Civitanova Marche

Civitanova, scontro tra tre auto: sei persone al Pronto Soccorso

Civitanova, scontro tra tre auto: sei persone al Pronto Soccorso

Brutto incidente del tardo pomeriggio di oggi, quando erano le 18:30, a Civitanova Marche, in via Costa Martina, nei pressi della piscina. Tre auto si sono scontrate e, a causa del violentissimo impatto, una delle vetture si è ribaltata. Sei le persone coinvolte nel sinistro.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure del caso agli occupanti delle vetture per poi trasferirli al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Civitanova.  Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro. 

09/03/2019 18:59
Civitanova, automobilista sanzionato non ci sta. "Perché non si multano i dipendenti comunali?"

Civitanova, automobilista sanzionato non ci sta. "Perché non si multano i dipendenti comunali?"

Dopo la bufera dello scorso ottobre, quando un commerciante di Civitanova Marche lamentò l'uso degli stalli per il carico/scarico vicini al proprio esercizio come parcheggio personale di un consigliere comunale, senza che gli ausiliari del traffico, nemmeno su sua sollecitazione, fossero mai intervenuti per elevare sanzioni, abbiamo ricevuto una segnalazione da parte di un automobilista su un caso poco chiaro accaduto questa mattina nel pieno centro della città rivierasca. "Qualche giorno fa, mi sono dovuto recare in un esercizio commerciale di Corso Umberto I per una commissione, una cosa talmente veloce per la quale avrei impiegato sicuramente più tempo nel recarmi al parcometro e tornare - scrive il cittadino indignato -. Ebbene, un solerte ausiliario mi ha sanzionato e su questo non ho nulla da eccepire. Si potrebbe usare un po' più di tolleranza ma riconosco di essere in torto e la multa me la sono meritata". "Oggi - prosegue il messaggio dell'automobilista civitanovese - ho visto invece che a una dipendente comunale è stato riservato un trattamento ben diverso, consentendole di lasciare la propria auto sugli stalli dedicati al carico/scarico, dove il tempo limite è di 20 minuti, per tutta la mattinata e di multe, manco a dirlo, nemmeno l'ombra. E non è che i controllori dei parcheggi (sia essi ausiliari o vigili urbani, che hanno gli stessi poteri nelle multe sulla sosta) non ci fossero, perché in qualche auto poco distante erano ben visibili dei foglietti sotto il tergicristallo". "Lo stesso accade - conclude il cittadino - pressoché tutti i giorni davanti alla sede comunale, con auto parcheggiate sugli spazi riservati agli autobus, che devono a loro volta fermarsi in mezzo alla strada per far salire e scendere i passeggeri, bloccando il traffico nei momenti più congestionati. È possibile una cosa del genere? Penso sia imbarazzante ciò che si permette ai dipendenti comunali, senza che nessuno prenda provvedimenti e la storia va avanti da sempre".

09/03/2019 16:14
Civitanova, grande successo per gli screening gratuiti dell'8 marzo

Civitanova, grande successo per gli screening gratuiti dell'8 marzo

Grandissimo successo anche quest'anno degli screening gratuiti dell'8 marzo, in occasione della festa della donna, che hanno visto una grande richiesta di prenotazioni. Le iniziative sono nate dalla sinergia tra il reparto di ostetricia ginecologia dell'ospedale di Civitanova e assessorato al welfare e politiche sociali della città. Ha completato la giornata istituzionale dedicata al gentil sesso l'evento formativo in sala consiliare. Diversi relatori, tradotti anche in lingua dei segni per rendere accessibile l'evento alle persone non udenti intervenute, hanno approfondito le tematiche relative alla gravidanza e alla infertilità, dando preziose informazioni anche su come abbassare i fattori di rischio e prevenire importanti criticità con semplici accorgimenti. Soddisfatti tutti gli organizzatori per l'adesione agli screening e l'apprezzamento dei presenti intervenuti al convegno, tra cui diverse mamme col pancione, a cui l'assessore Capponi ha illustrato anche le attività per neomamme al centro famiglia.  

09/03/2019 15:15
Civitanova, grande successo per la prima serata di Popsound

Civitanova, grande successo per la prima serata di Popsound

“Una serata che ha voluto abbattere gli steccati che spesso siamo abituati a erigere tra le donne per bene e le donne per male – dice Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia, sull’appuntamento “IL SECONDO SESSO – La donna tra opera lirica e musica pop” svoltosi ieri sera al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. “La giornata della donna deve servire a rimettere in discussione le definizioni - continua - “la canzonetta, la cultura pop, l’immaginario contemporaneo non individuano soltanto gli stereotipi e i pregiudizi ma permettono soprattutto di pensare altrimenti. Non abbiamo parlato di che cosa vuol dire essere un uomo e una donna, non abbiamo ascritto nessuno dei due in una definizione, ma abbiamo cercato di raccontare come e con quante difficoltà si diventa l’uomo e la donna che si è.” In piena linea con la stagione operistica in programmazione al Rossini di Civitanova Marche che conta due delle opere più amate di Giacomo Puccini, Madama Butterfly e La Bohème, la prima giornata dell’appuntamento POPSOUND ha affrontato le tematiche della parità di genere da Cio Cio San, protagonista dell’opera pucciniana, a Aretha Franklin, da Gianna Nannini a Cindy Lauper, fino a contare tutte le diverse sfaccettature del mondo femminile nell’universo dei diritti e della cultura di massa. Nella vigilia della festa delle donne, Popsophia ha offerto una nuova chiave di lettura attraverso l’immaginario della cultura pop: “Donna  non si nasce, donna si diventa” scrive Simone de Beauvoir, una frase apparentemente costruita ma che contiene al suo interno tutta la rivoluzione femminista, la donna non viene definita dalla sua nascita biologica ma si costruisce e si trasforma seguendo non soltanto gli input della società esterna ma i desideri e le pulsioni che abitano al suo interno. Popsound è una rassegna che amalgama ragione, logos e pensiero filosofico con la musica pop, ciò che parla direttamente e innanzitutto al nostro cuore e si propone di raccontare l’anima del Novecento.            “Questi tre appuntamenti chiamano il festival a lavorare a Civitanova tutto l’anno, con le scuole e la città per realizzare una sorta di laboratorio permanente in cui la pop filosofia diventa un nuovo metodo e il linguaggio per parlare al presente. - ha dichiarato Fabrizio Ciarapica, il sindaco della città - è bello vedere la grande partecipazione di pubblico e questo conferma che il festival estivo dello scorso anno non è stato il punto di arrivo della nostra politica culturale bensì un punto di partenza per nuove e originali produzioni come quella che abbiamo visto ieri sera e che vedremo il 21 marzo e l’11 aprile. “ Popsound continua giovedì 21 marzo alle 21.30 con il secondo Philoshow “ABBEY ROAD 1969 – la filosofia dei Beatles e dei Rolling Stones” condotto da Massimo Donà, musicista, filosofo e professore ordinario presso l’Università San Raffaele, in libreria con il saggio appena uscito “Filosofia dei Beatles”. Tra luce e ombra, bene e male, la canzone d’amore andrà contro il rock e spiegherà la pura potenza dell’immaginazione, la capacità di due band musicali che hanno reinventato e posto le basi di una nuova era, cambiando per sempre non soltanto la musica ma anche i costumi e le visioni di intere generazioni. La rassegna si chiuderà con l’ultimo appuntamento di giovedì 11 aprile alle 21.30 con il terzo e ultimo spettacolo filosofico-musicale dal titolo “ROCK REVOLUTION a cinquant’anni da Woodstock”, condotto da Alessandro Alfieri, filosofo e saggista, critico di cinema e di musica pop, che analizzerà il più importante concerto della storia del rock, la voce di un’epoca condannata al tramonto e il canto estremo che decretò in maniera struggente la fine di un sogno: dal folk di Arlo Guthrie al soul di Janis Joplin, dal rock d’oltreoceano degli Who all’incanto esotico e tribale di Santana si arriverà all’epilogo leggendario della chitarra di Jimi Hendrix. Tuttti gli appuntamenti sono a Ingresso gratuito e la frequenza ha valore di aggiornamento per i docenti (DDG 1329. 7, settembre, 2018). "La scuola appoggia Popsophia perché riconosce a questo festival la capacità di parlare ai giovani - ha concluso Carla Sagretti, direttore ufficio scolastico provinciale - "con il linguaggio dei giovani e sa creare interesse nelle nuove generazioni".

08/03/2019 15:19
Civitanova Alta, emessa la prima carta d'identità digitale

Civitanova Alta, emessa la prima carta d'identità digitale

Presso la Delegazione della Città Alta oggi è stata emessa la prima Carta di Identità Elettronica alla presenza dell'Assessore Delegato alla Città Alta Ermanno Carassai, dell'Assessore al Personale Roberta Belletti, del Consigliere Piero Croia e dell’ex consigliere regionale Ottavio Brini. Nel capoluogo sono presenti due dispositivi per questo servizio, che però mancava a Civitanova Alta.  Il Funzionario del Servizio Paola Recchi, coadiuvata dal personale addetto all'Ufficio Anagrafe della Città Alta, Nestor Giuseppe Toscano e Gitto Piero, ha testato, con successo, il funzionamento del sistema.   Da oggi, pertanto, gli utenti, per la richiesta della CIE, potranno rivolgersi anche alla Delegazione della Città Alta negli orari di apertura. In un anno vengono rilasciate circa 650 carte di identità.  

08/03/2019 13:31
Civitanova, al Cinema Conti la proiezione di "Fuori Centro", realizzato con il sostegno del Banco Marchigiano

Civitanova, al Cinema Conti la proiezione di "Fuori Centro", realizzato con il sostegno del Banco Marchigiano

Il Banco Marchigiano ha sostenuto la realizzazione del progetto cinematografico “Fuori Centro” interpretato dai giovani e adulti del centro socio educativo “L’Aquilone” di San Filippo sul Cesano per persone diversamente abili, gestito dalla cooperativa Casa della gioventù di Senigallia. Il film è la storia avventurosa, poetica e divertente di un gruppo di giovani in fuga da un luogo ma anche, dalla quotidianità, alla ricerca della realizzazione dei propri desideri e sogni. Tra difficoltà, prove da superare, paure da vincere e una buona dose di incoscienza, riusciranno, alla fine, a raggiungere ciò che vogliono? Ma che cosa vogliono? Forse è proprio quello che nessuno di noi si aspetterebbe. Dopo le proiezioni nelle sale cinematografiche di Fano, Senigallia e Castelleone di Suasa, il film arriva il 13 marzo, alle ore 21:00, al Cinema Conti di Civitanova Marche. Il costo del biglietto è di € 5,00 (€ 4,00 ridotto) e l'intero ricavato sarà devoluto in beneficenza. Allo spettacolo saranno presenti anche gli interpreti del film. 

08/03/2019 13:12
Civitanova, la storia di Alex e dei laboratori "Io faccio da solo" dell'Anffas

Civitanova, la storia di Alex e dei laboratori "Io faccio da solo" dell'Anffas

Alex Cesca è originario di Montegranaro, ha appena compiuto 18 anni, e frequenta con costanza i laboratori “Io faccio da solo” dell'Anffas di Civitanova e della cooperativa Il Camaleonte. Alex, grazie al grande amore dei genitori Gianni e Barbara e della famiglia, sta realizzando tutti i suoi sogni, dimostrando che con l'impegno e il duro lavoro di squadra si possono abbattere tutte le barriere. Appassionato di sport, ottimo atleta, Alex sta diventando un bravo cameriere, stimato per la sua professionalità e il grande sorriso che gli riempie sempre il volto. Alex frequenta l'Alberghiero di Loreto e nelle sue prime esperienze lavorative si è fatto notare per le sue capacità. Capacità sviluppate anche grazie alle attività portate avanti con costanza durante i laboratori di “Io faccio da solo”: una realtà nata nel 2010 per offrire strumenti per la crescita delle autonomie. I suoi laboratori si tengono a Montecosaro, in via Tangenziale. “Alex da ormai cinque anni ci frequenta assiduamente - ha spiegato il referente Simone Forani -, ed è riuscito ad acquisire competenze che lo hanno aiutato. Ha imparato, ad esempio, a utilizzare mezzi pubblici o il denaro, e altre attività che gli hanno permesso di inserirsi più agevolmente nella vita di tutti i giorni. Dal lavoro alla socializzazione. Alex è uno dei tanti ragazzi che ci dimostrano che non basta essere sensibili al tema disabilità per parlare di vera inclusione: bisogna infatti preparare il diversamente abile ad affrontare il quotidiano con strumenti utili per conquistare piccole e grandi sfide”.

08/03/2019 12:13
Volley, Lube Civitanova-Milano: come seguire la partita in tv e in streaming

Volley, Lube Civitanova-Milano: come seguire la partita in tv e in streaming

Sabato all’Eurosuole Forum (ore 18.00, diretta streaming Lega Volley Channel) parte la volata finale di Regular Season per la Cucine Lube Civitanova con l’anticipo dell’undicesima giornata di ritorno di SuperLega. In scena una delle gare più importanti della stagione: la sfida con la Revivre Axopower Milano, infatti, si può considerare un vero e proprio big match visto il grande girone di ritorno disputato dai milanesi, capaci di vincere 9 gare su 10 e di essere in piena lotta per il quarto posto. A tre giornate dal termine della Regular Season, Stankovic e compagni sono già matematicamente nelle prime tre posizioni della classifica e vogliono lanciare la volata finale battendo Milano (e riscattando così il 3-0 subito all’andata) per continuare la rincorsa su Trento (-1) e Perugia (-4), con un occhio dunque anche ai risultati dagli altri campi. Biglietti disponibili, come acquistarli Gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova dalle 17.00 alle 19.30 (sabato giorno della gara anche mattino 10.00-12.30). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Come seguire Cucine Lube Civitanova - Revivre Axopower Milano Diretta streaming Lega Volley Channel con la telecronaca di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre). Non è prevista alcuna diretta televisiva dell'evento. 

08/03/2019 12:13
Civitanova, Fiera Automazione Industriale 2019: tutto pronto il grande evento firmato Rema Tarlazzi

Civitanova, Fiera Automazione Industriale 2019: tutto pronto il grande evento firmato Rema Tarlazzi

Nelle giornate di mercoledì 13 e giovedì 14 Marzo si svolgerà presso il nuovo quartiere Fieristico di Civitanova Marche, la Fiera dell’Automazione Industriale. L’evento, che si sviluppa su un’area espositiva di oltre 2.000 metri quadri, è organizzato da RemaTarlazzi SpA, azienda operante nella distribuzione di prodotti, componenti e sistemi destinati ai professionisti dell’installazione di impianti elettrici e tecnologici, dell’industria e dell’automazione industriale. RemaTarlazzi è una realtà presente nelle regioni Marche, Umbria, Abruzzo, Molise e Lazio con 30 Punti vendita e uno staff di oltre 500 collaboratori e fa parte del Gruppo Comet, la prima realtà Italiana del settore per Fatturato (870 milioni di euro di volume di affari nel 2018, oltre 100 punti vendita sul territorio Italiano). I 21 Espositori presenti all’evento sono scelti tra i Marchi Leader mondiali nella produzione di soluzioni per l’automazione, la supervisione e il controllo dei processi industriali.  Negli spazi espositivi dedicati, i consulenti tecnici degli Staff di ogni Produttore presenteranno le soluzioni applicative e le tecnologie sviluppate, nell’ottica di proposte innovative dei processi nelle aziende di produzione. Il nuovo Paradigma di “Industria 4.0” che guida lo sviluppo delle più recenti innovazioni tecnologiche in ambito Industriale, è affrontato nei Workshop di approfondimento che si succederanno durante le due giornate della Fiera, per un totale di 10 ore di formazione, tenute da tecnici professionisti accreditati tra i migliori esperti del settore. In una area dedicata alle soluzioni applicative, saranno visibili delle applicazioni industriali reali, realizzate in collaborazione con Produttori e Industrie del territorio. L’evento è indirizzato unicamente alle Industrie, Professionisti del settore, Manutentori, Installatori, Progettisti e System Integrator, che lavorano nel settore dell’automazione industriale. Per maggiori dettagli su orari di ingresso, orari dei Workshop, Espositori presenti ed iscrizioni all’evento (ingresso riservato ai soli professionisti del settore), visitare il sito https://eventi.rematarlazzi.it/fiera Articolo publi-redazionale 

08/03/2019 12:08
"L'auto della Polizia Locale e l'autovelox non erano ben visibili": la rabbia social dopo l'incidente sulla SS77

"L'auto della Polizia Locale e l'autovelox non erano ben visibili": la rabbia social dopo l'incidente sulla SS77

Proprio questa mattina, lungo la Strada Statale 77 "Val di Chienti" tra i caselli di Montecosaro e Morrovalle, in direzione monti, si è verificato l'ennesimo incidente stradale che ha visto coinvolte tre vetture. Un tamponamento a catena, provocato, molto probabilmente, dalla frenata improvvisa dei conducenti che hanno notato, all'ultimo secondo a quanto pare, la Fiat Panda della Polizia Municipale di Montecosaro, posizionata sulla piazzola di sosta. Un incidente che ha destato non poca rabbia in tanti automobilisti che, attraverso segnalazioni social e non solo, hanno evidenziato alcuni appunti riguardo le modalità di posizionamento dell'auto della Polizia Locale. Come stabilisce la norma infatti, le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità, devono essere preventivamente segnalate e ben visibili.  "Come si vede nella foto, l'auto della Polizia Locale ha il cofano alzato - si legge in alcune segnalazioni fatte dai cittadini -. In questo modo la postazione dell'autovelox viene in un certo senso camuffata e non rispetta le norme secondo le quali dovrebbe invece essere ben visibile oltre che preventivamente segnalata." "L'autovelox - si può leggere in altri commenti - deve essere ben visibile e non nascosto dietro l'auto della Polizia Locale, come avvenuto questa mattina lungo la Strada Statale 77."  

08/03/2019 11:18
Civitanova Marche, pubblicato il bando rotatorie: l'8 aprile la scadenza per la presentazione delle offerte

Civitanova Marche, pubblicato il bando rotatorie: l'8 aprile la scadenza per la presentazione delle offerte

Il Comune di Comune di Civitanova Marche ha pubblicato un bando pubblico al fine di acquisire la migliore offerta per la concessione di alcune isole centrali non carrabili delle rotatorie e spazi verdi per la gestione e il mantenimento delle medesime, l’installazione di oggetti e arredi ornamentali e applicazione di loghi e denominazioni, da aggiudicare con procedura aperta ex art. 60 D.lgs. 50/2016 sulla base del criterio del massimo rialzo. Le modalità di partecipazione e le condizioni sono indicate nel Capitolato di gara. Il termine per la presentazione delle offerte è l'8.4.2019 ore 13:00. La concessione, che avrà durata sei anni, riguarda i seguenti spazi: isola centrale non carrabile della rotatoria vie Pellico – Crivelli; isola centrale non carrabile della rotatoria vie Civitanova - De Amicis; isola centrale non carrabile della rotatoria vie Sella – Einaudi; aiuola vie Gobetti - Pirelli. La finalità della concessione è creare abbellimento e mantenere gli spazi in argomento, consentendo loghi e denominazioni, e trarre risorse necessarie al bilancio comunale. Il canone di concessione una tantum dovuto dal concessionario sarà quello risultante dalla gara con offerta al rialzo rispetto alle basi d’asta appresso indicate: rotatoria vie Pellico - Crivelli € 6.000; rotatoria vie Civitanova - De Amicis € 8.000; rotatoria vie Sella - Einaudi € 10.000; aiuola vie Gobetti - Pirelli € 4.000. I documenti per partecipare sono reperibili nel sito ufficiale del Comune: http://www.comune.civitanova.mc.it – “Atti e Provvedimenti” - “Determine”, o può essere visionato presso l’ufficio Osap del Comune (Via Marinetti 45-47 – Tel. 0733/822353) esclusivamente negli orari di apertura al pubblico (martedì pomeriggio 15:30-17:30, mercoledì mattino 10:30-13:00, venerdì mattino 10:30-13:00).

08/03/2019 10:44
La Feba Civitanova Marche in Toscana per i due punti: trasferta insidiosa contro San Giovanni Valdarno

La Feba Civitanova Marche in Toscana per i due punti: trasferta insidiosa contro San Giovanni Valdarno

La Feba Civitanova Marche impegnata in terra toscana. Le momò dopo due KO consecutivi cercano due punti preziosi per riprendere il cammino in classifica. Obiettivo non semplice visto che l’avversario di turno è il RR Retail Galli Bk San Giovanni reduce da sei successi consecutivi: numeri importanti per la compagine di coach William Orlando che si è rinforzata con l’arrivo di Debora Gonzalez, in uscita da Napoli, che con Macarena Rosset forma un duo argentino di tutto rispetto. Tra le toscane è arrivata anche Giulia Gombac, ex biancoblu due stagioni or sono, a completare un pacchetto offensivo importante: non a caso San Giovanni Valdarno può vantare il secondo attacco del girone, 1.535 punti all’attivo. Le momò, che si presentano alla sfida con Ortolani in dubbio, cercano tuttavia di trovare la continuità di prestazioni che avevano contraddistinto la prima parte del 2019. "San Giovanni Valdarno attualmente potrebbe occupare tranquillamente le prime cinque posizioni di classifica - commenta coach Nicola Scalabroni - quindi la sua attuale classifica non è veritiera per il reale potenziale della squadra. Lo confermano le sei vittorie consecutive e il valore delle giocatrici sul parquet. Detto questo noi dobbiamo capire il perchè di due sconfitte consecutive, che ci stanno perchè perdere contro Faenza ed Umbertide ci può stare, però dobbiamo riuscire ad allenarci bene con il giusto atteggiamento, come fatto in questa settimana, e dobbiamo continuare ad aumentare l'intensità e la concentrazione in campo. Dobbiamo anche ritrovare la nostra amalgama dal punto di vista offensivo e difensivo perchè con tutti questi elementi riusciamo a fare la differenza sul parquet, come abbiamo dimostrato nella prima parte di 2019". Palla a due sabato 9 marzo alle ore 21.00 al Pala Galli di San Giovanni Valdarno. Dirigono l’incontro Emanuela Tommasi di Palestrina (RM) e Emmylou Mura di Cagliari.   Continua l'ottimo momento delle squadre giovanili della Feba Civitanova Marche, ormai sempre più protagoniste nei rispettivi campionati. Partiamo dal settore femminile con la serie C di Donatella Melappioni che chiude l'ottima regular season con il successo in casa del Basket Girls per 56-92: vittoria che vale l'imbattibilità stagionale su 14 match disputati. L'under 18 di coach Nicola Scalabroni piega per 76-58 la Cestistica Azzurra Orvieto e giunge alla 17° vittoria consecutiva in campionato: numeri incredibili per la compagine biancoblu che chiude la seconda fase in casa dell'Olimpia Pesaro lunedì 11 marzo, alle ore 19.00. L'under 16 di Donatella Melappioni piega in trasferta l'Olimpia Pesaro per 54-69 e aggancia in vetta il Porto San Giorgio Verde a 26 punti. Prossimo appuntamento domenica 10 marzo, alle ore 11.00, al Palazzetto di Civitanova Alta contro il Porto San Giorgio Bianco. L'under 14 chiude la regular season in seconda piazza, grazie al successo per 84-43 contro il Porto San Giorgio, con 18 punti alle spalle del Basket Femminile Ancona. Nel maschile l'under 20 torna sul parquet lunedì 11 marzo, alle ore 19.00, in casa dello Junior Porto Recanati. Infine l'under 13, in lotta per il titolo regionale, cade in casa per 34-53 contro il Bees Pesaro. Occasione di riscatto mercoledì 13 marzo, alle ore 18.00, in casa della Pall. Recanati.

08/03/2019 10:00
Il 10 marzo a Civitanova prosegue il “corso di sopravvivenza” per genitori di adolescenti

Il 10 marzo a Civitanova prosegue il “corso di sopravvivenza” per genitori di adolescenti

L’adolescenza è per tutti un’età di passaggio fatto di turbolenze, cambiamenti, crisi e disagi. Ma come vive questo momento un ragazzo con disabilità? Se già di per sé l'adolescenza è una fase particolarmente “traumatica”, per il giovane diversamente abile e per i suoi genitori tutto diventa più complesso perché quella separazione dolorosa, ma necessaria per percorrere in autonomia il cammino verso la maturazione è ancora più difficile da realizzare. Di questo si parlerà domenica 10 marzo 2019, dalle ore 15, presso il teatro della parrocchia S. Carlo Borromeo di Fontespina, nel quarto incontro del corso “L'età dello tsunami. Corso di sopravvivenza per genitori di figli adolescenti”, organizzato dall'A.Ge. (Associazione Genitori) Civitanova Marche, in collaborazione con gli I.C. Via Regina Elena e S. Agostino, l'APS Sentinelle del Mattino, la Croce Verde e con il patrocinio de Comune di Civitanova Marche. La psicologa Federica Fini guiderà genitori ed educatori nella conoscenza delle specificità della fase adolescenziale vissuta non solo dei ragazzi diversamente abili, ma anche dei ragazzi portatori di bisogni educativi speciali (B.E.S.), con disturbi specifici dell'apprendimento (D.S.A.) e sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Durante l'incontro è prevista anche la testimonianza dell'Associazione Sportiva e Culturale Anthropos. L'ultimo appuntamento del corso dell'A.Ge. Civitanova Marche è previsto il 24 marzo 2019 quando si parlerà di “Figli adolescenti adottivi” con la psicologa romana Roberta Lombardi, che vanta una ventennale esperienza di lavoro con le famiglie adottive.  

07/03/2019 19:19
Concerto d’organo per Civitanova Classica: Manuel Tomadin pronto ad incantare

Concerto d’organo per Civitanova Classica: Manuel Tomadin pronto ad incantare

Civitanova Classica Piano Festival celebra i due più importanti antenati del pianoforte: il clavicembalo e l’organo. La rassegna ideata e diretta da Lorenzo Di Bella torna domenica 10 marzo alle ore 17.30 con un concerto unico, affidato alle mani dell’organista italiano più decorato in competizioni di esecuzione – interpretazione della sua generazione: Manuel Tomadin. Il musicista farà risuonare le canne dello splendido organo Callido 1771 dell’Auditorium Sant’Agostino, a Civitanova Alta. In programma musiche di Johann Sebastian Bach, Delphin Stunck, Dietrich Buxtehude, Bernardo Storace, Agostino Tinazzoli, Antonio Vivaldi e Giuseppe Verdi. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Centofiorini che celebra, con una mostra, i Quarant'anni della Centofiorini. Previsto anche l’intervento della storica dell’arte Marta Silenzi. L’ingresso è gratuito.  Civitanova Classica Piano Festival viene realizzato dall’Associazione Arte in Musica, grazie al Comune di Civitanova e all’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Regione Marche e con il contributo indispensabile delle aziende: il main sponsor ICA Group e i partner Bastianelli, Tecnolift ascensori, Alfred, Roberto Valli, Dimorae e BCC di Civitanova Marche e Montecosaro. Per informazioni: www.civitanovaclassica.it - tel. 348/3442958.

07/03/2019 18:53
Civitanova, Associati Fisiomed: convegno al Cosmopolitan sulla prevenzione al femminile

Civitanova, Associati Fisiomed: convegno al Cosmopolitan sulla prevenzione al femminile

Tra le iniziative più importanti dedicate alla donna in questo weekend, spicca sabato il convegno organizzato a Civitanova dal Gruppo Medico Associati Fisiomed. La grande realtà maceratese nel settore della sanità privata “presenta” alla città ed ai cittadini il polo di Ricerche Cliniche situato in pieno centro e ormai diventato struttura polifunzionale a tutti gli effetti, laboratorio analisi e centro diagnostico. E soprattutto appena dotato della Mammografia, anzi la prima di tipo 3D esistente a Civitanova. Nonché della nuova Moc (Mineralometria Ossea Computerizzata), esame di cui ci si avvale per misurare la quantità di calcio presente nelle ossa. Investimenti importanti da parte di Fisiomed e grandi aiuti alle donne che potranno sfruttare servizi e macchinari all’avanguardia per controllare la propria salute ed evitare possibili rischi. Queste novità verranno illustrate più nei dettagli appunto sabato nel convegno intitolato “La prevenzione al femminile: nuove tecnologie e nuovi approcci per un miglior risultato terapeutico” che verrà allestito all’Auditorium dell’Hotel Cosmopolitan alla presenza di oltre cento medici (partecipazione gratuita previa iscrizione e 6 crediti Ecm). La giornata verrà aperta alle 9.30 dai saluti del sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e dell’assessore comunale alle pari opportunità Barbara Capponi, poi sarà l’amministratore del Gruppo Medico Associati Fisiomed, Enrico Falistocco, a fare gli onori di casa. Il convegno, con presidenti formali i dottori Gianfranco Bonfili e Marco Pozone, si svilupperà con autorevoli interventi mediante due sessioni tra mattina e pomeriggio. In dettaglio Bonfili fungerà da moderatore in avvio dei lavori e ci si soffermerà sulla prevenzione senologica. Dopo il pranzo, la seconda sessione sarà moderata da Pozone e verterà sul centro dell’osteoporosi. Alle 15 comincerà la discussione finale, 15’ dopo il test di verifica dell’apprendimento.

07/03/2019 16:35
45 anni di StraCivitanova: tutto il programma di sabato e domenica

45 anni di StraCivitanova: tutto il programma di sabato e domenica

La StraCivitanova raggiunge il traguardo della sua 45esima edizione, che si correrà domenica 10 marzo dalle 8, di corsa dal lungomare all’area portuale passando lungo le vie del centro per tagliare tutti assieme un traguardo fatto di salute e benessere. Presenti alla conferenza stampa che si è tenuta alla Palazzina Sud del Lido Cluana, l'assessore a Turismo e Sport Maika Gabellieri, Sergio Bambozzi (Atletica Civitanova), Sandro Antognini (Fidal), Andrea Piergallini (Banco marchigiano), Laura Mataloni (Ottica Mataloni), Simone Corradini (Quota Cs sport), Renato Vita (Nordic Walking), Emanuele Baldoni e Sonia Quercetti (Cluana dog), Marco Adami (Radio Linea), il fisioterapista Andrea Foglia (Meno Male education & Self – care). Ospite Daniele Vecchioni, ideatore e fondatore di Correre naturale. La manifestazione sportiva più longeva della città, realizzata dall’Atletica Civitanova in collaborazione con l'Assessorato allo Sport del Comune, quest’anno ha voluto riunire esperti, professionisti e appassionati per dar vita ad un vortice di appuntamenti sportivi e culturali che si susseguiranno per due giorni. Un intero weekend non solo per correre ma anche per parlare di giusto allenamento e buona alimentazione. Sabato 9, l’apertura è da non perdere: dal piazzale dello Stadio alle ore 10 partirà l’allenamento condotto da Daniele Vecchioni, allenatore professionista, che svelerà i segreti dei grandi atleti per migliorare velocità e resistenza. Nel pomeriggio, alle ore 16 presso il Villaggio del Benessere allestito al Lido Cluana la segreteria dell’Atletica Civitanova aprirà le iscrizioni per i ritardatari, in contemporanea apriranno le loro porte tutti gli stand tra i quali quello dei professionisti di Onlyou e dello staff dei fisioterapisti di Physiotherapy for runners, che offriranno un servizio per il benessere degli atleti. A partire dalle 16:30 nella Sala degli Incontri, allestita all’interno della Palazzina Sud, ci sarà la presentazione del progetto di promozione del territorio montano Passi Azzurri - Percorsi nei Sibillini. Subito dopo la psicologa Martina Romitelli e la biologa nutrizionista Gessica Sperandio si confronteranno sul tema Nutrire la Mente, a cura dell’AVIS di Civitanova. Appuntamento clou del pomeriggio la tavola rotonda sul tema Correre senza infortuni. A partire dalle 17:30 Daniele Vecchioni, ideatore di Correre Naturale, un metodo di preparazione e allenamento studiato per permettere ad ogni runner di migliorare la tecnica e dimenticare gli infortuni, si confronterà con due esperti del trauma dello sportivo, il dott. Andrea Foglia condirettore della rivista Fisioterapista e la Dott.ssa Glenda Santinoli. Ma la Stracivitanova è anche cibo e benessere, per questo a chiudere la giornata sotto il Varco sul Mare sarà l’Aperitivo dell’Istituto Alberghiero Carlo Urbani con la collaborazione di Fiore di Grano, Romcaffè e Durp Birra Artigianale. Domenica 10 la Stracivitanova entra nel vivo degli appuntamenti sportivi. Alle 9.30 si parte da Lungomare Piermanni con la mezza maratona di 21.097 km assieme alla seconda edizione della RUN 10 Radio Linea non competitiva di 10,5 Km. E per tutti coloro che amano correre assieme al proprio cane alle 9.10 l’appuntamento da non perdere è con la Stracanina, a cura della Cluana Dog. A seguire le grandi camminate non competitive con il Nordic Walking Valli della Marca capitanato da Renato Vita e La Camminata del Cuore. Novità di quest’anno l’arrivo delle camminate sarà nella piazza del Lido. Alle 12.00 premiazioni al Varco sul Mare. Naturalmente la chiusura al traffico ed i divieti di sosta fino alle 12.00 interesseranno il Lungomare Piermanni, Piazzale Italia, Stadio, via Montenero, corso Garibaldi, via Santarosa, via Trento, via L. da Vinci, via Matteotti, Lungomare Nord , via Regina Margherita , via Regina Elena, corso Umberto I, Piazza XX Settembre e via Cavour. Partners e sponsor di questa edizione: Comune Civitanova, Provincia di Macerata, Regione Marche, Coni, Fial, Radio Linea, Centro Riabilita con progetto Meno Male, Avis, team della rivista Il Fisioterapista, associazione Marchebestway, Banco Marchigiano, Clinical Lab, Team NOI 5 Feetness, Ottica Mataloni, Rinaldelli, Tombolini Motor, ICA, Quota CS e Generali.

07/03/2019 16:23
Montecosaro, carambola in superstrada: traffico in tilt (FOTO)

Montecosaro, carambola in superstrada: traffico in tilt (FOTO)

Carambola nel primo pomeriggio di oggi, quando erano le 16:00 circa, lungo la Strada Statale 77 della "Val di Chienti", tra i caselli di Montecosaro e Civitanova Marche. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto, fatto sta che il conducente di una Fiat Panda, non ha notato che le macchine davanti a lui stavano rallentando e non è riuscito a evitare l'impatto con l'auto che lo precedeva: violentissima la collisione tanto che la vettura tamponata si è capovolta in mezzo alla carreggiata. Lo scontro ha coinvolto anche una terza vettura. Le persone che si trovavano all'interno degli abitacoli delle auto sono riuscite a uscire in modo autonomo.  Il sinistro sta causando non pochi disagi alla viabilità e il tratto di strada interessato non risulta al momento percorribile. Si consiglia di uscire a Montecosaro. Immediato è scattato anche l'allarme ai Vigili del Fuoco di Macerata che, in questo momento, sono sul posto per liberare la carreggiata e mettere in sicurezza l'area. Il bilancio è di quattro persone coinvolte, alle quali i sanitari del 118 stanno prestando le prime cure del caso. (notizie in aggiornamento)

07/03/2019 16:14
Civitanova, festival Tipicità grande lancio per la stagione: il programma

Civitanova, festival Tipicità grande lancio per la stagione: il programma

La partecipazione del Comune di Civitanova a Tipicità, in qualità di ente co-organizzatore del festival, riveste una grande importanza per la città rivierasca. Si preannuncia una tre giorni di grande intensità, dal 9 all’11 marzo, al Fermo Forum dove andrà in scena la più importante manifestazione delle Marche per la promozione dei prodotti e del territorio, che si sviluppa su 13.000 mq. con 210 realtà partecipanti, delegazioni da otto Paesi esteri e da tante regioni italiane, con oltre 130 eventi in programma. “Dopo la promozione sviluppata alla BIT di Milano - ha detto l’assessore al Turismo Gabellieri – Civitanova sarà protagonista anche a Tipicità, con uno spazio espositivo che punterà sulle attrattive e la capacità di accoglienza della città. Saremo presenti inoltre in una serie di incontri con realtà di altre regioni italiane e dall’estero, nell’ottica di creare legami utili allo sviluppo turistico, economico e culturale della città”. Da segnalare l’evento in programma presso il Teatro dei Sapori di Tipicità, sabato 9 marzo, alle ore 13.30 dal titolo “Gustaporto: fish & glamour a Civitanova Marche”, anteprima della seconda edizione di Gustaporto, la manifestazione lanciata con successo lo scorso anno dall’amministrazione per valorizzare le atmosfere marinare e gli ambienti dell’area portuale. Insieme al Sindaco, Fabrizio Ciarapica e all’assessore al Turismo, Maika Gabellieri, anche Luca Leonardi del Caffè Maretto e Calamaretto, che sarà coadiuvato dallo chef Emanuele Francioni e dal barman Vincenzo Florio, nella realizzazione di un cocktail aperitivo… tutto civitanovese. Lunedì prossimo, per il giorno di chiusura di Tipicità, prevista anche un’esibizione a cura di “Mandì, l’angolo conviviale” nell’ambito del “Water show” in programma alle ore 12 al Teatro dei Sapori, dedicato al benessere e all’alimentazione sana. In programma anche la visita di un gruppo di giornalisti della Informazione nazionale turistica ed enogastronomica, proprio nella città di Civitanova Marche, dove i rappresentanti della stampa potranno apprezzare le nuove forme di accoglienza e di ristorazione che si stanno sviluppando nella città rivierasca, come ad esempio la realtà di “Symbiofood” dove benessere e territorio trovano la loro consacrazione.

07/03/2019 15:43
Al Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche una serata per festeggiare le donne

Al Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche una serata per festeggiare le donne

Grande serata quella di domani sera al Cosmopolitan di Civitanova Marche, uno dei gioielli del gruppo Giustozzi, leader del turismo nel maceratese. In occasione della Festa della Donna, venerdì 8 marzo, il rinomato Hotel della città rivierasca propone un menù di pesce con i fiocchi. Si inizia dall'aperitivo con un centrotavola di fritturine accompagnate da calice di Passerina spumantizzata, si prosegue poi con l'antipasto di mazzancolle con scalogno glassato all'aceto balsamico e crema di patate all'olio extra vergine di oliva. Vome primo piatto lo chef propone risotto con scampi e champagne, seguito da filetto di orata dorato al tratufo ed erbe aromatiche con punte di asparagi e mimosa. Dulcis in fundo krapen alla crema con salsa al mango e frutti rossi per deliziare tutte le festeggiate. Il tutto accompagnato da una selezione di vini Doc delle Marche. Per informazioni e prenotazioni 0733-771682.

07/03/2019 15:24
A Civitanova Marche tornano i corsi per diventare scrittori

A Civitanova Marche tornano i corsi per diventare scrittori

Sono aperte le iscrizioni al corso di scrittura dell'agenzia letteraria Scriptorama a Civitanova, adatto ai neofiti come a chi insegue grandi traguardi.  Il corso si concentrerà sulle tecniche e le pratiche per scrivere e pubblicare racconti e prenderà il via il 28 marzo, alle ore 20:30, presso le aule del Liceo Stella Maris (Via Saragat, 50). Si compone di otto incontri a cadenza settimanale e si concluderà con la pubblicazione delle migliori opere realizzate dai corsisti. Le lezioni saranno condotte dagli scrittori Vittorio Graziosi e Maximiliano Cimatti e dall'editor e agente letterario Luca Pantanetti, che si dedicheranno alla crescita dei corsisti con consigli mirati e personalizzati, contribuendo alla creazione di uno stile personale e riconoscibile. Il corso è adatto anche a chi è alle sue prime esperienze, mentre rappresenta un'importante palestra per tutti quelli che già praticano la scrittura, per elaborare in modo nuovo la propria passione e trovare la chiave per raggiungere grandi traguardi. Si compone di lezioni teoriche, momenti di confronto, tutoring personalizzati, esercizi pratici. A completare l'offerta anche un manuale gratuito e una newsletter. "In questi anni – racconta Pantanetti – abbiamo scoperto che chiunque nasconde in sé una storia importante, sia essa autobiografica o parto della propria fantasia. Con il corso ci piace lasciarci stupire dal talento dei partecipanti, e avviare con loro un percorso che li porterà a raccontarsi attraverso la scrittura. Garantiamo la prima pubblicazione nella nostra serie antologica, e vogliamo che si tratti di un punto d'inizio di una carriera. D'altronde lavoriamo da dieci anni con gli esordienti per portare alla luce i loro talenti." Programma e modalità di iscrizione su www.scriptorama.it e al numero 349.2625590. Posti limitati.

07/03/2019 14:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.