Civitanova, blitz in bar e ristoranti: sanzioni per carenze igieniche e varie irregolarità. Il cane Bob fiuta la droga
Controlli a tappeto a Civitanova: irregolarità nei ristoranti e droga in un locale notturno. Interviene anche il cane Bob
Notte di controlli serrati a Civitanova Marche, dove i Carabinieri, sotto la direzione del Comando Provinciale di Macerata, hanno condotto un servizio straordinario per garantire sicurezza e rispetto della legalità. L’operazione ha coinvolto le Compagnie di Civitanova, Macerata e Tolentino, il Reparto Operativo – Nucleo Investigativo di Macerata, il Nas di Ancona, il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata e il Nucleo Cinofili di Pesaro, con l’ausilio del cane antidroga Bob.
Il piano, già attivo da alcune settimane, ha previsto un potenziamento delle pattuglie, sia in divisa che in borghese, con attenzione particolare ai luoghi di aggregazione, alle zone turistiche e agli esercizi pubblici. L’obiettivo è stato prevenire reati, tutelare lavoratori e garantire la sicurezza alimentare e stradale, soprattutto in un fine settimana caratterizzato da grande affluenza.
Nel corso dei controlli, sono stati ispezionati diversi bar, ristoranti e chalet sul lungomare sud. In un primo ristorante sono emerse gravi violazioni: la mancanza di estintori e l’assenza di revisione dell’unico estintore presente, in contrasto con quanto previsto dal piano di emergenza, l’installazione di impianti di videosorveglianza non autorizzati per il controllo a distanza dei lavoratori, violando l’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori, oltre a carenze igienico-sanitarie e irregolarità nella conservazione degli alimenti, con rischi concreti di contaminazione, in violazione delle norme HACCP. Il gestore è stato denunciato a piede libero, sanzionato con una multa di oltre 3.000 euro e dovrà adeguarsi entro dieci giorni.
Nel secondo ristorante sono stati accertati la mancata formazione dei dipendenti sui rischi e la sicurezza sul lavoro e, anche qui, la presenza di sistemi di videosorveglianza senza accordi sindacali. Anche in questo caso il titolare è stato denunciato e sanzionato con multe comprese tra 1.549 e 6.388 euro, con obbligo di regolarizzare la situazione entro sette giorni.
Durante l’operazione, i militari hanno eseguito un controllo anche in un locale notturno del centro cittadino. Grazie al fiuto del cane Bob, sono state sottoposte a verifica alcune persone, tra cui due lavoratrici, rispettivamente di 26 e 38 anni, provenienti dalle province di Bergamo e Bari. Le due donne, apparse da subito nervose, sono state trovate in possesso di sostanze stupefacenti: la prima con circa un grammo di hashish e uno di cocaina, la seconda con un grammo di cocaina. Entrambe sono state segnalate alla Prefettura di Macerata per uso personale di droga. Le sostanze sono state sequestrate.
Complessivamente, nell’ambito del servizio, sono state impiegate sei pattuglie, controllati 35 veicoli e identificate 100 persone, 15 delle quali con precedenti di polizia. L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di sicurezza predisposto dall’Arma per la stagione estiva, con l’obiettivo di proteggere la sicurezza pubblica, la salute dei cittadini e il rispetto delle normative nei luoghi di lavoro e di svago.
Commenti