delle molestie da parte di persone che sostano davanti ai supermercati e negozi e alla prevenzione dei reati predatori, gli uomini del Commissariato di Civitanova diretti da Lorenzo Sabatucci ed il personale della Polizia Municipale, anche oggi, hanno effettuato specifici controlli.    Sono stati allontanati alcuni camper di nomadi che spesso soggiornano nel centro di Civitanova ed espletati ulteriori accertamenti per quanto riguarda gli occupanti.  Sono state identificate inoltre le persone nomadi sia maggiorenni che minorenni, tutte residenti in Italia ma con nazionalità bosniaca, in regola con le norme per il soggiorno, all’interno del mezzo. Tutti sono stati sottoposti alle procedure di identificazione e successivamente sono stati fatti allontanare mentre i minorenni sono stati affidati ai Servizi Sociali per essere collocati in apposita comunità, stante la mancanza in loco di prossimi congiunti.      

29/08/2018 17:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.