Game over. Finisce con la sconfitta contro la Rennova Teramo l’avventura della Rossella Civitanova in Supercoppa Centenario. I biancoblù, in veste fortemente rimaneggiata (out Milani e Amoroso, rimpiazzati dagli aggregati dell’ultima ora Sagripanti e De Sousa), reggono l’urto per metà gara poi crollano sotto i colpi della squadra abruzzese, che così chiude a punteggio pieno nel girone N e vola agli ottavi di finale, dove ad attendere c’è la sfida contro la Real Sebastiani Rieti.
La Rossella ha pagato una settimana di allenamenti a singhiozzo e infatti i ragazzi di coach Mazzalupi hanno fatto vedere buone cose fin quando sono riusciti a tenere alto il ritmo. Ma quando la benzina, sul finire del secondo quarto, è iniziata a mancare nel serbatoio Teramo ha potuto prendere il largo. Civitanova ha provato anche più volte a scappare in avvio di gara, cavalcando l’ormai solita mano calda di Rocchi (18 punti con 5/10 dall’arco alla fine) e la solidità di Lusvarghi (13 punti e 9 rimbalzi), ma le triple di Rossi in uscita dalla panchina hanno permesso alla Rennova prima di restare in scia e poi di costruire il guizzo che, prima dell’intervallo lungo, ha girato l’inerzia della gara. Dal 34-37 del 19’, infatti, la Rossella è piombata in 5’ al 39-59 di metà terzo periodo, incapace di limitare le palle perse (21 alla fine) e di arginare lo strapotere di Tiberti in area (doppia-doppia da 20 punti e 10 rimbalzi per lui). La Virtus precipita a -24 (41-65 al 27’) e la partita sembra ormai in ghiaccio. Ma i biancoblu, complice qualche giro a vuoto offensivo dei teramani, rialzano d’improvviso la testa e, come contro Roseto, quasi riaprono i giochi in vista dell’ultimo minuto. I biancoblu arrivano persino sotto la doppia cifra di svantaggio, ma falliscono un paio di occasioni per mettere davvero i brividi alla Rennova, che può esultare per il passaggio del turno. La Rossella si lecca le ferite, ma senza fare drammi: ciò che conta sarà farsi trovare pronti il 22 novembre a San Vendemiano per l’esordio in campionato.
Queste le parole di coach Mazzalupi al termine della gara: «Abbiamo giocato una partita molto buona per 16-17 minuti, poi qualche errore di troppo ci ha fatto scivolare a -8 all’intervallo per poi subire un altro break simile al rientro dagli spogliatoi. Per me un blackout sia di concentrazione che fisico, perché venivamo da una settimana difficile, in cui eravamo in pochi e ci siamo allenati poco. Questo si è visto nella mancanza di continuità che abbiamo avuto nei 40’. Abbiamo buttato tanti palloni, palle perse figlie del poco allenamento e della necessità di utilizzare quintetti cui non siamo ancora molto abituati viste le assenze e i due aggregati alla squadra. Pretendere continuità oggi sarebbe stato troppo, diamo merito anche quello che ci hanno messo gli avversari. Teramo merita ampiamente la qualificazione per quanto ha fatto vedere finora, ha sopperito benissimo a un’assenza pesante come quella di Serrori con intensità e profondità della rosa. Quando hanno girato la chiave a livello difensivo ci hanno messo in grande difficoltà».
ROSSELLA CIVITANOVA MARCHE-RENNOVA TERAMO 73-83
CIVITANOVA: Montanari, Cognigni 10, Andreani 7, Sagripanti, De Sousa Pereira, Felicioni 9, Vallasciani, Lusvarghi 13, Casagrande 16, Rocchi 18. All.: Mazzalupi.
TERAMO: Serroni ne, Gatti 7, Wiltshire 7, Faragalli F. 7, Faragalli C. 3, Rossi 19, Massotti 5, Esposito 5, Tiberti 20, Di Febo, Di Bonaventura 10. All.: Stirpe.
ARBITRI: Vittori, Guercio.
PARZIALI: 18-15, 16-27, 9-23, 30-18.
Le grida di esultanza nel vuoto forzato del Tempio, alla fine, sono della Cucine Lube Civitanova, confermatasi un rullo compressore in campionato battendo la Leo Shoes Modena al Pala Panini in tre set (26-24, 25-22, 25-23), nella 8ª di Regular Season della Superlega Credem Banca che ha dunque prolungato l’imbattibilità dei ragazzi di Ferdinando De Giorgi, ora anche da soli in testa alla classifica approfittando del rinvio della sfida tra Milano e Perugia.
Eppure la partita era iniziata in salita. Nel primo parziale, infatti, i campioni del mondo dopo aver conquistato per primi il break (7-5) si inceppano, soffrendo oltremodo il servizio di Christenson che prendendo di mira Leal consente ai suoi di volare addirittura sul 12-8 a proprio favore. La reazione dei marchigiani comunque non si fa attendere, e arriva sul turno in battuta di Leal (1 ace, 6 punti totali col 67% in attacco), che mette decisamente in difficoltà i modenesi, consentendo alla diagonale d’attacco Falaschi-Hadrava, inserita come di consueto da De Giorgi per piazzare il bomber ceco in prima linea, di firmare la rimonta che si materializza con la parità a quota 21. Poi la zampata vincente: ace di Hadrava per il 24-23, ed al secondo set point è il rientrante Rychlicki (6 punti, 75% di efficacia sulle schiacciate) a firmare il contrattacco del definitivo 26-24 in favore della Lube.
Nel secondo set è ancora il servizio di Leal a spianare la strada alla Cucine Lube, che conquista il primo break sul 13-11 proprio con un ace del bomber di passaporto brasiliano, trovando poi immediatamente il +3 grazie ad un mani out vincente in contrattacco di Juantorena (14-11). L’ulteriore allungo si registra con un errore in attacco di Karlitzek (16-12), e sarà quello decisivo: Civitanova, aiutata da un cambio palla puntuale come un orologio svizzero (67% in attacco di squadra, spicca il 100% di Simon che firma anche 2 muri), mantiene infatti il vantaggio fino all’ultimo pallone, schiantato a terra dal solito Rychlicki (25-22).
Il terzo parziale, infine, è una sorta di remake di quello d’apertura: Modena scappa sul 13-9 appoggiandosi stavolta sulla buona vena del proprio muro e sul contemporaneo calo in battuta degli ospiti, che però reagiscono trascinati da Osmany Juantorena, autore dei due attacchi che valgono la parità a quota 21. Poi l’ennesimo muro di un granitico Anzani (4 vincenti nel match) che riacciuffa nuovamente la Leo Shoes sul 23-23, e Rychlicki (ancora lui: chiude con 12 punti e il 69% in attacco, un punto in meno del top scorer Leal, che ha invece 65% di efficacia) che al primo match-ball mette la palla a terra per il 25-23 che vale il 3-0.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Marchisio, Juantorena 10, Balaso (L), Leal 13, Rychlicki 12, Simon 10, De Cecco 1, Anzani 9, Falaschi, Hadrava 4, Yant n.e.. All. De Giorgi.
LEO SHOWES MODENA: Estrada Mazorra 1, Iannelli n.e., Petric 17, Porro, Sanguinetti n.e., Stankovic 3, Grebennikov (L), Christenson 2, Karlitzek 12, Vettori 14, Negri n.e., Mazzone 3, Lavia n.e., Gollini n.e.. All. Giani.
ARBITRI: Cesare – Simbari.
PARZIALI: 24-26 (32’), 22-25 (26’), 23-25 (29’).
NOTE: Modena: b.s. 14, ace 3, m.v. 4, 38% in ricezione (15% perfette), 57% in attacco. Lube: b.s. 13, ace 4, m.v. 8, 58% in ricezione (23% perfette), 64% in attacco.
(Foto ufficio stampa Modena Volley)
"La commemorazione dei defunti è sacra. Occorre onorarla con buon senso e nel rispetto delle norme comportamentali ed igienico sanitarie in vigore per contrastare la diffusione del Covid". Lo fa presente il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, che ha scelto di mantenere invariato l'orario di apertura dei cimiteri comunali (dalle ore 7:00 alle ore 18:00), anche nelle giornate del ponte di Ognissanti.
Viste le prescrizioni emanate dal Governo per contenere il contagio, il Comune, però, ricorda che:
- per l'accesso ai cimiteri dovranno essere rispettate con attenzione le regole sul distanziamento e sull'uso costante della mascherina a coprire bocca e naso;
- all'ingresso saranno disponibili prodotti per l'igiene delle mani; non ci saranno celebrazioni liturgiche all'interno dei cimiteri;
- durante la visita ai cimiteri occorrerà mantenere il distanziamento di almeno 1 metro tra le persone, se non congiunti, evitando di creare capannelli o assembramenti.
In conclusione il primo cittadino esprime "un sentito ringraziamento ai volontari della Protezione Civile che, in collaborazione con la Polizia locale, saranno presenti per garantire il rispetto delle regole ed invita inoltre, nel caso di un’affluenza eccessiva di persone al cimitero, a non intrattenersi eccessivamente al fine di permettere a tutti un accesso graduale ed organizzato".
È stato allestito, questa mattina, a Piazza d’Armi di Ancona, il primo dei cinque Drive- through che verranno realizzati, nelle Marche, nell’ambito dell’Operazione Igea promossa dal ministero della Difesa. Si tratta di un servizio che permetterà l'effettuazione dei tamponi, direttamente a bordo della propria auto.
Gli altri quattro punti di prelievo verranno realizzati al Palaindoor di Ancona, a Civitanova Marche, Macerata e Ascoli Piceno.
Ogni struttura disporrà di un team composto da un medico militare e da due infermieri militari.
Quello allestito nel parcheggio della Marina militare di Ancona, sarà gestito direttamente dalla Marina. I rimanenti collaboreranno con le rispettive Aziende sanitarie per alternarsi con il personale civile.
Il Drive-through di Piazza d’Armi sarà operativo da lunedì 2 novembre. È stato montato dai volontari del sistema di protezione civile della Regione Marche.
I tamponi verranno processati dalla Virologia di Torrette di Ancona.
L’Operazione Igea della Difesa garantirà, a livello nazionale, 30 mila tamponi al giorno, svolti da 1.400 militari distribuiti in 200 team in corso di allestimento.
Continua la manifestazione pacifica in Piazza XX Settembre portata avanti dalle categorie più colpite dal decreto. La protesta ha visto interventi dei portavoce del mondo del teatro e sport con a loro fianco pescatori, partite iva e disoccupati.
I manifestanti hanno rinnovato al sindaco la richiesta di disapplicazione del Dpcm tramite diffida: "la raccolta firme, avviata lo scorso martedì testimonia il dissenso crescente di migliaia di persone".
Nonostante la diminuzione del numero dei partecipanti rispetto al "primo appuntamento" di martedì, le problematiche dei lavoratori sono state affrontate e riproposte con veemenza: la consapevolezza della gravità della situazione lascia il posto alla rabbia di non poter condurre la propria attività, di continuare a pagare le tasse senza che vi siano entrate, di lasciare in eredità ai propri figli un paese con molto passato e con poco futuro.
L'applicazione del Dpcm è stata definita da molti incostituzionale e l'operato del presidente Conte condannabile sotto molti punti di vista: "E' in corso una proletarizzazione del ceto medio - dicono - questo è l'unico modo che abbiamo per farci sentire, ma le nostre voci contano. Invitiamo i giovani ad unirsi a noi e ad alzare la voce."
Nuovo format per la Fase a Gironi di Champions League 2021.
Dopo un confronto con le squadre partecipanti e le Federazioni Nazionali, la Cev si è pronunciata comunicando la propria scelta: saranno disputati due tornei singoli con modalità round-robin organizzati in "bolle biosicure" ospitate da due sedi distinte per ogni Pool.
Un cambio di rotta che recepisce le opzioni ventilate nel piano di emergenza già approvato dal Consiglio di amministrazione della Cev a luglio per ridurre la circolazione dei club e i rischi di contrarre infezioni da coronavirus.
Il nuovo programma della Pool B, gruppo che comprende Lube, Izmir (TUR), Perugia e Tours (FRA):
Torneo 1 dall'8 al 10 dicembre 2020 in Francia - Organizzato dal Tours.
Torneo 2 dal 9 all'11 febbraio 2021 in Italia - Organizzato da Perugia
Le prime classificate di ogni Pool e le tre migliori seconde accederanno al turno successivo.
Epilogo che lascia un po' di amaro in bocca alla Cucine Lube Civitanova.
La reazione del ds Giuseppe Cormio: "Purtroppo siamo l’unica formazione italiana ad essere esclusa dall’organizzazione di una bolla pur avendo presentato una proposta curata nei minimi particolari, tendente a dare garanzie sulla sicurezza del nostro impianto. Ma la Cev ha voluto sorteggiare le location invece di dare importanza al contenuto delle proposte. Siamo molto delusi per questa decisione. Viene ignorato un fattore importante, oltre al contenuto del nostro progetto. La Lube è nella prima fascia ed è l’ultimo club ad aver vinto la Champions League. Mi auguro che la situazione migliori, ma allo stato attuale imporci di andare in Francia mi sembra poco prudente".
Oggi più che mai è importante investire le proprie risorse in energia rinnovabile per sostenere un'economia di tipo green.
Artemio Luciani, brillante inventore della turbina aeraulica che porta il suo nome, ci svela il dietro le quinte del suo ambizioso progetto: "Quest'idea è il risultato finale di una mia passione, ormai decennale, per l'energia rinnovabile - spiega - ero in cerca di un'ispirazione che mi consentisse di sfruttare al meglio le onde del mare, un qualcosa di innovativo, rispetto a quello che era già stato fatto in precedenza. Nel corso degli anni sono circolate molte idee in merito a questo settore, ma nessuno è riuscito a raggiungere quest'obiettivo: coloro che ci hanno provato si sono basati su una turbina con un brevetto scaduto, chiamata Wells, non abbastanza efficiente per produrre energia.
Sicché ho ideato questa turbina nuova, ho depositato il brevetto, e dopo averlo sperimentato nella mia azienda - sottolinea Luciani - ho visto che c'era un rendimento altissimo, che si è riconfermato tale (94%) in seguito ai test effettuati in collaborazione con l'università di Camerino, collocando la turbina in un fiume. Questa turbina può essere impiegata per le onde del mare, nei cassoni d'acqua oscillante, nei fiumi, e perfino per l' eolica: poche altre hanno questa efficienza.
Quest'anno sono arrivato a metterla a Civitavecchia, dove è stato costruito un porto lungo 800 metri, con l'ausilio finanziario della Comunità Europea, appositamente per ospitare queste turbine e sfruttare così le onde del mare - e aggiunge - Un università si occuperà di rilevare i dati e controllare il funzionamento della turbina. Abbiamo inoltre interpellato il Centro Nazionale della Ricerca a Roma per monitorare la situazione a Civitavecchia".
Investito di particolare fiducia da parte di alcuni imprenditori che hanno saputo intercettarne prontamente il talento, Artemio ha potuto costruire nel 2019 quella che è la sua attuale giovane azienda, la Artemio Energie: "Il mare è una fonte di energia talmente potente e noi abbiamo degli studi fatti da tanti anni sul mare da parte delle università che ci mostrano quanta energia possiamo ricavare per ogni metro di fronde d'onda, dalla loro altezza. Mentre gli altri si sono preoccupati di fare i cassoni per catturare l'onda, noi ci siamo preoccupati di fare le turbine." Conclude.
Da sabato 31 Ottobre fino a mercoledì 4 Novembre (orario 17,30 /19,30), con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, si svolgerà presso lo spazio multimediale San Francesco, in piazza della Libertà a Civitanova Alta, l‘esposizione intitolata "L'arte del benessere", ovvero quando l'arte visiva interpreta le discipline corporee.
Una mostra didattica ed un percorso sensoriale in cui l'artista Massimo Volponi esporrà le sue opere informali in acrilico e smalto dedicate al GM5 e, nello specifico, ai tre momenti cardine della prevenzione e del Benessere, ovvero Muoversi, Mangiare e Dormire.
L'artista ha infatti sposato la filosofia del GM5, Ginnastica Medica 5 sensi, ideata da Manuela Emili.
Un metodo innovativo ispirato alla cultura tibetana, che allena l'individuo nei suoi tre aspetti (corpo fisico, corpo energetico e corpo mentale) e che può essere meglio conosciuto al sito www.iomiamo.com.
I dipinti rappresentano proprio i momenti di questa ginnastica: in ogni opera l’artista è riuscito a tradurre l'imput per avere uno stimolo in più per fare movimento.
Gli esercizi dipinti con esattezza e maestria e con colori vivaci fanno venire voglia di occuparsi di se stessi e di rientrare nel proprio Io per uscirne migliori e più armoniosi nel rapporto con gli altri.
“Al muoversi – hanno dichiarato i promotori – è dedicata la navata centrale, al dormire la navata laterale destra e al mangiare la navata di sinistra. Gli esercizi e le opere si propongono in sequenze numeriche, sulla scia di Fibonacci. I percorsi sono guidati da pannelli che si alternano alle opere e ai video che mostrano l’esecuzione degli esercizi cardine della ginnastica Gm5”.
L’ottava giornata di andata in SuperLega Credem Banca regala un nuovo capitolo della sfida infinita con Modena. Dopo due turni casalinghi, la Cucine Lube Civitanova torna a viaggiare e si dirige alla volta del PalaPanini. Domani (sabato 31 ottobre, ore 18, diretta RAI Sport, live streaming su raiplay.it e su Radio Arancia) i biancorossi scenderanno in campo a porte chiuse contro la Leo Shoes Modena di Andrea Giani nella cattedrale del volley emiliano.
Imbattuti in Regular Season e capaci di mettere in cassaforte 20 punti su 21 disponibili, i cucinieri sono secondi a una lunghezza dalla capolista Perugia e si sono allenati con costanza in settimana per arrivare all’anticipo con la giusta attitudine a caccia dell’en plein di otto successi consecutivi in Campionato. Modena, invece, ha incamerato 12 punti in sei partite (deve ancora giocare il match del 5° turno a Trento) ed è quarta a -8 da Civitanova.
I Campioni del Mondo oggi hanno sostenuto un allenamento tecnico utile anche per monitorare lo schiacciatore Jiri Kovar, in fase di recupero dopo una distorsione, e del centrale Jacopo Larizza, reduce da una tonsillite e tornato ad allenarsi in settimana. Ancora indisponibile il compagno di reparto Enrico Diamantini, in progressivo miglioramento dopo l’intervento all’occhio destro. Intorno alle 16.30 la squadra partirà per Modena. La rifinitura di domani darà le ultime indicazioni utili a coach Fefè De Giorgi.
Curiosità
L’ultima vittoria in Campionato della Cucine Lube Civitanova al PalaPanini contro Modena risale alla stagione 2018/19 e fu centrata al tie break, proprio nell’ottava giornata di andata.
La rivale di giornata: Leo Shoes Modena
La Leo Shoes Modena ha cambiato pelle, ma anche quest’anno la regia è nelle mani dell’ex cuciniero Micah Christenson, capitano giunto alla terza stagione sotto la Ghirlandina. Il suo secondo è il promettente Paolo Porro, alzatore dell'Under 20 azzurra. In posto 2 il ritorno di Luca Vettori è stato rallentato da problematiche fisiche brillantemente risolte. L'altro opposto è il cubano Luis Elian Estrada Mazorra. Autentica rivoluzione in posto 4 con l'ex capitano Nemanja Petric tornato a "casa" e affiancato all’emergente Daniele Lavia, il martello tedesco Moritz Karlitzek e l'MVP dei Mondiali Under 19 vinti dalla selezione italiana, il gioiellino del vivaio Tommaso Rinaldi. Nel ruolo di libero, l’ex biancorosso Jenia Grebennikov (il secondo è Nicola Iannelli) ha raccolto l’eredità di Salvatore Rossini. Al centro oltre ai confermati Elia Bossi e Daniele Mazzone c’è Dragan Stankovic oltre al giovane gialloblù Giovanni Sanguinetti.
Parla Ferdinando De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova) : “Il cambio di programma legato alla trasferta anticipata non ha comportato problemi, in un periodo storico come questo dobbiamo essere tutti più disponibili. Il PalaPanini senza pubblico sarà surreale, troveremo lo stesso dentro di noi i giusti stimoli per dare tutto. Entrambi i team non saranno al completo, ma la Leo Shoes può contare sulla forma ritrovata di Vettori. Di sicuro sarà un match a viso aperto. Le partite da giocare sono tante, ma considero la gara in Emilia Romagna come uno step significativo per confermare quanto di buono fatto finora nella Regular Season”.
Parla Andrea Giani (allenatore Leo Shoes Modena): “Arriviamo bene al trittico Lube-Trento-Perugia, ma non al completo. Ormai è un’abitudine. Da tempo ci alleniamo con tanti giovani. Abbiamo le nostre certezze, incontreremo atleti straordinari, ma non ci spaventa, è il bello di un torneo competitivo. Anche noi abbiamo grandi giocatori. Rinaldi è fermo da 24 giorni, lo reinseriremo per gradi. Stavamo aspettando tutti Vettori, è migliorato, ma non è al top. Sarà un bel test vederlo contro la Lube. Lui resta decisivo per noi. Lavia migliora, sarà in palestra dalla settimana prossima. Un big match senza pubblico è un peccato, i 5mila del PalaPanini mancano a tutti”.
Gli arbitri di Leo Shoes Modena – Cucine Lube Civitanova
Il match dell’ottava giornata di SuperLega sarà diretto da Stefano Cesare di Roma e Armando Simbari di Milano
Sfida numero 97 con Modena
Le due squadre si sono incrociate finora 96 volte. La Lube ha vinto 53 partite, Modena si è imposta in 43 occasioni.
Gli ex del match
Micah Christenson alla Lube dal 2015/16 al 2017/18, Jenia Grebennikov alla Lube dal 2015/16 al 2017/18, Dragan Stankovic alla Lube dal 2009/10 al 2018/19, Simone Anzani a Modena nel 2018/19.
Giocatori a caccia di record
In Regular Season: Elia Bossi - 7 punti ai 500, - 1 muri vincenti ai 100, Daniele Mazzone - 9 punti ai 1500 (Leo Shoes Modena), Simone Anzani - 9 punti ai 1500, Osmany Juantorena - 33 punti ai 3000 (Cucine Lube Civitanova)
In Carriera: Simone Anzani - 4 punti ai 1900, 2 battute vincenti ai 100, 2 muri vincenti ai 600, Kamil Rychlicki - 12 punti ai 800 (Cucine Lube Civitanova)
Come seguire Leo Shoes Modena – Cucine Lube Civitanova
Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo
Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo.
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Repliche televisive domenica e lunedì alle 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre). È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo.
”Una situazione sempre più critica con numeri molto alti che crescono in maniera esponenziale, ed è per questo che vi chiedo di lavorare tutti nella stessa direzione per abbassare la curva del contagio. Mi rivolgo alle persone che stasera scenderanno in piazza: è giusto manifestare ma si faccia in modo pacifico, ordinato, nel pieno rispetto delle regole sul distanziamento e indossando correttamente la mascherina”.
Questa la premessa con cui il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica comunica ai propri concittadini l'andamento del contagio in città.
Stando agli ultimi aggiornamenti forniti dalle piattaforme sanitarie regionali, a Civitanova si registrano 226 persone positive al coronavirus e 234 persone in quarantena.
“Ho concluso da poco un incontro in Prefettura alla presenza del Prefetto Sua Eccellenza dott. Ferdiani, del Questore dott. Pignataro e di una delegazione degli organizzatori della manifestazione di stasera Alessio Storani, Maurizio Petrini e Beatrice Marinelli – comunica il primo cittadino civitanovese - Ringrazio infinitamente le autorità per aver voluto questo incontro in cui hanno ascoltato e raccolto tutte le preoccupazioni e istanze dei rappresentanti delle categorie e dei cittadini e se ne sono fatti carico per rappresentarle alle istituzioni regionali e governative”.
“Il Prefetto ed il Questore hanno espresso vera e sentita vicinanza ai quei lavoratori e a quelle famiglie che stanno vivendo una situazione particolarmente difficile sotto il profilo economico a causa della emergenza sanitaria – sottolinea - Mi ha colpito sentirli dire “il vostro dolore è il nostro dolore”, una dimostrazione di sensibilità e umanità davvero forte”.
“Io sarò con voi, al vostro fianco, per esprimervi ancora una volta vicinanza, perchè comprendo le ragioni di chiunque sta vivendo situazioni di grave disagio economico e sanitario – dichiara il primo cittadino - Sono perfettamente consapevole della situazione che si sta configurando in queste settimane a causa della nuova ondata della pandemia. Una situazione d’emergenza su più fronti; sanitaria, economica, sociale”.
“Ma ho l’obbligo di invitare tutti alla massima prudenza, al rispetto di tutte le regole e a non fare alcuna forzatura perché l’emergenza sanitaria è grave; continuiamo a collaborare, istituzioni e cittadini, con l’auspicio che il senso di responsabilità di tutti noi prevalga e ci aiuti a superare anche questa crisi – e aggiunge - L'Amministrazione è sempre disposta al dialogo, a trovare soluzioni e a farsi portavoce delle preoccupazioni dei cittadini verso tutte le istituzioni, ma non possiamo però condividere atteggiamenti non rispettosi delle Regole e delle Leggi. Non vi nascondo che è un momento non semplice anche per me, che ho responsabilità enormi, ma ce la metterò tutta, insieme all’amministrazione comunale, per non lasciare indietro nessuno e a far si che la nostra comunità resti coesa e unita”. Conclude il Sindaco Ciarapiaca
A supporto del grave momento di crisi che le famiglie e le imprese civitanovesi stanno attraversando a causa della recrudescenza dell'epidemia da Covid-19, l'Amministrazione comunale - Assessorato al Welfare e alla Famiglia, nell'ambito del progetto "Civitanova città dell'infanzia", ha provveduto a pubblicare il nuovo bando per la distribuzione dei voucher elettronici da destinare alle famiglie, ampliando la fascia dei beneficiari rispetto ai due anni precedenti ed effettuando una variazione di bilancio per aumentare lo stanziamento.
Con questa misura, applicata per la prima volta nel corso del 2018, la Giunta intende promuovere sostegni concreti in favore delle famiglie con più figli sostenendole nell'acquisto di beni di prima necessità, testi scolastici e materiale didattico, articoli per la prima infanzia, prodotti per l’igiene della casa e della persona.
“In un momento così drammatico come quello che stiamo attraversando – ha dichiarato l'assessore al Welfare e alla famiglia Barbara Capponi - abbiamo voluto sia prevedere maggiori risorse che l'ampliamento della fascia di età dei figli per gli aventi diritto. L'obiettivo è sostenere concretamente in questa fase più famiglie possibili, consapevoli che anche chi ha ragazzi più grandi ha dovuto affrontare spese ingenti, magari per il fatto che è stata preclusa loro la possibilità di lavorare, gravando ulteriormente sui bilanci familiari già così in sofferenza. 'Città con l'infanzia' è questo sguardo con ricaduta reale ad ogni esigenza di tutti i cittadini".
L'iniziativa ha avuto buon esito due anni fa ed è stata riproposta anche nell'anno 2019, utilizzando il sistema elettronico con l'attivazione tramite tessera sanitaria: il sostegno è arrivato a 320 figli ed ha sostenuto 146 nuclei familiari con un importo per singolo voucher di € 264 per un totale di €. 84.480,00.
I voucher garantiscono, oltre che un sostegno economico alle famiglie, anche un utilizzo mirato del contributo, a garanzia di trasparenza e controllo della spesa pubblica implementando forme di assistenza alternative all’erogazione di contributi in denaro senza una precisa finalizzazione. I buoni sono spendibili in punti vendita convenzionati, siti in territorio comunale e limitrofi.
Potranno partecipare al bando coloro che rientrano nei seguenti criteri: presenza all'interno del nucleo familiare di due o più figli di età non superiore ad anni 26 alla data del 31/12/2020 (fiscalmente a carico); Isee non superiore ad € 20.000,00; erogazione di voucher acquisti di valore minimo pari ad € 100,00 per ogni figlio dell'età considerata; valore complessivo dei voucher non superiore ad € 1.500,00 per nucleo familiare; predisposizione di apposita graduatoria in base all'Isee ordinario; incompatibilità con altri interventi di sostegno di tipo economico specificamente determinati nel bando.
Previsto in bilancio apposito stanziamento pari ad €100.000,00 che potrà essere aumentato con eventuali ulteriori variazioni di bilancio.
I moduli di domanda potranno essere reperiti dal seguente sito comunale: www.comune.civitanova.mc.it oppure presso l'URP (Ufficio relazioni con il Pubblico) sito al piano terra (tel. 0733/822626). La domanda debitamente compilata dovrà pervenire materialmente al Comune di Civitanova Marche – ufficio Protocollo o inviata all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): comune.civitanovamarche@pec.it entro e non oltre il 27/11/2020 pena l'esclusione.
Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata l'attestazione ISEE o la ricevuta della D.S.U. in base alle nuove disposizioni normative (D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n.159)
La Virtus Basket Civitanova Marche comunica che, in seguito agli esami svolti nei giorni scorsi seguendo i protocolli sanitari disposti per la prosecuzione dell’attività, sono stati rilevati diversi casi di positività al Covid-19 in seno al gruppo squadra, gruppo che comprende giocatori, staff tecnico e dirigenza. Due gli atleti risultati positivi: entrambi presentano sintomi lievi e sono stati quindi posti in isolamento domiciliare, seguendo le procedure previste per casi del genere. Il resto della squadra è rimasto in quarantena fiduciaria fino alla ripetizione dei test, per poi tornare ad allenarsi regolarmente una volta confermate le negatività.
Resta comunque confermata la gara di domani, sabato 31 ottobre (palla a due ore 18), che si giocherà al PalaRisorgimento contro la Rennova Teramo valida per la terza giornata della prima fase del girone N di Supercoppa Centenario. La partita, sentiti Fip, Lnp e la società ospite, si svolgerà come da programma e sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina ufficiale della Virtus (https://www.facebook.com/virtuscivitanova).
Contestualmente, la società comunica di aver aggregato al roster gli atleti Mattia Sagripanti e Nathan De Sousa Pereira, provenienti dal Porto Sant’Elpidio Basket. I due, come il resto della squadra biancoazzurra, dallo scorso fine settimana erano fermi ai box a causa dello stop imposto dall’ultimo dpcm ai campionati non di rilevanza nazionale e così la società ha pensato a loro per rinforzare momentaneamente il gruppo a disposizione di coach Mazzalupi. Sagripanti e De Sousa Pereira hanno svolto gli esami del caso, risultando negativi al coronavirus e si aggiungeranno al gruppo a partire dall’allenamento di questa sera. La Virtus ringrazia il Porto Sant’Elpidio Basket per la disponibilità mostrata nell’occasione.
Non sono stati solo gli operatori della ristorazione a dover chiudere prima del "solito" i battenti delle loro attività all'indomani dell'annuncio dell'ultimo Dpcm firmato dal Premier Giuseppe Conte.
Il "colpo" del nuovo testo di legge in materia d contenimento della diffusione del Covid-19 è arrivato forse in maniera più incisiva anche ai gestori di palestre e piscine, costretti sospendere le proprie attività fino al 24 novembre. Un ulteriore momento complicato per gli operatori del settore sportivo che ha fatica si stava riprendendo dal primo lockdown come ci ha raccontato la presidente della piscina "Il Grillo" di Civitanova Marche Antonella Citarella, la quale ci ha illustrato come sta gestendo questo particolare momento: " Ad oggi siamo aperti solo per l'attività agonistica vale a dire 2 ore al giorno scarse, sperando di poter riprendere la normale quotidianità il prima possibile - dichiara - considerando che il Governo ha individuato gli impianti natatori come possibili luoghi dove è più facile contrarre il virus, con molto dolore ci siamo adeguati a ridurre i contatti nelle piscine e nelle palestre".
"Siamo molto preoccupati - aggiunge - ma riteniamo che non si possa agire diversamente. Vedo che i contagi stanno aumentando ovunque, in particolare nella provincia di Macerata, dove si registrano dei numeri più importanti rispetto ad altre zone. So che anche nelle altre nazioni europee si stanno adattando questo tipo di misure e per tali motivi ritengo credo che oggi stiamo affrontando un lockdown 'leggero', mirato a salvaguardare soprattutto chi frequenta le scuole primarie e secondarie".
"E' ovvio che questa situazione non è delle più piacevoli, sia dal punto di vista di madre nè tantomeno come tecnico di nuoto, ma coloro che hanno preso determinate decisioni immagino che l'abbiano fatto con cognizione di causa e non per ledere una categoria in particolare - Osserva Citarella che poi spiega - Da giugno, mese della nostra riapertura, stiamo adottando un protocollo molto rigido, seguendo con dovizia tutte le indicazioni sanitarie. Siamo stati sottoposti ai controlli dei NAS che hanno verificato l'accuratezza del nostro operato, ma se nonostante questo ci hanno fatto chiudere, penso che a monte ci siano delle ragioni valide".
"Nel nostro impianto disponevamo già da tempo di gran parte dei macchinari e igienizzanti, utilizzati ormai da tutti coloro che hanno un'attività aperta al pubblico - chiosa Citarella - Noi istruttori siamo andati in cassa integrazione e abbiamo ricevuto quasi il 100% dei contributi promessi. Con questo non sto dicendo che vada bene così visto che alla riapertura di giugno abbiamo avuto un terzo delle persone che venivano prima che scoppiasse la pandemia, ora comunque cercheremo di adeguarci, e di sostenerci a vicenda".
Il Servizio Sanità della Regione Marche, nel consueto bollettino delle 18, ha comunicato che nelle ultime 24 ore si sono verificati quattro decessi. Tutti presentavano patologie pregresse.
Presso l'ospedale di Civitanova Marche è deceduta una signora di 88 anni residente a Civitanova Marche. All'INRCA di Ancona si sono verificati i decessi di una signora di 97 anni residente a Falconara Marittima e di una signora di 87 anni residente a Camerano. Presso l'Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord di Pesaro è deceduto un signore di 90 anni residente a Fano.
Nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19: 1013 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (525), mentre sono 166 quelle totali nella provincia di Macerata.
Secondo i dati complessivi, nel 94,9 % dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.
Di seguito, nel dettaglio, il report giornaliero rilasciato dal Servizio sanitario regionale:
Cosa c'è di meglio della buona cucina per dimenticarci anche solo un istante della situazione drammatica che stiamo vivendo? Lo Chef Andrea De Carolis, contitolare del ristorante Sandwich Time e il noto commerciante di prodotti ittici Primo Recchioni, esperto di enogastronomia, hanno dato vita ad una ricetta coi fiocchi a base di stoccafisso, la cui storia è fortemente radicata nella civiltà e nella cultura marinara.
LA STORIA - "All'inizio del '900" afferma Primo Recchioni "il cibo poteva essere solo essiccato o salato, e i nostri pescatori, per evitare di uscire in barca a vela d'inverno, con condizioni meteorologiche avverse, alla fine della stagione estiva hanno cercato e trovato nel nostro Mare Adriatico, il Gadus morhua, un pesce di origine nord-europea che impropriamente viene chiamato merluzzo ma che in realtà è un gadide, da noi ribattezzato con l'epiteto dialettale "Mòrgano". Questi pesci costituivano una fonte preziosa di alimentazione durante il periodo invernale e si prestavano molto facilmente all'essiccazione: i pescatori prendevano dei contenitori che assumevano le denominazioni di "coffe", "paneri" o "panerette", a seconda delle dimensioni, e dopo aver tolto la testa, infilavano la coda di questo Mòrgano, della lunghezza di 10/12 cm, tra gli intrecci della paneretta, dopodichè lo lasciavano al sole ad essiccare per poi sfilarlo e legarlo".
LA RICETTA - La ricetta è presto detta: dopo aver sottoposto lo stoccafisso di qualità HO a 12 giorni di ammollo per evitare l'aumento della carica batterica, si toglie la trippa e si levano le spine. Si procede successivamente al taglio delle pinne, della coda, e dell'attaccatura della testa e le si fa bollire con sedano, carota, cipolla e due grani di pepe nero per circa 40 minuti.
A fine cottura separiamo la polpa dalle ossa e la sminuzziamo. Dopo aver eliminato dalla trippa residui di sangue e di fegato, la si fa bollire in un pentolino con mezzo litro d'acqua e un cucchiaio d'aceto per 10 minuti, e una volta bollita la si taglia a fettine. Nel frattempo facciamo soffriggere in una casseruola sedano, carota e cipolla, aggiungendovi successivamente la polpa precedentemente ricavata, la trippa tagliata a fettine, dell'olio evo, vino bianco locale q.b., e delle olive tenere ascolane o nere. Infine portiamo il tutto a cottura per 40 minuti e il sugo per condire le mafalde è pronto. Buon appetito!
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 54 positivi e 66 persone in isolamento domiciliare.
Si tratta di dati stabili rispetto al giorno precedente quando i positivi erano 53 e 69 le persone in quarantena. Situazione simile anche a Sarnano dove si registra la guarigione di quattro persone positive al cospetto di 3 nuovi contagiati, che si trovavano già in isolamento fiduciario. Attualmente nel Comune vi sono, nel complesso, 45 contagiati (1 in meno di ieri) e 18 soggetti in quarantena (3 in meno di ieri).
A Civitanova Marche sono 142 le persone positive al Coronavirus (+35 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 194 quelle in isolamento domiciliare (+56 rispetto al precedente aggiornamento). Sale di cinque unità il numero di contagiati nel comune di San Ginesio, da 67 a 72, con 55 persone poste in quarantena. Incremento anche a Cingoli (da 19 a 20 casi), dove si hanno 31 persone in isolamento domiciliare.
Numeri migliori si hanno a Castelraimondo (soltanto 3 positivi), mentre si registra un cospicuo aumento dei contagi nel comune di Treia, dove sono 60 i soggetti positivi al Covid-19.
Ad Appignano vi sono 10 persone positive che trascorrono il loro isolamento nel territorio comunale. Altri 2 contagiati con residenza nel Comune, invece, trascorrono il periodo di isolamento in un altro paese. A questi numeri, si aggiungono le 12 persone in quarantena.
A Petriolo aumentano di due unità i contagiati (da 9 a 11), mentre sono 3 i soggetti in isolamento a breve termine. Incrementano anche i dati di Montelupone, dove il sindaco Rolando Pecora informa della presenza di 18 persone in quarantena, di cui 10 con tampone positivo. Un aggiornamento che, in ogni caso, il primo cittadino considera tardivo e incompleto come già evidenziato dal sindaco Giuliano Ciabocco (leggi qui) e dal sindaco Luca Maria Giuseppetti (leggi qui).
Ad Urbisaglia sono presenti 12 casi positivi al Covid-19 e 26 persone in isolamento preventivo.
"È nostro dovere informare la cittadinanza che nelle case di riposo di Loro Piceno e Mogliano trasferite in zona Maestà a seguito dell'emergenza sisma - ha aggiunto il sindaco Paolo Francesco Giubileo - sono presenti 32 casi di positività al Covid".
Notizie incoraggianti dall’infermeria della Cucine Lube Civitanova sullo schiacciatore Jiri Kovar e i due centrali cresciuti nel vivaio biancorosso, Enrico Diamantini e Jacopo Larizza.
Ottimismo sul fronte Kovar. Il medico sociale Mariano Avio conferma i progressi. Lo schiacciatore ceco naturalizzato italiano è in ripresa dopo la distorsione dello scorso 17 ottobre. Il recupero procede secondo copione.
Diamantini, operato al Policlinico Gemelli di Roma dal luminare dell’oculistica Stanislao Rizzi in seguito al distacco retinico post-traumatico all’occhio destro, ha ricevuto feedback positivi nella visita specialistica con il dottor Luca Borgioli. L’atleta ha iniziato un graduale piano di lavoro.
Il compagno di reparto Larizza, costretto a saltare il match interno con Milano per una tonsillite, ha smaltito la febbre e ha ripreso ieri ad allenarsi, rassicurato dall’esito favorevole dei quattro tamponi effettuati in sei giorni.
Variazione di calendario in SuperLega dove cambia la data di Leo Shoes Modena – Cucine Lube Civitanova, gara valida per l’8ª giornata della Regular Season in SuperLega Credem Banca, originariamente in programma per Domenica 1 Novembre
Il match si giocherà Sabato 31 Ottobre (ore 18) al PalaPanini di Modena con diretta RAI Sport.
Nuovo programma settimanale dei biancorossi:
Mercoledì: riposo – tecnica
Giovedì: pesi – tecnica
Venerdì: riposo – tecnica – partenza
Sabato: tecnica – 8ª andata SuperLega vs Leo Shoes Modena (ore 18, PalaPanini - Modena)
Per il terzo anno consecutivo, il Comune di Civitanova Marche ha partecipato al bando regionale emesso nell'ambito delle misure di sostegno alle politiche attive per il lavoro, con la finalità di realizzare progetti di crescita, integrazione ed occupazione promossi dai Comuni a favore di soggetti disoccupati.
Le persone interessate, tra i requisiti, dovranno aver compiuto 30 anni di età ed essere residenti nel Comune di Civitanova Marche ed in possesso dei titoli di studio previsti nella documentazione allegata (laurea triennale e/o magistrale in Architettura o titoli equipollenti, diploma di Geometra, laurea triennale e/o magistrale in Archivistica e/o Lettere e/o titoli equipollenti, laurea triennale e/o magistrale in Lingue Straniere o titoli equipollenti, laurea triennale e/o magistrale in Economia e Commercio o Marketing e Comunicazione d’Azienda o titoli equipollenti) possono manifestare il proprio interesse alla realizzazione dei progetti di crescita, integrazione ed occupazione promossi dal Comune di Civitanova Marche.
I soggetti inseriti nell’intervento saranno retribuiti con un’indennità pari ad 700 euro mensili per un’attività lavorativa di 25 ore settimanali per un durata di nove mesi.
Le candidature, da redigere utilizzando il modello allegato, possono essere presentate dalle ore 9:00 del 28 ottobre 2020 alle ore 12:30 del 10 novembre 2020 al Centro per l’Impiego di Civitanova Marche, in Via Marinetti n. 2, tel.: 0733 783431.
Tamponamento a catena fra tre auto: intervengono i soccorsi.
L'incidente è avvenuto nella mattinata odierna, intorno alle 8:30, in viale Santa Rita nei pressi della Rotonda dell'ex Mc Donald's.
Scattato l'allarme sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari della Croce Verde e del118.
Il bilancio finale è di tre feriti tra gli occupanti dei mezzi: tra loro una mamma con sua figlia piccola trasportate all'ospedale di Civitanova per accertamenti, al pari di un 30enne che viaggiava in un'altra auto coinvolta nel sinistro. Ancora da chiarire le cause dall'incidente, i rilievi spetteranno alla Polizia Locale.