Civitanova Marche

Civitanova Marche, "Il re leone va in pensione" per il terzo appuntamento delle fiabe

Civitanova Marche, "Il re leone va in pensione" per il terzo appuntamento delle fiabe

Con il suo carico di sorrisi, prosegue la stagione itinerante di teatro per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche per il mese di luglio. “Si raccontano le favole” da quest'anno è parte di “Marameo-festival internazionale del teatro per ragazzi”, la più grande manifestazione in rete della Regione Marche dedicata all'infanzia e alla gioventù, progetto che consorzia sei Comuni delle Marche ed uno della Regione Lazio. La rassegna è giunta al suo terzo appuntamento, dopo quelli fortunatissimi di Lido Cluana/Varco a Mare e piazza della Libertà a Civitanova Alta, entrambi gremiti da famiglie che non hanno fatto mancare il loro entusiasmo e la loro partecipazione, ascoltando favole che non hanno tempo e che da sempre accompagnano la crescita dei bambini. Lunedì 17 luglio, l'allegra carovana farà tappa al quartiere Fontespina, dove alle 21,30, nello spazio del parcheggio della Bocciofila, la compagnia campana “La Mansarda Teatro” presenterà il suo “Re Leone va in Pensione”, divertentissima pièce dove si immagina che il Re della Foresta, stanco e oramai in là con gli anni, decida di passare ad altri animali lo scettro del comando, scatenando situazioni grottesche e comiche. Importante l'uso della maschera, che in questo spettacolo diventa un elemento centrale del racconto, assieme ad una regia incalzante e sempre a ritmi molto elevati. Uno spettacolo dal divertimento assicurato. Inizio ore 21,15, ingresso libero.    

14/07/2017 11:33
Civitanova, sedati due incendi nel cuore della notte

Civitanova, sedati due incendi nel cuore della notte

Tra le 23 e la mezzanotte di giovedì 13 luglio, due incendi hanno richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco di Civitanova Marche. Uno non molto lontano dalla pasticceria San Marone e l’altro a distanza di meno di mezz’ora in una stradina di campagna della zona Industriale di Santa Maria Apparente. Tempestivo in entrambi i casi l’intervento dei vigili che hanno notato una certa consequenzialità tra i due fenomeni. Le fiamme sono state sedate in breve tempo. Non ci sono feriti.

14/07/2017 08:50
La nuova amministrazione di Civitanova saluta i dipendenti comunali

La nuova amministrazione di Civitanova saluta i dipendenti comunali

Remare tutti dalla stessa parte e nella stessa direzione, questo il leitmotiv del sindaco e della sua squadra nel salutare i dipendenti comunali. Da parte di tutti assessori il ringraziamento agli impiegati per il lavoro svolto finora, la fiducia nella collaborazione che si vorrà dare e un appello a usare massima cordialità con i cittadini.   “Questa è la migliore squadra che noi pensiamo possa amministrare Civitanova nei prossimi cinque anni, voi siete i nostri punti di riferimento per fare un buon lavoro. Si apre una nuova fase politica e di ascolto, vi chiediamo di remare insieme dalla stessa nostra parte e nella stessa direzione per il bene della città dove vivete e lavorate. Siamo a disposizione per le problematiche che dovrete affrontare e sono certo che avrete molti suggerimenti da darci, vista la lunga esperienza maturata con il pubblico”. Con queste parole il sindaco Fabrizio Ciarapica ha presentato la sua squadra ai dipendenti comunali, intervenuti numerosissimi nella sala del Consiglio comunale per conoscere i nuovi amministratori. “Con la giusta motivazione forse non riusciremo a lavorare di meno, ma sicuramente a farlo meglio – ha proseguito il Primo cittadino dopo aver chiamato per nome gli assessori e i consiglieri presenti illustrando le deleghe. Abbiamo gli occhi di tutti puntati addosso, non vogliamo deludere chi ci ha eletto, conto sulla vostra disponibilità, collaborazione e dialogo perché la politica da sola non può fare nulla e vi chiedo in particolare di usare molta gentilezza con il pubblico. Sono convinto che riusciremo a impostare progetti proficui con grandi risultati, vogliamo avere un gruppo sereno che lavora con gioia”. Ciarapica ha poi lasciato la parola alla seconda carica istituzionale, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, che ha fatto un grosso “in bocca al lupo” a tutti richiamando il senso del dovere nei confronti della città. Poi ha lasciato la parola all'assessore al Personale Enrico Giardini che ha sottolineato l'importanza del lavoro di squadra e delle gratificazioni cui ogni impiegato deve aspirare (attualmente in pianta organica ce ne sono 211 ndr). A seguire, il saluto dell'assessore più longevo Ermanno Carassai, con cui molti dipendenti hanno già lavorato, che si è visibilmente commosso nel ripercorrere il suo impegno negli anni trascorsi e nel ricordare le persone che lo hanno affiancato. “Questa giunta – ha detto – ha tanto entusiasmo e tanta voglia di lavorare e di trovare soluzioni che sono mancate in questi anni. Non scaricheremo le nostre responsabilità su altri, ci mettiamo la faccia e vogliamo allacciare rapporti con gli altri comuni, gli altri enti e con ciascuno di voi che merita di essere valorizzato. Vi chiedo la massima cordialità, è un momento difficile per la nostra società, di crisi, c'è gente senza lavoro e chi arriva a Palazzo Sforza a chiedere un servizio va accolto con la massima cordialità”. Anche gli assessori Maika Gabellieri, Barbara Capponi, Giuseppe Cognigni, alla loro prima esperienza a Palazzo Sforza, hanno ribadito la volontà di lavorare in gruppo con entusiasmo e impegno, nel massimo rispetto dei ruoli e delle competenze. “Siete una risorsa per noi – hanno detto – e sicuramente attingeremo molto al vostro bagaglio di esperienze”. “Saremo molto presenti – ha detto Pierpaolo Borroni – raggiungibili al cellulare quando avrete bisogno. Sono sicuro che il buon senso, sia nostro che vostro, porterà a grandi risultati amministrativi”. Il sindaco ha poi augurato a tutti buon lavoro e annunciato che nei prossimi giorni andrà a salutare i dipendenti della Delegazione e delle Partecipate, che non ha potuto raggiungere prima per i troppi impegni dovuti ad una stagione turistica già avviata nel momento dell'insediamento.   Presenti in sala il segretario generale Gabriella Mariotti, i dirigenti Guarnieri, Passarelli, Ripari, Saracco, Scarpecci, Vignoni, e molti consiglieri comunali tra cui Belletti, Caldaroni, Cavallo, Croia, Garbuglia, Pezzola, Rogani, Ruffini. Assenti perché fuori città il vice sindaco Fausto Troiani, che aveva già salutato i dipendenti nei giorni scorsi e il dirigente Maria Palazzetti.

13/07/2017 19:52
Civitanova, ampliato il percorso del bus navetta gratuito per la spiaggia.

Civitanova, ampliato il percorso del bus navetta gratuito per la spiaggia.

Da domani, venerdì 14 luglio, partirà in maniera sperimentale una parziale variazione del percorso del bus navetta estivo, che collega i parcheggi periferici di Fontespina alla spiaggia nord. Nei giorni scorsi, infatti, sono pervenuti all'Amministrazione comunale alcune richieste di ampliamento dell'itinerario per raggiungere alcuni stabilimenti che nel vecchio giro venivano esclusi dal servizio ed anche la zona della piazza centrale. Il bus navetta, gratuito per i passeggeri, aggiunge alle tappe da anni consolidate la sosta di piazza XX Settembre e proseguirà per viale Matteotti per raggiungere gli chalet dalla Contessa fino alla Lampara. “Abbiamo riposto tempestivamente alle richieste palesate da alcuni cittadini – ha spiegato l'assessore al Turismo Maika Gabellieri – ma si tratta di una sperimentazione che sarà resa definitiva solo dopo il feedback da parte degli utenti e degli autisti Atac, che ci riferiranno il gradimento della modifica espresso dai passeggeri e la quantità del nuovo flusso di utenza. Solo così possiamo capire se questa potrà essere una alternativa funzionale da mantenere per rendere un servizio completo, con particolare attenzione ai cittadini più anziani, ma anche ai turisti che arrivano nella nostra città per andare al mare”. L'autobus è in circolazione da sabato 17 giugno. A luglio e fino al 27 agosto il mezzo circolerà tutti i giorni dalle ore 08 alle 13 e dalle 15 alle 20, con un tempo massimo di attesa che, con il nuovo itinerario, si allungherà di una decina di minuti.   Il capolinea è all'ex liceo scientifico. 

13/07/2017 15:42
Civitanova, riconosciuto dalle vittime quale autore di uno scippo: il "solito" 27enne fermato dai carabinieri

Civitanova, riconosciuto dalle vittime quale autore di uno scippo: il "solito" 27enne fermato dai carabinieri

Anche oggi, non ha mancato il suo appuntamento quotidiano con le forze di polizia di Civitanova un pregiudicato 27enne di origini magrebine. Il giovane, soltanto poche ore fa denunciato dalla polizia in quanto ritenuto responsabile dell'aggressione a una coppia, è stato fermato questo pomeriggio in via della Nave, sempre a Civitanova. A chiedere l'intervento dei militari, sono stati un uomo e una donna che qualche giorno fa avevano subito uno scippo e lo hanno riconosciuto. Sempre a suo carico, c'è anche un tentativo di furto al bar Servidei, in zona San Gabriele, alle 6 del mattino di qualche giorno fa. Il 27enne è stato portato in caserma. 

13/07/2017 15:40
L'Infa Feba Civitanova conferma Margherita Mataloni

L'Infa Feba Civitanova conferma Margherita Mataloni

Altre conferme per l'Infa Feba Civitanova Marche. La società biancoblu continua nel suo percorso per confermare l'organico della passata stagione che tanto bene ha fatto durante l'annata. Se oltre al volto nuovo di Jomanda Rosier, sono già state confermate Silvia Ceccarelli, Kristina Ostojic, Veronica Perini e Jessica Trobbiani, oltre alle giovanissime Alessandra Orsili e Giorgia Bocola, ecco arrivare la conferma di un altro tassello importante. In cabina di regia ci sarà ancora Margherita "Maggie" Mataloni, il play guizzante capace di dirigere il gioco ma anche di far male alle avversarie con le sue giocate. Per Maggie si tratta della seconda stagione consecutiva con le momò. "Sono molto contenta di continuare a far parte di questo gruppo, - commenta il play della Feba - è stata la mia prima esperienza fuori casa e devo ringraziare le mie compagne e tutto lo staff per avermi fatto sentire sin da subito come se fossi a casa. Siamo molto unite dentro e fuori dal campo e penso che questo sia uno degli elementi fondamentali per far bene. È stata la nostra arma segreta lo scorso anno, dove nonostante gli incidenti di percorso, come l'infortunio di Veronica che ovviamente ci ha cambiate molto, siamo riuscite a rialzarci provando a giocare come se stesse in campo con noi, mettendo ognuna un mattoncino in più per colmare quel vuoto. Nonostante i grandi risultati che siamo riuscite ad ottenere lo scorso campionato, sono tutt'ora convinta che se fossimo state al pieno delle nostre potenzialità molti eventi sarebbero andati in modo diverso, ma è inutile parlare del passato se non per prenderlo come base per il futuro, quindi siamo ancora più determinate per far bene e per cercare di migliorarci ancora di più, per riprenderci qualche piccola soddisfazione lasciata per strada. Quindi ora non mi resta che dire che vi aspettiamo tutti al palazzetto - conclude Maggie - per divertirvi insieme a noi." Intanto prosegue l'avventura di Alessandra Orsili con la nazionale giovanile. Infatti nel prossimo weekend la classe 2001 vestirá i colori azzurri partecipando allo stage contro la Germania che prevede tre amichevoli, a chiusura del raduno pre-europeo under 16 di Vasto.

13/07/2017 15:15
Civitanova, è in funzione il nuovo semaforo intelligente all'uscita della superstrada

Civitanova, è in funzione il nuovo semaforo intelligente all'uscita della superstrada

Il semaforo di via Martiri di Belfiore da fisso diventa intelligente. Da ieri, infatti, su indicazione del Sindaco, l'Ufficio tecnico comunale ha provveduto ad installare sull'impianto dei sensori che consentiranno di regolare i tempi di durata del verde e del rosso in base ad un conteggio automatico delle auto in transito all'uscita e all'entrata della superstrada 77. Un computer, posto a bordo del semaforo, decide se la carreggiata debba essere sbloccata immediatamente perché intasata, andando quindi a bloccare l'altra. Si tratta della seconda misura attuata dall'Amministrazione comunale, dopo lo stanziamento, due settimane fa, di una pattuglia della Polizia municipale nella giornata di domenica per decongestionare il traffico, provvedimento che sarà mantenuto anche questa domenica. “Rafforziamo gli strumenti per migliorare le zone critiche della viabilità – ha detto Ciarapica, che ha tenuto per sé la delega alla Municipale. La situazione all'uscita della superstrada è già migliorata con la presenza della pattuglia dei vigili ed ora, con il semaforo “intelligente” - un sistema moderno adottato anche da altre amministrazioni-, ci affidiamo ai progressi della tecnologia per controllare ancora meglio l'incrocio. Ovviamente saranno sempre i nostri agenti a monitorare la zona e a riferirci eventuali punti di forza o di debolezza del nuovo sistema volto ad eliminare le code”. Il Sindaco ha poi annunciato che si sta studiando un terzo provvedimento per migliorare la viabilità sempre nella zona sud e presto sarà comunicato.        

13/07/2017 15:09
Sisma, la giunta procederà all'accreditamento regionale per segnalare tutti gli immobili pubblici danneggiati

Sisma, la giunta procederà all'accreditamento regionale per segnalare tutti gli immobili pubblici danneggiati

Riceviamo e pubblichiamo un comunictao a firma di Ermanno Carassai, assessore LL.PP di Civitanova  La Regione Marche ha organizzato martedì 11 luglio una riunione presso la sala convegni dell'Erap di Macerata, invitando i sindaci dei comuni della provincia di Macerata ricadenti all'interno della perimetrazione del cratere sismico e quelli esterni ad essa. Scopo dell'incontro era illustrare il piano delle opere pubbliche e la proposta di utilizzo delle donazioni ricevute tramite sms. Per l'Amministrazione comunale di Civitanova erano presenti l'assessore ai LLPP Ermanno Carassai e il geometra Antonio Frappiccini della Delegazione comunale. L'assessore Angelo Sciapichetti e l'ing. Cesare Spuri direttore della ricostruzione hanno illustrato gli interventi previsti dal piano delle opere pubbliche e precisato che la scelta delle opere era stata effettuata sulla base delle richieste pervenute dall'Amministrazione comunale, in particolare dai 37 comuni ricadenti nel cratere e dagli gli otto sindaci dei comuni esterni alla perimetrazione. Purtroppo, con sommo rammarico, si è dovuto prendere atto che nel territorio comunale di Civitanova non è stato individuato nessun intervento prioritario da finanziare, in quanto la precedente Amministrazione non ha inviato richieste tramite sito Internet appositamente istituito dalla Regione Marche dal mese di febbraio 2016, ad eccezione dell'intervento di ripristino della torre dell'acquedotto segnalato dall'Ato/Atac per un importo di 400 mila euro. Ritengo (facendomi portatore del parere dell'attuale Giunta), che la mancata segnalazione rappresenti una grave mancanza in quanto la sede municipale della delegazione è stata abbandonata per inagibilità, la chiesa di sant'Agostino risulta non fruibile, la torre campanaria è stata messa provvisoriamente in sicurezza con un intervento di 110 mila euro anticipate dalla collettività, e la torre civica risulta lesionata nella parte sommitale.   Per superare tale situazione è intenzione di questa Giunta procedere all'accreditamento, inviare le segnalazioni degli immobili pubblici danneggiati dal sisma e sperare nella successiva ripartizione che avverrà probabilmente nel mese di settembre. Per quanto attiene, invece, i sopralluoghi nelle abitazioni private della nsotra città, ne sono stati eseguiti una ventina per verificare lo stato delle lesioni ed eventuali pericoli per la pubblica incolumità.   Del terremoto parleremo anche in occasione di Futura festival che si aprirà con un convegno sulla ricostruzione organizzato in collaborazione con la Regione Marche e con il Consorzio Aaster. Il convegno dibattito affronta “Il Sapere dello Sguardo tra memoria e futuro. Cultura e tutela del paesaggio per una rinascita delle Marche nel dopo sisma” e vedrà la partecipazioni di esperti e intellettuali di fama nazionale.   Sappiamo che sono stati raccolti 33 milioni di euro con gli sms di cui 17 milioni circa sono per la Regione Marche.   Ci auguriamo sia un buon inizio per ripartire. 

13/07/2017 12:20
All'hotel Cosmopolitan un seminario su "Le opportunità di business per le imprese marchigiane in Algeria ed Egitto"

All'hotel Cosmopolitan un seminario su "Le opportunità di business per le imprese marchigiane in Algeria ed Egitto"

Martedì 11 luglio presso l' Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche la Camera di Cooperazione Italo Araba, International Route srl con il patrocinio dell'Università di Macerata ha organizzato un importante Seminario "Le opportunità di business per le imprese marchigiane in Algeria ed Egitto" rivolto alle aziende marchigiane per presentare loro le possibilità di affari e gli strumenti a loro disposizione per i mercati arabi del Nord Africa, in particolare di Egitto e Algeria. Sono intervenuti: S.E. Galal M. El Sawy (Ministro Plenipotenziario per gli affari commerciali dell'Ambasciata d'Egitto in Italia), Francesco Nissardi (Architetto, International Advisor e Consulente della Camera di Cooperazione Italo Araba), Fabrizio Luciani (International Route srl), Elena Bozza (Avvocato Doganalista SCS Venturini Srl). L'apertura dei lavori è stata affidata ad Erik Longo Professore dell'Università di Macerata, a Gianluca Pesarini, Presidente di Confindustria Macerata ed a Mario Mancini, Presidente della Camera di Cooperazione Italo Araba. Ci sono state inoltre le testimonianze di alcuni imprenditori, Stefano Cardinali di Omaz srl, su casi di successo e l'intervento di Mourad Guermi, investitore algerino interessato a sviluppare partenariati con aziende italiane. Grande l’interesse e la partecipazione da parte delle aziende presenti.

13/07/2017 12:05
Civitanova, di notte in superstrada a fari spenti

Civitanova, di notte in superstrada a fari spenti

E' successo questa notte verso l'una, quando, percorrendo la superstrada in direzione monti, poco dopo la stazione di servizio di Santa Maria Apparente, diversi automobilisti si sono imbattuti in questa macchina di colore rosso che viaggiava a fari spenti. Non sappiamo se si trattasse di un fan di Lucio Battisti che stesse guidando come un pazzo a fari spenti nella notte, per vedere se poi è tanto difficile morire, oppure semplicemente di uno sbadato appena uscito dall'autogrill, fatto sta che ha percorso diverse centinaia di metri prima che lo perdessimo di vista e nonostante qualcuno da dietro gli lampeggiasse insistentemente non si è accorto minimamente di cosa stesse combinando. Per di più, dato che la superstrada era anche abbastanza trafficata, poco prima dell'uscita di Montecosaro ha persino effettuato un sorpasso, questa volta mettendo almeno la freccia, per un minimo di visibilità. Una condotta di guida pericolosissima che ha messo a repentaglio l'incolumità propria e di quanti ci si sono imbattuti, tanto più che in superstrada, anche se molti lo dimenticano, le luci sono sempre obbligatorie, anche di giorno.

13/07/2017 11:11
Civitanova, rissa in pieno centro: la polizia identifica due magrebini

Civitanova, rissa in pieno centro: la polizia identifica due magrebini

Rissa in pieno centro nel tardo pomeriggio di oggi a Civitanova. Intorno alle 19.30, in corso Umberto I, all'altezza del civico 146, due magrebini si sono azzuffati per cause ancora sconosciute. La lite è proseguita fra pugni e insulti in maniera violenta, tanto da rendere necessario l'intervento della polizia chiamata ad intervenire dalle persone che avevano visto quanto stava accadendo.  In breve, una Volante è intervenuta sul posto e, dopo averli separati, ha identificato i due, entrambi tunisini. Sono arrivati anche gli agenti della polizia municipale e un'ambulanza, ma entrambi i contendenti hanno rifiutato il trasporto in ospedale. 

12/07/2017 19:55
Giampaolo Medei: "Migliorata una Lube già fortissima"

Giampaolo Medei: "Migliorata una Lube già fortissima"

Ha scelto le sue Marche per trascorrere i due giorni di relax di cui hanno appena goduto giocatori e staff della Nazionale Italiana, che tornerà a radunarsi proprio stasera a Cavalese. E il ritorno a casa nel maceratese include inevitabilmente anche un tuffo nel mondo Lube Volley per il nuovo tecnico biancorosso Giampaolo Medei, che attualmente sta affiancando in azzurro il c.t. Chicco Blengini svolgendo il ruolo di vice allenatore.  Ed in questa occasione, per la prima volta in maniera ufficiale, parla di quella che sarà la rosa a sua disposizione nella prossima stagione agonistica. Una Cucine Lube Civitanova che, come noto, si presenterà alla chiusura del volley mercato, in programma la prossima settimana a Bologna, già completa in ogni suo elemento.  "Il nostro mercato è stato eccellente – ha dichiarato il nuovo tecnico dei cucinieri, che torna alla Lube dopo la strepitosa vittoria della Coppa Cev con i francesi del Tours – perché l’obiettivo era quello di provare a migliorare una rosa già fortissima, per restare al passo con le nostre principali concorrenti, e penso che la società ci sia riuscita come meglio non poteva. Il primo passo fondamentale è stato quello di tenersi ben stretti tutti i principali protagonisti della passata stagione. Quello successivo, altrettanto importante, ha riguardato invece gli arrivi di nuovi giocatori che ci consentiranno da una parte di aumentare il livello degli allenamenti quotidiani, e dall’altra di poter cambiare il sestetto a seconda delle necessità senza intaccarne minimamente il tasso qualitativo. Con Taylor Sander ci siamo infatti assicurati un martello di caratura mondiale, lo abbiamo potuto appurare anche di recente alla fase finale della World League, in cui è stato uno dei protagonisti principali. Con Luigi Randazzo inseriamo invece in rosa un indiscutibile talento che con noi dovrà trovare la sua definitiva consacrazione. Le occasioni per lui ci saranno. Insomma, i due giocatori appena citati, aggiunti a Juantorena e Kovar, formano una batteria di schiacciatori formidabile, di grande affidabilità. Poi Pierre Pujol, con cui la Cucine Lube si è assicurata un secondo palleggiatore molto esperto, fisico, e soprattutto abituato a giocare partite importanti anche a livello internazionale. Ottimo per far rifiatare Christenson quando ce ne sarà bisogno. E infine Marchisio, uno dei migliori liberi della A2 nella passata stagione, che ci consente di sopperire nel migliore dei modi alla partenza di Pesaresi. Dire che sono soddisfatto del lavoro fatto dalla società è anche poco".   L’esordio di Giampaolo Medei da primo allenatore con la Cucine Lube Civitanova si materializzerà il 7-8 ottobre in una manifestazione importante come la final four della Del Monte Supercoppa, che i biancorossi avranno l’opportunità di giocare in casa, all'Eurosuole Forum. "Il fatto che si giochi a Civitanova Marche – dice Medei – rappresenta indubbiamente il giusto riconoscimento per quanto fatto dalla Lube di Blengini nella passata stagione. E si tratta naturalmente anche di un fatto prestigioso per il club e per l’intero territorio, da sempre affamato di grande volley. Non capita a tutti di poter ammirare davanti alla porta di casa quattro squadroni del calibro di Lube, Modena, Perugia e Trento, anche se analizzando il periodo in cui si svolge si capisce bene che ad affrontarsi saranno delle squadre ancora in fase di rodaggio. Noi faremo di tutto per cercare di chiudere questo trofeo in bacheca, questo mi pare scontato. Se le quattro protagoniste della Supercoppa lo saranno anche per gli obiettivi di fine stagione? Penso proprio di sì, e dietro queste dico che bisognerà tenere d’occhio anche Verona, Latina e pure Milano, formazioni che sapranno sicuramente dire la loro in campionato, specie quando giocheranno davanti ai propri tifosi". 

12/07/2017 17:00
Moto contro bici a Civitanova: in due finiscono all'ospedale

Moto contro bici a Civitanova: in due finiscono all'ospedale

Incidente intorno alle 15 in via Piave a Civitanova. Per cause in corso di accertamento, sono entrate in collisione una moto e una bicicletta.  Entrambi i conduicenti dei mezzi a due ruote sono riamsti feriti e sul posto è intervenuta un'automedica. Ad avere la peggio è statoil conducente della moto, C.A. di 44 anni di Civitanova, che è stato trasportato in ospedale. le sue condizioni non sono gravi. Stessa sorte per il ciclista, per il quale si è reso necessario il trasporto in ospedale per medicare le escoriazioni subite nello scontro.   

12/07/2017 16:13
Futura sceglie l’impegno e partecipa il 26 luglio alla riflessione regionale sulla ricostruzione

Futura sceglie l’impegno e partecipa il 26 luglio alla riflessione regionale sulla ricostruzione

Futura fin dalle sue prime edizione ha scelto la strada del Festival che, pur svolgendosi nella stagione estiva, spesso considerata momento di evasione e di spensieratezza, ha scommesso sul comune desiderio del pubblico e dei suoi ospiti di fare cultura e di anticipare temi e problemi del futuro. Nel tempo questo è diventato il senso profondo della proposta dell’officina del futuro, laboratorio dell'avvenire nata in una città moderna come Civitanova Marche. “La nostra provincia è una terra ferita - dice il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Dopo il terremoto, i marchigiani stanno affrontando un domani pieno di incertezze e di paure. L'unico modo per superare questo enorme dramma è agire con azioni concrete di rilancio; progetti in cui le istituzioni devono essere in prima linea al fianco dei cittadini. Quella parte delle Marche che è stata distrutta ha bisogno di tutta la regione per ricominciare: Civitanova non si tira indietro anzi, anche attraverso i suoi Festival, vuole lanciare momenti forti di riflessione sull’idea di territorio e sulle prospettive di un reale recupero di identità che è alla base di un nuovo inizio. È notizia di ieri la raccolta di 33 milioni di euro attraverso gli sms solidali, di cui 17 per la regione Marche: da qui parte il più importante progetto di ricostruzione dal dopoguerra”. Futura, in collaborazione con la Regione Marche e con il Consorzio Aaster, avvia perciò la quinta edizione del Festival con un convegno dibattito che segue il recente Forum di Macerata sui saperi sociali e territoriali e affronta come tema Il Sapere dello Sguardo tra memoria e futuro. Cultura e tutela del paesaggio per una rinascita delle Marche nel dopo sisma che intende, con la partecipazioni di esperti e intellettuali di fama nazionale, affrontare la complessità sociale e culturale di una ricostruzione rispettosa e qualificata di un paesaggio millenario. L'incontro, previsto per il 26 luglio alle ore 18 al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, sarà condotto da Salvatore Giannella, giornalista e scrittore molto noto e vedrà la presenza di Alessandro Amato, sismologo, Aldo Bonomi, sociologo e fondatore di Aaster, Eugenio Coccia, fisico e rettore del GSSI de L'Aquila, Giorgio Mangani, geografo e studioso del paesaggio, Fabio Renzi, direttore di Symbola, Marco Revelli, storico, Antonella Tarpino, storico e esperta di tutela del paesaggio. Sono state invitate tutte le autorità istituzionali impegnate nel cratere del sisma e interessate alla acquisizione di competenze e proposte culturali su un tema di grande importanza e di somma urgenza per una ricostruzione qualificata e proiettata su linee di prospettiva futura, ma anche di raccordo con le radici storiche delle Marche. “In un momento così instabile per le Marche - afferma il direttore artistico Gino Troli - il Festival ha voluto ripartire dai valori assoluti espressi dalla nostra regione, Leopardi e il suo Zibaldone, di cui ricorre il bicentenario del concepimento. Il 28 luglio è la giornata dedicata al grande recanatese per un doveroso omaggio a un filosofo-poeta che sintetizza più di ogni altro lo spirito multidisciplinare del Festival. Prima scienziato, astronomo in particolare, poi lirico e infine pensatore tra i più colti d'Europa, in lui si congiungono quelle che oggi sembrano discipline separate, la cui interrelazione è stata fin dalla prima edizione la mission di Futura Festival”. Il piacere è sempre o passato o futuro, e non è mai presente aveva scritto Leopardi e sembra una sorta di aforisma che fissa la natura della nostra ricerca nel Festival: andare oltre il presente, alle radici da cui veniamo e verso l'orizzonte a cui guardiamo. A ogni ospite sarà chiesto un contributo atto a capire ciò che del passato è indispensabile conservare e quali segni indicano il futuro che è già cominciato.     Programma   FUTURA FESTIVAL 2017 26-30 luglio Civitanova Alta   "DESIDERI INFINITI E VISIONE ALTERE" FUTURA per LEOPARDI A 200 anni dall'inizio dello Zibaldone (luglio 1817)   Eventi giornata leopardiana - 28 luglio   ZIBALDONE FUTURA GIORNATA LEOPARDIANA   ORE 18 Chiostro di Sant'Agostino TUTTO È NULLA. LA STRAGE DELLE ILLUSIONI MARIO ANDREA RIGONI RISCRIVERE E RILEGGERE LEOPARDI NEL XXI SECOLO ANTONELLA ANTONIA PAOLINI GILDA POLICASTRO CONDUCE Filippo La Porta   Ore 18,30 Sala Pio IX LEOPARDI ANARCHICO? GIACOMO E LA POLITICA Si confrontano ANTONIO DI GRADO E ALESSANDRO PERTOSA autori di libri recenti sul tema.   Ore 19 Teatro Annibal Caro RIDERE DEL MONDO LEZIONE DI E SU LEOPARDI EMILIO RUSSO   30 luglio Ore 19 Chiostro Sant'Agostino L' INCANTO E IL DISINGANNO: LEOPARDI.POETA, FILOSOFO,SCIENZIATO Ne parlano gli autori EDOARDO BONCINELLI e GIULIO GIORELLO    

12/07/2017 15:48
Domenica 16 luglio a Civitanova il maestro Sorichetti dirige l'orchestra per l'Ant

Domenica 16 luglio a Civitanova il maestro Sorichetti dirige l'orchestra per l'Ant

Il concerto pro Ant, fondazione nazionale che si occupa di assistenza specialistica domiciliare ai malati di tumore e prevenzione oncologica gratuite, arriva alla sua decima edizione. Promosso dall'associazione musicale Gilfredo Cattolica, con il patrocinio del Comune di Civitanova e dell'Azienda Teatri, quest'anno si terrà domenica 16 luglio, alle 21.30 al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. A dirigere l'Orchestra del '700 Italiano sarà il maestro Alfredo Sorichetti. Sul palco al pianoforte ci sarà Seon Jeong Kim. Tra gli ospiti il basso Ji Pengyu, il tenore Jaemin Kim, il mezzosoprano Tinatin Nebunishvili, i soprano Aliya Beisenova e Yelizaveta Milovzorova.   “Siamo onorati di contribuire ad organizzare una manifestazione per l'Ant – le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica - fondazione storica molto importante che si spende per chi ha bisogno nel territorio. La nostra amministrazione, come detto già più volte, vuole essere al fianco di tutte quelle realtà che concretamente sono attive nella vita della città, e vuole sostenere le associazioni e i privati che si impegnano a creare una rete solidale. Mi auguro che ci sia una risposta calorosa da parte del pubblico e un'ampia partecipazione a questo bel concerto diretto dal maestro Sorichetti”.   "Per festeggiare la nostra collaborazione decennale con l'Ant – ha detto il maestro Sorichetti - per questo concerto speciale abbiamo scelto un programma molto accattivante e godibile che mette insieme il Mozart più conosciuto alle arie più celebri del repertorio d'opera."   Per info e prenotazioni (ingresso 10 euro): 338 7538794    

12/07/2017 15:13
Civitanova, prima Giunta: affrontate le prime problematiche di natura tecnico-amministrativa.

Civitanova, prima Giunta: affrontate le prime problematiche di natura tecnico-amministrativa.

Assessori tutti presenti ieri pomeriggio per la prima Giunta effettiva dopo il Consiglio comunale di convalida. Sul tavolo c'erano problematiche di tipo tecnico-amministrativo, in primis la presa d'atto dell'insediamento dell'esecutivo (art. 4 dello Statuto comunale), la proroga delle agevolazioni per il servizio di refezione scolastica a favore degli utenti provenienti dai comuni terremotati e vecchie questioni riguardanti controversie legali, che sono state rinviate perché necessitano ancora di pareri dei professionisti incaricati. Approvata la quantificazione delle somme impignorabili per il secondo semestre 2017. “Al di là dei punti all'ordine del giorno trattati – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - la riunione è stata utile per dare mandato al Segretario generale di verificare la possibilità di un potenziamento immediato del corpo dei Vigili urbani, con la richiesta di quattro unità stagionali. E' stato anche valutato il discorso di una migliore organizzazione e di intervento del servizio dei netturbini, viste alcune situazione di emergenza rifiuti che ci sono state segnalate, perché il decoro di una città va di pari passo con la sicurezza. “Ho trovato gli assessori tutti molto motivati – ha commentato Ciarapica. La riunione ci è servita per fare il punto della situazione e scambiarci pareri ed esperienze fatte sul campo in questi giorni. Mi hanno riferito di aver incontrato già i dirigenti e il personale e di aver scelto la stanza per lavorare e ricevere il pubblico. C'è un'ampia condivisione di obiettivi su tutta la linea e questo ci dà la spinta per iniziare l'attuazione del programma e dare le prime risposte ai cittadini”. Indicativamente sarà mantenuto il martedì pomeriggio per le successive convocazioni.    

12/07/2017 15:01
Ciclabile con i soldi degli sms solidali: critiche da Brignone (Possibile) e Rifondazione Comunista

Ciclabile con i soldi degli sms solidali: critiche da Brignone (Possibile) e Rifondazione Comunista

La deputata di Possibile Beatrice Brignone contesta la scelta della Regione di utilizzare 5 milioni e 450 mila euro, dei 17,5 ricavati dagli sms solidali a favore delle zone terremotate, per il primo stralcio di una pista ciclabile da Civitanova Marche a Sarnano. Per Brignone, altre sono le priorità, come riportare a casa le famiglie e tornare a "vivere queste terre, per poter anche accogliere al meglio sempre più i turisti". Per le piste ciclabili, "ci sono altri finanziamenti, si cerchino anche quelli". "Chi ha donato con un sms - continua -, lo ha fatto pensando di offrire, con quel gesto, una mano per rialzarsi, mano che in quel momento non poteva allungare se non digitando un numero. Per tali motivi ho presentato una interrogazione alla presidenza del Consiglio e per chiedere rispetto chi ha donato soldi e rispetto per chi ancora vive in roulotte o alloggi di fortuna, per chi ogni giorno si muove tra macerie e zone rosse, per chi cerca di strapparsi un futuro con forze sempre più flebili". Critiche anche dal comitato regionale del Partito della Rifondazione Comunista: "La generosità, l’impegno solidale sono tra le principali virtù civili. Il dramma del terremoto ne è stato l’esempio. Migliaia e migliaia di persone, in tanti modi diversi, hanno dato il loro contributo. Chi non ha potuto partecipare di persona ha scelto di dimostrare la propria vicinanza a quel dolore e a quelle sofferenze con una sottoscrizione in danaro. Questa generosità è stata copiosa, ad esempio oltre 33 milioni raccolti dalla Protezione Civile con il famoso SMS solidale, di cui, per le Marche quasi 18 milioni di euro. Purtroppo però, di nuovo la saggezza del popolo si scontra con l’insensibilità di certa politica. Così la Giunta regionale delle Marche, chiamata a deciderne l’utilizzo, insieme al Comitato dei Garanti dove siede, a rappresentare la nostra Regione,  anche l’ex On. Marisa Abbondanzieri vuole destinare quasi un terzo di questo finanziamento (circa 5 milioni e mezzo)  alla realizzazione (sembra solo un primo lotto) di una pista ciclabile da Civitanova Marche a Sarnano, opera dal “vago” sapore di gratulazione da collegio elettorale per l’assessore regionale Sciapichetti, sicuramente non urgente e, con qualche impegno, finanziabile con risorse diverse di quelle dedicate alla ricostruzione post terremoto. Certo questa scelta non è in sintonia con lo spirito di quanti hanno versato, facendo in tanti casi anche un vero sacrificio, il loro contributo. Di più, questa disinvoltura e questa superficialità seminerà, ancora di più, sfiducia e disillusione. Invitiamo pertanto la Regione Marche a recedere da questa scelta, di più, invitiamo tutti quelli che hanno messo la loro solidarietà a disposizione dei terremotati a far sentire la loro voce e il loro sdegno. Ancora una volta la Giunta regionale dimostra la sua incapacità, una volta di più il modello imposto dal governo nazionale, burocratico, centralistico, macchinoso e antidemocratico, mostra i limiti le cui conseguenze pagano dolorosamente le popolazione terremotate.    

12/07/2017 14:52
Civitanova, aggressione a una donna: individuati e denunciati i responsabili

Civitanova, aggressione a una donna: individuati e denunciati i responsabili

Dopo una rapida attività di indagine, due giovani marocchini rispettivamente di 27 e 32 anni entrambi senza fissa dimora e pluripregiudicati, sono stati denunciati a piede libero dal Commissariato di Civitanova Marche diretto dal Vice Questore Aggiunto Ciro De Luca in quanto responsabili dei reati di rapina e porto di strumenti atti ad offendere. I due, nella notte tra il 6 e il 7 luglio scorsi, erano stati fermati dagli agenti della “Volante” del Commissariato in via Nave dove era stata segnalata l’aggressione nei confronti di una ragazza. Sul posto gli agenti della Volante riferivano di aver trovato personale del “118" che stava prestando le cure al compagno di una ragazza che poco prima era stata aggredita da due uomini armati di coltello, successivamente identificati per i due marocchini, uno dei quali aveva tentato di rubargli la bicicletta mentre l’altro le aveva strappato la borsetta all’interno della quale vi erano circa 70 euro.   Le indagini scattate immediatamente dopo il fatto hanno consentito agli investigatori di indirizzare l’attenzione su alcuni soggetti di origine marocchina. E' stata quindi svolta una mirata attività di indagine al termine della quale sono stati individuati quali autori dell’aggressione i due giovani, entrambi pluripregiudicati senza fissa dimora ma orbitanti nella zona di Civitanova Marche.

12/07/2017 12:37
La Rossella Civitanova fa il colpaccio con l'ingaggio di Gennaro Tessitore

La Rossella Civitanova fa il colpaccio con l'ingaggio di Gennaro Tessitore

Arriva il botto di mercato per la Rossella Civitanova che ha annunciato l’ingaggio di Gennaro Tessitore, guardia napoletana classe 1982, proveniente da Vigevano. Fratello di Mario, capitano della Virtus fino allo scorso anno e ora team manager, è un esterno di grande fisicità, esperienza e affidabilità al tiro da dietro l’arco. Aveva iniziato l’ultima stagione a Teramo in Serie B, giocando 17 partite a 16.5 punti di media, per poi passare a Vigevano nella C Gold lombarda, con cui è arrivato fino in semifinale, persa in un’accesa gara 3 contro Olginate. Gennaro torna così nelle Marche dopo le esperienze di Recanati in B1, Montegranaro in A nel 2013-14 e poi Falconara per una stagione e mezza in B. Andando più indietro nel tempo non possiamo non citare le sue quattro annate da capitano a Trapani, con cui raggiunse sia la promozione in B1 che quella in A2. Queste le sue prime parole in maglia Virtus:” Sono molto contento di venire a giocare a Civitanova, da ormai qualche anno c’erano dei contatti ma poi non si era mai riusciti a mettersi d’accordo per vari motivi. Ci aspetta un campionato difficile che conosco bene ma sono sicuro che lavorando per bene in settimana ci toglieremo belle soddisfazioni...”. Con l’arrivo di Tessitore si chiude quindi un corteggiamento che era iniziato già da un po’ e viene completato il pacchetto esterni della Rossella, come ci spiega il direttore sportivo Paolo Primitivo:” Siamo molto soddisfatti di aver portato a termine questa operazione, seppure con un anno di ritardo. Diamo il benvenuto ad un giocatore di grande esperienza che potrà assicurarci punti e leadership in un reparto che con Andreani, Cassese ed i nostri Felicioni e Cognigni riteniamo di valore assoluto per la categoria”.    

11/07/2017 17:53
A Civitanova domani seconda apertura serale con i saldi per "Un'estate al mare"

A Civitanova domani seconda apertura serale con i saldi per "Un'estate al mare"

 Prosegue domani “Un'estate al Mare”, il progetto promosso dalla neo associazione “Centriamo” insieme all'Amministrazione comunale e coordinato da “Esserci lab” per rilanciare il commercio del centro in vista dei saldi estivi. Questo il calendario di eventi organizzati dai privati:  da Vittoria profumi, i due punti vendita in via Trento e via Duca Degli Abruzzi offriranno, oltre ai buoni sconto per i mesi estivi, percorsi di degustazione profumi e campioni omaggio e una prova trucco gratuita. Da Peccati di gola (c.so Dalmazia): dopo il corso di cake design per bambini un altro mercoledì straordinario con apericena dalle 18 per tutta la serata fino alle 24 con prodotti dei Monti Sibillini. Malatini: Con_TATTO con_Giusy_Shin_e_con_Te_Stesso_e_la_Tua_Parte_più_Profumata. Dalle 21,30 a mezzanotte, la Bottega Malatini è aperta e vi aspetta per Esperienze Sensoriali sul Tatto e l'Olfatto! Ci sarà la possibilità anche di creare balsami profumati da spalmare sulla propria pelle! “Il mondo di Avancy per te” di corso Garibaldi 62 ad ogni cliente consegnerà una well card. Il mondo di avancy per te è il primo a Civitanova ad avere questa card dove vi verranno caricati dei tolken, un tolken equivale ad un euro.  Santomaro Summer! Si invia una foto della casa dove c'è un prodotto Santomaro o di ambienti e lo studio li abbellirà con i suoi prodotti. La foto migliore verrà premiata nel corso di un evento di fine estate con un omaggio di 200 euro da spendere in un prodotto a scelta dell'intera collezione. Le foto vanno consegnate mercoledì durante le aperture serali del Santomaro Store aperto fino a mezzanotte e via email su info@santomarodesign.com L’iniziativa abbraccia c.so Umberto I, c.so Dalmazia, c.so Matteotti, c.so Vittorio Emanuele, vialetti nord e sud, via Trento, via Duca degli Abruzzi, viale Vittorio Veneto. Allestimenti, musica e i colori del mare e dell’estate costruiranno un setting d’atmosfera in tutte le vie coinvolte. Per info: 335.1307181 – centriamocivitanova@gmail.com

11/07/2017 15:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.