La società che gestisce le riprese del film: “La mia seconda volta” ha comunicato le nuove date delle riprese che saranno effettuate a Civitanova venerdì 28 settembre, dalle ore 7 alle 14. La precedente data è stata annullata a causa del maltempo.
La troupe cinematografica girerà le scene tra il civico 37 di corso Umberto I e via Adriano Cecchetti 85. Prossimo ciak annunciato per domenica 30 o lunedì primo ottobre.
La Sezione A.N.F.I. di Civitanova Marche nei giorni scorsi ha tenuto un incontro presso l’Oratorio della Chiesa di San Gabriele dell’Addolorata di Civitanova Marche, su invito del Parroco, rivolto ai parrocchiani e alcuni centri di aggregazione giovanile di Civitanova Marche, sul tema delle dipendenze.
Ha partecipato all’incontro una delegazione della Sezione ANFI di Civitanova Marche con il Presidente, Mar. Emanuele Fiorello, relatore Mar. Savino Capacchione ed il Presidente della Sezione A.N.F.I. di Macerata S.Ten. Ivano Pandolfi.
Venerdì 28 settembre, alle ore 21,15, presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche si terrà un incontro per la presentazione del libro di Guido Castelli, sindaco di Ascoli Piceno, dal titolo "Coi piedi per terra" (Ed. D'Este). A presentarlo, con l'autore ci sarà il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica.
Dalla burocrazia ingessata, più attenta ad adempiere che a funzionare, alle macerie non rimosse a due anni dal terremoto, dalla crisi della rappresentanza all’emergenza sicurezza: è la scommessa del libro di Castelli, nella convinzione che la classe dirigente che nei sindaci d’Italia si è costruita e manifestata, possa “contaminare con la propria cultura di governo partiti e movimenti politici”.
“Un libro che fa nascere importanti riflessioni – ha detto Ciarapica. L’amico e collega Guido Castelli affronta un problema enorme, quello delle macerie reali, che sono sotto gli occhi di tutti noi dal 2016 e si sofferma sul lavoro del “sindaco”, riabilitandone la figura agli occhi dei cittadini. Il sindaco è colui che deve sempre restare “con i piedi per terra” e a contatto con le persone. Bisogna ripartire dai comuni, dalle piccole realtà che, seppure in affanno, sono quelle più vicine ai cittadini”.
Intenso ed efficace il controllo del territorio svolto dalle “Volanti” del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche diretto dal Dr. Lorenzo Sabatucci.
Ieri pomeriggio infatti, non è sfuggito all’attenzione degli agenti della “Volante”, la presenza davanti al Centro Commerciale “Cuore dell’Adriatico” di un noto pregiudicato 20enne, anagraficamente residente in provincia, di fatto senza fissa dimora. Il giovane, conosciuto per i suoi precedenti in materia di droga, furti e rapine, era in compagnia di alcuni ragazzini e alla vista della Polizia si è dato subito alla fuga a piedi nascondendosi all’interno dei parcheggi coperti dell’ipermercato. Immediatamente, gli agenti hanno cominciato ad inseguirlo e lo hanno rintracciato mentre tentava di nascondere due involucri in una fessura presente su un muro. Lo stesso, vistosi scoperto, ha tentato di fuggire nuovamente ma senza successo poichè è stato bloccato dagli agenti della “Volante”. Recuperati i due involucri, gli stessi risultavano contenere circa 25 grammi di marijuana divisa in ben 20 dosi pronte per essere spacciate. La droga è stata sequestrata, il ragazzo segnalato all’A.G. per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
L’operazione di Polizia si inquadra in un contesto di prevenzione e repressione denominato “Operazione Setaccio” che mira a combattere senza soluzione di continuità lo spaccio di droga lungo la fascia costiera.
Grande soddisfazione – sottolineano il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore allo Sport Alessia Pupo - per la bellissima e meritata vittoria della nostra concittadina Sabrina Ceresani che nei giorni scorsi si è laureata, a Roma, campionessa italiana di bocce Categoria C Femminile.
A nome di tutta la Città e dell’Amministrazione comunale ci congratuliamo con la neo campionessa italiana e con il Presidente della Bocciofila di Tolentino Claudio Pascucci in quanto questa prestigiosa vittoria è frutto dell’impegno di Sabrina Ceresani ma anche di tutto il movimento sportivo che gravita intorno alla Bocciofila, dotata anche di un impianto all’avanguardia e particolarmente funzionale su cui abbiamo giustamente investito affinchè gli appassionati di questo sport potessero contare su una sede e campi di grande prestigio.
Sabrina è un esempio per tutti gli sportivi e in particolare per i giovani. Con grande impegno e determinazione, giorno dopo giorno, ha saputo sacrificarsi e con una mentalità vincente ha saputo superare, gara dopo gara, ogni difficoltà e ogni avversaria, fino al trionfo finale, dove ai campionati italiani di categoria C ha battuto con un secco 12 a 9 la varesina Natalia Combi.
Nel corso di un preordinato servizio di controllo del trasporto merci, effettuato dalla Polizia di Stato nel territorio di Civitanova Marche, congiuntamente a personale della Motorizzazione Civile di Macerata dotato di “Centro mobile di revisione”, operatori della Sezione Polizia Stradale di Macerata hanno proceduto alla verifica di un complesso veicolare di nazionalità albanese, diretto al porto di Ancona per il successivo imbarco.
Durante l’operazione gli agenti hanno rilevato che, all’interno del rimorchio, occultati in mezzo ad altro materiale vario, erano presenti tre bancali di merce contraddistinta da etichette indicanti materiale pericoloso, nello specifico “liquido infiammabile”.
Si decideva quindi di approfondire il controllo, richiedendo all’autista albanese la specifica documentazione prevista per tali trasporti di materiale con indice di pericolosità, come previsto da apposite normative in materia. Rilevate incongruenze tra il documento di trasporto, apparentemente legittimo e la merce presente a bordo, gli operanti riuscivano ad acquisire il documento di trasporto originale, con l’indicazione della reale tipologia e quantità del materiale trasportato.
Nei fatti, si trattava di oltre 24 quintali di materiale particolarmente pericoloso, poichè altamente infiammabile, trasportato in carenza delle previste misure di sicurezza ed in violazione della specifica normativa “Accordo Europeo relativo ai trasporti Internazionali di merci pericolose – ADR”.
In conseguenza di ciò il mezzo di trasporto è stato sottoposto a fermo amministrativo per 60 giorni, a carico dell’autista sono state elevate sanzioni amministrative pecuniarie per un totale di 2000 euro e la sua patente di guida è stata ritirata.
La merce pericolosa è stata affidata a una ditta specializzata in materia, che ha fatto intervenire sul posto un mezzo idoneo al trasporto del materiale in condizioni di sicurezza.
Torna l'appuntamento con la Festa di Presentazione Ufficiale della Cucine Lube Civitanova 2018-2019. Mercoledì 3 ottobre alle 21.30 (ingresso gratuito) l’Eurosuole Forum si trasformerà in un grande palco per ospitare i tanti artisti che daranno vita alla “¡FIESTA LUBE! Samba, Rumba e Battiti di cuore”, il titolo della serata che avrà un forte sapore latino-caraibico.
Tanti ospiti importanti del mondo della tv sono stati scelti dal Club biancorosso per salire sul palco dell’Eurosuole Forum e presentare la nuova Lube 2018-2019. La conduzione è affidata alla professionalità del giornalista sportivo di Rai Due Marco Mazzocchi, insieme a Jolanda De Rienzo, apprezzato volto nuovo del giornalismo sportivo italiano. Non mancheranno risate e divertimento grazie alle incursioni di Ubaldo Pantani, imitatore dai mille personaggi protagonista su Rai Due nella trasmissione Quelli che il Calcio.
Ci sarà inoltre un grande sportivo, nonché amato personaggio del piccolo schermo: l’italo-cubano Amaurys Perez (che darà vita insieme agli atleti di origine caraibica della Lube Volley ad un irripetibile poker) già protagonista della trasmissione Ballando con le Stelle. E sempre dal popolare programma di Rai Uno la parte artistica sarà affidata alla ballerina professionista Sara Di Vaira con i suoi ragazzi.
Infine la musica: risuonerà la rumba in salsa ska de “La Terapia Latina”, gruppo composto da musicisti professionisti delle note latino-americane.
Come partecipare alla festa di presentazione Cucine Lube Civitanova 2018-2019
"Ho visto la morte in faccia". Commenta così la disavventura, per pochi metri e qualche attimo, conclusasi senza conseguenza per lui e per gli altri automobiliti che questa mattina si trovavano a transitare sull'Asse Mediano, all'altezza di Nola. Qui, in prossimità degli svincoli per gli accessi all'autostrada, un cartello è stato piegato dal vento, finendo sulla carreggiata.
In quegli attimi passava un rappresentante di commercio di Civitanova che si è trovato difronte al cartello crollato, riuscendo a fermarsi in tempo ed evitare conseguenze potenzialmente drammatiche.
Dal presidente del comitato VIlla Eugenia Pubblica, Nicola Lelli, riceviamo e pubblichiamo
Duole constatare, dai resoconti di stampa, che il sindaco consideri Villa Eugenia semplicemente un rudere, un peso di cui disfarsi. Ciarapica sembra proprio ignorare il valore e il significato della Villa e del suo parco per Civitanova e i civitanovesi.
Per giustificare la scelta di disfarsi di un patrimonio storico, sul quale tre amministrazioni comunali precedenti la sua avevano investito, ingaggiando e confermando una battaglia giudiziaria che aveva l’obiettivo di acquisire la Villa tra i beni del Comune, Ciarapica diffonde un falso: l’avere evitato (dice) cause rischiose con richieste di risarcimento danni.
Come gli capita spesso, distorce la realtà piegandola alle misere logiche della sua politica, che infatti sfocia nella svendita di Villa Eugenia attraverso la rinuncia al diritto di prelazione. Il rischio di cause lunghissime, che Ciarapica evoca, non c’entra un bel niente. La verità è una: in tempi record ha sottoscritto la transazione con i privati consentendo loro di schivare la sentenza che il Tar avrebbe pronunciato solo tra qualche settimana per stabilire se i civitanovesi avessero diritto di prelazione sulla Villa o meno. I sindaci Marinelli, Mobili e Corvatta ritenevano di sì.
Ciarapica e la sua giunta hanno preferito incassare il prezzo della transazione, 220 mila euro - il piatto di lenticchie - facendo un grandissimo favore al privato e togliendo per sempre Villa Eugenia ai civitanovesi. A differenza dei sindaci che lo hanno preceduto Ciarapica ha agito senza alcun coraggio, senza alcuna consapevolezza del valore dell’edificio e del parco, trattati come un orpelli di cui liberarsi per passare in gran fretta all’incasso di una mancia.
L’Assessorato alla Sicurezza e la Polizia Municipale hanno fornito alla stampa un primo Bilancio dell’estate appena conclusa sul fronte sicurezza, con i dati delle attività di controllo svolte su più fronti: abusivismo commerciale, sosta selvaggia e conferimento errato dei rifiuti, sgomberi e controlli alla viabilità cittadina tramite i nuovi dispositivi di videosorveglianza. Presenti nella sala della Giunta il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore alla Sicurezza e decoro urbano Giuseppe Cognigni, la comandante dei Vigili, Daniela Cammertoni e i vice Eugenio Autiero e Damiano Micucci, il tecnico comunale Maurizio De Florio e Mauro Cingolani della Tiemme service.
“Siamo soddisfatti del lavoro svolto questa estate – ha detto Cammertoni – e va sottolineato che gli obiettivi sono stati raggiunti senza poter contare su maggiori risorse (sia di personale che economiche), ma grazie ad un lavoro di squadra con le altre Forze dell’Ordine che ringraziamo”. Sono 11.709 i pezzi sequestrati (4143 capi contraffatti e 7566 articoli di merce abbandonata), 10329 i verbali elevati al 31 agosto (3000 in più del 2017) per un totale di 554 mila euro accertati e 265 mila incassati. Sono stati effettuati 250 i controlli sulle aree incolte e 115 i proprietari contattati e invitati a pulire gli spazi verdi con 9 sanzioni; 180 i verbali per sacchetti dei rifiuti abbandonati vicino ai cassonetti. In collaborazione con il nucleo specializzato dei Carabinieri sono stati effettuati controlli anche sui lavoratori “in nero” al mercato del sabato.
Da due settimane sono in funzione 24 nuove telecamere sul lungomare sud e nord e altre zone sensibili, per una spesa complessiva di 70 mila euro. In arrivo altre 15 telecamere con il patto sicurezza del Ministero, da posizionare in special modo nella zona di corso Garibaldi, per una spesa do 30 mila euro in copartecipazione del Comune.
In particolare, sono state illustrate le grandi opportunità che offrono le telecamere Ocr per gli interventi mirati, utilissimi in tante occasioni per rintracciare auto rubate, individuare i veicoli che sono senza assicurazione o revisione, o rintracciare chi danneggia il patrimonio pubblico, i controlli durante il mercato del sabato o chi fugge per omissione di soccorso. Le immagini vengono registrate per sette giorni, come da normativa di legge.
Annunciato un inasprimento dei controlli riguardanti i contrassegni dei disabili. Un malcostume che ancora perdura a Civitanova quello di utilizzare le soste riservate ai portatori di handicap. “Chi usufruisce di un diritto senza averne diritto – ha sottolineato Cognigni – avrà filo da torcere. E questo lo facciamo per rispettare chi è veramente ammalato e non riesce a trovare posto per l’auto a causa di qualche furbetto”.
L’assessore Cognigni ha poi chiuso l’incontro con i giornalisti sottolineando il grande impegno professionale di tutto il corpo dei Vigili di Civitanova. “I nostri agenti sono sul territorio – ha detto l’assessore. In questi mesi hanno dimostrato di saper lavorare in squadra con le altre forze dell’ordine e la Capitaneria. Abbiamo lavorato sulla motivazione dei nostri dipendenti, non potendo aumentare il contingente e senza poter usufruire di maggiori introiti statali e siamo molto soddisfatti dei risultati essendo Civitanova la città con il più alto numero di movimenti di auto e arrivi serali nel weekend per raggiungere i tanti locali”.
Il sindaco Ciarapica ha spiegato l’importanza di lavorare in collaborazione non solo con Polizia, Carabinieri, Finanza e Capitaneria, ma in équipe interna, vale a dire Polizia municipale, Servizi sociali, Ufficio tecnico e azienda Tiemme che gestisce il sistema di videosorveglianza.
“La tecnologia sempre più avanzata ci viene in aiuto – ha detto Ciarapica – ma per ottenere risultati concreti servono un’ ottima regia e tanto impegno da parte degli uomini. I dati che abbiamo fornito oggi sono certamente scaturiti dalla volontà di non abbassare mai la guardia nel contrastare tutti i fenomeni di criminalità, dallo spaccio di droga ai reati legati all’abusivismo commerciale alla sicurezza stradale che è altrettanto importante per l’incolumità dei cittadini. Ringrazio davvero tutti coloro che ogni giorno scendono in campo per collaborare con l’Amministrazione e far sentire più tranquilli i cittadini”.
Entusiasmo, voglia di crescere e di dimostrare il suo valore. Ha le idee chiare Brenden Sander, lo schiacciatore statunitense ingaggiato a settembre dalla Cucine Lube Civitanova e presentato oggi a stampa e tifosi, dopo essere rientrato dall’esperienza con la nazionale Usa vissuta fino a ridosso del Mondiale. Il martello americano, classe 1995 e fratello di Taylor Sander, in biancorosso proprio nella scorsa stagione, ha subito conquistato gli appassionati presenti con la sua simpatia e determinazione.
“Mio fratello mi ha detto di andare subito in un grande Club come la Lube – rivela Brenden Sander – dove avrei trovato un ambiente fantastico e professionale, oltre che una splendida città dove vivere. Sono molto gasato per questa nuova avventura, la prima fuori dagli Stati Uniti dopo aver terminato il College, soprattutto sono felice della possibilità di giocare nel campionato italiano, dove sono sicuro di imparare moltissimo e dimostrare il mio valore. Grazie anche al contributo dei miei compagni di squadra che hanno grande esperienza in Italia, da cui sono pronto a carpire tutti i segreti”.
Il ds Beppe Cormio svela come è arrivato l’accordo per l’arrivo di Sander: “Cercavamo un giocatore per sostituire Ryley Barnes e dopo una lunga ricerca siamo arrivati a Brenden, raggiungendo subito un accordo con la massima amicizia e disponibilità con Verona (società con cui lo schiacciatore americano aveva già trovato posto in Italia quest’anno) per averlo qui nell’attuale stagione. Siamo convinti che ci dimostrerà senza dubbio il suo valore”.
Parole confermate dall’ad Albino Massaccesi: “Brenden Sander sarà un giocatore molto importante all’interno del gruppo, un ragazzo giovane ma dalle qualità fisiche già indiscutibili e pronto a crescere molto nel campionato italiano”.
Tutti gli atleti della Cucine Lube Civitanova impegnati ai Mondiali 2018 sono approdati alla Final Six del torneo che andrà in scena da mercoledì 26 a domenica 30 al PalaAlpitour di Torino: Osmany Juantorena ed Enrico Cester con la maglia della Nazionale italiana, Bruno Rezende con il Brasile. Entrambe le formazioni hanno infatti guadagnato la qualificazione alla terza fase vincendo i rispettivi gironi, proprio come nella prima fase: gli azzurri la Pool E di Milano (vittorie con Finlandia ed Olanda, ko solo al tie break con la Russia), i brasiliani la Pool F di Bologna (tutte vittorie con Australia, Slovenia e Belgio).
Stamattina si è tenuto il sorteggio per la fase finale di Torino, che vedrà le sei formazioni qualificate divise in due giorni. L’Italia di Juantorena e Cester è stata sorteggiata nella Pool J con Polonia e Serbia, mentre il Brasile di Bruninho ha pescato gli Stati Uniti e la Russia. Nessun derby Lube, dunque, per il momento.
Mercoledì, giovedì e venerdì si giocheranno le gare dei due raggruppamenti: le prime due di ciascun girone giocheranno sabato le Semifinali (incrociando le prime dei due gironi con le seconde), domenica in programma la Finale terzo posto e la Finalissima.
Ecco una piccola guida per non perdere nemmeno una partita dei biancorossi in campo
I gironi della terza fase
Pool I: Brasile, Usa, Russia
Pool J: Italia, Polonia, Serbia
Mercoledì 26 settembre
17.00 Brasile-Russia
21.15 Italia-Serbia (diretta Rai Due)
Giovedì 27 settembre
17.00 Usa-Russia
20.30 Polonia-Serbia
Venerdì 28 settembre
17.00 Brasile-Usa
21.15 Italia-Polonia (diretta Rai Due)
Giornata di festa in casa Feba Civitanova Marche. Domenica 23 Settembre si è svolto un evento a tinte biancoblu con la presentazione delle squadre che prenderanno il via per la prossima stagione presso il Palazzetto di Civitanova Alta.
Il pomeriggio è stato animato da un triangolare under 13 maschile e femminile con ospite la società Ponte Bk Morrovalle, con cui in questa stagione è stato instaurato un rapporto di collaborazione, ed un’amichevole tra le ragazze dell’under 16 della Feba e l’under 16 di Morrovalle. Poi si è arrivati alla presentazione vera e propria: si è partiti con il settore giovanile, fiore all'occhiello che regala da sempre risultati importanti ed è fucina di talenti per la prima squadra, con il settore femminile, l'under 13, l'under 16 e l'under 18 con il rispettivo staff tecnico, a seguire il settore maschile con l’under 20 e l’under 13. Successivamente spazio anche i piccoli della categoria Esordienti. Infine è stata presentata la prima squadra femminile che per la sesta stagione consecutiva affronterà il campionato di A2 nazionale, guidata in questa annata da coach Nicola Scalabroni. Un modo per rivedere le momò ormai consolidate e per conoscere le nuove arrivate, Christina Gaskin, Ada de Pasquale, Maria Chiara Ortolani, Stefania Maroglio.
Dopo l'augurio di una bellissima stagione da parte del general manager Elvio Perini a tutte le squadre, il pomeriggio all’insegna del basket è proseguito con l’amichevole tra le momò e il Tigers Rosa Forlì che ha visto prevalere le biancoblu per 92-65: una gara che ha visto la Feba in vantaggio per larghi tratti. Un ottimo test per le ragazze dell’Infa Feba Civitanova Marche in vista dell’imminente avvio del campionato. “Una buona prestazione da parte delle ragazze – ha commentato coach Nicola Scalabroni – Siamo andate molto bene nei primi due quarti, movendo bene la palla, poi siamo un po’ calate nel prosieguo della gara. Comunque adesso inizia la “settimana tipo” e questo ci permette di sistemare qualcosina che non ha funzionato. Hanno giocato tutte le ragazze e sono arrivate indicazioni utili in vista del prossimo esordio in campionato”.
Archiviata la quinta settimana di preparazione con la vittoria nel torneo di Viterbo, la Cucine Lube Civitanova è pronta a tuffarsi da martedì nella sesta. La ripresa dell’attività in programma domani, dopo il lunedì di riposo concesso a Stankovic e compagni, prevede una doppia seduta di pesi al mattino e tecnica al pomeriggio.
In attesa di affrontare gli ultimi due test stagionali prima del via ufficiale alla stagione. Giovedì (ore 17.00) e venerdì (ore 16.30)all’Eurosuole Forum, infatti, arriva la Kioene Padova, una due giorni consecutiva di gare di allenamento con la formazione veneta (che prenderà parte al prossimo campionato di SuperLega) che coach Medei sfrutterà per trovare le ultime indicazioni in vista dell’imminente Final Four di Supercoppa (6-7 ottobre al PalaBarton di Perugia).
Il programma della settimana da 24 al 30 settembre
Lunedì: Riposo - Riposo
Martedì: Pesi - Tecnica
Mercoledì: Tecnica - Tecnica
Giovedì: Riposo - Test match vs Padova (ore 17.00, Eurosuole Forum)
Venerdì: Pesi - Test match vs Padova (ore 16.30, Eurosuole Forum)
Sabato: Tecnica - Riposo
Domenica: Riposo - Riposo
Tornano gli appuntamenti con l’arte al cinema Cecchetti. Domani 25 e mercoledì 26 settembre è in programmazione Salvador Dalí. La ricerca dell’immortalità, il documentario che ripercorre la straordinaria vita e l’opera dell’artista spagnolo scomparso nel 1989. Pittore del surreale e di mondi onirici, è considerato uno dei più importanti artisti del XX secolo.
Il regista David Pujol guida gli spettatori, assieme a Montse Aguer Teixidor, direttrice del Museo Dalí, e Jordi Artigas, coordinatore delle Case Museo Dalí, in un percorso che ha inizio nel 1929, anno cruciale per l’artista sia dal punto di vista professionale che personale, fino alla sua morte. Si parte dalla Catalogna, teatro dell’infanzia e della giovinezza del pittore per toccare tutte le tappe della vita e i luoghi di Dalí: Portlligat, Figueres, Púbol, Parigi, New York.
Il film evento offre agli spettatori l’opportunità di spingersi oltre al personaggio, quell’opera d’arte vivente che Dalí stesso fu in grado di costruire, per conoscere da vicino il pittore e l’uomo, così come gli spazi da lui ideati che hanno contribuito a plasmare la sua immortalità, l’immortalità di un genio.
Orario: 18.30-21.00. Biglietto unico a 8 euro.
Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.
Questo finale di stagione non finisce di stupire ed anche oggi, dopo due settimane di bel tempo, si è registrata domenica veramente da incorniciare, con temperature vicine ai 30 gradi che hanno fatto registrare il pienone sulle spiagge cittadine.
Il primo giorno d'autunno, come una tipica giornata di luglio, ha riportato in spiaggia moltissimi bagnanti già dal primo mattino, per lunghe passeggiate sulla battigia, uscite in canoa, moto d'acqua, partite di beach volley e bagni fino al tardo pomeriggio. C'è stato anche chi, unendo il piacere della bicicletta e della spiaggia, questa mattina ha deciso di abbandonare la pista ciclabile ed avventurarsi in mountain bike sul bagnasciuga.
Dopo la celebrazione di questa bellissima giornata, una brutta notizia per gli amanti del caldo e del mare perché da quanto riporta il sito ilmeteo.it, già da domani possiamo dire addio all'estate a causa di "un fronte freddo da nord che come un coltello nel burro, lunedì 24 settembre taglierà gli ultimi baluardi di calore tardo estivo ed i contrasti che ne nasceranno saranno vistosi ed eclatanti".
La Cucine Lube Civitanova conquista il Torneo “Hot Buttered” di Viterbo sconfiggendo nella Finale andata in scena oggi pomeriggio la Consar Ravenna con un altro 3-0 (25-22, 25-21, 26-24 i parziali) dopo aver battuto con lo stesso punteggio la Maury’s Assicurazioni Tuscania nella giornata di ieri. Mvp del match e del Torneo Robertlandy Simon, autore oggi di 18 punti con il 64% in attacco. Buona prova anche di Massari (11 punti e 71% in attacco), gli 11 muri cucinieri hanno completato l’opera per conquistare la sfida con la formazione romagnola di SuperLega.
Il Torneo viterbese ha chiuso la quinta settimana di preparazione della Cucine Lube Civitanova che riprenderà il lavoro nella giornata di martedì, dopo il lunedì di riposo concesso dallo staff tecnico biancorosso. Settimana che vedrà gli ultimi due test match (con Padova all’Eurosuole Forum il 27-28 settembre) prima del via ufficiale alla stagione con la Supercoppa italiana.
In campo c’è per il settimo test stagionale consecutivo lo stesso sestetto di partenza, Partenio-Simon diagonale palleggiatore-opposto, Leal-Massari a schiacciare, Stankovic-Diamantini al centro, Balaso libero. Ancora non a disposizione Sokolov e Cantagalli (presenti in panchina) e ovviamente assenti i Nazionali impegnati nei Mondiali. Nel Ravenna non c’è l’opposto Argenta.
Primo set guidato sempre dai biancorossi grazie ad un break di +4 scavato ad inizio parziale e tenuto fino in fondo, con Simon autore di ben 7 punti personali con il 70% in attacco, a Ravenna non basta il buon 52% in attacco di squadra (25-22). Più equilibro nella prima parte del secondo set, Ravenna ci prova andando sull’8-10, la Lube riaggancia subito i romagnoli e fa valere la sua maggior efficacia a muro (3) e gli 8 punti di Simon nel parziale (25-21). Il terzo parziale è praticamente punto a punto, i cucinieri non riescono a trovare il break come negli altri parziali e Ravenna grazie anche ad un servizio sempre pungente trova lo strappo (17-19) ma la Lube arriva prima la match ball (24-23) e chiude 26-24.
"Siamo sulla strada giusta - dice Robertlandy Simon, MVP della manifestazione di Viterbo - abbiamo un buon ritmo e aspettiamo il ritorno dal Mondiale degli altri ragazzi. Vincere è sempre una bella soddisfazione e ora vogliamo continuare a lavorare per presentarci al meglio nei primi appuntamenti importanti".
CONSAR RAVENNA: Russo, Rychlicky n.e., Suljagic 1, Di Tommaso, Raffaelli 10, Saitta 2, Goi (L), Elia 3, Smidl 15, Marchini (L), Lavia 10, Frascio n.e., Raggi n.e.. All. Graziosi.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov n.e., Larizza n.e., Marchisio (L), Massari 11, Stankovic 3, Diamantini 8, Leal 10, Sander n.e., Cantagalli n.e., Simon 18, Partenio 2, Balaso (L). All. Medei.
Parziali: 25-22 (28’), 25-21 (25’), 26-24 (30’)
Fiocco rosa in casa Lube Volley. Questa mattina alle 8.15 all’Ospedale di Civitanova Marche è nata Angelica Juantorena!
Tra una partita e l’altra dei volley mondiali 2018 Hombre ha anche trovato il tempo di diventare papà per la seconda volta!
I più sentiti auguri a mamma Glenda e alla sorellina Victoria!
Un violento scontro è avvenuto questa mattina in via Costa Martina a Civitanova Marche.
Una Mercedes Classe A è uscita da una via laterale mentre sopraggiungeva uno scooter con a bordo un sessantenne del luogo che l'ha urtata.
I fatti sono accaduti verso le 9 e l'uomo è stato portato via dall'ambulanza con una sospetta frattura ad una gamba.
Sul posto è intervenuta la polizia per i rilievi del caso.
Cucine Lube Civitanova vincente nella Semifinale del Torneo “Hot Buttered” di Viterbo: i biancorossi hanno sconfitto i padroni di casa della Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania (formazione che prenderà parte al campionato di Serie A2) per 3-0 (25-22, 25-20, 25-21 i parziali). Domani pomeriggio la Finalissima contro la formazione di SuperLega della Consar Ravenna. Top scorer del match Simon con 17 punti, segue Leal a quota 15.
Si trattava del sesto test match stagionale per gli uomini di Medei e domani arriverà il settimo appuntamento nella Finale per il primo posto, sempre al PalaMalè di Viterbo. Avversario di turno come detto Ravenna, che nella Semifinale giocata oggi contro la Top Volley Latina ha nettamente conquistato il successo per 3-0.
La partita
Coach Medei come previsto schiera in partenza la consueta formazione vista nelle ultime uscite Partenio-Simon, Leal-Massari, Stankovic-Diamantini, Balaso libero. Assenti ovviamente assenti i nazionali Bruninho, Juantorena e Cester e fermi ancora ai box Sokolov e Cantagalli. Da segnalare la presenza a Viterbo di Brenden Sander, il neo schiacciatore cuciniero appena aggregato alla squadra: è infatti atterrato a Roma proprio nel pomeriggio odierno.
Primi due set nel segno della Cucine Lube Civitanova, che tiene alte le sue percentuali di attacco (55% nel primo e 65% nel secondo) e scava il break nella parte centrale dei parziali grazie anche ad un servizio efficace (5 ace) con Leal e Simon sugli scudi. Sulla falsa riga anche il terzo set, conquistato dai cucinieri con le stesse armi, nonostante la buona vena dei padroni di casa del Tuscania al servizio (6 aces in totale nel match).
Il tabellino
MAURY’S ITALIANA ASSICURAZIONI TUSCANIA: Buzzelli, Sorgente (L), Pizzichini 7, Bertoli 8, Peslac 2, Panciocco 1, Bara, Fabi 4, Osmanovic 14, Gentilini (L), Formela 8, Cappelletti n.e., Piedepalumbo, Sartori n.e., Ragoni n.e.. All. Morganti.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov n.e., Larizza n.e., Marchisio (L), Massari 8, Stankovic 8, Diamantini 8, Leal 15, Cantagalli n.e., Simon 17, Partenio 2, Balaso (L). All. Medei.
Parziali: 22-25 (25’), 20-25 (29’), 21-25 (26’)
Note: Cucine Lube: 11 battute sbagliate, 6 aces, 8 muri vincenti, 61% in attacco, 54% in ricezione (24% perfette). Tuscania: 11 b.s., 6 ace, 5 m.v. 45% in attacco, 42% in ricezione (19% perfette).