Civitanova Marche

Civitanova: pulizie di Pasqua nel centro

Civitanova: pulizie di Pasqua nel centro

Con l’avvicinarsi della Pasqua è stata avviata nel centro di Civitanova la pulizia con l’idropulitrice ad acqua calda a 90 gradi, che ha inoltre una funzione disinfettante con prodotti ecologici, delle panchine e dei cestini in marmo per la raccolta dei rifiuti lungo corso Umberto I.  I lavori sono stati affidati alla ditta “Lanciotti Gabriele” di Civitanova che dispone di una macchina polifunzionale ad alta pressione. Successivamente, in tutte le aiuole del corso e nei giardini della piazza, saranno piantati altri fiori (sunpatiens) che andranno ad arricchire e colorare il centro della città che sarà così ancor più accogliente per i civitanovesi e per quanti vi trascorreranno il weekend pasquale.  

12/04/2017 12:07
Il Controllo del Vicinato a Civitanova Marche, intervista a Domenico Bevilacqua

Il Controllo del Vicinato a Civitanova Marche, intervista a Domenico Bevilacqua

A Civitanova è attivo dal 2014 un gruppo Facebook per il Controllo del Vicinato. Siamo andati a parlare con Domenico Bevilacqua che è uno degli amministratori.  In verità il gruppo Facebook non è il Controllo del Vicinato in senso stretto ma un gruppo informativo e, quando necessario, di diffusione di avvisi. L'ho aperto insieme a Stefano Petrelli, a supporto delle attività, quando abbiamo cominciato questa avventura qui a Civitanova. Come nasce il controllo del vicinato?  Il Controllo del Vicinato (Neighbourhood Watch) nasce negli Stati Uniti negli anni ‘60/’70 e sbarca in Gran Bretagna nel 1982 nella città di Mollington, nei pressi Liverpool. Da allora il Programma si è largamente diffuso in tutta la Gran Bretagna e, lentamente, in quasi tutti i Paesi dell’Europa continentale, inclusi alcuni Paesi dell’Europa dell’Est. Si stima che, ad oggi, in tutto il mondo siano più di dieci milioni le famiglie che hanno aderito a questo Programma. In Italia cominciano a formarsi i primi gruppi e ad apparire i primi cartelli gialli nel 2008, a Caronno Pertusella in provincia di Varese. Seguono a ruota Rodano e Parabiago in provincia di Milano, Levata-Curtatone in provincia di Mantova e in molte altre città medio-piccole. L’elenco completo dei Comuni che hanno aderito all’iniziativa è disponibile nel sito web dell’Associazione: www.controllodelvicinato.it Nel luglio del 2013 viene fondata a Saronno l’Associazione Controllo del Vicinato, composta da volontari impegnati direttamente come Coordinatori di gruppi già esistenti o impegnati a costituirne altri in altre città. Il Programma ha visto una crescita lenta ma costante, soprattutto attraverso il passaparola tra sindaci. Ad oggi sono circa 320 i Comuni, che a diversi stadi di maturazione e organizzazione, lo hanno implementato. Come si è formato a Civitanova? Qui a Civitanova, insieme a Stefano Petrelli, alla fine del 2014 stavo pensando a cosa poter fare per rafforzare i legami di comunità quando è stato presentato nel Comune di Camporotondo di Fiastrone questo progetto. Abbiamo allora contattato l’Associazione Controllo del Vicinato, ci siamo iscritti ed abbiamo portato questa idea all’amministrazione comunale, chiedendone il supporto. Abbiamo anche presentato l’iniziativa ai partiti e movimenti, alle associazioni della Consulta dei Servizi Sociali ed alle parrocchie cattolico-romane, affinché fosse chiara la natura civica e super-partes della stessa. Poi, abbiamo tenuto dei gazebo informativi in Corso Umberto I e, il 19 settembre 2015, il dottor Francesco Caccetta, co-vicepresidente dell’Associazione, nonché criminologo, è venuto a Civitanova per la presentazione del progetto alla cittadinanza. In tutta onestà, il primo a parlare di Controllo del Vicinato a Civitanova è stato l’allora Capitano (oggi Maggiore) Enzo Marinelli, Comandante della Compagnia Carabinieri di Civitanova. Lei è un comune cittadino oppure ha qualche ruolo amministrativo o fa parte in qualche modo delle forze dell’ordine?  Sono un comune cittadino che si è posto una domanda: voglio essere lasciato solo a morire nell’indifferenza? E si è dato una risposta: No. Quindi, ho trovato, come soluzione a molti problemi benché non a tutti, il Controllo del Vicinato che, peraltro, avevo incontrato durante i miei anni passati nel Regno Unito. Ci spiega brevemente in cosa consiste il controllo del vicinato?  Innanzitutto, occorre dire che il Programma del Controllo del Vicinato è gratuito, non comporta alcuna spesa né l’adesione all’Associazione. Secondariamente, si compone di tre parti. La riduzione delle vulnerabilità:Il Programma prevede, infatti, l’individuazione delle vulnerabilità strutturali, ambientali e comportamentali che rappresentano sempre delle opportunità per gli autori di furti nelle case e di truffe. Organizzarsi tra vicini:Il Programma prevede l’auto-organizzazione tra vicini per controllare l’area intorno alle proprie abitazioni e gli spazi pubblici più prossimi. L’attività dei gruppi di Controllo del Vicinato è segnalata da appositi cartelli che hanno lo scopo di comunicare a chiunque passi nella zona interessata al controllo che la sua presenza non passerà inosservata e che il vicinato è attento e consapevole di ciò che avviene all’interno della propria area. Partecipare ad un gruppo di Controllo del Vicinato non fa correre alcun rischio, non richiede alcun atto di eroismo né alcuna attività di pattugliamento. I residenti continuano a svolgere le proprie attività, ma con una diversa consapevolezza del proprio ambiente. Dove il Programma del Controllo del Vicinato è attivo, i molti occhi dei residenti sugli spazi pubblici e privati rappresentano un deterrente contro i furti nelle case e un disincentivo per altri comportamenti illegali (graffiti, scippi, truffe, vandalismi, ecc.). La collaborazione e la fiducia tra vicini sono fondamentali perché s’instauri un clima di sicurezza che sarà percepito da tutti i residenti (anche da chi non partecipa al Programma) e particolarmente dalle fasce più vulnerabili, come anziani e persone sole. Il senso di vicinanza, unito alla certezza che i nostri vicini non resteranno chiusi in casa di fronte ad un’emergenza, trasmette un forte senso di appartenenza e di sicurezza e rafforza i legami tra i membri della comunità. Collaborare con le Forze dell’Ordine: Anche le Forze dell’Ordine beneficeranno dei risultati di questo Programma. Un dialogo continuo e sensibile tra esse ed i residenti produrrà una migliore qualità delle segnalazioni da parte di questi ultimi e, in definitiva, dei loro interventi. Per partecipare al Programma occorre, innanzitutto, costituire un gruppo di Controllo del Vicinato. Costituire un gruppo di Controllo del Vicinato è relativamente semplice. È sufficiente incontrarsi tra vicini e decidere di costituirsi in gruppo. Non sarà necessaria alcuna richiesta, alcuna autorizzazione ed alcuna spesa da sostenere. Per formalizzare la costituzione del gruppo, l’Associazione mette a disposizione dei moduli (scaricabili dal nostro sito web) con i quali è possibile costituire un gruppo, creare una catena telefonica e raccogliere dati statistici sui furti avvenuti nella propria area.  Una volta costituito il gruppo, è necessario registrarlo nel sito dell’Associazione per ricevere gratuitamente supporto, informazioni, documentazione e formazione. Il censimento dei gruppi permette, inoltre, all’Associazione di valutare la diffusione del Programma a livello nazionale. La formazione viene fornita dall’Associazione Controllo del Vicinato, per mezzo di alcuni manuali e di persona dal Dottor Francesco Caccetta, criminologo e co-vicepresidente dell’Associazione.  A Civitanova Marche, la collaborazione con le Forze dell’Ordine ci consente di averla anche da essee dalla Polizia Locale. Abbiamo visto che avete organizzato e state organizzando incontri nelle varie zone della città. Come risponde la popolazione?  Per la seconda volta, abbiamo organizzato un ciclo di incontri nei sette quartieri storici di Civitanova. Il primo ciclo si era focalizzato sulla spiegazione del programma alla cittadinanza. Questo secondo ciclo, invece, ha avuto un scopo ben diverso. Si è trattato, infatti, di incontri pubblici con le Forze dell’Ordine e la Polizia Locale, dal titolo: SICUREZZA RESIDENZIALE, come Difendersi da Truffe e Furti - Il Controllo del Vicinato: collaborazione tra Cittadini e Forze dell’Ordine per la Promozione della Sicurezza Urbana. La risposta dei quartieri è stata molto variegata. In alcuni quartieri, come Fontespina, Maranello e Civitanova Alta, la partecipazione è stata soddisfacente e la cittadinanza ha potuto ascoltare dalla viva voce del Dirigente del Commissariato Polizia di Stato di Civitanova, Dottor Ciro De Luca, e del Comandante della Compagnia Carabinieri di Civitanova, Maggiore Enzo Marinelli, utili consigli su come difendersi da furti e truffe. In altri quartieri, come Santa Maria Apparente ed il Centro, la partecipazione è stata scarsa, se non nulla. Devo ammettere che è incomprensibile questo scarso interesse quando, invece, la verve polemica di certuni è sempre ben attiva e la collaborazione delle Forze dell’Ordine, e delle istituzioni più in generale, è totale ed entusiastica. Per il quartiere Centro, poi, che il quartiere dove si verifica la maggioranza dei reati commessi a Civitanova, la partecipazione è stata nulla e questo travalica la mia comprensione. Ci sono delle zone sotto Controllo del Vicinato? Siete già operativi in qualche quartiere?  In questo momento, sono attivi a Civitanova tredici gruppi di Controllo del Vicinato, otto tra Fontespina e Maranello, tre a San Marone, uno a Risorgimento ed uno a Civitanova Alta, nessuno in Centro ed a Santa Maria Apparente.  Spero che, dopo le elezioni, chi ancora non ha compreso che il Controllo del Vicinato è un efficace strumento sia di prevenzione contro la criminalità, che presuppone la partecipazione attiva dei cittadini e la cooperazione con le forze dell’ordine al fine di ridurre il verificarsi di reati contro la proprietà e le persone e il senso di insicurezza; sia per ricreare rapporti di collaborazione tra i vicini, promuovere la coesione sociale, stimolare l’aiuto reciproco, non consentire più che qualcuno sia lasciato solo nell’indifferenza, in poche parole, per creare una comunità più umana; e che fare Controllo del Vicinato significa promuovere la sicurezza urbana attraverso la solidarietà tra i cittadini; riesca a comprenderlo. Avete qualche dato sull’incidenza del Controllo del Vicinato nella repressione di episodi criminali? Si ottengono risultati concreti? I dati nazionali parlano di circa il 60% di furti in meno nelle zone in cui è attivo il Controllo del Vicinato. Per Civitanova, i dati ufficiali parlano di un calo dell’8% dei reati e del 30% dei furti in appartamento, specialmente nelle zone dove è attivo. E questi dati si riferiscono a quando c’erano solo 70 famiglie coinvolte, oggi siamo arrivati al doppio.

11/04/2017 17:25
L'eccentrica commedia "Vi presento Toni Erdmann" domani per Cecchetti d’essai

L'eccentrica commedia "Vi presento Toni Erdmann" domani per Cecchetti d’essai

Cecchetti d’essai torna domani 12 aprile con una eccentrica commedia. Alle 21.30 al cinema Cecchetti viene proiettato Vi presento Toni Erdmann, l’ultimo lavoro della regista tedesca Maren Ade. Il film tratta il rapporto tra due generazioni che fanno fatica a toccarsi e comprendersi: un padre eccessivamente burlone, eterno bambino che improvvisamente decide di riavvicinare la figlia, e la donna che, dati i suoi impegni in carriera,sembra non apprezzare le attenzioni del genitore.  Un'eterna sfida di affetto e dispetto, che la regista mette in scena, presentando tutti gli elementi della socialità, della cultura e della politica contemporanea. Un manifesto e ultimo grido di quella generazione di giovani schiacciati tra un futuro da conquistare a morsi e un passato-nostalgico. Cecchetti d’essai nasce da un’idea di Michele Fofi e vienerealizzato grazie all’associazione Fango&Assami con Peppe Barbera, e con il sostegno di Comune e Azienda dei Teatri di Civitanova. Ingresso a 4 euro.

11/04/2017 14:38
Sport Fire di Civitanova: giovani e promettenti ginnaste crescono

Sport Fire di Civitanova: giovani e promettenti ginnaste crescono

Ottime affermazioni alle fasi regionali del Trofeo Nazionale Arcobaleno di Ginnastica Ritmica Confsport, da parte delle giovanissime ginnaste della società Sport Fire di Civitanova. Nella palla individuale: fascia oro per Borracci Giulia, fascia argento per Dzamikhova Amalia, Santoro Marta e nella fascia bronzo Rogante Giada. Buon piazzamento anche per Properzi Ludovica. Nel confronto a squadre, nell'attrezzo palla, sono rientrate nella fascia oro: Gattafoni Giada, Grosso Virginia, Angelelli Martina, Memma Gioia, Blaga Francesca. Per il corpo libero a squadre fascia argento per: Blaga Francesca, Angelelli Martina, Dzamikhova Amalia,  Memma Gioia. fascia bronzo per: Properzi Ludovica, Gattafoni Giada, Rogante Giada, Grosso Virginia. Prime apparazioni in pedana per tre giovanissime che hanno superato con successo le loro esibizioni a squadra nel corpo libero e nella palla: Sotte Laura, Torracco Bianca e Richiedei Cristina. Soddisfazione è stata espressa dalle istruttrici Irina Pakhomova e Luiza Udakhina per i risultati raggiunti dalle ginnaste. La ASD Sport Fire dal 2011 opera pressa la palestra scolastica di via R. Elena e auspica di poter dare sempre maggiore lustro alla ginnastica ritmica civitanovese, auspicando anche la messa a disposizione di un impianto meglio adatto a questo sport.

11/04/2017 10:34
L'Infa Feba Civitanova Marche a caccia del tris

L'Infa Feba Civitanova Marche a caccia del tris

L'Infa Feba Civitanova Marche chiude la regular season contro Viterbo. Le momò concludono il trittico di partite casalinghe con la Defensor, nell'ultimo atto della stagione regolare prima dell'avvio dei play-off. L'obiettivo è la vittoria perchè le ragazze di coach Alberto Matassini vogliono chiudere nel migliore dei modi il campionato regolare e prepararsi al meglio in vista della prossima fase. I due successi interni contro Stabia e Bologna hanno dato morale alle biancoblu, che potrebbero ancora fare qualche passo in avanti in classifica. La sesta piazza è blindata, rimangono ancora in ballo la quinta e la quarta piazza, in caso di contemporanea sconfitta di Udine e Marghera: in primis le momò devono vincere, prima di sperare nelle sfortune altrui, una volta acquisiti i due punti si vedrà quale sarà la posizione di classifica. Come detto il primo requisito fondamentale è battere le laziali. La compagine di coach Carlo Scaramuccia è reduce da tre stop consecutivi ed ha collezionato finora 12 punti in classifica generale. Squadra non particolarmente prolifica in attacco, conta molto sull'estro offensivo di Giulia Ciaravella, giovanissima guardia romana che sta facendo molto bene. In generale le laziali hanno un roster molto giovane in cui la più "anziana" è la classe '90 Lorenza Spirito, mentre abbondano le under 21. Una sfida importante per le ragazze di coach Matassini, che conta di chiudere con un'altra vittoria per potersi presentare al meglio ai play-off. Palla a due mercoledì 12 aprile alle ore 20.30 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro Francesca Di Pinto e Nicolò Bertuccioli di Pesaro.

10/04/2017 20:24
Lube già al lavoro, a caccia alla F4 di Champions League

Lube già al lavoro, a caccia alla F4 di Champions League

La Lube si rimette in marcia, inizia una settimana intensa. A 24 ore dalla maratona con Modena in Gara 3 di Semifinale Scudetto, la Cucine Lube Civitanova torna già al lavoro in vista del ritorno dei Playoffs 6 di Champions League, in programma giovedì sera (20.30) di nuovo all'Eurosuole Forum. Si ripropone, ovviamente, la sfida con l'Azimut arrivata ormai alla quinta edizione consecutiva tra match di campionato e europei: alla luce della vittoria per 3-0 nella gara di andata agli uomini di Blengini serviranno due set per centrare la qualificazione alla Final Four della massima competizione europea, in programma il 29-30 aprile a Roma. Il programma di lavoro della settimana inizia oggi con una seduta di pesi nel tardo pomeriggio, poi martedì e mercoledì allenamento tecnico sempre all'Eurosuole Forum, prima della consueta seduta di rifinitura del giovedì mattina. Nel prossimo fine settimana, che coincide con le festività di Pasqua, non sono invece in programma impegni agonistici per la Cucine Lube Civitanova.

10/04/2017 18:46
Civitanova, pulizie pasquali nel centro della città

Civitanova, pulizie pasquali nel centro della città

Con l’avvicinarsi della Pasqua è stata avviata nel centro di Civitanova la pulizia con l’idropulitrice ad acqua calda a 90 gradi, che ha inoltre una funzione disinfettante con prodotti ecologici, delle panchine e dei cestini in marmo per la raccolta dei rifiuti lungo corso Umberto I.  I lavori termineranno mercoledì sera e sono stati affidati alla ditta “Lanciotti Gabriele” di Civitanova che dispone di una macchina polifunzionale ad alta pressione. Successivamente, in tutte le aiuole del corso e nei giardini della piazza, saranno piantati altri fiori (sunpatiens) che andranno ad arricchire e colorare il centro della città che sarà così ancor più accogliente per i civitanovesi e per quanti vi trascorreranno il weekend pasquale.

10/04/2017 18:32
Torna lo “Street Food Time”, primo appuntamento a Civitanova Marche

Torna lo “Street Food Time”, primo appuntamento a Civitanova Marche

Torna l’edizione 2017 dello “Street Food Time”, il tour itinerante della gastronomia che l’anno scorso ha girato in lungo e in largo tutta la penisola incassando strepitosi successi di pubblico. Ben dodici saranno le date di quest’anno. Nell’ordine Civitanova Marche, Pisa, L’Aquila, Taranto, Urbino, Salerno, Pescara, Matera, Andora, Castelnuovo del Magra, Napoli e Chieti. Il primo appuntamento del 2017 sarà a Civitanova Marche il 29, 30 aprile e primo maggio. Nella piazza Ex Ente Fiera, affacciata direttamente sul mare, giungeranno stilosi food truck da ogni regione d'Italia che daranno la possibilità di gustare centinaia di proposte culinarie. Il tutto condito da decine di birre artigianali, vini pregiati, cocktail e intrattenimento musicale. I fuochi si accenderanno alle ore 11:00 del mattino, eccezion fatta per il primo giorno che vedrà il taglio del nastro alle ore 18.00, e resteranno accesi fino a notte fonda. L’ingresso all’evento, organizzato dalla Blunel con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, è assolutamente gratuito. “Street Food Time” ribadisce, anche quest’anno, l’importanza del cibo di qualità in cui la tradizione e la varietà degli alimenti incontrano la creatività e la personalità di giovani appassionati che, alle cucine super accessoriate dei ristoranti, preferiscono camioncini e spazi all’aperto come regno dove dare libero sfogo alla loro arte culinaria. “Lo street food – spiegano Barbara Lunelli e Manolo Demenego della Blunel – è una realtà gastronomica viva e creativa che ha l’obiettivo di conservare una tradizione dal sapore familiare. E’ per questo motivo che i produttori di cibo da strada sono artigiani che esprimono appieno i valori dell’Italia più vera e autentica”. Il tour enogastronomico è a tutti gli effetti uno degli eventi nazionali più riconosciuti del settore e ha come nobile scopo la valorizzazione dei territori e la promozione dei prodotti tipici regionali.

10/04/2017 17:54
Erap Civitanova, sbloccato contratto per la costruzione di 34 nuovi alloggi in Via Marchetti

Erap Civitanova, sbloccato contratto per la costruzione di 34 nuovi alloggi in Via Marchetti

Si sblocca la realizzazione di case popolari al quartiere Risorgimento. L'Erap ha provveduto nei giorni scorsi alla risoluzione del contratto con cui erano stati affidati i lavori per la costruzione di 34 nuovi alloggi alla ditta vincitrice del bando di gara. La società appaltatrice non è però riuscita a portare a termine l'opera e, come da regolamento, si è provveduto a risolvere il contratto. L'affidamento verrà assegnato ora all'azienda classificatasi seconda in graduatoria, che ha comunicato la propria disponibilità. Nei prossimi giorni saranno ultimate le procedure burocratiche per procedere con la consegna del cantiere, con l'obiettivo di riprendere l'edificazione al più presto. L'investimento in via Marchetti consiste nella realizzazione di due palazzine, per un totale di 34 alloggi ed un investimento di circa 2 milioni di euro. “La consegna degli immobili era prevista per la prossima estate - ricorda l'assessore all'urbanistica e case popolari Gustavo Postacchini – chiaramente i tempi slitteranno di qualche mese visti i problemi avuti dall'impresa e la risoluzione del contratto. Era importante sbloccare questa situazione di stallo e riprendere l'iter per poter disporre prima possibile del bene e poter dare una risposta alla forte domanda di edilizia pubblica presente a Civitanova”. 

10/04/2017 15:56
Paniccia in panchina con i campioni della Lube: emozioni di una vittoria -FOTO

Paniccia in panchina con i campioni della Lube: emozioni di una vittoria -FOTO

Una domenica in panchina, una domenica al cardio palma per Sandro Paniccia, che ieri al big match all’Eurosuole ha vissuto le emozioni tra Lube Civitanova e DHL Modena proprio seduto in panchina al fianco dei grandi campioni per il day sponsor. Per l'imprenditore di Civitanova dell’ICA Group, non è la prima volta al fianco di Blengini e dello staff cuciniero, ma è stata la sua prima volta in un play off e in una partita così combattuta “Non vado più in panchina” racconta Paniccia “ Vivi una tensione, una emozione anche difficile raccontare. Stando così vicino ai ragazzi capisci come vivono la gara, i loro stati d’animo, ti senti parte della squadra; veramente un grande carico di emozioni”. Il legame tra la squadra biancorossa e l’azienda ICA nasce da lontano e con il trasferimento a Civitanova della Lube, il rapporto si è consolidato ancora di più: “ Domenica lo spettacolo all’Eurosuole era incredibile, con la scenografia e i tifoni di entrambe le squadre che hanno animato con gioia il pomeriggio. Il volley è uno sport sano da vivere, al palazzetto puoi portare anche i bambini piccoli e non aver paura di ciò che accade. Con la Lube a Civitanova la mia passione si accesa ancora di più e quest’anno con questa squadra sento che possiamo andare lontano”. Una vittoria sofferta quella di ieri, i ragazzi di Blengini in vantaggio 2 a 0 si sono fatti recuperare da Ngapeth e compagni, ma al tie break la Lube non ha lasciato scampo agli avversari e si è portata avanti 2 a 1 sul conto delle gare di semifinale scudetto: “Ho vissuto grandi emozioni ieri, una partita così sofferta ha regalato una gioia ancora più grande, ma le prossime partite le vedo in tribuna” dichiara Paniccia “così non mi faccio prendere dalla tensione. Un’esperienza unica, in cui comprendi come sia difficile gestire un gruppo di persone ognuno con il suo carattere, che però devono lottare per un obiettivo comune, infondo come nella mia azienda, tanti dipendenti che lavorano per creare un prodotto che sia il migliore possibile”.

10/04/2017 12:44
Civitanova: domenica delle Palme da tutto esaurito, traffico incluso

Civitanova: domenica delle Palme da tutto esaurito, traffico incluso

Complice la bella giornata di sole e la giornata festiva, ieri Civitanova è stata letteralmente presa d'assedio e ha registrato un massiccio afflusso di visitatori. Fin dal mattino erano molti quelli che passeggiavano in spiaggia, assaporando quasi un assaggio d'estate e qualcuno si è messo addirittura in costume per portarsi avanti nella tintarella. Nel pomeriggio, come da tradizione, i luoghi più frequentati sono stati il lungomare sud ed il centro città che grazie all'apertura dei cancelli degli spazi recuperati dell'ex Ente Fiera, ha visto aprirsi un nuovo collegamento che una volta ultimato, sarà sicuramente un fiore all'occhiello di Civitanova.  Il rovescio della medaglia di questo grande afflusso è stato ovviamente il traffico, problema atavico di Civitanova, in particolare sul lungomare, sia in ingresso che in uscita. Traffico intenso ma che comunque ha visto giornate peggiori. C'è stato anche chi, forse per evitare il traffico stradale, ha deciso di usare la barca. Peccato che lo abbia fatto a pochi metri dalla riva, contravvenendo alle più elementari regole della navigazione ed in un punto dove anche nei mesi invernali si può trovare qualcuno che nuota, come riferimmo un articolo di gennaio (leggi qui).

10/04/2017 10:31
Volley,  la battaglia di Gara 3 di Semifinale col Modena è della Lube

Volley, la battaglia di Gara 3 di Semifinale col Modena è della Lube

La Cucine Lube Civitanova rimette il muso davanti nella serie di semifinale dei playoff UnipolSai che la vede impegnata contro l’Azimut Modena.  La squadra di Chicco Blengini si aggiudica Gara 3 al tie break dopo essersi fatta rimontare da un vantaggio di due set a zero (25-21, 26-24, 21-25, 15-25, 15-12). Ed è una vittoria che fa esplodere l’entusiasmo degli oltre 4000 tifosi biancorossi assiepati sugli spalti dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche (esaurito da più di una settimana), vale il momentaneo 2-1 nella serie e mette dunque a disposizione dei marchigiani due match point per accedere all’ultimo atto della finale scudetto. Prima ancora di Gara 4 della semifinale tricolore, che si giocherà a Modena mercoledì 19, le due squadre si ritroveranno comunque nuovamente di fronte per la sfida di ritorno dei Playoffs 6 di Champions League, in programma a Civitanova questo giovedì alle 20.30, con i biglietti ancora disponibili su www.liveticket.it e al botteghino dell’Eurosuole Forum. A senso unico l’inizio della partita, con la Lube che dopo il contrattacco vincente di Sokolov, utile a scrivere il momentaneo 3-0, allunga ulteriormente col servizio di Juantorena (due ace di fila per l’8-2) ed un muro del possente opposto bulgaro, che sancisce il massimo vantaggio sul 9-2. Lube che in seconda linea fa cose egregie sia in ricezione (80% di positive contro il 44% di Modena) che in difesa, con Grebennikov e Kovar grandi protagonisti, Lube che però sembra incepparsi quando la vittoria del parziale sembrava ormai cosa fatta: Tubertini inserisce Massari per Petric e Travica in regia al posto del titolare Orduna, e col regista ex di turno sulla linea dei nove metri, grazie al muro ed a qualche incertezza di troppo in attacco da parte dei cucinieri (46% finale di squadra sulle schiacciate, solo 32% per Modena) l’Azimut risale dal 15-21 al 20-21. Poi è capitan Stankovic a trovare il cambio palla (22-20) suonando la sveglia per i suoi, che volano sul 24-21 con un muro di Sokolov su Petric, e chiudono 25-21 con un mani out di Kovar, che corona così una prestazione personale quasi perfetta (100% in ricezione su 8 palloni e 75% in attacco). Tubertini lascia in campo Travica nel secondo set, in cui è Ngapeth a caricare su di sé i palloni della riscossa. Che si materializza fino al 10-5, quando il neo entrato Piano (per Le Roux) mura Sokolov. L’inerzia della sfida, in questo secondo parziale, sembra passata dalla parte degli emiliani, che però si fanno riprendere a quota 16, merito di un ace di Kovar, dei contrattacchi di Sokolov (7 punti, 56%) e Candellaro (4 punti, 80%) e anche degli errori modenesi (Vettori e Ngapeth), uno dei quali favorito da una gran difesa di Grebennikov. E nel testa a testa finale, è la cucine Lube ad avere la meglio, grazie al muro di Juantorena su Ngapeth, che vale il primo vantaggio dei marchigiani nel parziale (22-21), ed a quello successivo di Stankovic sempre sul francese, che capitalizza il secondo set point scrivendo il 26-24 finale.  Nel terzo set l’orgoglio di Modena porta risultati concreti quando Orduna (sull’8-8) si riprende le chiavi della regia, guidando i suoi a conquistare immediatamente il +4 (17-13). Con Vettori che sale notevolmente di livello in attacco (4 punti), seguito da Holt (4, 100%) e dal solito Ngapeth (7, 71%). Sarà proprio lui a firmare l’ace del 25-21 per gli ospiti, che riapre la partita dopo le vane proteste dei cucinieri per un fallo a rete chiamato dal secondo arbitro a Stankovic, durante una rigiocata sul 21-23. E la rimonta degli ospiti si completa con la vittoria del quarto parziale, in cui gli uomini di Tubertini partono sul 3-0 con un ace di Piano e un muro di Ngapeth, e successivamente prenderanno il largo con i muri in serie di Vettori e Holt su Sokolov (9-14), che lascerà il posto a Cebulj, in una inedita versione da opposto. E’ un’altra Modena, più determinata, cinica su ogni pallone (il trascinatore è ancora Ngapeth, 9 punti col 64%), al cospetto di una cucine Lube che di colpo sembra invece incerta in ricezione e con le polveri fin troppo bagnate in attacco (solo 26% di efficacia). Blengini prova anche la carta Cester per Candellaro, ma il tie break è ormai inevitabile (15-25). Il quinto set è una battaglia di muscoli e di nervi. Decisivi per i padroni di casa i muri di Kovar su Vettori, che valgono il break sull’8-6, e poi i due consecutivi di Stankovic 8il secondo su Petric), che segnano il 14-11 sul tabellone, chiudendo virtualmente il match. Finisce 15-12, con Jiri Kovar MVP. "Ci siamo portati avanti - dice Blengini - nella serie dopo un'altra battaglia tra due squadre di altissimo livello: che ci sia da lottare o ci siano ribaltamenti di fronte tra un parziale e l'altro sono aspetti normali di due formazioni forti che se la giocano fino all'ultimo. Alla fine del quarto set ho detto ai miei ragazzi di continuare a pensare soltanto al nostro gioco: ripeto, di fronte ci sono due squadra entrambe in grado di fare risultato per la grande qualità che riescono a mettere in campo. Sicuramente per spostare l'equilibrio di queste gare bisogna giocare di squadra, con la pazienza di soffrire palla dopo palla, d'altra parte partite di questo tipo vengono decise spesso da un solo pallone". CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 13, Pesaresi, Kaliberda n.e., Juantorena 17, Casadei n.e., Stankovic 12, Kovar 14, Christenson 4, Cester 1, Grebennikov (L), Corvetta n.e., Cebulj 1, Candellaro 12. All. Blengini. AZIMUT MODENA: Petric 9, Orduna, Massari, Rossini (L), Ngapeth S. 1, Ngapeth E. 23, Le Roux 1, Piano 5, Holt 14, Travica 1, Onwuelo n.e., Vettori 19. All. Tubertini. ARBITRI: Santi (PG) – Saltalippi (PG). PARZIALI: 25-21 (26’), 26-24 (31’), 21-25 (28’), 15-25 (24’), 15-12 (20’).

09/04/2017 21:00
Civitanova, Popolo della famiglia: Mirko De Carli ospite all'assemblea della lista

Civitanova, Popolo della famiglia: Mirko De Carli ospite all'assemblea della lista

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa da il popolo della famiglia di Civitanova. "Nella serata di sabato 08 aprile presso il ristorante 3 Bon di Civitanova Marche si è tenuta l'assemblea della lista del Popolo della Famiglia con ospite Mirko De Carli, dirigente nazionale del Movimento. Presenti Paola Gnocchini coordinatrice della lista e Fabrizio Ciarapica, candidato sindaco sostenuto dal PDF. De Carli ha illustrato con chiarezza e puntualità le proposte a sostegno della famiglia che saranno realizzate una volta arrivati al governo della città: reddito di maternità, bonus bebè, fondo di garanzia per la prima casa per le giovani coppie e addizionale IRPEF comunale con sgravi fiscali per le famiglie numerose. Un'inversione di rotta rispetto alle precedenti amministrazioni locali che creerebbe le condizioni per un pieno e compiuto rilancio economico della città a "misura di famiglia". Il candidato sindaco Ciarapica ha condiviso pienamente quanto illustrato da De Carli affermando che farà suoi obiettivi di mandato le proposte del Popolo della Famiglia. La serata si è poi conclusa con una cena aperta a militanti e dirigente del PDF con un brindisi finale per la campagna elettorale in corso"

09/04/2017 18:04
Civitanova, frontale tra due auto: feriti conducenti e passeggeri

Civitanova, frontale tra due auto: feriti conducenti e passeggeri

Due auto con a bordo dei giovani si sono scontrate oggi pomeriggio in Via Martiri di Belfiore a Civitanova. Lo scontro brutale tra le auto ha restituito diversi feriti che non sembrerebbero essere gravi. Sul posto Vigili del Fuoco e 118 per accertamenti e soccorsi Foto Vives

08/04/2017 16:56
Civitanova, laurea in giurisprudenza per Ilenia Moschettoni

Civitanova, laurea in giurisprudenza per Ilenia Moschettoni

Traguardo raggiunto per la civitanovese Ilenia Moschettoni che ieri, venerdì 7 aprile, ha conseguito la laurea in giurisprudenza all’università di Macerata. Capitolo finale del suo corso di studi è stato la discussione della tesi in filosofia del diritto, intitolata “Alle origini del contrattualismo, John Locke nell’opera di Noberto Bobbio”, con relatore il professor Adriano Ballarini. La neo dottoressa è stata festeggiata da parenti ed amici che hanno gioito con lei per questo successo, augurandole buona fortuna con un bellissimo messaggio: “Non andare dove il sentiero ti può portare, vai invece dove il sentiero non c’è ancora e lascia dietro di te una traccia”.

08/04/2017 16:02
Civitanova: pulizie quasi ultimate, manca la zona roulotte

Civitanova: pulizie quasi ultimate, manca la zona roulotte

Mattinata di intenso lavoro per gli operai incaricati di ripulire e mettere al lucido la città, in vista degli appuntamenti di domani e soprattutto per la Pasqua.  Già dalle prime ore si lavorava alacremente sul lungomare nord, dove oltre alla spiaggia si stava pulendo anche la pista ciclabile, mentre in centro si stavano facendo le ultime rifiniture nella zona dell'ex fiera, in vista dell'apertura dei cancelli prevista per domani. Tantissimi i curiosi che dal Lido Cluana si affacciavano sulla recinzione per vedere all'interno, segno che c'è gran voglia di utilizzare quegli spazi che collegheranno presto il centro con il lungomare.Una squadra di addetti stava "impacchettando" la cabina dell'Enel, ultima cosa rimasta da sistemare, con un telo che la coprisse quasi per intero. Per rendere il tutto più presentabile e meno impattante, hanno anche sistemato dei vasi di fronte e il risultato, finché la compagnia elettrica non trova una soluzione definitiva, è più che apprezzabile.Tutto pronto quindi per accogliere il previsto grande afflusso di pubblico per domani? Secondo noi manca pochissimo ma qualche piccolo intervento va ancora fatto. Attraversando i giardini per andare a controllare dalla parte opposta, abbiamo trovato un signore che dormiva placidamente su una panchina con accanto la Gazzetta dello Sport in mille pezzi. Magari ha letto qualche brutta notizia sulla sua squadra del cuore e dopo essersi sfogato con il quotidiano, si è disteso un attimo per riprendersi dalla rabbia.Raggiungiamo quindi la parte vicina alla cabina elettrica e troviamo due roulotte con intorno di tutto: qualche bottiglietta di plastica, giornali, bustine di zucchero, bicchieri di carta, compact disc, calzini, sacchetti vuoti e sacchetti pieni (da uno sbucavano addirittura delle file di pane, tutto rigorosamente per terra o sopra la panchina. La ciliegina sulla torta comunque è stata quella dei pannolini, dato che senza cercare troppo, ne abbiamo contati almeno tre, buttati tranquillamente a terra tra la vegetazione. Magari è solo un caso ma almeno uno dei due camper è fortemente indiziato.  

08/04/2017 15:51
La FORM a Civitanova al teatro Annibale Caro con “danze concertanti”

La FORM a Civitanova al teatro Annibale Caro con “danze concertanti”

Domani, domenica 9 aprile l’Orchestra Filarmonica Marchigiana al teatro Annibal Caro per la stagione di Civitanova Classica Piano Festival Sarà un concerto avvincente quello che domani 9 aprile, alle ore 17.30, la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, insieme ad importanti artisti dell’Europa dell’est, eseguirà al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta per la stagione di Civitanova Classica Piano Festival. Sotto la guida del direttore Jiří Petrdlík, infatti, l’Orchestra si esibirà insieme alla pianista Anna Miernik e al violinista Jiří Vodicka in un programma incentrato sulle affascinanti contaminazioni tra il mondo della danza e il genere concertistico. Apriranno la serata le poetiche Danze popolari rumene di Bartók seguite dalle entusiasmanti Danze ungheresi n. 5 e 6 di Brahms e dal virtuosistico Krakowiak di Chopin, Grande Rondò da concerto ispirato al ritmo e allo stile dell’omonima danza tradizionale polacca; nella seconda parte, il Concerto per violino in mi minore di Mendelssohn, opera tra le più note e amate dal pubblico. Biglietti da 8 a 15 euro. Info biglietteria Teatro Annibal Caro: 0733 892101 | www.civitanovaclassica.it.

08/04/2017 14:23
Bonnie e Clyde col vizio di annotare i furti in un'agenda: almeno 23 i colpi messi a segno da una coppia di Civitanova

Bonnie e Clyde col vizio di annotare i furti in un'agenda: almeno 23 i colpi messi a segno da una coppia di Civitanova

Da alcuni mesi la polizia sta svolgendo indagini in relazione a svariati furti commessi a Civitanova ai danni di scuole, uffici ed Enti Pubblici. Una svolta alle indagini c'è stata verso la fine del mese di novembre dello scorso anno quando in Commissariato veniva denunciato un furto perpetrato presso l’Istituto “Paolo Ricci” di Civitanova Marche. Le indagini subito svolte dopo il fatto, anche attraverso attività tecniche, consentivano di focalizzare l’attenzione degli investigatori sulla coppia formata da un cittadino di origini tunisine, clandestino, pluripregiudicato per reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti, e la sua convivente italiana entrambi di 32 anni, domiciliati a Civitanova Marche. Nel corso di una perquisizione gli agenti rinvenivano presso la loro abitazione, oltre ad alcuni oggetti che suffragavano l’ipotesi investigativa secondo la quale i due erano responsabili del furto alla scuola, anche un’agenda in cui la coppia aveva “annotato” dati, cifre e luoghi di eventi criminosi avvenuti per tutto l’anno 2016. Dall’esame dell’agenda, a riprova della responsabilità della coppia in ordine a decine di furti, il particolare che questi si erano interrotti dopo l’arresto in flagranza per furto dell’uomo avvenuto nel settembre del 2016 e ripreso dopo la sua rimessa in libertà avvenuta circa un mese dopo. Peraltro il 17 ottobre 2016, gli agenti del commissariato arrestarono l’uomo per il reato di evasione essendo stata riscontrata la sua presenza all’interno di uno studio odontoiatrico mentre doveva essere a casa. Alcuni giorni dopo i due giovani furono arrestati per il reato di furto consumato presso una struttura sanitaria e in quella circostanza furono trovati in possesso della refurtiva, alcuni cacciaviti ed un piede di porco.  A seguito di indagini nel gennaio scorso la Squadra Mobile della Questura di Macerata, dopo accurate indagini, riusciva ad identificare i due soggetti quali autori di alcuni furti avvenuti a Macerata nel novembre del 2016 all’interno degli uffici dell’Agenzia delle Entrate e APM di Macerata. Dall'esame dell'agenda si riusciva a ricostruire le dinamiche nonché l'ammontare per almeno 23 furti avvenuti in provincia di Macerata che avevano viste coinvolte numerose scuole di Civitanova Marche e Macerata, Asur, istituti di riabilitazione e centri per l'occupazione. I due usavano trascrivere quasi ogni evento soprattutto per rammentarsi le difficoltà e le modalità da usare per furti successivi. In una perquisizione finale, la coppia veniva trovata in possesso di furti avvenuti la sera prima a Macerata e quasi la totale refurtiva veniva rinvenuta. L’uomo dopo essere stato denunciato, dopo il nulla osta della Procura della Repubblica è stato materialmente espulso dall'Italia; per gli stessi fatti la donna è stata denunciata in stato di libertà.

07/04/2017 18:45
Gianlorenzo Blengini sarà ancora il tecnico della Nazionale italiana di pallavolo

Gianlorenzo Blengini sarà ancora il tecnico della Nazionale italiana di pallavolo

Il Consiglio Federale della FIPAV ha appena annunciato che sarà ancora Gianlorenzo Blengini a guidare la Nazionale Italiana maschile. L’ufficializzazione è arrivata durante la riunione del C.F. in programma a Roma, in cui è stata deliberata la nomina del tecnico piemontese quale direttore tecnico delle Nazionali maschili. Dunque l'attuale tecnico della Cucine Lube Civitanova, al termine della stagione con il Club che guida ormai da due anni, si dedicherà interamente al gruppo azzurro lasciando la società cuciniera. "La Lube Volley è orgogliosa della scelta fatta dalla FIPAV - dice patron Fabio Giulianelli - perché l'uomo e il tecnico meritano il massimo dei risultati e la Nazionale per ogni allenatore rappresenta davvero il top. Siamo riusciti a diventare un vero gruppo e una squadra, e anche a far crescere la società, grazie al contributo di Blengini che è stato, e sarà sino al termine della stagione, un riferimento per tutti noi".  

07/04/2017 17:25
ICA Group colora di bianco e rosso l'Eurosuole Forum

ICA Group colora di bianco e rosso l'Eurosuole Forum

ICA colora gara 3 di Lube-Modena. L’azienda civitanovese ha preparato 3mila gadget da distribuire ai tifosi. Paniccia consegna un premio allo schiacciatore Osmany Juantorena Domenica 9 aprile, ICA Group colorerà di bianco e rosso gli spalti del palazzetto di Civitanova Marche. La società della famiglia Paniccia è da undici anni supporter della Lube, con il proprio logo anche sulla maglia dei biancorossi. In occasione della gara 3 delle semifinali play off scudetto che vede la formazione civitanovese battersi contro l’Azimut Modena, l’azienda ha preparato dei bang bang bianchi e rossi per tutti i tifosi. Domenica 9 aprile è infatti lo sponsor day di ICA Group che ha deciso di personalizzare i numerosi gadget che verranno distribuiti al pubblico. Il palasport, già tutto esaurito, si prepara a vivere una avvincente e colorata giornata sportiva.  Gli spettatori riceveranno anche un tagliandino, da utilizzare nelle rivendite delle Marche, con un buono sconto per l’acquisto dei prodotti ICA for you, la nuova linea specifica per il fai da te, frutto della lunga esperienza aziendale nella produzione di vernici professionali per legno. Inoltre, il titolare Sandro Paniccia consegnerà un premio speciale ad un giocatore della Lube. Per quest’anno la palla in legno verrà data allo schiacciatore Osmany Juantorena, giocatore che milita anche nella nazionale italiana con cui, lo scorso agosto, ha vinto la medaglia d’argento ai Giochi della XXXI Olimpiade.

07/04/2017 12:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.