Ritorna dopo la chiusura di fine anno, alla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”, la rassegna dedicata alle letture animate per bambini. Venerdì primo febbraio, per il primo appuntamento del mese, è stato scelto il testo: “L’erba magica di Tu YouYou” di X. Lu, adatto all’ascolto di bimbi dai 7 ai 10 anni.
Il ritrovo è presso la Sala “Enrico Cecchetti”, con prenotazione obbligatoria dal lunedì al venerdì ore 9,00-19,00 al numero telefonico: 0733.813837.
L’iniziativa è gratuita ed è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova. Prossime date: 8, 15 e 22 febbraio 2019.
Ieri 28 gennaio 2018 i Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, gli Ispettori del Lavoro e il Nucleo Carabinieri dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, nelle campagne di Montelupone e Recanati, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio al fine di contrastare il fenomeno del “caporalato” e dell’immigrazione clandestina.
In particolare, a seguito di una precedente attività infoinvestigativa che aveva permesso di verificare nelle predette campagne la presenza di numerosi braccianti agricoli, con l’impiego di circa 20 Carabinieri e di personale dell’Ispettorato Territoriale, hanno proceduto al controllo in alcuni campi agricoli, ove era in corso la raccolta degli ortaggi.
Al termine del controllo , sono state identificate complessivamente 62 persone, in gran parte prive di documenti di riconoscimento in originale. Pertanto sono state tutte accompagnate presso il Comando Compagnia di Civitanova Marche dove sono state identificate compiutamente. Prevalentemente sono risultate di nazionalità Pakistana, ma vi erano anche Indiani, Senegalesi, Nigeriani e Bengalesi. Di questi, 6 stranieri sono risultati in possesso di permesso di soggiorno scaduto o negato per mancato accoglimento dello stato di rifugiato. Infatti diversi stranieri sono risultati in carico presso delle ONLUS quali migranti. Per loro è stata avviata la procedura di accertamento sulla permanenza nel territorio nazionale in collaborazione con l’Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata.
Per tutti, comunque, sono in corso i necessari accertamenti sulle corrette assunzioni, il rispetto delle retribuzioni orarie previste dal CCNL di categoria, l’uso dei dispostivi di protezione, la sottoposizione alle visite mediche, etc, al fine di verificare che non si tratti di altri casi di “caporalato” come già invece era emerso lo scorso 31 agosto.
Si è svolta nella giornata di oggi, 28 gennaio, presso il Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche, la 13° edizione dell’Incoming per i settori Calzatura e Pelletteria, organizzata da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo in collaborazione con ITA Agenzia.
Gli incontri b2b hanno visto la presenza di 10 buyer provenienti da vari Paesi europei ed extra europei, come Francia, Scandinavia, Belgio, Germania, Ucraina, Kazakistan e Corea del Sud, e 3 buying office per conto di Stati Uniti, Australia, Russia, Giappone, Nord Europa e Corea.
“Che il settore della calzatura in Italia sia il più apprezzato e conosciuto al mondo è un dato di fatto - ha affermato Giuseppe Mazzarella, Presidente Regionale di Confartigianato Marche, Responsabile Nazionale con delega all’internazionalizzazione e membro del Cda di ITA. Ne è una dimostrazione il grande interesse che i Paesi esteri dimostrano nei confronti soprattutto delle produzioni interamente italiane come quelle del nostro marchio 100% Made In Italy. Rispetto al 2017, che ha registrato una crescita del 7% dell’export pari a 450 miliardi di euro, lo scorso hanno abbiamo assistito ad un lieve rallentamento, con una crescita del 4%, ma che ha comunque collocato il nostro Paese al secondo posto in Europa per esportazioni.
Confartigianato negli anni si è aperta a collaborazioni e sinergie a tutto tondo, applicando una programmazione delle iniziative su scala nazionale che permette oggi di lavorare, oltre che con le imprese del territorio direttamente coinvolte, anche con realtà imprenditoriali di tutt’Italia”.
La modalità degli incontri b2b tra aziende locali e buyers, è stata come sempre molto efficace ed apprezzata sia dagli operatori esteri per la qualità delle imprese presenti, sia dalle stesse aziende di Confartigianato che, a loro volta, hanno potuto creare nuovi contatti ed instaurare rapporti commerciali immediati in prospettiva di future collaborazioni.
“Da sempre come Associazione – ha aggiunto il Segretario di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, Giorgio Menichelli – crediamo nel sostegno alle imprese in modo che possano affermarsi nei mercati internazionali. Un sostegno che si realizza anche grazie a sinergie importanti come quella con la Camera di Commercio Unica delle Marche che prevede fondi e voucher specifici per l’internazionalizzazione e che per il 2019 stanzierà un contributo molto sostanzioso proprio per l’accompagnamento ai mercati esteri delle nostre aziende”.
“L’importanza di questi eventi è indiscutibile, – ha concluso Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo - sono occasioni in cui le nostre aziende possono stringere nuove relazioni commerciali e far conoscere ai buyer le eccellenze regionali della manifattura calzaturiera e della pelletteria. Oltre all’ormai consolidata partnership con la fiera White di Milano, Confartigianato ha stretto nuovi accordi con altrettante importanti manifestazioni fieristiche come Homi, One e Sposa Italia.
Il prossimo appuntamento è con il Micam e Mipel, dal 10 al 13 febbraio, fiere di riferimento per la calzatura, pelletteria e moda europea che ad ogni edizione conta ben 45.000 visitatori, ospitando circa 1.400 espositori, di cui più di 600 internazionali provenienti da 30 diverse nazioni. Anche quest’anno Confartigianato sarà presente con un proprio stand presso il quale verrà allestito un maxi schermo con le più belle immagini delle nostre imprese 100% made in Italy. Dopo febbraio da non perdere poi le altre fiere europee ed extra europee”.
“Abbiamo deciso di posticipare il Giorno della Memoria a oggi per dare maggiore opportunità di partecipazione agli studenti di tutte le scuole della città, allargando così la platea e coinvolgendo il maggior numero di ragazzi, perché è a loro che principalmente questa manifestazione si rivolge” - così Claudio Morresi, Presidente del Consiglio comunale e promotore dell’iniziativa. Ha, inoltre, annunciato l’intenzione di organizzare una gita con gli studenti civitanovesi al Museo dell’Orrore costruito sul Campo di concentramento di Auschwitz.
“Noi preferiamo parlare ai ragazzi – dichiarato Claudio Morresi - per questo è stato dato molto spazio ai giovani che hanno presentato video, canzoni e hanno dimostrato coinvolgimento e sensibilità particolare nell’andare a scavare nella storia con molta originalità attualizzando con tecnologie moderne un tema tanto difficile da trattare”.
Morresi nel corso dell’incontro ha letto la lettera della Presidente dell’UCEI, Noemi Di Segni: “La Shoah occupa un posto centrale nella storia del ‘900, e nell’intera storia umana, per la gravità, l’ampiezza, la scientificità dei crimini contro l’umanità commessi e - ha continuato Di Segni - la trasmissione della memoria non avviene solo ascoltando con compassione la tragedia altrui e sentirsi trasportati da un dolore e da umanità, ma costruendovi sopra la propria identità, la propria coscienza etica e civile. E’ un dramma che riguarda tutti e non solo le vittime. La Memoria è oggi un vero e proprio presidio di valori, come l’importanza del rispetto dei diritti umani e di ogni diversità, la necessità di lottare contro ogni forma di razzismo, antisemitismo, xenofobia”.
Morresi si è detto soddisfatto di questa importante testimonianza poiché nel passato nessuno aveva dato voce diretta alla più importante Unione delle Comunità Ebraiche presente in Italia e ha elogiato il disegno della studente, Valentina Tentoni, ex studentessa dell’Istituto Bonifazi che ora frequenta l’Accademia delle Belli Arti di Macerata, che è stato utilizzato come ‘visual, per i manifesti della Giornata.
La ragazza ha spiegato la scelta delle mani imbrattate dal sangue e ferite dal ferro spinato, una recinzione reale e simbolica al tempo stesso. Importante - secondo Morresi - sottolineare i concetti espressi dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenuto ieri alle celebrazioni con un messaggio che è stato in parte letto. Morresi ha focalizzato l’attenzione sulla parte di discorso che citava il ruolo delle donne e delle madri all’interno dei campi di concentramento: “la donna ebrea aveva una ‘colpa’ - secondo i nazisti - portava la progenie di una razza diversa. Anche per questo – il discorso di Mattarella secondo Morresi è importante perche “anche per questo va sempre ricordato che non può esistere democrazia e libertà nei Paesi in cui, si continua a negare pienezza dei diritti e pari opportunità per ogni donna”.
“Noi Italiani, tutti, - ha concluso Morresi - abbiamo per questo il dovere di ricordare e far sì che nel futuro le cose cambino” . L’intervento del Preside dell’Istituto d’Istruzione Superiore L. Da Vinci, che ha gentilmente messo a disposizione l’Auditorium, Pierluigi Ansovini, ha insistito sulla consapevolezza della partecipazione democratica “che ci aiuta a non fare gli errori del passato, poiché la ragione si sviluppa solo dove c’è democrazia , dove c’è dibattito.
Il pensiero unico – ha concluso Ansovini – e il totalitarismo avvenuto nello scorso secolo è avvenuto per carenza di discussione e dibattito e per una profonda crisi di democrazia. La municipalità ha concluso il Preside - è il luogo dove si esprime maggiormente il rapporto diretto fra diverse posizioni. Nel ‘900 si è dimenticato l’’Uomo’ e l’incapacità di specchiarsi nell’altro ‘Uomo’”. L’intervento del Sindaco, Fabrizio Ciarapica, ha insistito sulla netta condanna delle leggi razziali, definendo quel periodo della storia “brutto e triste”, un momento che “vorremmo tutti cancellare e che personalmente condanno e tutti qui condannano.
E’ bene che voi giovani conosciate la storia” riferendosi ai ragazzi - “fate che questa materia, la storia, diventi per voi una passione perché essa rappresenta la nostra memoria e il nostro passato. Principi senza i quali non possiamo progredire.
“Ragazzi, noi tutti qui siamo fortunati. Il nostro Paese non conosce guerre da molto tempo, esattamente da 74 anni. I nostri Padri costituenti, cioè altissime figure delle istituzioni di ogni schieramento politico e giuristi, impiegarono ben due anni per redigere la nostra costituzione. Una costituzione che ci ha permesso di garantire, innanzitutto, la democrazia e la libertà e libere elezioni. Difendere la libertà di ognuno è difendere quella di tutti. Noi politici, genitori, educatori - ha concluso Ciarapica - dobbiamo essere accanto a voi per aiutarvi a distinguere il bene dal male e in questo senso l’Olocausto è stato, indubbiamente, un male. Studiate. Informatevi.
Fatevi un’idea vostra su tutto. Ma non senza prima aver studiato e approfondito. Esattamente trenta anni dopo la caduta del muro di Berlino che mise fine ad un’altra brutta pagina della storia, possiamo costruire un unico sentimento nazionale, e farlo insieme, al di là di ogni schieramento politico”.
L’intervento dell’Assessore alla Famiglia, alle Politiche sociali, al’ Educazione e all’Istruzione, Barbara Capponi, si è rivolto principalmente agli studenti focalizzando l’attenzione su “ la Shoah come catastrofe non solo di vittime ma anche trionfo dell’ignavia” e poi ha continuato puntando il dito contro “ eminenti professionisti e scienziati che servirono il regime usando la loro competenza ricorrendo ad argomentazioni etiche o economiche per giustificare l’orrore che si stava consumando”.
Ha continuato poi chiedendo ai ragazzi “come vorreste essere ricordati nella vostra vita? Che sogni avete? Vorrete essere ricordati come ‘giusti tra le Nazioni’ o gli ignavi, silenziosi assassini che con l’indifferenza uccisero, tanto vigliacchi da non meritare, secondo Dante, l’Inferno. Questo è quello che domando a voi ragazzi e a me stessa e andarcene da qui con con interrogativo che ci tormenti”.
La professoressa dell’II.T.C. ‘Filippo Corridoni’, Gabriela Pelis, ha impartito una lezione di storia sugli avvenimenti di quel tragico periodo facendo leggere ad una studentessa un brano di Primo Levi tratto dal libro “Se questo è un uomo”.
All’iniziativa hanno partecipato, oltre alle autorità, in un Auditorium gremito moltissimi studenti. Assenti giustificati il Consigliere Pier Paolo Rossi, che ha inviato una lettera, e l’Assessore, Maika Gabellieri.
È dedicato alle nuove generazioni il secondo appuntamento di Civitanova Classica Piano Festival, ideato e diretto da Lorenzo Di Bella.
Come tradizione la sala lettura della Biblioteca Zavatti fa da scenario allo Spazio Giovani, che quest’anno presenta una grande novità. Infatti, per la prima volta, sabato 2 febbraio alle 21.15, si esibisce un’orchestra interamente under 20, gli Archi del Marche Music College, curati e diretti dal M° Alessandro Marra, membro stabile della Fondazione Orchestra Regionale delle Marche.
Orchestra di giovani provenienti da scuole e conservatori che si formano in modo innovativo (trattando non solo repertori classici ma anche musica per immagini e colonne sonore originali), gli Archi del MMC sono parte di un sistema più ampio di produzione di musica e si pongono naturalmente in relazione con giovani compositori e nuove tecnologie.
Accanto a loro, il pianista Davide Massacci, studente del conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e dell’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati. In programma musiche di Johann Pachelbel, Henry Purcell, Arcangelo Corelli, Giovanni B. Sammartini e il Concerto in Re maggiore per pianoforte e orchestra di Franz Haydn.
L’ingresso è gratuito.
A.S. Volley Lube informa che è aperta la prevendita biglietti per la gara di Champions League che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro i cechi del Cez Karlovarsko giovedì 31 gennaio alle ore 20.30, quarta giornata della fase a gironi della massima competizione europea. Sono validi gli abbonamenti.
PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA
E’ possibile acquistare in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova tutti i giorni con orario 17.00-19.30 (giovedì, giorno della gara, anche mattino 10.00-13.00). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
PREZZI BIGLIETTI
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto*
GOLD (settori A-C)
Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto*
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
GRADINATA (settore M):
Biglietto numerato: 16 Euro Intero, 12 Euro Ridotto*
CURVA (settori D-F-L-N):
Biglietto non numerato: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto*
*ridotto Under 18 e Over 65
Si è aperta sulle note de “Il Silenzio” la cerimonia per ricordare le vittime della Shoah, organizzata all’ex ghetto ebraico di Civitanova Alta dall’Amministrazione comunale in occasione del Giorno della Memoria, alla presenza dei ragazzi delle classi terze della scuola media “Ungaretti” dell’istituto comprensivo Sant’Agostino. Dopo il ritrovo accanto al Gonfalone civico, il presidente del Consiglio comunale, Claudio Morresi, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore Barbara Capponi hanno deposto la corona d’alloro sotto la targa in marmo, accanto alla corona lasciata ieri dall’Anpi locale.
“Vi ringrazio per la vostra presenza questa mattina – ha detto Morresi salutando alunni e docenti. I valori che vogliamo trasmettere con questa commemorazione acquistano il giusto significato solo se trasmessi a voi giovani e alle future generazioni. In certe occasioni non conta arrivare primi o secondi, ma conta voler lasciare un segno, una testimonianza per non cancellare la memoria e per far sì che queste tragedie non si ripetano mai più”.
Il sindaco Ciarapica ha poi ripercorso la storia del ghetto ebraico civitanovese e di quella comunità costretta ai confini, in quello che oggi prende il nome di vicolo della Luna. “Abbiamo scelto di iniziare qui le celebrazioni per ricordare lo sterminio degli ebrei e farvi conoscere dove gli ebrei vivevano – ha spiegato il Primo cittadino. Non dobbiamo mai più consentire a queste atrocità della storia di ripresentarsi, non dovranno mai più esserci persone costrette a vivere nei ghetti, deportate o uccise. Senza una corretta conoscenza del passato non possiamo costruire il futuro”.
Le celebrazioni sono poi proseguite all’Auditorium dell’Istituto superiore “Da Vinci” per la convocazione del Consiglio comunale aperto.
La Feba Civitanova Marche torna subito al successo. Le momò piegano davanti al pubblico amico la resistenza della Cestistica Azzurra Orvieto per 80-59, dopo una buona prestazione.
Prive ancora del capitano Veronica Perini, le biancoblu ottengono buone risposte sia dalle "veterane" Ortolani e De Pasquale, che dalle giovanissime, oltre alle certezze Orsili e Bocola buona prova anche della Paoletti, tutte ragazze del florido vivaio biancoblu. Partenza sprint della Feba che piazza un break di 14-2 dopo quattro minuti di gioco, grazie anche ad un'ispirata Paoletti. Le momò continuano a macinare gioco e toccano il 19-4 grazie a De Pasquale e Ortolani, per poi chiudere sul 26-7 con la tripla allo scadere di Orsili. Nel secondo quarto le biancoblu continuano a trovare canestri facili in contropiede e toccano il 44-19 a 4'23'' dal termine, con le triple di De Pasquale.
Le ragazze di coach Scalabroni non si fermano e vanno al riposo lungo sul 50-22. Alla ripresa delle ostilità le ospiti provano a rientrare approfittando di un calo delle momò che riprendono a giocare con intensità: Ortolani piazza il canestro del +30, 63-33 a 2'14'' da termine. Le biancoblu chiudono la frazione sul 65-36. Nell'ultimo quarto la Feba gestisce l'ampio margine, ricacciando i tentativi di Orvieto che trova in Zovko e De Cassan dei buoni terminali offensivi. Alla fine finisce 80-59 per le padrone di casa, con coach Scalabroni che può dare spazio a tutte le sue giocatrici. "Sono contento per la vittoria - commenta coach Nicola Scalabroni - Bene i primi due quarti, dove siamo partite con la giusta testa, trovando dei break importanti. Non siamo andate troppo bene dal terzo quarto in poi, perchè essere a +30 non vuol dire che la gara sia finita.
La mentalità va allenata sia in settimana che durante il match, quindi i cali di concentrazione non ci devono essere anche se la sfida è incanalata nei giusti binari, perchè le partite durano 40 minuti. Su questo aspetto dobbiamo lavorare, perchè se commettiamo delle disattenzioni in partite più combattute possiamo pagarle a caro prezzo, - conclude l'allenatore biancoblu - come a Savona".
FEBA CIVITANOVA MARCHE - CESTISTICA AZZURRA ORVIETO 80-59
CIVITANOVA: Maroglio, Orsili 18, Ortolani 16, Paoletti 10, Perini ne, Bocola 9, Trobbiani 2, De Pasquale 18, Marinelli, Pelliccetti 4, D'Amico 3 All. Scalabroni
ORVIETO: Coffau 1, Grilli 6, Bambini 2, Cruccolo, Cantone 16, Meroni 6, Presta 2, Zovko 14, Ceccanti 4, De Cassan 8 All. Sogli
Arbitri: Settepanella e Guercio
Parziali: 26-7, 50-22, 65-36, 80-59
Enrico Diamantini: "Siamo partiti un po' con fatica, poi invece ci siamo ripresi e abbiamo giocato bene per tutto il resto del match: era da un po' che non giocavo ma mi alleno costantemente e cerco di essere pronto sempre. Giovedì contro Monza ci eravamo complicati le cose da soli, poi loro avevano migliorato il loro livello di gioco, ma credo sia stata una partita un po' a sé. Oggi l'abbiamo vinta di squadra, abbiamo giocato bene dalla battuta all'attacco e in difesa"
Dragan Stankovic: "Dobbiamo sottolineare la prestazione di tutta la squadra, abbiamo imparato lezioni importanti dall'ultima partita contro Monza; oggi, a parte il primo set in cui abbiamo fatto un po' fatica, gli altri due sin da subito li abbiamo tenuti sotto controllo e anche con tanti punti di differenza. La cosa importante come abbiamo visto oggi è che questa squadra può permettersi delle sostituzioni importanti, quando uno è infortunato o sta male; siamo tutti sempre pronti per entrare a giocare. Nonostante l'assenza di Juantorena, che è un giocatore molto importante, la squadra ha giocato bene".
Fefè De Giorgi: "Ci eravamo preparati a giocare una partita, nel caso, lunga e battagliera. Abbiamo avuto una buona continuità, giocando con una formazione diversa, mettendo Leal al posto di Juantorena, con Kovar, Diamantini. Possiamo essere soddisfatti del gioco che abbiamo avuto e sono tre punti. Questa è una squadra dove ci sono tanti giocatori, tutti importanti, tutti hanno l'occasione di entrare in campo: l'importante è continuare a giocare come una squadra unita. Oggi noi siamo stati continui, non abbiamo dato a Monza l'opportunità di rientrare in partita, abbiamo sempre tenuto un buon livello di gioco, limitando anche alcune cose loro, come l'opposto. La continuità del gioco ci ha dato questi frutti. Giovedì ci aspetta la Champions, con una partita contro una delle squadre meno accreditate del girone, ma questo ci interessa poco: dobbiamo pensare ai nostri obiettivi, noi vogliamo raggiungere il massimo in questa parte di girone e quindi l'affronteremo con la giusta attenzione".
Match a senso unico contro il Vero Volley Monza nella sesta di ritorno di SuperLega, una gara ben diversa dalla maratona di giovedì scorso in Coppa Italia. All’Eurosuole Forum la Cucine Lube Civitanova conquista una vittoria 3 a 0 in una partita sempre guidata degli uomini di De Giorgi, che confermano così il terzo posto in classifica. Una prestazione che ha dimostrato le qualità di una rosa completa sino alla panchina: Lube oggi senza Juantorena ma tutti i ragazzi scesi in campo hanno mostrato gli artigli: biancorossi superiori in ogni fondamentale sui lombardi con 9 muro, 4 ace e tanti contrattacchi concretizzati. Monumentale Stankovic con il 100% in attacco, 3 punti a muro e 9: è lui l’MVP della partita. Top scorer Leal con 17 punti.
La partita
Con Juantorena ai box per problemi muscolari, Fefè de Giorgi schiera in campo un’inedita coppia Diamantini – Stankovic al centro, poi Bruno – Sokolov e Kovar – Leal, Balaso libero. Monza riparte dal sestetto di giovedì sera Orduna-Ghafour, Beretta-Yosifov, Botto-Dzavoronok, con Rizzo libero.
Un’ottima partenza per Monza che con due muri nei primi punti del parziale e un ace, allunga fin da subito di tre punti (7-10). Un muro di Leal e uno di Stankovic permettono alla squadra di casa di rifarsi sotto, e pareggiare, dopo una cattiva gestione da parte della difesa avversaria, con Sokolov (10-10). Stankovic (6 punti, 100% in attacco) a muro fa mettere la testa avanti alla Lube sul 14-13, che si prende anche il break con una palla a terra di Kovar (15-13). Monza non molla e il punto a punto si protrae sino al 20-20, ma il muro di Sokolov segna il break decisivo e porta i biancorossi al 22-20. Non passa l’attacco di Yosifov e la Lube è a +3 (23-20). Chiude il primo set con agilità l’attacco di Sokolov (25-21).
La Lube prosegue sulla scia del primo set: si porta avanti grazie all’invasione con il piede di Botto, l’ace di Leal e una palla fuori di Botto (8-4). Una serie positiva del match trainata da punti importanti sia al centro, con Diamantini (75% in attacco), sia con Leal in banda (78%): un altro errore di Botto porta la Lube a +4 (13-7). Il muro di capitano Stankovic continua a fare male a Monza e porta la Lube a 17-10. Diamantini poi mette a terra il punto che allunga le distanze sul 22-14. Si chiude il set senza grandi scossoni con un punto al centro di Stankovic (25-16).
Cambio d’opposto nel terzo set per Monza con Buchegger. La Lube va subito sul +2 con un’invasione di Monza e un punto per Leal, che però si fa riprendere subito da una formazione lombarda che prova a non mollare. L’ace di Bruno con palla corta riporta avanti la Lube sul 9-8, seguito da due decisivi muri di Sokolov (11-8). Stankovic ancora a muro (anche 100% in attacco in tutte e tre le frazioni di gioco) segna il 13-9, seguito da un ace sulla riga di Leal (14-9). Una serie positiva che prosegue fino al 20-14: con un vantaggio ormai difficile da recuperare la Cucine Lube chiude il set 25-18 e si porta a casa un’altra importante vittoria per 3 a 0.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 11, Kovar 6, D'Hulst n.e., Marchisio (l), Massari, Stankovic 9, Diamantini 6, Leal 17, Sander n.e., Cantagalli n.e., Cester n.e., Simon n.e., Bruno 2, Balaso (l). All. De Giorgi.
VERO VOLLEY MONZA: Buti n.e., Calligaro, Dvavoronok 5, Orduna, Galliani n.e., Arasomwan 2, Rizzo (l), Ghafour 7, Botto 6, Yosifov 5, Berretta 8, Giannotti, Bughegger 7, Picchio (l) n.e.. All. Soli.
ARBITRI: Gnani (Fe), Lot (Tv).
PARZIALI: 25-21 (27'); 25-16 (23'); 25-18 (23').
NOTE: 2589 spettatori, incasso: 27.028,00 Euro. Lube: 10 b.s., 4 aces, 9 m.v, 51% in ricezione (29% perfette) 52% in attacco. Monza: 16 b.s., 3 aces, 9 m.v., 41% in ricezione (27% perfette) 39% in attacco. Votato miglior giocatore: Stankovic.
"Nella nostra città, la prima auto straniera è stata sequestrata dalla Compagnia dei Carabinieri di Civitanova Marche in perfetta attuazione del Decreto sicurezza, voluto dal Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, già convertito in legge un mese fa. - soddisfazione è espressa dalle parole del primo cittadino di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica -. La nuova normativa, infatti prevede, che non è più possibile guidare un veicolo con targa di un Paese estero, se si risiede in Italia da più di sessanta giorni. Noi, al contrario del Governatore Ceriscioli che leggi le contesta e le disattende, facendo ricorso alla Corte Costituzionale, noi le leggi dello stato le facciamo applicare, oltre che condividerle. Questo è il primo passo verso un maggior controllo del territorioche fino a ieri era impossibile fare. Grazie al Ministro Salvini, il nostro Paese si sta muovendo nella giusta direzione."
L’esplorazione dell’atto creativo di un pittore geniale. Al cinema Cecchetti domani 28 gennaio e martedì 29 torna la grande arte con il docufilm Degas - Passione e perfezione (orario: 18.30-21.00).
Artista sensibile, uomo brillante e verbalmente incontenibile, pittore talentuoso, Edgar Degas (1834-1917) è una delle figure più rappresentative del movimento impressionista al pari di di Pissarro, Manet, Monet.
Il film evento Degas – Passione e perfezione, diretto dal regista David Bickerstaff, parte dalla mostra a lui dedicata al The Fitzwilliam Museum di Cambridge e, attraverso la visione delle opere, ben descritte dalle parole della curatrice Jane Munro e del direttore Tim Knox, mette in luce la creatività e la febbrile ricerca dell’assoluto di un instancabile osservatore dell’essere umano, del gesto e del colore.
Gli spettatori potranno approfondire la storia della sua ossessiva ricerca della perfezione attraverso la sperimentazione di nuove tecniche e lo studio dei maestri del passato, tra cui artisti del Rinascimento italiano e pittori contemporanei come Ingres e Delacroix. Una ricerca che cominciò sin dal suo personale Grand Tour in Italia e che si sviluppò anno dopo anno grazie alle continue frequentazione di gallerie e musei parigini, primo tra tutti il Louvre. Biglietto unico, ridotto, al prezzo di 8 euro.
Mercoledì 30 gennaio, alle 19.45, invece, spazio all’opera lirica con il secondo appuntamento del 2019 della Royal Opera House. Sul grande schermo c’è La traviata di Giuseppe Verdi, una delle opere più popolari al mondo qui nella splendida produzione di Richard Eyre, trasmessa in diretta via satellite dalla Royal Opera House di Covent Garden, a Londra. La proiezione viene presentata da Clemency Burton-Hill. Biglietto unico a 10 euro.
Al cinema Rossini, nelle giornate di martedì e mercoledì (ore 21.15) prosegue la proiezione de L’Agenzia dei Bugiardi, il film diretto da Volfango De Biasi, con protagonisti il seducente Fred (Giampaolo Morelli), l’esperto di tecnologia Diego (Herbert Ballerina) e l’apprendista narcolettico Paolo (Paolo Ruffini). Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni.
Qualche sera fa, nei pressi della rotonda del Cuore Adriatico a Civitanova Marche, un'auto ha compiuto una manovra spericolata mettendo a rischio l'incolumità delle persone che in quel momento transitavano nella strada in questione.
La vettura, una Peugeot di colore scuro, proveniva da via Luigi Einaudi e, all'altezza della rotatoria, che fortunatamente in quel momento non era molto transitata, ha svoltato a sinistra imboccando la rotonda contromano.
In quel momento, nel corretto senso di marcia, si trovava a transitare un'altra vettura, i cui occupanti, tra lo stupore e l'irritazione, sono riusciti a filmare lo strano incontro.
Fortunatamente nessuno è rimasto coinvolto nella "spericolata" manovra.
Sarà nuovamente Lube contro Monza. A tre giorni dalla sofferta vittoria nei quarti di Coppa Italia, Civitanova torna ad affrontare la Vero Volley. La partita è in programma per domenica 27 gennaio alle ore 18:00 e sarà trasmessa in diretta streaming esclusiva su Lega Volley Channel.
Si gioca stavolta per la Regular Season di SuperLega, sesta giornata del girone di ritorno: i cucinieri vogliono confermare la bella vittoria di Trento di domenica scorsa per proseguire la corsa nelle posizioni più alte della classifica, difendendo il terzo posto dall’assalto di Modena (a -1) e con un occhio alle prime due posizioni, distanti rispettivamente 4 e 3 punti. La gara di Coppa Italia ha dimostrato che Monza è una formazione coriacea e capace di giocare un’ottima pallavolo: massima attenzione per ottenere un’altra vittoria di fronte al pubblico di casa.
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Vero Volley Monza
Diretta streaming Lega Volley Channel con la telecronaca di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Biglietti disponibili, come acquistarli
Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova sabato dalle 17.00 alle 19.30 (domenica giorno della gara anche mattino 10.00-13.00).
Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Chi ha acquistato il biglietto per il match di Coppa Italia di giovedì scorso ha il diritto al 50% di sconto per il match di domenica sullo stesso settore.
Nella giornata di ieri, nell'ambito dei controlli stradali predisposti dalla compagnia di Civitanova sul territorio di giurisdizione è stata data particolare attenzione alle auto circolanti con targhe straniere, al fine di verificare che siano in regola come dal decreto sicurezza. Ne sono state fermate circa una decina e, se la gran parte aveva la documentazione corretta, il conducente di una Citroen non aveva in possesso quella regolamentare, così da far presupporre che fosse in Italia da più di un anno senza averla immatricolata sul territorio nazionale. Per questo motivo la vettura è stata sequestrata. Dovrebbe trattarsi del primo sequestro della provincia in base alle nuove regole.
È stata denunciata anche una persona per guida in stato di ebbrezza. Il soggetto, a bordo di una Golf, a Morrovalle, è stato trovato con tasso di 1 grammo per litro. Sono state elevate anche 12 contravvenzioni al Codice della Strada per mancato uso delle cinture e uso del telefonino alla guida.
I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Nella giornata di oggi sono stati eseguiti gli esami diagnostici sull’atleta Osmany Juantorena che hanno confermato un problema muscolare a livello dorso-lombare la cui entità, causa versamento, è in questo momento di difficile valutazione.
All’inizio della prossima settimana il giocatore si sottoporrà a nuovi esami e i sanitari si potranno esprimere con maggiore chiarezza riguardo ai tempi di recupero.
Furti con spaccata e razzia di bottiglie pregiate, soldi e tablet.
È quanto è accaduto nella notte di giovedi, poco passata la mezzanotte, nel lungomare Piermanni di Civitanova Marche, nello stabilimento balneare Raphael Beach e nel ristorante Secondo Pensiero.
Le telecamere di videosorveglianza hanno immortalato un uomo che, dopo aver spaccato la vetrata del locale Secondo Pensiero con un posacenere di marmo, ha portato via bottiglie costose di champagne, insieme a una cassa di vino pregiato.
Non pago ha forzato il registratore di cassa prendendo i soldi (più di 1000.00 euro) e ha danneggiato i mobili.
Stessa malaugurata sorte è capitata allo chalet Raphael Beach del lungomare Sud.
Qui i ladri hanno sottratto 20 euro dal registratore di cassa, oltre a 2 tablet e una macchina fotografica; stessa fine per la vetrata mandata anch’essa in frantumi dai ladri, questa volta con un estintore.
I titolari delle attività hanno sporto denuncia e grazie alle telecamere di videosorveglianza i responsabili del raid sono stati individuati dalle forze dell’ordine.
Civitanova - Attimi di tensione e paura ieri sera alla discoteca Donoma.
Erano circa le 4:00 quando è scattata la chiamata al Commissariato di Polizia di Civitanova Marche.
Protagonisti del parapiglia due giovani di Porto Recanati, di 22 e 21 anni, uno di nazionalità italiana e l'altro di nazionalità tunisina. I due, dopo aver bevuto qualche bicchiere di troppo, hanno iniziato a prendere a calci alcuni tavoli e sedie e del locale, scagliandoli contro le persone e creando lo scompiglio generale, allarmando i presenti. I due infatti stavano prendendo parte a una rissa con altri soggetti che, nel frattempo, sono scappati.
Immediatamente identificati dai buttafuori del locale, i due hanno aggredito, verbalmente e fisicamente, anche i bodyguards. All'arrivo della Polizia i giovani, già noti alle forze dell'ordine per precedenti (reati contro la persona e guida in stato di ebrezza) sono stati condotti all'esterno, ma questo non è bastato a placare i "bollenti spiriti": i due infatti hanno iniziato a prendere a calci e danneggiare anche alcune auto posteggiate e hanno anche lanciato dei mattoni contro gli addetti alla sicurezza del locale, le vettura in sosta e le abitazioni.
I due sono stati poi contenuti dagli operatori di Polizia e accompagnati presso gli uffici del Commissariato per le incombenze del caso. Ulteriori accertamenti effettuati sul posto, hanno consentito di riscontrare il danneggiamento di una autovettura a cui era stato infranto il lunotto posteriore e la rottura di un vetro di una finestra di un’abitazione.
I due soggetti sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per rissa, danneggiamento aggravato e resistenza a Pubblico Ufficiale.
Venerdì mattina, prima dell’inizio della scuola, i volontari della Fondazione Mondo Libero dalla Droga hanno consegnato agli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale “Filippo Corridoni” di Contrada Asola, appena fuori Civitanova, gli opuscoli informativi gratuiti di prevenzione sulle droghe.
Prevenire è il punto fondamentale per evitare il peggio. Il primo passo per affrontare il mondo della la droga è saperne di più. Spesso i ragazzi fanno uso di droghe per due o tre anni prima che i genitori si accorgano di quanto sta avvenendo. Gli insegnanti non sanno di avere in classe degli scolari che usano e, magari, spacciano droghe. Per affrontare un problema e per risolverlo è importante conoscerlo esattamente.
Per aiutare una persona a non divenire facile preda delle droghe, è essenziale che chi gli è più vicino capisca al più presto quando questa inizia a farne uso. L'abuso di droga inizia quasi sempre in età adolescenziale e giovanile. Interessa gli adolescenti ed i giovani di tutto il mondo. La migliore prevenzione contro la droga consiste nell'educare i ragazzi ad avere fiducia in se stessi e nelle proprie capacità di affrontare le difficoltà, piccole e grandi, della vita, dando loro attenzione e affetto costanti.
Per questo i volontari si sono resi disponibili anche a tenere delle conferenze gratuite istruttive sul soggetto accompagnate da una testimonianza, così che chiunque si possa rendere conto dei reali effetti delle droghe.
Inoltre la Fondazione “Mondo Libero dalla Droga” mette a disposizione gratuitamente il pacchetto informativo “La Verità sulla Droga” a insegnanti, leader di gruppi giovanili, amministratori scolastici, consiglieri, consulenti e forze dell’ordine.
Il pacchetto informativo contiene la Guida per l’Insegnante composta da lezioni complete e istruzioni per insegnare la verità su undici tipi di droga.
Il documentario “Storie Reali, Persone Reali” che è un film informativo che tratta le testimonianze per ognuna delle sostanze di cui si abusa più comunemente.
Il DVD contiene anche i premiati annunci di pubblica utilità (PSA), ognuno dei quali mette a fuoco le bugie più comunemente dette riguardo alle sostanze stupefacenti.
Ventiquattro set di tredici opuscoli informativi della serie “La Verità sulla Droga”: ogni opuscolo si incentra su una droga smascherandone i miti tramite la verità sui relativi effetti a breve e lungo termine.
Undici poster, uno per ogni droga per l’uso in abbinamento alle lezioni.
Per maggiori informazioni visita il sito www.noalladroga.it
Osmany Juantorena resta a riposo. Lo schiacciatore italo-cubano ha accusato un fastidio muscolare al fianco destro dopo un'azione a muro effettuata ad inizio secondo set nel match di Coppa Italia contro la Vero Volley Monza.
Nella giornata di oggi Osmany verrà tenuto a riposo precauzionale.Nel corso della giornata di domani (sabato) sarà sottoposto ad esami medici per approfondire l’entità dell’infortunio. Staff tecnico e tifosi della Lube sono in grande apprensione in attesa del responso clinico.