Civitanova Marche

"Beccato" in auto con hashish e marijuana, arrestato ventenne

"Beccato" in auto con hashish e marijuana, arrestato ventenne

Arrestato un ventenne per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. È quanto accaduto stanotte, intorno all'una a Civitanova Marche. I Carabinieri hanno infatti fermato il giovane alla guida di un'auto di proprietà della madre che è stato sottoposto a perquisizione, sia personale che del mezzo. Una perquisizione che ha rinvenuto circa 500 grammi di hashish suddivisi in panetti e tre grammi di marijuana in dosi pronta per la vendita ed un bilancino di precisione. Perquisiti anche i giovani, un ventenne e un minorenne, che erano all'interno dell'auto denunciati anche loro per possesso di stupefacenti.

23/07/2017 13:20
Civitanova, lo minaccia con un coltello in strada e gli ruba 3mila euro

Civitanova, lo minaccia con un coltello in strada e gli ruba 3mila euro

Alle prime ore dell'alba a Civitanova, un uomo di circa sessant'anni è stato avvicinato da una persona con volto coperto mentre percorreva le vie della città a bordo della sua auto. Il sessantenne si è visto minacciare con un coltello e sotto minaccia ha consegnato al malintenzionato una sonna di circa 3000 euro. Il ladro si è dato alla fuga per le vie limitrofe facendo perdere le sue tracce. Sull'accaduto stanno indagando i Carabinieri.

23/07/2017 12:54
Civitanova, auto sbanda e sfonda il portone blindato di una casa: tre feriti

Civitanova, auto sbanda e sfonda il portone blindato di una casa: tre feriti

Un'auto sbanda e finisce contro il portone blindato di un'abitazione sfondandolo. Coinvolta anche un'altra vettura. E' successo intorno alle 21 a Civitanova, in via del Pincio, nel tratto di strada che porta verso la città alta. Tre persone sono rimaste ferite, una bambina è stata trasportata in ospedale per accertamenti: sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e i mezzi sanitari di soccorso. Traffico paralizzato per diverso tempo. 

22/07/2017 22:16
"Sabato del villaggio", buona l'affluenza ma in calo le vendite

"Sabato del villaggio", buona l'affluenza ma in calo le vendite

E’ sabato mattina, Civitanova pullula di gente. Ci troviamo nelle aree del centro occupate dalle bancarelle degli ambulanti che da anni costituiscono una vera fortezza dello shopping on the road. Una sorta di zona franca per civitanovesi e non, il mercato più appetibile nella provincia di Macerata. Sta di fatto che, nonostante la gente giunga ancora numerosa per dedicarsi all’acquisto all'aperto, gli ambulanti si lascino andare a qualche lagnanza. S’è registrato un calo di vendite anche per prodotti adatti a tutte le tasche e lo shopping ha rallentato i ritmi a cui ci si era abituati.  Qualche commerciante ci spiega i motivi della diminuzione di appeal per la piazza di Civitanova. In testa la discesa del livello qualitativo, subito seguita dall’assenza di campionari di scarpe per le bancarelle di calzature, prima fiore all’occhiello del mercato civitanovese, ora sostituite per la maggior parte da articoli made in China.  Inoltre, ad aver rivoluzionato il sistema di vendite, è il boom dell’usato tipico di questi ultimi anni e spina nel fianco per i venditori che offrono una vasta gamma di prodotti dai brand conosciuti. Realtà degli ultimi tempi che segue gli standard dell’economia italiana in generale. Realtà indiscutibile anche la presenza del mercato del sabato a Civitanova. Un rito ancora irrinunciabile per chi nel primo giorno di pausa dal lavoro e in beffa al caldo infernale, è solito dedicarsi alla spesa mordi e fuggi,consumare uno spuntino e appagare qualche capriccio con pochi euro. di  Raffaella D’Adderio

22/07/2017 21:57
Civitanova, scontro nel pomeriggio con auto: scooter finisce contro una casa

Civitanova, scontro nel pomeriggio con auto: scooter finisce contro una casa

E' successo oggi pomeriggio verso le 18, quando, un Audi che usciva da via Giovanni XXIII, svoltando a sinistra in via D'Annunzio, ha urtato lo scooter che probabilmente scendeva verso il centro dalla stessa via, scaraventandolo contro il cancello di un'abitazione. Secondo una sommaria ricostruzione, sembra che all'origine del sinistro ci sia una mancata precedenza. Alla guida dell'auto un signore sulla sessantina con famiglia al seguito. La persona che era sullo scooter è stata portato via dall'ambulanza ma sembra che abbia riportato solo ferite lievi. Sul posto una pattuglia della stradale ed una dei Carabinieri per regolare il traffico e i rilievi del caso.

22/07/2017 20:02
Popsophia, dopo cinque anni di assenza potrebbe tornare a Civitanova Marche

Popsophia, dopo cinque anni di assenza potrebbe tornare a Civitanova Marche

Dopo cinque anni di assenza Popsophia potrebbe tornare a Civitanova Marche. Un ritorno nella città che per prima ha ospitato il progetto culturale di un festival unico nel suo genere, dove la filosofia indagava i fenomeni della cultura di massa e dove il pop raccontava la filosofia. Con uno sguardo rivolto al futuro, si è svolto l’appuntamento tra l’Amministrazione Comunale e i rappresentanti dell’Associazione culturale di Popsophia, nel reciproco interesse di riallacciare un rapporto fondamentale per lo sviluppo culturale della città. Nell’incontro ci si è accordati sulla realizzazione di un evento inedito appositamente costruito per la città di Civitanova, una serata in piena stagione turistica, magari in un luogo simbolico di quella città che è stata teatro per anni della crescita culturale e innovativa di Popsophia. Determinato il Sindaco, Fabrizio Ciarapica: “Lavoriamo per riportare Popsophia a Civitanova Marche; tutto quello che funziona va preservato e Popsophia è stata una cosa rilevante per la nostra città. Con Lucrezia Ercoli abbiamo ragionato su una serata spettacolo di Popsophia nella settimana centrale di agosto, che contribuirebbe a realizzare un’occasione prestigiosa di intrattenimento per arricchire il valore culturale della stagione turistica.” Grande entusiasmo da parte dell’Assessore alla cultura, Maika Gabellieri: “Un’occasione rilevante per recuperare il dibattito culturale intorno alle peculiarità della nostra città e nello stesso tempo di riprendere la strada della produzione originale di spettacoli autenticamente nostri.” “Tutto è partito da qui; proviamo un amore viscerale per Civitanova Marche, luogo che ha ospitato la nascita di Popsophia con straordinario entusiasmo e che mi ha consentito di muovere i primi passi di un lungo viaggio culturale;” – ha dichiarato la direttrice artistica di Popsophia, Lucrezia Ercoli – “Riproporre quel percorso si può, ma bisogna essere cauti e lavorare con umiltà per un pubblico importante, che merita rispetto e dedizione. Ora pensiamo a realizzare un evento che consenta ad entrambi di ritrovarci”.

22/07/2017 18:20
Neri Marcorè è il nuovo ospite di Futura Festival

Neri Marcorè è il nuovo ospite di Futura Festival

Neri Marcorè è il nuovo ospite di Futura Festival. L’attore marchigiano, in questo periodo impegnato con il progetto Risorgi Marche, il Festival per la rinascita delle comunità colpite dal sisma, ha accettato l’invito del direttore artistico Gino Troli e parteciperà alla quinta edizione della manifestazione civitanovese. Marcorè sarà venerdì 28 luglio alle 21.30 in piazza della Libertà, in Città Alta, insieme a Paolo di Paolo. Il suo intervento, dal titolo La scena, la vita e l’impegno per le Marche, parlerà dei suoi numerosi progetti lavorativi, dal cinema alla tv come attore, conduttore, doppiatore, e avrà un approndimento sulle azioni di rilancio del nostro territorio dopo i terribili terremoti del 2016, che lo vede in prima fila.  Il 28 luglio, come annunciato nei giorni scorsi, sarà anche il giorno leopardiano. Futura Festival ha voluto, in un momento così instabile e incerto per le Marche, ripartire dai valori assoluti espressi dalla nostra regione, Giacomo Leopardi e il suo Zibaldone, di cui ricorre il bicentenario del concepimento. In questa giornata sono in programma gli incontri delle 18 al Chiostro di Sant’Agostino con Mario Andrea Rigoni, Armando Massarenti, Antonella Antonia Paolini, Gilda Policastro e Filippo La Porta e alle 19 nella sala Pio X con Antonio Di Grado, Lucilio Santoni e Alessandro Pertosa per una rilettura contemporanea del poeta recanatese. Sempre dedicato a Leopardi, sabato 29 c’è la lezione di Emilio Russo, introdotta da Maria Grazia Baiocco, al Chiostro Sant’Agostino (ore 18), mentre domenica 30 luglio gran finale con due appuntamenti. Alle 19 al Chiostro Sant’Agostino Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello (L’incanto e il disincanto: Leopardi poeta, filosofo, scienziato), e alle 22.30 il recital Infinito Giacomo di e con Giorgio Colangeli, al Teatro Annibal Caro.

22/07/2017 17:22
Civitanova, parcheggio per auto diventa rimessa di camion

Civitanova, parcheggio per auto diventa rimessa di camion

Avevamo già scritto del parcheggio dietro la concessionaria ViaVai quando, nel periodo pasquale, per diverse settimane hanno sostato in maniera continuativa tre o quattro camper. Nonostante il divieto, mezzi non consentiti vengono sempre lasciati in quel posto, ma quello che abbiamo documentato questa settimana, in giorni ed orari diversi, ci sembra un po' eccessivo: oltre alla presenza di un camion ed un camper, sembra che il parcheggio in questione sia diventato la base logistica di una flotta di camion vela, il tutto in barba alla segnaletica posta all'ingresso che è abbastanza chiara e ben leggibile. A loro difesa, potremmo dire che non danno fastidio ed occupano lo stesso spazio di un auto ma finché permane il divieto, le regole sono chiare e valide per tutti.  

22/07/2017 14:35
Civitanova, record di multe: sorprese 8 auto senza assicurazione in 3 giorni

Civitanova, record di multe: sorprese 8 auto senza assicurazione in 3 giorni

All'interno dei controlli stradali consueti portati avanti dai Crabinieri, solo negli ultimi tre giorni sono state sorprese 8 auto circolare sprovviste di regolare assicurazione. Un dato allarmante che non era mai stato eguagliato in precedenza. A chi è stato sorpreso senza assicurazione è stata applicata una multa di 700 euro, inoltre i guidatori dovranno procedere ad assicurare l'auto regolarmente per non incappare nella confisca del mezzo.

22/07/2017 14:20
Truffata sul web: le portano via 850 euro per acquistare un cellulare

Truffata sul web: le portano via 850 euro per acquistare un cellulare

L'ennesimo caso di truffa online questa volta arriva a Montecosaro. Secondo la ricostruzione dei fatti la truffa sarebbe partita da una donna sudamericana dell'83, residente a Padova che attraverso il phishing e probabilmente il coinvolgimento di alcuni complici, ha ingannato una donna di Montecosaro la quale, ignara, ha inserito i suoi dati personali pensando che stesse navigando all'interno della pagina della sua banca. In questo modo le sono stati sottratti 850 euro con i quali è stato acquistato un telefono cellulare che, tracciato, ha condotto i Carabinieri alla donna che è stata denunciata per truffa informatica.

22/07/2017 13:32
Ospitato a casa di un civitanovese, minaccia l'ospite per restare

Ospitato a casa di un civitanovese, minaccia l'ospite per restare

Denunciato a piede libero un tunisino dell'88. Questa la vicenda così come riportata dai Carabinieri di Civitanova Marche. Un uomo residente a Civitanova ha ospitato nei giorni scorsi un tunisino che, al momento di andarsene, non ne ha voluto sapere e ha aggredito e minacciato l'ospite chiedendo 600 euro per lasciare la casa. Il civitanovese ha allora allertato i Carabinieri che accorsi nell'appartamento non hanno trovato il tunisino e hanno proceduto al cambio della serratura e alla denuncia per minacce ed estorsione ai danni del tunisino.

22/07/2017 13:20
Civitanova, bollettino rom e carretti: oggi solo uno

Civitanova, bollettino rom e carretti: oggi solo uno

La giornata di oggi è stata molto positiva in fatto di legalità sulle spiagge cittadine e in quella del lungomare nord, nel pomeriggio, non si è visto transitare nemmeno uno dei nordafricani con i loro trabiccoli zeppi di abiti e costumi da bagno. L'unico carretto circolante sulla battigia è stato quello di un venditore di granite che a dire il vero è la prima volta che lo vediamo. A metà pomeriggio delle signore un po' sbadate, hanno pensato bene di portare i loro cagnolini sulla spiaggia libera dopo lo stabilimento San Marco, ignorando forse che la cosa è vietata in questo periodo ma il bagnino di salvataggio le ha prontamente avvicinate ed invitate ad adeguarsi alle normative vigenti. A prima vista non sono sembrate molto d'accordo ma alla fine si sono convinte, non prima però, forse come gesto di stizza, di aver fatto bagnare uno dei due cani in acqua. Abbiamo già scritto di come Civitanova sia una delle città più accoglienti in Italia per gli amici a quattro zampe (Link: https://picchionews.it/attualita/civitanova-ai-primi-posti-in-italia-per-l-accoglienza-dei-cani-in-spiaggia) che sono accolti a braccia aperte in molti stabilimenti balneari e sinceramente, pretendere di portarli ovunque, sembra un po' eccessivo. In serata, verso le 19, siamo andati a controllare quello che per mesi è stato il parcheggio di camper e furgoni degli zingari e stranamente, erano rimaste solo delle grosse chiazze d'olio a terra ma dei loro mezzi nessuna traccia. Non contenti, siamo abbiamo dato un'occhiata anche alle vie che portano sul lungomare Piermanni ma incredibilmente non ce n'era nemmeno li. Nessun mezzo riferibile i rom era presente sul lungomare sud questa sera.

22/07/2017 07:44
Civitanova, auto contro moto in via D'Annunzio: ferita una coppia

Civitanova, auto contro moto in via D'Annunzio: ferita una coppia

Un uomo e una donna sulla sessantina sono entrati in collisione con un'auto mentre viaggiavano a bordo del loro scooter in zona San Marone.  L'incidente è avvenuto intorno alle 19  in via G. D'Annunzio nel punto in cui la strada incrocia via Aristotele. Da quanto si è appreso, l'incidente sarebbe stato causato da una mancata precedenza.   La donna, rimasta incastrata sotto lo scooter, è stata trasportata in ospedale in ambulanza per un taglio molto profondo ad una gamba, .  Il marito, che era alla guida del mezzo, ha invece riportato una ferita al polpaccio piuttosto estesa. Illeso il conducente dell'auto. Sul posto i carabinieri ed il figlio della coppia. Traffico rallentato durante le operazioni di rilievo del sinistro e di soccorso dei feriti. 

21/07/2017 19:32
Grande attesa per i 50 anni del Gruppo Lube

Grande attesa per i 50 anni del Gruppo Lube

È partito il conto alla rovescia per il grande evento che il Gruppo Lube ha realizzato in onore dei 50 anni dell’azienda, sabato 22 e domenica 23 luglio tra Treia e Civitanova Marche. Più di 3000 le presenze previste fra autorità tra cui anche il Presidente della Regione Marco Luca Ceriscioli, oltre 1.200 tra clienti nazionali ed esteri e i dipendenti con le loro famiglie per due giornate ricche di sorprese e iniziative, con tanti ospiti celebri del mondo dell’economia e artisti di fama internazionale. Si inizierà domani sabato 22 con la presentazione del rinnovato showroom di Treia, padrino dell’evento Christian De Sica che sarà poi “guest star” nei festeggiamenti che seguiranno al Palas di Civitanova Marche alle ore 20.00, quando si ripercorreranno i 50 anni di storia del Gruppo Lube, con la partecipazione della conduttrice e giornalista del TG1 Barbara Capponi. La serata culminerà infine con il grande concerto di un big della canzone italiana ed internazionale. Il giorno successivo domenica 23 luglio alle ore 10.00 inizierà presso il Palas di Civitanova l’Osservatorio Lube 2017, l’appuntamento riservato ai clienti nazionali ed internazionali ed alle autorità del mondo economico, istituzionale e politico per valutare insieme la situazione del mercato e le possibilità future di sviluppo. Tema di questa edizione “L’Evoluzione del sistema distributivo”, fra gli ospiti che interverranno il professor Romano Prodi. Dal lontano 1987 a oggi il Gruppo Lube ha lavorato ogni giorno per essere sempre il numero uno in ogni campo: 18.280 giorni di progetti, idee e sogni, 300 cucine prodotte al giorno, 4 scudetti vinti con la Lube Volley, 1° azienda nel mercato nazionale per fatturato nel 2017. Una storia di successo costruita attraverso l’impegno, l’entusiasmo e la passione di chi quotidianamente lavora per lo sviluppo di un sogno comune.

21/07/2017 17:00
Civitanova, firmata l'ordinanza per il divieto di sosta e bivacco annunciata nei giorni scorsi

Civitanova, firmata l'ordinanza per il divieto di sosta e bivacco annunciata nei giorni scorsi

In tarda mattinata il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato la nuova ordinanza per il divieto di sosta di alcune tipologie di veicoli lungo l'intero litorale civitanovese e di bivacco, alla presenza del comandante della Polizia municipale Sirio Vignoni e dell'assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni. Il sindaco, insieme al comandante dei Vigili e a Cognigni, ha poi illustrato il provvedimento ai giornalisti fornendo delucidazioni sul testo che sarà pubblicato all'Albo Pretorio in giornata e che entrerà in vigore domani. Il divieto della sosta riguarda alcune tipologie di veicoli (caravan, autocaravan, roulottes, camper), ma l'atto amministrativo sarà uno strumento utile alle forze dell'ordine per contrastare i comportamenti incivili quali bivacco, deturpamento, imbrattamento e/o scarico di liquidi, utilizzo dei servizi in maniera abnorme e/o con l'utilizzo diverso per la destinazione prevista. Il provvedimento ha carattere limitato e sperimentale, fino al 31 ottobre 2017, e fa da apripista al quello che sarà il nuovo regolamento comunale di Polizia urbana, che è in fase di elaborazione e permetterà un campo più vasto di azione, e all'individuazione, dopo l'estate, di aree di sosta attrezzate per i camper che non ci sono al momento, per ovviare problematiche di igiene e sanità, nonché di decoro urbano, visto l'utilizzo abnorme di fontane pubbliche e di acqua sul lungomare. Ai fini turistici e della tutela del patrimonio e del decoro della città, dunque, scatta il divieto di sosta, di bivacco, deturpamento, imbrattamento e/o scarico liquidi, utilizzo dei servizi in maniera abnorme e/o con l'utilizzo diverso per la destinazione prevista su: via Santorre di Santarosa, Lungomare Piermanni, via dell'Ippodromo, piazza Martiri della Libertà, corso Garibaldi, via Montenero, viale Vittorio Veneto, viale Matteotti, viale Leonardo Da Vinci, piazza Verdi, via Regina Margherita, via Rossini, via Regina Elena, via Lauro Rossi, viale IV Novembre. Per la violazione si applica la sanzione amministrativa pecuniaria di 300 euro oltre alla rimozione forzata e lo sgombero. “Con questa ordinanza – ha spiegato Ciarapica – forniamo uno strumento normativo per contrastare diversi fenomeni che quotidianamente vanno ad incidere negativamente su decoro e sicurezza. In un primo momento i Vigili forniranno informazioni sulle nuove disposizioni, ci sarà quindi tolleranza per dare in modo a chi trasgredisce di adeguarsi, ma poi scatteranno le sanzioni. L'ordinanza ha valore di urgenza, deve essere mirata e specifica per avere applicazione”. “Da giorni – ha dichiarato Cognigni – ci stiamo confrontando sulle problematiche della città legate al decoro e alla sicurezza. La prima azione su questo fronte è stata quella di estendere l'orario della pattuglia dei vigili dal giovedì alla domenica dalle 18 alle 24, la seconda è l'ordinanza che il sindaco ha firmato oggi e la terza riguarderà la vendita di merce contraffatta (ve la illustreremo nei prossimi giorni). Ci sono poi molte segnalazioni di parcheggi negli stalli per disabili da parte di gente che dimostra un grado non tollerabile di inciviltà; anche lì provvederemo a far scattare i controlli della Polizia municipale per un maggior rispetto del codice della strada che tutti dovrebbero conoscere e rispettare”. Il comandante Vignoni ha poi sottolineato le tante manifestazioni del fine settimana in cui il corpo dei Vigili sarà impegnato e ha annunciato che si darà seguito alla campagna di informazione dopo l'entrata in vigore della nuova ordinanza e solo successivamente alle sanzioni.   L'ordinanza completa sarà consultabile nel sito del Comune di Civitanova Marche dove sarà pubblicata dal personale della Polizia municipale, dopo il protocollo dell'atto.

21/07/2017 14:27
Civitanova, Troiani sui rifiuti: "Valutiamo l'utilità del microchip e una possibile sospensione temporanea"

Civitanova, Troiani sui rifiuti: "Valutiamo l'utilità del microchip e una possibile sospensione temporanea"

Per la prima volta del suo attuale mandato, il vicesindaco Fausto Troiani, assessore alla Rigenerazione urbana, ha partecipato ieri all’assemblea del Cosmari, nella quale sono stati approvati i punti all’ordine del giorno (Bilancio preventivo e compenso per i membri del Cda).   Troiani ha colto l’occasione per invitare a Civitanova il direttore Giampaoli, nel termine di pochi giorni, per discutere le problematiche specifiche della città, in particolare dell'orario della raccolta, che si chiede di anticipare per questioni di decoro, e per un confronto sui giorni del conferimento del sacchetto giallo e dell'azzurro. Troiani chiederà poi al direttore dell'azienda il lavaggio e la disinfezione dei cassonetti, di cui c'è assoluta urgenza visto il periodo estivo, e un report sull'impiego e sull'utilità dei microchip, con possibile temporanea sospensione.  

21/07/2017 12:31
"Protestar cantando" affascina Civitanova. Cesanelli: "La mia band orgoglio marchigiano"

"Protestar cantando" affascina Civitanova. Cesanelli: "La mia band orgoglio marchigiano"

Piazza XX Settembre a Civitanova ha ospitato giovedì sera lo spettacolo "Protestar Cantando Canzoni e Canzonette" di Piero Cesanelli, ideatore e patron anche di Musicultura. Il concerto è stato prodotto dall’Associazione Musicultura e sponsorizzato dalla Banca della Provincia di Macerata, gratuito l’ingresso. “Da otto anni a questa parte porto avanti questo spettacolo scritto da me e Carlo Latini. Quello di stasera fa parte di un unico circuito di tre spettacoli Ricordar Cantando, Protestar cantando, Ragionar Cantando (la versione raccontata). Complessivamente la trilogia ha avuto più di 200 date non solo nelle Marche ma in giro per l’Italia e ha abbracciato un periodo della storia della musica che va dagli anni ’50 al secondo millennio” spiega Cesanelli. “Siamo stati due anni fermi perché ho scritto Cuori Truffati e Scalinatella (show di canzoni partenopee). Da quest’anno abbiamo riportato in palcoscenico Protestar cantando, con canzoni che vanno dal ’68 agli anni ’80, perché alta ne è stata la richiesta” continua il direttore artistico. Squadra che vince non si cambia e Cesanelli con orgoglio ha presentato i componenti della sua band: “Sono tutti marchigiani. Non è una scelta campanilistica, ma l’invito a comprendere che il talento si può trovare e si trova soprattutto nella provincia, nei posti dove siamo cresciuti, così come c’ha insegnato il grande Fellini”. Ogni cantante del suo gruppo ha un colore diverso a livello vocale. Con quale criterio li ha selezionati? “E’ stata una scelta molto accurata perché il mio scopo era di ottenere eterogeneità vocale. Detto da me suona male, ma sono straordinari. C’è Chopas (voce e chitarra) che ha una voce graffiante e calda come quella di Joe Cocker, Andrea Casta (voce, chitarra, armonica) molto bravo nel genere di Bob Dylan, Alessandra Rogante una cantante sofisticata, la sua specialità è la canzone d’autore con brani italiani e francesi. Valentina Guardabassi ha una straordinaria voce black, è una cantante di jazz e ha frequentato in America le scuole più prestigiose del genere. Elisa Ridolfi è una interprete di fado ed è colei che porta l’etnicità nel gruppo. Il cantante Francesco Caprari è un grande cultore della musica inglese. Passiamo agli strumenti: c’è il Maestro Adriano Taborro (chitarre, violino, mandolino), ha suonato con Finardi e Dalla e la sua versione di Guantanamera col mandolino è inconsueta e godibilissima. Alla batteria e percussioni Riccardo Andrenacci che ha suonato coi più grandi batteristi italiani. La giovane Alessandra Tamburrini, diplomata in pianoforte, ha una grande versatilità e per noi si è adattata a suonare la tastiera. Il bassista Nicola Camilletti, ha sempre un ruolo che sembra un po' clandestino, ma è la struttura portante di tutta l’equipe. Infine, sono presenti in scena i due giovani attori Giulia Poeta (protagonista del film su Beniamino Gigli) e Maurizio Marchegiani che ha una dizione perfetta e ha fatto anche il doppiatore. Entrambi racconteranno al pubblico la storia che unisce le canzoni in repertorio”.   (Raffaella D’Adderio)  

21/07/2017 12:14
Controlli dei carabinieri nella notte lungo la costa: denunce per droga, guida in stato di ebbrezza e fogli di via non rispettati

Controlli dei carabinieri nella notte lungo la costa: denunce per droga, guida in stato di ebbrezza e fogli di via non rispettati

Servizio ad ampio raggio fra Porto Recanati e Civitanova Marche dei carabinieri dela Compagnia di Civitanova, voluto dal maggiore Marinelli per la prevenzione ed il contrasto dei reati in genere. Il servizio è stato operativo dalle ore 20:30 del 20 luglio alle 2.30 del 21 luglio, con l’impiego di 10 pattuglie. Cinque le persone denunciate a piede libero alla competente autorità giudiziaria. Un 25enne di Montecosaro, dopo essere stato perquisito, è stato trovato in possesso di un grammo e mezzo di marijuana divisa in dosi e pronta per essere ceduta. Un 30enne di origine albanese residente ad Umbertide (Pg) è stato, invece, sottoposto al test dell'etilometro dopo essere stato fermato al volante di un'Audi A6. Il suo tasso alcolemico è risultato pari a 1,44 g/l e, oltre alla denuncia, gli è stata ritirata la patente. Stessa sorte per un 20enne, sempre di origini albanesi, residente a Matelica. Fermato alla guida di una Golf, è risultato positivo all'etilometro con un tasso alcolemico pari a 1,08 g/l. La terza patente, infine, è stata ritirata a un 41enne di Civitanova alla guida di un'Alfa 156: il suo tasso alcolemico è risultato pari a 1,08. Anche in questo caso, patente ritirata e denuncia penale.   Un 37enne di Osimo, invece, è stato denunciato per inosservanza del provvedimento del foglio di via. L'uomo è stato sorpreso a Porto Recanati, dove il Questore di Macerata gli aveva imposto il divieto di ritorno per tre anni.  Nel corso dello stesso servizio, è stata elevata una sanzione amministrativa di 500 euro a un 60enne di etnia rom, proveniente da Rovereto per violazione di una ordinanza sindacale: l'uomo, infatti, con il proprio mezzo si era fermato in via Largo della Libertà, zona con divieto di campeggio libero. Ulteriori controlli alla circolazione stradale hanno portato ad elevare complessivamente 21 contravvenzione al Codice della Strada. Fra queste, quattro per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, cinque per l'utilizzo del cellulare al volante e quattro per la mancata revisione del veicolo. 

21/07/2017 12:01
Per Livi (Azione in Movimento) "Bene il primo mese di Ciarapica. Imboccata la strada giusta per Civitanova"

Per Livi (Azione in Movimento) "Bene il primo mese di Ciarapica. Imboccata la strada giusta per Civitanova"

Da Simone Livi, segretario politico di Azione in Movimento, riceviamo A distanza di quasi trenta giorni dalla vittoria dello schieramento di centro destra a Civitanova Marche, mi preme fare un primissimo resoconto. Intanto sono felice di constatare il grandissimo risultato ottenuto da Azione in Movimento che ha visto l’elezione della nostra Dirigente Maika Gabellieri, nominata poi Assessore con deleghe importantissime quali il Turismo, la Cultura, lo Sport, l’Università e la Gestione dei Bandi Europei. Siamo consapevoli che tali deleghe comporteranno un onere non indifferente per la nostra rappresentante ma siamo anche convinti che potrà lavorare con grande impegno sfruttando le sue indiscusse capacità, nonché l’amore per la propria città. In questo percorso entusiasmante sarà certamente supportata e coadiuvata da tutto il gruppo del nostro Movimento che tra le proprie fila annovera diversi Amministratori presenti e passati. Riguardo le prime mosse del Sindaco Ciarapica, ritengo che abbia imboccato certamente la strada giusta nella direzione della “buona amministrazione”, in linea con quanto esposto in modo chiaro ai Cittadini in fase di campagna elettorale. E’ evidente che il Sindaco avrà bisogno di tempo e lavoro per oliare bene la macchina amministrativa e riorganizzare tutti i settori ma intanto ha messo in campo una Giunta formata da persone capaci, che sono il giusto mix tra esperienza e novità. I primi atti emanati ed i primi interventi dimostrano chiaramente che, tra le tante priorità, la vera e propria emergenza da affrontare riguarda la sicurezza dei Cittadini. Ciarapica lo aveva detto all’infinito prima della sua elezione e sta mantenendo la promessa visto che in tal senso ha già emesso ordinanze le quali, grazie anche alla collaborazione stabile intrapresa con le Forze dell’Ordine, hanno lo scopo di rendere Civitanova più sicura e riconsegnare alla città quel decoro che merita e che era andato perso negli ultimi anni.   Azione in Movimento apprezza in toto la via intrapresa e siamo convinti che ora ci saranno cinque anni di duro lavoro ma che sicuramente arriveranno quei “frutti” che i Civitanovesi aspettavano con ansia.

21/07/2017 11:17
FlixBus sbarca a Macerata e avvia nuove corse da Civitanova

FlixBus sbarca a Macerata e avvia nuove corse da Civitanova

A un anno dall’arrivo a Civitanova Marche, FlixBus, la start-up degli autobus che ha rivoluzionato la mobilità in Europa, avvia le prime corse da Macerata, consolidando la presenza in provincia. Dalla fermata in Via Donato Bramante, a Piediripa, i Maceratesi possono già viaggiare senza cambi verso destinazioni a medio raggio in Toscana, Umbria e Abruzzo e mete a lunga distanza in Puglia: Foligno dista solo un’ora e dieci minuti, mentre Assisi e Perugia si raggiungono, rispettivamente, in circa un’ora e mezza e 2 ore e 20 minuti. Da Macerata si può inoltre viaggiare verso Siena (a 3 ore e 40 minuti), Città Sant’Angelo (a un’ora e 25 minuti) e Pescara (a un’ora e 50 minuti), oltre che verso Bari, Brindisi, Lecce e Taranto. A bordo dei moderni autobus verdi di FlixBus, i passeggeri troveranno tutto il necessario per un viaggio all’insegna del comfort: sedili reclinabili, Wi-Fi gratuito, prese di corrente e toilette. Vengono inoltre potenziati i collegamenti con Civitanova: alle connessioni già attive con Roma (a tre ore e mezza) e Pescara (a meno di due ore) si aggiungono infatti le corse dirette per 10 nuove mete da nord a sud. Chi si sposta frequentemente tra Marche e Abruzzo può sfruttare i collegamenti diretti con Giulianova (a 55 minuti), Teramo (a un’ora e 20 minuti) e L’Aquila (a circa due ore), mentre chi è diretto a nord può raggiungere comodamente alcune delle città d’arte più rinomate del Paese e le principali località del Trentino-Alto Adige: tra le nuove mete collegate con Civitanova, vi sono infatti anche Mantova, Verona,Trento, Rovereto e Bolzano. Anche Napoli diventa raggiungibile ogni giorno senza cambi, come anche l’aeroporto di Fiumicino, collegato con la città marchigiana fino a due volte al giorno anche in notturna. Oltre a offrire un servizio flessibile e confortevole, FlixBus promuove anche un nuovo tipo di mobilità sostenibile, sul piano sia ambientale che economico. Da un lato, la società dà ai suoi passeggeri la possibilità di viaggiare 100% green attraverso il pagamento volontario, all’atto della prenotazione, di un piccolo sovrapprezzo sul costo del biglietto, che permetterà di compensare le emissioni di CO2 emesse in viaggio. Dall’altro, FlixBus opera secondo un modello di business unico basato sulla collaborazione con le PMI del territorio, secondo cui le aziende locali svolgono il servizio operativo mettendo a disposizione mezzi, autisti e il personale adibito alla manutenzione dei nuovi autobus, mentre FlixBus coordina la pianificazione della rete e le attività di marketing, comunicazione e pricing.

21/07/2017 10:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.