Civitanova Marche

Controlli sabato sera, multati 10 giovani senza mascherina: 5 ragazzi beccati con la droga

Controlli sabato sera, multati 10 giovani senza mascherina: 5 ragazzi beccati con la droga

Questa notte i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, in linea con il monito di sensibilizzazione del Prefetto di Macerata ad incrementare le attività di controllo per la verifica dell’uso dei dispositivi di protezione individuale ed il rispetto del distanziamento sociale, hanno dato corso a un servizio straordinario di monitoraggio del territorio.  Sono stati effettuati numerosi controlli nei punti maggiore aggregazione giovanile, piazze e giardini dei comuni di Civitanova Marche, Recanati e Porto Recanati, zone recentemente segnalate con maggiore frequenza dai residenti per gli assembramenti. Nell'abitato di Recanati e a Piazza Brancondi, a Porto Recanati, sono stati segnalati cinque giovanissimi per l'uso di hashish e marijuana. Inoltre, sono state comminate complessivamente dieci multe per il mancato uso delle mascherine, in luoghi dove erano presenti numerose altre persone e non era garantita la distanza sociale di sicurezza. Si sono segnalati anche dei momenti di tensione.  Molto più tranquilla la situazione registrata nella città di Civitanova Marche. Il passeggio è apparso ordinato e contenuto, anche in relazione alla chiusura anticipata alle ore 24:00 degli esercizi commerciali. Sono state comminate, infatti, soltanto due sanzioni amministrative per il mancato uso delle mascherine facciali.   Nel corso del servizio sono stati controllati complessivamente 46 veicoli, identificate 72 persone, contestate 12 sanzioni al codice della strada (nella maggior parte dei casi per l’uso del telefono cellulare o il mancato uso delle cinture di sicurezza). Ritirata, inoltre, una patente di guida in relazione all’uso di stupefacenti. 

25/10/2020 14:24
Civitanova, caso di trombosi a bordo di una nave: evacuato passeggero austriaco

Civitanova, caso di trombosi a bordo di una nave: evacuato passeggero austriaco

Un passeggero di nazionalità austriaca accusa un principio di trombosi. È quanto avvenuto alle ore 20:50 di ieri quando la nave passeggeri “Olympic Champion” ha contattato la Sala Operativa della Direzione Marittima di Ancona per richiedere assistenza.  La motonave, battente bandiera greca, era salpata dal porto di Ancona ed era diretta a Igoumenitsa (in Grecia), e si trovava a circa 15 miglia dalla costa, al traverso del comune di Porto Recanati, quando il personale di bordo ha lanciato la richiesta di soccorso. Immediatamente la Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche ha disposto l’invio della motovedetta SAR CP 839. Raggiunta la nave, l'equipaggio ha provveduto, nel rispetto dei protocolli di prevenzione “Covid”, al trasbordo del passeggero e al successivo trasporto nel Porto di Civitanova Marche. Ad attendere in porto l'arrivo della Motovedetta della Guardia Costiera c'era un’ambulanza del 118. Il passeggero, assistito dal personale di bordo, è sempre rimasto cosciente. Una volta sbarcato in banchina è stato poi trasportato all'Ospedale civile di Civitanova Marche  

25/10/2020 08:37
Nomina Corsi, Ciarapica replica a Carancini: "Accusa senza precedenti e inopportuna"

Nomina Corsi, Ciarapica replica a Carancini: "Accusa senza precedenti e inopportuna"

"Ritengo inopportuno il primo intervento di Romano Carancini nel ruolo di consigliere regionale, che ha lanciato un'accusa senza precedenti ad una professionista stimata come la dottoressa Corsi e alla dirigenza, nella persona della dottoressa Nadia Storti". Così il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica replica alle dichiarazioni fatte dall'ex sindaco di Macerata riguardo la nomina della dottoressa Daniela Corsi a responsabile del Dipartimento di Emergenza Urgenza dell'Area Vasta 3.  "Dispiace leggere certe considerazioni da parte di chi ha fatto l'amministratore - aggiunge Ciarapica -, e che quindi dovrebbe conoscere bene cosa significhi fare delle scelte e individuare le persone giuste per determinati ruoli strategici. Oggi l'amico Romano è in Regione a rappresentare il territorio e non per fare  campanilismo per il 'suo' ospedale. È triste che etichetti una scelta, fatta in piena autonomia dalla direttrice sanitaria in base alle competenze e alla professionalità, come una cambiale elettorale". "La dottoressa Corsi è stata scelta per l'esperienza che ha maturato - sottolinea il primo cittadino civitanovese - e per la grande competenza sul campo. Da Sindaco di Civitanova posso dire di conoscerla personalmente e so quanto impegno e quanta capacità ha dimostrato soprattutto nel periodo di emergenza del Covid perché ho lavorato ogni giorno a stretto contatto. E quindi penso che sia la persona più giusta non per Civitanova, ma per tutto il territorio". "Dispiace davvero che chi ha esperienza politica e che ha amministrato il capoluogo possa uscire con giudizi di questo tipo. Mi unisco quindi all'assessore Saltamartini nel condannare le parole che vanno a denigrare una professionista e un medico stimato da tutta la comunità" conclude Ciarapica. 

24/10/2020 21:18
Clamoroso in Promozione: Maceratese e Civitanovese k.o all'esordio

Clamoroso in Promozione: Maceratese e Civitanovese k.o all'esordio

È stata una prima giornata di campionato di dimenticare per le due grandi favorite del girone B e del girone C di Promozione Marche. Inizia con una sconfitta la stagione della Maceratese e della Civitanovese.  Allo stadio Vecchio Comunale di Castelfidardo, i biancorossi allenati da mister Francesco Nocera si sono fatti rimontare dalla squadra di casa, la Vigor, dopo essere passati in vantaggio grazie a una magistrale punizione di Miramontes al 20' del primo tempo.  Il crollo arriva nella ripresa, con la Maceratese in costante balia degli avversari. Il pareggio lo firma Simone Storani (62') con una grande conclusione che si insacca all'incrocio, prima della firma vincente in tap-in di Giuseppe D'Acunzo (85'), bravo a ribattere in rete dopo la respinta di Farroni su tiro di Polzonetti.  Highlights e interviste Vigor Castelfidardo-Maceratese  Si tratta di tre punti d'oro e insperati per la formazione anconetana, così come quelli conquistati dalla Futura 96, tra le mura amiche del Postacchini, contro la Civitanovese.  A timbrare il successo sono le reti di Riccardo Cingolani (35') e Gianluca Murazzo (82') che ribaltano l'iniziale vantaggio rossoblu firmato al 25' da Emanuele Russo. LA CRONACA - Primo tempo che vede la Civitanovese partire forte, con un ottimo approccio, e passare in vantaggio al 25' con Russo: bella triangolazione tra Tittarelli - Russo, chiusa da quest'ultimo con un cucchiaio a Paniccià. Un gol di pregevole fattura che sembra la sfida nel verso giusto. Nel finale di frazione i padroni di casa iniziano a farsi vedere dalle parti di Forconesi con situazioni di mischia e da una di queste arriva il fallo da rigore. Sul dischetto si presenta l'ex Cingolani che al 35' realizza il pari con cui si va al riposo lungo. Nella ripresa la Civitanovese non riesce a cambiare passo, anche se crea qualche situazione interessante sotto porta, e quando il match sembra avviarsi verso il pari, al minuto 82 Murazzo ribadisce in rete un traversone in area di rigore. I rossoblu tentanto un forcing finale, senza fortuna, e tornano così da Capodarco a mani vuote in questa uggiosa giornata d'esordio. "Penso che alla fine abbiamo meritato questa sconfitta - commenta mister Massimo Ciocci, allenatore della Civitanovese - In questo campionato per vincere bisogna dare sempre qualcosa in più e sicuramente non mi è piaciuto l'atteggiamento nel secondo tempo. Complimenti alla Futura 96 per l'ottima prestazione e mi prendo la responsabilità di questa sconfitta. Il campionato è corto quindi bisogna sbagliare il meno possibile: questa sconfitta ci deve servire da lezione perchè troveremo ogni domenica squadre agguerrite e per vincere dovremo avere un altro tipo di approccio". Ora per i rossoblùci sarà l'obbligo di rialzare subito la testa tra sette giorni quando al Comunale di Civtanova arrivera un Trodica forte del successo ottenuto oggi per 2 a 1 contro la Monterubbianese, arrivato grazie alle marcature di Andrea Bucchi e Mirco Silla.

24/10/2020 18:05
Civitanova, l'opposizione si scatena sull'ex liceo scientifico: "progetto solo per i grandi elettori di Ciarapica"

Civitanova, l'opposizione si scatena sull'ex liceo scientifico: "progetto solo per i grandi elettori di Ciarapica"

"La realizzazione di una nuova scuola e di servizi al turismo nella zona Fontespina-IV Marine sacrificata dalla giunta Ciarapica alla logica della cubatura commerciale. L’opposizione dice no a questa idea di riqualificazione dell’ex liceo scientifico si esprimono con queste parole i quattro consiglieri di minoranza, Pier Paolo Rossi (Civitanova cambia), Stefano Mei (Movimento 5 Stelle), Giulio Silenzi e Mirella Franco (Pd). "Si presentava l’occasione per condividere e programmare con i residenti lo sviluppo dell’unica parte della città che può essere ancora dedicata al turismo e alle attività ricettive ad esso legate. Invece, il centro destra ha piazzato supermercati anche qui, come nella zona sud della città (vedasi lottizzazione all’uscita della superstrada e nella zona ex Pellegrini). La chiamano riqualificazione, ma è solo riempire ‘vuoti urbani’ con ciò che richiede il miglior offerente, a volte palazzi, più spesso superfici commerciali - spiegano nella nota - Nel progetto che la giunta andrà a varare non c’è, al contrario di quel che annuncia Ciarapica, nessuna grande opera infrastrutturale ma giusto una rotonda, scontata e comunque prevista anche dall’accordo precedente, oltre che accessi asserviti alle nuove strutture. Nel progetto non è previsto nessun parcheggio utile ai civitanovesi e/o ai turisti, ma un parcheggio privato a servizio dei clienti del supermercato e insufficiente allo stesso, comunque di superficie doppia (3.740 mq) rispetto a quello a destinazione pubblica (1.846 mq), in cui a mala pena vi potranno posteggiare una quarantina di auto e che sarà anche questo praticamente ad uso dei clienti del discount.". "E la domanda da porsi è quale funzione turistica possa mai avere, visto che nella zona non vi è un sottopasso diretto al mare, opera che la giunta potrebbe realizzare con i 700/800 mila euro degli oneri di urbanizzazione, che invece ha deciso di utilizzare per un’altra zona della città, per la rotonda di Costamartina - tuonano i componenti dell'oppsizione -  Nella decantata riqualificazione hanno dimenticato anche il verde pubblico, o quasi, visto che parliamo di 1.590 mq di standard obbligatori, praticamente un giardinetto, oltretutto neanche così vicino alle abitazioni. Non c’è nessuna modernità nell’idea di città di Ciarapica e del centro destra e non c’è alcun rispetto per la qualità della vita nel quartiere; è solo politica delle varianti ad hoc asservite alla tendenza del mercato immobiliare e ai desideri dei loro grandi elettori".

24/10/2020 16:05
Civitanova, Ciarapica apre i cast per il dopo-Borroni: "condivisione delle proposte prioritaria"

Civitanova, Ciarapica apre i cast per il dopo-Borroni: "condivisione delle proposte prioritaria"

“La settimana prossima inizierò le consultazioni di tutti i gruppi che compongono la maggioranza in vista della formazione della nuova squadra”, così Sindaco Fabrizio Ciarapica, a tre giorni dalle dimissioni dell’Assessore Paolo Borroni, annuncia l’imminente accelerazione per completare la compagine di governo cittadino. “Sarà mia premura confrontarmi ed ascoltare le istanze e i progetti – continua Ciarapica - che a breve, a medio e lungo termine devono essere messi in campo per il futuro e per il bene della nostra comunità, senza dimenticare i punti cardini del programma su cui i cittadini hanno deciso di posizionarci alla guida della Città più di tre anni fa". "Al termine delle consultazioni, le idee e le progettualità verranno sintetizzate in modo collegiale e saranno le condizioni necessarie per individuare le migliori personalità e professionalità che andranno a comporre la nuova giunta - prosegue il sindaco Ciarapica -. Un governo della città che si ispirerà agli ideali del centrodestra, ma aumenterà ulteriormente il dialogo con la società civile, con i produttori, i lavoratori, gli imprenditori, gli operatori del turismo e del terzo settore. C'è bisogno di una giunta forte e coesa per portare a termine le opere necessarie all'intera collettività, ma è fondamentale la condivisione delle proposte. Se emergerà da parte dei gruppi la determinazione a portare avanti progetti condivisi, l'accordo sui nomi dovrà essere solo una logica conseguenza”. Il Sindaco coglie l’occasione per fare un grosso in bocca al lupo a Pierpaolo Borroni, andato a  ricoprire la carica di consigliere regionale dopo la vittoria del presidente Acquaroli. “Voglio pubblicamente ringraziare Pierpaolo Borroni per il lavoro svolto a Civitanova, e augurargli di proseguire al meglio il suo compito a Palazzo Raffaello, conservando una attenzione particolare per la sua città”. “In questo momento siamo di nuovo in piena emergenza Covid - conclude Ciarapica -. I numeri sono spaventosi e stiamo lavorando in maniera serrata per agire sia fronte sanitario con la riapertura del Covid hospital, che sul fronte sicurezza per il rispetto delle norme. Senza perdere di vista questa priorità, però, è arrivato il momento di ricostruire la Giunta affinché ritorni alla sua piena funzionalità, solo così potremo tornare ad essere forti e concludere bene il mandato. Sono certo che dopo aver ascoltato i componenti della maggioranza e aver chiarito i punti che vogliamo portare avanti, arriveremo insieme e presto ad una sintesi, al fine di realizzare le proposte necessarie per il bene della città. Non è questo il tempo per disperdere le energie: è il tempo per ritornare all'essenziale e far sentire la vicinanza delle istituzioni ai cittadini in difficoltà, obiettivo che noi crediamo sia il vero compito della politica”.                                                                           

24/10/2020 14:35
Civitanova, si riaccendono le luci de 'La Serra': prima serata nella "norma" e divertimento "sicuro" (Fotogallery)

Civitanova, si riaccendono le luci de 'La Serra': prima serata nella "norma" e divertimento "sicuro" (Fotogallery)

In questo clima d'incertezza e di potenziali lockdown nell'aria, il motto di Aldo Ascani è uno solo: "non arrendersi mai". Proprio in virtù di questo mantra si è tenuta ieri sera la tanto attesa riapertura del Laboratorio di Cucina e Musica "La Serra". La calorosa accoglienza e l'armonia dell'ambiente circostante, corredato di fiori alle pareti e luci accattivanti a suggerirne gusto ed eleganza, destano l'attenzione del cliente, seduto al tavolo in procinto di ordinare. Il menù appare ricco di sfiziosissimi antipasti, primi e secondi a base di pesce serviti a regola d'arte e accompagnati da ottimi vini d'annata. Fonte indiscussa d'intrattenimento durante la cena rimane la musica che allieta i clienti evocando la nostalgia di un non così lontano passato e insieme la promessa di un domani migliore. A metà serata il titolare della Serra Aldo Ascani prende la parola invitando i suoi ospiti a godersi la serata: "il momento storico che stiamo vivendo non è dei migliori ma supereremo anche questa". Le aspettative di Ascani non sono state disattese: tra i numerosi ospiti, un parterre de rois composto dal Sindaco Ciarapica, dal consigliere regionale Andrea Putzu, e da svariati volti noti dell'imprenditoria locale. (Foto di Lucia Montecchiari)

24/10/2020 13:10
Civitanova - aperture anticipate, pranzi e aperitivi in sicurezza: Piazza Conchiglia tiene botta al Dpcm

Civitanova - aperture anticipate, pranzi e aperitivi in sicurezza: Piazza Conchiglia tiene botta al Dpcm

In seguito alle restrizioni messe in atto dall'ultimo Dpcm abbiamo chiesto ai titolari e dipendenti di tre grandi fiori all'occhiello della movida civitanovese un ragguaglio su potenziali riorganizzazioni dell'attuale assetto. Ne deriva che tutti e tre i locali, spiazzati dall'improvvisa perdita dei clienti, che puntualmente animavano il dopocena, sono stati costretti a ripiegare su aperture anticipate, pranzi o aperitivi. Il titolare Massimo Garofoli del ristorante Mescola dice: "L'assetto è rimasto simile a prima: cerchiamo di essere il più competitivi possibile nell'ora di cena, e a mezzanotte mandiamo via tutti - spiega-  Certo è che perdiamo una grossa fetta di lavoro, che è quella del dopocena, ma cerchiamo di recuperarla stando aperti il sabato e la domenica a pranzo. Nessuno ha colpa per quello che sta accadendo: speriamo che le casistiche diminuiscano e che il dopocena non sia più la causa dell'aumento dei contagi - chiosa Massimo - la situazione è critica, mi sembra stupido ad oggi dire che possa migliorare: noi tutti dobbiamo fare il possibile per contenere la diffusione del contagio e poter così incidere positivamente sull'andamento futuro della curva." Si esprime in maniera analoga Marco Grasselli, barman di "Al 25 in piazzetta" : "Ora come ora possiamo fare solo servizio al tavolo dalle 18 in poi, e il fine settimana cerchiamo di aprire un'ora prima puntando sull'aperitivo - racconta Marco - Togliendoci due ore ci hanno tolto metà serata, in cui noi potevamo disporre del baretto fuori e intrattenere i clienti con la musica del Dj. Adesso il baretto lo usiamo come tavolo: dentro non abbiamo spazio secondo le normative, abbiamo solo 11/12 tavoli. Ogni mezz'ora siamo costretti a mandar via i clienti per favorire il maggior ricambio di persone possibile. Non vedo attualmente un miglioramento, ma spero in un ritorno alla normalità quantomeno sotto Natale. E' importante, però, che le persone ci vengano incontro: fortunatamente questa è una zona abbastanza sott'occhio che garantisce un ferreo rispetto delle regole - ed aggiunge - Un ulteriore svantaggio è quello di non poter accettare più di 6 persone al tavolo: prima, se c'era una comitiva di 10 persone potevamo unire i tavoli. Quando possiamo cerchiamo di lavorare anche su prenotazione."  "Ci atteniamo alla legge, assicuriamo sempre una distanza tra i tavoli e un limite massimo di sei persone per comitiva." afferma Nicolò, proprietario di Vicolo Marte. "Alle 11.45 cominciamo a chiudere. Abbiamo anticipato l'orario di apertura alle 18 cercando di incassare qualcosa con gli aperitivi. - sottolinea - I clienti sono molto diminuiti rispetto alla scorsa settimana, considerando che ci manca la grossa fetta del dopocena. Confido in un miglioramento: la nostra è la terzultima regione per contagi, mi auguro di non dover subire ulteriori restrizioni."    

24/10/2020 12:19
Covid-19, positivo un cestista del Teramo: rinviato il match contro la Virtus Civitanova

Covid-19, positivo un cestista del Teramo: rinviato il match contro la Virtus Civitanova

La Virtus Basket Civitanova Marche ha comunicato che la partita in programma oggi pomeriggio alle 18 al PalaRisorgimento contro la Rennova Teramo, valida per la terza giornata di Supercoppa Centenario, è stata rinviata a sabato 31 ottobre alle ore 18, sempre al palas civitanovese. Il motivo del rinvio è legato a un caso di positività al Covid-19 rilevato nella squadra abruzzese. I biglietti già venduti per la partita di oggi saranno comunque validi per la gara di sabato prossimo.

24/10/2020 09:15
Volley, sold out il match dell'Eurosuole Forum tra Lube e Milano: come seguire la gara in Tv

Volley, sold out il match dell'Eurosuole Forum tra Lube e Milano: come seguire la gara in Tv

La settima giornata di andata in SuperLega Credem Banca riserva alla Cucine Lube Civitanova la seconda partita consecutiva sul campo dell’Eurosuole Forum (aperto per 200 spettatori). Domenica 25 ottobre (ore 18, live su Eleven Sport, Mycujoo e sulla pagina Facebook della Lega Pallavolo Serie A, diretta Radio Arancia) il sestetto di De Giorgi ospita l’Allianz Milano con il triplice obiettivo di centrare un en plein di sette successi in Regular Season, insidiare la leadership di Perugia (Sir avanti di 1 solo punto in classifica) e staccare gli ambrosiani, al momento terzi a -3 dai cucinieri. Tra oggi e domani il programma di lavoro dei giganti biancorossi prevede una seduta muscolare e due allenamenti tecnici per farsi trovare pronti e capitalizzare il secondo atto del doppio turno tra le mura amiche. La rifinitura di domenica completerà il percorso di avvicinamento al match. La rivale di giornata: Allianz Milano A guidare l'Allianz Powervolley Milano per il secondo anno di fila è un tecnico d’esperienza come Roberto Piazza. In fase di mercato la rivoluzione è arrivata nel roster con le partenze di Abdel-Aziz, Clevenot e Petric. Il sodalizio meneghino ha ingaggiato il francese Patry, MVP delle qualificazioni olimpiche europee con la nazionale transalpina, la stella nipponica Ishikawa e l’esplosivo canadese Maar, di ritorno dalla Dinamo Mosca. Metronomo del gioco resta Sbertoli, classe ’98 (sesta stagione consecutiva in SuperLega) con licenza di servire le sue bocche da fuoco. Al centro il Club lombardo può contare sul nazionale sloveno Kozamernik e sul capitano Piano, nazionale azzurro rientrato dopo il lungo infortunio. In panchina i milanesi hanno soluzioni interessanti come il giovane talento Leandro Mosca, posto 3 di 209 cm, e un gregario sempre sul pezzo come Basic. Nel roster figurano l’esperto Daldello al palleggio e l’accoppiata baby composta da Meschiari (classe 2002) e Staforini, l’atleta più giovane del torneo con i suoi 17 anni. Parla Ferdinando De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Sarebbe un grave errore sottovalutare l'attacco di Milano dopo la partenza di Abdel-Aziz. Atleti come Patry, Ishikawa e Maar garantiscono una buona mole di punti. La squadra di Piazza esprime il proprio volley anche in trasferta e, come noi, sta cercando il migliore equilibrio. Il nostro obiettivo? Va bene conquistare punti, inseguire record e cercare la vetta, ma in primis voglio la continuità nel gioco. Migliorare gli aspetti tecnici e i meccanismi della nostra pallavolo è propedeutico al cammino di una squadra intenzionata a imporsi. Diamantini non ha ancora il via libera e Kovar difficilmente recupererà, ma se rimarremo concentrati, sfruttando al meglio il servizio, disputeremo una buona gara”. Parla Nicola Pesaresi (Allianz Milano): “Incontriamo un avversario tra i più forti della Superlega: ci aspetta una partita complicata con Civitanova, ma allo stesso tempo bella da giocare. Scendiamo in campo consci di trovarci di fronte una grande squadra, ma proveremo a giocarci le nostre carte. Sappiamo che loro battono molto bene e quindi dovremo essere preparati a ricevere le loro bordate dai 9 metri, ma anche noi proveremo a impensierirli. Il terzo posto in classifica? Non la guardiamo ma la accarezziamo. Siamo contenti di ciò che abbiamo fatto finora, ma i veri valori verranno fuori tra un po’. Civitanova la più forte? É una squadra completa, se la giocherà con Perugia e Trento”. Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano: La settima giornata di SuperLega sarà diretta da Andrea Puecher di Padova e Roberto Boris di Vigevano (PV) Sfida numero 13 con Milano Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano “fanno 13”. L’ago della bilancia pende nettamente verso i biancorossi, usciti dal campo a braccia alzate in 10 dei 12 scontri diretti con gli ambrosiani. L’ex del match Nicola Pesaresi ha vestito la casacca biancorossa nella stagione 2016/17 Giocatori a caccia di record In Regular Season: Simone Anzani - 13 punti ai 1500 (Cucine Lube Civitanova) Leandro Mosca - 1 gara giocata alle 100, Jean Patry - 15 punti ai 500 (Allianz Milano). In carriera: Simone Anzani - 8 punti ai 1900, - 2 battute vincenti ai 100, - 3 muri vincenti ai 600, Kamil Rychlicki - 24 punti agli 800, Robertlandy Simon - 1 ace ai 200 (Cucine Lube Civitanova), Yuki Ishikawa - 8 punti ai 1100, 5 battute vincenti ai 100, Stephen Timothy Maar – 1 gara giocata alle 100, Matteo Piano - 2 ace ai 100, Riccardo Sbertoli - 1 muro vincente ai 100 (Allianz Milano). Nel pomeriggio di oggi sono terminati tutti i biglietti per la sfida in programma domenica (ore 18) all'Eurosuole Forum tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano. Info utili per chi non è riuscito a procurarsi i tagliandi.  Ecco come seguire il match da casa: Diretta Eleven Sports e MyCujoo ed ancora sulla pagina Facebook Lega Pallavolo Serie A, con la telecronaca di Gianluca Pascucci e Andrea Bari.  Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati con ampio pre e post partita (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre o sulla App Radio TV Arancia & More). Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).

23/10/2020 21:00
Civtanova, 96 casi di positività al Covid. Ciarapica ai giovani: "vi chiedo un impegno individuale"

Civtanova, 96 casi di positività al Covid. Ciarapica ai giovani: "vi chiedo un impegno individuale"

“96 persone positive al covid e altre 120 in isolamento domiciliare fiduciario”. Questo è bilancio odierno relativo al territorio di Civitanova Marche e reso noto dal Sindaco Fabrizio Ciarapica. “Mi preme fare un appello per questo fine settimana perchè sono i giorni in cui si va di più nei locali, nei centri commerciali, nei negozi: mi aspetto da parte di tutti un atteggiamento ancor più responsabile e consapevole – ha aggiunto il primo cittadino civitanovese  Indossiamo bene la mascherina, in modo che copra naso e bocca, sia all'interno sia all'aperto, igienizziamo le mani, teniamo la distanza interpersonale e non creiamo assembramenti”. “Un appello speciale però ai giovani: chiedo ad ognuno di voi un impegno individuale, rispettate le regole e dite ai vostri amici di rispettarle - sottolinea Ciarapica - Se tutti facciamo la nostra parte eviteremo un ulteriore diffondersi del virus e non costringeremo le autorità a prendere misure più restrittive delle attuali – e conclude - Le Forze dell'Ordine e la Polizia Municipale continueranno a fare il loro lavoro di controllo con puntualità, ma le nostre azioni precauzionali sono determinanti per salvare la vita soprattutto a coloro che sono più fragili”.

23/10/2020 19:00
Covid Center Civitanova, Emiliozzi replica a Sciapichetti: "da parte sua mera speculazione politica"

Covid Center Civitanova, Emiliozzi replica a Sciapichetti: "da parte sua mera speculazione politica"

"Adesso non mi aspetto le scuse di nessuno ma almeno il silenzio di quanti hanno criticato nei mesi scorsi senza fare un minimo sforzo di approfondimento.So bene che nessuno sarà disposto a ricredersi neanche in parte, perché coloro che ci hanno 'crocifisso' mai vorranno fare lo sforzo di contestualizzare o valutare effettivamente fino in fondo i pro e i contro di un'operazione fatta sul campo di battaglia". Così' l'ex assessore Angelo Sciapichetti si era espresso, attraverso una nota stampa, in merito alla riapertura del Covid Center di Civitanova Marche (leggi l'articolo) A tali dichiarazioni ha prontamente replicato la parlamentare civitanovese del Movimento 5 Stelle, Mirella Emiliozzi: “La situazione epidemica nelle Marche non può non preoccupare tutti, ma le prese di posizione dell’ex assessore Angelo Sciapichetti mi sanno tanto di speculazione politica su una vicenda, quella del Covid center di Civitanova, che ha diversi punti oscuri, primo fra tutti la scelta dell’ubicazione della struttura”. Fu proprio lei infatti una tra le prime a denunciare che la collocazione della struttura è “sbagliata e dannosa, perchè - sostiene oggi come a maggio scorso - il centro è collocato in piena zona commerciale di Civitanova, un’area molto trafficata a ogni ora del giorno e ad alta affluenza di persone. Quindi ribadisco quello che abbiamo sempre sostenuto come Cinquestelle marchigiani: il Covid Center non doveva essere installato dove è stato fatto, ma a Civitanova, doveva essere collocato nella struttura vuota dell’ospedale pubblico”. “A giugno - continua Emiliozzi - facemmo un sopralluogo di quella struttura e ci fu spiegato proprio dai tecnici della regione che quella collocazione sarebbe stata comunque idonea al Covid Center. Questo avrebbe risolto tre problemi: evitare la presenza di un Covid center in un’area affollata, avere un’eccellenza terapeutica per emergenze direttamente collocata in un ospedale ma con ingresso separato e ‘percorso sicuro’ per i malati di Covid e una mobilità intra-strutturale più facile del personale medico e sanitario, di cui c’è grave carenza. Questo solo per parlare degli aspetti pratici. Per quanto riguarda invece l’impiego di fondi pubblici, vorrei ricordare a Sciapichetti che non sono stati soltanto i suoi avversari politici a sollevare dubbi, ma anche la Procura della Repubblica di Ancona che ha inviato la Guardia di Finanza e ha aperto un’indagine che speriamo possa chiarire cosa è realmente successo in quei giorni terribili di primavera. Fino a quel momento - conclude Emiliozzi - sarebbe il caso che a restare in silenzio fosse l’ex assessore, cui i cittadini marchigiani hanno chiaramente fatto capire che i suoi servizi non sono più richiesti”.

23/10/2020 18:05
Basket, rinviati i campionati nazionali di serie A2 e B: "In attesa del nuovo Dpcm"

Basket, rinviati i campionati nazionali di serie A2 e B: "In attesa del nuovo Dpcm"

Il Consiglio Federale della Fip ha accolto la richiesta di Lega Nazionale Pallacanestro di spostare l'inizio dei campionati nazionali di Serie A2 e Serie B dal 15 al 22 novembre. Le motivazioni delle richiesta sono da trovare nell’attesa del preannunciato dpcm del 13 novembre prossimo per poter valutare le eventuali nuove disposizioni e la necessità di disputare nel weekend del 14-15 novembre le finali di Supercoppa Centenario, che vengono rinviate anch’esse di una settimana data la necessità di recuperare diverse partite già slittate nelle scorse settimane. Per la Rossella, quindi, rinviato il match che era in programma domenica 15 novembre alla ore 18 al PalaRisorgimento contro la Ristopro Fabriano (sarà recuperato il 27 dicembre): l’esordio dei biancoblù diventa quindi quello esterno della settimana successiva sul parquet della Tenuta Belcorvo San Vendemiano.  

23/10/2020 17:16
Civitanova, Dario Cassini alla presentazione de I Predatori: "Vanno sostenuti cinema e teatri"

Civitanova, Dario Cassini alla presentazione de I Predatori: "Vanno sostenuti cinema e teatri"

“Vi consiglio di vedere il film perché è una bella sorpresa, cinematograficamente parlando, e poi perché, in questo periodo con le incertezze legate al coronavirus, dobbiamo utilizzare al meglio il tempo - queste le parole dell'attore Dario Cassini, nella serata di ieri al cinema Cecchetti di Civitanova Marche, durante la presentazione della pellicola "I Predatori" di Pietro Castellitto -. Sosteniamo il cinema, sosteniamo il teatro perché dietro a questo mondo ci sono famiglie che lavorano. Per ora facciamo pace con la mascherina, impariamo a conviverci perché abbiamo visto di peggio, quindi possiamo farlo”.  “Sembra un film scritto dopodomani dal regista per la grande attualità del racconto - ha proseguito Cassini -. Il valore della pellicola è testimoniato anche dal Premio Orizzonti ricevuto per la miglior sceneggiatura al Festival di Venezia 2020”. Il lavoro di Castellitto narra la storia di due famiglie: i Pavone, borghesi intellettuali, e i Vismara, proletari e di estrema destra. Nulla in comune, se non la stessa caotica città in cui vivono: Roma. Un semplice incidente e un torto subito porteranno le realtà dei Pavone e dei Vismara a scontrarsi. Il film viene proiettato fino a domenica con il seguente orario: venerdì 20.30 - 22.30; sabato 18.30 - 20.30 - 22.30; domenica 16.30 - 18.30 - 20.30. Martedì 27 e mercoledì 28 ottobre cambio di programmazione con The Rossellinis, diretto da Alessandro Rossellini, un documentario girato dal nipote di Roberto, uno dei grandi registi del cinema italiano. Roberto Rossellini è stato un padre anticonformista, che ha avuto moltissime donne e una vita sentimentale così ricca da sconvolgere la rigida società degli anni ’50. Il nipote, avvertendo il peso di un cognome artisticamente importante, ha deciso di realizzare il suo primo film, incentrandolo proprio sulla sua famiglia. I sui parenti si sono ritrovati a essere i protagonisti non solo di un documentario, ma di una terapia familiare, che li ha posti l’uno di fronte all’altro. Quello che ne è venuto fuori è una saga dei Rossellini, trattata con grande ironia. Orario: 18.30 - 21.00. Biglietto unico a 8 euro. Nelle stesse giornate, al Rossini, c’è invece un documentario su uno degli artisti più influenti del momento, che con la sua street art a sfondo satirico ha trattato temi politici, culturali ed etici contemporanei: "Banksy – L’arte della ribellione" diretto da Elio Espana. La sua identità è tutt’oggi un mistero, Banksy è un attivista che mixando il più tetro tra gli umorismi riproduce il suo pensiero su una tela non commercializzabile, come la parete di un edificio, contestando la mercificazione dell’arte. Orario: martedì 21.15; mercoledì 18.30 - 21.00. Il prezzo di ingresso è 5 €, ridotto 4 € per i ragazzi fino a 18 anni, gli over i 65 e gli studenti universitari fino a 24 anni. Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757.

23/10/2020 13:13
"Tutti i malati di Coronavirus confluiscano a Civitanova": Ciarapica plaude la riapertura del Covid Center

"Tutti i malati di Coronavirus confluiscano a Civitanova": Ciarapica plaude la riapertura del Covid Center

"La notizia della nuova riapertura del Covid Center di Civitanova Marche da me auspicata non può che trovarmi favorevole - afferma il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica  Questo conferma che la mia scelta dello scorso Marzo di mettere a disposizione i nostri spazi fieristici alla sanità regionale per allestire un centro specialistico per la cura dei malati covid era giusta e oggi più che mai continuo ad esserne convinto". "La priorità in questi giorni drammatici in cui la curva pandemica ha ricominciato a salire è quella di preservare la normale attività del nostro ospedale cittadino - spiega il primo cittadino -Dal neo Assessore alla sanità, Filippo Saltamartini, è arrivato il giusto segnale che va in questa direzione e che non discrimina più i malati Covid da quelli affetti da altre patologie". "Il modulo da quattordici posti che sarà aperto nel Covid Center è un’assicurazione e un segnale di attenzione per i tanti malati che nella passata ondata avevano trovato serrate le porte dei loro ospedali di riferimento e aveva costretto le strutture ospedaliere ad interrompere cure e soprattutto diagnosi, creando liste di attesa molto preoccupanti - sottolinea -Confido che questa decisione faccia confluire i malati affetti da Coronavirus presso la struttura fieristica della nostra Città, creando percorsi certi per i sintomatici senza dover ‘sporcare’ i Pronto soccorso e gli altri reparti, ma soprattutto non si debba assolutamente riconvertire il nostro ospedale in Covid Hospital come già avvenuto nella passata primavera. La straordinarietà della situazione richiede risposte rapide ed efficaci insieme a indiscusse capacità organizzative". Conclude Fabrizio Ciarapica

22/10/2020 18:25
Civitanova - Aldo Ascani: "Riapro 'La Serra' nel pieno rispetto delle norme"

Civitanova - Aldo Ascani: "Riapro 'La Serra' nel pieno rispetto delle norme"

In vista dell'apertura del ristorante "La Serra" abbiamo chiesto al titolare Aldo Ascani un ragguaglio riguardo le misure che verranno adottate all'interno del locale a seguito delle restrizioni previste dall'ultimo Dpcm e recepite dalle Regioni.  "Noi ci comportiamo in base a quello che decidono - afferma Ascani con spirito collaborativo -: apriamo come ristorante, facciamo colazione, pranzo, cena e caffetteria, ma ci adeguiamo alle misure volute dal governo; se ci dicono di chiudere completamente, chiudiamo completamente, con la speranza di essere comunque sostenuti, in quanto abbiamo investito per poter aprire". "La Serra, al contrario di molti altri ristoranti ha il vantaggio di godere di ampi spazi (1000 metri quadrati), tetti che si aprono completamente, vetri per filtrare la luce; ma - aggiunge - non possiamo sfruttare questi vantaggi se ci troviamo all'improvviso a non poter più esercitare. Domani sera, venerdì 23 ottobre, dalle 20 il locale sarà già operativo nel pieno rispetto delle norme: i clienti saranno intrattenuti con della musica, mentre il sabato potrebbe esserci qualche band a suonare dal vivo. In ogni caso la chiusura avverrà - come da decreto governativo - alla mezzanotte, mentre l'apertura sarà alle 20:30 anziché alle 22:30 e i clienti dovranno adattarsi a questo orario per poter finire di mangiare entro le 24:00.  "Ci rimettiamo nelle mani del governo della regione - conclude Ascani -: non possiamo fare altro che prendere atto di queste decisioni e comportarci di conseguenza, sperando che questa situazione finisca presto".

22/10/2020 17:25
Civitanova, sicuro e funzionale: prende forma il progetto di riqualificazione del Porto

Civitanova, sicuro e funzionale: prende forma il progetto di riqualificazione del Porto

Questa mattina ha avuto luogo presso la sede dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche un incontro finalizzato ad una prima valutazione di un progetto di riqualificazione del Porto del Comune civitanovese; in particolare, sono state messe a fuoco le problematiche da affrontare per consentire la presenza in porto di grosse unità da diporto. All’incontro, presieduto dal Direttore Marittimo delle Marche e dal Comandante del Porto di Civitanova Marche, hanno partecipato l’Amministrazione Comunale e i promotori dell’iniziativa. Nel corso della riunione, sono stati quindi affrontati temi importanti legati alla messa in sicurezza del bacino portuale, con particolare riferimento alla protezione dell’imboccatura, mediante la realizzazione di opere idonee ad evitare eventuali danni causati da condizioni meteo marine avverse ed insabbiamenti nella zona di ingresso del porto; inoltre si è parlato delle possibili opere da realizzare a terra per rendere lo scalo sempre più funzionale per tutte le attività che in esso si svolgono. Nelle prossime settimane avrà luogo una riunione con tutti gli stakeholder della comunità portuale per un confronto sui possibili futuri nuovi scenari del porto

22/10/2020 16:04
Accordo tra Monza e Civitanovese: collaborazione tra i club almeno fino al 2025

Accordo tra Monza e Civitanovese: collaborazione tra i club almeno fino al 2025

Nella serata di ieri si è svolta, tramite videoconferenza, la presentazione del progetto Monza Elite, con la partecipazione del responsabile organizzativo Massimo Aragona, il responsabile del progetto Vincenzo Iacopino, oltre ad Angelo Colombo e Roberto Colacone per le attività di base e settore giovanile del Monza.  Folta la rappresentanza della Civitanovese con Simone Marcantoni e diversi allenatori del settore giovanile, Giulio Spadoni, Valerio Cerolini, Giuseppe Cerolini e il responsabile marketing Emanuele Pasquarè. È stato illustrato, in generale, il progetto sia tecnico che organizzativo e si proseguirà tra qualche giorno con il primo incontro di aggiornamento tecnico, per il momento via web, causa Covid. La conferenza è avvenuta proprio all’indomani della firma del contratto tra il Presidente Mauro Profili e l’AD del Monza Adriano Galliani, che sancisce la collaborazione tra i due club almeno fino al 2025.

22/10/2020 10:57
Civitanova, "Controlli nei cimiteri per il Ponte di Ognissanti": il sindaco riunisce il COC

Civitanova, "Controlli nei cimiteri per il Ponte di Ognissanti": il sindaco riunisce il COC

Tenuto conto dell’evolversi della situazione epidemiologica legata alla nuova ondata di diffusione del Coronavirus e dell’incremento dei casi positivi in città (ad oggi 85), il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica - in qualità di autorità locale di Protezione Civile - ha ritenuto necessario tornare a riunire il COC (Centro Operativo Comunale). "Lo scopo è quello di voler assicurare, nell’ambito del territorio comunale, la direzione ed il coordinamento dei servizi di controllo, assistenza, supporto e informazione e l’individuazione di referenti per ciascuna funzione per avere la possibilità di tenere sempre efficente un piano di emergenza “Coronavirus” anche attraverso l’impiego dei volontari della Protezione Civile ed eventualmente altre associazioni del territorio" ha sottolineato Ciarapica. Nell'ottica di incrementare le misure di prevenzione si è stabilito di dotare tutte le sedi comunali di termoscanner da collocare negli ingressi principali e di organizzare, nei giorni 31 ottobre, 1 e 2 novembre, un servizio di sorveglianza e controllo nei cimiteri comunali per il rispetto delle prescrizioni dei Dpcm. Alla riunione hanno preso parte: il Segretario generale Dott. Morosi, l'assessore Cognigni, la comandante della Polizia Locale Cammertoni e l'ufficiale Latini, il dirigente Arch.Strappato e la funzionaria Dott.ssa Castellucci, il Geom. Frapiccini e  il coordinatore della Protezione Civile Del Medico.

21/10/2020 16:51
Civitanova, riapre il Covid Center. Saltamartini: "Dosi di vaccino anti-influenzale raddoppiate"

Civitanova, riapre il Covid Center. Saltamartini: "Dosi di vaccino anti-influenzale raddoppiate"

"Nei prossimi giorni aprirà un modulo da 14 posti di Terapia semintensiva del Covid Hospital di Civitanova Marche". Lo ha annunciato l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini, sottolineando la carenza di reparti intensivi nelle Marche in questo momento dell'evoluzione della pandemia. La struttura di Civitanova, ideata come quella gemella della Fiera di Milano da Guido Bertolaso e realizzata con donazioni private, è chiusa dalla scorsa primavera dopo un'apertura di una decina di giorni. Le circostanze di non avere "i posti letto di altre regioni" e di una "paurosa carenza di personale", ha riferito Saltamartini, ha spinto la giunta "a chiedere al ministero della Difesa, medici e infermiere della sanità militare, in particolare della Marina perché possano contribuire ai servizi del primo modulo Covid". Sono i primi provvedimenti decisi e illustrati questa mattina, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Raffaello, dall’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini in accordo con la giunta per fare fronte all’emergenza pandemica da Covid 19 che in questi giorni si sta di nuovo facendo pressante come testimoniano i bollettini giornalieri dei nuovi positivi. “Il nostro impegno è quello di salvare vite: siamo in una guerra contro un nemico terribile e non c’è tempo da perdere – ha detto l’assessore –. Il piano pandemico regionale è composto da misure adottate dalla precedente amministrazione. Non abbiamo apportato modifiche al “treno in corsa”, ma dobbiamo implementare gli aspetti carenti e spingere sull’acceleratore per fare quanto ancora non è stato realizzato”. VACCINI ANTI INFLUENZALI - “Abbiamo ritenuto necessario raddoppiare le dosi ordinarie che i LEA avevano già definito non sufficienti in relazione alle Marche nel 2017. Quindi oltre alle 420mila dosi già consegnate ne abbiamo chieste altrettante: 310mila ad Arcuri e per gli altri 130mila si chiuderà presto la procedura dell’Asur, per arrivare a 860 mila dosi. Ad oggi ne abbiamo ricevuti 294.300 – ha spiegato Saltamartini –. Il raddoppio dei vaccini ovviamente comporta un maggior coinvolgimento e impegno dei medici di famiglia e per questo motivo incontreremo le associazioni di categoria per trovare una modalità di collaborazione valida”. TERAPIA INTENSIVA - C’è l’urgenza di intervenire per aprire un modulo da 14 posti al Covid Center di Civitanova che da dopodomani dovrebbero essere operativi. “La misura – afferma Saltamartini – si rende necessaria perché abbiamo un numero di posti in terapia intensiva sottosoglia rispetto a quanto doveva essere fatto e perché c’è anche la necessità di mantenere ‘puliti’ gli ospedali per garantire l’attività ordinaria altrettanto importante”. Dati alla mano prima del Covid i posti di Terapia intensiva nelle Marche erano 115. Nel picco massimo dell’emergenza ne sono serviti 237 e dopo l’emergenza ne sono stati autorizzati 105 (dal decreto legge 34) da aggiungere ai 115 esistenti. I 105 nuovi posti non sono però ancora pronti: dei 41 a Marche Nord, 10 posti saranno operativi dal 1 novembre e gli altri entro fine anno; dei 38 a Torrette, 20 saranno utili tra 4 o 6 mesi, 8 entro 235 giorni e 10 posti entro la fine di novembre. I restanti sono suddivisi così: 7 a Jesi e 5 a San Benedetto del Tronto. Manca anche il personale addestrato per le terapie intensive. Per non sguarnire i servizi necessari alla sanità (oncologia e chirurgia per esempio) è essenziale reperire nuove risorse (anestesisti, rianimatori, pneumologi, infermieri). Il presidente Acquaroli ha già scritto una lettera al Ministero della Sanità e della Difesa per chiedere l’invio di personale militare sanitario (medici e infermieri) della Marina. Allo stesso tempo sono state allertate le Associazioni dei medici in pensione e le Università per utilizzare specializzandi e neolaureati. TAMPONI - Nelle Marche il sistema sanitario ad oggi riesce a processare solo 2.200 tamponi al giorno. I Servizi della Regione sono al lavoro per aumentarne la dotazione. Il governatore Acquaroli ha inviato una lettera al commissario Arcuri per chiedere una dotazione giornaliera di 5.000 tamponi molecolari 'ordinari', 1.500 tamponi molecolari rapidi e 5.500 tamponi antigenici rapidi. La richiesta è molto più alta e anche in questo caso sono stati convocati in aiuto i medici di famiglia e i farmacisti per un accordo che allarghi la platea dei tamponi anche ai bambini che devono rientrare a scuola e a tutte le categorie a rischio (sanitari e forze dell’ordine). Saltamartini ha tenuto a sottolineare che i tamponi per i bambini dovranno essere gratuiti. “Le famiglie – ha sottolineato – oggi pagano il test per riammettere i figli a scuola. È una violazione del principio di uguaglianza dei cittadini. Non possiamo immaginare una discriminazione sociale delle famiglie che non possono pagare il tampone e ritardano il ritorno a scuola dei loro bambini”. INDENNITA’ DI RISCHIO PER PERSONALE SANITARIO - Già convocati i sindacati per trovare una soluzione. “Le risorse – ha spiegato ancora Saltamartini – erano state stanziate e non si capisce perché non siano stati liquidate. Si tratta di una ingiustizia che vogliamo risolvere al più presto. L’impegno della giunta Acquaroli è di liquidare immediatamente questa partita perché pensiamo che l’impegno e la professionalità di chi rischia la vita vadano concretamente riconosciuti”. RACCOMANDAZIONI - La maggior parte dei contagi arriva da contatti familiari, tra amici o fidanzati. “Raccomandiamo quindi – conclude Saltamartini – la massima attenzione nelle azioni che ormai ben conosciamo (mascherina, distanziamento, igiene delle mani) a tutti e in particolare a chi vive con congiunti anziani o persone con disabilità. Penso infatti alle persone portatrici sane, quindi asintomatiche, che rientrando a casa possono trasmettere il virus ai nonni, ai genitori anziani e ai familiari più fragili. Parliamo di quella generazione che ha costruito l’Italia nel dopoguerra e ne ha fatto una potenza mondiale e che merita oggi tutto il nostro sostegno e la nostra protezione”

21/10/2020 15:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.