Civitanova Marche

Auto in fiamme sulla A14: conducente e familiari illesi

Auto in fiamme sulla A14: conducente e familiari illesi

Intorno alle 16.00 di questo pomeriggio un auto in transito sulla carreggiata sud dell'autostrada A14 tra i caselli di Porto Recanati e Civitanova Marche ha preso fuoco. Il conducente e la sua famiglia - turisti in vacanza - appena accortisi del fumo che stava uscendo dal veicolo - una Renault Scenic - hanno subito abbandonato l'auto che poco dopo ha preso fuoco. Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco di Civitanova Marche e la polizia stradale di Porto San Giorgio.  Il veicolo è stato poi rimossi con lievi disagi per il traffico.   

28/07/2017 18:00
Gran finale di stagione per la squadra dell'Ippocampo: successi per le nuotatrice civitanovesi e maceratesi

Gran finale di stagione per la squadra dell'Ippocampo: successi per le nuotatrice civitanovesi e maceratesi

Una stagione ricca di gioie non poteva che concludersi in giubilo per l’Ippocampo. Il progetto sportivo che vede la collaborazione dei tre gruppi di atleti “categoria” di Civitanova, Macerata e del Centro Sportivo Baldoni di Loreto, ha finito gli impegni agonistici collezionando risultati davvero brillanti ai Campionati regionali. Moltissimi gli atleti qualificati alla fase finale, con la ciliegina delle medaglie ottenute da ragazzi appartenenti ad ognuna delle squadre di provenienza.  L’istruttore Mario Menghi dell’Ippocampo si è goduto le performances di Linda Colotto che ha impazzato nella rana, categoria Cadetti, cogliendo l’oro nei 50 metri, l’argento nei 100 e il bronzo nei 200. Per la Nandi Ars del Centro Sportivo Baldoni, sotto la guida di Lucia Pietrella, un argento nei 200 farfalla con Leonardo Moriconi e un bronzo nei 200 rana con Matteo Magnaterra, tutti e due nella categoria ragazzi primo anno. Dagli atleti del Centro Nuoto Macerata, allenati da Franco Pallocchini, sono venute infine le medaglie di Ilaria Simoncini e Lucrezia Battistini, entrambe argento nei 100 dorso, rispettivamente nelle categorie ragazzi e cadetti. Il pool ha dimostrato il suo valore qualificando anche tre atleti per le finali assolute. Due “maceratesi” con Ilaria Simoncini nei 50 dorso e Lucrezia Battistini sia nei 50 che nei 100 dorso. Linda Colotto, del civitanovese Ippocampo, ha però fatto di più. Non solo ha raggiunto e ha partecipato alle finali nei 50 e 100 rana, ma si è anche messa al collo due bei bronzi in entrambe le gare confermandosi tra le migliori nuotatrici delle Marche.   L’Ippocampo del presidente Stefano Carletti si è confermata squadra in crescita e risulta assai promettente in prospettiva futura il validissimo livello medio degli atleti appartenenti alle categorie più giovani.  

28/07/2017 17:20
Il regista Veronesi, l’astrofisica Caraveo e lo storico Gentile domani ospiti a Futura

Il regista Veronesi, l’astrofisica Caraveo e lo storico Gentile domani ospiti a Futura

È la giornata di Giovanni Veronesi, Patrizia Caroveo ed Emilio Gentile. Domani 29 luglio, a Futura, sono ben sedici gli appuntamenti in programma. La giornata inizia alle 16.30 all’auditorium San Paolo con un laboratorio d’introduzione agli scacchi e una simultanea di gioco con il maestro internazionale Fabio Bruno, a cura degli istruttori del circolo scacchistico Alfiere Nero di Civitanova Marche. Si parla di pianeti invece nello spazio multimediale San Francesco. Alle 17.30 arriva l’astrofisica Patrizia Caraveo con Claudio Bernacchia sul tema Pianeti, asteroidi e polvere extraterrestre. Alle 18, nel chiostro di Sant’Agostino approfondimento su Leopardi con Maria Grazia Baiocco e lo studioso ed esperto di letteratura antica Emilio Russo, mentre alle 18.30, nella sala Pio X Ugo Carlone, Filippo La Porta, Alessandro Pertosa e Lucilio Santoni conversano su Lavoro e reddito di base. Per bambini e adolescenti, dalle 18, all’ex liceo ci sono i laboratori curati dalla Festa di Scienza e di Filosofia di Foligno. La geologia e la fisica propongono Il campo magnetico, L’elettromagnetismo, La bussola e Fondali oceanici, la chimica propone Alla scoperta degli elementi e La chimica esplosiva di idrogeno e ossigeno. Gli amanti della tecnologia hanno il laboratorio di costruzione e programmazione del robot Lego Wedo (per i laboratori occorre prenotarsi al numero 392/4121667). Alle 19 attività e lettura creativa a cura di Libriammare, partendo dal testo visionario di Italo Calvino La città invisibili. Alle 19 doppio incontro: al chiostro di Sant’Agostino Massimo Arcangeli e Barbara Malaisi presentano i loro libri La solitudine del punto esclamativo e La magia delle parole. Percorsi di etimologia evolutiva; mentre nella sala multimediale di San Francesco l’antropologo Giorgio Cingolani introduce la lectio magistralis dello studioso Emilio Gentile, dal titolo Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa. Alle 20.30 nella cornice del Teatro Annibal Caro, Futura Festival ospita Civitanova Danza con uno spettacolo straordinario: 7 X Rien con il ballerino di danza contemporanea e grande coreografo Olivier Dubois. Alle 21.30, in piazza della Libertà, un ospite d’eccezione. Il regista italiano Giovanni Veronesi dialoga con Italo Moscati sul tema Il cinema italiano: smarrito? A seguire Filippo La Porta intervista Matteo Nucci sul suo ultimo lavoro È giusto obbedire alla notte, un libro molto apprezzato dal pubblico e giunto finalista al Premio Strega. Nell’Auditorium San Paolo, Marco Battistoni e Fabio Bruno, affrontano in un dibattito la problematica delle malattie neurodegenerative e alla loro prevenzione attraverso il gioco degli scacchi, mentre la chiusura della giornata spetta allo spettacolo-concerto a cura di Massimo Liberatori e la Compagnia dei Musici: un viaggio musicale e suggestivo dal titolo Sull’Appennino degli incanti con Valter. Attivo il servizio di navetta gratuito. Dalle 19 Futura Food&Wine con la Cantina Fontezoppa e i 4 chef - Michele Biagiola, Errico Recanati, Paolo Mazzieri, Rosaria Morganti - che propongono un menù degustazione agli spettatori del Festival (costo 13 euro). Futura Festival è organizzato dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il contributo della Regione Marche e il patrocinio della Camera di Commercio di Macerata e della Camera dei Deputati. Gli sponsor sono Bcc - Credito cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro, ATAC e Miramare; i partner tecnici invece sono Marvel Adv, Adriatica Pubblicità, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Auto 90, Arredamenti Maurizi, Nerea.

28/07/2017 16:05
Civitanova-Foligno: "Futura Festival" e la "Festa di Scienza e Filosofia" ampliano i rapporti

Civitanova-Foligno: "Futura Festival" e la "Festa di Scienza e Filosofia" ampliano i rapporti

Si rinnova la collaborazione tra il Comune di Civitanova Marche e il Comune di Foligno, con i rispettivi festival Futura e la Festa di Festa di Scienza e Filosofia. Stamattina a Palazzo Sforza, sede del Municipio, c’è stato un incontro tra il primo cittadino civitanovese Fabrizio Ciarapica e il vice sindaco di Foligno, Rita Barbetti. Un colloquio voluto dai due amministratori e dai direttori artistici di Futura, Gino Troli, e della Festa di Scienza e Filosofia della città umbra, Pierluigi Mingarelli. I festival sono da anni gemellati: proprio grazie alla collaborazione tra le due manifestazioni nel 2014 era stato siglato un protocollo d’intesa voluto per ampliare i rapporti tra le due città. “Vogliamo potenziare sempre di più questa nostra collaborazione – ha detto il sindaco Ciarapica – e capire quali opportunità possono allacciare i nostri territori. Siamo agevolati da un collegamento, la superstrada, che è diventato rapido e possiamo interagire ognuno seguendo le proprie peculiarità, coinvolgendo soprattutto le nuove generazioni”. La Barbetti ha osservato come Civitanova “ha con il mare una forte attrazione” per tutto l’entroterra e ha spiegato come Foligno stia “sempre più caratterizzandosi con manifestazioni culturali, rievocazioni storiche, itinerari e altro. Futura Festival e la nostra Festa di Scienza e Filosofia hanno creato un ottimo asse, occasione per unirsi ed esaltare l’importanza di tutto il mondo scientifico”. Gradito ospite della delegazione, il professor Edoardo Boncinelli, genetista di fama internazionale e grande amico dei due festival, che proprio oggi al Teatro Annibal Caro alle 17.30 terrà un dibattito con Marcello Massimini sui segreti della coscienza. Intanto ieri sera sono stati consegnati a Futura i riconoscimenti della prima edizione del premio Annibal Caro. Già noti i vincitori - Franco D’Intino, Fabio Pedone ed Enrico Terrinoni - che, al Teatro Annibal Caro, hanno tenuto una lectio sui propri lavori. A Franco D’Intino, professore alla Sapienza di Roma dove insegna Letteratura Italiana moderna, è stato assegnato il premio per “aver tradotto dall'Italiano in lingua inglese lo Zibaldone di Giacomo Leopardi, nel corso di sette anni di duro e prezioso lavoro con una squadra di traduttori professionisti inglesi e americani che hanno collaborato tra loro, in costante dialogo, diretti da Michael Caesar (University of Birmingham) e Franco D’Intino (Università di Roma La Sapienza), sotto gli auspici del Centro Nazionale di Studi Leopardiani (Cnsl) di Recanati, del Leopardi Centre di Birmingham e dell’Arts and Humanities Research Council, promuovendo la conoscenza del capolavoro leopardiano nel mondo, che proprio in questi giorni nel 1817, precisamente duecento anni fa, il recanatese iniziò per portarlo a conclusione nel 1832”.  Enrico Terrinoni, docente di letteratura inglese all’Università per Stranieri di Perugia, e Fabio Pedone, critico letterario e fine studioso della poesia italiana, sono stati premiati per “avere tradotto dall'inglese in italiano per la prima volta il terzo libro del capolavoro di James Joyce Finnegans Wake, impervia e complessa impresa che verrà conclusa nel 2019 con la completa traduzione dell'opera, ma che ha già avuto i consensi e gli elogi della critica che ne ha sottolineato la qualità, la scelta di soluzioni linguistiche creative, la restituzione completa dello spirito del grande scrittore. Viene anche evidenziata la scelta innovativa di aver aperto nel corso della traduzione un dialogo con i lettori con una rubrica su un settimanale chiedendo loro di proporre delle modalità di traduzione, creando così una sorta di ‘traduzione aperta’ che trasforma in maniera futuribile il lavoro stesso del traduttore”.

28/07/2017 16:00
Aumenta la sicurezza sulle spiagge: al via il presidio acquatico per la stagione estiva in corso

Aumenta la sicurezza sulle spiagge: al via il presidio acquatico per la stagione estiva in corso

E' stata presentata in Prefettura a Macerata l’istituzione di un presidio acquatico per la stagione estiva 2017 con un accordo tra i comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena e il Ministero dell’Interno – Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – Comando Vigili del Fuoco di Macerata.    Erano presenti il prefetto di Macerata Dott.ssa Roberta Preziotti, il sindaco di Porto Recanati Dott. Ing. Roberto Mozzicafreddo, l’assessore delegato di Civitanova Marche Sig. Giuseppe Cognigni, l’assessore delegato di Potenza Picena Dott. Luca Strovegli, il Presidente dell’Associazione Assonautica Avv. Giuseppe Micucci, il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Dott. Ing. Achille Cipriani e il Comandante della Capitaneria di Porto di Civitanova Marche Angelo de Tommasi.   I comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena, con la collaborazione dell’associazione nazionale per la nautica da diporto – Assonautica di Macerata – al fine di integrare il servizio di Salvamento Acquatico già operativo negli arenili ricadenti nella giurisdizione degli stessi comuni, affida al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata il compito di mettere in atto un presidio di salvamento acquatico nell’ambito del sito di arenile antistante lo stabilimento balneare “Barracuda” a Porto Potenza, nei giorni 29 e 30 luglio 2017 e 5-6-12-13-14-15-16-19-20 agosto 2017, per un totale di 11 giornate, dalle ore 10 alle ore 18.   I lavori si sono aperti con un sentito ringraziamento da parte del prefetto al comandante dei Vigili del Fuoco Achille Cipriani per l’operato di questi mesi che sono succeduti al sisma, per i numerosi interventi svolti con abilità e competenza e con un saluto allo stesso che il 15 settembre prossimo si congederà.   Rispetto all’ordinanza in senso stretto poi, il prefetto ha sottolineato che è il sesto anno che viene attuato il presidio acquatico e che l'atto ha la finalità di garantire la sicurezza per i bagnanti e per il territorio, grazie alle attrezzature all’avanguardia di cui il personale dei Vigili del Fuoco dispone: infatti ne viene percepito il senso di sicurezza anche da un mero punto di vista di immagine. I Vigili del Fuoco intervengono con moto d’acqua dalla particolare efficienza per garantire salvataggi in caso di soggetti che si trovano in situazioni di difficoltà in mare. Il mezzo di salvataggio verrà utilizzato con a bordo due soggetti di cui l’uno munito di patente nautica per la conduzione dello stesso, l’altro, in possesso di brevetto di salvataggio per prestare soccorso ai bagnanti. La convezione ha durata a partire dal 1 luglio al 30 settembre 2017 ma potrà subire delle variazioni a seguito di richiesta dei comuni e di accettazione del Comando dei Vigili del Fuoco. L’organizzazione del personale in base alle varie esigenze è affidata al Comando stesso.      

28/07/2017 15:46
Festa di Scienza e Filosofia in trasferta a Civitanova per Futura Festival

Festa di Scienza e Filosofia in trasferta a Civitanova per Futura Festival

Nuova trasferta marchigiana per Festa di Scienza e Filosofia. Anche in quest’estate 2017, infatti, la grande Festa culturale di Foligno ha fatto le valige per andare a trovare gli amici del Futura Festival di Civitanova Marche. Un’amicizia che continua a rinnovarsi, anno dopo anno, e che si rafforza sempre di più. Fino a domenica 30 luglio, quindi, lo staff del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno - guidato dal direttore Pierluigi Mingarelli e formato da Fernando Brachelente, Chiara Girolami, Gabriele Pastori e Giulia Zampini, sarà nella cittadina marchigiana per la quinta edizione del Festival ideato e diretto da Gino Troli. In programma, ogni giorno, laboratori di geologia, fisica e chimica che stanno già riscuotendo grande successo, facendo registrare veri e propri sold out. Filo conduttore delle attività è la conoscenza delle strutture e degli elementi fondamentali costituenti la Terra e della loro utilizzazione da parte dell’uomo attraverso la scienza e la tecnologia. In particolare, per la sessione di geologia verranno svolte attività relative ai fossili e ai minerali dedicate ai bambini ed agli adolescenti fino ai 14 anni. Novità assoluta per gli studenti delle scuole l’Augmented Reality Sandbox, che permetterà dai simulare manualmente in una cassetta piena di sabbia gli effetti degli agenti atmosferici e degli eventi sismici sulla crosta terrestre, e la presenza di attrezzature in legno per simulare gli effetti dei terremoti sugli edifici e sull’ambiente. Dal laboratorio di geologia a quello di fisica, poi, con la sperimentazione di fenomeni legati alla forza di gravità, alla propagazione di onde e calore, alla trasformazione della materia ed al magnetismo ed elettromagnetismo. Infine, la chimica con lo studio degli elementi chimici che sono alla base della vita sulla Terra, e delle proprietà dei metalli che hanno influenzato la qualità della vita umana nella storia come il ferro, lo zinco e il rame. Ed ancora la valutazione della velocità delle reazioni chimiche e la scoperta dei colori della chimica determinati dalle proprietà della luce. Obiettivo dichiarato la diffusione della conoscenza scientifica, a partire dai giovanissimi, sui rischi naturali, per conviverci razionalmente e per un futuro migliore delle persone e dei territori.

28/07/2017 15:25
Furto in un bar di Civitanova Alta: l'allarme mette in fuga i ladri

Furto in un bar di Civitanova Alta: l'allarme mette in fuga i ladri

Questa notte intorno alle 3.00 dei ladri si sono introdotti in un bar di Civitanova Alta rompendo la porta antipanico. I malviventi, a causa del suono dell'allarme, sono riusciti a sottrarre soltanto 100 euro dalla cassa e a portare via dei pacchetti di sigarette. Sul posto sono accorsi i carabinieri di Civitanova.   

28/07/2017 14:30
A Civitanova tunisino denunciato per detenzione di eroina

A Civitanova tunisino denunciato per detenzione di eroina

Nella serata di ieri i carabinieri di Civitanova Marche hanno fermato un tunisino di 25 anni A.B. che deteneva 1 grammo e mezzo di eroina in quattro sacchettini di plastici e un paio di forbici. L'uomo è stato denunciato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti e porto d'armi clandestino.   

28/07/2017 14:20
Prove del teatro della comunità, tanti curiosi ogni sera al Varco sul mare

Prove del teatro della comunità, tanti curiosi ogni sera al Varco sul mare

Proseguono al Varco sul mare le prove del Teatro della Comunità, con l'attore Marco di Stefano e Tanya Khabarova. Decine di passanti si fermano sotto l'arco dell'ex ente fiera, vedono e ascoltano i primi tentativi, l'allenamento quotidiano, la nascita della storia e dei personaggi che lentamente prendono forma. “Ritorno al futuro”, questo è il titolo dello spettacolo che è organizzato con il patrocinio del Comune di Civitanova, e che andrà in scena il 3 agosto, sempre al Varco. Il progetto prova ad articolare un percorso tra passato, presente e futuro che dia senso, forza, felicità ed autostima al pubblico e agli attori per una sera. “Entusiasmo, canti e battute comiche nate al momento – dice Di Stefano - riflessioni, profonde: mai come quest'anno i cittadini si interrogano sul proprio futuro e sul destino del mondo. Vi aspettiamo dalle 20 in poi per le prove e il 3 per la finale. Tutti coloro che desiderano partecipare troveranno la porta aperta. Il teatro della comunità non sceglie né fa alcuna selezione. La selezione avviene in forma naturale sulla base dell'entusiasmo e della voglia di partecipare, di essere di ogni cittadino. Inoltre nessuna barriera linguistica siamo in grado di gestire il progetto in inglese, italiano, francese, spagnolo, russo, una finestra sul mondo aperta a tutti nel segno della pace e dell'incontro, citando il grande Pier Paolo Pasolini “ogni incontro è un miracolo”.   Collaborano al progetto: Alessandro Bianchi, video maker e scenografo, Pia Mora, attrice e interprete jazz di Civitanova, Alessandro Dall'Omo, pianista e compositore jazz per anni colonna degli Skiantos, Ornella Bonaccorsi Testolini attrice e artista nel campo musicale (collaborazioni con Laura Pausini, Nek, Il Volo...), Emanuela Speranza con il gruppo di lettura Biblos, Eliseo Mozzicafreddo, musicista e service luci audio, Piero Falduto, fotografo e collaboratore, Mauro Conciatori regista di cinema, documetarista, docente universitario e anche e non solo aiuto amico e assistente del grande Michelangelo Antonioni). Mauro Conciatori sta girando girare docufilm su questa edizione estiva del Teatro Della Comunità.  

28/07/2017 12:14
Civitanova, la Rossella conferma i due vice allenatori

Civitanova, la Rossella conferma i due vice allenatori

Emanuele Mazzalupi e Emanuele Pancotto saranno i due vice allenatori della Rossella anche nella prossima stagione. La Rossella quindi annuncia la conferma in blocco, dopo quella già annunciata di coach Rossi, dello staff tecnico che ha riportato il basket civitanovese in Serie B. I due omonimi e quasi coetanei giovani allenatori sono ormai due colonne della Virtus, grazie alla loro dedizione e all’amore per il gioco che li accompagna dal lavoro con i ragazzi del settore giovanile a quello con la prima squadra. Mazzalupi infatti, lo scorso anno ha anche allenato l’Under 20 Eccellenza e l’Under 14 Regionale ed è stato nominato Responsabile del Settore Giovanile, ruolo in cui succederà proprio a Raffaele Rossi che non può più svolgere il doppio incarico, dato il maggior impegno che comporta la Serie B. Pancotto invece, ha guidato i gruppi di Under 13 Elite e Under 14 Elite (in collaborazione con Porto Sant’Elpidio) e ha organizzato il Camp estivo della Virtus. A entrambi un in bocca al lupo per un’altra stagione piena di soddisfazioni e successi!

28/07/2017 11:06
Civitanova, anche un campano piazza una bancarella davanti allo Shada

Civitanova, anche un campano piazza una bancarella davanti allo Shada

Come non bastassero gli abusivi extracomunitari che affollano il marciapiede del lungomare sud, ieri sera ha fatto la sua comparsa anche un italiano, identificabile più o meno come originario della Campania per il suo spiccato ed inconfondile accento. Il signore in questione, con un'intraprendenza di altri tempi, incurante di tutto e di tutti, ha piazzato la sua vistosa bancarella con magliette e cappellini in mezzo al marciapiede, a due passi dall'ingresso della discoteca. Lui nel frattempo rimaneva un po' distante, seduto all'interno di una Ford Focus nuova fiammante, controllando a distanza la presenza di eventuali clienti. Gli affari, purtroppo per lui, non crediamo siano andati troppo bene, dato che da mezzanotte all'una, orario di punta per l'ingresso allo Shada, si è alzato solo una volta dal comodo sedile per una vendita che nemmeno si è conclusa. Chissà, forse lo rivedremo questa sera, anche se con i Ricchi e Poveri come ospiti, le sue magliette spiritose non dovrebbero essere troppo adatte all'età media della clientela della discoteca... Sabato sera, comunque, se ancora in zona e vigili urbani permettendo, avrà diverse centinaia di potenziali clienti.

28/07/2017 11:03
Il poeta contadino Wendell Berry raccontato dalla Matteoni al Futura Festival

Il poeta contadino Wendell Berry raccontato dalla Matteoni al Futura Festival

Ieri sera a Civitanova Alta, la sala Pio IX ha ospitato la poetessa Francesca Matteoni. Di origine pistoiese, l’autrice gestisce un blog dal nome “Fiabe” e ha scritto raccolte di sonetti tra cui “Artico” e “Appunti dal Parco”.  La sua conferenza è stato un omaggio al poeta contemporaneo Wendell Berry, un bel pretesto per sottolineare Il fil rouge che lega il mestiere dell’agricoltore aquello dello scrittore. E non solo. La poetica di Berry è intrisa di modernità ed è un monito a guardare al futuro. La Matteoni ce ne spiega i concetti base. Dedicarsi alla vita nei campi richiede la stessa fatica impiegata per la stesura di parole da inserire in un racconto, in una poesia, in un saggio. Da sempre c’è un rapporto fortissimo tra l’uomo e la natura, il contadino deve indagare per sapere come si osserva la natura e cosa sarà capace di dare. Non ètanto diverso da ciò che fa un poeta che non lascia mai le parole al caso. Dietro l’attività del contadino tanto quanto quella del poeta c’è un lavoro invisibile che comprende fatica, sacrificio, gioia, fallimento. La fatica gli dà la misura di quanto faccia parte di questo mondo e di come si senta padrone e responsabile delle sue azioni.  E’ un esempio la scelta di una vita umile di Berry. La cultura non si trova solo nei libri, ma è frutto di un processo di trasformazione e di crescita che nasce dal duro lavoro. Ognuno di noi diventa un tutt’uno col proprio paesaggio, non può prescindere da esso. Anche da un vicino di casa si può imparare qualcosa e lo scrittore, in tal senso, ha il compito di far capire al lettore cosa leggere e cosa imparare dagli altri. “La buona poesia è come camminare su un terreno arato dove le zolle sono state smosse, quella terra racconta le storie delle persone” cita la Matteoni. Si comprendono tali concetti imprescindibilmente dalla tematica del “dove” che è centrale in Berry.  E’ importante sapere dove ci troviamo, in quale parte di terra poter intervenire. In tal senso, come evidenzia la poetessa, la letteratura ha un grande potere che è quello di rispondere sempre ad un vuoto che si ha. Ecco perchéguarire non è affermare se stessi, ma è la fatica di perdersi un po' in qualcosa che è altro da sé. “Oggi facciamo di tutto per non abbattere i muri che ci siamo costruiti. Così abbiamo perso la memoria del futuro perché ci sforziamo di abolire la noia, impiegando il nostro tempo il più possibile ed avendo la frenesia di far andare bene le cose in tempi che ci imponiamo, ma che non sono naturali. Organizziamo tutto e troppo. La noia, invece, è una cosa sana perché è la pausa che abbiamo per liberare la testa.  Pensare al futuro sta in questo, nel vivere senza imporsi corse né primati e guardare il mondo con altri occhi” parole della Matteoni che camminano spontanee sulle idee e i pensieri del “profeta dell’America rurale”.   di Raffaella D’adderio

27/07/2017 20:47
Sabato la Croce Verde di Civitanova consegna 18 defibrillatori alle comunità colpite dal sisma

Sabato la Croce Verde di Civitanova consegna 18 defibrillatori alle comunità colpite dal sisma

Sabato 29 luglio avrà luogo la cerimonia di consegna di 18 defibrillatori alle comunità colpite dal sisma. L’acquisto degli stessi è stato reso possibile dal ricavato della raccolta fondi promossa dalla Croce Verde di Civitanova marche in favore delle comunità stesse. La cerimonia avrà la seguente scaletta : - saluto agli intervenuti da parte del presidente della Croce Verde; - saluto del Sindaco di Civitanova Marche ai colleghi delle cittadine terremotate; - intervento della direttrice sanitaria della Croce Verde dottoressa Donella Pezzola relativo all'importanza della diffusione dei defibrillatori sul territorio; - intervento del dottor Riccardo Ricciuti responsabile scientifico della formazione dei volontari della Croce Verde relativo all'importanza della defibrillazione precoce nella prevenzione della morte cerebrale; - intervento del dottor Lucio Sotte medico anestesista rianimatore agopuntore relativo al coinvolgimento del cuore nelle maxi emergenze e all’importanza della medicina tradizionale cinese e dell’agopuntura in tali situazioni. Gli interventi sopracitati avranno una durata massima di 3-5 minuti. A seguire avverrà la Benedizione dei 18 defibrillatori e dello zaino soccorso e la consegna ad ogni singolo Comune. Lo zaino soccorso verrà consegnato al comune di Sarnano  da parte dell’associazione Inner Wheel. Lo zaino contiene presidi importanti quali un ambu adulto, un ambu pediatrico, un apparecchio della pressione, un fonendoscopio ed un saturimetro. I defibrillatori verranno consegnati da cittadini di Civitanova che hanno aderito alla sottoscrizione. I cittadini verranno accompagnati da un milite della Croce Verde verso ogni singolo Sindaco. Sopra ai defibrillatori è stata posta una targhetta con scritto “dono dei cittadini civitanovesi attraverso la raccolta fondi promossa dall’associazione di volontariato Croce Verde di Civitanova Marche”. I defibrillatori andranno ai seguenti comuni ed uno anche ai Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Macerata: Castelsantangelo sul Nera, Pievetorina, Muccia, Caldarola, Valfornace, Camerino, Fiastra, Camporotondo,San Severino Marche, Gualdo, Serrapetrona, Gagliole, Petriolo, Sant'Angelo in Pontano, San Ginesio,Tolentino, Bolognola e infine ai Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Macerata.  I Comuni interverranno nella sede della Croce Verde direttamente con i relativi Sindaci (hanno dato quasi tutti la loro adesione) o con loro delegati. Dall'elenco mancano i comuni di Visso e Ussita: Visso si è detto non interessato in quanto possiede già defibrillatori; Ussita ha appena ricevuto due defibrillatori dalla Toscana e pertanto in maniera estremamente corretta ha declinato l'invito ed il dono. Al termine della consegna  è previsto un piccolo rinfresco preparato dagli esperti cuochi della Croce Verde.

27/07/2017 18:15
Crollo del ponte sull'A14: anomalie e carenze negli appalti e nella gestione dell'emergenza

Crollo del ponte sull'A14: anomalie e carenze negli appalti e nella gestione dell'emergenza

Il crollo del ponte sull'A14, nel tratto Civitanova Marche - Porto Recanati, in cui il 9 marzo morirono due coniugi e rimasero feriti tre operai, è "ancora una volta" la "dimostrazione tragica che gli adempimenti in materia di sicurezza nei cantieri edili sono impostati quale espressione burocratica e mera produzione e adempimento di oneri formali senza considerare che una vera pianificazione della sicurezza esige il rispetto anche della vita esterna al cantiere edile e in particolare degli utenti, cittadini, collettività che possono essere messi in pericolo dalla gestione del cantiere, come purtroppo è accaduto nel caso concreto". E' una delle conclusioni della Commissione Parlamentare di inchiesta sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, presieduta dalla sen. Camilla Fabbri (Pd). La Commissione, che ha raccolto documentazione e ascoltato vari testimoni, rileva anomalie e carenze per la catena degli appalti ("il punto debole della programmazione della sicurezza"), la progettazione e l'esecuzione dei lavori e la gestione dell'emergenza. (FONTE ANSA)   

27/07/2017 17:45
A Civitanova dal 3 agosto tornano i concerti nel chiostro: la prima serata all'insegna della solidarietà

A Civitanova dal 3 agosto tornano i concerti nel chiostro: la prima serata all'insegna della solidarietà

La prima serata vedrà la consegna di un assegno per aiutare alcune famiglie colpite dal sisma. E' stato presentato questa mattina, in Sala Giunta, il calendario delle tre serate della rassegna “I concerti del chiostro”, giunta alla 35esima edizione. La manifestazione, che vede la direzione artistica del Maestro Bruno Bizzarri, è organizzata dall'associazione musicale “Pier Alberto Conti” con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova e dei Teatri di Civitanova. I concerti si svolgeranno nel chiostro di Sant'Agostino a Civitanova Alta, alle ore 21,45. A rappresentare il sodalizio musicale, in conferenza stampa, c'erano il presidente Luciano Baiocco e il segretario Claudio Ripa, il M° Bruno Bizzarri e l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri. Quest'anno, ci sarà anche la serata del 3 agosto dedicata alle popolazioni terremotate con la consegna di un assegno di 1600 euro a favore di alcune famiglie e parte alla Caritas cittadina (il contributo proviene dalle offerte ricevute durante il concerto organizzato l'11 aprile). “Il coro che si esibirà durante la prima serata – ha spiegato Bizzarri - è di Tolentino, città ferita dal sisma, ed ha una storia che è patrimonio di tutto il territorio marchigiano. Per noi è un piacere accogliere la formazione che per mesi ha avuto gli spazi lesionati e non aveva possibilità di riunirsi”. “Il nostro impegno è iniziato nel 1981 – ha raccontato Bizzarri spiegando il programma nel dettaglio – e tra i presidenti onorari abbiamo avuto l'onore di annoverare Sesto Bruscantini. E' un'eredità preziosa e va sviluppata e curata senza mai abbassare la qualità delle proposte. La nostra associazione lo fa con passione da sempre, e un grazie va alle Amministrazioni che ci hanno sostenuto in tutti questi anni”. Il programma si apre giovedì 3 agosto, con il coro polifonico “Città di Tolentino”, diretto da Aldo Cicconofri (musiche di Busto, Grieg, Part, Alvarez, Berio, Banchieri, Genée. Martedì 8 agosto, Gilberto Pereyra (bandoneon), Rosario Mastroserio (pianoforte), musiche di Astor Piazzolla nei 25 anni dalla morte. Chiusura, sabato 12 agosto, con il concerto lirico “D'ignoto amor mi balza il cor” con Valentina Mastrangelo (soprano) e Elisa Cerri (pianoforte), musiche di Mozart, Puccini, Massenet, Ciaikovski, Verdi, Weill, Lehàr, Tosti, Satie. “Civitanova ha la fortuna di ospitare da tanti anni questa bella rassegna estiva, che vanta un grande direttore – ha commentato l'assessore Gabellieri - siamo orgogliosi si avere tanta qualità in un posto magnifico incastonato nel borgo storico. L'iniziativa è espressione della pluralità e della ricchezza culturale di Civitanova, città che ha un potenziale incredibile e offre eventi diversificati per ogni età e di qualità. A noi amministratori spetta il compito di dare spazio ai migliori artisti in grado di far conoscere le nostre eccellenze e i nostri talenti”. Inizio concerti ore 21,45. Info: 0733 822 213 – 813967. Ingresso 5 euro.

27/07/2017 17:40
Lunedì 21 agosto il raduno della nuova Lube targata Medei

Lunedì 21 agosto il raduno della nuova Lube targata Medei

Con la chiusura ufficiale del volley mercato è partito ufficialmente il conto alla rovescia per il via alla stagione 2017/2018 della Cucine Lube Civitanova targata Giampaolo Medei. Il raduno per i campioni d’Italia è fissato per lunedì 21 agosto alle ore 18.00 presso l’Eurosuole Forum, con le prime ore che saranno dedicate alle visite mediche, in attesa di iniziare concretamente la preparazione pre-campionato il giorno successivo, con il primo allenamento. Come intuibile la rosa non sarà inizialmente al completo. Causa gli impegni con le rispettive nazionali di molti atleti e anche dello stesso neo allenatore Giampaolo Medei, che come noto svolge il ruolo di assistente allenatore nella Nazionale azzurra di Chicco Blengini ma che sarà comunque presente nel giorno del raduno, agli ordini dello staff tecnico biancorosso che comprende il secondo allenatore Marco Camperi, il preparatore atletico Max Merazzi e lo scout man Enrico Massaccesi, lavoreranno sin dall’avvio soltanto sette giocatori, vale a dire il palleggiatore Pierre Pujol, gli schiacciatori Osmany Juantorena, Jiri Kovar e Sebastiano Milan, il centrale Enrico Cester, l’opposto Alberto Casadei e il libero Andrea Marchisio.  I primi nazionali ad aggregarsi successivamente al gruppo biancorosso saranno l’opposto bulgaro Tsvetan Sokolov e il centrale serbo Dragan Stankovic, attesi a Civitanova Marche subito dopo la conclusione degli Europei.

27/07/2017 15:40
L'Infa Feba conferma il playmaker Eleonora Marinelli

L'Infa Feba conferma il playmaker Eleonora Marinelli

Un altro tassello per il prossimo campionato dell'Infa Feba Civitanova Marche. Dopo la riconferma quasi in blocco del gruppo della passata stagione, arriva la conferma anche di Eleonora Marinelli. La giovane playmaker classe '98 si alternerà in cabina di regia con "Maggie" Mataloni come nello scorso campionato. Per Eleonora si tratta della quinta stagione consecutiva in prima squadra con le "momò", un traguardo importante per una cestista neanche ventenne. "Sono contenta di continuare a giocare con la Feba perchè la sento come una seconda famiglia, - commenta Eleonora - quindi non potevo chiedere di meglio. Per il prossimo campionato la squadra è stata quasi confermata in blocco, perciò sono fiduciosa per il futuro come per la passata stagione. Penso che possiamo fare ancora bene, per quel che mi riguarda cercherò di migliorarmi e di rendermi utile per la squadra, cercando di dare un apporto positivo ogni volta che potrò". Si va perciò a delineare quasi completamente il roster a disposizione di coach Alberto Matassini per il prossimo campionato. Un campionato che vedrà la Feba inserita nel girone B, in compagnia di Libertas Bologna, Cestistica Savonese, Virtus Cagliari, Andorsbasket Palermo, Mercede Alghero, San Raffaele Roma, Cestistica Orvieto, Use Basket Empoli, Progresso Bologna, Pol. Galli San Giovanni Valdarno, Scuola Basket Faenza, Pall. Femminile Umbertide, Libertas Forlì, Carispezia La Spezia, Magnolia Bk Campobasso. La regular season, che prenderà via il 1 Ottobre e terminerà il 29 Aprile 2018, prevede che le squadre siano suddivise in due gironi “A” e “B”composti da 16 squadre. Lo svolgimento sarà con il girone all’italiana con gare di andata e ritorno. Le squadre classificatesi al 1° posto del girone al termine della fase di qualificazione saranno promosse direttamente in Serie A1. Le squadre classificate dal 2° al 9° posto di ciascun girone alla fine della Regular Season accederanno ai Play Off secondo lo schema di seguito riportato: 2vs9, 5vs6 da una parte, 4vs7 e 3vs8 dall’altra. Al termine della Regular Season le squadre classificate al 16° posto retrocederanno direttamente al campionato di Serie B. Le due squadre classificate al 14° e 15° posto accederanno ai play out e si affronteranno come segue: 14 gir A vs 15 gir. B, 14 gir B vs 15 gir A. Infine, in questa settimana, si sta svolgendo il "Feba Summer Camp 2017" presso la Fattoria Cerreto a Mosciano Sant’Angelo (TE). Tanti i partecipanti, sia ragazzi che ragazze, guidati da coach Alberto Matassini e da coach Simone Del Prete. I partecipanti hanno potuto allenarsi con Roberto Tortolini che, dall'alto della sua esperienza, ha dispensato consigli preziosi sul tiro, alternati al lavoro atletico, ma anche con il capitano delle momò Veronica Perini. Il Camp non è solo miglioramento tecnico e svago extra cestistico, ma anche competizione e divertimento in campo, con i diversi tornei che si stanno svolgendo.

27/07/2017 15:00
Tentano di pagare il camper con un assegno falso: sventata truffa da 28mila euro

Tentano di pagare il camper con un assegno falso: sventata truffa da 28mila euro

Una storia di truffa ma a lieto fine quella che si è svolta nella giornata di ieri a Porto Recanati. Questi i fatti. Una signora, proprietaria di un camper, si è recata nella mattinata di ieri dai Carabinieri per denunciare lo smarrimento di un certificato di proprietà del camper che, ha raccontato agli agenti, sarebbe stato venduto nel pomeriggio. I Carabinieri, insospettiti dalle modalità di pagamento della transazione, hanno deciso di seguire la donna in borghese e di supervisionare lo scambio. Sul posto gli agenti hanno fatto domande ai tre uomini che avevano portato alla donna un assegno di circa 28mila euro scoprendo che era contraffatto e sventando in questo modo il loro tentativo di truffa. I tre sono stati condotti in caserma e denunciati per tentata truffa, ricettazione e uso di atto falso. 

27/07/2017 13:28
Marcorè, Fusaro, Boncinelli e il bicentenario dello Zibaldone nel terzo giorno di Futura

Marcorè, Fusaro, Boncinelli e il bicentenario dello Zibaldone nel terzo giorno di Futura

  Marcorè, Fusaro, Boncinelli e la celebrazione del bicentenario dello Zibaldone nel terzo giorno di Futura. Giacomo Leopardi aveva datato la prima pagina dello Zibaldone "luglio o agosto 1817”. È nel 1820 che il poeta recanatese decide di inquadrare temporalmente i suoi appunti, ma non ricorda la data esatta. Sono passati duecento anni da quando ha iniziato questo diario personale, concluso nel 1832, composto da 4526 pagine. E Futura, da domani 28 luglio inizia a celebrare il bicentenario. Il primo appuntamento è alle 18 al chiostro di Sant’Agostino con lo scrittore Mario Andrea Rigoni che tratta la questione Tutto è nulla. La strage delle illusioni mentre Armando Massarenti, Antonella Antonia Paolini, Gilda Policastro, in una tavola rotonda gestita dal giornalista Filippo La Porta, affrontano l’argomento di come Rileggere e riscrivere Leopardi nel XXI secolo. Alle 19, nella sala Pio X, Lucilio Santoni con Antonio di Grado e Alessandro Pertosa dialogano sui testi Pensieri anarchici dallo Zibaldone e Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani. La giornata si apre come tradizione con la scienza. Edoardo Boncinelli e Marcello Massinimi conversano alle 17.30 al Teatro Annibal Caro sul tema Nulla di più grande. Dalla veglia al sonno, dal coma al sogno. Il segreto della coscienza e la sua misura, mentre alle 18 nel polo multimediale di San Francesco, Paolo Di Paolo presenta insieme a Diego Fusaro il nuovo libro, Tempo senza scelta che tratta con un linguaggio a tratti filosofico le motivazioni che ci spingono a fare determinate scelte. A condurre la discussione Federica Senegagliesi. A seguire, la rassegna di corti cinematografici a cura delle Officine Mattòli con Matteo Damiani, Giulia di Battista, Edoardo Ferraro, Eduardo Smerilli, mentre al chiostro Sant’Agostino c’è la scrittrice Donatella Di Pietrantonio che presenta insieme a Filippo La Porta il suo ultimo libro, L’arminuta e in contemporanea al Teatro Annibal Caro, Massimo Arcangeli introduce lo studioso e scrittore Nicola Gardini sui temi Viva il Latino e Con Ovidio. Il piacere di leggere un classico, dove si analizzano la personalità, i fatti di vita quotidiana di autori antichi, e l’utilità della conoscenza di una lingua ormai morta. Nel pomeriggio anche gli eventi per bambini e adolescenti, realizzati in collaborazione con la Festa di Scienza e Filosofia di Foligno. Alle 18 e alle 21.30 i laboratori (su prenotazione, tel. 392/4121667) di geologia Alla scoperta dei fossili Rocce sedimentarie al microscopio e quello di fisica La forza che governa l’universo. Si aggiunge in questo pomeriggio il laboratorio di costruzione e programmazione del robot Lego Wedo, interamente dedicato all’affascinante e attuale mondo della robotica. Nelle sale dell’Ex liceo, alle 19.00, grandi e piccini possono invece ascoltare le favole con Michela Monferrini e L’altra notte ha tremato Google Maps.   Alle ore 21.30 in piazza della Libertà, un grande ospite. Per Futura Festival l’attore e regista Neri Marcorè in un’intervista-dialogo con Paolo Di Paolo dal titolo La scena, la vita e l’impegno per le Marche. Alle 22, nello spazio multimediale San Francesco il neuroscienziato Angelo Tartabini affronta il tema La coscienza che cos’è. Uno sguardo al futuro, mentre alle 22.30 in piazza della Libertà si conclude la serata con il filosofo Diego Fusaro e la presentazione del suo ultimo lavoro, introdotto dal direttore artistico Gino Troli, Pensare altrimenti.   Attivo il servizio di navetta gratuito. Dalle 19 Futura Food&Wine con la Cantina Fontezoppa e i 4 chef - Michele Biagiola, Errico Recanati, Paolo Mazzieri, Rosaria Morganti - che propongono un menù degustazione agli spettatori del Festival (costo 13 euro). Futura Festival è organizzato dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il contributo della Regione Marche e il patrocinio della Camera di Commercio di Macerata e della Camera dei Deputati. Gli sponsor sono Bcc - Credito cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro, ATAC e Miramare; i partner tecnici invece sono Marvel Adv, Adriatica Pubblicità, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Auto 90, Arredamenti Maurizi, Nerea.

27/07/2017 12:35
Futura Festival parte nel segno di Annibal Caro e Giacomo Leopardi

Futura Festival parte nel segno di Annibal Caro e Giacomo Leopardi

Futura Festival ha inaugurato a Civitanova il suo ricco percorso culturale che prevede la presenza di scrittori, storici, scienziati, poeti, cineasti, filosofi, linguisti e molto altro. Un viaggio in memoria di due grandi intellettuali marchigiani come Annibal Caro e Giacomo Leopardi e all’insegna del sentimento di consapevolezza del futuro. Il festival ha rotto gli indugi con il saluto delle autorità alle 17 di mercoledì. Due gli appuntamenti alle 18. Al teatro Annibal Caro, il convegno dibattito “Il sapere dello sguardo” sulla ricostruzione e la salvaguardia del territorio marchigiano post terremoto. Hanno partecipato il sismologo Alessandro Amato, il fisico Eugenio Coccia, l’editore Giorgio Mangani, il segretario della fondazione Symbola Fabio Renzi, gli scrittori Marco Revelli e Antonella Tarpino. Nello spazio multimediale San Francesco, Valentina Conti ha presentato il libro “Gli Amanti“ intervistandone l’autrice Eugenia Rico. La Rico è di origine spagnola e un vero enfant prodige della letteratura. A sei anni vinse un premio per la scrittura in un concorso indetto da un noto brand internazionale, a 11 le pubblicarono il primo racconto scritto sulla scuola, ma sembra di parlare di qualcun altro quando cita i suoi scritti. Racconta di una situazione di trans in cui le storie cercano lei e non viceversa, a lei il compito di trovare le parole per raccontarle. “Le storie non sono mie, sono di tutti. Io sono una gran pigra. Sono loro che vengono a me. Il mio compito è guardarle, ascoltarle. Bisogna essere pronti con le parole quando c’è quel momento di trans. La letteratura è questo, ecco perché nessuna tecnologia può imitarla”. Il romanzo presentato a Futura è una storia di amicizia e amore, di tradimenti. La Rico dice che ogni volta che si ama si tradiscono molte cose, in primis la propria vita perché si sovvertono le regole e gli ordini che ci siamo prefissi di rispettare. Il messaggio e soprattutto l’insegnamento che ci lascia è che la letteratura sia cambiamento, ma anche sogno. E il sogno si identifica con l’ essere protesi verso il futuro che non deve intimorirci anche se conduciamo le battaglie in pochi. Senza la dimensione del sogno, aumenta il desiderio di avere schermi (del pc, della tv, del cinema) che ci fanno sprofondare nella paura di vivere e perdere quel senso di leggerezza e ironia con cui bisogna abbracciare la vita. Esattamente come il romanzo per cui è giunto il momento di cercare e sperimentare percorsi nuovi.   

27/07/2017 11:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.