Civitanova Marche

Alessandro Santini presenta “Cenere” il suo cortometraggio girato a Civitanova

Alessandro Santini presenta “Cenere” il suo cortometraggio girato a Civitanova

Il giovane regista Alessandro Santini ha presentato ieri, a Palazzo Sforza, il suo secondo cortometraggio, che sarà interamente girato a Civitanova Marche. Da oggi, infatti, le telecamere saranno posizionate in diversi punti della città per raccontare le tre micro-storie di “Cenere”, una vicenda che parla di amore tra fratelli, amicizia e abbandono. Il film è stato presentato ieri mattina, in conferenza stampa, dallo stesso autore al sindaco Fabrizio Ciarapica. “E' un grande piacere conoscere questo giovane civitanovese – ha detto Ciarapica – che da domani per dieci giorni girerà il suo cortometraggio. Alessandro si è scelto un lavoro per niente facile, ma trovo molto bello che voglia perseguire i propri sogni. Da Sindaco sono felice di sostenerlo ed incoraggiarlo, nella speranza di poter raccogliere qui in città il frutto della sua creatività. Un grande in bocca al lupo dunque per il tuo futuro e ci auguriamo che diventi un regista famoso che possa portare in alto il nome di Civitanova nel mondo”. Alessandro Santini nasce ad Ascoli Piceno il 26/08/1994, ma da sempre vive a Civitanova Marche dove ha frequentato il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. A Palazzo Sforza è venuto accompagnato dai genitori Franco e Gabriella Stampatori, che ha ringraziato per il sostegno. Ha deciso di seguire la sua passione per il Cinema e la scrittura, per farlo ha frequento l’Accademia Nazionale del Cinema di Bologna dove ha studiato per due anni Regia e Sceneggiatura, diplomandosi con successo. Lo stesso anno (2014) si iscrive al D.A.M.S., Università di Bologna, scegliendo la specializzazione “Cinema”. Attualmente frequenta il terzo anno di corso. Nel 2015 dirige, scrive e produce il suo primo cortometraggio “Epidemia” come esame finale dell’Accademia Nazionale del Cinema. “Voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno sostenuto – ha detto Santini –, il sindaco Ciarapica per questa opportunità di presentazione e i miei genitori. Fino al 4 agosto sarò a Civitanova con tre attori professionisti: Gianluca Bazzoli, Marco Aiello e Maria Vittoria Barrella conosciuti per Distretto di Polizia, Ris, Distretto antimafia, e due ragazzi civitanovesi che collaborano. Il corto durerà circa venti minuti, il genere è drammatico. Sono consapevole che è un prodotto di nicchia, poco commerciale, ma questa vuole essere la mia sfida, accettare pochi compromessi: ci provo, è quello che mi piace fare. A gennaio lo invierò al fuori concorso di Cannes, poi Roma e Venezia. Grazie a tutti”. Nei ringraziamenti Santini ha citato lo stabilimento Aloha, The Spire Irish pub, pasticceria Camelia e Mario Doria.

27/07/2017 08:30
Martedì tanguero allo chalet "Antonio": grande calore della danza e del pubblico

Martedì tanguero allo chalet "Antonio": grande calore della danza e del pubblico

Si tinge dei colori caldi del tango l’estate del lungomare sud di Civitanova. Ogni martedì sera lo stabilimento balneare “Antonio” apre le porte alla serata “Cielito Lindo”.  Direttori artistici dell’evento Olga Kraves e Matteo Aringoli dell’associazione Pasiòn Tango. Maestri di tango argentino dimartedì 25 luglio i campioni italiani del 2017 Manuela D’Orazio e Dennys Daniel Fernandez. Romana lei e cubano lui, hanno guidato le coppie presenti alla serata per poi esibirsi in performance di tango che hanno lasciato gli spettatori senza fiato. Il nutrito pubblico presente - di almeno 150 persone - ha riscaldato con molti applausi la coppia di professionisti, un pò meno le temperature esterne che erano piuttosto autunnali. I due ballerini ci hanno raccontato del tango argentinocome di un abbraccio nella coppia, di un momento di fluidità di movimento e di connessione tra le anime. Una danza lontana dai virtuosismi del tango scenico e guidata solo dalla naturalezza, dalla spontaneità, dall’improvvisazione. Il tango argentino è una danza da pista non coreografata, è un continuo creare e inventare e consente di sentirsi meglio con se stessi e con gli altri perché è l’antidoto alla tensione. Invita ad essere liberi di esprimersi e di trovarsi in connessione con l’altro seguendo l’emozionalità, non il conteggio dei passi. La danza argentina ci riconsegna anche il valore del rispetto dei ruoli dell’uomo e della donna.   L’uomo guida la donna, ma senza dominarla né offuscandone la figura, anzi dandole importanza e mettendola in condizione di lasciarsi andare tra le sue braccia. Il ruolo maschile si identifica nella galanteria come quello della donna nella grazia e nell’eleganza. Esiste infatti un codice di comportamento nel tango argentino. Vietato prendere una donna al suo posto per portarla in pista. L’uomo invita la donna con uno sguardo, la mirada, se la donna risponde allo sguardo e lo mantiene vuol dire che permette al cavaliere di invitarla. A quel punto lui fa un cenno con la testa, il cabeceo, per invitarla a ballare e va a prenderla al suo posto per condurla in pista. Dopo una sequenza di 4 tanghi, chiamata tanda, è obbligatoria la cortina, una piccola pausa sottolineata da un intermezzo di altro genere musicale e coincidente con lo sgombero della pista. Questo time out permette il riposo alle coppie che vogliono ritornare ristorate alle danze o la possibilità di cambiare partner con cui ballare nella successiva tanda. Del codice comportamentale fa parte anche un certo decoro nell’outfit da indossare. In particolare, i capelli raccolti per la donna danno un senso di ordine e permettono il guancia a guancia tra partner agevolandone l’intesa con un leggero sfiorarsi e appagando la sensualità di una danza come il tango. (di Raffaella D’Adderio)          

26/07/2017 15:29
Civitanova, abusivismo in spiaggia: piccoli compratori crescono

Civitanova, abusivismo in spiaggia: piccoli compratori crescono

Spariscono i carretti e compaiono gli appendiabiti ma il risultato non cambia, il solito piccolo bazar nella spiaggia libera tra San Marco e Golden Beach. Dopo due giorni di brutto tempo, questa mattina finalmente la spiaggia è tornata ad animarsi e come al solito, sono tornati anche i nordafricani con il loro negozio ambulante di abiti che, dobbiamo dire, hanno lavorato molto oggi. Sono state tante infatti le donne che si sono presentate in "negozio" per cercare un abitino economico e per più di una l'affare si è concretizzato. Mentre da un lato della spiaggia libera erano le donne a comprare, dall'altro era la volta dei bambini che, convinti da un cingalese, si sono comprati delle cover nuove per i loro cellulari come se fosse la cosa più normale possibile. Senza allargare troppo il discorso su bambini e smartphone, con gli appelli lanciati spesso da psicologi e pedagogisti a limitarne l'uso, quello che fa riflettere è la giovane età degli stessi e la libertà che hanno di comprare, anche se crediamo con una disponibilità limitata di denaro, da chi chiunque passi per la spiaggia. Come si può sconfiggere il fenomeno dei venditori abusivi se i bambini crescono in questo modo e sono i primi a cercarli, correndogli incontro senza farli nemmeno scomodare a girare tra gli ombrelloni? Forse sarebbe utile, con l'inizio del nuovo anno scolastico, pensare a degli incontri sulla legalità da fare nelle scuole e dove questo già si fa, accanto a temi importanti come bullismo, droga e alcolismo, affiancare anche il discorso dell'abusivismo commerciale in tutte le sue sfaccettature.

26/07/2017 14:52
Banca Marche, ecco le sette filiali che chiuderanno nel Maceratese

Banca Marche, ecco le sette filiali che chiuderanno nel Maceratese

Sono sette le filiali di Nuova Banca Marche che chiuderanno in provincia di Macerata, trentacinque quelle marchigiane che vedranno cambiare l’insegna in Ubi. Questa la decisione che è stata presa dall'establishment dell'istituto di credito che provvederà al riordino entro la fine dell'anno. Complessivamente sono 190 le filiali nelle Marche: in provincia di Ancona quindici filiali chiuderanno i battenti e tre diventeranno uffici di consulenza.  Queste le sette chiusure previste nel Maceratese: Camerino (via Favorino), Matelica (corso V. Emanuele II), Tolentino (via Brodolini), Civitanova, Porto Recanati (via Valentini), Recanati (via Aldo Moro), Villa Strada di Cingoli. Altre quattro filiali saranno riconvertite in sola consulenza: Corridonia, Porto Potenza Picena, Potenza Picena (piazza Matteotti) e Monte San Giusto. A Bergamo intanto prosegue la trattativa tra i vertici Ubi e i sindacati sui tagli al personale Nuova Banca Marche (2.700 dipendenti) in corso di incorporazione al gruppo bergamasco.

26/07/2017 13:22
Al via la seconda giornata di Futura con la consegna del premio "Annibal Caro"

Al via la seconda giornata di Futura con la consegna del premio "Annibal Caro"

La seconda giornata di Futura è dedicata alla prima edizione del premio Annibal Caro. Il riconoscimento civitanovese, per ricordare la grande impresa che condusse Caro a tradurre il poema virgiliano - l’Eneide -, viene assegnato ogni anno agli autori delle più importanti traduzioni contemporanee in italiano e dall’italiano per aver esercitato ai massimi livelli l’arte di volgere in un’altra lingua i capolavori della letteratura. Il premio viene conferito alle 19 al Teatro Annibal Caro, per la traduzione dall’italiano all’inglese a Franco D’Intino, professore alla Sapienza di Roma, e per la traduzione dall’inglese all’italiano a Enrico Terrinoni, docente di letteratura inglese all’Università per Stranieri di Perugia, e Fabio Pedone, critico letterario e fine studioso della poesia italiana, per il recentissimo lavoro di traduzione del terzo libro del Finnegnas Wake di James Joyce. I tre vincitori sono poi impegnati in una lectio: Franco D’Intino presenta Lo Zibaldone in inglese. Problemi e risultati, mentre Fabio Pedone ed Enrico Terrinoni parlano di Joyce, Finnegans Wake e l’italiano. Segue la proiezione del corto Jerico di Angelo Paoletti, a cura di Anime di Strada, che narra la vicenda del murales che lo scorso anno è stato realizzato in via Trieste ed è dedicato ad Annibal Caro, in occasione del suo 450° anniversario. Oltre ai tre grandi traduttori, arrivano a Civitanova Alta anche Massimo Teodori, Elisabetta Rasy, Alberto Negri, Alessandro Obino e Ivano Dionigi. La giornata di Futura prende il via con la scienza e si apre con un video-collegamento in diretta con la stazione di ricerca Concordia in Antartide. L’appuntamento con Il mare alla fine della terra. La ricerca italiana in Antartide è alle 17 al Teatro Annibal Caro e a seguire c’è la lectio della biologa Lisa Signorile, Il coccodrillo come fa. La vita sessuale degli animali. Dalle ore 18, al chiostro di Sant’Agostino, Antonella Lumini parla dei suoi due libri - Dio è madre. L’altra faccia dell’amore, La custode del silenzio - mentre nello spazio multimediale San Francesco, lo storico e politico Massimo Teodori dialoga con Valentina Conti su Capire l’America di Trump, tra attualità e perplessità. Numerose le attività per bambini: alle 17.30 all’ex liceo l’ascolto di fiabe e storie, Arriva la bibliovaligia delle storie, a cura di Nati per Leggere; alle 18 e alle 21.30 i laboratori di Nutriamo la Mente di geologia e di fisica realizzati dalla Festa di Scienza e di Filosofia di Foligno; alle 19 la riflessione sull’infanzia in compagnia della pediatra Laura Olimpi, Lucia Tubaldi, Aurora Bottiglieri e la voce narrante per eccellenza di Nati per Leggere, Elena Carrano: Investire nell’infanzia, costruire futuro: le buone prassi fin da piccolo. Il pomeriggio si conclude al chiostro di Sant’Agostino, alle 19, con la scrittrice e saggista Elisabetta Rasy intervistata da Paolo Di Paolo, mentre nella sala Pio X Lucilio Santoni riflette con la giovane scrittrice Evelina de Signoribus sul suo libro Le notti aspre. Alle 21.30 al Teatro Annibal Caro, il giornalista ed esperto di cultura islamica, Alberto Negri, presenta il suo ultimo libro: “Il mussulmano errante, storia degli alauiti e dei misteri del medio Oriente” un testo che racconta riti e credenze del mondo orientale ripercorrendo più di mille anni di storia tra guerre e vicende sconosciute. Ad intervistare lo scrittore, c’è Salvatore Giannella. Alle 22, al chiostro di Sant’Agostino, lo scrittore Alessandro Obino conversa sul tema In questo mondo di leader. Come riprenderci il futuro dalle mani di chi lo sta rubando, un attacco al crescente fenomeno del leaderismo e una critica ai danni che questo atteggiamento provoca nel rapporto e nella produzione dei lavoratori. Chiude la giornata, alle 22.30 al Teatro Annibal Caro, una lectio magistralis di uno dei maggiori latinisti italiani nonché Rettore dell’Università di Bologna, Ivano Dionigi, con il tema introdotto da Massimo Arcangeli: Il presente non basta, la lezione del latino. Attivo il servizio di navetta gratuito. Dalle 19 Futura Food&Wine con la Cantina Fontezoppa e i 4 chef - Michele Biagiola, Errico Recanati, Paolo Mazzieri, Rosaria Morganti - che propongono un menù degustazione agli spettatori del Festival (costo 13 euro). Futura Festival è organizzato dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il contributo della Regione Marche e il patrocinio della Camera di Commercio di Macerata e della Camera dei Deputati. Gli sponsor sono Bcc - Credito cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro, ATAC e Miramare; i partner tecnici invece sono Marvel Adv, Adriatica Pubblicità, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Auto 90, Arredamenti Maurizi, Nerea. 

26/07/2017 13:00
Concluso il master internazionale di ICA, gli allievi ora lavorano in azienda

Concluso il master internazionale di ICA, gli allievi ora lavorano in azienda

Si è conclusa la seconda edizione dell’International Career Master di ICA Group. I sette ragazzi, provenienti da India, Colombia e Italia, hanno discusso, divisi in due gruppi, le tesi finali e hanno ritirato l’attestato di partecipazione alla presenza degli ideatori di ICA Academy, Andrea, Claudio e Lorenzo Paniccia, la terza generazione del gruppo, dei “senior” Sandro, Piero e Fabio, del tutor del master, Trento Carotti, e di Nadia Capotosti, Learning Program Manager di ICA Academy. Gli allievi hanno affrontato in quattro mesi quasi 700 ore di corso (in inglese) full time tra lezioni, seminari, workshop, visite aziendali e lavoro in team. Il corso aveva l’obiettivo di formare professionisti in grado di operare nei laboratori di R&D del Gruppo, per introdurre nuove tecnologie, proporre innovazioni che aiutino a ridurre l’impatto ambientale delle vernici, anticipare le esigenze del mercato e differenziare la proposta commerciale. Per le due ragazze e i cinque ragazzi ora si apre una fase lavorativa all’interno dell’azienda della famiglia Paniccia, per essere messi alla prova davvero sul campo. Una bella sfida con la possibilità concreta di essere assunti al termine del primo periodo di prova e aspirare a diventare un manager che opera in contesti internazionali, nei laboratori del gruppo ICA.

26/07/2017 12:10
Una lettera dall'Argentina per Ciarapica: le congratulazioni del primo cittadino Katopodis

Una lettera dall'Argentina per Ciarapica: le congratulazioni del primo cittadino Katopodis

Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto questo pomeriggio una graditissima lettera dal Primo cittadino di General San Martin Gabriel Katopodis. A recapitarla nel suo ufficio, nel corso di una visita ufficiale, è stata l'argentina Gisela Barrios, figlia di Corinne Michetti, l'insegnante che da anni cura i rapporti tra le due città gemellate (che fu il primo a carattere extraeuropeo della nostra Provincia, siglato nel 1990 dai sindaci Costamagna e Brown ndr). La ragazza, che in questi giorni sta soggiornando a Civitanova insieme alla figlia Augustina, ha seguito anche gli incontri organizzati dal Comune di Macerata per la vice presidente dell’Argentina Marta Gabriela Michetti, cui è stata conferita venerdì scorso, dal sindaco Romano Carancini e dal Presidente del Consiglio comunale Luciano Pantanetti, la cittadinanza onoraria di Macerata. Nel testo della lettera, Katopodis ha espresso a Ciarapica le congratulazioni per l'elezione - “l'espressione del voto democratico è un fatto degno di essere celebrato perché denota la libertà civile di cui godono tutti i cittadini” - e il desiderio di proseguire i rapporti di gemellaggio con nuove iniziative volte a rinsaldare il sodalizio nato 27 anni fa.    Il sindaco Ciarapica ha subito risposto ai saluti del 'collega' con una missiva di ringraziamento, invitandolo a sua volta a Civitanova nella speranza di poter allacciare rapporti istituzionali nel prossimo futuro, e di organizzare iniziative per i tanti immigrati che si trovano con le loro famiglie dall'altra parte dell'oceano.  

25/07/2017 17:55
Civitanova, domani nuova apertura serale dei negozi del centro per i saldi

Civitanova, domani nuova apertura serale dei negozi del centro per i saldi

Ultimo mercoledì di luglio con i saldi serali. “Un'estate al Mare” torna domani sera con nuove iniziative organizzate dall'associazione “Centriamo” insieme all'Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova, per rilanciare il commercio del centro nel periodo dei saldi estivi. L’iniziativa abbraccia c.so Umberto I, c.so Dalmazia, c.so Matteotti, c.so Vittorio Emanuele, vialetti nord e sud, via Trento, via Duca degli Abruzzi, viale Vittorio Veneto. Allestimenti, musica e i colori del mare e dell’estate costruiranno un setting d’atmosfera in tutte le vie coinvolte.   

25/07/2017 16:23
Taglio del nastro per Futura: con Fontezoppa nasce "Futura Food&Wine"

Taglio del nastro per Futura: con Fontezoppa nasce "Futura Food&Wine"

Non sai dove andare a mangiare? Non ti preoccupare perché Futura è anche Food&Wine. Da giovedì 27 a domenica 30 luglio, gli spettatori che arrivano a Civitanova Alta oltre che “nutrire la mente” con i quasi 80 appuntamenti in programma, potranno passeggiare fra i luoghi del Festival alla scoperta dei sapori della tradizione con i migliori chef e vini delle Marche. Dall’idea della Cantina Fontezoppa è nata questa ulteriore sezione di Futura riservata al mangiare e bere bene. “Una contaminazione, quella tra cultura ed enogastronomia - dice il direttore artistico Gino Troli - che deve proseguire anche nelle prossime edizioni di Futura”. Quattro dei migliori chef delle Marche cucineranno in quattro luoghi differenti per il pubblico del Festival e offriranno un menù a 13 euro con le eccellenze marchigiane. “Sarà un modo per conoscere dei posti di Civitanova Alta non sempre noti - dichiara la presidente TDC Rosetta Martellini - , angoli molto suggestivi dove fornire i miglior cibi e miglior vini”. Michele Biagiola ed Errico Recanati all’ex liceo, Paolo Mazzieri alla vecchia pescheria e Rosaria Morganti al chiostro San Francesco, dalle 19 sorprenderanno con le loro abilità i palati delle persone. Ogni piatto ha un vino abbinato, ovviamente della Cantina Fontezoppa. “Il futuro? Il cibo ed il vino sicuramente ne fanno parte - dichiara Mosè Ambrosi, amministratore di Fontezoppa - . Per questo, abbiamo richiesto al direttore Gino Troli di poter arricchire un festival che già di per si arricchisce anno per anno con 4 chef, che per noi rappresentano le Marche ed i nostri vini, fatti per essere veri ed identitari di un territorio che si merita di più. Il Futura Food & Wine è solo l'inizio di quanto vorremmo e faremo a Civitanova Alta questa settimana e nel futuro! Il bello? Poter passeggiare nel borgo medioevale, scegliere gli eventi che più ci interessano e fermarci in una delle 4 location e conoscere da vicino Michele, Errico, Rosaria o Paolo per tornare a casa meglio di come siamo usciti. L'evento è a portata di tutti, quindi voglio brindare a tutti quelli che decideranno di passare qualche ora con noi”. Biagiola propone una pizza con pesca Saturnia, salsiccia e portulaca (vino: Ribona Metodo Classico 2013) o caprese di millecolori con pesca Saturnia (Incrocio Bruni 54 2016); Mazzieri cucina mezze maniche Mancini shakerate con pesca Saturnia, zucchine, mandorle e ricotta alle erbe aromatiche (Incrocio Bruni 54 2016) o cubo di pollo fritto con ketchup di mela rosa dei Monti Sibillini e salsa barbecue all’albicocca (Cuvèe Rosè 2013 Metodo Classico di Vernaccia Nera); Morganti prepara una lasagnetta di mare accompagnata ai profumi dell’orto (Ribona 2015) o alici in Festival: farcite impanate e fritte, cetrioli, capperi, pesca Saturnia speziata (Metodo Classico Ribona 2013). Infine Recanati con il panino di maialino allo spiedo (Carpignano 2014 Vernaccia Nera) o il frascarello pomodoro affumicato ed anatra (Cuvèe Rosè 2013 Metodo Classico di Vernaccia Nera). Intanto domani 26 luglio si taglia il nastro della quinta edizione del Festival diretto da Gino Troli. Si inizia con il saluto delle autorità alle 17 al Teatro Annibal Caro e con l’esibizione musicale del giovanissimo Ares Midiri, che lo scorso anno partecipò a Civitanova Classica Piano Festival, e alle 18 il convegno/dibattito sulla ricostruzione post sisma, dal titolo Il Sapere dello Sguardo. L’incontro è realizzato in collaborazione con la Regione Marche e con il Consorzio Aaster: viene condotto da Salvatore Giannella, giornalista e scrittore molto noto e vede la presenza di Alessandro Amato, sismologo, Aldo Bonomi, sociologo e fondatore di Aaster, Eugenio Coccia, fisico e rettore del GSSI de L’Aquila, Giorgio Mangani, geografo e studioso del paesaggio, Fabio Renzi, direttore di Symbola, Marco Revelli, storico, Antonella Tarpino, storico e esperta di tutela del paesaggio. Alla stessa ora al chiostro Sant’Agostino, Valentina Conti introduce Eugenia Rico che presenta il suo libro Gli amanti, mentre alle 19 Lucilio Santoni e Francesca Matteoni parlano di Wendel Berry, poeta e contadino nella sala Pio X. La prima giornata si conclude con un doppio appuntamento: alle 21.30 al Teatro Annibal Caro viene proiettato il film di Rudy Gnutti In the same boat a cui segue una riflessione con il regista, Fernando Ferroni, Mauro Gallegati e Alessandro Pertosa, mentre al chiostro Sant’Agostino alle 22 Marco Ravelli e Antonella Tarpino, con la moderazione di Gino Troli, presentano i propri libri, rispettivamente Populismo 2.0 e Il paesaggio fragile. Futura Festival è organizzato dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il contributo della Regione Marche e il patrocinio della Camera di Commercio di Macerata e della Camera dei Deputati. Gli sponsor sono Bcc - Credito cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro, ATAC e Miramare; i partner tecnici invece sono Marvel Adv, Adriatica Pubblicità, Fontezoppa, Pellegrini Garden, Auto 90, Arredamenti Maurizi, Nerea.    

25/07/2017 16:16
Villa dei Pini, un'eccellenza marchigiana nell'ortopedia

Villa dei Pini, un'eccellenza marchigiana nell'ortopedia

La Clinica Villa dei Pini è una struttura ospedaliera situata a Civitanova Marche nella zona “B” dal nome omonimo. Una piccola realtà in grado di soddisfare grandi esigenze grazie a strumenti di sofisticata tecnologia spesi per rispondere ad una domanda sempre più crescente. Ne è un esempio virtuoso il reparto di ortopedia diventato una eccellenza nelle Marche e a livello nazionale. “Si ha la tendenza a credere che se si va in centri più rinomati si verrà curati meglio che in strutture più alla nostra portata. Non è necessario fare i viaggi della speranza, a Villa dei Pini abbiamo strutture che ci consentono di competere con l’offerta di cliniche che vanno per la maggiore” afferma il dottor Pierluigi Giansante, vice del responsabile di reparto Nicola Gentili.   E aggiunge: “C’è una discreta quota di pazienti che arriva da fuori regione, soprattutto da Puglia e Abruzzo. Possiamo contare inoltre sull’appoggio di équipe che sporadicamente ci raggiungono in sede,come quella del professor Zini di Pesaro, presente in questa struttura una volta a settimana”. La pecca della chirurgia ortopedica è il fatto che sia molto dolorosa per la predominanza di nervi nel tessuto osseo, così ogni piccolo trauma comporta sofferenza. Per questo a Villa dei Pini sono state improntate nuove tecnologie grazie alle quali si è in grado di operare un numero importante di pazienti, scegliendo metodi più all’avanguardia e meno cruenti. Sappiamo dal professor Giansante che la clinica ha in dotazione un paio di piccoli amplificatori portatili che servono per radiografie a bassa intensità. Il chirurgo può trasportarli con facilità in sala operatoria e vengono utilizzati per una chirurgia mini-invasiva. Villa dei Pini in tal senso è uno dei primi centri in Italia ed è in grado di rispondere ad una richiesta sempre più elevata di avere un’articolazione sana. La chirurgia mini-invasiva è una scelta ottimale in interventi che permettono la rigenerazione del tessuto cartilagineo. Durante l’operazione di ricostruzione, il tutto avviene in regime di anestesia locale. Si procede utilizzando le cellule mesenchimali, presenti in maggiore quantità nel corpo umano (al contrario delle staminali rare nell’organismo di un adulto). Una quantità di grasso viene aspirata ad esempio dal tessuto adiposo addominale come in una piccola liposuzione, nella fase successiva esso è infiltrato nelle articolazioni. Questo tipo di intervento è in grado di prevenire l’ulteriore usura della cartilagine già esistente e consente il recupero della situazione compromessa. Gli effetti collaterali sono quasi nulli, tranne piccoli gonfiori e dolori che spariscono nel giro di pochi giorni, permettendo una più breve degenza e un ripristino veloce e completo della funzionalità dell’arto interessato. L’operazione va ripetuta ogni dodici mesi o a seconda della situazione del paziente e comunque ne migliora le condizioni e lo reintegra nelle attività di tutti i giorni. I professionisti del reparto di ortopedia si avvalgono del supportodel centro fisioterapico “Fidia Riabilitazione”di cui il dottor Giansante è direttore sanitario. Da aprile, è stato inaugurato un secondo centro “Fidia” a Porto Sant’Elpidio presso l’istituto “La Fenice” e così si è potuta ampliare l’offerta al cliente in ambito diagnostico, terapeutico, riabilitativo. La sua schiera di fisioterapisti professionisti è fondamentale nel processo di guarigione di ciascun paziente. Collaborano in modo tempestivo nella fase post-traumatologica e il loro lavoro crea un continuum con la clinica Villa dei Pini in modo che il paziente non si senta mai abbandonato. La filosofia dello staff è creare un rapporto di fiducia con l’assistito e diventare un punto di riferimento per qualsiasi esigenza da soddisfare.  (di Raffaella D’Adderio)      

25/07/2017 13:00
Al via la la notte dei racconti: da venerdì bimbi svegli in biblioteca a Civitanova

Al via la la notte dei racconti: da venerdì bimbi svegli in biblioteca a Civitanova

La biblioteca comunale “Silvio Zavatti” e le lettrici volontarie di “Nati per leggere” danno il via venerdì 28 luglio, alle ore 21,30, al secondo appuntamento de: “La notte dei racconti”, il ciclo di letture condivise per famiglie e bambini piccoli (fino a sei anni) e più grandi (da 7 agli 11 anni) giunto alla terza edizione. L'iniziativa, ad ingresso libero, si svolgerà presso la biblioteca di viale Vittorio Veneto e nello spazio verde dell'ex Casa del Balilla. Anche quest'anno l'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, tramite la biblioteca, ha voluto garantire questa iniziativa gratuita, rivolta ai più piccoli, con l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, una sana abitudine per sviluppare la creatività dei piccoli e avvicinare genitori e bambini tramite la magia del racconto. Le letture condivise terminano venerdì 25 agosto. Prima di andare a dormire, le volontarie prepareranno latte e biscotti per i partecipanti. Per maggiori informazioni: Biblioteca Comunale "Silvio Zavatti", viale Vittorio Veneto, 124, Tel.: 0733813837; fax: 0733776871 - orario: lunedì-venerdì ore 9-19; sabato ore 9-13; email: biblioteca@comune.civitanova.mc.it - sito: bibliotecazavatti.com

25/07/2017 12:00
Civitanova, discarica a cielo aperto in un angolo di porto

Civitanova, discarica a cielo aperto in un angolo di porto

Si è fatto un gran parlare nei mesi scorsi del progetto di riqualificazione "Vedo a Colori", che ha reso il porto di Civitanova Marche un museo a cielo aperto dedicato alla Street Art, peccato però che sotto lo stesso cielo, a pochi metri di distanza, compaia anche una discarica di cui però non si parla mai, nonostante sia li da molto prima dei murales. Sono presenti rifiuti di ogni tipo ma sono le bottiglie di plastica a farla da padrone, presenti in grande quantità sulla riva ma anche in mezzo agli scogli. Il vasto campionario di degrado, prevede anche secchielli, spazzole, sacchetti di plastica, brick di bevande, cannucce di plastica, pacchetti di sigarette vuoti e moltissimi pezzi di quelle che una volta erano delle cassette di polistirolo. Qualcosa potrebbe essere arrivata anche dal mare, per il gioco delle correnti, ma molti dei rifiuti sono stati sicuramente buttati dal molo soprastante, come ad esempio il sacchetto di plastica con tanto di istruzioni che conteneva una lanterna magica volante, molto bella da vedere quando vola in cielo ma per qualche minuto di gioia, non dobbiamo sporcate per l'eternità con rifiuti plastici. Da notare che sopra a tutta questa immondizia è presente un bidone giallo per l'indifferenziata e da qualche tempo anche uno di quelli nuovi in cui si possono, volendo, dividere i rifiuti per tipologia. Speriamo che quell'area sia presto bonificata e soprattutto che migliori il grado di civiltà dei frequentatori, soprattutto quelli notturni.

25/07/2017 11:50
Al via la rassegna d’arte “Spazi senza limiti” di Daria Castelli al Lido Cluana

Al via la rassegna d’arte “Spazi senza limiti” di Daria Castelli al Lido Cluana

"Spazi senza limiti” è la rassegna pittorica organizzata dall’artista civitanovese Daria Castelli. Lungo il corridoio del giardino del Lido Cluana la pittrice espone, dal 22 luglio al 16 agosto, i suoi lavori e quelli di altri artisti marchigiani. Il titolo della mostra trova la sua essenza nell’infinitezza degli spazi da riprodurre su tela e nella presenza di tanti altri artisti che qui si avvicendano durante la settimana. La location scelta è uno spazio godibile e strategico, è un ameno corridoio di passaggio nel cuore di Civitanova ed è punto di partenza della promenade dalla piazza al lungomare. La Castelli è un’artista autodidatta e dipinge sempre ad olio su tela. Le sue mostre a Civitanova sono iniziate nel 2016. “Ho lottato molto per avere un’esposizione dei miei quadri a Civitanova. Coi miei lavori ho partecipato a mostre in tante città d’Italia e in quasi tutte le località della riviera marchigiana, dove questo tipo di evento artistico ha già preso piede da tempo. Mi spiaceva vedere che, proprio a Civitanova, che è la mia città, non potessi esporre e dare l’opportunità anche ad altri artisti di portare qui le loro opere. Civitanova ha la stoffa per diventare l’anello di congiunzione tra le località marittime della nostra regione” dice l’artista. Ritratti di donne e raffigurazioni di paesaggi principalmente marittimi i soggetti preferiti dalla Castelli. “La donna per me ha un ruolo centrale nella vita di ognuno. Non sono una femminista, credo solo che la figura femminile vada valorizzata di più e raccontata nella sua complessità, fragilità e grandezza. Mi piace ritrarla di fianco ad un bambino, ad un uomo, ma lasciando lei come elemento cardine. La donna lavora tantissimo dal momento in cui apre gli occhi fino all’ultimo secondo della giornata perché si dedica a più attività messe insieme e in esse scoviamo le sue gioie, le sue frustrazioni. Ecco perché trovo così interessante rappresentarla”. Non è un caso che l’opera dal titolo “Aspettando la sera”, in cui è raffigurato un corpo femminile seminudo e in penombra, sarà esposto all’interno della mostra IntimArte di Perugia (10-24 settembre), dove Vittorio Sgarbi presenzierà alla giornata inaugurativa. Nel giardino del Cluana, con la Castelli abbiamo potuto ammirare gli artisti della serata di domenica. Le ritrattiste Nevia Amaolo con le sue riproduzioni di volti di donne e Antonietta Crucianelli di cui lasciano di stucco le immagini iperrealistiche dei volti dei soggetti scelti. Ad esse si aggiungono Il grafico Stefano Petracci con le sue raffigurazioni tridimensionali realizzate con tecnica mista di disegno e applicazioni di altri materiali, Gabriele Innamorati che fa conoscere la sua Evolvart tramite dipinti su acrilico. Daria Castelli conclude così “Allestire una mostra richiede molto lavoro, ma questo circuito creato a Civitanova sta portando solo cose positive. Ci sono serate in cui ospitiamo fino a 12 artisti tutti in una volta. Inoltre, il prossimo mese sarà allestita una mia mostra permanente in Russia a Mosca, una grande soddisfazione per me”.   (di Raffaella D’Adderio)

25/07/2017 10:45
A14, ripristinata la normale viabilità: rimosso dai vigili del fuoco il mezzo distrutto dalle fiamme - FOTO

A14, ripristinata la normale viabilità: rimosso dai vigili del fuoco il mezzo distrutto dalle fiamme - FOTO

Nella tarda mattinata è terminato l'intervento dei vigili del fuoco in A14: rimosso l'autoarticolato e ripristinata la viabilità. Infatti, intorno alle 4.45 di questa mattina un camion che trasportava frutta e verdura ha preso fuoco dopo aver sbandato e sbattuto sul muro di mezzeria mentre percorreva l'A14, tra i caselli di Porto Recanati – Loreto  e Civitanova Marche precisamente al km 255. La viabilità ha subito forti rallentamenti e solo in tarda mattinata, dopo la rimozione del mezzo, si è tornati alla normalità. 

24/07/2017 17:45
Civitanova partecipa all’indagine nazionale sul gioco d’azzardo

Civitanova partecipa all’indagine nazionale sul gioco d’azzardo

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha promosso il progetto “Il gioco d’azzardo in Italia: ricerca, formazione e informazione” affidandone la realizzazione al Centro nazionale dipendenze e doping dell’Istituto Superiore di Sanità. A tale scopo, il Centro sta conducendo uno studio per acquisire conoscenze sulla dimensione del gioco d’azzardo in Italia e stimare l’impatto di questo fenomeno sulla salute pubblica (www.iss.it/ofad). Lo studio interesserà un campione rappresentativo di 218 comuni italiani per la raccolta delle informazioni attraverso la realizzazione di interviste, presso un campione di 12.000 residenti maggiorenni su tutto il territorio nazionale. Nell’ambito dello studio è stato selezionato anche il Comune di Civitanova Marche che ha concesso il patrocinio, l’uso dello stemma comunale ed ha fornito al Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità, nel rispetto della normativa sulla privacy, D.Lgs n. 179 del 2016, i dati demografici per l’esclusivo uso di pubblica utilità, come è il caso della presente ricerca epidemiologica sul gioco d’azzardo. Le interviste ad un campione di 74 residenti adulti (18 anni e più) del Comune di Civitanova Marche saranno effettuate indicativamente nel periodo luglio 2017 – gennaio 2018, mentre il termine della ricerca, con la predisposizione del rapporto conclusivo dello studio, è previsto per il mese di marzo 2018. I cittadini selezionati per l’intervista, riceveranno una lettera di invito a partecipare al progetto, con sufficiente anticipo in modo da poter realizzare l’intervista al proprio domicilio da parte di personale accreditato e specificamente formato; al fine di una maggior tutela dei cittadini coinvolti nello studio, il nominativo dell’operatore deputato alla rilevazione verrà comunicato al Comando di Polizia Municipale del Comune stesso. Per la partecipazione all’iniziativa, all’amministrazione comunale non è stata richiesta né concessione di contributi né di altri benefici economici, ma solo la possibilità di utilizzare lo Stemma Comunale nelle lettere che saranno inviate alle famiglie e sul cartellino che identificherà i rilevatori, ed eventualmente una sala comunale per realizzare le interviste ai cittadini contattati che preferiscono una sede esterna al proprio domicilio. Una sintesi dei risultati dello studio verrà pubblicata nel sito dell’Istituto Superiore di Sanità a conclusione dell’indagine; per informazioni o chiarimenti è possibile rivolgersi all’amministrazione   comunale oppure al responsabile scientifico del progetto, dott.ssa Roberta Pacifici al seguente numero telefonico 06/4990.2909.

24/07/2017 15:29
Il mare e la montagna non sono mai stati tanto vicini: partita la linea estiva Foligno - Civitanova Marche

Il mare e la montagna non sono mai stati tanto vicini: partita la linea estiva Foligno - Civitanova Marche

E’ partita la linea estiva di collegamento tra Foligno e Civitanova Marche, con coincidenze – solo feriali – per/da Visso e Camerino. Un bus quotidiano per collegare Marche e Umbria.  Una linea estiva, attiva anche la domenica. ORARIO DI ANDATA: Foligno Stazione FS 07.00 – Colfiorito p.le Ex Casermette 07.25 – Maddalena di Muccia: 07.40 (coincidenze feriali da Camerino alle 07.20 e da Visso alle 06.55) – Civitanova Marche Cristo Re: 09.00. ORARIO DI RITORNO: Civitanova Marche Cristo Re: 15.00 – Maddalena di Muccia: 16.20 (coincidenze feriali per Camerino e Visso alle 16.50) – Colfiorito p.le Ex Casermette 16.35 – Foligno Stazione FS – 17.00 Altra novità è la possibilità di trasportare biciclette a bordo dell’autobus. Il servizio va prenotato, chiamando il giorno prima, al numero 0737.6340225. I biglietti possono essere acquistati presso le rivendite autorizzate Contram Mobilità o direttamente a bordo dell’autobus con una maggiorazione e ricordiamo che il 15 agosto la linea non sarà effettuata. Per informazioni generali contattate il numero verde 800.037737 oppure visitate il sito www.contram.it o la nostra pagina facebook: Contram Servizi        

24/07/2017 11:40
Nuovo appuntamento con la commedia dialettale, sul palco “Questa e' la vita”

Nuovo appuntamento con la commedia dialettale, sul palco “Questa e' la vita”

Domani sera (25 luglio 2017), al quartiere Risorgimento, in Piazza del Tricolore, va in scena la commedia in due atti in dialetto dal titolo: “Questa è la vita” di Amedeo Gubinelli (adattamento e regia di Alberto Pellegrino), con la compagnia Teatroclub Amedeo Gubinelli San Severino Marche fondata nel 1977. La commedia è il quarto appuntamento della rassegna “Teatro 'mpertinende” organizzata dal Comune di Civitanova Marche nei quartieri della città. La manifestazione quest'anno festeggia la sua decima edizione. I protagonisti sul palco sono: il Poeta: Brandon Fung; Sor Ansermo: Roberto Chiaraluce; Ursula, sua moglie: Marica Zannini; Peppetto, loro figlio: Fabio Sparvoli; Marietta, sua moglie: Marica Zannini; Claretta, loro figlia: Francesca Sparvoli; Surì, un ciabattino: Cesare Enrico Maria Bordo; Antò, l’oste: Sandro Granata; Catò, sua moglie: Paola Egidi; Nunziatella in arte “Nina”: Alessandra Granata. Inizio spettacolo ore 21,15. Ingresso libero Questa è la vita rimane nella sua sostanza la commedia scritta da Amedeo Gubinelli nel 1986 con il titolo Ma che se campa affà? anche se è stata fatta una revisione critica del testo per renderlo più snello, per dare maggiore profondità psicologica ai personaggi, per rendere storicamente più credibile questa vicenda, nella quale sono espressi quei valori della famiglia, dell’onestà, della fedeltà, della dedizione al lavoro e dell’amore per la vita presenti in tutto il suo teatro. Per fornire, inoltre, una lettura più intimistica e surreale della vicenda è stata introdotta la figura di un cantastorie che introduce, commenta e conclude quanto accade sulla scena. La storia, compresa nell’arco di due giornate, è collocata nei primi anni del Novecento in una cittadina di provincia che conosce gli effetti di un’incipiente urbanizzazione e industrializzazione. Ci troviamo in una piccola piazza, dove per gran parte del tempo si passano le giornate e ci si occupa degli altri, seguendo le regole del “buon vicinato”. Sulla piazzetta s’affacciano un’osteria, l’abitazione di una giovane donna un po’ chiacchierata, la casa-bottega di un ciabattino più preoccupato di conoscere i fatti altrui che del proprio lavoro, mentre sul lato opposto abitano un’anziana coppia di coniugi, Sor Ansermo e Ursula, il loro figlio Peppetto con la nuora Marietta e la figlia Claretta. L’oste Antò è l’innamorato non corrisposto di Marietta ed è sorvegliato a vista dalla gelosissima moglie; Peppetto è sospettato di essere l’amante della bella ragazza che abita di fronte, mentre in realtà nasconde un vizio che lo sta portando alla rovina, mentre l’intera famiglia è presto investita dal piccolo dramma che sta vivendo la giovanissima Claretta. Su tutti incombe la figura del ciabattino che, con la sua curiosità e i suoi commenti, farà del tutto per mettere zizzania fra le parti, ma quando la storia sembra volgere in tragedia ecco ritornare il sereno nella piazzetta e nella vita dei suoi abitanti. Senza rinunciare alla “terapia del sorriso”, Gubinelli in questa sua ultima opera propone un’analisi sociale e una riflessione morale, esprimendo giudizi severi nei confronti di chi sbaglia, ma nello stesso tempo manifestando una paterna comprensione e un’istintiva pietà verso le umane debolezze in una continua alternanza tra un’intensa malinconia e un sicuro divertimento.

24/07/2017 11:30
Futura Festival pensa ai bambini: tanti gli appuntamenti per i più piccoli

Futura Festival pensa ai bambini: tanti gli appuntamenti per i più piccoli

Futura pensa a bambini e adolescenti e, in ogni giornata di Festival, dedica una serie di appuntamenti ideati per loro. Per la prima volta è stato realizzato uno spazio letteratura per i più piccoli; una serie di attività, all’ex liceo, tra letture condivise e musica, a cura dei Volontari Nati per Leggere e Nati per la Musica della provincia di Macerata, con la collaborazione della Biblioteca S. Zavatti di Civitanova Marche.  Il primo appuntamento è giovedì 27 luglio alle 17.30, seguito dall’incontro Investire nell’infanzia, costruire futuro con le pediatre Laura Olimpi e Lucia Tubaldi e le referenti del progretto Nati per Leggere, Elena Carrano e Aurora Bottiglieri. Venerdì 28 luglio, alle 19, Michela Monferrini presenta il libro L’altra notte ha tremato Google maps, mentre sabato c’è il laboratorio di lettura creativa a cura di Libriammare. Domenica si conclude alle 19 con Roberta Pelachin che, introdotta da Gisella Quaglietti, racconta Tre fiabe sulla scienza.  Dalla collaborazione con la Festa di Scienza e Filosofia di Foligno proseguono a grande richiesta, nell’ex liceo, i laboratori di fisica, geologia e chimica. I laboratori sono a numero chiuso, massimo 15 partecipanti e bisogna prenotarsi al numero 392/4121667. Quello di fisica e geologia si ripetono tutti i giorni dal 27 al 30 luglio con un doppio turno, uno pomeridiano alle 18 e uno serale alle 21.30. Quello di chimica, aperto anche ai più piccoli, si tiene il 29 e 30 luglio, alle 18 e alle 21.30. Per gli amanti della tecnologia, poi, c’è Robot …che mania. Sempre all’ex liceo, dal 28 al 30 luglio alle 18 e alle 21.30, i professionisti di Talent affiancano bambini e adulti nella costruzione e nella programmazione di un vero e proprio robot Lego. Venerdì, sabato e domenica, alle 18 e alle 21.30 sono previsti i laboratori di robotica, divisi per due fasce d’età: dai 7 ai 10 anni e dagli 11 anni in poi. Anche qui i posti sono limitati, occorre prenotarsi al numero 392/4121667. Futura Festival, diretto da Gino Troli, è organizzato dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il contributo della Regione Marche e il patrocinio della Camera di Commercio di Macerata e della Camera dei Deputati. Gli sponsor sono Bcc - Credito cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro, ATAC e Miramare; i partner tecnici invece sono Marvel Adv, Adriatica Pubblicità, Fontezoppa (con cui dal 27 al 30 luglio viene realizzata Futura Food & Wine), Pellegrini Garden, Auto 90, Arredamenti Maurizi, Nerea.

23/07/2017 15:40
Civitanova, primi successi per Ciarapica: ambulante abusivo trasloca ad Alba Adriatica

Civitanova, primi successi per Ciarapica: ambulante abusivo trasloca ad Alba Adriatica

I mezzi messi in campo dall'attuale amministrazione per la lotta ai venditori abusivi, sembra che stiano dando i primi risultati. Abbiamo infatti saputo proprio in queste ore come una nostra vecchia conoscenza abbia deciso di lasciare Civitanova per spostarsi ad Alba Adriatica, dove probabilmente avrà la possibilità di continuare a praticare la vendita di abiti sulla spiaggia senza troppi problemi, nonostante la sua licenza non lo preveda. Il signore alto magro, proveniente dal Marocco è presente a Civitanova da più di 20 anni e molti se lo ricordano fin da prima che ci fosse il senso unico e la pista ciclabile sul lungomare nord. Era infatti solito portare la sua mercanzia, e l'immancabile trabiccolo, su un vecchio furgone Ford Transit di colore bianco. La sua giornata di lavoro normalmente iniziava alle 6:30, quando, insieme a diversi colleghi si trovava nei divanetti dello stabilimento Golden Beach, aspettando che il titolare aprisse il bar, alle 7 in punto. E' proprio dalle parole di Eliseo Vittori che apprendiamo quanto il signore in questione si aspettasse qualche controllo, come aveva confidato lui stesso qualche settimana fa, quando gli era stata mostrata una sua foto comparsa su un quotidiano locale ma non sembrava troppo preoccupato, forse perché era più volte uscito "indenne" dai controlli. Oltre che con Eliseo, il marocchino in questione aveva stretto amicizia anche con un altro membro dello staff: Fernando Colotto, classe 1930, il patriarca dello stabilimento. I due erano spesso seduti vicini nelle ore più calde, sotto lo stesso ombrellone, da cui l'extracomunitario controllava il suo carretto posizionato a pochi passi, sulla spiaggia libera. Proprio dalle parole del signor Fernando abbiamo appreso che il nordafricano questa volta ha accusato il colpo e dopo i controlli di inizio settimana, ha deciso di trasferirsi ad Alba Adriatica. Quando infatti un paio di giorni fa è stato incontrato, dopo che non si vedeva da due giorni, gli è stato chiesto: "questi giorni non ti sei visto, che è successo?" e lui ha risposto: "a Civitanova non posso più stare, mi sposto ad Alba Adriatica", mostrando un non meglio identificato foglio di carta. Non sappiamo di che tipo di documento si tratti, se un foglio di via, una sorta di Daspo, una multa o qualcos'altro, fatto sta che le foto che gli abbiamo fatto domenica, almeno per questa estate, dovrebbero le ultime in cui lo vediamo.

23/07/2017 14:55
Civitanova, le rubano l'auto sotto casa e scappano senza lasciare tracce

Civitanova, le rubano l'auto sotto casa e scappano senza lasciare tracce

Le rubano l'auto e scappano senza lasciare tracce. È successo durante la notte appena trascorsa a Civitanova e una donna di 38 anni, proprietaria del mezzo rubato, ha denunciato l'accaduto stamattina ai Carabinieri locali. Il fatto sarebbe avvenuto all'interno della corte antistante l'abitazione della donna dove l'auto era parcheggiata e all'interno della quale i ladri si sarebbero introdotti senza lasciare segni di effrazione. I carabinieri stanno indagando sul furto.

23/07/2017 13:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.