Civitanova Marche

Civitanova, grave dopo una caduta in piazza: uomo soccorso in eliambulanza

Civitanova, grave dopo una caduta in piazza: uomo soccorso in eliambulanza

Dopo una brutta caduta riporta un forte trauma cranico: uomo soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto poco prima delle 11, nella centrale piazza XX Settembre, a Civitanova Marche.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, dopo aver constatato le condizioni dell'uomo, un anziano, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso, atterrato presso la piazzola dedicata all'ospedale cittadino. Il paziente è stato trasferito d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. Non è ancora chiaro se si sia trattato di una caduta accidentale o successiva a un malore improvviso. 

26/05/2022 12:30
Civitanova, oltre 30 scatole di sostanze dopanti in casa e una pistola in auto: denunciato

Civitanova, oltre 30 scatole di sostanze dopanti in casa e una pistola in auto: denunciato

Operazione della Compagnia di Civitanova Marche della Guardia di Finanza: sottoposte a sequestro probatorio 33 scatole, 3 flaconi, 2 fiale e 50 compresse contenenti steroidi, anabolizzanti, ormoni, testosterone, stimolatori della crescita e sostanze epatoprotettive, alcune delle quali utilizzate per cure oncologiche, altre destinate all’uso veterinario. Il responsabile è stato trovato in possesso anche di 3 grammi di marijuana, di una pistola scacciacani con canna otturata e assenza di tappo rosso, nonché di 38 munizioni detenute senza le prescritte autorizzazioni. È l’esito di un’attività svolta dai Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, coadiuvati dall’unità cinofila antidroga in forza al reparto.  L’uomo, di nazionalità italiana e residente nella città costiera, è stato fermato sulla base di importanti indici di rischio emersi dall’effettuazione di un’attenta indagine, alla luce del contestuale incrocio di rilevanti evidenze emerse dall’interrogazione delle banche dati in uso al Corpo.  All’interno dell’abitazione dell’uomo sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro 3 grammi di marijuana; un ingente quantitativo di medicinali contenenti steroidi, anabolizzanti, ormoni, testosterone, stimolatori della crescita e sostanze epatoprotettive, la cui detenzione, se non giustificata da condizioni sanitarie, è considerata finalizzata all’alterazione di prestazioni agonistiche.  Stante l’assenza di documentazione medica comprovante la liceità del possesso dei prodotti rinvenuti, i medicinali sono stati sottoposti a sequestro probatorio dagli uomini delle Fiamme Gialle, per il reato di ricettazione in violazione, altresì, dell’articolo 586-bis del Codice Penale. L’estensione delle ricerche all’interno del veicolo dell’uomo ha infine portato al rinvenimento e al sequestro probatorio, sotto il sedile del conducente, di una pistola scacciacani Revolver modello Bruni New 380, con canna otturata e senza tappo rosso, comprensiva di 38 munizioni, in violazione degli articoli 4 e 5 della Legge 110/1975. L’uomo, ferma restando la presunzione di innocenza fino al compiuto accertamento delle responsabilità, è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per i reati di “ricettazione, utilizzo o somministrazione di farmaci o di atre sostanze al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti”.       

26/05/2022 11:45
Civitanova, stop all'antenna in via Caracciolo: "Accordo con Iliad, proposta zona alternativa"

Civitanova, stop all'antenna in via Caracciolo: "Accordo con Iliad, proposta zona alternativa"

Niente antenna in via Caracciolo. Raggiunto un accordo tra l’amministrazione civitanovese e l’azienda di telefonia mobile per sospendere l’installazione del ripetitore che doveva sorgere nella zona. La questione aveva sollevato preoccupazione da parte degli abitanti del quartiere che avevano costituito un comitato e promosso una raccolta firme per impedirne l’ubicazione. “Un grande risultato ottenuto in pochissimo tempo grazie a una serrata mediazione che ho tenuto personalmente con Iliad, afferma il sindaco Fabrizio Ciarapica. “Il comune, per salvaguardare i cittadini del quartiere, ha proposto una zona alternativa (area adiacente Eurospin).  Iliad ha accettato la proposta e nell'attesa di ottenere le autorizzazioni necessarie, ha immediatamente sospeso, per 60 giorni l'installazione. Ora continueremo a lavorare per ottenere i permessi necessari e chiudere definitivamente la questione”.

25/05/2022 18:47
Una vacanza da sogno per persone con Alzheimer: bastano solo 50 cent e un morso all'hamburger

Una vacanza da sogno per persone con Alzheimer: bastano solo 50 cent e un morso all'hamburger

Mordi un hamburger e dona 50 centesimi al progetto “Vorrei andare al mare”, sostenuto dall’Afam Alzheimer Uniti Marche Odv. L’iniziativa - che andrà avanti dal 27 al 29 maggio - punta a regalare una vacanza indimenticabile proprie alle persone con Alzheimer. Al progetto aderiscono i ristoranti Crazy Burger, Mc Fast e Panino Marino di Macerata; American Graffiti, Panino Marino e Sider di Civitanova Marche; Birreria delle Grotte, Civico 18 e Dublin Pub di Porto Recanati.  I soldi raccolti serviranno per pagare l'equipe di professionisti multidisciplinare che si prenderà cura delle persone malate durante la vacanza. Questo è il link della campagna dove si può donare e leggere il progetto: http://eppela.com//vorreiandarealmare

25/05/2022 18:38
Rimpatriata per festeggiare gli 80 anni del prof: la sorpresa degli ex alunni del liceo "Da Vinci"

Rimpatriata per festeggiare gli 80 anni del prof: la sorpresa degli ex alunni del liceo "Da Vinci"

È stato un momento magico e di grande emozione la rimpatriata degli ex alunni della VD Liceo “Leonardo Da Vinci” di Civitanova riunitisi il 23 maggio per  festeggiare l’80 compleanno del loro caro prof di italiano e latino Oddo Mantovani. Gli ex alunni, con l’aiuto dei figli Emanuele e Alessia del loro caro prof, hanno organizzato una vera e propria festa a sorpresa presso la gelateria “Coco Ice” di Montegranaro, dove risiede il docente. Grandissimo lo stupore del professore nel ritrovarli tutti li riuniti  in suo onore, come ai vecchi tempi, a ben 30 anni da diploma. “Il prof Mantovani con il suo modo di fare non autoritario, ma autorevole ci è  rimasto nel cuore e a distanza di anni lo ricordiamo sempre con tanto affetto perché oltre a trasmetterci nozioni scolastiche ci ha preparato ad essere cittadini del domani” affermano gli ex alunni. L’incontro dopo un susseguirsi di aneddoti e ricordi è stato allietato con un bel brindisi e torta gelato. Nel corso della serata sono state ricordate le tante storie dei tempi della scuola, dalla quotidianità alle gite, senza dimenticare le curiosità sui professori di allora. Uno speciale pensiero è andato a Luca  e Loretta, due ex compagni di classe prematuramente scomparsi. .

25/05/2022 18:07
Elezioni Civitanova, parla il legale di Ciarapica: "Prove di falsità"

Elezioni Civitanova, parla il legale di Ciarapica: "Prove di falsità"

Prosegue a distanza di alcune ore il botta e risposta tra il sindaco Fabrizio Ciarapica e la candidata alle prossime elezioni comunali di Civitanova Marche, Silvia Squadroni. A tenere banco, dopo le dichiarazioni rilasciate in esclusiva per Picchio News dal primo cittadino, ancora una volta la querelle legata al video finito adesso nelle mani della Procura di Macerata. L'avvocato Gian Luigi Boschi, legale del sindaco Ciarapica, ha voluto fare chiarezza in merito ad alcune dichiarazioni rilasciate a una testata locale dalla capolista di SiAmo Civitanova e ribadito la possibilità ci si possa trovare di fronte a un filmato alterato. Una intervista, quella della Squadroni, nella quale la candidata sindaco aveva parlato di persone pronte a testimoniare in merito alla visione del video. "Abbiamo a disposizione dei dati certificati che tengono conto degli indirizzi IP e degli accessi al filmato in streaming del Consiglio comunale andato in scena nell'ottobre del 2020. Come è noto, benché l'accesso tramite indirizzo IP sia anonimo, è possibile verificarne la veridicità. Da questi dati è dunque possibile comprendere se si tratti di intelligenza artificiale o di utenti unici. Sarà comunque la magistratura a scrivere la parola fine su questa vicenda", spiega Boschi. Una vicenda che nulla ha a che vedere con idee e proposte giunte sul piano politico ma con un attacco ad personam che sembra quasi una resa dei conti nei confronti e di Ciarapica e del vicesindaco Troiani da parte della Squadroni. La candidata sindaco di SiAmo Civitanova in passato aveva fatto parte del centrodestra cittadino con la sua presenza nelle liste di Vince Civitanova, salvo poi uscirne per ampie divergenze con i vertici locali. E sulle voci riguardanti la falsità del filmato pubblicato dalla stessa Squadroni sui propri canali social lo scorso 23 aprile, Boschi rincara la dose: "Il Consiglio comunale in questione è terminato all'1:48 di notte; la conversazione condivisa dalla Squadroni comincia alle 2:00 di notte. Di fatto, mancano 12 minuti di riprese nelle quali si attesterebbe anche la presenza di altre persone".  Un dettaglio che ha spinto Ciarapica a rivolgersi alle autorità: "Abbiamo presentato un esposto in Procura perché riteniamo vi siano diverse cose strane che meritino di essere appurate. Oltre alla relazione fornita dal CED, infatti, abbiamo anche altre relazioni fornite da agenzie esterne, con dati oggettivi che dimostrano quanto da noi sostenuto", ha concluso il legale del primo cittadino. Una vicenda, quella del video, tornata alla ribalta quando nel corso delle ultime settimane si era paventata l'ipotesi di un possibile accordo tra Squadroni e Paglialunga in chiave anti - Ciarapica e in funzione di un ballottaggio ormai quasi certo per le elezioni del prossimo 12 giugno in città. Una ipotesi esclusa dal centrosinistra ma non dalla Emiliozzi, alleata della Squadroni con il Movimento Cinque Stelle. Un endorsement testimoniato anche da un like su Facebook da parte di Lavinia Bianchi (nello staff della comunicazione della Squadroni e candidata al Consiglio comunale, ndr) al capolista dem in consiglio, Giulio Silenzi, in un post contro il primo cittadino di Civitanova.

25/05/2022 14:20
Capitan Juantorena alla Lube per un'altra stagione: "Vogliamo ancora vincere"

Capitan Juantorena alla Lube per un'altra stagione: "Vogliamo ancora vincere"

Osmany Juantorena resterà per un altro anno alla guida della Lube campione d’Italia. Una scelta che smentisce le parole del capitano biancorosso dello scorso dicembre. In quella occasione il capitano della Lube aveva fatto preoccupare i tifosi paventando una separazione fra l'ex nazionale italiano e la società civitanovese. In un'intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport, Juantorena aveva infatti confidato la sua volontà di dire addio ai cucinieri al termine della stagione: "Ho maturato l’idea di andare via a fine anno, sono stanco, non è semplice trovare le motivazioni. Ho vinto tutto". Sulla destinazione futura, lo schiacciatore italo-cubano aveva dichiarato: "Deciderò insieme alla società, di sicuro non resterò in Italia perché non andrei mai in un club diverso dalla Lube. Magari giocherò in Asia, Giappone o Cina, vedremo".  La decisione di non rescindere in anticipo il contratto, giunta dopo la vittoria del campionato e la conquista del settimo scudetto per la Cucine Lube Civitanova, rincuora gli appassionati e accende le speranze per la prossima stagione, in attesa delle mosse di mercato per vedere ai nastri di partenza una Lube ancora una volta favorita per il titolo.

25/05/2022 14:10
Civitanova, Giuseppe Conte in piazza per sostenere la candidata sindaco Squadroni

Civitanova, Giuseppe Conte in piazza per sostenere la candidata sindaco Squadroni

Il presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte sarà a Civitanova Marche, giovedì 26 maggio alle ore 16:00 in piazza XX Settembre, per sostenere la candidata sindaca Silvia Squadroni.  L’ex premier incontrerà i cittadini, insieme  all’onorevole Mirella Emiliozzi, al consigliere comunale Stefano Mei e a tutti i candidati consiglieri del Movimento 5 Stelle. Si tratta del primo big a far visita alla città rivierasca, in vista delle imminenti elezioni amministrative in programma il prossimo 12 giugno.

25/05/2022 12:00
La danza dei delfini al molo sud di Civitanova (FOTO)

La danza dei delfini al molo sud di Civitanova (FOTO)

La danza dei delfini di fronte al molo sud di Civitanova Marche. Un incredibile spettacolo quello offerto nelle prime ore della mattinata da sei mammiferi del mare e immortalato da un utente Facebook. Diretti dal lungomare sud a quello nord, la famiglia di delfini, tra piccoli salti e piroette, hanno deliziato i fortunati che hanno assistito a questa meraviglia della natura. I delfini non sono nuovi a incursioni fino all’interno del braccio portuale, sebbene siano più numerosi gli avvistamenti al largo della costa civitanovese. (Foto di Alessandro Panichelli)   

25/05/2022 10:45
Elezioni Civitanova, esclusiva Ciarapica: "Denuncia presentata a tutela del Consiglio. La magistratura indagherà"

Elezioni Civitanova, esclusiva Ciarapica: "Denuncia presentata a tutela del Consiglio. La magistratura indagherà"

"Dopo aver letto la relazione del CED ho ritenuto doveroso, per tutelare la sicurezza dei consiglieri, presentare denuncia. Per questo ho conferito incarico all'avvocato Gian Luigi Boschi. Per quanto di mia competenza la questione termina qui. Sarà la magistratura ad accertare quali possano essere i reati e chi l'autore". A parlare, in esclusiva per Picchio News, è il sindaco Fabrizio Ciarapica, che conferma dunque le indescrezioni filtrate nel corso degli ultimi giorni in merito all'apertura di un fascicolo presso la Procura della Repubblica di Macerata e riguardante la diffusione del video da parte di Silvia Squadroni che ha alimentato le polemiche da campagna elettorale dallo scorso 23 aprile. Un video che ritraeva il primo cittadino di Civitanova Marche in compagnia di Morosi e Morresi, rispettivamente segretario generale e presidente del Consiglio comunale al termine proprio del consiglio andato in scena il 20 ottobre del 2020. Una chiacchierata nella quale vennero toccati i temi della variante Amadori, bocciata dal civico consesso, insieme ad altre tematiche di natura politica e partitica condite da un linguaggio meno istituzionale del solito. Il video potrebbe essere frutto di una registrazione manipolata ad arte e priva di rilevanze penali di alcun tipo: sembrerebbe non vi fossero utenti connessi il 20 ottobre 2020 nel corso dello streaming del Consiglio comunale. E secondo i dati tecnici emersi da una rilevazione interna, non si escluderebbe addirittura la presenza di programmi di monitoraggio in remoto. A fare chiarezza sulla questione del video e sulle possibilità che sia stato illegittimamente registrato o addirittura manipolato, è stato lo stesso primo cittadino di Civitanova: "Ho agito senza clamore (in merito alla denuncia, ndr) perché ritengo che i civitanovesi meritino una campagna elettorale e una politica basata sui contenuti. Mio obiettivo è isolare chi, agendo sconsideratamente, se non illegalmente, infanga il nome della nostra città". Una linea sposata dal vicesindaco Fausto Troiani: "Dopo il periodo oscurantista della Giunta Corvatta, Civitanova è rinata economicamente e culturalmente diventando una delle più importanti città della regione. Dubito che i civitanovesi sceglieranno la Paglialunga che di Corvatta è l'erede naturale. Sui video mi chiedo dove finiremmo se, al posto di un sano confronto democratico, tutti cominciassimo la guerra a colpi di riprese". Sebbene nessuna conferma ufficiale sia trapelata in considerazione del segreto istruttorio che copre le indagini in corso, sembrerebbe confermata la tesi secondo la quale il video non sarebbe mai stato trasmesso. Sarebbe stata confermata anche la presenza di altre persone fermatesi a conversare ma non presenti nelle immagini. Tra questi, un noto consigliere comunale di opposizione. Una tesi che avvalora la possibile manipolazione del video stesso e che sarà eventualmente appurata dagli organi competenti.Tra i reati ipotizzabili, al momento, vi sarebbero quello di violazione della normativa a tutela della privacy, ricettazione e diffamazione aggravata.  

25/05/2022 09:00
Civitanova, ricorso Eurobuilding. I diportisti: "Vogliamo sapere cosa pensa la Regione"

Civitanova, ricorso Eurobuilding. I diportisti: "Vogliamo sapere cosa pensa la Regione"

"Abbiamo inviato una richiesta di incontro urgente al presidente della Regione Marche per sottoporre le stesse argomentazioni già presentate ai candidati sindaci civitanovesi e per acquisire il parere dell’Ente sulla vicenda del nostro porto”. È quanto deciso dal comitato direttivo dell’associazione “Il Madiere”,  che rappresenta i diportisti di Civitanova, il quale si è riunito oggi per valutare la situazione del porto alla luce del ricorso al Tar presentato dalla ditta Eurobilding contro il no del Consiglio comunale al progetto Dubai. “Il ricorso della ditta Eurobilding, pur essendo ampiamente previsto – dice il Madiere – avvia oggettivamente una nuova fase della vicenda che resta aperta a due diversi scenari. Nel caso che il giudice respinga la richiesta della Eurobilding convalidando la scelta che ha visto concordi non solo l’Amministrazione comunale ma la generalità delle forze politiche e sociali civitanovesi, nonché tutti i candidati sindaci alle prossime elezioni comunali, la vicenda potrà dirsi archiviata e potrà essere ripreso il confronto cittadino sulla futura riqualificazione dell’area portuale”. “Nel caso invece che il giudice accolga il ricorso della ditta Eurobilding costringendo il Comune alla pubblicazione della domanda e alla indizione della conferenza dei servizi per una valutazione nel merito, si aprirà uno scenario del tutto nuovo in cui gli attori non saranno più solo quelli che si sono pronunciati fino ad ora (i cittadini che hanno firmato la petizione, l’Amministrazione Comunale, il Consiglio Comunale e il Servizio Urbanistica) ma entreranno in gioco nuovi soggetti che fino ad ora non si sono espressi sull’argomento; tra questi il più importante è certamente la Regione Marche che da sempre è investita di un ruolo determinante nelle scelte che riguardano i porti marchigiani”. «In questa non auspicabile ma possibile prospettiva – continua  il Madiere – di fondamentale importanza conoscere oggi l’opinione della Regione Marche riguardo al progetto Eurobilding; ciò non solo nell’interesse del diporto civitanovese minacciato dalla privatizzazione delle proprie concessioni ma dell’intera cittadinanza impegnata in queste settimane a valutare i programmi delle forze politiche riguardo al futuro della propria città”. “Certi della disponibilità del presidente Acquaroli ad ascoltare le nostre richieste come già in passato ha ascoltato con interesse le problematiche sollevate dal diporto civitanovese continueremo – conclude l’associazione  i l Madiere– a mantenere alta l’attenzione su un argomento che sta a cuore ai 620 soci dei club nautici civitanovesi, alle loro famiglie ed ai tanti amici che frequentano i nostri pontili”.

24/05/2022 18:10
Elezioni Civitanova, falso il video che riprende sindaco, segretario e presidente del consiglio?

Elezioni Civitanova, falso il video che riprende sindaco, segretario e presidente del consiglio?

Un fulmine a ciel sereno piomba sulle elezioni del prossimo 12 giugno a Civitanova Marche. Il video che ritrava il sindaco Ciarapica con Morosi e Morresi, rispettivamente segretario generale e presidente del consiglio comunale al termine proprio del consiglio andato in scena il 20 ottobre del 2020, sarebbe un falso. Il video che tanto ha esacerbato gli animi nel corso delle ultime settimane di campagna elettorale in città e diffuso dalla candidata sindaca, Silvia Squadroni, potrebbe infatti essere una registrazione manipolata ad arte e priva di rilevanze penali di alcun tipo. Una registrazione, quella effettuata nei confronti di Ciarapica, Morosi e Morresi, che sarebbe stata carpita anche in modo abusivo. Secondo quanto emerge dall'inchiesta condotta internamente a Palazzo Sforza, sembrerebbe non vi fossero utenti connessi il 20 ottobre 2020 nel corso dello streaming del consiglio comunale. Secondo i dati tecnici emersi, non si escluderebbe addirittura la presenza di programmi di monitoraggio in remoto, programmi che avrebbero potuto consentire la registrazione del video ma non in seguito alla sua messa in onda in streaming. Un video, quello pubblicato dalla Squadroni, che non sarebbe comunque l'originale. Non sarebbero neppure in questo caso state escluse manipolazioni tecniche a tal punto da poterne escludere la sua autenticità assoluta. Secondo fonti interne, nel corso della conversazione tra Ciarapica, Morosi e Morresi sarebbe stato presente infatti anche un altro consigliere, in questo caso di minoranza, la cui presenza non risulta però dalle immagini diffuse in rete lo scorso 23 aprile.  Una campagna elettorale che rischia di passare alla storia più per i video diffusi che per i contenuti politici: sarebbero in arrivo altri video con oggetto i candidati sindaco alle prossime elezioni di Civitanova Marche. Video recapitati ai maggiori partiti del territorio che ne valuteranno una eventuale pubblicazione nel corso delle prossime settimane. Una messa in onda che al momento resta in stand-by, sebbene la presenza di ulteriori video sia stata smentita a più riprese in modo ufficiale.

24/05/2022 18:00
Ginnastica ritmica, la scuola "Sport Fire" di Civitanova conquista il podio ai Campionati Nazionali

Ginnastica ritmica, la scuola "Sport Fire" di Civitanova conquista il podio ai Campionati Nazionali

La scuola di ginnastica ritmica Asd Sport Fire di Civitanova Marche sbanca i Campionati Nazionali, conquistando prima e terza piazza di Serie A e un ottimo secondo posto in Serie C. Le insegnanti Irina Pakhomova e Anna Ogarkova si complimentano con tutta la squadra per gli straordinari risultati ottenuti. Al termine del Campionato Nazionale di Serie A categoria Junior 1, tenutosi il 21 maggio a Osimo, Alessandra Micucci ha conquistato il primo posto con l’attrezzo palla e il terzo posto nel corpo libero. Per quanto riguarda la Serie C categoria Allieve - gare sono state disputate il 28 aprile -, Sofia Djoric ha ottenuto un pregevole secondo posto con l’attrezzo fune e nel corpo libero.  

24/05/2022 16:00
Civitanova all’Opera entra nel vivo con "Cavalleria rusticana"

Civitanova all’Opera entra nel vivo con "Cavalleria rusticana"

Cavalleria rusticana ha appena festeggiato 132 anni. Era infatti il 17 maggio del 1890 quando l’Opera, prima fatica di Pietro Mascagni, andò in scena al teatro Costanzi di Roma, segnando un immediato successo che si propaga fino ai giorni nostri. Tanto che Cavalleria rusticana, tratta dall’omonima novella di Verga, è riconosciuta come una delle più importanti Opere veriste di tutti i tempi. Questa maestosità verrà fedelmente riproposta durante Civitanova all’Opera, la Stagione Lirica civitanovese, che presenterà Cavalleria rusticana sabato 28 maggio al teatro Rossini (inizio ore 21.15). È possibile acquistare i biglietti per Cavalleria rusticana, per Il Barbiere di Siviglia (in programma l’11 giugno) e per l’abbonamento alle due opere oltre che online (QUI) anche direttamente alla biglietteria al teatro Rossini, da mercoledì 25 a sabato 28 maggio tutti i giorni dalle 18 alle 20. “In quest’edizione torniamo finalmente a mettere in scena rappresentazioni di qualità - le parole del Maestro Alfredo Sorichetti, direttore artistico della rassegna - e, grazie ad un cast di altissimo livello, faremo rivivere l’emozione di una storia intramontabile come Cavalleria rusticana. Civitanova all’Opera è nata nel 2018 proprio per riportare in città l’opera lirica, che mancava da quasi cinquant’anni, e siamo orgogliosi di continuare a lavorare su produzioni originali, realizzate in esclusiva per il nostro pubblico”. La serata avrà un’appendice con l’esecuzione in prima assoluta per orchestra dell’Adagio op. 4 del compositore civitanovese Gilfredo Cattolica: del resto, il 2022 della rassegna è dedicata al ricordo di questo straordinario compositore: “Vogliamo - ammette Sorichetti - dare il nostro apporto nel riportare all’attenzione una figura di caratura come Gilfredo Cattolica, purtroppo spesso poco conosciuta ai più in città”. Da segnalare un messaggio di forte speranza per la pace. I due personaggi comprimari di Lola e Lucia sono stati affidati a due artiste che stanno vivendo direttamente, seppur da parti opposte, la tragedia della guerra: sono la russa Aleksandra Meteleva e l’ucraina Diana Ziabchenko.  

24/05/2022 09:30
Civitanova rende omaggio al suo grande scenografo Mario Garbuglia

Civitanova rende omaggio al suo grande scenografo Mario Garbuglia

La città di Civitanova Marche rende omaggio, per la prima volta nel giorno del compleanno, a una delle figure più illustri della sua storia: lo scenografo - tra i maggiori del cinema e del teatro del secondo Novecento – Mario Garbuglia (Civitanova Marche, 1927 – Roma, 2010).  Mario Garbuglia, formatosi a Firenze e Roma, dopo l'esordio nel 1952 con il film "Le ragazze di Piazza di Spagna" di Luciano Emmer, ha lavorato con grandi maestri del cinema italiano: Mario Monicelli, Vittorio De Sica, Mauro Bolognini, Alessandro Blasetti, Alberto Lattuada. È stata quella con Luchino Visconti la collaborazione più lunga e professionalmente più feconda. È durata vent'anni (1957-1976) e si è espressa in nove pellicole (da Le notti bianche fino a L’innocente). Vanno ricordate le significative collaborazioni del Maestro Garbuglia con affermati registi stranieri: Roger Vadim (nel film Barbarella), Nikita Michalkov, Peter Del Monte, Sergej Bondarcuk. Con quest'ultimo autore, per Waterloo, ha ottenuto il prestigioso Bafta Film Award. Nel corso di una cinquantennale carriera, Mario Garbuglia ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Cinque Nastri d'argento per: "Le notti bianche" (regia: Luchino Visconti), "La Grande guerra" (Mario Monicelli) - Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia – "Il Gattopardo, Gruppo di famiglia in un interno" (Visconti);  "La storia vera della signora delle camelie" (Mauro Bolognini) per cui ha avuto il David di Donatello. Statuetta che ha ricevuto, nel 2006, per il cinquantenario. Di grande rilievo il lavoro di Mario Garbuglia per il teatro, in cui ha debuttato nel 1958 con "Uno sguardo dal ponte" di Arthur Miller, regia di Luchino Visconti. Vanno ricordate le scenografie del Maestro Garbuglia per Spettri di Henrik Ibsen, regia di Luca Ronconi, premio Ubu 1982. L'evento, curato da Aldo Caporaletti, che la Città di Civitanova Marche propone in onore di Mario Garbuglia per venerdì 27 maggio, ore 21.00, al Cine-Teatro E. Cecchetti, si struttura in due parti.  Nella prima, un convegno a cui interverranno lo storico del cinema, Università di Salerno, Marco Pistoia, lo scenografo, Accademia Belle Arti di Frosinone, Umberto Di Nino, la figlia del Maestro, Daniela Garbuglia Massidda, curatrice del libro "Mario Garbuglia. Luce sulla scena". Nella seconda parte, la proiezione di quello che è ritenuto dalla critica l'ultimo grande film del regista Luchino Visconti (scomparso nel 1976), con la scenografia di Mario Garbuglia: "Gruppo di famiglia in un interno" (1974), interpreti Burt Lancaster, Helmut Berger, Silvana Mangano. Sarà esposta nei locali del Cine-Teatro E. Cecchetti, la mostra d'Arte Ricordi fissati su tela (2002), dipinti ad olio originali del Maestro Garbuglia raffiguranti scenografie di film (tra cui Gruppo di famiglia in un interno, oggetto di proiezione). Opere gentilmente concesse in occasione dell'evento dalla figlia dell'artista. Gli spettatori dovranno accedere alla sala, nel rispetto delle disposizioni di legge, indossando la mascherina Ffp2. La cittadinanza è invitata a partecipare.        

23/05/2022 19:00
Bolkenstein, Emiliozzi (M5S): "Ciarapica mente sapendo di mentire"

Bolkenstein, Emiliozzi (M5S): "Ciarapica mente sapendo di mentire"

"Il vero grande dispiacere è che il centrodestra continui a speculare a spese di un settore che merita risposte e soluzioni". Così la deputata del Movimento Cinque Stelle Mirella Emiliozzi in una nota che fa seguito ad alcune dichiarazioni del sindaco uscente di Civitanova, in merito alla Bolkestein e alle concessioni balneari. “Leggo che Ciarapica si starebbe battendo, a suo dire, a favore degli imprenditori balneari con incontri fra istituzioni nazionali e operatori del settore con la finalità di contrastare la Bolkestein - prosegue Emiliozzi -. Sembrerebbe una barzelletta se non fosse tragicamente vero. Ciarapica vuole trovare una soluzione per contrastare una misura che è stata approvata in Europa proprio con i voti di Forza Italia, che è stata recepita nel 2009 dal Governo di Berlusconi senza mettere prima in atto alcuna tutela per gli operatori del settore, come fatto da altre nazioni".  "Lo ricordo agli smemorati, nel 2009 il Movimento 5 Stelle non era nemmeno fra le fila della minoranza, eppure, guarda caso, oggi viene additato come il partito colpevole. Non so più come dirlo: prorogare le concessioni balneari non è più possibile per legge - incalza l’onorevole Emiliozzi - e non per decisione del Movimento 5 Stelle, ma per decisione, in ordine, dell’Europa che ha emanato la direttiva Bolkestein, del Governo Berlusconi che l’ha recepita in Italia e del Consiglio di Stato che ha sentenziato in merito". "Noi arriviamo alla fine di tutto questo pasticcio che si è complicato negli anni e stiamo cercando di trovare risposte concrete ad un settore tristemente vittima di speculazioni elettorali e vile propaganda", aggiunge la deputata pentastellata che propone come soluzione "indennizzi calcolati in modo congruo a carico di chi subentra premiando sempre chi ha investito" e "tuteli i lavoratori e, al contempo, che garantisca che un bene dello Stato porti sempre vantaggio alla comunità senza diventare proprietà esclusiva incondizionata di qualcuno".  "Per quanto mi riguarda - conclude Emiliozzi - nessuno potrà mai ascoltare da me bugie e false promesse. Come ho sempre ribadito, sono convinta che gli operatori balneari siano un enorme valore aggiunto che ha reso Civitanova e la nostra costa in genere, quello straordinario tesoro che oggi rappresenta e confermo la mia completa disponibilità a battermi per tutti coloro che si adoperano per un turismo di qualità". 

23/05/2022 18:47
“Meraviglie geologiche d’Italia”: Unicam protagonista nel documentario di Focus

“Meraviglie geologiche d’Italia”: Unicam protagonista nel documentario di Focus

Si sono svolte nei giorni scorsi le riprese del documentario intitolato “Meraviglie Geologiche d’Italia”, un video di un’ora che illustrerà l’immenso patrimonio geologico presente nella regione Marche. Sono state previste un paio di tappe in Umbria, funzionali per spiegare al meglio l’evoluzione di questo antico ambiente sedimentario che in passato era un unico grande bacino al di sotto del livello del mare. Tutto questo è stato reso possibile grazie all’iniziativa della Sezione di Geologia dell’Università di Camerino che, puntando sull’immensa geodiversità presente nel nostro territorio, è riuscita ad incuriosire e conquistare il geologo Luigi Bignami, divulgatore scientifico e responsabile della rubrica di Focus che va in onda su Sky, che insieme alla sua troupe ha infatti scelto le Marche come palcoscenico naturale per illustrare le bellezze geologiche di questa parte dell’Appennino centrale.  Protagonisti del documentario diversi luoghi raccontati da docenti e ricercatori dell’ateneo, coadiuvati da alcuni esperti: da monte Revellone a Castelletta nel Comune di Fabriano con il professor Stefano Mazzoli, gola e grotte di Frasassi con il geologo Fabrizio Bendia e il professor Marco Peter Ferretti, unitamente all’archeologa Gaia Pignocchi, la gola del Bottaccione con il professor Alessandro Montanari dell’Osservatorio Geologico di Coldigioco, bacino della Laga e monte Ascensione con il professor Claudio Di Celma, il Monte Conero con il proessor Marco Materazzi, Castelluccio di Norcia con i professori Emanuele Tondi e Piero Farabollini; il percorso si è concluso in una cava di travertino dell’area di Acquasanta terme. Il video documentario, promosso anche dall’Ordine dei Geologi delle Marche e patrocinato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, andrà in onda nel prossimo ottobre sul canale 35 del digitale terrestre e su SKY.  

23/05/2022 18:08
Mondiali giovanili di kite, il civitanovese Pianosi conquista il terzo posto a Torre Grande

Mondiali giovanili di kite, il civitanovese Pianosi conquista il terzo posto a Torre Grande

Riccardo Pianosi è medaglia di bronzo al Campionato Mondiale Giovanile della nuova classe velica olimpica "Formula Kite", tenutosi ad Oristano il 23 maggio. "Un podio non è mai da buttare, ma non è quello il gradino a cui puntavo", ha commentato il 17enne kiter in forza al Club Vela Portocivitanova (CVP), lasciando la Sardegna. Velocissimo in acqua rispetto al resto della flotta, Pianosi è arrivato a Torre Grande al top della forma e ha regatato bene fino a venerdì scorso per poi inciampare in due brutte prove nella giornata conclusiva. Entrato nella caldissima fase delle finali da secondo assoluto, a un soffio dal coetano Max Maeder, suo rivale di sempre che veste la maglia della nazionale singaporiana, Pianosi è finito 2° e 3° nelle prime due manches della bella, a cui sono arrivati soltanto i migliori 4 della classifica generale provvisoria. L’atleta marchigiano conclude il campionato in terza posizione (bronzo), scavalcato dal cinese Qibin Huang (argento). Oro per Max Maeder. "Non è stata una buona giornata - spiega - Ho commesso due errori oggi in acqua, complice un giro del vento che non ho saputo interpretare. In una situazione meteo difficile, non sono stato bravo a leggere il campo di regata e ho finito terzo overall con un po' di rammarico, peggio dello scorso anno, in cui portai a casa la medaglia d'argento”. Fra le ragazze, migliore delle azzurre è Sofia Tomasoni, quarta assoluta, mentre Gaia Falco chiude più indietro, 19esima. Così il podio femminile: 1. Nina Arcisz (POL), 2. Maya Ashkenazi (ISR), 3. Heloise Pegourie (FRA). I “Formula Kite Youth Worlds 2022” sono stati organizzati da Open Water Challenge e Asd Eolo Beach Sports nelle acque di Torre Grande, più volte teatro di manifestazioni prestigiose delle tavole con aquiloni.

23/05/2022 15:00
Civitanova, la "Filosofia in città": tre gli appuntamenti

Civitanova, la "Filosofia in città": tre gli appuntamenti

“Immaginare il futuro”: questo è il titolo del ciclo di incontri aperti a tutta la cittadinanza con cui, dopo una pausa di quattro anni, torna a Civitanova Marche l’evento culturale “La Filosofia in città”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche su proposta della professoressa Silvia Gaetani, docente di Storia e Filosofia presso il cittadino I.I.S. “Leonardo da Vinci” e vice presidente della sezione di Ancona della Società filosofica italiana. Anche per l’edizione 2022, la consulenza scientifica dell’iniziativa e la conduzione degli incontri è a cura della Società filosofica italiana, che rilascerà ai partecipanti il relativo attestato valido ai fini dell’aggiornamento docenti. Si inizia venerdì 27 maggio 2022, ore 17.00, alla Sala consiliare con un incontro sul tema: “A quali valori educare per affrontare le sfide del futuro?”. In aula, Paolo Giordani e Bianca Maria Ventura. Si prosegue il 3 giugno, alle ore 17.00 alla “sala consiliare” con: “Dipende anche da noi la vita sulla terra? Che fare per darle un futuro?”, conducono: Bianca Maria Ventura e Silvia Gaetani. Il ciclo di conferenze si conclude il 10 giugno 2022, sempre alle ore 17.00 e alla Sala consiliare con il dibattito su: “Verso quali prospettive future si muove l’organizzazione del nostro lavoro?” con Silvia Gaetani e Renato Scatragli.  “La formula degli incontri è, ancora una volta, quella della pratica filosofica, una forma di comunicazione molto coinvolgente - come evidenziato dalla professoressa Bianca Maria Ventura, presidente della Società Filosofica Italiana sezione di Ancona e vice presidente nazionale SFI -  perché non prevede una relazione esperta da parte di chi parla ad un pubblico che ascolta, ma una riflessione condivisa intorno ad un problema di rilevanza “vitale” che ciascuno, non solo gli addetti ai lavori, in qualche misura ritrova dentro di sé. Le grandi questioni della filosofia, infatti, sono le stesse questioni che uomini e donne affrontano ogni giorno nel loro vivere quotidiano.  L’edizione 2022 porta all’attenzione il tema del futuro che si presenta perlopiù incerto e talvolta minaccioso, luogo della paura più che della speranza. E allora: che cosa serve a noi per accettarne le sfide? Ma soprattutto che cosa dobbiamo fare, da persone responsabili, perché esso sia promessa di vita e non minaccia di morte? Il dialogo ed il confronto tra una molteplicità e diversità di punti di vista vuole essere occasione per rivedere, verificare e ampliare le proprie conoscenze e le proprie convinzioni, per trarre forza per vivere e aiutare a vivere”.    

23/05/2022 13:25
Vis Civitanova, blitz ad Oristano che assicura i playout: De Luca decide su punizione

Vis Civitanova, blitz ad Oristano che assicura i playout: De Luca decide su punizione

La Vis Civitanova si impone per 2-0 in casa dell’Atletico Oristano ed agguanta matematicamente il treno dei play-out. Le rossoblu colgono un prezioso successo in trasferta che gli permette di poter giocarsi la salvezza con l’opzione dei play-out. Una rincorsa importante quella delle “ragazze de citanò” che sono riuscite a cogliere questo obiettivo a due giornate dal termine del campionato, che saranno utili per prepararsi al meglio in vista di questo passaggio fondamentale per tenere la categoria. Rossoblu che si presentano all’appuntamento senza Giorgia Comizzoli, fuori per infortunio, e Gabriella Piscitelli ancora out per squalifica. Un match condizionato dal caldo, dove nella prima frazione non ci sono stati particolari sussulti con una traversa colpita dalle locali. Nella ripresa a sbloccare il match ci pensa al 55’ Uzqueda, su corner di De Luca, con la Vis Civitanova che riesce bene a gestire il vantaggio e a chiudere la questione nel finale con una super punizione dai 30 metri di De Luca. “Grande vittoria, un successo meritato – afferma Giulia De Luca - É stata una partita tirata nel primo tempo, mentre secondo tempo abbiamo avuto diverse occasioni, sbloccando il risultato su calcio d'angolo e chiuso la partita su un mio calcio di punizione. Sono contenta di aver segnato in una partita così importante che ci permetterà di accedere ai play out”.

23/05/2022 13:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.