La Feba Civitanova Marche di scena a Bologna. Dopo il successo casalingo su Orvieto, le momò sono impegnate contro le bolognesi, attualmente quarta forza della competizione. La compagine di coach Giancarlo Giroldi è reduce da quattro successi consecutivi e può contare su un roster di assoluto livello. Su tutte spicca la play Marie D’Alie Raelin, la guardia Elisabetta Tassinari e sotto le plance l’esperienza di Alessandra Tava. Tra le emiliane c’è anche la nostra ex Jomanda Rosier, tornata dopo l’infortunio che l’aveva costretta fuori nel finale di stagione scorso in maglia biancoblu.
Un impegno sicuramente complicato per le ragazze di coach Nicola Scalabroni, chiamate a confermare i progressi di questo ultimo periodo contro una compagine di spessore. "Dobbiamo essere consapevoli di aver fatto bene in questo primo mese dell'anno - commenta coach Nicola Scalabroni - e consapevoli della forza dell'avversario che affronteremo. Sicuramente Bologna è una delle cinque - sei squadre più forti del campionato ed in questo momento probabilmente è anche la formazione più in forma del torneo. Quindi non siamo fortunatissimi ad incontrarla in questo momento, però anche noi veniamo da una fase positiva con tre successi su quattro gare disputate, perciò andremo sul parquet per dire la nostra e fare del nostro meglio, continuando a mettere in campo la nostra pallacanestro, fatta di velocità, di aggressività e di entusiasmo. Le emiliane hanno delle giocatrici importanti per questo campionato però studieremo le soluzioni per limitarle. Speriamo di avere a disposizione il nostro capitano Veronica Perini che ha iniziato ad allenarsi - conclude l'allenatore biancoblu - e speriamo di metterla in campo sabato perchè per noi è una pedina importante".
Palla a due sabato 2 febbraio alle ore 18.00 al Csb di Bologna. Dirigono l’incontro Fabio Bonotto di Ravenna e Alexa Castellaneta di Bolzano.
CIVITANOVA MARCHE - La Giunta comunale ha demandato al dirigente del Servizio Patrimonio di accordare la proroga di sei mesi alla cooperativa che gestiva la comunità terapeutica “Le Querce” in attesa della gara d’appalto, per scongiurare i rischi conseguenti a una interruzione improvvisa e immotivata del percorso di cura e per non privare il territorio di un servizio sociale e sanitario di primaria importanza" - a intervenire in merito alla vicenda, comparsa sulla stampa locale qualche giorno fa, è l'Assessore ai Lavori Pubblici di Civitanova Marche, Ermanno Carassai.
"Vista l’importanza dell’argomento, ritengo doveroso chiarire alcune informazioni, uscite anche sulla stampa locale, in modo da evitare errate interpretazioni e conclusioni non corrispondenti alla realtà - continua l'Assessore -. L’Amministrazione comunale è proprietaria di un immobile situato in contrada Mornano. Il 16 dicembre del 1998 è stata stipulata una convenzione con la Asl n.8, che prevedeva la gestione in comodato gratuito della struttura per la realizzazione vincolata ed esclusiva di una comunità terapeutica per le dipendenze patologiche. Poi, l’Asur e l’Area vasta 3 hanno comunicato la volontà di non rinnovare la convezione a dicembre 2018 e l’edificio è tornato nelle disponibilità dell’Amministrazione comunale."
"La Giunta municipale - chiarisce Carassari -, preso atto che la chiusura della comunità terapeutica con la contestuale interruzione di tutti i servizi sanitari e socio assistenziali avrebbe recato un danno grave ai fruitori di tali servizi e ai loro familiari, con i rischi conseguenti a una interruzione improvvisa e immotivata del percorso di cura, e privando il territorio di un servizio sociale e sanitario di primaria importanza, ha deciso per la proroga. Quindi la Giunta ha ritenuto opportuno mantenere la destinazione attuale a comunità terapeutica (o altro servizio sociale attinente), concedendo in locazione temporanea la struttura, per il periodo di 6 mesi alla coop. che ha gestito da svariati anni il centro, in attesa dell’espletamento della gara di appalto."
"Tengo a ribadire che non esiste nessun braccio di ferro tra la Giunta e i tecnici comunali - conclude l'Assessore -. Purtroppo nel nostro Paese, le numerose direttive e gli aggiornamenti delle leggi che si susseguono continuamente hanno determinato una difficoltà di interpretazione delle norme e conseguentemente una diversa valutazione tra dirigenti. L’unica finalità dell’Amministrazione è quella di arrivare prima possibile alla pubblicazione del bando pubblico, poiché, come tutti sanno, la Giunta stabilisce le direttive, ma i vari settori devono procedere alla predisposizione degli atti necessari. E’ opportuno che gli uffici si chiariscano tra di loro in caso di discordanti interpretazioni delle normative e ci auguriamo lo facciano con sollecitudine”.
I militari della Compagnia di Civitanova Marche, nell’ambito dei servizi connessi al dispositivo di contrasto ai traffici illeciti hanno sequestrato oltre 20 grammi di hashish e 81 capi contraffatti a carico di un soggetto di orine marocchina, denunciato a piede libero.
I militari del Nucleo Mobile della Compagnia di Civitanova Marche, nell’ambito dei servizi connessi al dispositivo di contrasto ai traffici illeciti, nei pressi della stazione ferroviaria, hanno identificato un 53enne di origine marocchina, residente a San Severino Marche. Il successivo controllo effettuato con l’ausilio dell’unità cinofila antidroga ha permesso di rinvenire, occultato sulla persona, un involucro contenente oltre 20 grammi di hashish e una somma di denaro pari a 440 euro. All’interno di un borsone, che egli portava al seguito, i militari hanno, inoltre, rinvenuto alcuni capi di abbigliamento risultati contraffatti.
La successiva perquisizione presso l’abitazione del soggetto ha permesso di rinvenire all’interno della cantina ulteriori capi contraffatti, mentre all’interno di un vaso riposto nella cucina sono stati trovati 1.000 euro in contanti, presumibilmente frutto delle illecite attività dallo stesso svolte.
Lo stupefacente, i capi di abbigliamento contraffatti ed il denaro contante, sono stati posti sotto sequestro, mentre il soggetto, peraltro già colpito dalla misura cautelare degli arresti domiciliari, con permesso di allontanarsi dal suo domicilio per motivi di lavoro, è stato denunciato a piede libero alla locale Procura della Repubblica.
Questa operazione conferma ancora una volta il costante impegno della Guardia di Finanza a contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e del commercio di prodotti contraffatti, attività ricomprese in un ampio dispositivo permanente di lotta ai traffici illeciti recentemente rafforzato dal Comando Generale del Corpo.
Grazie al perentorio successo in tre set contro il Karlavarsko, la Cucine Lube Civitanova ha staccato il pass qualificazione per i quarti di finale di Cev Champions League. Il libero della formazione marchigiana, Fabio Balaso esprime tutta la propria soddisfazione al termine del match: “Una bella vittoria, sono punti importanti per la classifica, abbiamo meritato il primo posto nel girone. Siamo stati bravi in queste quattro partite a non perdere mai un set, adesso torniamo a pensare al campionato domenica e poi alla Coppa Italia, che è il primo obiettivo importante che abbiamo davanti”
Fefè De Giorgi, nonostante il clima di festa, ci tiene a tenere tutti coi piedi per terra: “Oggi era importante fare una partita concreta, la squadra avversaria ha cercato di dare il massimo, ma con la nostra continuità si è vista la differenza. Era importante vincere bene, 3 a 0 l’abbiamo fatto; adesso chiudiamo la parentesi di Champions per riaprire quella di campionato. Con Sora dobbiamo prepararci a battagliare di nuovo, perché è una squadra che gioca e che lotta. Questa sera sono entrati nuovi elementi nella rosa, sono entrati tutti bene e hanno dato il loro importante contributo”.
La Lube non stecca in Champions League. Civitanova spazza via in tre set (25-16, 25-18, 25-14) all'Eurosuole Forum i cechi del Cez Karlovarsko nella quarta giornata del torneo continentale e continua il proprio percorso netto nella pool B.
Grazie alla sconfitta rimediata dall'Azimut Leo Shoes Modena in Polonia - nel match andato in scena alle ore 18:00 contro lo Zaksa Kedzierzyn Kozle - i ragazzi di coach De Giorgi sono aritmeticamente qualificati ai quarti di finale come prima del girone.
LA CRONACA
Coach De Giorgi, senza Stankovic a riposo precauzionale per un leggero fastidio muscolare all’adduttore e Juantorena ancora fermo, schiera Bruno-Sokolov, Simon-Diamantini, Leal-Kovar, Balaso libero. Il tecnico ceco Novak sceglie Van Haarlem-Rejlek, O’Dea-Patocka, Vasina-Wiese, Vasina-Wiese, Pfeffer libero.
Primo break importante di marca Lube sul servizio di Bruno (10-6), Van Harleem trova un muro su Kovar per il -2 (11-9) ma Simon risponde subito fermando Rejlek (13-9).
La Lube sembra avere il controllo del parziale e lo dimostra con Kovar e il muro di Leal che portano i cucinieri al +6 (19-13): un ace del cubano naturalizzato brasiliano regala il 23-16 e i cucinieri chiudono senza problemi 25-16. Sokolov 5 punti con l’83% in attacco.
La Lube parte bene anche nel secondo set (7-4) con Leal ma sul turno al servizio di Vasina i biancorossi vanno in difficoltà e subiscono un parziale di 0-5 concedendo così il primo vantaggio della gara ai cechi (7-9).
Un muro di Simon e l’attacco out di Rejlek rimettono subito le cose a posto (11-10), Sokolov prende in mano ancora l’attacco biancorosso e la Lube vola a +4 (15-11). Break che si allarga sulla netta invasione di O’Dea (21-16), Simon si scatena al centro e il parziale termina 25-18. Bene Kovar con 5 punti e il 71% in attacco, top scorer del set.
Nova cambia la diagonale inserendo Dzavornok in regia e Penrose (già in campo nella seconda parte del secondo set) ma Leal fa subito sentire la sua voce con due ace in avvio di terzo set che valgono il 7-2 Lube, Kovar non trova la riga in due occasioni e i cechi risalgono a -3 (10-7).
In un lampo la Lube con Leal, Sokolov e lo stesso Kovar piazza un maxi break che rilancia i cucinieri sul 15-7. De Giorgi dà spazio a D’Hulst-Cantagalli e trova ottime risposte, i cucinieri chiudono in scioltezza 25-14.
TABELLINO CUCINE LUBE CIVITANOVA-CEZ KARLOVARSKO 3-1
Lube Civitanova: Leal 16, Sokolov 12, Simon 11, Kovar 9, Diamantini 5, Bruno 4, Cantagalli 2, Massari 1
Cez Karlovarsko: Patocka 6, Rejlek 6, O'Dea 5, Penrose 4, Wiese 3, Vasina 3, Zmrhal 3, Van Haarlem 2
CLASSIFICA POOL B CEV CHAMPIONS LEAGUE
Cucine Lube Civitanova 12
Zaksa Kedzierzyn Kozle 6
Azimut Leo Shoes Modena 6
Cez Karlovarsko 0
La cooperativa sociale Pars onlus è stata ospite all’assemblea dell’Istituto scolastico “Leonardo Da Vinci” di Civitanova Marche e per l’occasione ha inaugurato la pagina Instagram #ParsPrevenzione.
Protagonisti 700 studenti e studentesse del biennio che hanno ascoltato con attenzione e curiosità le testimonianze di cinque giovani delle nostre comunità terapeutiche. Presenti all’incontro le psicologhe Laura Baiocco e Rossella Mastromauro dell’équipe di prevenzione Pars onlus e Claudia Pieroni, edu-catrice professionale del Centro Diurno di Civitanova Marche.
I nostri utenti hanno raccontato la loro esperienza, il loro percorso di rinascita e l’importanza della prevenzione.
“E’ stato un incontro molto partecipato, abbiamo portato la nostra testimonianza - spiega la dottoressa Baiocco -. Molti studenti hanno fatto domande sugli effetti della droga. Purtroppo le conseguenze spesso sono sottovalutate e non percepite come un rischio reale per la loro salute. Abbiamo percepito una risonanza emotiva durante il racconto dei nostri ragazzi in comunità.
Un altro tema molto sentito è stato il ruolo degli adulti: come possono sostenere i giovani e interrompere l’utilizzo di sostanze stupe-facenti e alcol? Purtroppo l’accesso alle sostanze avviene in età adolescenziale, 13, 14 anni, all’interno del gruppo di amici. Si inizia con la cannabis e con l’alcol, credendo che si tratti di una cosa normale e spesso il consumo è volto a colmare un vuoto, un’assenza, una fragilità”.
Nel corso dell’incontro sono stati affrontati i temi come il valore dell’amicizia, della famiglia, del dia-logo, della solidarietà e dell’importanza dell’autostima.
“Abbiamo inaugurato la pagina Instagram #ParsPrevenzione e i giovani ci hanno dato immediatamen-te i loro feedback raccontando con immagini e parole quali sono i gesti di prevenzione possibili - con-clude la Baiocco -, ascoltare un amico, aiutarlo nei compiti, trascorrere insieme agli amici e ai familiari giornate con una passeggiata, un concerto.
Occorre lavorare sulla formazione e sulla prevenzione per combattere il disagio dei giovani che spesso sfocia nell’uso di sostanze stupefacenti. Ci auguriamo di ripetere presto questo appuntamento in altre istituti scolastici del nostro territorio”.
“Gli artisti speciali creano con il cuore e lo fanno in silenzio. Con questo voglio dire che siete meravigliosi e meritate tutto il nostro caloroso ringraziamento per l’evento unico che ci avete regalato ieri”. Nelle parole dell’assessore alla Cultura e al Turismo Maika Gabellieri, pronunciate questa mattina nella sala Giunta del Comune, è trapelato l’entusiasmo per quelli che sono stati i 45 minuti più emozionanti degli ultimi tempi, grazie all’idea portata avanti in autonomia e spontaneità dai musicisti del gruppo Talk Radio e dagli amici del laboratorio musicale “Il Palco”, che ieri alle 12 hanno suonato il loro irripetibile ed emozionante concerto dal tetto di palazzo Lombardi, con vista mozzafiato su Civitanova, come fecero a Londra i Beatles il 30 gennaio del 1969 sul tetto della Apple Corps di Londra.
“Ci tenevo a ringraziarvi di persona per i brividi che ci avete regalato con il vostro tributo alla leggendaria band – ha detto l’assessore Gabellieri – a nome dell’Amministrazione e di tutta la città che sono sicura condividerà il nostro grazie. Da oggi anche voi siete un po’ leggenda perché non mi risultano tante iniziative simili in Italia. Speriamo che in tanti seguano il vostro gesto generoso per Civitanova; chiunque può fare qualcosa di magico per la città”.
Civitanova dunque come Londra, ieri 30 gennaio 2019, a 50 anni di distanza dall’ultima esibizione live dei Beatles. Ed i video del miniconcerto a sorpresa, e porte chiuse, sta diventando virale sui social. Complice di questa straordinaria performance, la signora Ascenza Piampiani, proprietaria dell’attico, che ha ospitato questo evento unico dallo strepitoso terrazzo che si affaccia su piazza XX Settembre.
“Ho visto la gioia nei vostri occhi nel creare qualcosa di bello e irripetibile per la vostra città – ha sottolineato l’assessore Gabellieri. Questa è Civitanova, una città che regala continue sorprese grazie a persone incredibili che ci abitano e che fanno conoscere la sua bellezza con idee originali. I Civitanovesi amano la loro città alla follia, come tutti noi”.
I musicisti Ettore Basili, Piero Cappella, Luigi Stronati, Piero Venzanzetti, Antonio Aprea, hanno ringraziato l’assessore Gabellieri per le belle parole e anche per aver concesso la prima opportunità di debutto al “Palco”, sotto Palazzo Sforza in occasione di Vita Vita. Un esordio che a distanza di un anno ha dato vita a questo tributo ai “Fab Four”.
L’assessore Gabellieri ha poi consegnato agli artisti un omaggio da parte del Comune a ricordo di questa memorabile performance artistica.
Mentre coach Paniconi e le sue ragazze ricaricano le batterie per l’imminente partenza del girone di ritorno di B1, la marcia delle nuove leve dell’Helvia Recina Volley Macerata non conosce sosta e prosegue spedita verso sempre nuovi traguardi.
Le giovani dell’under 18, under 16 ed under 13 della società maceratese non vogliono essere da meno rispetto alle più grandi e quotate giocatrici della prima squadra e si danno il loro bel da fare per raggiungere obiettivi importanti con la stessa umiltà e la stessa caparbietà. Sotto la guida di Maurizio Mosca i risultati registrati fino a questo momento della stagione sono assolutamente positivi.
L’under 18 comanda la classifica del girone a punteggio pieno: 24 punti nelle otto gare fin qui disputate e nessun set perso. L’ultima a cadere sul campo delle maceratesi è stata la Pallavolo Montelupone nella prima gara del girone di ritorno, disputata mercoledì 30 gennaio.
Con nove punti di vantaggio sull’ ESA Volley Matelica le maceratesi sono seriamente candidate al successo finale dopo il terzo posto dello scorso anno. Giovedì 7 febbraio, alle 20.30, presso la palestra IPSIA di Matelica proprio la seconda della classe ospiterà la formazione di coach Mosca per una sfida potenzialmente determinante per Beatrice Spitoni e Cristina Peretti, sorella del capitano della prima squadra di Paniconi.
Altrettanto spedito procede il cammino delle under 16, campionesse in carica, che guidano il girone B di categoria a quota 33 punti, anche loro a punteggio pieno dopo undici giornate di campionato. Martedì 29 gennaio, quarta gara del girone di ritorno, è arrivata l’ultima vittoria, per 3-0, sulla Paoloni Appignano.
Cinque sono i punti di vantaggio sulla Pallavolo Recanati, diretta inseguitrice con 28 punti. La prossima sfida vedrà le maceratesi impegnate in trasferta mercoledì 6 febbraio, alle 18.30, presso la palestra elementare di Chiesa Nuova di Treia per affrontare la Banca di Filottrano, fanalino di coda del girone.
Non sono da meno le giovanissime atlete under 13 che comandano la classifica con 28 punti, a punteggio pieno e a due lunghezze di vantaggio su Appignano a quota 26. Vittoriosa anche l’ultima uscita casalinga di domenica 27 gennaio contro la Valfiastra Volley.
“Il nostro obiettivo è quello di permettere alle ragazze di crescere e migliorare giorno dopo giorno, a tutti i livelli, perché solo così si possono raggiungere risultati importanti - ha dichiarato coach Mosca - Sarebbe motivo di grande orgoglio poter vincere il campionato in tutte e tre le categorie. Sarà molto dura ma ci proveremo”. Stesse ambizioni, stessa mentalità e stesso DNA per un 2019 che ha aperto le porte col sorriso. .
La Rossella Civitanova cade a Chieti 66-62, al termine di una partita dura e combattuta, in cui era stata brava a rimanere sempre in partita e ad arrivare in vantaggio negli ultimi due minuti, ma non è stato sufficiente contro una delle squadre più in forma del girone. Per la Rossella è il secondo stop consecutivo, nel periodo più difficile dal punta di vista del calendario: domenica infatti arriverà al PalaRisorgimento Bisceglie, che all’andata comunque aveva vinto in casa solo di misura.
Il primo quarto a Chieti è segnato da tanti tiri sbagliati da entrambe le parti: la Rossella parte 2/2 con Pierini e Amoroso, ma poi fa 0/6, mentre Chieti risponde con un 3/11. Pierini riesce comunque a tenere avanti i suoi, fino al 13-15 alla sirena.
L’equilibrio continua anche nel secondo quarto, con la Rossella trainata da Andreani e Coviello e finalmente anche dal centro estone Mitt (10 punti in 19 minuti per la sua miglior partita dell’anno). Nel finale arriva il primo break con Chieti che arriva a +8 con le triple di Staffieri e Gueye, ma Civitanova risponde con Amoroso e Coviello per andare all’intervallo sul 35-31.
I padroni di casa riprovano a scappare anche dopo la pausa: con Meluzzi, Ponziani e Gialloreto arrivano al massimo vantaggio sul 46-33 a metà quarto. Vallasciani con due triple interrompe il parziale e riporta i suoi sotto la doppia cifra di svantaggio e prima della sirena è Pierini a chiudere la rimonta (48-43 alla sirena).
Si decide quindi tutto nell’ultimo quarto: Chieti torna a +8 ma Civitanova piazza un break di 7-0 firmato Mitt e Andreani. A metà frazione arriva finalmente il sorpasso con la bomba di Pierini del 54-55; sempre l’ala ex Recanati e il centro estone rispondo allo scatenato Di Emidio (14 punti nel quarto) e la Rossella è ancora avanti 60-62 a 2’30 dal termine. Una bomba di Meluzzi, però, firma il controsorpasso teatino, la Virtus non segna più e Chieti mette in ghiaccio i due punti dalla lunetta, con due antisportivi (di cui uno molto dubbio) fischiati consecutivamente a Pierini.
Europa Ovini Chieti - Rossella Virtus Civitanova Marche 66-62 (13-15, 22-16, 13-12, 18-19)
Europa Ovini Chieti: Edoardo Di emidio 21 (2/3, 5/7), Davide Meluzzi 8 (1/3, 2/8), Ousmane Gueye 8 (1/2, 2/9), Fabrizio Gialloreto 8 (2/3, 1/4), Gianluca Di carmine 7 (2/8, 1/4), Riziero Ponziani 6 (3/6, 0/0), Valerio Staffieri 6 (0/2, 2/6), Bogdan Milojevic 2 (1/2, 0/1), Emanuele Sigismondi 0 (0/0, 0/0), Luca Berardi 0 (0/0, 0/0), Paolo Rotondo 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 3 / 8 - Rimbalzi: 36 8 + 28 (Riziero Ponziani 10) - Assist: 16 (Davide Meluzzi 6)
Rossella Virtus Civitanova Marche: Attilio Pierini 21 (4/8, 3/10), Arnold Mitt 10 (5/6, 0/1), Lorenzo Andreani 8 (2/3, 1/5), Francesco Amoroso 8 (2/2, 1/5), Marco Vallasciani 8 (1/3, 2/4), Riccardo Coviello 7 (2/8, 1/3), Federico Burini 0 (0/2, 0/2), Matteo Felicioni 0 (0/0, 0/1), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/1), Simone Cimini 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 6 / 7 - Rimbalzi: 38 7 + 31 (Riccardo Coviello 11) - Assist: 16 (Federico Burini 6)
In merito agli articoli usciti sulla stampa aventi ad oggetto il Consiglio comunale sulla dispersione scolastica, l’assessore all’Istruzione Barbara Capponi precisa quanto segue:
“L’opposizione chiede il 13 novembre 2018, la convocazione di un Consiglio comunale aperto su un progetto a cui la Giunta Corvatta aveva aderito il 7 febbraio 2017. Resto sconcertata dal fatto che i consiglieri della minoranza, firmatari della richiesta, non abbiano pensato di informarsi prima, da chi di dovere, e molto dispiaciuta che Corvatta martedì sera non fosse presente per chiarire all’Assise e al pubblico quanto avvenuto e confermato dagli atti.
Il progetto Goals, infatti, vincitore di un bando indetto nel 2016 da “Con i bambini” fu proposto a gennaio 2017 a tutte le scuole e all’Amministrazione di allora, sia dall’Ambito XIV che dalla coop. “Il Faro”, come risulta dagli atti.
Da qui, liberamente, sia gli istituti che l’Amministrazione hanno fatto le proprie valutazioni sull’eventuale partecipazione, relazionandosi direttamente con “Il Faro”, come dettagliatamente illustrato in Consiglio. La cooperativa ha poi proseguito in autonomia, seguendo tutte le fasi e coinvolgendo i partner che avevano aderito, fino ad arrivare alla fase conclusiva della convenzione.
Tralasciando le sterili polemiche, mi è cara l’occasione per precisare, come relazionato in Consiglio, che la prevenzione della dispersione scolastica, per legge, è di competenza dei dirigenti scolastici ma nonostante questo, l’accordo di programma in vigore, storica convenzione tra Amministrazione e istituti comprensivi della città, sovvenziona con una voce specifica gli interventi delle scuole sul tema.
La convenzione prevede inoltre una serie di iniziative che il Comune sostiene economicamente, particolarmente importanti per le famiglie e per gli studenti, tra cui l’accoglienza pre e post scuola, necessaria a molti per esigenze lavorative e familiari.
Oltre a questo e ancora di più, questa Amministrazione costantemente organizza e chiede la partecipazione e la diffusione di progetti di prevenzione a 360° a cui le scuole sono sempre invitate, molte delle quali sono state concertate nel loro svolgimento proprio con i docenti.
Sono poi i singoli Istituti Comprensivi che decidono in totale autonomia se e come aderire, pubblicizzarle, diffonderle e renderne partecipi genitori o consigli d’istituto.
Mi rammarico infine di aver ascoltato in Consiglio che i progetti di sensibilizzazione sulla disabilità non c’entrino con la dispersione e non siano importanti. È doverosa, specialmente da parte di chi rappresenta le istituzioni, una forma mentis che veda la prevenzione in modo trasversale, consentendo un cambio di passo che crei valore aggiunto nella nostra città.
Ribadisco la mia nota disponibilità alla collaborazione con tutti gli istituti scolastici, conosciuta dagli attori interni agli stessi istituti e tracciabile dalle moltissime comunicazioni ed inviti, in una sinergia proattiva sempre crescente e concreta”.
Ennesimo ritrovamento di un'esca avvelenata nella rotonda di San Marone, a Civitanova, dove, nel giro di pochi giorni, una donna del posto afferma di averne trovate e rimosse addirittura tre.
Nei primi due casi, come scrive la stessa in un post pubblicato su Facebook, non era sicura di cosa si trattasse e gli ha dato poca importanza, ma ieri sera, con il terzo ritrovamento, si è resa conto della gravità della situazione ed ha voluto segnalare l'accaduto per mettere in guardia tutti quelli che si trovassero a passare in quel punto con i propri amici a quattro zampe.
Si tratta del marciapiede che dà sulla rotonda del Trialone, nel tratto tra la pizzeria Cittadella e via Dante Alighieri ma altri ritrovamenti sono segnalati, da diverso tempo, anche in via Indipendenza dove anche ieri sera ce n'erano alcune. Nell'ultimo caso sono state fatte delle segnalazioni alla polizia municipale, ma è quasi impossibile cogliere sul fatto l'autore di questi gesti vigliacchi e l'unica arma a disposizione, purtroppo, è solo quella di rendere noti i ritrovamenti in modo da avvisare altri possessori di cani di prestare attenzione in quelle zone.
Come ogni inizio di anno, l’ufficio Anagrafe del Comune ha provveduto ad aggiornare i dati della popolazione residente nel Comune di Civitanova al 31 dicembre 2018, sulla base delle schede individuali. Il totale dei residenti è di 42477 persone rispetto alle 42355 del 2017 per un totale di 17713 famiglie. Di questi 20273 sono uomini e 22204 sono le donne.
Sono 4565 gli stranieri residenti (erano 4473 nel 2017, 4360 nel 2016 e nel 2015 erano 4302) di cui 2046 uomini e 2519 donne, mentre risultano 31 persone senza fissa dimora.
Entrando nel dettaglio sono 317 i nati, 148 maschi e 169 femmine, di cui 166 nel comune, 147 in altro comune e 4 all’estero. Le persone decedute sono 419 (453 morti nel 2017) di cui 194 maschi e 225 femmine di cui 358 nel comune, 52 in altro comune e 9 all’estero.
Gli iscritti per immigrazione (Italia/estero) sono 1462 (lo scorso anno 1394) di cui 733 sono maschi e 729 donne, mentre sono 1236 i cancellarti per emigrazione sia in Italia che all’estero, di cui 644 maschi e 592 femmine.
In 154 rispetto ai 140 del 2017 hanno acquisito la cittadinanza italiana (71 maschi e 83 femmine).
Per quanto riguarda le nazionalità, la comunità più numerosa continua ad essere quella cinese che cresce e passa da 773 a 803. Albania 212, Bangladesh 213, Marocco 161, Pakistan 654, Romania 711, Ucraina 278, Tunisia 122, 103 Polonia, Federazione Russa 101, Filippine 89, Senegal 72, 64 Brasile, Nigeria 46, 28 Argentina.
Domani Venerdì 1 Febbraio 2019, doppio appuntamento con Elsa Fornero “Chi ha paura delle riforme”: - 17:30, Sede della Croce Verde, Via del Paolo 10, Porto Sant’Elpidio - 21:00, Hotel Cosmopolitan, Civitanova Marche.
L' incontro è organizzato dall' Associazione "Cittadini in Cammino" per chi vuole capire, ama il confronto civile e democratico, ascolta opinioni, vuole acquisire consapevolezza.
Dopo la storica doppietta al timone di Altair 3, la propria barca, vincitrice nelle ultime due edizioni del campionato italiano d'altura, per l'imprenditore civitanovese Sandro Paniccia è arrivata anche la "nomination" ad uno dei premi più importanti della vela italiana.
L'armatore del Club Vela Portocivitanova, infatti, è candidato al premio Velista dell'Anno, uno dei massimi riconoscimenti italiani di questo sport, organizzato dal Giornale della Vela fin dal 1991. Il Velista dell'Anno - come riportato nel sito della rivista - se lo aggiudica colui che, sulla base delle preferenze di un sondaggio online, risulterà essere il velista che regalato le emozioni maggiori.
Auguriamo un grosso in bocca al lupo all'armatore civitanovese e riportiamo di seguito il link per poterlo votare (https://goo.gl/mDiffP).
Secondo impegno casalingo di CEV Volleyball Champions League della stagione per la Cucine Lube Civitanova. I cucinieri affrontano all’Eurosuole Forum giovedì 31 gennaio (ore 20.30, diretta streaming DAZN) i cechi del Cez Karlovarsko nella quarta giornata della Pool B.
In testa con 3 vittorie e zero set persi su altrettante gare disputate contro Modena, gli stessi cechi e i polacchi dello Zaksa, gli uomini di De Giorgi (che ha esordito sulla panchina Lube nella gara di andata in Repubblica Ceca) cercano un’altra fondamentale vittoria per proseguire la marcia in vetta alla classifica. Ricordiamo infatti che soltanto la prima passa sicuramente ai Quarti di Finale, mentre soltanto tre seconde classificate su cinque gironi avranno diritto al passaggio del turno.
Biglietti disponibili, come acquistarli
Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova dalle 17.00 alle 19.30 (giovedì giorno della gara anche mattino 10.00-13.00). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Cez Karlovarsko
Diretta streaming su DAZN con la telecronaca di . Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter
Se la strada potesse parlare e Il Primo Re sono le nuove pellicole che, da domani 31 gennaio fino a mercoledì 6 febbraio, vengono proiettate rispettivamente al cinema Cecchetti e al Rossini di Civitanova.
Il primo è un film diretto da Barry Jenkins, che porta sullo schermo uno dei libri più noti e apprezzati di James Baldwin, If Beale Street Could Talk, ambientato negli anni anni ’70 a New York, più esattamente nel quartiere di Harlem. Regina King per la sua interpretazione ha vinto il Golden Globes 2019 come miglior attrice non protagonista ed è anche candidata al premio Oscar. Il film ha ottenuto altre due nomination, come miglior film drammatico e miglior sceneggiatura.
Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.45; sabato 18.15-20.30-22.45; domenica 16.00-18.15-20.30; martedì e mercoledì 21.15.
Il Primo Re, proiettato al Rossini, è il film di Matteo Rovere e vede protagonisti Romolo (Alessio Lapice) e Remo (Alessandro Borghi), due fratelli gemelli che vivono in pace, allevando le loro pecore. Travolti da un piena e attaccati da crudeli guerrieri dovranno lottare per la sopravvivenza fino a quando non fonderanno una nuova civiltà.
Nascerà così Roma, il più grande impero che la Storia ricordi. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.45; sabato 18.15-20.30-22.45; domenica 16.00-18.15-20.30; martedì e mercoledì 21.15.
Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni.
Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.
Sabato 9 febbraio, XIX Giornata nazionale di raccolta del farmaco, la seconda per Civitanova dove l’iniziativa assume un valore aggiunto grazie all’evento organizzato sabato 2 febbraio dalla Fondazione del banco Farmaceutico in collaborazione con l’assessorato al Welfare e Famiglia del Comune e il Rotary club. Alle ore 17, presso il cineteatro Conti di San Marone, si terrà un incontro di presentazione della GRF dal titolo “Bellezza e Carità” per riprendere le ragioni che sostengono questa opera e per far conoscere in maniera più approfondita l’BF nel nostro territorio.
Il programma è stato illustrato questa mattina, in conferenza stampa, da Pierluigi Monteverde (Banco Farmaceutico), Giancarlo Cognigni (Rotary club Civitanova Marche) e Tiziana Bentivoglio. Per l’Amministrazione comunale era presente l’assessore Barbara Capponi (Servizi sociali).
“L’Amministrazione comunale è orgogliosa di poter sostenere concretamente questa importante iniziativa, che abbiamo pensato insieme con l’obiettivo di proseguire la sinergia avviata lo scorso anno – ha dichiarato l’assessore Capponi. La giornata dedicata all’arte, che anticipa quella del 9, sarà un prezioso momento di riflessione e presa di coscienza sulle realtà di povertà e disagio che richiedono la collaborazione delle persone. Civitanova risponde sempre con entusiasmo e calore e voglio ringraziare i Civitanovesi per quanto hanno fatto e perché sono sicura sapranno tanto dare anche in questa occasione”.
Sabato 2 febbraio, interverranno al convegno la prof.ssa Mariella Carlotti, preside del conservatorio San Niccolò di Prato e il dr. Edoardo Leombruni, presidente di ALI, associazione Italo americana per il Venezuela a cui vanno parte dei farmaci recuperati.
Il dottor Monteverde ha illustrato la giornata del 9 febbraio, quando in oltre 4.500 farmacie italiane sarà possibile acquistare un farmaco da banco da donare agli indigenti. I medicinali saranno consegnati ad uno degli oltre 1.750 enti assistenziali convenzionati con Banco Farmaceutico. In Italia, nel 2018, 539.000 persone povere (il 10,7% dei poveri assoluti in Italia) si sono ammalate e hanno chiesto il sostegno degli enti per potersi curare.
In 104 Province, nelle oltre 4.500 farmacie che aderiscono all’iniziativa e ne espongono la locandina, sarà possibile, grazie alle indicazioni del farmacista e all’assistenza di circa 20.000 volontari, acquistare uno o più medicinali da banco da donare alle persone indigenti. I farmaci acquistati saranno consegnati direttamente agli oltre 1.700 enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus.
Durante la GRF del 10 febbraio 2018, sono state raccolte 376.692 confezioni di farmaci, per un controvalore economico pari a 2.642.519 euro. Ne hanno beneficiato oltre 539.000 persone assistite dagli enti convenzionati. In 18 anni, la GRF ha raccolto più di 4.700.000 farmaci, per un controvalore superiore a 28 milioni di euro.
La GRF si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, in collaborazione con Aifa, Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Assogenerici e BFResearch. L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Intesa Sanpaolo (partner istituzionale), Teva, Doc, EG EuroGenerici, Comieco, Mediafriends, Responsabilità Sociale Rai e Pubblicità Progresso.
In Italia, nel 2018, 539.000 persone povere (il 10,7% dei poveri assoluti) si sono ammalate e hanno chiesto il sostegno degli enti per potersi curare. In 5 anni (2013–2018), la richiesta di farmaci da parte degli enti è aumentata del 22%, mentre nel 2018, a causa di spese più urgenti (cioè non rinviabili), le famiglie povere hanno destinato alla salute solo il 2,54% della propria spesa totale (contro il 4,49% delle famiglie non povere). Le famiglie povere, in particolare, hanno potuto spendere solo 117 euro l’anno per curarsi (con un aggravio di 11 euro in più rispetto all’anno precedente), mentre il resto delle famiglie ne ha potuti spendere 703 (+8 euro rispetto all’anno precedente).
A Macerata (provincia e città) hanno aderito 39 farmacie. I farmaci raccolti saranno consegnati a 32 enti del territorio. Oltre che nel capoluogo, la GRF si svolgerà nei seguenti territori della provincia: Macerata, Civitanova Marche, Camerino, Matelica, Fiuminata, Castelraimondo, Gagliole, San Severino Marche, Tolentino, Passo Treia, Montecassiano, Montelupone, Monte San Giusto, Recanati, Morrovalle e Urbisaglia. Tra gli enti che beneficeranno delle donazioni, oltre a diverse Caritas e Croce Rossa Macerata, figurano le associazioni Pars, Il Faro, Amici del pellegrinaggio, Comunità Papa Giovanni XXIII ed altre.
Nel 2018, quasi 540.000 persone in stato di povertà hanno avuto bisogno di medicine, ma non hanno potuto acquistarle. Tuttavia, si sono potute curare ugualmente, grazie all’aiuto degli enti assistenziali. Partecipare alla Giornata di Raccolta del Farmaco e donare una medicina che sarà consegnata agli enti del proprio territorio è il modo più intelligente per aiutare il mondo della solidarietà e del Terzo settore a fare il proprio lavoro; “è il modo più semplice per fare una cosa giusta” afferma Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus
Questa iniziativa è incentrata in una sola giornata dell'anno e per il 2019 sarà sabato 9 febbraio, ma all’interno dell’opera di Banco Farmaceutico esiste la possibilità di donare farmaci validi non scaduti che, per diversi motivi, non utilizziamo più e rimangono negli armadietti di casa fino a che non scadono per poi essere gettati. Questa iniziativa dura tutto l’anno. È il recupero di farmaci validi che operiamo per adesso in 6 punti di raccolta della nostra provincia. Le farmacie che partecipano sono:
Farmacia comunale Civitanova Marche n.3
Farmacia comunale Civitanova Marche n.5
Farmacia comunale Trodica Morrovalle
Farmacia Mancinelli Gagliole
Farmacia Marcelletti Tolentino
Farmacia Grelloni Castelraimondo
A breve saranno inaugurati altri punti di raccolta.
Il Concerto dei Beatles sul tetto (detto anche "Rooftop Concert") fu l'ultima esibizione pubblica dei fab4 dal vivo.
Il 30 gennaio 1969, la band, con l'aggiunta del tastierista Billy Preston, sorprese la città di Londra con un concerto improvvisato sul tetto dell'edificio che ospitava gli uffici della Apple Corps al n.3 di Savile Row. Dopo soli 42 minuti di esibizione il gruppo venne interrotto dalla polizia.
A 50 anni esatti da questo storico evento, il gruppo civitanovese dei Talk Radio, in collaborazione con il Laboratorio Musicale "Il Palco", questa mattina intorno a mezzogiorno, ha voluto omaggiare la band di Liverpool con un miniconcerto a sorpresa tenuto sul tetto di un'abitazione privata in piazza XX Settembre a Civitanova Marche.
Il gruppo composto da: Ettore Basili (basso e voce), Pietro Ciarpella (chitarra e voce), e per l'occasione Luigi Stronati (tastiera e voce), insieme a Piero Venanzetti (batteria) e Antonio Aprea (chitarra e voce), ha suonato per 45 minuti (come lo storico concerto) i brani più celebri dei Beatles, tra lo stupore e l'interesse dei passanti.
Si organizza la trasferta in pullman per seguire la sfida tra Cucine Lube Civitanova e Globo BPF Sora, settima giornata di ritorno di SuperLega, che si giocherà al PalaCoccia di Veroli domenica 3 febbraio, inizio gara ore 18.00.
Costo della trasferta € 25,00 (pullman e biglietto, minimo 40 adesioni). Partenza da Macerata ore 11.00. Partenza da Civitanova ore 11.30.
Per prenotazioni contattare il 340-8609198 (sig. Giuseppe Cozzi) dalle 16.00 alle 19.30, entro giovedì 31 gennaio.
Per venerdì, 1 febbraio, dalle 9 alle 14 il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata in collaborazione con l’Unasca, il Centro Studi Cesare Ferrari e il Centro di studi marittimi e dei trasporti di Unimc ha organizzato il convegno “Smart road e i veicoli a guida automatizzata” che si terrà a Civitanova Marche al Banco marchigiano di credito cooperativo (vicolo Nettuno, 29).
Il tema si inserisce nell’ambito del progetto “Dipartimento di Eccellenza” in materia di diritto ed innovazione.
“Negli ultimi anni - spiega il direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Stefano Pollastrelli - uno straordinario sviluppo delle nuove tecnologie ha inciso in diversi settori dell’ordinamento giuridico e negli aspetti della vita individuale ed economico-sociale.
Il convegno vuole indagare le implicazioni tecnico-giuridiche e interdisciplinari che investono il settore dei trasporti e della circolazione stradale ove le nuove acquisizioni scientifiche e tecnologiche aprono scenari di ricerca in materia di responsabilità civile, con riferimento ai processi di automazione e quelli connessi al settore driverless, di protezione della privacy nei sistemi di strade a guida connessa, di sicurezza stradale, coinvolgendo il comparto assicurativo, con inevitabili riflessi applicativi sull’autotrasporto”.
“I veicoli a guida automatizzata – dichiara Emilio Patella, Segretario nazionale Autoscuole Unasca – cambieranno normative e profili di responsabilità, a partire dal programmatore dei software sino al costruttore e poi al conducente.
Tema quanto mai attuale, che l’Associazione tratta già da qualche anno, e vitale per noi istruttori insegnanti che abbiamo il compito di preparare gli allievi a questo cambio di paradigma. Che le autoscuole, piccole strutture famigliari che svolgono un lavoro umile, ma importante, entrino in una collaborazione con l’Università e ne siano partner, in questa giornata di alta formazione, è per me motivo di grandissimo orgoglio, riconoscimento di una vita professionale al servizio della formazione”.
Dopo i saluti del rettore Francesco Adornato, del sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e dell’assessore Maika Gabellieri, del direttore generale del Banco marchigiano di Credito Cooperativo Marco Moreschi, del Segretario Nazionale Autoscuole di Unasca Emilio Patella, del vicepresidente del Centro Cesare Ferrari Andrea Onori, introdotti dal direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Stefano Pollastrelli, si alterneranno docenti e professionisti.
Presiede e modera Francesco Foresta, docente di diritto della circolazione e dell’infortunistica stradale. Apre le relazioni Marcello Paolucci, dirigente del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Si prosegue con Manuel Picardi, vice presidente della Federazione Europea Autoscuole; Franco Fenoglio, presidente della Sezione veicoli industriali di Unrae, l’associazione delle case automobilistiche estere; Carmen Telesca e Simone Calzolaio, ricercatori Unimc; Maurizio Caprino, giornalista de Il sole 24 ore.