Civitanova Marche

Rossella Basket vince contro Ancona e rimane salda in vetta alla classifica

Rossella Basket vince contro Ancona e rimane salda in vetta alla classifica

La Rossella Civitanova non si distrae dopo il turno di riposo e continua la sua corsa in testa alla classifica sconfiggendo 84-69 il Campetto Ancona, bravo a non arrendersi fino all’ultimo secondo, ma gli uomini di coach Rossi hanno condotto per tutta la partita, allontanandosi definitivamente a fine terzo quarto. Si inizia con i civitanovesi che trovano il canestro con grande facilità, Andreani e Tessitore colpiscono da tre, mentre Amoroso segna e crea gioco per il 28-21 dopo i primi 10’. Il match prosegue sui binari dell’equilibrio, la Rossella trova buone giocate da Vallasciani e Marinelli, mentre gli ospiti si appoggiano agli ex Baldoni e Principi. Dopo l’intervallo la partita è completamente aperta: il Campetto arriva al -3 sul 49-46 con la Rossella in difficoltà anche per i 4 falli prematuramente raggiunti sia da Andreani che da Marinelli. Ma sul finale del quarto capitan Tessitore realizza due bombe consecutive, Andreani aggiunge due punti e in un amen i biancoblu sono a +10: 63-53 all’ultimo riposo. L’ultima frazione ricomincia con Tessitore ancora caldo che segna altri cinque punti, ma gli anconetani non mollano e si riportano a -7 sul 71-64, costringendo coach Rossi a chiamare timeout. Qui il Campetto non approfitta di un momento di confusione, in cui la Rosella si becca anche un tecnico, infatti Baldoni sbaglia il libero e poi non realizzano il possesso. Civitanova invece, torna concentrata e chiude la partita con una tripla di Vallasciani e un canestro di Andreani per il +12. La Rossella rimane così a +2 in classifica sull’inseguitrice Fabriano, che ha sconfitto 77-59 Fossombrone, dove giocherà proprio la Rossella domenica prossima alle 18.00 Virtus Civitanova - Il Campetto Ancona 84-69 Civitanova: Cognigni 1, Tessitore 14, Poletti n.e., Vallasciani 8, Andreani 18, Felicioni 8, Maddaloni 5, Amoroso 18, Sbaffoni 2, Grande, Marinelli 10. All. Rossi Ancona: Strappato 2, Ruini n.e., Bartolucci, Iurini n.e., Novelli, Baldoni 11, David 5, Cuccoli 3, Di Felice n.e., Redolf 18, Ciarallo 14, Principi 16. All. Del Pesce Parziali: 28-21, 17-19, 18-13, 21-16. Progressivi: 28-21; 45-40; 63-53; 84-69.

20/02/2017 11:17
Addio a Giovanni Gaetani,  il quartiere di San Gabriele piange il giovane trentaseienne

Addio a Giovanni Gaetani, il quartiere di San Gabriele piange il giovane trentaseienne

Tragedia per la città di Civitanova. Il giovane artigiano Giovanni Gaetani, di trentasei anni, ha smesso di lottare contro una malattia che lo ha portato alla morte. Si è spento ieri mattina all’ospedale di Macerata L’uomo era socio di un’azienda termoidraulica ed era molto conosciuto nella comunità di San Gabriele dove viveva insieme alla sua splendida famiglia. Oltre ai cari ne piangono la scomparsa tante imprese locali con le quali Giovanni collaborava, prime tra tutte Eurosuole e Golden Plast di Germano Ercoli che si stringe nel dolore della famiglia per questa tragica scomparsa. Un grande lavoratore, un uomo buono, così giovane che lacera il cuore di un’intera comunità. Domani mattina si terranno i funerali nella chiesa di San Gabriele.

20/02/2017 10:37
Volley, Lube vince 3-2 a Verona ed è matematicamente prima in SuperLega

Volley, Lube vince 3-2 a Verona ed è matematicamente prima in SuperLega

Non conosce soste la Cucine Lube Civitanova che vince anche all'AGSM Forum di Verona superando al tie break la rampante Calzedonia e, soprattutto, sigillando così la Regular Season: matematico il primo posto in SuperLega con due giornate di anticipo per gli uomini di Blengini che vale la miglior posizione nella griglia play off scudetto e la qualificazione diretta alla Champions League 2018.  Lube che domina i primi due set guidata da un grande Sokolov (sarà MVP e top scorer del match con 20 punti) cogliendo i break decisivi proprio nei momenti più caldi dei parziali (19-21 nel primo, 15-16 nel secondo. Nel terzo set arriva un black out in casa biancorossa che permette a Verona (su tutti Kovacevic, migliore dei suoi, 19 punti, buona prova anche dell'ex Randazzo con 4 ace) di rilanciarsi e, sulle ali dell'entusiasmo degli oltre 5 mila spettatori, di vincere nella volata finale punto a punto il quarto set, quello più equilibrato. Non c'è storia nel tie break, la Lube prende in mano le redini del gioco sin dai primi punti e porta a casa la diciottesima vittoria consecutiva (undicesima in campionato). Al top il servizio cuciniero, ben 10 ace a fronte però di 24 battute sbagliate. La Lube vince anche la sfida a muro, 11 vincenti contro i 9 di Verona. Coach Blengini cambia ancora scegliendo, oltre alla diagonale Christenson-Sokolov, gli schiacciatori Juantorena e Kaliberda insieme alla coppia di centrali Stankovic-Candellaro, Pesaresi è il libero. Lube che parte fortissimo grazie al muro che ferma in ogni occasione gli attaccanti veronesi (1-4) e ad un contrattacco efficace (3-7): break che i biancorossi tengono senza troppi problemi, sprecando anzi un paio di contrattacchi per allungare ancora (12-15) e nonostante diversi errori al servizio (saranno 8 a fine set). Verona infatti soffre in attacco (30%) mentre i cucinieri tengono alte le percentuali d'attacco in cambio palla (Sokolov 71%), Kaliberda (5 punti nel set) firma il 16-21 con due pregevoli contrattacchi. Reazione veneta con l'ex Randazzo che risponde con due ace consecutivi (19-21), ma la Lube resta lucida e chiude 21-25. Il secondo set inizia nel segno del servizio e muro Lube (Juantorena e Stankovic per il 2-6 e 4-8), Verona ci prova con il servizio di Baranowicz (7-8) ma Candellaro concretizza due volte in contrattacco il nuovo break (11-14 e 12-16). Un errore arbitrale rilancia di nuovo i veneti (15-16) ma la rabbia Lube si materializza nei colpi di Sokolov (16-22, 5 punti per il bulgaro) e nel maxi turno al servizio di Grebennikov, entrato per questo, anche con un ace lancia la Lube sul 17-25 che vale la conquista matematica della Regular Season. Per i cucinieri ben 11 break point nel parziale. Nel terzo set la Lube parte bene (Kaliberda firma il 3-5) prima di incepparsi con il turno al servizio di Zingel che ribalta il parziale (11-6) complici un paio di errori biancorossi, due grandi difese di Verona e un muro su Sokolov. Blengini inserisce Corvetta e Casadei, Verona continua a picchiare con Djuric (13-6) allargando il maxi break di 10 a 1. Arriva la reazione Lube: Juantorena e il neo entrato Casadei portano i biancorossi al -3 (14-11). Verona non ci sta e con Djuric torna al +6 (18-12), entra Kovar per Juantorena ma il parziale scivola nelle mani dei veneti 25-16. Verona è al 58% in attacco, la Lube al 41%. Il primo break del quarto set è per Verona sull'errore in attacco di Juantorena (6-4), Candellaro trova la parità con un ace (6-6), Baranowicz risponde dai nove metri (8-6). La Calzedonia è più efficace al servizio, la Lube più fallosa: si va punto a punto, Juantorena agguanta i veneti a muro (13-13), Stankovic non trova il campo in primo tempo e Verona torna ancora una volta a +2 (17-15). Il muro di Sokolov firma l'ennesima parità del set (17-17), ma arriva di nuovo il break per Verona sul torno al servizio di Djuric (20-17), confermato da Randazzo (22-19). Entra Cebulj al servizio e propizia il -1 Lube (23-22), Djuric chiude la contesa 25-23. Per Kovacevic 7 punti nel parziale (70%), Sokolov lo batte con il 75%. Nel tie break ci sono in campo Kovar e Kaliberda (out Juantorena), Sokolov apre il set con tre ace di fila (1-5), Candellaro lo imita con il 3-8 dai nove metri. Il muro Lube maramaldeggia sotto rete (3-10 con Christenson), il servizio biancorosso continua a far male (il neo entrato Cebulj regala l'assist per il 5-13 firmato da Sokolov), i cucinieri chiudono senza problemi 6-15. “Abbiamo avuto un calo di tensione - dice Davide Candellaro - e loro sono stati molto bravi a sfruttarlo, spingendo soprattutto in battuta ma siamo riusciti comunque a riprenderci e abbiamo portato a casa la partita. Questi due punti non ci permettono comunque di riposarci, il primo posto matematico può aiutarci psicologicamente ma ci aspettano ancora tante partite da giocare e non c’è tempo per rilassarsi.” “La prestazione di questa sera e la classifica sono segno di grande continuità e di voglia di vincere. Abbiamo dimostrato che per noi c’è molta differenza tra vincere e perdere: ci bastava un punto per essere matematicamente primi alla fine del girone di andata ma abbiamo continuato a spingere. Sappiamo che, al di là della classifica, il modo migliore per affrontare il finale di campionato e di Champions League è quello di mantenere alto il livello di gioco e lo abbiamo fatto. Juantorena e Kovar questa sera hanno dovuto stringere i denti, viste le condizioni fisiche non perfette, e si sono sacrificati in nome del vero spirito di squadra. Veniamo da un periodo di fuoco, in cui ci siamo espressi su alti livelli e ci aspetta un altro periodo difficile che va affrontato interpretando al massimo tutte le partite. La squadra questa sera lo ha dimostrato: nonostante il punto conquistato già nei primi due set volevamo vincere e lo abbiamo fatto.” Questo il commento di Gianlorenzo Blengini. CALZEDONIA VERONA: Zingel 7, Kovacevic 19, Paolucci, Lecat, Ferreira, Giovi (L), Baranowicz 5, Frigo (L) n.e., Mengozzi 3, Djuric 14, Stern n.e., Anzani 3, Randazzo 11. All. Gbric. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 20, Candellaro 10, Pesaresi (L), Kaliberda 13, Juantorena 11, Casadei 3, Stankovic 9, Kovar 1, Christenson 7, Cester n.e., Grebennikov 1, Corvetta, Cebulj. All. Blengini.  ARBITRI: Goitre (TO), Satanassi (RA) PARZIALI: 21-25 (27'), 17-25 (28'), 25-16 (25'), 25-23 (27'), 6-15 (14') NOTE: Spettatori 5282. Lube bs 24, ace 10, muri 11, ricezione 57% (35% prf), attacco 50%, errori 7. Verona bs 19, ace 6, muri 9, ricezione 42% (22% prf), attacco 44%, errori 7.

19/02/2017 20:45
Civitanova pulita, un appalto milionario che fa riflettere

Civitanova pulita, un appalto milionario che fa riflettere

"A Civitanova M. Il problema  dei rifiuti a partire dalla raccolta rifferenziata purtroppo  non si può dire  che sono stati raggiunti risultati  straordinari.  Il  risultato del  72,5 %a cui   siamo da troppo tempo attestati  è uno dei  più bassi fra i Comuni medi della nostra provincia". Così esordisce in un comunicato stampa Cittàverde di Civitanova Marche: "Lo stesso per quanto riguarda la pulizia della città la qualità complessiva non è   stata soddisfacente e oggi ,dopo qualche proroga di troppo ,l’amministrazione comunale ha avviato una gara di appalto per la durata di un quinquennio dal valore di 2.500.000,00L’appalto  di basa  su di un capitolato   relativamente agli impegni ,strutture,personale ecc  molto articolato e nel merito  puntuale. - continua la nota segnalando che - "l’aggiudicazione dell’appalto avverrà sulla base di  punteggi incardinati su criteri oggettivi e  al massimo ribasso.vIl massimo ribasso  come potrà essere calcolato da chi concorre?" "Per partecipare  ad  un appalto così importante - si domanda ancora Cittàverde - qualunque impresa si baserà sulla ottimizzazione dei processi  lavorativi  ma  non potrà prescindere dai costi  diretti ed indiretti  del personale,  dei mezzi tecnici e del loro ammortamento,ai costi di carburante,le assicurazioni,gli imprevisti,ecc. Non ultimo   l’utile di impresa." "E’ da considerare che non si tratta   solo dello spazzamento delle  strade ma anche di altri servizi collegati all’igiene urbana quali: gestione  dog toilette, pulizia periodica(3 interventi anno) piste  ciclabile compresi gli insabbiamenti per eventi meteo avversi,pulizia posacenere stradali, manutenzione  panchine, tinteggiatura sottopassi, pulizia aiuole  corso Umberto I° pulizia, lavaggio marciapiedi Corso Umberto I° compresa la manutenzione –preparazione pulizia aiuole e raccolta d rifiuti ingombranti." "Siamo davanti ad una serie di attività - osserva l'associazione - che potrebbe far assomigliare questo appalto ad un Global Service". Se  si esaminano  le specifiche del capitolato di appalto partendo dalla somma fissata dal Comune  e su questa si parametrano i  costi standard  di quanto necessario per qualunque impresa di ecologia urbana che   voglia misurarsi  con questo  appalto basato  per l’aggiudicazione sul massimo ribasso si potrebbe correre il rischio che sia  la qualità  del servizio uno degli elementi fondamentali  primari a  soffrirne di più perché si realizzi  un giusto  utile di impresa.  Allora - conclude il comunicato stampa - come possiamo sperare che Civitanova sia pulita se il valore dell’appalto  è quasi  coperto interamente dal costo  lordo del personale e un appalto che l’amministrazione a suo insindacabile giudizio potrebbe prorogare per altri  cinque  anni?  

19/02/2017 18:23
Autisti ambulanza precari, incontro all'hotel Cosmopolitan con i sindacati

Autisti ambulanza precari, incontro all'hotel Cosmopolitan con i sindacati

  Una Assemblea molto gremita quella organizzata dalle Segreterie territoriali della UIL FPL delle Marche che si è svolta all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche a cui hanno partecipato molti degli autisti di ambulanza provenienti dalle diverse Aree Vaste dell’Asur Marche che sono ancora precari nei loro posti di lavoro e che adesso rischiano di non vedersi più rinnovare il loro incarico. Un fenomeno che allo stato attuale riguarda oltre 40 dipendenti assunti a tempo determinato su posti vacanti dell’Asur per garantire le attività di soccorso gestite dalle Centrali Operative 118 della nostra Regione. Al centro del dibattito, a cui hanno partecipato anche i vertici del Co.E.S. Marche (Associazione nazionale di categoria degli autisti d’Ambulanza da sempre impegnata anche su questo fronte), le numerose problematiche che sono emerse quando, come previsto nella Legge di stabilità del 2016, dallo scorso gennaio, 34 ex dipendenti della Croce Rossa Italiana individuati tra quanti dovrebbero aver già svolto negli ultimi 5 anni le funzioni di autista soccorritore in attività convenzionate con il medesimo Ente pubblico, sono transitati in Asur. Attualmente 24 di loro sono approdati nell’Area Vasta 2 di Ancona, 7 in Area Vasta 5 di Ascoli e 2 in Area Vasta 3 di Macerata. La UIL FPL, consapevole dell’importanza, per il buon governo dell’intero sistema sanitario regionale, di riuscire ad armonizzare le reciproche aspettative di tutti i soggetti interessati, ha ribadito con fermezza ai presenti la propria volontà di continuare ad impegnarsi in prima linea affinché, nel rispetto delle regole e delle procedure vigenti, questo processo di integrazione si traduca per tutti i dipendenti in una reale opportunità di crescita in funzione di un miglioramento dei servizi sanitari erogati. Purtroppo però le Direzioni di Area Vasta, se lasciate a se stesse, rischiano di muoversi in maniera disomogenea e, talvolta, fuori dai percorsi già individuati e condivisi con le stesse Organizzazioni Sindacali regionali nel corso del confronto con il Servizio Salute della Regione Marche presieduto dalla Dott.ssa Lucia Di Furia . Un confronto sul piano politico che però si è concluso da tempo per lasciare il posto a quello più operativo che si sarebbe dovuto subito riprendere con la Direzione Generale dell’Asur Marche la quale tuttavia, nonostante la richiesta inviata unitariamente da CGIL CISL UIL ormai da giorni, ancora non ha convocato le parti. Una situazione di stallo che preoccupa la UIL FPL già intervenuta in tal senso più volte e in più occasioni che rischia di pregiudicare il buon esito di tutta l’operazione ed anche di innescare una miriade di pericolosi contenziosi. Innanzitutto occorrerà continuare garantire il servizio di emergenza – urgenza territoriale del 118 senza pregiudizio per la qualità e i livelli di assistenza previsti assicurando la stabilizzazione del personale precario autista d’ambulanza che possiede i requisiti con la proroga dell’incarico e il mantenimento in servizio di quanti, con pari qualifica , sono assunti a tempo determinato fino a completa copertura di tutti i posti in dotazione organica anche nel rispetto delle previste procedure di mobilità. Bisognerà quindi assicurare al personale che è transitato il trattamento economico e il corretto inquadramento nella qualifica e nella categoria nel rispetto delle tabelle ministeriali e contestualmente, di conseguenza, occorrerà individuare tutti quei servizi gestiti fino ad oggi dall’ Asur in regime di convenzione con la CRI e a cui lo stesso personale che adesso è transitato ha preso parte in qualità di autista soccorritore. Tali servizi infatti ora dovrebbero quantomeno essere re- internalizzati in un’ottica di risparmio di spesa per l’Asur stessa. Questi gli impegni assunti che ora ci auspichiamo vengano rispettati e tradotti in pratica evitando pericolose fughe in avanti e tentativi altrettanto maldestri per aggirare la norma a vantaggio di qualcuno e a danno di altri o peggio ancora del servizio stesso. 

19/02/2017 16:16
Civita Park, botta e risposta tra Silenzi e Iacopini (M5S)

Civita Park, botta e risposta tra Silenzi e Iacopini (M5S)

Nella giornata di ieri, il vice sindaco Silenzi risponde alle critiche in merito all'esistenza del certificato antimafia, mosse dal Movimento Cinque Stelle, postando le foto di tale documento, datato 08/11/2012, emesso dalla Camera di Commercio di Macerata e riguardante le figure di Sagretti Franco, Mattucci Mauro e Foresi Sergio.Oltre alle immagini, nello stesso post, lancia un duro attacco alle opposizioni pentastellate definendo le accuse ricevute come bugie, uscite dalla loro macchina del fango e continua elencando la cronistoria di questo documento: "Il certificato antimafia è stato chiesto in data 7 Novembre 2012, con nota prot. 52529, dal Segretario Mariotti alla Camera di Commercio di Macerata che poi l’8 novembre 2012 ha emesso il certificato con il nullaosta ai fini dell’articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modificazioni, sui soggetti controllati (art.2 del DPR 252 del 3 giugno 1998): Sagretti Franco, Mattucci Mauro, Foresi Sergio della Civita Park srl. La certificazione è stato emessa dalla Camera di Commercio utilizzando il collegamento telematico con il sistema informativo utilizzato dalla Prefettura di Roma". Continua poi con le accuse, affermando che sono anni che viene contestata l'assenza del certificato antimafia per Mattucci quando invece questo era regolarmente presente e bolla come "menzogne diffuse con molta naturalezza per gettare fango" tutte le accuse ricevute a riguardo, auspicando che con la diffusione di tali documenti si ponga fine alla polemica e chiedendo le scuse.Passa un giorno ed arriva la replica di Pierpaolo Iacopini, venuto a conoscenza del post di Giulio Silenzi solo in tarda mattinata. Il rappresentante del Movimento Cinque Stelle risponde con altrettanti documenti, regolarmente protocollati dagli uffici comunali, in cui figura una richiesta di "informazioni antimafia per la Civita Park" del 24/02/2014 a cui viene risposto il giorno successivo nel modo seguente: "Si riscontra la nota del 24/02/2014 prot. 8168 per significare che l'Ente ha in corso di acquisizione l'informazione antimafia nei confronti della società Civita Park e dei suoi soci. Non appena disponibile tale informazione, la stessa verrà partecipata al consigliere richiedente".Dai documenti postati, appare evidente come al 25 febbraio del 2014 l'amministrazione comunale non avesse o non sapesse di avere il suddetto certificato atimafia riguardante Mattucci ed il Iacopini replica in questo modo: "Quando io dico una cosa mi baso su degli atti precisi. Il Consigliere del MoVimento 5 Stelle Pucci Pier Paolo chiede con nota protocollo n.8168 del 24/02/2014 la Certificazione Anti-Mafia per la Civita Park, la risposta del Segretario Generale Mariotti nota protocollo 8447 del 25/02/2014 è che la documentazione è in corso di acquisizione e non appena disponibile verrà fornita al Consigliere".Continua quindi il pentastellato affermando che a documenti, anche lui risponda con documenti e pone un interrogativo al vice sindaco: "Lei Silenzi a questo punto dovrebbe rispondere per quale motivo se avevate questi documenti non li avete forniti al consigliere e ve ne uscite nel 2017 a dire che erano presenti dal 2012. Però nel 2014 non ce ne fornivate una copia sostenendo che erano in fase di acquisizione. Forse dovreste chiedere scusa voi perché quando uno vi chiede i documenti non li fornite? E perché non li fornite?".Siamo sicuri che la querelle non è finita ed aspettiamo di leggerne a breve ulteriori sviluppi.

19/02/2017 08:57
Cecchetti in Jazz rende il concerto partecipativo

Cecchetti in Jazz rende il concerto partecipativo

Anche il secondo concerto di Cecchetti in Jazz ha regalato emozioni. Flavio Boltro, in grande forma, e il BBB Trio hanno condotto il pubblico in un viaggio tra musicalità evocative ed intensi ritmi tribali. Molto gradito il momento di interazione con gli artisti. Infatti, la rassegna curata da Gianluca Diomedi e Luca Scagnetti, ha comunicato a tutti gli spettatori un numero di telefono che permetteva di fare una domanda agli artisti, sia tramite sms che whatsapp. Il sistema, inedito per Cecchetti in Jazz e per Flavio Boltro con il suo trio, è stato molto apprezzato e ha permesso di creare un vero concerto “partecipativo”. Cecchetti in Jazz è organizzato da Comune e Teatri di Civitanova, in collaborazione con AMAT e Made Again. La rassegna è resa possibile grazie anche ai partner Mediterraneo, Mescola, Dimorae, Sider e Abbey Road Music Shop. Il prossimo appuntamento, il 2 marzo, sarà con Kelly Joyce quartet. La cantante francese, diventata famosissima nel 2000 nel mondo con la sua canzone Vivre la vie, si esibirà con Angelo Trabucco al piano, Nicola Di Camillo al contrabbasso e Alessandro Svampa alla batteria per proporre in chiave jazz e soul, contornati da sfumature esotiche, alcuni dei suoi più grandi successi.  

18/02/2017 16:50
Civitanova Marche, lavori in corso nell'area portuale

Civitanova Marche, lavori in corso nell'area portuale

Mezzi meccanici al lavoro sul molo nord, da questa settimana, per il rifacimento ex novo di una parte della struttura di ormeggio del Club Vela.La nuova banchina, di circa 200 metri di lunghezza, si è resa necessaria per sostituire radicalmente il vecchio pontile costruito oltre 30 anni fa utilizzando traversine di recupero dei binari ferroviari infisse sul molo, tubi innocenti, travi e tavole in larice. Il vecchio pontile, molto degradato, non rispondeva più ai necessari requisiti di sicurezza e richiedeva continui e dispendiosi interventi di manutenzione. La nuova struttura si compone di due parti distinte, fornite da due diverse ditte: 1) la struttura portante, costituita da 27 pali di cemento armato, rivestiti da una camicia di acciaio di 8 mm, del diametro di 50 cm e lunghezza 11 metri, infissi sul fondale per circa 9 metri. La ditta che realizzerà la struttura portante è la “ALSEO s.r.l.” di Osimo, specializzata in palificazioni  2) lastre prefabbricate in cemento, di altezza 30 cm, larghezza 2,20 metri, lunghezza di 7,5 metri, che verranno appoggiate e fissate sui pali attraverso travi a T rovescia e travi lineari. I prefabbricati in cemento saranno forniti dalla ditta “AF Foresi Engineering s.r.l.” di Morrovalle.I lavori sono iniziati mercoledì 15 Febbraio con l’infissione dei pali di acciaio nel fondale, questa fase verrà completata lunedì 21 Febbraio. Seguirà il trivellamento dei pali e il loro riempimento con cemento armato. I lavori dovrebbero concludersi entro la scadenza del 31 marzo, fissata nelle pratiche autorizzative della Capitaneria. L’opera ha un costo che i soci hanno deciso di finanziare attraverso fondi già accumulati, accensione di un mutuo quinquennale e aumento della quota sociale a totale copertura della rata di ammortamento del mutuo. 

18/02/2017 16:13
Civitanova, quasi 100 libri per la sezione editoriale di Futura

Civitanova, quasi 100 libri per la sezione editoriale di Futura

Cresce il numero di libri che stanno arrivando dagli ospiti delle quattro edizioni di Futura, il Festival diretto da Gino Troli. Dopo il via lanciato da Vito Mancuso che ha inviato sei pubblicazioni, tra cui l’ultima uscita nel 2016 Essere liberi, altri 34 autori hanno spedito i propri lavori alla Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” che, grazie alla collaborazione del presidente Marco Pipponzi, sta riservando una sezione speciale per il Festival civitanovese. Molto generosi i gesti di Piergiorgio Odifreddi, il matematico, logico e saggista intervenuto nel 2015, che ha mandato 11 libri differenti, e dell’epistemologo, divulgatore scientifico, Giuseppe Longo, ospite nel 2014, che ha contribuito con 10 volumi. Tra gli altri, ci sono i nomi di Lucia Votano, prima donna a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; Maurizio Pallante, fondatore dell'Associazione Movimento per la Decrescita Felice; Luciano Canfora, filologo, storico e saggista italiano; il poeta Elio Pecora; l’architetto Isabella Goldmann; il giornalista Alessandro Marzo Magno; il politico Paolo Cacciari; lo scrittore Paolo Morelli; il poeta e latinista Alessandro Fo e Giorgio Vallortigara, professore di Neuroscienze e Direttore del Cimec, il Center for Mind/Brain Sciences dell'Università di Trento. Le varie pubblicazioni, 94 al momento, vengono via via catalogate dal personale della Biblioteca e messe a disposizione dei lettori che possono consultarle e prenderle in prestito, anche attraverso il portale OPAC, il catalogo del servizio bibliotecario nazionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Una bella occasione per approfondire alcune tematiche discusse dai protagonisti del Festival, nella piazza di Civitanova Alta, attraverso i loro lavori. In preparazione anche una sezione del sito di Futura che permette di consultare il catalogo online dei vari libri arrivati, con il collegamento al portale OPAC.

18/02/2017 13:51
Civitanova, furto in pieno centro. Coppia ruba Rolex da 9mila euro

Civitanova, furto in pieno centro. Coppia ruba Rolex da 9mila euro

Furto con destrezza nel cuore di Civitanova, in una traversa di Piazza XX settembre, si è consumato ieri in pieno giorno, intorno alle 13.30. Un ragazzo e una ragazza hanno avvicinato un uomo e mentre la ragazza l'ha abilmente distratto, il ragazzo è riuscito a strappargli dal polso un Rolex del valore di 9mila euro. Sul furto stanno indagando i Carabinieri.

18/02/2017 12:30
Furgone del pane prende fuoco durante le consegne, danneggiata la struttura del bar

Furgone del pane prende fuoco durante le consegne, danneggiata la struttura del bar

È accaduto stanotte intorno alle 4.30 in contrada Cassella, a Porto Potenza. Coinvolto un furgone di un panificio di Recanati. Durante le consuete consegne notturne, il furgone si è incendiato proprio davanti al bar di contrada Cassella coinvolgendo la struttura di legno dell'attività commerciale. Il conducente è riuscito ad allontanarsi non riportando lesioni. Danneggiata la struttura del bar. Sul luogo dell'incendio sono intervenuti Carabinieri e vigili del fuoco.

18/02/2017 11:00
SuperLega, la capolista Lube domenica di scena a Verona

SuperLega, la capolista Lube domenica di scena a Verona

La Cucine Lube Civitanova dopo 48 ore dal ritorno dalla Repubblica Ceca parte ancora per una nuova trasferta: domenica 19 febbraio (ore 18) gli uomini di Blengini secondo in campo alla AGSM Arena di Verona per affrontare la Calzedonia nella undicesima e terzultima giornata di ritorno della Regular Season di SuperLega. Occasione per confermare anche aritmeticamente il primato in classifica: serve un solo punto ai biancorossi, senza dover scendere nel calcolo del quoziente set con le dirette inseguitrici Trento e Perugia. Dall'altra parte della rete ci sarà una Verona rivitalizzata dagli ultimi risultati positivi ottenuti e ancora pienamente in lizza per il quarto posto in graduatoria. Dopo l'allenamento di oggi pomeriggio, Stankovic e compagni torneranno in palestra anche sabato per poi partire alla volta del Veneto. Cambio di allenatore in corsa per la formazione veneta, che dopo le dimissioni di Giani è ripartita dalla panchina affida a Nikola Grbic. Il tecnico serbo punta sulla diagonale palleggiatore-opposto italo-greca Baranowicz-Djuric, in banda ai numeri del connazionale Kovacevic insieme a Luigi Randazzo, schiacciatore arrivato a stagione già iniziata a Verona proprio dalla Lube. Alle sue spalle il portoghese Ferreira e il belga Lecat. Al centro c'è la collaudata coppia italo-australiana Anzani-Zingel, il libero è Andrea Giovi. "Scenderemo in campo - dice Denys Kaliberda - a Verona dopo una lunga trasferta di Champions League mentre dall'altra parte della rete troveremo una squadra che, non disputando Coppe Europee, ha potuto preparare la gara per tutta la settimana. Ma siamo abituati a giocare ogni tre giorni, la pallavolo di alto livello è così e siamo pronti a disputare la nostra partita su una campo certamente non facile e contro una squadra che si sta rivelando in ottima forma" L'undicesima giornata di ritorno sarà diretta da Mauro Goitre di Torino e Omero Satanassi di Ravenna.      

17/02/2017 18:47
Ciampica: "Il rispetto del posto di lavoro è rispetto della legge ma anche degli altri"

Ciampica: "Il rispetto del posto di lavoro è rispetto della legge ma anche degli altri"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dal candidato sindaco di "Vince Civitanova" Fabrizio Ciarapica. "Dispiace che alcune rappresentanze Sindacali locali della PM (CGIL e CSA) intervengano su una questionepersonale quale quella che vede coinvolto l’attuale Comandante Vignoni e non dicano una parola, invece, quando si tratta di tutelare il Corpo, magari contestando la carenza di organico o il fatto che i vigili vengano utilizzati nel servizio notturno nonostante non abbiamo in dotazione gli strumenti di difesa come la legge prevede. Dispiace ancor più di più constatare la deprecabile commistione tra politica e organi tecnici che che porta impropriamente e forse volutamente a strumentalizzare un fatto relativo alla gestione, in un fatto di politica!Di certo ad oggi, gli organi tecnici “segretario comunale, anticorruzione” previsti dall'ordinamento italiano, non hanno ancora fornito alcuna risposta del fatto che il Comandante Vignoni, pur risultando in servizio a Civitanova, fosse ad Ancona, senza autorizzazione, a svolgere una docenza remunerata per un altro ente, utilizzando sia un mezzo che un agente sottratti al servizio.  Una vicenda che sicuramente gli organi comunali e non le considerazioni fuori luogo di un sindaco, sono tenuti a chiarire per non incorrere in omissioni, anche in relazione al fatto che la nuova Legge MADIA, prevede per i “furbetti del cartellino” che fanno altro durante l’orario di servizio, dapprima la sospensione, provvedimenti disciplinari fino ad arrivare al licenziamento. Può dispiacere ad alcuni, ma in caso di mia elezione a Sindaco, la riorganizzazione della macchina amministrativa sarà una delle priorità e questo avverrà attraverso la valorizzazione delle tante professionalità non facendo sconti, anche in rispetto dei tanti precari che si trovano senza lavoro".

17/02/2017 16:23
Civitanova, donati due videolaringoscopi all'ospedale

Civitanova, donati due videolaringoscopi all'ospedale

Questa mattina presso l’Ospedale di Civitanova Marche si è tenuta la cerimonia di consegna di due Videolaringoscopi per il Servizio di Emergenza 118, donati dalla “Fondazione Don Lino Ramini”. Il valore delle due apparecchiature è di circa € 4.000,00. Il Presidente della Fondazione Don Vinicio Albanesi ha consegnato alla presenza del Direttore Dell’Area Vasta n. 3, Dott. Alessandro Maccioni, le due apparecchiature. Queste andranno in dotazione alle 32 équipe mediche del Servizio 118 di Civitanova Marche e Recanati. Don Vinicio Albanesi ha voluto costatare di persona il funzionamento delle apparecchiature con una dimostrazione su manichino da esercitazione effettuata dalla Dott.ssa Bambozzi del 118. I medici presenti alla cerimonia hanno spiegato che il paziente in condizioni cliniche di elevata criticità rappresenta una grande sfida per i professionisti sanitari. La gestione avanzata delle vie aeree costituisce la prima ed articolata fase cui gli operatori devono provvedere per diminuire gli indici di mortalità e morbilità, soprattutto nell’ambito dell’emergenza medica extraospedaliera. I medici dell’emergenza, soprattutto quelli che operano sul territorio, si trovano spesso impegnati a fronteggiare patologie per le quali il controllo delle vie aeree ed il fattore temporale rappresentano punti chiave per il successo dell’intervento. La definizione "vie aeree difficili" indica la situazione in cui la ventilazione risulta difficoltosa o in cui si ravvisa la difficoltà d’intubazione. La gestione delle vie aeree in emergenza extraospedaliera è praticamente sempre considerata “difficile”, sia per le condizioni del paziente sia per le condizioni ambientali in cui i medici dell’emergenza territoriale si trovano a lavorare. Avere un dispositivo per l’intubazione difficile, come un videolaringoscopio, è necessario soprattutto nella gestione delle vie aeree nel paziente gravemente traumatizzato, e comunque in tutte le situazioni logistiche difficili o proibitive che i Medici dell’Emergenza Territoriale si trovano ad affrontare quotidianamente. L’utilizzo di un videolaringoscopio come il King Vision offre numerosi vantaggi per il paziente, consentendo l’intubazione anche in posizioni diverse da quella generalmente utilizzata. La donazione da parte della Fondazione Don Lino Ramini risulta pertanto molto gradita dalla nostra struttura sanitaria sia per l’attenzione e sensibilità verso quegli operatori che quotidianamente operano anche in situazioni disagevoli, sia soprattutto per l’utilità nei confronti di cittadini in difficoltà, migliorando l’efficacia dell’intervento sanitario, riducendo lo stress provocato dalla manovra d’intubazione ed il tempo di esecuzione. In occasione della cerimonia, il Direttore dell’Area Vasta Dott. Alessandro Maccioni ha anticipato che gradatamente tutte le équipe mediche del 118 presenti in Area Vasta saranno dotate della medesima strumentazione a partire dalla postazione di emergenza dell’Ospedale di Camerino per la quale è stata deciso, con i donatori presenti, l’acquisto dell’apparecchiatura con la somma raccolta a seguito della sottoscrizione per le vittime del terremoto aperta dall’Area Vasta 3.

17/02/2017 15:37
Campionati italiani di nuoto per salvamento: Amir Gamahdrid unico qualificato delle Marche

Campionati italiani di nuoto per salvamento: Amir Gamahdrid unico qualificato delle Marche

Tra 97 società e 1310 atleti da tutta la penisola, c’erano anche i talenti rampanti dell’Ippocampo ai Campionati Italiani di Nuoto per Salvamento agonistico di Riccione. La società di Civitanova è riuscita a portare nella vasca olimpionica 13 nuotatori (10 per prove individuale e 3 staffettisti) ottenendo buonissimi riscontri cronometri e altre prestazioni soddisfacenti. Eccellente il 10°  posto conseguito nella staffetta 4x25 manichino cadetti maschi con Lorenzo Serio, Diego Berdini, Alessandro Agostinelli e Amir Gamahdrid. Proprio quest’ultimo è stato grande protagonista perché, in virtù del 12° piazzamento nei 100 metri percorso misto, ha conquistato il pass (unico dell’intera regione) per i Campionati Italiani Assoluti di Milano. Inoltre ha sfiorato la qualifica in altre 2 gare. Agostinelli e  Berdini sono arrivati a meno di un secondo dai Campionati Assoluti e c’è da giurare lavoreranno sodo sul “crono”, nuovo obiettivo da raggiungere nei prossimi mesi insieme al mister Pietro Giulietti. L’Ippocampo ha avuto altre valide risposte a Riccione. Nella categoria Esordienti A Aurora Pascucci, Bianca Maria Costache e Giovanni Giammarco nei 100 mt lifesaver hanno migliorato sensibilmente i loro tempi, stesso vale per i categoria ragazzi Marco Cicconi nei 50 trasporto manichino e Maria Chiara Angeletti nei 100 mt lifesaver e 100 mt manichino pinne. Ok infine le prove delle staffettiste Ilaria Malaccari, Giulia Bindelli, Ludovica Corallini e Marinella Paci nella 4x50 mista e 4x25 manichino e dei cadetti Lucia Dolce e Lorenzo Serio nei 100mt lifesaver. Va ricordato che i Campionati Italiani di Nuoto per Salvamento si sono sviluppati mediante il regolamento internazionale, quindi 6 prove individuali e 3 staffette con tutte le categorie impegnate (Esordienti A, Ragazzi, Juniores, Cadetti, Seniores). Alla fine della manifestazione sono stati omologati 17 record italiani, 4 europei e 4 mondiali.  

17/02/2017 14:35
Corvatta snocciola i numeri: "Nel 2016 a Civitanova 150 interventi di sgombero dei nomadi"

Corvatta snocciola i numeri: "Nel 2016 a Civitanova 150 interventi di sgombero dei nomadi"

Nell'arco del 2016 sono stati effettuati 150 interventi, a fronte di 200 segnalazioni, per la presenza di nomadi accampati nel territorio comunale, in violazione delle ordinanze sindacali. E' il report della Polizia municipale sull'attività svolta nell'ultimo anno per contrastare lo stanziamento di caravan a Civitanova Marche. Le 150 verifiche sono state seguite dallo sgombero delle aree occupate ed hanno portato a 50 identificazioni, con segnalazione ai servizi sociali del Comune. Sono state elevate inoltre 10 multe per contravvenzioni al codice della strada. Sono cinque le aree in cui si è concentrata la gran parte degli allontanamenti: lungomare Piermanni, via Bainsizza, piazza Nassiriya, parcheggio del palasport e via Cavour.   “Sono dati significativi, credo parlino più di tante polemiche – commenta il sindaco Tommaso Claudio Corvatta – I nostri agenti hanno effettuato mediamente quasi un intervento ogni due giorni per far liberare vie e piazze del territorio comunale dallo stazionamento di nomadi. Sono numeri che testimoniano un impegno continuo ed una presenza costante da parte della Polizia municipale civitanovese. E' aumentato il numero di interventi e si sono sensibilmente ridotti i tempi di permanenza di carovane rom, che vengono allontanate rapidamente. Questo è solo una parte dell'impegno da mettere in campo, ho sempre sostenuto che la ricetta della sola repressione non sia sufficiente e non sia l'unica azione da adottare. Il ripristino dell'ordine e della legalità va di pari passo con un'azione di monitoraggio di queste persone, in particolare dei bambini. Per questo agli interventi della Polizia municipale si accompagnano alla segnalazione ai servizi sociali ed all'attivazione di procedure di mediazione culturale verso i minori. Questi sono i numeri, testimoniano un lavoro serio e puntuale, svolto senza sbraitare e senza fomentare la rabbia e le insicurezze dei cittadini”.  

16/02/2017 20:55
Civitanova, Carnevale tra i Sibillini: la solidarietà in maschera per Pieve Torina

Civitanova, Carnevale tra i Sibillini: la solidarietà in maschera per Pieve Torina

La solidarietà sale sui carri di Carnevale per portare un po' di allegria ai bambini di Pieve Torina. Da Civitanova nasce “Carnevale tra i Sibillini”, una nuova iniziativa di vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma organizzata per martedì 28 febbraio, con partenza in pullman da piazza XX Settembre in direzione piazza Salvo D'Acquisto a Pieve Torina. Questa mattina, nella Sala Giunta di Palazzo Sforza, il vicesindaco Giulio Silenzi ha ricevuto in conferenza stampa il sindaco Alessandro Gentilucci per promuovere la manifestazione. “Sulla scia delle tante iniziative di vicinanza messe in atto dall'Amministrazione comunale per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto – ha detto Silenzi – promuoviamo questo martedì di allegria per trasmettere positività e la speranza di una rinascita partendo proprio dalla quotidianità. Ringrazio il responsabile del nostro ufficio turistico Maria Rosa Berdini e Teresa Martelli di Pieve Torina che hanno elaborato questa idea, che arriva dopo il successo dei mercatini con i prodotti tipici. Non si tratta di iniziative isolate; la nostra è un'azione continua che durerà nel tempo. In questi giorni stiamo ragionando sul modo migliore di investire le risorse (circa 36 mila euro) per destinarle alle esigenze più urgenti dei comuni del sisma”. Nel ringraziare, a nome della comunità del paese del maceratese il comune di Civitanova, il Primo cittadino Gentilucci ha sottolineato quanto sia importante per la rinascita avere uno spirito positivo e ricevere l'aiuto di altre comunità. “Dobbiamo trasformare l'energia negativa del terremoto in energia positiva di solidarietà – ha detto. La solidarietà e la creatività che ci viene data dai marchigiani e da tutta la nazione è per noi la spinta per andare avanti e progettare la ricostruzione. Per settembre vogliamo garantire ai nostri ragazzi di avere una scuola sicura per tornare a lezione stiamo raccogliendo i fondi per la struttura. I Civitanovesi sono i benvenuti per Carnevale e ogni giorno che vorranno collaborare con noi e aiutare la nostra gente”.   L'idea del Carnevale a Pieve Torina nasce dalla signora Martelli che desiderava fare una festa per i bambini. Lo staff dell'ufficio turistico ha coinvolto persone di Civitanova, scuole di ballo, gruppi musicali, presentatori, animatori, ecc. Il pullman, gratuito, partirà da piazza XX Settembre alle ore 14 del 28 febbraio. Si ringraziano Barbara Figoli e gli amici di Trieste che hanno acquistato 70 vestitini di Carnevale per i bambini, Francesca Catalano e i suoi amici di Colorno (Parma) e la squadra di rugby Old Devil di Colorno; Coraggio Marche e Marvel per il volantino, il presentatore Marco Moscatelli, il duo musicale David Pucci, Eurosuole Ercoli Germano, Oregon tape Crew e altre scuole di danza, il Corpo bandistico di Civitanova, Europabus. Iscrizioni all'ufficio turistico dalle 09 alle 13 dal lunedì al venerdì entro il 24 febbraio ai seguenti numeri: 0733 822 213 – 822 258 

16/02/2017 19:44
Choc a Civitanova per la scomparsa di Corrado Rosati

Choc a Civitanova per la scomparsa di Corrado Rosati

Civitanova sotto choc per la morte ad appena 43 anni di Corrado Rosati, deceduto a seguito di una tremenda malattia che non gli ha lasciato scampo.  Avrebbe compiuto 44 anni il 2 aprile ed era molto conosciuto sia a Civitanova che nell'ambiente sportivo, in quanto appassionato di calcio. Fino a qualche tempo fa aveva giocato nel campionato Sportware indossando la casacca del San Giuseppe C7.  Corrado Rosati lascia la moglie e tre figli. 

16/02/2017 13:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.