Civitanova, progetto Pars: prevenzione delle dipendenze negli istituti scolastici
La cooperativa sociale Pars onlus è stata ospite all’assemblea dell’Istituto scolastico “Leonardo Da Vinci” di Civitanova Marche e per l’occasione ha inaugurato la pagina Instagram #ParsPrevenzione.
Protagonisti 700 studenti e studentesse del biennio che hanno ascoltato con attenzione e curiosità le testimonianze di cinque giovani delle nostre comunità terapeutiche. Presenti all’incontro le psicologhe Laura Baiocco e Rossella Mastromauro dell’équipe di prevenzione Pars onlus e Claudia Pieroni, edu-catrice professionale del Centro Diurno di Civitanova Marche.
I nostri utenti hanno raccontato la loro esperienza, il loro percorso di rinascita e l’importanza della prevenzione.
“E’ stato un incontro molto partecipato, abbiamo portato la nostra testimonianza - spiega la dottoressa Baiocco -. Molti studenti hanno fatto domande sugli effetti della droga. Purtroppo le conseguenze spesso sono sottovalutate e non percepite come un rischio reale per la loro salute. Abbiamo percepito una risonanza emotiva durante il racconto dei nostri ragazzi in comunità.
Un altro tema molto sentito è stato il ruolo degli adulti: come possono sostenere i giovani e interrompere l’utilizzo di sostanze stupe-facenti e alcol? Purtroppo l’accesso alle sostanze avviene in età adolescenziale, 13, 14 anni, all’interno del gruppo di amici. Si inizia con la cannabis e con l’alcol, credendo che si tratti di una cosa normale e spesso il consumo è volto a colmare un vuoto, un’assenza, una fragilità”.
Nel corso dell’incontro sono stati affrontati i temi come il valore dell’amicizia, della famiglia, del dia-logo, della solidarietà e dell’importanza dell’autostima.
“Abbiamo inaugurato la pagina Instagram #ParsPrevenzione e i giovani ci hanno dato immediatamen-te i loro feedback raccontando con immagini e parole quali sono i gesti di prevenzione possibili - con-clude la Baiocco -, ascoltare un amico, aiutarlo nei compiti, trascorrere insieme agli amici e ai familiari giornate con una passeggiata, un concerto.
Occorre lavorare sulla formazione e sulla prevenzione per combattere il disagio dei giovani che spesso sfocia nell’uso di sostanze stupefacenti. Ci auguriamo di ripetere presto questo appuntamento in altre istituti scolastici del nostro territorio”.
Commenti