Civitanova Marche

SuperLega, è record di pubblico: Lube ai vertici

SuperLega, è record di pubblico: Lube ai vertici

I 14 Club della SuperLega UnipolSai 2016-17 hanno dato vita ad una delle più appassionanti Regular Season degli ultimi anni. I numeri che le 182 partite giocate lasciano agli annali sono eclatanti soprattutto per i dati di pubblico. La Regular Season ha registrato 473.040 spettatori sugli spalti, con una media per match di 2.600 spettatori. Tutti i Club sia alla voce pubblico (tranne Latina) che a quella incasso registrano un segno “più” nelle medie rispetto all’anno precedente. A livello dei singoli Club, la Cucine Lube Civitanova si conferma tra le prime squadre del campionato per media di pubblico: 3.290 spettatori a partita (quarto in assoluto), con un incasso complessivo di 380.567 euro (terzo in assoluto).   Questa la classifica generale della media spettatori per partita stilata in base al bordereau Siae: Modena (4.199), Perugia (3.596), Trento (3.411), Civitanova (3.290), Verona (3.217), Piacenza (2.829), Padova (2.700), Monza (2.642), Milano (2.217), Ravenna (2.116), Molfetta (2.056), Sora (1.915), Latina (1.250) e Vibo Valentia (943).

07/04/2017 11:38
Vince Civitanova: i commessi protestano contro l'apertura del lunedì dell'Angelo

Vince Civitanova: i commessi protestano contro l'apertura del lunedì dell'Angelo

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Alberto Mobili di Vince Civitanova, una lettera aperta sullo stato lavorativo dei commessi degli esercizi della città: "Anche noi commessi e commesse abbiamo diritto a stare a casa con le nostre famiglie per godere delle festività. Per l'ennesima volta siamo qui a denunciare il nostro malcontento perchè dopo il 26 dicembre ora saremo costretti a lavorare il giorno di Pasquetta. In questi anni si parla sempre di famiglia e della sua importanza, ma ci si dimentica di dire che forse è importante solo per banchieri, industriali, operai, dipendenti comunali, dipendenti di uffici privati, ma forse non vale per noi dipendenti del commercio che siamo obbligati a lavorare tutte le festività, anche se la legge dice il contrario (o per lo meno non tutte, ma solo 6 su 12), vedi i vari Santo Stefano,  Pasquetta,  15 Agosto, il Primo maggio (che viene definito la "festa del lavoratore"), concedendoci solo Natale e Capodanno. La domanda è, perché il Veneto e il Friuli Venezia Giulia hanno preso posizione contro queste aperture scellerate? Perché il Friuli Venezia Giulia ha obbligato gli esercizi commerciale a tenere le serrande chiuse le festività, costringendoli a multe salate se non aderivano? Come da articolo del Messaggero Veneto del 30/09/2016 Chiediamo che anche la Regione Marche e il Comune prendano una posizione seria ed importante visto che si parla tanto di Famiglia, ma in realtà così non è, e la sola lista civica Vince Civitanova si è espressa favorevolmente sulla chiusura. Che fine ha fatto la legge regionale che parlava della chiusura durante le festività, almeno per "le feste comandante". Ora chiediamo al Presidente della Regione e al Sindaco di Civitanova Marche, a chi dobbiamo lasciare i nostri figli durante le festività (in cui noi siamo costretti a lavorare, anche perché se ci rifiutiamo incorriamo in sanzioni e licenziamenti, a voglia di dire il contrario, provare per credere)  visto che gli asili e le scuole sono chiuse?  Perché non si multano gli esercizi commerciali che tengono aperto oltre le 6 festività? Quello che ormai è diventato ridicolo, è il paragonare i commessi  (sfruttati e in alcuni casi senza percepire la maggiorazione in busta paga per la festa) ai lavori socialmente utili, come le forze dell'ordine, infermieri, dottori, ristorazione etc.. Perché si può andare a fare la spesa la domenica, ma non posso andare a fare un certificato in comune o in altro ente statale? Perché vado a comprare durante le feste, ma non posso fare un esame clinico? A questo punto, visto che ormai fare la spesa alla domenica e durante le feste viene visto come un servizio dato alla collettività, perché anche il fare un certificato inps, una pratica in regione, una pratica in comune, una tessera sanitaria non lo è? P.S. Noi non chiediamo di "non" lavorare, ma chiediamo solamente di darci la possibilità di passare le festività a casa con i nostri figli e i nostri cari. Non crediamo di chiedere la luna, ma la libertà di vivere la nostra vita. Siamo delusi dalle Istituzioni che non ci tutelano se non durante la campagna elettorale (vedi Civitanova) per poi non rispettare quanto detto. Per questo  io e la lista civica Vince Civitanova, ancora una volta, sosteniamo e ci facciamo portavoce della protesta di questi cittadini che vedono ancora una volta messo in discussione il loro diritto alla famiglia durante queste giornate così significative".  

07/04/2017 11:28
Civitanova in vasca aiuta la piscina di Camerino attraverso il progetto “Il nuoto non affonda”

Civitanova in vasca aiuta la piscina di Camerino attraverso il progetto “Il nuoto non affonda”

Record di partecipanti giunta da tutta Italia, nuotatori di alto livello, pubblico sugli spalti, clima festoso e pure solidarietà: cosa si poteva volere di più dalla 4° edizione del “Trofeo Master Civitanova Marche”? E’ stata un successone la manifestazione andata in scena nella piscina comunale di Civitanova ed organizzata dalla società Il Grillo che gestisce la struttura. La kermesse ha ritoccato il primato con ben 456 atleti iscritti in rappresentanza di 45 club della penisola ed è durata tutta la giornata con l’incredibile totale di 804 gare complessive. Il Grillo è stato promosso a pieni voti non solo per l’organizzazione, ma anche per il notevole 5° posto nella classifica a squadre grazie al bottino finale di 32 medaglie, delle quali 10 d’oro, 16 d’argento e 6 di bronzo. A livello individuale in evidenza tra le ragazze Laura Ginnobili che ha agguantato due ori nei 200 e nei 50 metri stile. Ottime nella stessa specialità Gloria Rossini con l’oro nei 200 e l’argento nei 400, così come Giorgia Pacetti, oro nei 200 ed argento nei 50. Per Claudia Pagnanini oro nei 50 farfalla e bronzo nei 100 sl, per Paola Ciccarelli argento nei 50 e nei 100 sl, infine bell’oro nei 100 farfalla per Giulia Pacetti. Tra gli uomini, è inutile dirlo, Andrea Talevi si è imposto sia nei 200 sl che nei 100 farfalla. Doppiette anche per Luca Mazzante oro nei 100 rana ed argento nei 50 sl, Andrea Levantesi bronzo nei 50 farfalla ed argento nei 50 sl, Leonardo Micucci argento nei 50 sl e nei 50 rana. Super Jacopo Foresi che si è preso l’oro nei 200 sl e nella stessa gara sono arrivati altri 3 argenti con Giorgio Castagna, Fabrizio Renzi e Marco Orioli. Ancora, bronzo nei 100 misti per Michele Centioni e Savino de Martino, argento nei 100 stile per Leonardo Mazzante e Gianluca Statti e infine argento nei 100 farfalla per Moreno Mariani. Gioie anche dalle staffette. Un argento e un bronzo per quelle miste, la femminile composta da Rossini, Ginnobili, Pagnanini, Pacetti, la maschile invece da Centioni, Micucci, Talevi, Levantesi. Stessi risultati per la 4x50 stile libero, argento per il quartetto in rosa Ginnobili, Pagnanini, Pacetti, Rossini e bronzo per i maschi Micucci, Corallini, Statti, Talevi. Come detto, il 4° Trofeo Civitanova Marche è stato anche occasione per fare beneficenza. Durante la giornata sono state vendute t-shirt, felpe e altro materiale legato a "Il nuoto non affonda", il progetto con il quale Il Grillo (insieme ad altri gestori delle Marche) vuole aiutare la piscina di Camerino a sostenere la fase post terremoto. In segno di amicizia l’azienda "La Pasta di Camerino" ha donato ben 460 pacchi di pasta.

06/04/2017 17:00
Scappa all'alt della polizia e sperona la Volante: nei guai 22enne di Civitanova

Scappa all'alt della polizia e sperona la Volante: nei guai 22enne di Civitanova

Scappa all'alt della polizia e sperona l'auto di servizio, riuscendo a darsi alla fuga. Ma viene identificato e denunciato. Protagonista della vicenda un 22enne di Civitanova. L'altra sera intorno alle 21 la “Volante” transitando in via Crimea a Civitanova ha visto sopraggiungere in lontananza un’auto, un'Alfa Romeo modello 156 di colore scuro, che alla vista dell’ auto della Polizia accelerava l’andatura di marcia nella direzione opposta come per darsi alla fuga. Il modello e il colore dell’auto corrispondevano alla descrizione di un’automobile che era stata indicata come in uso a persone dedite ai furti in quella zona, motivo per cui gli agenti hanno deciso di procedere all’alt del mezzo il cui conducente, vista l’intenzione dei poliziotti, ha invece accelerato e, dopo aver speronato danneggiandola  l’auto della Polizia, si è dato alla fuga. La “Volante” ha invertito la marcia e si è posta all’inseguimento del mezzo che, dopo aver percorso a forte velocità alcune vie, alcune delle quali contromano, ha fatto perdere le proprie tracce mentre gli agenti, anche al fine di non porre in pericolo l’incolumità dei passanti desistevano dall’inseguimento. Il giorno successivo il mezzo è stato trovato in una via cittadina con gli evidenti segni dello speronamento avvenuto il giorno precedente e le successive indagini, effettuate anche attraverso l’intervento della Polizia Scientifica, hanno consentito di individuare la persona che era alla guida dell’auto la sera precedente. Si tratta di un giovane 22enne di Civitanova Marche già conosciuto alle Forze dell’ordine per i suoi precedenti penali per reati contro la persona e porto di armi e strumenti atti ad offendere e per essersi reso in passato protagonista di scorribande simili insieme a soggetti a suo tempo identificati e denunciati. Sono in corso accertamenti volti ad identificare la persona che si trovava in sua compagnia la sera in cui si sono svolti i fatti.   Per quanto sopra il giovane è stato denunciato a piede libero per i reati di resistenza e violenza a pubblico ufficiale e danneggiamento. 

06/04/2017 16:43
Civitanova, Stammibene: combattere le dipendenze e progettare insieme un futuro di solidarietà

Civitanova, Stammibene: combattere le dipendenze e progettare insieme un futuro di solidarietà

Un nuovo percorso di contrasto alle dipendenze e promozione sociale si sta creando a Civitanova, grazie alla collaborazione del team Stammibene con le associazioni e i volontari che promuovono "CitaNò alla droga". La prima tappa di questo percorso andrà in scena venerdì 7 aprile alle 21, all'auditorium San Paolo di Civitanova Alta, in vicolo San Paolo 2, con "Accendi il futuro", seminario gratuito, dedicato a chiunque voglia informarsi sulle metodologie usate per la prevenzione e la promozione sociale e partecipare alla progettazione di azioni concrete. In effetti "Accendi il futuro" sarà diviso in due parti: nella prima Paolo Nanni, comunicatore del team Stammibene del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 Asur Marche, articolerà una concisa panoramica sulle "buone prassi" con cui incidere territorialmente sulla promozione della socialità e del benessere, nella seconda i partecipanti divisi in gruppi realizzeranno un lavoro laboratoriale da cui scaturiranno progetti e idee. L'obiettivo è proprio quello di far confluire il lavoro dei laboratori nel percorso sopra nominato, che da questa primavera e fino alla fine del 2017 sarà scandito da una serie di eventi e interventi collegati tra loro, alcuni dei quali sono già in via di definizione e toccheranno i territori problematici delle dipendenze tradizionali - droghe e alcol - come del gioco d'azzardo e dell'era digitale. In particolare si tratta di azioni che mirano alla sensibilizzazione, alla responsabilizzazione sociale, alla promozione dei diritti dei più giovani utilizzando linguaggi espressivi e relazionali quali sport, gioco, musica, street art, poesia e teatro. Il seminario rappresenta dunque una grande occasione per partecipare a una nuova fase di cambiamenti ambientali che tanto potranno giovare al tessuto sociale di Civitanova Marche, per renderlo coeso e solidale, più protetto dalla frammentazione e dalle derive sociali. Particolarmente utile a amministratori, educatori, insegnanti, volontari, ma anche ai cittadini comuni che sentono la necessità di passare all'azione. "Non è più il momento di commuoversi, ma di muoversi" dice Andrea Foglia, uno degli ideatori e promotori di "CitaNò alla droga", che con questa frase riprende una celebre uscita di Don Luigi Ciotti, riferita alla lotta alla mafia, ma che può e deve essere applicata a ogni fronte che minaccia identità, relazioni, salute del luogo in cui viviamo. Uno degli obiettivi di questo nuovo percorso sarà appunto quello di creare una maggiore sensibilità collettiva e far crescere e valorizzare la cittadinanza attiva. Per avere maggiori informazioni su "Accendi il futuro" e sulle prossime iniziative è possibile contattare il Team Stammibene all'indirizzo stammibene@gmail.com e visitare le pagine facebook:  facebook.com/stammibene.info e facebook.com/CitaNoAllaDroga.  

06/04/2017 12:56
La lista civica "Civitanova il Nostro Futuro" nella coalizione Ghio Sindaco

La lista civica "Civitanova il Nostro Futuro" nella coalizione Ghio Sindaco

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa  della lista civica "Civitanova il Nostro Futuro": Un dato oggettivo: grazie al dibattito degli ultimi giorni sulle strutture sportive si torna finalmente a parlare del futuro di Civitanova, e quanto emerge non ci sorprende affatto, Infatti, come abbiamo già avuto occasione di dichiarare precedentemente, tutto è lasciato alla passione di chi gestisce le associazioni sportive. Emblematica la dichiarazione dell'attuale assessore allo sport, che, di fatto, certifica l'assoluto disinteresse della Giunta uscente sull'argomento, infatti sul punto riportiamo uno stralcio dell'articolo di ieri del Resto del Carlino: "la road map è tracciata dal sindaco e un umile assessore, da solo, non può decidere le priorità d'intervento di un'Amministrazione intera". Per noi di "Civitanova il Nostro Futuro" invece,  il supporto alle associazioni  sportive diventa essenziale e prioritario investimento per lo sviluppo economico della cittá. I dati statistici dimostrano inequivocabilmente come città simili a Civitanova per caratteristiche climatiche, ambientali e morfologiche, abbiano fatto dello sport un'energia che crea benessere economico,  "Noi" il prossimo anno alla BIT non solo ci saremo, ma andremo a comunicare a quella parte di popolazione che sceglie la località  dove passare le vacanze,in base alla possibilità  di praticare lo sport che la appassiona, che a Civitanova si può pedalare su un percorso protetto  dal traffico, correre sui dieci km della nostra pista ciclabile,  che a Civitanova si può praticare nuoto in mare con le boe messe a segnalare le distanze del nuoto per il triatlhon. A Civitanova, diremo alla Bit, si può giocare a tennis, si può praticare il trekking lungo il Fiume Chienti, si può imparare a governare una barca a vela, praticare equitazione, fare kitesurf, windsurf, pattinaggio o prendere un brevetto da sub. Le nostre associazioni saranno stimolate e  supportate nell'organizzare eventi. Ogni evento sportivo sarà contornato da eventi culturali. Civitanova sarà innondata da  turisti vogliosi di acquistare le specialità dei nostri produttori eno-gastronomici,  e così per l'abbigliamento e le calzature dei nostri artigiani, tornando a far rifiorire perciò il commercio della piccola distribuzione. Gli assessori a sport, cultura e turismo, in stretta sinergia con le associazioni culturali, sportive e di quartiere, pianificheranno di anno in anno eventi che formeranno il pacchetto di offerte per i turisti che, di fatto, faranno di Civitanova un brand nel mondo del turismo sportivo. Questo significherà turismo 12 mesi all'anno. Questo il nostro progetto sul turismo sportivo quale volano di sviluppo economico, e con Ghio Sindaco siamo certi che tutto ciò sarà pienamente realizzabile.

06/04/2017 12:03
Civitanova: tutto pronto per l'apertura dei cancelli dell'ex Ente Fiera

Civitanova: tutto pronto per l'apertura dei cancelli dell'ex Ente Fiera

Doppio appuntamento domenica prossima a Civitanova Marche. In concomitanza alla tradizionale Fiera delle Palme con l'invasione delle bancarelle sui vialetti di Piazza XX Settembre dalle 8 alle 20 ci sarà anche la tanto attesa apertura dei cancelli per accedere al piazzale recuperato dopo la demolizione del vecchio Ente Fiera. Dopo gli ultimi lavori di sistemazione del verde con l'abbattimento di qualche albero, la potatura di piante e siepi, siamo finalmente in dirittura d'arrivo e dalle 11 di domenica, ci saranno una serie di attività per i più piccoli, con animazioni, truccabimbi e molto altro. Complice le previsioni meteo che danno sole in tutta la penisola e temperature miti, domenica è atteso il pienone delle grandi occasioni a Civitanova. Organizzatevi quindi e chi può eviti di usare la macchina.

06/04/2017 11:28
Civitanova: cerca di imboccare il sottopasso contromano e sfiora l'incidente

Civitanova: cerca di imboccare il sottopasso contromano e sfiora l'incidente

Incidente sfiorato, cerca di imboccare il sottopasso contromano. Esce dal sottopasso "Esso" in direzione nord e si trova un auto di fronte che aveva sbagliato l'accesso. Incidente evitato per un soffio nella tarda serata di ieri quando una ragazza che per fortuna guidava a velocità moderata, ha trovato di fronte a se i fanali di un auto che non dovevano assolutamente esserci. Fermatasi in tempo per evitare l'impatto, ha fotografato l'auto e ha denunciato il fatto su Facebook.Il guidatore, resosi probabilmente conto all'ultimo momento di quello che stava facendo, si era infatti fermato e stava cercando di reimmettersi nella giusta corsia, in un punto molto delicato dove tra l'altro, lo scorso agosto in circostanze simili, perse la vita l'istruttore di scuola guida Oriano Mataloni che con il suo scooter fu preso in pieno da una Fiat 500 che aveva commesso lo stesso errore, per di più in una luminosa giornata di agosto.Probabilmente la segnaletica, seppur regolare dal punto di vista formale, dovrebbe in qualche modo essere "rafforzata" per evitare anche ai più distratti di trovarsi in simili situazioni. E' anche quello che chiedono a gran voce molti automobilisti che si trovano a passare da quotidianamente da quelle parti.

06/04/2017 11:19
L'Infa Feba Civitanova fa lo sgambetto a Bologna

L'Infa Feba Civitanova fa lo sgambetto a Bologna

L'Infa Feba Civitanova Marche liquida la Matteiplast Bologna per 59-50 nel recupero della 7° giornata di ritorno. Grande prestazione delle momò che con una grande partita, di intensità in difesa e di buone trame offensive, battono la seconda forza del torneo e vendicano la sconfitta sul filo di lana dell'andata. Una gara perfetta per le ragazze di coach Alberto Matassini che hanno tenuto sempre in mano le redini delle sfida giocando di squadra, contro una formazione sorretta dalle giocate individuali, in particolare quelle della D'Alie. Due punti importanti sono in cascina, ora turno di riposo si ritorna in campo mercoledì prossimo, sempre in casa, contro la Defensor Viterbo per chiudere nel migliore dei modi la regular season prima dei play-off. Le bolognesi sanno il fatto loro e lo dimostrano conducendo la primissima fase di gioco: a due minuti dall'inizio si portano avanti di 5 punti sulle padrone di casa. E' solo questione di secondi pero' e la reazione delle momo' non si fa attendere: inizia Ostojic, ci mette del suo Mataloni e subito dopo arriva il sorpasso con il canestro di Ceccarelli, 6-5. Gombac centra l'8-5 e si guadagna un tiro libero supplementare che fa volare la squadra sul 9-5. Le ragazze di coach Matassini danno filo da torcere alla compagine avversaria: il quadro di partenza si ribalta completamente e le biancoblu chiudono il primo periodo con un vantaggio di quattro punti (17-13) sulle romagnole. La fuga continua nei primi minuti della seconda frazione con la tripla di Marinelli che piazza il canestro del 20-14, ma Bologna in risposta mette a segno due triple notevoli e riesce ad impattare sul 20-20, per poi portarsi avanti a meta' frazione. Ceccarelli intasca tre punti a due minuti dalla fine e raggiunge le avversarie sul 25-25. Ultimi due minuti al cardiopalma con le due squadre che si alternano al comando. La compagine di coach Andreoli ha l'ultima parola ma non riesce a concretizzare e si ferma a un punto dalle padrone di casa che chiudono avanti con il canestro del 30-29 centrato da Ostojic. Civitanova rientra dalla pausa lunga con la giusta grinta e realizza un break di otto (39-31) sulle ospiti. A 3' di gioco il tiro da cecchino di Trobbiani fa volare le padrone di casa a +10 (44-34). Le avversarie marcano stretto e recuperano terreno ma le momo' difendono il vantaggio e chiudono il terzo quarto 44-38. Bologna tenta il tutto per tutto schierando in campo l'artiglieria pesante ma le biancoblu sono inarrestabili: a 5' di gioco Mataloni mette a segno il canestro del +9 (51-42), le ospiti rispondono recuperando cinque punti ma Ostojic prima e ancora Mataloni subito dopo portano nuovamente la squadra a distanza di sicurezza (55-47). Bocola riesce a smarcarsi all'interno della trincea difensiva delle avversarie e trova due punti a poco piu' di un minuto dalla fine (57-48), seguita da Gombac che firma il canestro decisivo del match (59-50). Infa Feba Civitanova Marche - Matteiplast Bologna 59-50 (17-13, 30-29, 44-38) Infa Feba Civitanova Marche: Orsili, Zaccari ne, Perini ne, Bocola 5, Trobbiani  4, Ceccarelli 13, Ostojic 14, Gombac 7, Mataloni 11, Marinelli 5, Stronati ne All. Matassini Matteiplast Bologna: Franceschelli 9, D'alie 20, Tassinari 2, Dall'Aglio, Storer 2, Tava, Mini, Meroni 2, Cadoni 8, Poletti ne, Nannucci 7 All. Andreoli Arbitri: Fulvio Grappasonno, Alessandro Soavi

06/04/2017 10:30
Champions League, splendida Lube a Modena: 3-0 nell'andata dei Playoffs 6

Champions League, splendida Lube a Modena: 3-0 nell'andata dei Playoffs 6

E’ della Cucine Lube Civitanova il primo round dei Playoffs 6 della 2017 CEV Volleyball Champions League. Gli uomini di Blengini firmano l’impresa al Pala Panini di Modena, si aggiudicandosi l’andata della doppia sfida con un secco 3-0 (25-23, 25-18, 29-27) che mette spalle al muro l’Azimut Modena in vista del match di ritorno, in programma all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche giovedì 13 alle 20.30. Per conquistare la qualificazione alla F4 che si giocherà a Roma nel week end del 29 e 30 aprile, a capitan Stankovic e compagni basterà conquistare un punto, quindi due set. Blengini conferma quello che si può ormai considerare il sestetto tipo della cucine Lube, con Christenson e Sokolov a formare la diagonale d’attacco, Stankovic e Candellaro centrali, Kovar a formare la diagonale di posto 4 con Juantorena, Grebennikov libero. Sulla sponda di casa, Tubertini affida la regia a Orduna.  Il parziale d’apertura è all’insegna dell’equilibrio fino a quota 12, poi sono due muri consecutivi di Stankovic a scavare il primo gap del match, in favore dei biancorossi (15-12). Dura poco, perché Ngapeth riporterà immediatamente la situazione in parità (sul 17-17) affidandosi al servizio, proprio il fondamentale che risulterà decisivo per spostare nuovamente l’ago della bilancia, e ancora dalla parte dei marchigiani. Juantorena firma di prima intenzione il nuovo break (19-17) sfruttando le bordate in battuta del neo entrato Cebulj, che nell’azione successiva favorisce anche l’errore in attacco di Petric. Lube avanti 20-17, Lube che però si fa nuovamente riprendere, stavolta a quota 21, quando Petric ferma Sokolov con un muro. Tutto da rifare, dunque, ma è ancora la squadra di Blengini, che attacca col 75% di efficacia (62% per i padroni di casa), a trovare la zampata vincente, in questo caso col servizio di Christenson. Che prima consente a Juantorena (6 punti, 86% in attacco) di contrattaccare per il 23-21, poi manda nuovamente in tilt la ricezione emiliana, con Vettori che spara un attacco sulla rete (24-21). Modena riprova a rimontare, ma sul 24-23 è Sokolov (6 punti, 57% sulle schiacciate) a trovare il diagonale vincente che fissa l’1-0 per la Cucine Lube Civitanova.  E’ sempre il servizio a farla da padrone, pure nel secondo set. Che vede la Lube partire avanti 7-4 con ben 4 ace a segno (uno a testa per Candellaro e Sokolov, 2 di Kovar), poi volare sul 9-5 grazie ad un errore in attacco di Vettori. L’Azimut risale fino al 13-14 tornando a pungere dai nove metri, ma la Lube prima riesce a tenere botta capitalizzando anche le palle più difficili, che Christenson affida soprattutto a Sokolov 9 punti, 67%). E poi dilaga: con il contrattacco vincente di Kovar (17-14), che firma anche il muro su Petric del +4 (18-14), due ace di Juantorena (20-14), e infine un muro vincente di Sokolov (22-14). Turbertini gioca la carta Travica, ma ormai i giochi sono fatti: finisce 25-18.  I biancorossi partono bene anche nel terzo set, conquistando subito il break di tre lunghezze grazie ad un muro di Christenson su Ngapeth, e al successivo attacco a rete di Vettori (3-0). I padroni di casa, guidati in regia sempre da Orduna, pareggiano a quota 9 grazie a un ace di Le Roux, quindi lanciano la loro prima fuga della gara con un muro di Holt (12-10) e un ace di Vettori (16-13). Sul 16-18 Blengini inserisce Kaliberda per Kovar. Modena arriva sul 20-16 con un fallo dell’arbitro rilevato sulla ricezione in palleggio dei marchigiani. Che trovano il cambio palla con Stankovic, e con Christenson sulla linea dei nove metri firmano una grande rimonta: muro di Juantorena su Ngapeth per il 18-20, contrattacco dell’italo-cubano per il 19-20 e parità che arriva subito dopo (20-20), grazie a un errore di Vettori che lascerà il posto a Swan Ngapeth. La Lube trova anche il 22-20 con un muro di Stankovic su Ngapeth, gap però annullato dai padroni di casa. E nel tesissimo testa a testa finale, i marchigiani chiudono alla quarta palla match, sul 29-27, con un contrattacco vincente di Juantorena.  “Questa sera - il commento di Osmany Juantorena - abbiamo giocato di squadra, lottando fino alla fine. Complimenti al gruppo, adesso però pensiamo alla prossima partita perché non abbiamo ancora vinto niente. Ci aspettano altre gare contro Modena, è un calendario strano ma questo è il bello ed il brutto della pallavolo e noi daremo tutto per raggiungere i nostri obiettivi.” “Speravo - conclude Blengini - in questa vittoria e la squadra è stata brava. Abbiamo giocato bene e abbiamo fatto un piccolo passo anche se siamo solo metà, giovedì prossimo ci aspetta il match di ritorno dei Playoffs 6. Ci aspettiamo un’altra partita intensa, loro batteranno benissimo ma noi dobbiamo trovare un nostro equilibrio, come abbiamo fatto questa sera. Quando si affrontano due squadre forti come queste bisogna aspettarsi partite combattute sempre, e la chiave sta proprio nel non cambiare atteggiamento dopo una vittoria come quella di questa sera, o non demoralizzarsi dopo una sconfitta come è stata la nostra in Gara 2 della Semifinale Play Off Scudetto”. Tsvetan Sokolov è il top scorer della sfida con 17 punti (55% in attacco, 2 ace e 3 muri).   AZIMUT MODENA: Petric 8, Orduna 2, Massari, Rossini (L), Ngapeth S., Ngapeth E. 8, Le Roux 5, Piano, Holt 5, Travica 1, Onwuelo n.e., Vettori 16. All. Tubertini. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 17, Candellaro 4, Pesaresi n.e., Kaliberda, Juantorena 14, Casadei n.e., Stankovic 8, Kovar 11, Christenson 1, Cester, Grebennikov (L), Corvetta n.e., Cebulj. All. Blengini. ARBITRI: Collados (FRA) – Kozlovskyy (UKR). PARZIALI: 23-25 (29’), 25-18 (26’), 29-27 (38’). NOTE: Modena bs 14, ace 7, muri 4, ricezione 45% (22% prf), attacco 47%, errori 9. Lube bs 18, ace 6, muri 9, ricezione 36% (25% prf), attacco 52%, errori 1.

05/04/2017 22:45
Civitanova, pulizia del corso: il mistero della spazzatrice fantasma

Civitanova, pulizia del corso: il mistero della spazzatrice fantasma

Si torna a parlare della famigerata spazzatrice e della pulizia dei marciapiedi di Corso Umberto I. Nella mattinata di oggi, il titolare di un negozio ivi ubicato, ha pubblicato delle foto mentre era intento nello spazzare la parte prospicente il suo esercizio. Memori delle polemiche di qualche settimana fa relative all'utilizzo della spazzatrice, che il vice sindaco Silenzi affermava passare da anni dalle 5 in poi, l'abbiamo contattato per farci spiegare quelle foto. Abbiamo ipotizzato che potesse essere un maniaco della pulizia e nonostante il passaggio del macchinario, volesse comunque lustrare a dovere il marciapiede di fronte al suo negozio per accogliere nel migliore dei modi i suoi clienti ma la sua risposta va in tutt'altra direzione: "dopo il 25 marzo, la spazzatrice del comune non è più passata e siamo noi commercianti che lo facciamo tutti i giorni". Ci fa sapere inoltre che oltre a lui, che oggi ha fatto delle pulizie un po' più rigorose, c'erano altre tre colleghi. A questo punto la palla torna in municipio perché qualcosa non quadra: passa o non passa questa spazzatrice?

05/04/2017 21:27
"Power Rangers" ed "Elle" nei cinema Rossini e Cecchetti di Civitanova Marche

"Power Rangers" ed "Elle" nei cinema Rossini e Cecchetti di Civitanova Marche

Hanno monopolizzato i pomeriggi di intere generazioni e da domani 6 aprile tornano al cinema. Sono i Power Rangers, film diretto da Dean Israelite e ispirato ai personaggi creati da Haim Saban, Shuki Levy e la Toei Company.Da domani sera, il reboot cinematografico della popolare serie tv americana ispirata ai Super Sentai giapponesi viene proiettato al cinema Rossini. Un racconto che vede cinque adolescenti ribelli con problemi di integrazione scelti dal Destino per vestire i panni della nuova generazione di Power Rangers, guerrieri mascherati chiamati a proteggere la terra dalle forze del male. Al cinema Cecchetti, invece, Elle, pellicola di Paul Verhoeven che ha vinto il Golden Globe per la miglior attrice in un film drammatico con Isabelle Huppert. L'attrice transalpina interpreta Michèle, una donna cinica e sicura di sé che dirige un'azienda di videogiochi. Quando viene assalita da uno sconosciuto all'interno della sua abitazione, la sua vita prende una strada totalmente inaspettata.Da venerdì 7 a martedì 11 aprile. Orario: feriale 20.30-22.45; prefestivo 18.15-20.30-22.45; festivo 16.00-18.15-20.30-22.45.

05/04/2017 16:16
Civitanova, sabato verrà presentato il libro: "Enrico Cecchetti lettere 1922-1928"

Civitanova, sabato verrà presentato il libro: "Enrico Cecchetti lettere 1922-1928"

Sabato 8 aprile alle ore 17 presso la sala Lettura della biblioteca comunale “S. Zavatti” di Civitanova Marche, ci sarà il convegno dedicato a Giannandrea Poesio e al suo ultimo libro: "Enrico Cecchetti. Lettere 1922-1928”.Relaziona Livia Brillarelli, amica e collaboratrice di Poesio; coordina Marco Pipponzi; dopo i saluti del Sindaco e del Presidente del Consiglio Comunale interverranno: la maestra di danza Stefania Sansavini, nonché presidente dell’ANCEC (Associazione Nazionale Coreutica Enrico Cecchetti); Galina Petrova, responsabile dell’ufficio stampa e della comunicazione dell’Accademia Vaganova di San Pietroburgo; l’editore Gennaro Fusco. Saranno ospiti una delegazione della Vaganova Ballet Accademy di San Pietroburgo, Chiara Rosa e Valeria Cecchetti, nipoti dell’avv. Cesare, il primo figlio di Enrico.

05/04/2017 15:10
Civitanova: possibilità di richiedere l'assegno di cura

Civitanova: possibilità di richiedere l'assegno di cura

L'ambito sociale XIV nella programmazione quadro del Comune di Civitanova ha emanato l'avviso pubblico per l’ottenimento per l’anno 2017 degli "assegni di cura" rivolti ad anziani non autosufficienti. Si tratta di un contributo mensile di 200,00 euro, per un anno, per la famiglia che mantiene la persona anziana non autosufficiente presso il proprio domicilio. I requisiti che la persona anziana deve avere sono: 65 anni di età alla data di scadenza dell'avviso, essere dichiarata non autosufficiente con certificazione di invalidità pari al 100%, usufruire di indennità di accompagnamento e certificazione Ise, usufruire di adeguata assistenza nelle modalità verificate dall'assistente sociale.  Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica dall'05/04/2017 alle ore 23,59 del 03/05/2017 accedendo al sito: www.ambitosociale14.it o al link: http://ambitosociale14.socialiccs.it/sicare/esicare_login.php 

05/04/2017 12:54
Al teatro Annibal Caro di Civitanova va in scena: "Brahms e le danze ungheresi"

Al teatro Annibal Caro di Civitanova va in scena: "Brahms e le danze ungheresi"

Brahms e le famose danze ungheresi per Civitanova Classica. Concerto da non perdere domenica all’Annibal Caro. Sul palco l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da uno dei più interessanti direttori europei: Jiří PetrdlíkCivitanova 5 aprile – Civitanova Classica Piano Festival torna con un appuntamento di grandi musicisti dall'Est Europa. Domenica 9 aprile, la rassegna curata da Lorenzo Di Bella, porta sul palco del Teatro Annibal Caro l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. A dirigerla Jiří Petrdlík, uno dei più interessanti direttori europei della sua generazione, fondatore e membro del Comitato della Fibich Society e direttore musicale dell’International Festival of Concert Melodrama. La prima parte del concerto vede la FORM impegnata in due composizioni di danze concertanti identificative di due popoli: Danze popolari rumene del compositore Bartók e le famosissime danze ungheresi n.5 e n.6 di Brahms. A seguire la pianista polacca Anna Miernik nell’interpretazione di Krakoviak, il grande rondò concertante in Fa Maggiore Op.14 di Chopin, una delle composizioni più giovani del noto autore dal carattere spiccatamente virtuosistico e nazionalistico. Nella seconda parte è di scena il giovane Jiří Vodicka, che esegue il Concerto op. 64 di Mendelssohn. Vodicka, vincitore del concorso di Weimar, è tra i più rinomati violinisti della Repubblica Ceca ed è solista permanente della Janáček Philharmonic Orchestra. Dopo l’intervallo, grazie alla collaborazione con la Pinacoteca "Moretti" di Civitanova Alta, è prevista anche una “pillola d’arte” con il prof. Stefano Papetti, docente di storia dell'arte moderna all’Università di Macerata e direttore delle Raccolte Comunali di Ascoli Piceno. Civitanova Classica Piano Festival viene realizzato grazie al contributo del Comune e dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il sostegno della regione Marche e di partner privati. La serata è resa possibile grazie all’azienda Boccadigabbia.    

05/04/2017 12:32
L'Infa Feba Civitanova Marche contro Bologna senza paura

L'Infa Feba Civitanova Marche contro Bologna senza paura

L'Infa Feba Civitanova Marche attende la visita della Matteiplast Bologna. Dopo il successo palpitante contro il Basket Femminile Stabia, che ha certificato matematicamente la sesta piazza, le momò nel recupero della 7° giornata di ritorno ricevono in casa la Matteiplast Bologna, seconda forza del campionato in lotta con la Velco Vicenza per il primato. In serie positiva da quattro turni, la compagine di coach Paolo Andreoli è una formazione talentuosa con tante giocatrici di spessore: Cadoni, Tava, Mini, Franceschelli e D'Aelie Raelin per citarne alcune ma la profondità del roster è il punto di forza delle bolognesi, unito ad una buona propensione offensiva e ad una difesa compatta, 949 punti e secondo miglior reparto del girone. Una squadra che non ha bisogno di tante presentazioni, ma le ragazze di coach Alberto Matassini arrivano a questo match senza nulla da perdere: la sesta piazza è ipotecata e quindi si può giocare la gara senza troppe pressioni addosso. È vero che le biancoblu hanno sempre qualche giocatrice acciaccata, ma questo test è molto importante come tappa d'avvicinamento ai prossimi play-off. La vittoria contro Stabia ha messo in mostra ancora una volta il grande cuore Feba e servirà sicuramente per ottenere un risultato importante. Palla a due mercoledì 5 aprile alle ore 19.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro i signori Fulvio Grappasonno di Lanciano (CH) e Alessandro Soavi di Cagli (PU).  

05/04/2017 10:44
CivitaNoi: "Niente giochetti in campagna elettorale, prima le persone poi i capitali"

CivitaNoi: "Niente giochetti in campagna elettorale, prima le persone poi i capitali"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Giovanna Capodarca Agostinelli candidata sindaco della lista CivitaNoi: "Tempo delle favole in campagna elettorale, promesse degli altri: posti di lavoro, aiuti economici, associazioni e cooperative in costruzione per giovani, balle, balle, balle... dopo l'inerzia dei cinque anni, adesso vi vogliono stupire con chiacchiere mirabolanti ed effetti speciali. Purtroppo noi di CivitaNoi non promettiamo ne posti né niente altro che non riguardi la collettività. Questa premessa deve essere ben chiara a tutti quelli che ci vorranno votare: niente giochetti, niente inciuci, ma cose concrete. Dalla rotonda di San Marone fino all’uscita della superstrada camminare equivale a suicidarsi: non vi sono marciapiedi e, a giudicare dal cattivo odore che emanano alcuni punti, non ci sono allacci alle fogne. CivitaNoi ha messo in programma questa utilissima opera pubblica, cioè l’allaccio alle fogne e la costruzione dei marciapiedi. Altro problema la viabilità tra il centro e il quartiere Risorgimento. Due proposte da percorrere immediatamente dopo le elezioni amministrative: la prima il prolungamento di Via Castelfidardo verso lo stadio; la seconda il prolungamento di Via Col di Lana verso sud, direzione liceo. Tanto per distinguersi, ancora una volta, l’amministrazione costruisce una strada per la nuova chiesa. Dopo 5 anni ancora non hanno fatto nulla per le fogne e i marciapiedi sulla statale di Via Carducci e via Martiri di Belfiore. Non ultima, la triste considerazione che ,nonostante da almeno 20 anni si metta in bilancio un sottopasso ciclopedonale tra la zona Peep e il quartiere Risorgimento, lo stesso non è mai stato realizzato, forse perché costava poco? Forse perché il consigliere che lo ha proposto abita più lontano e dunque non è nel suo interesse farlo? La persona al primo posto, non si possono ottenere risultati nelle imprese se non si curano i dipendenti e i titolari. Da candidata sindaco penso che gli orari dei negozi dovrebbero essere liberi in una città turistica come Civitanova Marche. Facciamo un esempio: nei giorni di caldo afoso i negozi potrebbero aprire dalle 18 del pomeriggio in poi. Propongo che l’apertura dei centri commerciali debba rispettare il calendario delle festività perché le aperture selvagge, oltre ogni misura, non significa incentivare il turismo a beneficio della città, perché significa solo lavorare male e oltre le forze. Quali i provvedimenti? Parlare con le categorie e concordare trattamenti umani per i dipendenti/commessi . Prima la persona poi i capitali!"  

05/04/2017 10:21
Lube, mercoledì a Modena il primo atto del derby italiano che vale la F4 di Champions League

Lube, mercoledì a Modena il primo atto del derby italiano che vale la F4 di Champions League

E' il momento del derby italiano in Europa che deciderà chi prenderà parte alla Final Four di Champions League di Roma del prossimo 29-30 aprile. Mercoledì al Pala Panini di Modena (ore 20.30, diretta Fox Sports Plus) la Cucine Lube Civitanova scende in campo nel primo atto della sfida contro l'Azimut che vale l'accesso alla kermesse romana, ovvero il match di andata di Playoffs 6 della massima competizione europea. Obiettivo degli uomini di Blengini è ottenere un risultato positivo per poi giocarsi le possibilità di qualificazione nel match di ritorno, in programma giovedì 13 aprile all'Eurosuole Forum di Civitanova: in caso di Final Four europea centrata, sarebbe la seconda di fila per il Club cuciniero, la quinta complessivamente. Oggi pomeriggio Stankovic e compagni si allenano all'Eurosuole Forum, poi la partenza per Modena dove domani mattina terranno la consueta seduta di rifinitura al Pala Panini. Alla scoperta dell'avversario Azimut Modena Si conoscono ormai a memoria Lube e Modena, di fronte anche nei Playoffs 6 di Champions League: l'allenatore dell'Azimut Tubertini schiererà Orduna in regia (con l'alternativa Travica), opposto Vettori, al centro Holt e Le Roux (c'è anche Piano a disposizione), in banda Ngapeth-Petric, libero Rossini. Parla Gianlorenzo Blengini "Domani scendiamo in campo per la terza volta in poco tempo contro Modena, ma stavolta per la Champions League, mentre domenica prossima toccherà di nuovo al campionato. Ovviamente sarà prima di tutto fondamentale scollegare gli aspetti emotivi delle due diverse competizioni, evitando che la partite precedenti influenzino le successive. Stavolta si pensa all'Europa, è la gara di andata per arrivare all'obiettivo della Final Four di Roma, una kermesse affascinante e attraente: dunque consideriamo l'atto finale della Champions League come un traguardo davvero importante. Naturalmente questo è anche l'obiettivo di Modena, bisognerà lottare con grande impegno, senza farsi condizionare da un set o una partita persa, così come non esaltarsi dopo una bella prestazione. Sono due squadre di grande qualità, quindi fino all'ultimo pallone sarà una sfida equilibrata pure in Europa". Gli arbitri di Azimut Modena - Cucine Lube Civitanova L'andata dei Playoffs 6 della 2017 CEV Volleyball Champions League sarà arbitrata dal francese Fabrice Collados e dall'ucraino Viktor Kozlovskyy. Seconda volta in Europa contro Modena Non è la prima volta che Lube e Modena si incontrano in campo europeo. Un importante precedente, infatti, risale alla stagione 2000-2001 quando le due formazioni si sono trovate di fronte nella finale di Coppa Cev giocata a San Sepolcro: in quell'occasione netta vittoria per 3-0 per la Cucine Lube che conquistò per la prima volta un trofeo europeo. Parlando soltanto della stagione attuale, invece, siamo arrivati alla sfida numero cinque, con un bilancio di due vittorie per parte. Come seguire Azimut Modena - Cucine Lube Civitanova Diretta tv su Fox Sports Plus (canale 205 Sky) con la telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi. Diretta web tv sul sito www.laola1.tv. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. I match di ritorno delle tre gare dei Playoffs 6 di in diretta su Fox Sports Per la prima volta, la prossima settimana in diretta su Fox Sports saranno trasmesse tutte e tre le partite di ritorno dei Playoffs 6 che decideranno le qualificate alla F4 di Roma, ovvero il derby italiano tra Civitanova e Modena (13/04 ore 20.30), il derby russo Belgorod-Kazan (13/4 ore 18.00) e la sfida tra Dinamo Mosca-Berlino (12/4 ore 18.00).

04/04/2017 15:47
Il film "Jackie" al cinema Cecchetti d'essai di Civitanova

Il film "Jackie" al cinema Cecchetti d'essai di Civitanova

Una storia che ha segnato l’inconscio collettivo americano per il secondo appuntamento del sesto ciclo di Cecchetti d’essai. Domani 5 aprile, al cinema Cecchetti alle 21.30, viene proiettato Jeckie, il film del regista cileno Pablo Larraín che racconta la morte del presidente John Fitzgerald Kennedy attraverso il modo in cui la vedova Jacqueline ha affrontato il lutto e la tenacia con cui ha organizzato il funerale del marito. A interpretare la vedova Kennedy è una straordinaria Natalie Portman che riesce a donare un ventaglio di sfumature a un personaggio non privo di difetti, che fa poco per nascondere sentimenti come rancore e disperazione. La grandezza del ritratto di questa donna, icona di stile del ‘900, sta nell'impossibilità di scindere l'autenticità del dolore dalla necessità di aggrapparsi alla menzogna, pur di ritrovare una dimensione familiare, domestica, nella disperata solitudine in cui è precipitata. Il film poggia sulle spalle dell’attrice, il più delle volte racchiusa in interni raggelati o in esterni altrettanto claustrofobici ed è accompagnato dai toni bassi e distorti delle notevoli musiche di Mica Levi. Cecchetti d’essai nasce da un’idea di Michele Fofi e viene realizzato grazie all’associazione Fango&Assami con Peppe Barbera, e con il sostegno di Comune e Azienda dei Teatri di Civitanova. Ingresso a 4 euro.

04/04/2017 15:26
Il nuoto non affonda, record di partecipanti per la 4° edizione del “Trofeo Master Civitanova Marche”

Il nuoto non affonda, record di partecipanti per la 4° edizione del “Trofeo Master Civitanova Marche”

Record di partecipanti giunta da tutta Italia, nuotatori di alto livello, pubblico sugli spalti, clima festoso e pure solidarietà: cosa si poteva volere di più dalla 4° edizione del “Trofeo Master Civitanova Marche”?  E’ stata un successone la manifestazione andata in scena nella piscina comunale di Civitanova ed organizzata dalla società Il Grillo che gestisce la struttura. La kermesse ha ritoccato il primato con ben 456 atleti iscritti in rappresentanza di 45 club della penisola ed è durata tutta la giornata con l’incredibile totale di 804 gare complessive. Il Grillo è stato promosso a pieni voti non solo per l’organizzazione, ma anche per il notevole 5° posto nella classifica a squadre grazie al bottino finale di 32 medaglie, delle quali 10 d’oro, 16 d’argento e 6 di bronzo.  A livello individuale in evidenza tra le ragazze Laura Ginnobili che ha agguantato due ori nei 200 e nei 50 metri stile. Ottime nella stessa specialità Gloria Rossini con l’oro nei 200 e l’argento nei 400, così come Giorgia Pacetti, oro nei 200 ed argento nei 50. Per Claudia Pagnanini oro nei 50 farfalla e bronzo nei 100 sl, per Paola Ciccarelli argento nei 50 e nei 100 sl, infine bell’oro nei 100 farfalla per Giulia Pacetti. Tra gli uomini, è inutile dirlo, Andrea Talevi si è imposto sia nei 200 sl che nei 100 farfalla. Doppiette anche per Luca Mazzante oro nei 100 rana ed argento nei 50 sl, Andrea Levantesi bronzo nei 50 farfalla ed argento nei 50 sl, Leonardo Micucci argento nei 50 sl e nei 50 rana. Super Jacopo Foresi che si è preso l’oro nei 200 sl e nella stessa gara sono arrivati altri 3 argenti con Giorgio Castagna, Fabrizio Renzi e Marco Orioli. Ancora, bronzo nei 100 misti per Michele Centioni e Savino de Martino, argento nei 100 stile per Leonardo Mazzante e Gianluca Statti e infine argento nei 100 farfalla per Moreno Mariani. Gioie anche dalle staffette. Un argento e un bronzo per quelle miste, la femminile composta da Rossini, Ginnobili, Pagnanini, Pacetti, la maschile invece da Centioni, Micucci, Talevi, Levantesi. Stessi risultati per la 4x50 stile libero, argento per il quartetto in rosa Ginnobili, Pagnanini, Pacetti, Rossini e bronzo per i maschi Micucci, Corallini, Statti, Talevi.  Come detto, il 4° Trofeo Civitanova Marche è stato anche occasione per fare beneficenza. Durante la giornata sono state vendute t-shirt, felpe e altro materiale legato a "Il nuoto non affonda", il progetto con il quale Il Grillo (insieme ad altri gestori delle Marche) vuole aiutare la piscina di Camerino a sostenere la fase post terremoto. In segno di amicizia l’azienda "La Pasta di Camerino" ha donato ben 460 pacchi di pasta.

03/04/2017 19:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.