La fortuna fa tappa nelle Marche, e in particolare a Civitanova, dove il 10eLotto ha premiato due giocatori in pochi giorni, regalando una doppietta da 115mila euro.
Come riporta Agipronews, i colpi vincenti sono arrivati nei concorsi di giovedì 14 e sabato 16 agosto. Il premio più consistente, ben 100mila euro, è stato centrato con un “9 Doppio Oro” grazie a una giocata da soli 4 euro effettuata nella rivendita di vicolo Nettuno.
Ma la dea bendata non si è fermata lì: un’altra vincita da 15mila euro è stata registrata in viale Giacomo Matteotti, con un "7 Doppio Oro", sempre al 10eLotto.
Volge al termine "Fuori dal Guscio – Traiettorie musicali e di gusto", la rassegna civitanovese che per tutta l’estate ha intrecciato jazz contemporaneo, contaminazioni sonore e cucina dal vivo nella cornice unica di Otto Seaside, tra mare, aperitivi live e atmosfere conviviali.
Martedì 19 agosto è il momento del Crocus Trio, progetto guidato dal pianista Andrea Donzelli, con Nicola Foresi al contrabbasso e Luca Orselli alla batteria. Un repertorio di brani originali e riletture in chiave lirica e moderna, costruito su un interplay raffinato e una forte intensità espressiva.
Giovedì 21 agosto è attesa una serata a sorpresa che sarà annunciata nei prossimi giorni: un appuntamento speciale per avvicinarsi alla chiusura della rassegna con un live inaspettato, tutto da scoprire.
Come sempre, la serata si apre con l'Ofyr Session a cura di Mescola, la cucina live dello chef Massimo Garofoli, seguita dalla cena firmata Otto Seaside. La colonna sonora prima e dopo i concerti è affidata al dj resident Francesco Campetella.
Concerti alle ore 21. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 376 253 9353 – ottoseaside@gmail.com. Nel fine settimana, Otto Seaside continua a offrire momenti speciali con dj set, mixology d’autore e un’atmosfera unica tra mare e bordo piscina. Fuori dal Guscio è anche questo: un’esperienza da vivere con tutti i sensi.
Davanti a tribune gremite, la Iplex Arena è stata sold out nei due giorni di manifestazione, Fabrizio Mussa e Sofia Balducci sono il Re e la Regina 2025 di Civitanova Marche.
Un week end coi fiocchi per la Balducci che sabato ha festeggiato 26 anni, come le edizioni del King & Queen, ed oggi dopo aver vinto anche la gara del mattino ha chiuso, a punteggio pieno la fase di qualificazione, per poi aggiudicarsi la vittoria dell’Offertevillaggi.com Queen of the beach superando 2-1 l’altra pretendente Eleonora Annibalini.
La Balducci per la finale sceglieva come partner Maria Rachele Mancinelli mentre Annibalini si affidava alla collaborazione di Camilla Sanguigni. E’ stata una gara bella, equilibrata, spumeggiante con continui capovolgimenti di fronte da ambo le parti. Sofia ha meritato la Corona per una maggiore precisione ma Annibalini non ha certo demeritato.
Nell’Axore King of the beach Fabrizio Mussa ha compiuto lo stesso percorso della collega Balducci. Percorso netto nelle qualifiche tre vittorie su altrettante gare poi vittoria finale contro l’altro pretendente Tobia Marchetto che aveva indossato la corona già nel 2023. Per la finale Fabrizio sceglie come scudiero Giacomo Spadoni mentre Tobia chiedeva l’aiuto di Simone Podestà. La finale maschile è stata coinvolegente equilibrata e ricca di suspance fino all’ultimo punto del tie break.
Sia Mussa che Marchetto alla fine avrebbero meritato di indossare la corona ma la XXVI edizione del King & Queen beach volley tour, come aveva anticipato l’organizzatore Fulvio Taffoni, sarebbe stata quella delle sorprese e così Mussa arrivato all’ultimo momento in sostituzione dell’infortunato Rossi ha vinto meritatamente. Al termine la solita festosa premiazione con l’incoronazione del Re e della Regina alla presenza del vicesindaco ed assessore allo sport di Civitanova Marche Claudio Morresi, il consigliere della Regione Marche Pierpaolo Borroni, il consigliere regionale Fipav Massimiliano Ortenzi, Sandro Donati presidente Banca del Piceno e Fabio Luna presidente Coni Marche.
Ora resta da aspettare la programmazione tv di Skysport per sapere quando si potranno rivedere le immagini delle finali maschile e femminile con le affermazioni di Fabrizio Mussa e Sofia Balducci. Sicuramente il vincitore assoluto è Civitanova Marche che per due giorni è stata al centro del beach volley nazionale nell’unico week end libero dal campionato italiano assoluto.
Si è aperta ufficialmente oggi, domenica 17 agosto, la 5ª edizione del Palio dei Pontili a vela e dello Sgombro d’Oro organizzata dal Madiere in collaborazione con l’amministrazione comunale, in onore della Santo Patrono. Alla Palazzina Liberty del Lido Cluana, davanti a un pubblico numeroso, si è svolto il sorteggio delle atlete che domani si sfideranno nella regata clou, in un clima di grande partecipazione e attesa.
I sorteggi, coordinati da Oscar Monina, con l’estrazione effettuata da una rappresentante delle Capitaneria di Porto e dal presidente del Madiere, Piergiorgio Balboni, hanno definito gli abbinamenti: il Pontile Rosa dei Venti sarà rappresentato da Maria Giulia Cicchinè, 23 anni; il Pontile La Medusa dall’ex campionessa del mondo Alina Iuorio, 21 anni; il Pontile Club Vela da Carolina Netti, 14 anni; il Pontile Levante da Benedetta Cruciani, 17 anni; il Pontile La Marina da Cristiana Monina; il Pontile Aurora da Greta Verdini, 15 anni; e il Pontile Lega Navale Italiana da Cecilia Belletti, 19 anni.
Sono stati inoltre resi noti i nomi dei 42 atleti che domani si contenderanno lo Sgombro d’Oro.
“Complimenti a tutte le atlete e ai pontili – ha dichiarato Piergiorgio Balboni – che vinca il migliore”.
Il corteo si è poi spostato verso il porto, accompagnato dalla Banda Cittadina, dove ogni Pontile ha festeggiato la propria atleta abbinata. Presente anche l’assessore allo Sport Claudio Morresi.
La manifestazione entrerà nel vivo domani: alle ore 6.00 prenderà il via la gara dello Sgombro d’Oro. Nel pomeriggio è prevista una regata spettacolo con gli Optimist, mentre alle 16.00 si svolgerà la regata clou del Palio dei Pontili, con le premiazioni finali alle 18.00 presso il Club Vela.
(Foto: Luigi Gasparroni)
La statua di San Marone, patrono di Civitanova Marche, ha preso il largo nella giornata di ieri, tra la commozione dei fedeli e un’imponente partecipazione cittadina. La tradizionale processione marittima, momento centrale delle celebrazioni patronali, si è svolta sotto un cielo sereno e con un’affluenza straordinaria.
Le celebrazioni hanno avuto inizio nella chiesa di Cristo Re, con la solenne funzione religiosa presieduta dall’arcivescovo Rocco Pennacchio, alla presenza delle autorità civili e militari e con la partecipazione di tutti i parroci della città.
Al termine della messa, un lungo corteo cittadino, aperto dalla banda musicale, ha accompagnato la reliquia del Santo lungo le vie del centro, fino all’area portuale.
Qui, l’urna contenente la reliquia di San Marone è stata imbarcata sul peschereccio “Braveheart”, appartenente alla famiglia Barboni, sorteggiata quest’anno per l’onore del trasporto marino del Santo. A bordo anche l’arcivescovo Pennacchio e rappresentanti delle istituzioni civili e militari.
Il corteo via mare, composto da 21 imbarcazioni, ha accompagnato la statua di San Marone lungo la costa, tra canti, preghiere e momenti di silenzio.
Toccante il momento in cui è stata deposta una corona d’alloro in mare, in memoria delle vittime del mare: sia tra i lavoratori del settore portuale, sia tra i migranti che hanno perso la vita nel tentativo di attraversare il Mediterraneo.
La processione marittima si conferma uno dei momenti più sentiti della comunità civitanovese, capace di unire fede, tradizione e memoria collettiva in un unico gesto carico di significato.
È di un ferito grave il bilancio dell’incidente avvenuto intorno alla mezzanotte lungo la Statale Adriatica, nella zona di Fontespina, a Civitanova Marche.
Secondo una prima ricostruzione, una moto e un'auto si sono scontrate violentemente: la vettura, stando alle prime informazioni, stava uscendo da un parcheggio quando è avvenuto l’impatto con la due ruote.
A riportare le conseguenze più serie è stato il motociclista, un uomo di 44 anni, sbalzato a terra e rimasto ferito in modo grave. Sul posto è intervenuta tempestivamente la Croce Rossa di Potenza Picena, che ha prestato i primi soccorsi in attesa dell’arrivo dell’eliambulanza, che ha trasportato il ferito all’ospedale regionale di Torrette di Ancona.
La Polizia Stradale è intervenuta per effettuare i rilievi e ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente. Per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi tecnici, la strada è rimasta chiusa al traffico per circa tre ore.
Un momento particolarmente emozionante ha segnato la prima giornata della XXVI edizione del King&Queen Beach Volley, quando il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, l’assessore allo Sport, Claudio Morresi e il presidente del Coni Marche, Fabio Luna hanno consegnato un attestato di riconoscimento al giovane talento della Lube Volley, Matteo Talevi, per i suoi straordinari successi sportivi. Il premio, simbolo dell'affetto e dell’ammirazione della città, celebra la conquista del titolo di Campione Europeo U16 con la maglia della Nazionale Italiana e il prestigioso titolo di miglior palleggiatore Italiano della categoria.
“Matteo, che a soli 15 anni ha già scritto straordinarie pagine di sport, rappresenta il talento e la tenacia che vogliamo vedere in ogni giovane della nostra città - ha dichiarato il sindaco Ciarapica - . Siamo orgogliosi di lui e sicuri che questo sia solo l’inizio di una carriera ricca di grandi successi”.
Nella finalissima di domenica 3 agosto, disputata al Gazprom-Armenia Sport Complex, gli azzurrini guidati dal direttore tecnico Vincenzo Fanizza hanno superato la Spagna per 3-1 (25-21, 18-25, 25-23, 25-19). Talevi, già MVP nella semifinale con la Bulgaria, ha messo a segno 2 punti e diretto con lucidità il gioco della squadra. Dopo un secondo set sottotono, gli azzurri hanno reagito con maturità e determinazione, chiudendo la contesa con autorità.
“Matteo è un esempio per tutti i ragazzi che praticano sport a Civitanova - ha aggiunto l’assessore allo Sport Claudio Morresi - .La sua storia ci insegna che, con sacrificio e impegno, si possono raggiungere risultati straordinari. Con questo riconoscimento, vogliamo sottolineare quanto siamo fieri di lui e di tutto ciò che rappresenta”.
Poi l’augurio finale di sindaco e sssessore: “Vola sempre più in alto, Matteo. Credi sempre in te stesso, insegui i tuoi sogni e porta con te il cuore e l’orgoglio di tutta Civitanova”.
Emozionato per il riconoscimento, Matteo, accompagnato dai suoi genitori e applaudito dalla platea, ha commentato: “Ricevere questo attestato dalla mia città è una grande soddisfazione e una motivazione in più per continuare a lavorare duro. Ringrazio il sindaco Ciarapica, l’assessore allo sport Morressi, il presidente Luna e tutti coloro che mi sostengono e mi incoraggiano: voglio continuare a migliorare e a portare in alto il nome di Civitanova. Dedico questa vittoria alla mia famiglia e ai miei nonni”.
La prima giornata del King & Queen of the beach regala tante emozioni e spettacolo. Grande equilibrio nei quattro gironi. Si è subito partiti col botto con la prima gara della giornata dove per l’Offertevillaggi.com Queen of the beach, subito tie break tra Belliero Piccinin/ Mancinelli – Balducci/Rottoli 1-2 (17-13, 24-26, 7-11). Gli uomini non potevano essere da meno e tie break anche per la “prima” del torneo maschile Alfieri/Sacripanti – Mussa/Spadoni 1-2 (10-17, 17-12, 8-11) che aprivano l’Axore King of the beach.
L’esordiente Federico Mussa e Tobia Marchetto, Re di Civitanova nel 2023, con due vittorie su due gare hanno un piede nella finale di domani pomeriggio. Come pure nel femminile Sara Franzoni, regina nel 2023, e la Balducci che facendo percorso netto si candidano prepotentemente ad un posto in finale. Una prima giornata che conferma la qualità del King & Queen beach volley tour dove i giochi sono apertissimi ed occorrerà aspettare le gare della terza giornata per sapere i nomi dei quattro pretendenti alla vittoria finale.
Domattina, ore 9,15 i match decisivi per capire chi accederà alla finalissima per il titolo di Re e Regina 2025 di Civitanova Marche, obiettivo vincerle tutte poi toccherà al Supervisor Ubaldo Luciani e all’organizzatore Fulvio Taffoni fare i calcoli per decretare le aspiranti teste coronate. Alla IPLEX beach arena sulla Spiaggia delle Corone tra gli stabilimenti balneari Attilio ed Il Veneziano i campioni del beach volley non si sono risparmiati ed oltre a grandi scambi in campo hanno interagito col pubblico, vuoi con lo scambio delle canotte che le numerose foto e selfie fatti con i tanti appassionati accalcati sulle tribune. Le finale, la femminile, in programma domani pomeriggio alle 15,30, la maschile a seguire, saranno riprese dalle telecamere di Sky Sport che le rimanderà in onda, in differita, con una ampia programmazione televisiva.
Ferragosto all’insegna della sicurezza a Civitanova Marche, anche grazie al piano operativo predisposto dall’Ufficio di Gabinetto su indicazione del Dirigente e in esecuzione delle direttive dell’Amministrazione comunale.
Nelle giornate del 14 e 15 agosto, in concomitanza con le numerose iniziative turistiche e la grande affluenza sul territorio, sono state messe in campo sette pattuglie operative al giorno, con una media di 15 agenti quotidianamente dedicati sia alla gestione del traffico sia al presidio della sicurezza urbana nelle aree più frequentate, dal centro al lungomare.
I servizi hanno incluso posti di controllo serali lungo le direttrici nord e sud del litorale, pattuglie appiedate nei luoghi di maggiore afflusso e unità in abiti civili per la repressione della vendita di alcolici ai minori. Innovativo anche l’uso di dispositivi che permettono l’individuazione in tempo reale di veicoli sprovvisti di assicurazione o revisione.
Proprio in centro, raccolta dalla sala operativa una segnalazione, gli agenti hanno individuato un 61enne cittadino algerino, senza fissa dimora, già noto per comportamenti molesti. L’uomo, in evidente stato di ebbrezza, ha opposto resistenza alle operazioni di identificazione, arrivando a minacciare gli agenti non solo a parole ma anche raccogliendo da terra un grosso masso e una bottiglia, poi rotta per proseguire con le minacce.
L’intervento congiunto di più aliquote della Polizia Locale ha permesso di immobilizzarlo e ammanettarlo, evitando conseguenze gravi anche per lui stesso, avendo mimato anche gesti autolesionistici. L’uomo è stato condotto al pronto soccorso per le cure, quindi fotosegnalato presso la Compagnia Carabinieri e poi trattenuto in stato di arresto nella cella di sicurezza del Comando di Polizia Locale. L’indomani il giudice dott.ssa Bellesi ha convalidato l’arresto: l’imputato ha patteggiato otto mesi di reclusione, pena convertita in sanzione pecuniaria, con l’avvertimento che, in caso di mancati pagamenti, si apriranno per lui le porte del carcere. La sua posizione verrà anche segnalata all'Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata.
«La Polizia Locale di Civitanova Marche – dichiara il Comandante Cristian Lupidi – sta dando il proprio contributo nel garantire la sicurezza urbana in città, anche grazie alla sinergia con tutte le forze di polizia. La prontezza operativa dimostrata in questo intervento è il frutto di un modello di lavoro più vicino alle esigenze dei cittadini. La presenza sul territorio sarà costante, anche con azioni di contrasto mirate».
Con il piano straordinario di Ferragosto, la Polizia Locale ha confermato il suo ruolo di presidio non solo della viabilità, ma anche della sicurezza urbana, in una città che durante l’estate moltiplica i suoi abitanti e le sue sfide.
CIVITANOVA – In vista della campagna elettorale per le Regionali 2025, si accende il dibattito politico anche a Civitanova. A intervenire è Manola Gironacci, presidente dell’associazione Viviamo Civitanova, che con una nota mette al centro due temi: onestà politica e rappresentanza.
"Alla luce dei recenti eventi e delle affissioni a sorpresa che hanno caratterizzato la vita politica cittadina - afferma Gironacci - è fondamentale affrontare la questione con trasparenza e onestà. Per amore della verità e per non continuare a ingannare gli elettori, la lista civica Civitanova Unica sembra per miracolo rinvigorirsi, ma non senza suscitare dubbi e interrogativi".
Secondo la presidente di Viviamo Civitanova, alcune scelte di comunicazione sarebbero state prese da un ristretto numero di persone, senza un reale confronto con l’intero gruppo: "Le affissioni recenti non sembrano riflettere una volontà condivisa, bensì rappresentano un’imposizione di pochi su un gruppo che, ben più ampio, merita di essere ascoltato".
Gironacci evidenzia inoltre le divergenze interne alla lista: "Antonio Nortesani appartiene al gruppo Noi Moderati con Maika Gabellieri, Giovanna Capodarca Agostinelli sostiene Matteo Ricci, mentre Pierpaolo Turchi è associato alla Lega più civici. Questa disunione interna suscita legittimi interrogativi su come tre o quattro individui possano decidere, in nome di un’intera lista, affissioni che non sono state concordate".
La critica si allarga anche alla rappresentatività reale della lista: "Come può Ottavio Brini quantificare il peso della lista in duemila voti, quando la sua forza politico-elettiva si limita a un assessore e un consigliere? Pensare di influenzare l’opinione pubblica con il cosiddetto effetto bandwagon significa non avere rispetto degli elettori".
Per Gironacci, la questione più urgente rimane quella della rappresentanza: "È tempo di riportare il rispetto per gli elettori al centro della discussione. Chi ha pagato un prezzo per far eleggere un sindaco non merita di essere strumentalizzato dai vecchi volponi della politica. Tre o quattro iscritti non possono spacciarsi come portavoce di un’intera comunità".
L’appello finale è a favore di un cambio di passo: "In un’epoca in cui l’onestà politica è sempre più rarefatta, le istituzioni e i rappresentanti devono agire come veri portavoce dei cittadini. Ogni decisione che impatta la comunità deve scaturire da un confronto genuino, non dall’autoreferenzialità di pochi. Per il bene della nostra città, facciamo sì che la voce di ogni cittadino venga rispettata e ascoltata, riscoprendo l’essenza della democrazia".
Nel tardo pomeriggio di oggi, sul lungomare di Civitanova Marche, un ragazzo è stato fermato dopo un’aggressione che ha coinvolto tre persone.
Secondo una prima ricostruzione, il giovane, residente in Umbria, avrebbe riconosciuto sui social la sua ex fidanzata in alcune foto scattate nei pressi di uno chalet della zona. Poco dopo, l’ha incrociata sulla passeggiata e l’ha aggredita. La sorella della ragazza e un’amica, presenti sul posto, sono intervenute nel tentativo di fermarlo e sono state anch’esse colpite.
Alcuni passanti volenterosi sono riusciti a bloccare il ragazzo e a trattenerlo, fino all’arrivo delle forze dell’ordine.
Polizia e carabinieri sono intervenuti sul posto e stanno cercando di riportare la calma. Le persone coinvolte sono state soccorse grazie all'intervento di un'ambulanza del 118, e sono in corso accertamenti per chiarire la dinamica dei fatti.
Sarà il match Belliero Picinin/Mancinelli – Balducci/Rottoli ad aprire la XXVI edizione del King&Queen beach volley tour alla Iplex Arena, sulla Spiaggia delle Corone, il 16 agosto alle 9,30 a Civitanova Marche.
Quindi la kermesse civitanovese inizierà con il torneo femminile targato Offertevilaggi.com. Di seguito, ore 10,15, ci sarà la prima gara del torneo maschile Axorè King of the beach dove si affronteranno Alfieri/Sacripanti – Mussa/Spadoni.
Sono stati due giorni rocamboleschi che hanno costretto gli organizzatori, in primis Fulvio Taffoni, a fare gli straordinari, rimodulare gironi e calendari. Prima c’è stato il forfait per infortunio di Rossi che si è recato al centro sportivo dell’Acqua Acetosa a Roma per una visita ed esami, poi è arrivata la rinuncia di Erika Ditta, per un grave problema familiare.
Al posto di Rossi è stato convocato Fabrizio Mussa, 25 anni, tra i primi 10 nella classifica del campionato italiano con un 5° posto a Ravenna e Cordenons, mentre al posto di Erika Ditta ecco arrivare la 34enne Jessica Belliero Piccinin che è dodicesima in classifica Fipav ed ha tre quarti posti nella tappa di coppa Italia di Montesilvano, poi nella gold di Modica e a Cordenons lo scorso weekend.
Le gare della prima fase si svolgeranno con il punteggio dei primi due set ai 17 ed eventuale 3° a 11.La finale con punteggio regolamentare. Sarà come al solito due giorni di grande sport e spettacolo, con l’intrattenimento durante le pause delle ragazze della Sweet Dolls che con i loro balli e coreografie allieteranno gli appassionati in tribuna con ingresso gratuito. Come ormai da tradizione ci sarà il classico lancio delle canotte al termine di ogni match. Poi i partner della manifestazione regaleranno gadget ai tifosi nella Iplex Arena. Tutto l’evento avrà una importante copertura social, da Facebook a Instagram, Tiktok e Youtube. Inoltre ci sarà la diretta social e la diretta sul portale OAsport.
Sabato 16 agosto
9,30 Belliero Piccinin/ Mancinelli – Balducci/Rottoli
10,15 Alfieri/Sacripanti – Mussa/Spadoni
11 Sestini/annibalini – Sanguigni/Franzoni
11,45 Titta/Acerbi – Podestà/Marchetto
15,30 Belliero Piccinin/Balducci – Mancinelli/Rottoli
16,15 Alfieri/Mussa – Sacripanti/Spadoni
17 Sestini/Sanguigni – Annibalini/Franzoni
17,45 Titta/Podestà – Acerbi/Marchetto
Domenica 17 Agosto
09.15 Belliero Picinin/ Rottoli – Balducci/Mancinelli
10.00 Alfieri/Spadoni - Mussa/Sacripanti
10.45 Sestini/Franzoni – Sanguigni/Annibalini
11.30 Titta/Marchetto- Podestà/Acerbi
La finale femminile si disputerà alle 15,30 a seguire la maschile
Fuori programma speciale per l’estate di Otto Seaside a Civitanova. Lunedì 18 agosto, il locale sul lungomare ospita un evento fuori cartellone con due protagonisti d’eccezione: Marcello Sebastiani e Michele Fattori, uniti in un progetto musicale visionario, già segnalato da esperti del settore per la sua originalità.
Il lavoro nasce da un’idea di Michele Fattori, che trova nel contrabbassista Marcello Sebastiani il compagno ideale. Un progetto che unisce la proposta di standard jazz reinterpretati a brani originali di composizione istantanea, nati senza alcun canovaccio, spartito o struttura predefinita. Non si tratta di semplice improvvisazione, ma di una composizione totale nel momento, in cui l’unico punto di partenza sono le prime note suonate da chi apre il brano.
Il progetto si collega all’estetica del free jazz, ma ne oltrepassa i confini, spingendosi verso una libertà espressiva radicale. Una libertà che si nutre anche del confronto tra due visioni: quella di Fattori, artista visivo di respiro internazionale, da anni impegnato in una poetica che affonda le radici nella filosofia analitica e nel pragmatismo, e quella di Sebastiani, musicista affermato in ambito jazzistico, con una sensibilità aperta anche alla poesia e alla sperimentazione.
È proprio dall’incontro tra questi due paradigmi che nasce Gavagai, un progetto ispirato al pensiero di W. Van Orman Quine e alla sua riflessione sul problema della traduzione e dell’interpretazione. Un’idea che in musica si traduce in una continua esplorazione tra identità e significato, tra struttura e intuizione.
Il concerto attraversa territori differenti, alternando momenti più legati alla tradizione a suite e brani inediti nati in tempo reale. Un intreccio tra “due testi”, due identità espressive che si riconoscono, si riscrivono e si traducono l’una nell’altra in musica.
Scatterà dalla notte di Ferragosto il nuovo piano straordinario per la sicurezza urbana, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Comando della Polizia Municipale. Un intervento deciso e immediato, nato dalla crescente esigenza di contrastare episodi di degrado, illegalità e inciviltà che stanno generando preoccupazione tra cittadini e istituzioni.
«La città ha bisogno di sicurezza e noi rispondiamo con tutte le forze e gli strumenti a nostra disposizione – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Presenza continua, controlli mirati nelle zone sensibili, nuove tecnologie per prevenire e intervenire tempestivamente, e più incontri di sensibilizzazione nelle scuole. Questo è il nostro impegno concreto».
Il piano entrerà in vigore dalla notte di Ferragosto e proseguirà nei mesi successivi. Prevede un rafforzamento dei posti di controllo mobili, con l’impiego di test alcolemici e drug test in aree ritenute sensibili, un importante potenziamento del sistema di videosorveglianza per garantire un monitoraggio costante e prevenire situazioni critiche, una maggiore presenza di agenti a piedi nei principali punti di aggregazione cittadini, al fine di offrire un presidio continuo, visibile e rassicurante, e l’impiego di servizi in abiti civili con l’obiettivo di contrastare in modo deciso la vendita e la somministrazione di alcolici ai minori. In autunno, inoltre, il piano includerà anche momenti di confronto e sensibilizzazione nelle scuole del territorio.
«Questo piano affiancherà il lavoro delle forze dell’ordine – ha aggiunto il sindaco – e sarà presto potenziato con l’installazione di 37 nuove telecamere dotate di sistemi avanzati basati sull’intelligenza artificiale. Queste tecnologie ci permetteranno di prevenire, individuare e sanzionare rapidamente chi viola le regole».
Ciarapica ha quindi espresso un sentito ringraziamento al comandante della Polizia Municipale, Cristian Lupidi, e a tutti gli agenti per la professionalità, il senso del dovere e la costante disponibilità nel garantire la sicurezza della comunità. Un ringraziamento è stato rivolto anche alle altre forze dell’ordine – Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza – per il contributo quotidiano alla tutela dell’ordine pubblico.
In chiusura, l’appello del sindaco ai cittadini: «Viviamo queste giornate di festa con responsabilità, in un clima di divertimento sano e rispettoso delle regole. Buon Ferragosto a tutti: che sia un’occasione di partecipazione e serenità per la nostra comunità».
Anche a Civitanova Marche, come in gran parte delle località turistiche italiane, si sta analizzando l'affluenza di turisti nella stagione estiva. A livello nazionale si è parlato a lungo di un drastico calo di presenze sotto gli ombrelloni, con telegiornali e programmi di approfondimento che hanno puntato il dito contro un meteo instabile e nuove abitudini nella gestione delle ferie. Ma qual è la situazione reale sul territorio? Lo abbiamo chiesto a chi vive quotidianamente l’estate civitanovese, cioè i titolari di ristoranti e stabilimenti balneari.
Per Francesco Campetella di Otto Seaside, non si può parlare di sorpresa: “Noi siamo abbastanza contenti della stagione, considerando che giugno è partito subito molto bene, con caldo e tanta gente. Luglio è stato più altalenante, ma per Ferragosto siamo praticamente pieni. È vero che durante la settimana c’è meno movimento, ma non è una novità: qui sul Lungomare Sud è sempre stato così. Dopo il Covid c’era stato un effetto 'droga', la gente usciva ogni giorno, aveva voglia di vivere. Ora siamo tornati alla normalità: un turismo da weekend. Con gli eventi che abbiamo organizzato, però, si è visto anche qualcosa in più”.
Sulla stessa linea anche Vittorio Rastelli di Arturo Mare e di Officina Ristorante, che respinge ogni allarmismo: "La spiaggia ha affluenza, è quasi sempre piena. Anche il ristorante funziona molto bene: abbiamo il tutto esaurito ogni sera. Luglio ha avuto un tempo un po’ ballerino, ma ora è tornato il sole e siamo fiduciosi per tutto agosto. Stiamo lavorando anche con eventi: il 17, ad esempio, ospitiamo il bartender brand ambassador di Fabbri. La risposta c’è, soprattutto quando si offre qualcosa di diverso".
Meno ottimista Mauro Alberti del ristorante Muchacha, che rileva un calo specifico sul lungomare sud, in parte causato anche da problemi di viabilità: "Dopo la pioggia di inizio luglio il tempo non è più stato costante. E sul lungomare il passaggio è stato ridotto anche dalla chiusura del Varco sul mare all’inizio di giugno: una decisione che ha tagliato il flusso tra centro e mare. Per quanto riguarda la ristorazione e le serate, però, siamo andati bene, serate da record e atmosfera positiva. Ma in spiaggia ho visto molti ombrelloni vuoti, anche quelli stagionali".
Infine, Mirco Ciavattini del ristorante Il Veneziano propone una chiave di lettura legata alla tenuta economica delle famiglie: "Il flusso c’è, ma si sente che le persone spendono meno. Non è solo Civitanova, è una questione nazionale. Il vero nodo è la capacità di spesa, che si è ridotta. Personalmente ho cercato di evitare problemi mantenendo i prezzi bassi. Penso che questo sia l’antidoto: offrire qualità senza aumentare i costi. Così la clientela non ti abbandona".
La fotografia che emerge è complessa, ma non del tutto negativa. La settimana soffre, ma il weekend tiene. Il tempo incerto e la trasformazione delle abitudini hanno influenzato i numeri, ma la risposta del territorio, tra eventi, attenzione ai prezzi e flessibilità, ha mostrato come Civitanova sappia ancora attrarre.
CIVITANOVA MARCHE - Un’alba di musica, arte e poesia ha accolto il nuovo giorno sul lungomare sud di Civitanova Marche, dove in tanti si sono radunati sulla spiaggia del Muchacha Asaderia per la terza edizione di “Viva la Vita”, l’evento ideato da Gianluca Crocetti nell’ambito del progetto FilosofArte e patrocinato dal Comune.
Tra i presenti anche il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha voluto condividere con il pubblico la magia di uno spettacolo unico: il violino del maestro Valentino Alessandrini, capace di incantare con brani come Partirò, Balorda nostalgia, Due vite e I migliori anni della nostra vita. In un momento particolarmente toccante, Alessandrini ha ricordato i nonni scomparsi con un assolo scritto per loro, facendo volare verso il cielo due palloncini bianchi, simbolo di affetto e memoria.
Lo spettacolo ha unito linguaggi artistici diversi: la danza aerea di Rossella Campolungo, che ha trasformato le note in movimenti sospesi e poetici; il pianoforte di Samuele Giacomozzi; la voce e la tromba di Riccardo Foresi. A completare il mosaico artistico, la pittrice Daria Castelli, che ha esposto le sue opere in riva al mare, e la mostra fotografica di Debora Cucco, capace di raccontare emozioni e atmosfere attraverso immagini evocative.
Con ingresso gratuito e un inizio alle 5:15, l’iniziativa ha confermato il suo ruolo di appuntamento imperdibile dell’estate civitanovese, regalando al pubblico un’esperienza capace di fondere musica, arti visive e performance in un unico abbraccio, sotto la luce dorata del primo sole.
Un’ulteriore grande festa a sorpresa per un’estate sempre più all’insegna del divertimento. Dopo il successo del 2024, torna a Civitanova "Remember Disco Dance", l’evento che in questi anni ha visto migliaia di partecipazioni nelle piazze delle Marche. E non solo.
L’appuntamento è per mercoledì 20 agosto, dalle 21:30, all’area portuale (parcheggio di fronte al mercato ittico), con ingresso libero. Dopo due stagioni estive e grande soddisfazione di pubblico, con oltre 50 date tra le città di tutto il centro Italia, la rassegna si conferma come imperdibile format musicale a tema anni Ottanta e Novanta: uno spettacolo unico con ballerine ed effetti speciali e la musica di Dj Andrea Falcetelli accompagnato dalla voce di Monika Kiss.
Insomma, sale l’attesa per uno show in cui si ballerà con gusto e si rivivrà la magia di quei mitici anni, grazie anche alle coreografie dell’artista Ezzy Moore, apprezzata per aver lavorato in produzioni internazionali in collaborazione a note star di successo.
CIVITANOVA MARCHE – Un incendio è divampato in serata all'interno del ristorante "Vitanova", nei pressi dei giardini del Lido Cluana, a poca distanza dal centro cittadino di Civitanova Marche. Le fiamme si sarebbero sviluppate nella cappa di aspirazione della cucina.
Sul posto sono arrivati prontamente i vigili del fuoco del locale distaccamento, che hanno messo in sicurezza l’area e domato il rogo, evitando che si propagasse ad altre parti del ristorante o alle strutture vicine. Grazie alla rapidità dell’intervento, l’incendio è stato circoscritto e il servizio è stato svolto senza ritardi.
La zona, particolarmente frequentata in questo periodo estivo, ha attirato l’attenzione di numerosi passanti, ma la situazione è presto tornata sotto controllo. Le cause esatte dell’incendio sono ora al vaglio dei tecnici.
L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche ha voluto riconoscere pubblicamente l’impegno civico della signora Mariarosa Berdini nei confronti della città. Figura ben conosciuta per la disponibilità, l’entusiasmo e la dedizione con cui, da anni, partecipa attivamente alla vita culturale e sociale del territorio, la signora Berdini è stata ricevuta questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica, che le ha consegnato una lettera riconoscendole il ruolo di collaboratrice volontaria per la promozione delle attività sociali, turistiche e culturali.
“È un ringraziamento sincero a una persona che si è sempre distinta per la sua dedizione alla città – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Mariarosa rappresenta l’esempio positivo di cittadinanza attiva: la sua presenza costante, il suo entusiasmo e la sua capacità di relazionarsi con associazioni e realtà locali sono un valore aggiunto per l’intera comunità. Ho molto apprezzato la sua attiva partecipazione a iniziative passate e la sua capacità di favorire la sinergia tra i diversi attori del nostro territorio. Per tali ragioni, ritengo che rappresenti un valido punto di riferimento per proseguire nel nostro impegno volto a sviluppare e valorizzare le risorse locali, rafforzando il legame tra i cittadini e la loro comunità. Il suo ruolo – ha concluso il Sindaco - continuerà ad essere quello di promuovere e organizzare iniziative sociali, culturali e turistiche, con l’obiettivo di stimolare una sinergia duratura, tra i diversi attori coinvolti”.
Mariarosa Berdini, impegnata come sempre nell’allestimento della barca che trasporterà le reliquie del Santo Patrono, ha accolto con gratitudine il riconoscimento: “Questo gesto mi onora profondamente – ha detto -. È un segno di attenzione che arriva dopo anni di impegno vissuto con passione e amore per la mia città. Continuare a dare una mano per valorizzare le nostre eccellenze e costruire momenti di comunità è per me un orgoglio e una motivazione forte. Ringrazio il Sindaco e l’Amministrazione comunale per la fiducia e per aver dato visibilità al valore della partecipazione civica”.
La Palazzina Liberty del Lido Cluana ospiterà a partire da venerdì 22 agosto, la mostra “Realismo, Fantasie Cromatiche e Trasparenze” degli artisti Lues, Giampiero Venturini e Salvatore Negro. In esposizione, opere che si caratterizzano per uno stile molto diverso tra loro, ma legate da un sentire comune. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Civitanova Marche.
All’inaugurazione di venerdì, alle ore 18,30, interverranno il sindaco Fabrizio Ciarapica, che porterà il saluto dell’Amministrazione comunale e la dottoressa Maria Giuseppina Coppola, figura molto nota e competente nell’ambito artistico.
Salvatore Negro, artista polivalente, insegnante ai corsi di pittura dell’Unitre, dipinge prevalentemente paesaggi, ritratti e soggetti legati al mare, prediligendo l’acquerello, ha partecipato a molteplici mostre tra collettive e personali in diverse città italiane, torna con questo allestimento nella sua città, con diverse opere alcune inedite. Lues, altro pittore Civitanovese, di orientamento iperrealista con sfaccettature di surrealismo, ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Macerata, ed ha esposto in alcune città europee. Completa la mostra Giampiero Venturini, abile sperimentatore di varie tecniche inedite tra le quali ricordiamo l’acrilico liquido che ha portato verso forme originali e con soggetti figurativi.
I tre artisti si esprimono quindi con tecniche e tematiche diverse, Negro con opere legate al mare, scene di vita quotidiana dal sapore paesaggistico usando soprattutto l’acquerello, Lues invece racconta in questa mostra il realismo del vivere con quadri che rappresentano figure femminili e paesaggi di grande impatto visivo usando talvolta tele di grandi dimensioni fatte con la tecnica ad olio. Venturini espone soprattutto tavole dipinte con l’acrilico liquido una tecnica messa a punto da lui con notevoli ricerche cromatiche dove la fantasia la fa da padrone.
La mostra rimarrà aperta dal 21 al 27 agosto dalle ore 20.00 alle ore 24.00, con alcuni giorni di aperture straordinarie su richiesta – Ingresso libero