Civitanova Marche

Lube, arrivato il nuovo schiacciatore Brenden Sander

Lube, arrivato il nuovo schiacciatore Brenden Sander

Il nuovo schiacciatore della Cucine Lube Civitanova, Brenden Sander, è arrivato in Italia. Nel pomeriggio di sabato lo statunitense è atterrato all’aeroporto di Roma Fiumicino ed ha immediatamente raggiunto i compagni di squadra a Viterbo, dove i biancorossi scenderanno in campo nel weekend per il Torneo “Hot Buttered” con Tuscania, Latina e Ravenna.  Lunedì 24 settembre il primo contatto con Civitanova Marche e la presentazione ufficiale di Brenden Sander, che si terrà alle ore 18.30 presso la sala stampa dell’Eurosuole Forum.  L’incontro con il nuovo arrivo Sander è aperto a tutti, giornalisti, tifosi e appassionati. L’atleta resterà a disposizione a fine conferenza stampa per eventuali foto e autografi.    

22/09/2018 19:21
Civitanova, Ciarapica su viabilità: "Chiederemo di differenziare gli appalti"

Civitanova, Ciarapica su viabilità: "Chiederemo di differenziare gli appalti"

Di seguito comunicato del sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, in merito alla convocazione della Conferenza dei Servizi per il completamento della viabilità del sistema Quadrilatero. "La convocazione per l'11 ottobre della Conferenza di Servizi, ai sensi del comma 3 art 168 D.lgs 163/2006, da parte del MIT rappresenta l'atto amministrativo più importante a valle della delibera Cipe n 64/2016 nella quale si attivavano i fondi (200.923 mln €) per il completamento funzionale del sistema Quadrilatero. Tali risorse scaturenti in maggior parte dalle somme aggiuntive (166.24 mln €) derivanti dalla rinegoziazione di un mutuo in capo al soggetto aggiudicatore Quadrilatero Marche-Umbria, con Cassa Depositi Prestiti, hanno permesso di finanziare opere ricadenti totalmente nella provincia di Macerata, tra cui: -L'allaccio SS77/SS16 con realizzazione del sistema di rotatorie e del sottopasso ferroviario per un fabbisogno complessivo di 12 mln € - completamento pedemontana 3° e 4° lotto  - intervalliva di Macerata Relativamente all'allaccio SS77/SS16 con nota del 29/12/2017 questa amministrazione richiedeva formalmente di distinguere temporalmente i due interventi, rotatorie e sottopasso,dando priorità al sistema di rotatorie. Nall'incontro tenutosi in Provincia il 17/07/2018, si è ribadito la necessità di dare priorità al sistema di rotatorie e al riammagliamento della viabilità connessa e di penetrazione alla città, differenziando temporalmente l'avvio dei lavori del sottopasso. La previsione di un sistema di rete urbana in parte da adeguare e in parte prevista nel Prg direttamente connesso con il sistema di rotatorie sarà in grado di ottimizzare la funzione delle rotatorie, drenando il traffico in entrata dalla SS77 e facilitando l'ingresso in città e in direzione nord. Il riammagliamento costituito dall'ammodernamento e messa in sicurezza di Via Martiri di Belfiore-prosecuzione via Castelfidardo-via Zavatti in parte esistente, via Aldo Moro da attrezzare con sistemi telematici- realizzazione del sottopasso ferroviario di collegamento tra il nuovo sistema e la futura rotatoria tra via Nelson Mandela e Via F.T Marinetti. Inoltre il Dlgs 50/2016 (codice degli appalti) prevede che si possa fare un' approvazione unica e un attuazione per stralci e pertanto si ritiene che viste le diverse categorie di lavori tra il sistema di rotatorie, riammagliamento viabilità connessa e il sottopasso, e visto che si è richiesto una differenziazione temporale tra i due, si ritiene più opportuno differenziare gli appalti anche per una velocizzazione della realizzazione delle rotatorie Questa è la grossa novità rispetto al passato, questo è quello che proporremo in sede di conferenza e che gli enti locali (Regione,Provincia e Comune) possono fare;  faremo questa nuova proposta, le osservazioni e porremo delle prescrizioni, perché  è proprio questa l'unica sede dove sottoporre proposte derivanti dal territorio".

22/09/2018 13:05
Civitanova, viene scippata in pieno giorno e per opporre resistenza si ferisce alla mano

Civitanova, viene scippata in pieno giorno e per opporre resistenza si ferisce alla mano

Viene scippata in pieno giorno. È accaduto circa un'ora fa in Via dei Mille a Civitanova. La donna è stata scippata mentre camminava e per opporre resistenza ha riportato alcune escoriazioni alla mano ed è stata trasportata al pronto soccorso. Sul posto è intervenuta la polizia del commissariato di Civitanova, diretto dal dott. Lorenzo Sabbatucci che ha fermato in ladro a Montegranaro.

22/09/2018 12:29
Civitanova, presentato l’elenco dei presidenti del Consiglio comunale

Civitanova, presentato l’elenco dei presidenti del Consiglio comunale

Occupa una parete della sala Giunta Sibilla Aleramo la nuova pergamena che ricorda i nomi dei presidenti del Consiglio comunale di Civitanova Marche, dal 1993 anno in cui la figura è stata istituita da una apposita legge dello Stato. In una riunione storica, oggi, la targa è stata scoperta dal sindaco Fabrizio Ciarapica e da tutti coloro che hanno ricoperto questa elevata carica. Un ricordo particolare è andato al dottor Ugo Sabatucci, scomparso nel 2007 e rappresentato dalla moglie Elga Angelini.  “Realizzare questa pergamena da affiancare all’albo dei Sindaci – ha detto Claudio Morresi - è stata un’idea condivisa, lanciata da Enrico Lattanzi. E’ la prima volta che ci ritroviamo tutti e questa deve essere un’occasione per riflettere sulla figura del presidente del Consiglio, sull’importanza e sulla valorizzazione del suo ruolo come garante del Consigli comunale e della democrazia. Ringrazio il sindaco Ciarapica che ha subito sposato l’iniziativa”. Il Primo cittadino ha dato il benvenuto a tutti i presenti, ricordando i trascorsi politici di ciascuno nel corso di questi anni a servizio della città. “In questo periodo in cui l’antipolitica purtroppo è di moda – ha detto Ciarapica – noi vogliamo riconoscere il merito di chi ha dedicato tempo e sacrifici per il bene di Civitanova. La storia delle nostre istituzioni va ricordata anche attraverso le personalità di chi ha dato per il suo sviluppo. Sono davvero felice di ospitarvi tutti qui per questa occasione e spero ci saranno altre occasioni per celebrare le nostre ricorrenze tutti insieme”. Questo l’elenco dei presidenti: Alessandro Cuppoletti (1993-1995), Carlo De Rosa – commissario pref. (1995-1995), Enrico Lattanzi (1995-1997), Ugo Secondo Sabatucci (1997-2002), Sergio Vastaroli (2002-2007), Pier Paolo Borroni (2007-2012), Ivo Costamagna (2012-2016), Daniele Maria Angelini (2016-2017), Claudio Morresi (2017). La pergamena è stata realizzata dall’Antica Bottega Amanuense di Enrico Ragni, in arte Màlleus, che ha aggiornato l'albo dei sindaci della città di Civitanova Marche, esposto nella sala della Giunta comunale. 

21/09/2018 14:31
Supercoppa, con la Lube in trasferta per la Final Four

Supercoppa, con la Lube in trasferta per la Final Four

Si organizza la trasferta per la Final Four di Supercoppa italiana, che si giocherà al PalaBarton di Perugia sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018. Ricordiamo che la semifinale Cucine Lube Civitanova – Azimut Leo Shoes Modena è in programma alle ore 19.30 di sabato 28 (alle 17.00 l'altra semifinale tra Sir Safety Conad Perugia e Itas Trentino). Domenica sono previste le Finali 3° posto (ore 15.00) e 1° posto (ore 18.00). Sono a disposizione gli abbonamenti validi per entrambi i giorni di gara - Gradinata Euro 35 (prezzo unico ridotto tifoseria Lube) - Tribuna numerata Euro 65 (prezzo unico ridotto tifoseria Lube) Per prenotazioni degli abbonamenti biglietteria aperta all’Eurosuole Forum da lunedì 24 a mercoledì 26 settembre dalle ore 15.30 alle ore 19.30. Telefono 0733-1999422 (sig. Cozzi)  Costo del viaggio in pullman per le due giornate: Euro 15 Orari partenza pullman: Sabato ore 14.00 da Civitanova Marche e ore 14.30 da Macerata. Domenica ore 12.00 da Civitanova e ore 12.30 da Macerata.

21/09/2018 13:09
Civitanova, le sorelle Guizzi raccontano “Il copialettere del direttore”

Civitanova, le sorelle Guizzi raccontano “Il copialettere del direttore”

Si svolgerà nella sala del consiglio comunale domani, sabato 22 settembre, alle ore 17,30, la presentazione del libro di Angela Maria e Vincenza Guizzi dal titolo: “Il copialettere del direttore” ricco di documenti redatti dal dott. Antonio Guizzi, ingegnere chimico e direttore della F.I.M. di Porto Sant’Elpidio, sulla situazione e le necessità della Fabbrica dal 14 marzo 1944 al 4 marzo 1948. Alla presentazione del volume, curato da Carla Moreschini, interverranno Roberto Mancini e Stefano De Bernardin, Rosa Marisa Borraccini e Francesco Chiapparino. “Ogni pagina – scrive la figlia Enzina – si fa testimonianza di profonda e vasta competenza, di attenta e dignitosa volontà di creare e di sostenere, fin nei particolari più minuti, la rinascita di una fabbrica distrutta non solo dalla guerra, ma anche dalla miopia e dagli egoismi personali” L’evento è patrocinato dal Comune di Civitanova Marche. L’ingresso è gratuito.  

21/09/2018 13:01
Civitanova, weekend di eventi e modifiche alla viabilità

Civitanova, weekend di eventi e modifiche alla viabilità

Domenica 23 settembre, in occasione delle manifestazione Pompieropoli e Croceverdopoli che si svolgerà in piazza XX Settembre, cambia la viabilità in centro. Dalle ore 08 alle 21, divieto di sosta con rimozione e divieto di transito in piazza XX Settembre; dalle ore 8 alle 21, divieto di sosta con rimozione in via Trieste e via Venezia (ambo i lati). Dalle 13 alle 21, divieto di sosta con rimozione e divieto di transito sul vialetto nord e vialetto sud. Dalle ore 13 alle 21, divieto di transito nei tratti compresi tra via Trento e vialetto nord, in via Gorizia, corso Dalmazia e via Conchiglia. Dalle ore 13 alle 21, divieto di transito nei tratti compresi tra via Mazzini e vialetto sud, in via Cairoli e in via del Timone. Dalle 13 alle 21, in piazza Ramini sosta consentita ai veicoli muniti di contrassegno rilasciato dall’organizzazione ed a quelli muniti di contrassegno per disabili. Il capolinea autobus urbani ed extraurbani e in via Santa Rita. Sabato 22 e domenica 23 settembre si svolgerà anche “FestInsieme giocando”, organizzata dalla parrocchia e Circolo sportivo e culturale San Pietro-Cristo Re, in collaborazione con Centro Sportivo Italiano, Caritas parrocchiale, Arcidiocesi Fermo e il patrocinio del Comune di Civitanova.  Nello spirito della manifestazione c’è l’unione tra sport e giovani, tra festa per la comunità e riflessione educativa. Il 22 settembre, alle ore 18:30, nell’oratorio Cristo Re si svolgerà il convegno su: "Dare il meglio di sé, lo sport come strumento di inclusione sociale". Interverranno: Agostino Basile, pedagogista Enrico De Conciliis, pres. ass. A.MA.Down; Davide Iacchetti, psichiatra e il prof. Domenico Bartolini, giornalista e moderatore, mentre domenica 23 settembre, alle 10:00 Santa Messa nella chiesa Cristo Re; 11:00 Animazione in oratorio: i giochi del Ludobus CSI; 14:30 Minitornei di calcetto, volley e basket; Baskin e calcio integrato (nuovi giochi), ping pong e biliardino. Alle 17:00 - Merenda per tutti e alle 18:30 Saluto del parroco Don Mario Colabianchi. Domenica 23 settembre, il Centro assistenza Porche Ancona e Pesaro organizza un evento dedicato al check-up Porsche su strada. Il programma prevede il ritrovo dei soci e clienti al Varco sul mare, dove ci sarà un’esposizione di nuove vetture e test drive stradali con piloti della Porsche experience. Sono previsti musica e una mostra d’arte.  La manifestazione avrà inizio alle 10 e fino a tarda sera.   A Civitanova Alta, domenica 23 settembre, nello spazio multimediale San Francesco, Sentinelle del Mattino e Sted organizzano, con il patrocinio del Comune di Civitanova, l’evento “Dio del cielo vienimi a cercare. Faber, uomo in ricerca”. La vicenda poetica ed umana di Fabrizio De Andrè, raccontata da don Salvatore Miscio e proposta dal coro Solidalcanto di Morrovalle. 

21/09/2018 12:52
Civitanova, riparte il servizio mensa: tutte le novità

Civitanova, riparte il servizio mensa: tutte le novità

Capitolato d’eccellenza con cibi da biologico al locale, novità sulle diete speciali, operatori formati alla disostruzione e recupero del cibo non somministrato da destinare ad enti caritatevoli della città. Sono state illustrate questa mattina, nel corso di una conferenza stampa convocata nella Sede comunale dall’assessore all’istruzione Barbara Capponi, le principali novità riguardanti il servizio mensa che partirà lunedì 24 settembre e che riguarda 17 refettori suddivisi per i quattro istituti comprensivi (6 per l'istituto di via Regina Elena, 4 per l'istituto via Ugo Bassi, 5 per l'istituto via Tacito, 2 per l'istituto Sant'Agostino). Ad oggi sono pervenute circa 1608 domande di iscrizione da parte delle famiglie, numero in aumento rispetto agli anni precedenti. La ditta che si riaggiudica il servizio con il nuovo appalto per i prossimi tre anni è la “All Food spa” di Abano Laziale (la gara è stata espletata dalla SUA - Stazione Unica Appaltante della Provincia di Macerata). “Lunedì inizierà il servizio negli stessi tempi degli anni precedenti – ha precisato l’assessore Capponi -. Abbiamo stilato un menù a norma con la sicurezza a tavola, togliendo gli alimenti pericolosi da ingerire. Il capitolato è di qualità altissima, i cibi sono tutti “no ogm” e made in Italy, la carne da animali allevati senza mangimi ogm o antibiotici; legumi, frutta, verdura, pane tutti biologici e senza glutammato. Il pesce proveniente da zona Fao non inquinata e per la prima volta menù differenziati per fascia d’età, redatti insieme al Ctm e vidimati dal Sian. Per la prima volta, i bambini che hanno bisogno di diete speciali (celiaci, diabetici, intolleranze alimentari) avranno lo stesso menù dei compagni, ma con gli ingredienti tollerati. Riteniamo importante anche il recupero dei cibi non somministrati, che non saranno gettati come succedeva negli anni passati, ma donati ad enti caritativi che si occupano di aiutare gente bisognosa. Tramite una app, i genitori potranno interagire ed essere informati sul servizio: nuova è anche la figura della nutrizionista che dà consigli anche sul bilanciamento dei pasti a casa, in base al menù scolastico”. Gli operatori preposti allo scodellamento sono per la prima volta formati per intervenire in caso di necessità con manovre di disostruzione e rianimazione pediatrica. Il tutto per garantire la salute e la sicurezza dei nostri piccoli”. “Il nuovo centro di cottura di ampie dimensioni (oltre 500 mq cui si aggiunge il magazzino) – ha spiegato Riccardo Fioriti sales management della “All Food” intervenuto insieme a Carmen Romani - permetterà una ottimale lavorazione del cibo e maggiore velocità nel trasporto, grazie alla posizione baricentrica dei locali. Con prodotti biologici, a filiera corta, Civitanova fa una scelta di grandissima qualità. Mi auguro di trovare la più ampia collaborazione con i dirigenti scolastici, l’Amministrazione comunale e i genitori in modo che rendere un servizio eccellente. Da parte nostra c’è la più ampia disponibilità”. In merito alla gara d’appalto è intervenuto anche il dirigente comunale Giacomo Saracco che ha tenuto a ringraziare, il Sian, l’ingegner Roberto Guarnieri e i funzionari Roberta Bertolini, Antonella Castellucci per il lavoro fatto in Commissione insieme alla stazione unica appaltante e il funzionario Luca Macellari. “Si è trattato di un appalto importante per il Comune (3 milioni e 400 mila euro di euro), un lavoro complesso e delicato che ha richiesto tanto lavoro e che non è stato né breve né facile da svolgere. Come è normale che sia quando si introducono delle importanti novità, nella fase di rodaggio potrebbero esserci piccoli aggiustamenti necessari, per cui confidiamo nella comprensione e collaborazione delle famiglie”. Presente alla conferenza stampa anche il consigliere Monia Rossi, che è stato membro del Comitato mensa negli ultimi quattro anni a cavallo delle due Amministrazioni, e attualmente presente in qualità di consigliere paritetico. “Si è lavorato tantissimo per ottenere le modifiche richieste dai genitori: basti dire che il menù è stato realizzato in collaborazione tra Ctm e Amministrazione comunale che si sono incontrati molte volte come non era avvenuto in passato - ha detto Rossi – e siamo molto soddisfatti per il lavoro svolto. Il confronto costante con dirigenti scolastici e genitori ci ha dato la possibilità di migliorare e mettere a punto quanto necessario per garantire un pasto sano ai nostri figli”. Le tariffe sono rimaste invariate. Nel corso dell’anno la ditta organizzerà anche iniziative di educazione alimentare aperte al Comitato tecnico mensa e genitori. Nel nuovo appalto lo scodellamento dei pasti sarà effettuato da operatori professionali preparati dalla ditta, preposti al controllo e alla distribuzione, a garanzia di una unica filiera dalla produzione al piatto.

20/09/2018 15:11
"Pizza e curve", una serata civitanovese con un importante messaggio sociale

"Pizza e curve", una serata civitanovese con un importante messaggio sociale

"Pizza e curve", così si chiama il nuovo evento che nella serata del 21 settembre si svolgerà presso la pizzeria "I due re" di Civitanova Marche dalle 20 alle 23. Un evento nazionale tutto al femminile, una serata dedicata alle donne tra convivialità e allegria. L'evento è promosso da Curvy Pride, Associazione Nazionale di Promozione Sociale che dal 2015 è impegnata nel diffondere la cultura della pluralità dei modelli di bellezza, contro ogni forma di discriminazione e bullismo ponderale. Donne di tutte le taglie, forme ed età, dal nord al sud dello stivale, si daranno appuntamento in numerose città d’Italia e si collegheranno attraverso i social condividendo la serata attraverso foto, video e dirette. Gli hashtag #pizzaecurve e #curvypride stanno già invadendo la rete, da un angolo all’altro del Paese, trasportando un importante messaggio sociale: affermare il diritto a un'idea di bellezza che non discrimini e non crei modelli irraggiungibili e dannosi, soprattutto per le adolescenti. Referenti della serata sono Linda Carlocchia (ambasciatrice "Beautiful Curvy” di Civitanova Marche)  e Gabriella Cameli (Miss Curvyssima 2017 di San Benedetto del Tronto). "Credo che la bellezza e la femminilità - ha dichiarato Linda Carlocchia - si esprimano in diverse forme, esulando da standard estetici prefissati. Il mio ruolo di ambasciatrice curvy si fonda proprio su questo messaggio, ovvero che la bellezza non è determinata da una taglia bensì dal carattere e, spesso, dal coraggio di una persona nell’affrontare le situazioni difficili". "Si può essere belle, in forma e in salute - ha poi concluso Gabriella Cameli - anche con qualche chilo e curva in più. Ci sono molte ragazze che si sentono insicure del loro aspetto e per questo non si amano. Il nostro obiettivo è far capire che fascino e bellezza non dipendono dall’estetica bensì dal carattere e dal proprio modo di essere".  

20/09/2018 13:12
Civitasvolta, continua l'azione dei cittadini a difesa della sanità pubblica

Civitasvolta, continua l'azione dei cittadini a difesa della sanità pubblica

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato a firma dell'associazione Civitasvolta Continua l’azione dei cittadini che si sono organizzati in comitato per difendere “la sanità pubblica”. L’esperienza nata in provincia di Pesaro ha assunto una dimensione regionale. Lo scorso 12 settembre si è infatti costituito il “Comitato Regionale Pro Ospedali Pubblici – NO ospedali unici provinciali”. E’ stato nominato presidente del comitato Carlo Ruggeri per la provincia di Pesaro e Urbino. Due sono i vice presidenti: Giovanna Capodarca per la provincia di Macerata e Nico Barbara per la provincia di Ascoli. “Preso atto dell’apatia generalizzata – ha affermato Carlo Ruggeri – preludio ad una rassegnazione inaccettabile anche da parte della maggior parte delle Istituzioni, abbiamo dato vita a questo comitato regionale in seguito al dramma ospedaliero diffuso in tutto il territorio marchigiano. Dramma che ha precipitato nel baratro la protezione della salute negli ultimi tre anni, con notizie ricorrenti di un futuro peggiore”. Le linee cardine del comitato sono: il NO assoluto al un unico ospedale per provincia e ad un unico pronto soccorso provinciale; il mantenimento e il potenziamento degli attuali ospedali con Servizi Ospedalieri in parte di eccellenza e di specializzazioni, ma  in grossa parte a servizio del proprio bacino di utenza con funzioni di massima ordinarie. Le eccellenze e le specializzazioni e parte delle funzioni ordinarie, riguarderanno anche casi non trattabili negli ospedali minori. Questi ospedali avranno la  caratteristica di ospedali fulcro del territorio e dovrebbero servire l’intero territorio provinciale ed extra provinciale, promuovendo una mobilità attiva. Questi ospedali “fulcro” avranno un loro pronto soccorso. Il comitato chiede inoltre la immediata riapertura dei 13 ospedali chiusi nelle Marche che fungerebbero da ospedali di base con servizi ospedalieri essenziali ed irrinunciabili, sia per ragioni di rapidità operativa, sia di equilibrio stabilizzante, sia per impedire inaccettabili assurdità di tipo sociale dal nomadismo familiare, sia per fare da “filtro ammortizzante ”all’intasamento attualmente drammatico, nel soccorso e nel ricovero degli ospedali maggiori. In particolare tali servizi “del tutto minimali” saranno caratterizzati da: posti letto per acuti di media/bassa complessità, proporzionati  al bacino di utenza; posti letto di lungodegenza e riabilitazione, proporzionati al bacino di utenza; posti letto di dialisi, proporzionati al bacino di utenza, chirurgia day surgery con posti letto dedicati; potes 118, da rafforzare nelle zone montane e disagiate, sempre con  medico a bordo; punto di Primo Intervento h24, con medico formato per l’emergenza ad esso esclusivamente dedicato, e con anestesista; diagnostica moderna e laboratorio di analisi di urgenza; ambulatori giornalieri, almeno tre volte settimanali per specialità, escluso solamente i giorni festivi, mattino e sera. Il comitato chiede inoltre l’implementazione di punti di primo intervento stabilizzanti nelle località sia montane che collinari, attualmente sprovviste, specie in riferimento alle valide organizzazioni precedenti.

20/09/2018 11:07
Civitanova, tornano i corsi di scrittura Scriptorama

Civitanova, tornano i corsi di scrittura Scriptorama

Come scrivere e pubblicare racconti sarà il tema al centro dei corsi, che prenderanno il via a Jesi l'8 ottobre e a Civitanova Marche l'11 ottobre. In classe, con gli scrittori Vittorio Graziosi e Maximiliano Cimatti e l'editor e agente letterario Luca Pantanetti si parlerà delle tecniche e di tutti i segreti per scrivere racconti; il corso è ideale anche per chi non ha mai scritto prima, mentre chi già pratica la scrittura scoprirà un nuovo modo di guardare alla propria passione e trovare la chiave per raggiungere grandi traguardi.   Si tratta di un percorso completo attraverso le migliori pratiche di scrittura, con momenti di confronto, tutoring personalizzato, laboratori pratici. A completare l'offerta anche un manuale gratuito e una newsletter professionale con focus, casi-studio e i consigli degli esperti.“In questi anni – racconta Luca Pantanetti di Scriptorama – abbiamo scoperto che chiunque nasconde in sé una storia importante, sia essa autobiografica o parto della propria fantasia. Con il corso ci piace lasciarci stupire dal talento dei partecipanti, e avviare con loro un percorso che li porterà a raccontarsi attraverso la scrittura. Garantiamo la prima pubblicazione nella nostra serie antologica, e vogliamo che si tratti di un punto d'inizio di una carriera. D'altronde lavoriamo da dieci anni con gli esordienti per portare alla luce i loro talenti".   Sedi dei corsi, programma e modalità di iscrizione su www.scriptorama.it e al numero 349.2625590. Posti limitati.        

20/09/2018 10:48
Lube vincente nel test match con Castellana Grotte

Lube vincente nel test match con Castellana Grotte

Quinta uscita stagionale per la Cucine Lube Civitanova e netto successo per Stankovic e compagni contro la Bcc Castellana Grotte, altra formazione di SuperLega: 3-0 (25-16, 25-21, 25-13) il risultato finale di una gara dominata dall’inizio alla fine dagli uomini di Medei. Le due squadre hanno disputato anche un set supplementare di allenamento in cui i due tecnici hanno dato spazio al resto della rosa a disposizione (terminato 20-25 per Castellana). A fare la differenza oltre alle migliori percentuali in ogni fondamentale per i biancorossi, in particolare il servizio: sono 11 gli ace di squadra a fine gara, 6 personali di Leal top scorer dalla gara con 15 punti. Non sarà l’unico test match della settimana: sabato e domenica, infatti, la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo a Viterbo (per la prima volta lontano dall’Eurosuole Forum) nel torneo quadrangolare “Hot Buttered” con Tuscania (A2), Latina e Ravenna (SuperLega).  Ancora una volta formazione praticamente obbligata per coach Medei con Partenio-Simon, Leal-Massari, Stankovic-Diamantini, Balaso libero. Ancora fermo ai box naturalmente Sokolov e anche Cantagalli ancora non è completamente recuperato dalla sub-lussazione subita alla spalla sinistra. Ovviamente assenti i nazionali Bruninho, Juantorena e Cester.  Centrali Lube in evidenza nel primo set: 100% in attacco per Stankovic e Diamantini (rispettivamente 5 e 2 punti), 2 ace e 2 muri di squadra e il 25-16 è subito servito. Secondo parziale che fa registrare soltanto un piccolo calo nel cuore del set per la Cucine Lube Civitanova (da 16-12 a 18-18) poi subito il nuovo break degli uomini di Medei (e i 10 errori punto di Castellana) mette il set sul binario giusto (25-21). Senza storia il terzo set: dal 9-9 i biancorossi decollano spinti dal servizio di Leal che firma addirittura 6 ace (di cui 4 consecutivi) a chiudere il set 25-13. "Un pomeriggio di lavoro utile – dice il tecnico della Cucine Lube Civitanova, Giampaolo Medei - in questo momento facciamo fatica a creare in allenamento tutte le situazioni di gioco, quindi importante sfruttare al massimo i test match. In più mi interessava molto la gestione della battuta, stasera è andata molto meglio rispetto all’ultima amichevole. Dobbiamo dare il 100% anche in queste gare anche se ancora commettiamo imprecisioni da togliere per il via alla stagione ufficiale”.   Il tabellino  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov n.e., Ciccarelli n.e., Larizza n.e., Marchisio (L), Massari 5, Stankovic 8, Diamantini 5, Leal 15, Cantagalli n.e., Simon 13, Partenio 4, Balaso (L). All. Medei.  BCC CASTELLANA GROTTE: Zingel 5, Cavaccini (L), Pace (L), Falaschi 2, Scopelliti 4, De Togni n.e., Kruzhkov 3, Mirzajanpour 6, Renan 10, Agrusti n.e., Studzinski, Quartarone n.e., Kovac n.e., Wlodarczyk 3. All. Tofoli. Parziali: 25-16 (22’), 25-21 (23’), 25-13 (19’)  Note: spettatori 300 circa. Cucine Lube: 12 battute sbagliate, 11 aces, 6 muri vincenti, 49% in attacco, 63% in ricezione (46% perfette). Castellana: 16 b.s., 4 ace, 4 m.v. 39% in attacco, 50% in ricezione (29% perfette). 

19/09/2018 19:30
Intitolato come “Via Lauretana” il tratto di strada Foligno-Civitanova Marche della Quadrilatero

Intitolato come “Via Lauretana” il tratto di strada Foligno-Civitanova Marche della Quadrilatero

Parte dal consiglio regionale, su iniziativa del capogruppo Popolari Marche – UdC Luca Marconi e dall’assessore Moreno Pieroni (Uniti per le Marche), l’invito alla società Quadrilatero perché il tratto di strada Foligno-Civitanova sia intitolato come “Via Lauretana” in memoria della preziosa esperienza religiosa del pellegrinaggio, che fa parte della grande tradizione della Chiesa Cattolica, che, fin dal Medioevo, ha collegato le città del Tirreno al Santuario della Santa Casa di Loreto. Il Consiglio Regionale l’altro giorno ha approvato all’unanimità la proposta raccomandando alla Giunta di effettuare prima un’attenta verifica ed un ampio confronto con tutti i soggetti interessati sul territorio perchè la scelta sia la più condivisa possibile.  Marconi, illustrando la mozione, ha ricordato come già “sono in via di definizione numerosi progetti culturali ed economici proposti proprio per valorizzare al meglio la vecchia Via Lauretana come strada di pellegrinaggio (trekking o anche gita in bicicletta) per riscoprire luoghi di alto valore artistico e culturale. Un impegno ancor più pressante oggi vista la necessità di una rinascita economica e culturale di questi territori messi a dura prova con il sisma del 2016”.  

19/09/2018 17:40
Civitanova, scommesse illegali: sequestrato un "totem" e denunciate tre persone

Civitanova, scommesse illegali: sequestrato un "totem" e denunciate tre persone

La Guardia di Finanza di Civitanova Marche, in collaborazione con il personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha individuato all’interno di un esercizio pubblico di Civitanova Marche, un “totem” che consentiva di effettuare giocate illegali. Tre soggetti sono stati denunciati alla locale Autorità Giudiziaria.    I militari della Compagnia di Civitanova Marche, nel corso dell’attività di controllo economico del territorio infatti, hanno individuato un esercizio commerciale al cui interno era installato un congegno elettronico, cd. “Totem”, che consentiva agli avventori di giocare su piattaforme messe a disposizione da soggetti privi di qualsiasi titolo di concessione o di autorizzazione rilasciato dalle competenti Autorità.  L’attività, eseguita in collaborazione con il personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha consentito di verificare che il congegno, attraverso una connessione telematica alla rete internet, permetteva di effettuare giochi vietati, come poker, black jack, roulette ed altri, a distanza e in modalità on-line, con relative vincite in denaro. Oltre al congegno i militari hanno sequestrato € 1.300 in contanti rinvenuti all’interno dell’apparecchio di gioco.  Il titolare dell’esercizio commerciale, un suo dipendente ed un avventore, sono stati denunciati a piede libero alla Procura della Repubblica di Macerata. 

19/09/2018 17:08
Al via la campagna abbonamenti per la Rossella Virtus Civitanova

Al via la campagna abbonamenti per la Rossella Virtus Civitanova

Inizia la campagna abbonamenti della Rossella Virtus Civitanova per la prossima stagione. Sarà la seconda consecutiva in Serie B, dopo i playoff ottenuti da neopromossi in quella appena passata. L’obiettivo della società del presidente Mandorlini è sicuramente almeno confermare questo piazzamento e il mercato effettuato lo dimostra. Dopo sei anni di gestione Rossi, è arrivato un coach di grande esperienza come Piero Millina, seguito dal nuovo play Burini, dal veterano di Recanati Pierini e dal giovane lungo (207 cm) estone Mitt. Il resto della squadra è lo stesso nucleo che ha ben fatto negli ultimi anni: capitan Amoroso, Coviello, Andreani, Felicioni, Vallasciani e Cognigni, con l’aggiunta dei giovani Cimini e Attili. È stata anche annunciata la presentazione ufficiale della squadra e del settore giovanile, che si terrà il 22 settembre presso lo chalet Cala Maretto di Civitanova alle 18.15. La Rossella ha già disputato cinque amichevoli, i prossimi impegni prevedono match casalinghi sabato 15 contro la Sutor Montegranaro e sabato 22 contro Teramo (h 16.00), mentre giovedì 19 sarà ospite del Porto Sant’Elpidio. L’abbonamento sarà valido per 13 partite casalinghe, saranno indette due giornate biancoblu (preventivamente comunicate), per le quali le tessere non saranno valide. . Il costo è di 50 €. La vendita si svolgerà al Palarisorgimento tutti i giorni dalle 16 alle 20 e alla presentazione del 22 settembre. Per info 0733810636 /3477592787.    

19/09/2018 11:10
Due amichevoli questa settimana per l'Infa Feba Civitanova Marche

Due amichevoli questa settimana per l'Infa Feba Civitanova Marche

L’Infa Feba Civitanova Marche si prepara ad una settimana intensa. Nel weekend le momò sono andate in trasferta ad Orvieto per un’amichevole che è stata annullata a causa di un incidente di gioco, che ha suscitato apprensione, accorso nei primi minuti alla cestista delle umbre Emma Coffau. L’amichevole non si è giocata, mentre la Coffau è stata dimessa dopo una giornata di osservazione dall’ospedale di Orvieto, ma in questa settimana le biancoblu hanno in programma due amichevoli mercoledì 19 settembre, ore 20.00 al palas di Civitanova Alta, contro le Panthers Roseto e domenica sempre in casa contro Forlì. “Abbiamo ripreso ieri gli allenamenti dopo la trasferta di Orvieto - commenta coach Nicola Scalabroni – concentrandoci di più sul modo di giocare e su come eseguire i nostri giochi in attacco. In questa settimana lavoreremo di più sull’amalgama del gruppo ma soprattutto in campo sui giochi d’attacco e sulla parte offensiva, mentre nella seconda parte di settimana lavoreremo di più sul difendere a tutto campo e a metà campo. Le ragazze stanno tutte abbastanza bene a parte Alessandra Orsili, una delle giocatrici su cui facciamo molto affidamento e che ancora non è nella migliore condizione, pertanto stiamo lavorando per farla recuperare al 100% mentre Eleonora Marinelli, nella scorsa settimana, ha avuto una distorsione alla caviglia ed anche lei è un’atleta importante che ci da molto nella fase difensiva. Comunque continuiamo a lavorare con positività per essere pronte per l’inizio de campionato. Domenica ci sarà anche il test con Forlì, anche questo rilevante, e per l’occasione ci sarà la presentazione di tutto il settore giovanile e vogliamo che sia una grande festa: è importante che il pubblico ci segua sempre e che sia il nostro sesto uomo in campo. Infatti è fondamentale che le persone si sentano parte integrante di un’unica cosa, dalla serie A al settore giovanile al minibasket: siamo tutti un’unica cosa ed è fondamentale la presenza dei tifosi e dei nostri ragazzi e ragazze del settore giovanile al palas per ottenere i migliori risultati. Abbiamo bisogno di una forte presenza sugli spalti di ragazzi e ragazze che vengano dal settore giovanile che fanno basket con il sogno un giorno di poter giocare la serie A”.  

18/09/2018 17:09
Domenica 23 al via Pompieropoli e Croceverdopoli a Civitanova Marche

Domenica 23 al via Pompieropoli e Croceverdopoli a Civitanova Marche

Vigili del Fuoco e militi della Croce Verde insieme...ma per far divertire i bambini. La manifestazione Pompieropoli, che da anni soddisfa la curiosità dei più piccoli in tutta Italia per la divisa verde, a Civitanova diventa anche Croceverdopoli grazie ad un’idea del presidente Cesare Bartolucci, sostenuta dall’Amministrazione comunale, e all’encomiabile impegno dei tanti volontari che ruotano intorno al sodalizio di soccorso. L’appuntamento con i colori rosso e verde simboli rispettivamente dei pompieri e dei militi, è per domenica 23 settembre, dalle ore 15 in poi, in piazza XX Settembre. I bimbi potranno vederne delle belle: teleferica con simulazione di evacuazione da Palazzo Sforza, discesa dal palo, prova spegnimento del fuoco, palestra di arrampicata, percorso pompieristico, circuito del soccorso alla guida di mini ambulanze, manovre di pronto soccorsi per piccoli soccorritori. E naturalmente in esposizione ci saranno tanti automezzi e due gazebo dove verranno distribuiti materiale informativo e vademecum.   Per l’occasione ci saranno modifiche alla viabilità che saranno comunicate dopo la pubblicazione dell’apposita ordinanza.    

18/09/2018 16:40
Lube, firmato un accordo biennale di sponsorizzazione con il Gruppo Estra

Lube, firmato un accordo biennale di sponsorizzazione con il Gruppo Estra

A.S. Volley Lube ha il piacere di comunicare di aver raggiunto un accordo biennale di sponsorizzazione con il Gruppo Estra. Da tempo il Gruppo Estra, uno dei principali gruppi italiani nel settore dell’energia, è vicino ai valori sociali e sportivi delle Marche ed è un punto di riferimento per i suoi servizi nonché una realtà in continuo sviluppo a livello nazionale. Il marchio Estra occuperà posizioni molto importanti sulle divise ufficiali indossate dai campioni della Cucine Lube Civitanova: nel campionato di SuperLega comparirà sopra il nome degli atleti nella parte posteriore della maglia da gioco, mentre nelle gare di Champions League sarà presente nella parte frontale. Il logo Estra, inoltre, sarà in posizione centrale sul campo da gioco dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche per tutte le gare di SuperLega e Coppa Italia disputate dalla Cucine Lube Civitanova. "Siamo particolarmente orgogliosi di questa partnership con Lube Volley – afferma il presidente del Gruppo Estra Francesco Macrì - tra le squadre più titolate della pallavolo nazionale, che da anni regala grandi soddisfazioni ai suoi tifosi e alle Marche. Una squadra che continua ad alzare prestigiosi trofei, riuscendo a veicolare nel contempo i valori più sani dello sport, come la passione, il rispetto per gli avversari, la lealtà sul campo e lo spirito di gruppo. Gli stessi valori in cui ci riconosciamo e che guidano la nostra attività d’impresa. Per questo la nostra azienda è da sempre vicina allo sport e per questo ha scelto di sponsorizzare la Lube Volley che, sono certo, continuerà a riservarci grandi sorprese”.   “Siamo molto contenti di accogliere tra i nostri sponsor principali una realtà come Estra – spiega Fabio Giulianelli, amministratore unico del Gruppo Lube - che ha legami con il territorio ma che primeggia a livello nazionale ed è ormai punto di riferimento per tante aziende importanti come la nostra. È un segnale che i nostri sforzi in termini sportivi e di comunicazione hanno centrato obiettivi importanti, catturando l’attenzione di aziende delle quali abbiamo assoluto bisogno per portare avanti con concretezza il nostro progetto vincente. Ringrazio Estra e sono certo che questa volontà di collaborazione tra due aziende che cercano sempre l'eccellenza nel loro lavoro sarà ripagata dai risultati nella stagione che stiamo per vivere”.

18/09/2018 15:46
Civitanova, sabato e domenica ritorna “FestInsieme giocando” nel piazzale di Cristo Re

Civitanova, sabato e domenica ritorna “FestInsieme giocando” nel piazzale di Cristo Re

Terza edizione sabato 22 e domenica 23 settembre di “FestInsieme giocando”, organizzata dalla parrocchia e Circolo sportivo e culturale San Pietro-Cristo Re, in collaborazione con Centro Sportivo Italiano, Caritas parrocchiale, Arcidiocesi Fermo e il patrocinio del Comune di Civitanova. L’evento è stato presentato questa mattina, nella sala dell’Amicizia, dall’assessore alla Famiglia Barbara Capponi, dal parroco don Mario Colabianchi e da Michele Sanchi, presidente del circolo culturale e sportivo della parrocchia. Nello spirito della manifestazione c’è l’unione tra sport e giovani, tra festa per la comunità e riflessione educativa. “Accogliere e stare insieme in amicizia e solidarietà – ha detto don Colabianchi – è alla base del nostro agire quotidiano. Seguendo le parole di papa Francesco vogliamo proporre una riflessione sui sani valori dell’agonismo sportivo uniti allo spirito dell’accoglienza nella comunità cristiana”. FestInsieme prenderà il via sabato 22 alle ore 18.30, presso l'oratorio di Cristo Re con una tavola rotonda dedicata all'importanza dello sport come strumento di inclusione sociale, un catalizzatore di esperienze di comunità, di famiglia. La domenica, alle 14.30, nel piazzale don Eliseo Scorolli verranno organizzati mini tornei di calcetto, volley, ping pong e biliardino ma soprattutto baskin e calcio integrato dove persone diversamente abili e normodotati giocheranno insieme. Verrà allestito anche uno spazio con i giochi del van itinerante Ludobus del CSI. “L’Amministrazione sostiene questa bella due giorni organizzata dalla parrocchia e dai tanti volontari e giovani – ha spiegato l’assessore Capponi. La festa ha una valenza aggregativa, inclusiva ed educativa e ribadisce il concetto che siamo tutti diversamente capaci, come abbiamo detto in occasione della Giornata della Disabilità, e che ognuno può dare il meglio di sé in ambiti differenti”. Questo il programma: Sabato 22 settembre, alle ore 18:30, nell’oratorio Cristo Re si svolgerà il convegno su: "Dare il meglio di sé, lo sport come strumento di inclusione sociale". Interverranno: Agostino Basile, pedagogista Enrico De Conciliis, Pres. Ass. A.MA.DOWN; Davide Iacchetti, psichiatra e il prof. Domenico Bartolini, giornalista e moderatore. Domenica 23 settembre, alle 10:00 Santa Messa nella chiesa Cristo Re; 11:00 Animazione in oratorio: i giochi del Ludobus CSI; 14:30 Minitornei di calcetto, volley e basket; Baskin e calcio integrato (nuovi giochi), ping pong e biliardino. Alle 17:00 - Merenda per tutti e alle 18:30 Saluto del parroco Don Mario Colabianchi.    

18/09/2018 15:17
Civitanova, domani proiezione speciale al Cecchetti di "Sulla mia pelle"

Civitanova, domani proiezione speciale al Cecchetti di "Sulla mia pelle"

  Torna domani a grande richiesta al cinema Cecchetti Sulla mia pelle. Il film diretto da Alessio Cremonini è stato programmato nei giorni scorsi e, dato il successo di affluenza, l’Azienda dei Teatri ha deciso di riproporlo per un altro giorno. La pellicola racconta gli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi (Alessandro Borghi) e la settimana che ha cambiato per sempre la vita della sua famiglia, in particolar modo quella di sua sorella Ilaria (Jasmine Trinca). Spettacolo unico alle 21.15. Nei giorni successivi, fino a domenica 23 settembre, ci sarà Una storia senza nome, co-scritto e diretto da Roberto Andò, presentato fuori concorso al Festival di Venezia 2018. Con Micaela Ramazzotti, Renato Carpentieri, Alessandro Gassmann e Laura Morante, il film tratta una storia vera di cronaca, ancora senza finale: il furto avvenuto a Palermo del 1969 della Natività di Caravaggio.  Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30. Al cinema Rossini è il momento dei bambini. Da domani 19 a domenica 23 settembre c’è la seconda avventura de Gli incredibili. Il film d'animazione scritto da Brad Bird e prodotto da Disney/Pixar, a distanza di 13 anni dall’episodio precedente, ha letteralmente sbancato il botteghino statunitense.  Orario: mercoledì e giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30.      

18/09/2018 13:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.