Il Comune di Comune di Civitanova Marche ha pubblicato un bando pubblico al fine di acquisire la migliore offerta per la concessione di alcune isole centrali non carrabili delle rotatorie e spazi verdi per la gestione e il mantenimento delle medesime, l’installazione di oggetti e arredi ornamentali e applicazione di loghi e denominazioni, da aggiudicare con procedura aperta ex art. 60 D.lgs. 50/2016 sulla base del criterio del massimo rialzo. Le modalità di partecipazione e le condizioni sono indicate nel Capitolato di gara. Il termine per la presentazione delle offerte è l'8.4.2019 ore 13:00.
La concessione, che avrà durata sei anni, riguarda i seguenti spazi: isola centrale non carrabile della rotatoria vie Pellico – Crivelli; isola centrale non carrabile della rotatoria vie Civitanova - De Amicis; isola centrale non carrabile della rotatoria vie Sella – Einaudi; aiuola vie Gobetti - Pirelli.
La finalità della concessione è creare abbellimento e mantenere gli spazi in argomento, consentendo loghi e denominazioni, e trarre risorse necessarie al bilancio comunale.
Il canone di concessione una tantum dovuto dal concessionario sarà quello risultante dalla gara con offerta al rialzo rispetto alle basi d’asta appresso indicate: rotatoria vie Pellico - Crivelli € 6.000; rotatoria vie Civitanova - De Amicis € 8.000; rotatoria vie Sella - Einaudi € 10.000; aiuola vie Gobetti - Pirelli € 4.000.
I documenti per partecipare sono reperibili nel sito ufficiale del Comune: http://www.comune.civitanova.mc.it – “Atti e Provvedimenti” - “Determine”, o può essere visionato presso l’ufficio Osap del Comune (Via Marinetti 45-47 – Tel. 0733/822353) esclusivamente negli orari di apertura al pubblico (martedì pomeriggio 15:30-17:30, mercoledì mattino 10:30-13:00, venerdì mattino 10:30-13:00).
La Feba Civitanova Marche impegnata in terra toscana. Le momò dopo due KO consecutivi cercano due punti preziosi per riprendere il cammino in classifica. Obiettivo non semplice visto che l’avversario di turno è il RR Retail Galli Bk San Giovanni reduce da sei successi consecutivi: numeri importanti per la compagine di coach William Orlando che si è rinforzata con l’arrivo di Debora Gonzalez, in uscita da Napoli, che con Macarena Rosset forma un duo argentino di tutto rispetto. Tra le toscane è arrivata anche Giulia Gombac, ex biancoblu due stagioni or sono, a completare un pacchetto offensivo importante: non a caso San Giovanni Valdarno può vantare il secondo attacco del girone, 1.535 punti all’attivo.
Le momò, che si presentano alla sfida con Ortolani in dubbio, cercano tuttavia di trovare la continuità di prestazioni che avevano contraddistinto la prima parte del 2019. "San Giovanni Valdarno attualmente potrebbe occupare tranquillamente le prime cinque posizioni di classifica - commenta coach Nicola Scalabroni - quindi la sua attuale classifica non è veritiera per il reale potenziale della squadra. Lo confermano le sei vittorie consecutive e il valore delle giocatrici sul parquet. Detto questo noi dobbiamo capire il perchè di due sconfitte consecutive, che ci stanno perchè perdere contro Faenza ed Umbertide ci può stare, però dobbiamo riuscire ad allenarci bene con il giusto atteggiamento, come fatto in questa settimana, e dobbiamo continuare ad aumentare l'intensità e la concentrazione in campo. Dobbiamo anche ritrovare la nostra amalgama dal punto di vista offensivo e difensivo perchè con tutti questi elementi riusciamo a fare la differenza sul parquet, come abbiamo dimostrato nella prima parte di 2019".
Palla a due sabato 9 marzo alle ore 21.00 al Pala Galli di San Giovanni Valdarno. Dirigono l’incontro Emanuela Tommasi di Palestrina (RM) e Emmylou Mura di Cagliari.
Continua l'ottimo momento delle squadre giovanili della Feba Civitanova Marche, ormai sempre più protagoniste nei rispettivi campionati. Partiamo dal settore femminile con la serie C di Donatella Melappioni che chiude l'ottima regular season con il successo in casa del Basket Girls per 56-92: vittoria che vale l'imbattibilità stagionale su 14 match disputati.
L'under 18 di coach Nicola Scalabroni piega per 76-58 la Cestistica Azzurra Orvieto e giunge alla 17° vittoria consecutiva in campionato: numeri incredibili per la compagine biancoblu che chiude la seconda fase in casa dell'Olimpia Pesaro lunedì 11 marzo, alle ore 19.00.
L'under 16 di Donatella Melappioni piega in trasferta l'Olimpia Pesaro per 54-69 e aggancia in vetta il Porto San Giorgio Verde a 26 punti.
Prossimo appuntamento domenica 10 marzo, alle ore 11.00, al Palazzetto di Civitanova Alta contro il Porto San Giorgio Bianco.
L'under 14 chiude la regular season in seconda piazza, grazie al successo per 84-43 contro il Porto San Giorgio, con 18 punti alle spalle del Basket Femminile Ancona.
Nel maschile l'under 20 torna sul parquet lunedì 11 marzo, alle ore 19.00, in casa dello Junior Porto Recanati. Infine l'under 13, in lotta per il titolo regionale, cade in casa per 34-53 contro il Bees Pesaro. Occasione di riscatto mercoledì 13 marzo, alle ore 18.00, in casa della Pall. Recanati.
L’adolescenza è per tutti un’età di passaggio fatto di turbolenze, cambiamenti, crisi e disagi. Ma come vive questo momento un ragazzo con disabilità?
Se già di per sé l'adolescenza è una fase particolarmente “traumatica”, per il giovane diversamente abile e per i suoi genitori tutto diventa più complesso perché quella separazione dolorosa, ma necessaria per percorrere in autonomia il cammino verso la maturazione è ancora più difficile da realizzare.
Di questo si parlerà domenica 10 marzo 2019, dalle ore 15, presso il teatro della parrocchia S. Carlo Borromeo di Fontespina, nel quarto incontro del corso “L'età dello tsunami. Corso di sopravvivenza per genitori di figli adolescenti”, organizzato dall'A.Ge. (Associazione Genitori) Civitanova Marche, in collaborazione con gli I.C. Via Regina Elena e S. Agostino, l'APS Sentinelle del Mattino, la Croce Verde e con il patrocinio de Comune di Civitanova Marche.
La psicologa Federica Fini guiderà genitori ed educatori nella conoscenza delle specificità della fase adolescenziale vissuta non solo dei ragazzi diversamente abili, ma anche dei ragazzi portatori di bisogni educativi speciali (B.E.S.), con disturbi specifici dell'apprendimento (D.S.A.) e sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).
Durante l'incontro è prevista anche la testimonianza dell'Associazione Sportiva e Culturale Anthropos. L'ultimo appuntamento del corso dell'A.Ge. Civitanova Marche è previsto il 24 marzo 2019 quando si parlerà di “Figli adolescenti adottivi” con la psicologa romana Roberta Lombardi, che vanta una ventennale esperienza di lavoro con le famiglie adottive.
Civitanova Classica Piano Festival celebra i due più importanti antenati del pianoforte: il clavicembalo e l’organo. La rassegna ideata e diretta da Lorenzo Di Bella torna domenica 10 marzo alle ore 17.30 con un concerto unico, affidato alle mani dell’organista italiano più decorato in competizioni di esecuzione – interpretazione della sua generazione: Manuel Tomadin.
Il musicista farà risuonare le canne dello splendido organo Callido 1771 dell’Auditorium Sant’Agostino, a Civitanova Alta. In programma musiche di Johann Sebastian Bach, Delphin Stunck, Dietrich Buxtehude, Bernardo Storace, Agostino Tinazzoli, Antonio Vivaldi e Giuseppe Verdi.
L’evento è realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Centofiorini che celebra, con una mostra, i Quarant'anni della Centofiorini. Previsto anche l’intervento della storica dell’arte Marta Silenzi. L’ingresso è gratuito.
Civitanova Classica Piano Festival viene realizzato dall’Associazione Arte in Musica, grazie al Comune di Civitanova e all’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Regione Marche e con il contributo indispensabile delle aziende: il main sponsor ICA Group e i partner Bastianelli, Tecnolift ascensori, Alfred, Roberto Valli, Dimorae e BCC di Civitanova Marche e Montecosaro.
Per informazioni: www.civitanovaclassica.it - tel. 348/3442958.
Tra le iniziative più importanti dedicate alla donna in questo weekend, spicca sabato il convegno organizzato a Civitanova dal Gruppo Medico Associati Fisiomed.
La grande realtà maceratese nel settore della sanità privata “presenta” alla città ed ai cittadini il polo di Ricerche Cliniche situato in pieno centro e ormai diventato struttura polifunzionale a tutti gli effetti, laboratorio analisi e centro diagnostico. E soprattutto appena dotato della Mammografia, anzi la prima di tipo 3D esistente a Civitanova.
Nonché della nuova Moc (Mineralometria Ossea Computerizzata), esame di cui ci si avvale per misurare la quantità di calcio presente nelle ossa.
Investimenti importanti da parte di Fisiomed e grandi aiuti alle donne che potranno sfruttare servizi e macchinari all’avanguardia per controllare la propria salute ed evitare possibili rischi.
Queste novità verranno illustrate più nei dettagli appunto sabato nel convegno intitolato “La prevenzione al femminile: nuove tecnologie e nuovi approcci per un miglior risultato terapeutico” che verrà allestito all’Auditorium dell’Hotel Cosmopolitan alla presenza di oltre cento medici (partecipazione gratuita previa iscrizione e 6 crediti Ecm).
La giornata verrà aperta alle 9.30 dai saluti del sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e dell’assessore comunale alle pari opportunità Barbara Capponi, poi sarà l’amministratore del Gruppo Medico Associati Fisiomed, Enrico Falistocco, a fare gli onori di casa.
Il convegno, con presidenti formali i dottori Gianfranco Bonfili e Marco Pozone, si svilupperà con autorevoli interventi mediante due sessioni tra mattina e pomeriggio.
In dettaglio Bonfili fungerà da moderatore in avvio dei lavori e ci si soffermerà sulla prevenzione senologica. Dopo il pranzo, la seconda sessione sarà moderata da Pozone e verterà sul centro dell’osteoporosi. Alle 15 comincerà la discussione finale, 15’ dopo il test di verifica dell’apprendimento.
La StraCivitanova raggiunge il traguardo della sua 45esima edizione, che si correrà domenica 10 marzo dalle 8, di corsa dal lungomare all’area portuale passando lungo le vie del centro per tagliare tutti assieme un traguardo fatto di salute e benessere.
Presenti alla conferenza stampa che si è tenuta alla Palazzina Sud del Lido Cluana, l'assessore a Turismo e Sport Maika Gabellieri, Sergio Bambozzi (Atletica Civitanova), Sandro Antognini (Fidal), Andrea Piergallini (Banco marchigiano), Laura Mataloni (Ottica Mataloni), Simone Corradini (Quota Cs sport), Renato Vita (Nordic Walking), Emanuele Baldoni e Sonia Quercetti (Cluana dog), Marco Adami (Radio Linea), il fisioterapista Andrea Foglia (Meno Male education & Self – care). Ospite Daniele Vecchioni, ideatore e fondatore di Correre naturale.
La manifestazione sportiva più longeva della città, realizzata dall’Atletica Civitanova in collaborazione con l'Assessorato allo Sport del Comune, quest’anno ha voluto riunire esperti, professionisti e appassionati per dar vita ad un vortice di appuntamenti sportivi e culturali che si susseguiranno per due giorni. Un intero weekend non solo per correre ma anche per parlare di giusto allenamento e buona alimentazione.
Sabato 9, l’apertura è da non perdere: dal piazzale dello Stadio alle ore 10 partirà l’allenamento condotto da Daniele Vecchioni, allenatore professionista, che svelerà i segreti dei grandi atleti per migliorare velocità e resistenza.
Nel pomeriggio, alle ore 16 presso il Villaggio del Benessere allestito al Lido Cluana la segreteria dell’Atletica Civitanova aprirà le iscrizioni per i ritardatari, in contemporanea apriranno le loro porte tutti gli stand tra i quali quello dei professionisti di Onlyou e dello staff dei fisioterapisti di Physiotherapy for runners, che offriranno un servizio per il benessere degli atleti. A partire dalle 16:30 nella Sala degli Incontri, allestita all’interno della Palazzina Sud, ci sarà la presentazione del progetto di promozione del territorio montano Passi Azzurri - Percorsi nei Sibillini. Subito dopo la psicologa Martina Romitelli e la biologa nutrizionista Gessica Sperandio si confronteranno sul tema Nutrire la Mente, a cura dell’AVIS di Civitanova. Appuntamento clou del pomeriggio la tavola rotonda sul tema Correre senza infortuni. A partire dalle 17:30 Daniele Vecchioni, ideatore di Correre Naturale, un metodo di preparazione e allenamento studiato per permettere ad ogni runner di migliorare la tecnica e dimenticare gli infortuni, si confronterà con due esperti del trauma dello sportivo, il dott. Andrea Foglia condirettore della rivista Fisioterapista e la Dott.ssa Glenda Santinoli. Ma la Stracivitanova è anche cibo e benessere, per questo a chiudere la giornata sotto il Varco sul Mare sarà l’Aperitivo dell’Istituto Alberghiero Carlo Urbani con la collaborazione di Fiore di Grano, Romcaffè e Durp Birra Artigianale.
Domenica 10 la Stracivitanova entra nel vivo degli appuntamenti sportivi. Alle 9.30 si parte da Lungomare Piermanni con la mezza maratona di 21.097 km assieme alla seconda edizione della RUN 10 Radio Linea non competitiva di 10,5 Km. E per tutti coloro che amano correre assieme al proprio cane alle 9.10 l’appuntamento da non perdere è con la Stracanina, a cura della Cluana Dog. A seguire le grandi camminate non competitive con il Nordic Walking Valli della Marca capitanato da Renato Vita e La Camminata del Cuore. Novità di quest’anno l’arrivo delle camminate sarà nella piazza del Lido. Alle 12.00 premiazioni al Varco sul Mare.
Naturalmente la chiusura al traffico ed i divieti di sosta fino alle 12.00 interesseranno il Lungomare Piermanni, Piazzale Italia, Stadio, via Montenero, corso Garibaldi, via Santarosa, via Trento, via L. da Vinci, via Matteotti, Lungomare Nord , via Regina Margherita , via Regina Elena, corso Umberto I, Piazza XX Settembre e via Cavour.
Partners e sponsor di questa edizione: Comune Civitanova, Provincia di Macerata, Regione Marche, Coni, Fial, Radio Linea, Centro Riabilita con progetto Meno Male, Avis, team della rivista Il Fisioterapista, associazione Marchebestway, Banco Marchigiano, Clinical Lab, Team NOI 5 Feetness, Ottica Mataloni, Rinaldelli, Tombolini Motor, ICA, Quota CS e Generali.
Carambola nel primo pomeriggio di oggi, quando erano le 16:00 circa, lungo la Strada Statale 77 della "Val di Chienti", tra i caselli di Montecosaro e Civitanova Marche.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto, fatto sta che il conducente di una Fiat Panda, non ha notato che le macchine davanti a lui stavano rallentando e non è riuscito a evitare l'impatto con l'auto che lo precedeva: violentissima la collisione tanto che la vettura tamponata si è capovolta in mezzo alla carreggiata. Lo scontro ha coinvolto anche una terza vettura.
Le persone che si trovavano all'interno degli abitacoli delle auto sono riuscite a uscire in modo autonomo.
Il sinistro sta causando non pochi disagi alla viabilità e il tratto di strada interessato non risulta al momento percorribile. Si consiglia di uscire a Montecosaro.
Immediato è scattato anche l'allarme ai Vigili del Fuoco di Macerata che, in questo momento, sono sul posto per liberare la carreggiata e mettere in sicurezza l'area.
Il bilancio è di quattro persone coinvolte, alle quali i sanitari del 118 stanno prestando le prime cure del caso.
(notizie in aggiornamento)
La partecipazione del Comune di Civitanova a Tipicità, in qualità di ente co-organizzatore del festival, riveste una grande importanza per la città rivierasca.
Si preannuncia una tre giorni di grande intensità, dal 9 all’11 marzo, al Fermo Forum dove andrà in scena la più importante manifestazione delle Marche per la promozione dei prodotti e del territorio, che si sviluppa su 13.000 mq. con 210 realtà partecipanti, delegazioni da otto Paesi esteri e da tante regioni italiane, con oltre 130 eventi in programma.
“Dopo la promozione sviluppata alla BIT di Milano - ha detto l’assessore al Turismo Gabellieri – Civitanova sarà protagonista anche a Tipicità, con uno spazio espositivo che punterà sulle attrattive e la capacità di accoglienza della città. Saremo presenti inoltre in una serie di incontri con realtà di altre regioni italiane e dall’estero, nell’ottica di creare legami utili allo sviluppo turistico, economico e culturale della città”.
Da segnalare l’evento in programma presso il Teatro dei Sapori di Tipicità, sabato 9 marzo, alle ore 13.30 dal titolo “Gustaporto: fish & glamour a Civitanova Marche”, anteprima della seconda edizione di Gustaporto, la manifestazione lanciata con successo lo scorso anno dall’amministrazione per valorizzare le atmosfere marinare e gli ambienti dell’area portuale.
Insieme al Sindaco, Fabrizio Ciarapica e all’assessore al Turismo, Maika Gabellieri, anche Luca Leonardi del Caffè Maretto e Calamaretto, che sarà coadiuvato dallo chef Emanuele Francioni e dal barman Vincenzo Florio, nella realizzazione di un cocktail aperitivo… tutto civitanovese.
Lunedì prossimo, per il giorno di chiusura di Tipicità, prevista anche un’esibizione a cura di “Mandì, l’angolo conviviale” nell’ambito del “Water show” in programma alle ore 12 al Teatro dei Sapori, dedicato al benessere e all’alimentazione sana.
In programma anche la visita di un gruppo di giornalisti della Informazione nazionale turistica ed enogastronomica, proprio nella città di Civitanova Marche, dove i rappresentanti della stampa potranno apprezzare le nuove forme di accoglienza e di ristorazione che si stanno sviluppando nella città rivierasca, come ad esempio la realtà di “Symbiofood” dove benessere e territorio trovano la loro consacrazione.
Grande serata quella di domani sera al Cosmopolitan di Civitanova Marche, uno dei gioielli del gruppo Giustozzi, leader del turismo nel maceratese.
In occasione della Festa della Donna, venerdì 8 marzo, il rinomato Hotel della città rivierasca propone un menù di pesce con i fiocchi. Si inizia dall'aperitivo con un centrotavola di fritturine accompagnate da calice di Passerina spumantizzata, si prosegue poi con l'antipasto di mazzancolle con scalogno glassato all'aceto balsamico e crema di patate all'olio extra vergine di oliva. Vome primo piatto lo chef propone risotto con scampi e champagne, seguito da filetto di orata dorato al tratufo ed erbe aromatiche con punte di asparagi e mimosa. Dulcis in fundo krapen alla crema con salsa al mango e frutti rossi per deliziare tutte le festeggiate. Il tutto accompagnato da una selezione di vini Doc delle Marche.
Per informazioni e prenotazioni 0733-771682.
Sono aperte le iscrizioni al corso di scrittura dell'agenzia letteraria Scriptorama a Civitanova, adatto ai neofiti come a chi insegue grandi traguardi.
Il corso si concentrerà sulle tecniche e le pratiche per scrivere e pubblicare racconti e prenderà il via il 28 marzo, alle ore 20:30, presso le aule del Liceo Stella Maris (Via Saragat, 50). Si compone di otto incontri a cadenza settimanale e si concluderà con la pubblicazione delle migliori opere realizzate dai corsisti.
Le lezioni saranno condotte dagli scrittori Vittorio Graziosi e Maximiliano Cimatti e dall'editor e agente letterario Luca Pantanetti, che si dedicheranno alla crescita dei corsisti con consigli mirati e personalizzati, contribuendo alla creazione di uno stile personale e riconoscibile.
Il corso è adatto anche a chi è alle sue prime esperienze, mentre rappresenta un'importante palestra per tutti quelli che già praticano la scrittura, per elaborare in modo nuovo la propria passione e trovare la chiave per raggiungere grandi traguardi.
Si compone di lezioni teoriche, momenti di confronto, tutoring personalizzati, esercizi pratici. A completare l'offerta anche un manuale gratuito e una newsletter.
"In questi anni – racconta Pantanetti – abbiamo scoperto che chiunque nasconde in sé una storia importante, sia essa autobiografica o parto della propria fantasia. Con il corso ci piace lasciarci stupire dal talento dei partecipanti, e avviare con loro un percorso che li porterà a raccontarsi attraverso la scrittura. Garantiamo la prima pubblicazione nella nostra serie antologica, e vogliamo che si tratti di un punto d'inizio di una carriera. D'altronde lavoriamo da dieci anni con gli esordienti per portare alla luce i loro talenti."
Programma e modalità di iscrizione su www.scriptorama.it e al numero 349.2625590. Posti limitati.
La giovane cantante civitanovese, Sofia "Kimono" Tornambene, impegnata nel talent di Rai1 Sanremo Young, si confida e racconta della bellissima esperienza che sta vivendo, in particolare nell'ultima puntata, quando, salvata in extremis, è tornata in gioco per la semifinale di domani sera.
"La scorsa puntata - afferma Kimono - è stata veramente entusiasmante. Per noi ragazzi, esibirsi con personaggi che hanno fatto parte della storia della musica italiana è prima di tutto un onore e poi ci da la possibilità di crescere ed imparare molte cose. Mi è piaciuto anche il fatto di essere accompagnata dal vivo, con la chitarra, proprio dai musicisti. Vandelli e Shapiro sono stati molto carini nei miei confronti."
"Nel finale - continua la giovane artista - ero molto tranquilla perché per me è già un sogno essere arrivata fin qui. Non nego che mi piacerebbe arrivare in finale, dato che a questo punto c'è rimasto così poco, ma va già benissimo così. Mi piace troppo esibirmi dal vivo e averlo potuto fare su Rai1 è stato veramente incredibile."
Domenica Kimono, insieme agli altri ragazzi, è stata ospite da Mara Venier a Domenica In e gli abbiamo chiesto che tipo di esperienza è stata. "Da zia Mara - afferma scherzosamente Sofia - mi sono sentita come a casa e sono stata molto felice quando mi hanno fatto fare quelle mosse di Karate, la mia grande passione insieme alla musica, che in queste settimane mi è mancato molto. Il karate mi ha aiutato anche nel carattere, dandomi più sicurezza e lo consiglio veramente a tutti. È una bellissima disciplina."
Come programmi per il futuro, alla classica domanda "cosa vuoi fare da grande?" Sofia ci risponde che le piacerebbe poter formare un gruppo tutto suo, suonare e cantare le proprie canzoni, visto che ne scrive e compone lei stessa, ed un aiuto fondamentale a realizzare questo progetto potrebbe arrivare proprio da Sanremo Young, per il quale le facciamo un grosso in bocca al lupo.
Due nuove fermate si aggiungeranno a breve nella tratta ferroviaria Civitanova-Albacina: la nuova fermata di Macerata Università e la fermata di Tolentino. Lo ha annunciato l’assessore regionale ai Trasporti, Angelo Sciapichetti a margine di una riunione tenutasi questa mattina in assessorato alla quale erano presenti il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, il Rettore dell’Università di Macerata, Francesco Adornato e i vertici di RFI con il responsabile della direttrice Adriatica, Roberto Laghezza.
“E’ un motivo di grande soddisfazione questa decisione – ha rimarcato l’assessore Sciapichetti – perché abbiamo rappresentato a RFI le legittime esigenze di un territorio provato dagli eventi sismici e sono state accolte. Una risposta concreta e importante, dunque, diventata irrinunciabile per il capoluogo che ospita il più antico Ateneo delle Marche che andava collegato in maniera adeguata. Un progetto, finanziato con fondi regionali che ammontano complessivamente a 2 milioni e 700 mila euro che mira ad accrescere i livelli di accessibilità dell’Università e a innescare una significativa diversione modale, dal trasporto individuale a quello collettivo, con effetti benefici sulla congestione stradale, sull’inquinamento atmosferico, sulla sicurezza della circolazione e quindi sulla qualità di vita della popolazione. Anche per Tolentino diventa molto importante in prospettiva della realizzazione del campus universitario. Insomma, un lavoro impegnativo di concertazione tra Enti e che oggi possiamo dire in via di realizzazione.”
In particolare l’intervento finanziario per la fermata di Macerata sarà in totale di 1.650.000 euro di cui la Regione finanzierà 1.350.000 euro e RFI 300.000, per Tolentino l’intervento è di 1.350.000 tutto a carico della Regione Marche. Ma le buone notizie non si limitano alle due nuove fermate, perché si aggiungerà anche l’importante opera di riqualificazione della rete infrastrutturale e dei servizi ferroviari attraverso interventi di elettrificazione nel tratto Civitanova–Albacina dove sono in corso i lavori propedeutici.
“Un altro intervento importante sotto molteplici aspetti, sia di viabilità che ambientali – ha spiegato Sciapichetti – perché consentirà una diminuzione dei tempi di percorrenza e l’utilizzo di materiali elettrici che andranno a sostituire l’impiego di Diesel. Un grande passo avanti per le Marche sia in termini di qualità dei viaggi ferroviari con l’utilizzo di treni di nuova generazione che di qualità dell’aria per la notevole diminuzione dell’impatto ambientale”. I lavori riguarderanno interventi di ristrutturazione delle stazioni di Montecosaro, Morrovalle, Corridonia/Piediripa, Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Castelraimondo, Matelica.
La Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo", patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con la Biblioteca comunale "S. Zavatti" organizza un incontro con Bianca Garavelli (foto di Vito Panico). L'appuntamento si terrà domenica 10 marzo alle ore 17 presso la Biblioteca comunale di Civitanova (introdotto da Umberto Piersanti, direttore della Scuola) ed è ad ingresso libero.
L’autrice esordisce con la raccolta di poesie “L’insonnia beata” (Edizioni del Laboratorio 1988, prefazione di Antonio Porta). Molto attiva come narratrice, il suo primo romanzo è “L’amico di Arianna” (Alfredo Guida 1990), segue il romanzo per ragazzi “Il mistero di Gatta Bianca” (Laterza 1999), il più recente è “Le terzine perdute di Dante” (Baldini&Castoldi 2012 e BUR Rizzoli 2015).
Fa uscire nel 1996 i volumi antologici “Leggere la poesia dell’Ottocento” e “Leggere la poesia del Novecento” (Bompiani), legge Dante in pubblico e lo interpreta in commenti alla Commedia (Bompiani per la Scuola) e in molti saggi. Ha pubblicato per la collana "Gli Spilli" di Alpha Test la guida al Paradiso di Dante (2004) e all'Inferno (2009). Tra il 1997 e il 2000 ha curato la collana "I Grandi Classici della Poesia" Fabbri, uscita nelle edicole, con i classici presentati da poeti contemporanei.
Ha curato per le Edizioni Medusa i volumi di Ètienne Gilson “Dante e Beatrice” (2004, 2015) e “La scuola delle Muse” (2007) e traducendo anche dal francese antico “Il Dibattito sul Romanzo della Rosa” di Christine de Pizan, Jean Gerson e Jean de Montreuil (2006), il “Libro della pace” sempre dell'autrice italo-francese quattrocentesca Christine de Pizan (2007).
Collabora al quotidiano "Avvenire" (scrivendo soprattutto di letteratura e poesia), alla rivista di ricerca transdisciplinare "Poesia e spiritualità", al sito "Treccani scuola" e a "Testo" (rivista di teoria e storia della letteratura e della critica).
È nella giuria dei premi "Metauro", "La Provincia in Giallo", "La balena di ghiaccio" e "Massarosa". Dal 2012 è fra gli autori rappresentati dall’agenzia letteraria milanese ‘Grandi & Associati’.
A Civitanova Marche, i Carabinieri del Nucleo dell'Ispettorato del Lavoro, unitamente ai Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, a conclusione di un'attività ispettiva, hanno sospeso l'attività imprenditoriale (art. 14, comma 1 del D.Lgs, 81/2008 e S.M.I.) di una ditta di volantinaggio con sede legale a Fabriano, in provincia di Ancona, in quanto due dei quattro lavoratori erano in nero. I militari hanno individuato i due soggetti sprovvisti di un contratto di lavoro mentre stavano facendo attività di volantinaggio a Civitanova Marche.
La ditta è stata sanzionata con una multa di 8.000 euro.
Il giudice Claudio Bonifazi ha convalidato l'arresto di Marouane Farah, dopo l'incontro avuto questa mattina con il 34enne marocchino in seguito all'accusa di omicidio stradale perpretata nei suoi confronti in seguito all'incidente di sabato notte che è costato la vita a Gianluca Carotti, 47 anni, ed Elisa Del Vicario, 40 anni.
Resta ancora da chiarare la decisione riguardo alla richiesta di custodia cautelare in carcere presentata dalla Procura. Entro le ore 13:00 il giudice Bonifazi dovrà pronunciarsi in merito.
Il legale di Marouane Farah, all'uscita dall'incontro ha dichiarato quanto segue: "È stato contestato il reato di omicidio stradale pluri-aggravato con tutte le sue aggravanti e anche il fatto che all'interno della sua abitazione in fase di perquisizione sono stati trovati 80 grammi di hashish. Le sue condizioni fisiche sono malandate, ma quelle psicologiche sono ancora peggiori. Ha detto che non si sente lucido, piange e prova dolore per i bambini della coppia che gli ricordano i propri. Dice di ricordare poco dell'accaduto". Affermazione quest'ultima che smentirebbe la prima versione del 34enne marocchino che aveva dichiarato, due giorni fa, al suo legale Vando Scheggia, che la Peugeot 208 aveva invaso la sua corsia di marcia.
L'avvocato Scheggia chiede, per il suo assistito, la misura dei domiciliari: "Il giudice ha convalidato l'arresto e si è riservato di decidere sulla misura cautelare richiesta dalla Procura, che è una richiesta di custodia cautelare in carcere. Sulla convalida d'arresto nulla ho opposto, ma gli arresti domiciliari a parer mio bastano a scongiurare la reiterazione del reato. Un reato che si commette guidando una macchina, se stai in carcere o stai in casa poco cambia: la macchina non la guidi di sicuro. In questo momento il clima non è favorevole, ma io non mi arrendo all'idea che la legge vada applicata per quello che è".
Sulle eventuali dimissioni di Farah, l'avvocato Scheggia non si sbilancia: "Non si sa quando verrà dimesso, non mi pare che sia in condizioni di dimessioni immediate. Le analisi parlano di un grado alcolemico piuttosto elevato: 1,8. Farah ha negato di aver assunto sostanze stupefacenti, pur ammettendo di essere un fumatore abituale. La sera dell'incidente doveva andare a prendere la moglie a Porto San Giorgio, visto che lavora presso un ristorante che fa catering".
AGGIORNAMENTO ORE 13:00
Il giudice Claudio Bonifazi ha disposto la detenzione in carcere di Marouane Farah, così come richiesto dal sostituto procuratore Enrico Riccioni. Una volta dimesso dall'ospedale di Civitanova Marche, per il trentaquattrenne marocchino si apriranno le porte del carcere.
Aggiornamento delle 18:30
Marouane Farah è stato dimesso dall'Ospedale nel pomeriggio e verrà trasferito nel carcere di Montacuto.
Ecco il video dell'intervista integrale all'avvocato Vando Scheggia:
Si è rivelato in tante occasioni una pedina importante nello scacchiere di coach Fefè De Giorgi: Stijn D’Hulst, regista belga alla prima stagione in Italia, già guarda con fiducia e concentrazione ai prossimi impegni della Cucine Lube Civitanova in campionato (sabato 9 all’Eurosuole Forum contro Milano) e di Champions League (martedì 12 a Mosca nel match di andata dei Quarti di finale).
"Con Milano sarà una partita molto importante per noi – spiega il palleggiatore fiammingo - Di fronte troveremo una buona squadra, con ottimi giocatori: in questi giorni, infatti, stiamo lavorando intensamente per preparare al meglio il match di sabato. Penso di poter dire che sarà la gara più difficile che ci resta da giocare nelle tre rimanenti di Regular Season di SuperLega. Non dimentichiamo, inoltre, che nella gara di andata contro Milano abbiamo perso tre a zero, in un momento complicato della nostra stagione. Ci è servito da lezione per capire ancora di più il valore del nostro avversario e sappiamo che dobbiamo fare del nostro meglio per far finire la partita di sabato nel migliore dei modi, ovvero vincere".
"In questa settimana fondamentale per noi - prosegue D’Hulst – possiamo lavorare da martedì in poi senza altre gare nel mezzo. Siamo infatti al termine della stagione regolare e credo che la corsa ai primi due posti sia ancora possibile ma ovviamente molto difficile, visto che non dipende solo da noi. Perugia è una squadra molto forte e credo che terrà stretto il primo posto che dista quattro punti da noi, la differenza con Trento invece è solo di un punto, quindi forse raggiungere la seconda posizione è ancora possibile".
Stijn D’Hulst, infine, pensa anche al dopo Milano: "Ci alleneremo la domenica all’Eurosuole Forum, poi lunedì subito la partenza per Mosca dove ci attenderà un'altra partita di Champions League, l’andata dei Quarti di finale. Siamo già consapevoli che affronteremo una squadra molto forte, ma abbiamo dimostrato di già nel corso della stagione di potercela giocare con tutti. Inizieremo a pensare a questo obiettivo più attentamente, però, dopo aver affrontato l’impegno con Milano in campionato".
La due giorni di Ascoli ha completato il quadro dei Campionati regionali di nuoto di categoria e l’Ippocampo ha celebrato il traguardo dei 17 podi complessivi. Altro che sfortuna, il numero è elevato e bellissimo per la gioia dei giovani atleti della società civitanovese, del presidente Stefano Carletti e degli istruttori Giovanni Collini e Mario Menghi.
Alle 11 medaglie che erano già state conquistate a Fabriano, se ne sono aggiunte altre dunque nella vasca da 25 metri ascolana. Strepitoso tra i maschietti Francesco Pistolesi trionfatore dei 400 misti e argento nei 100 farfalla sempre categoria Ragazzi. Tra le femminucce eccellente Giada Del Medico che ha collezionato 2 argenti, nei 100 stile libero e nei 200 stile. In grande spolvero Linda Colotto che ha conquistato il bronzo assoluto (argento nella sua categoria senior) nei 50 rana ed un altro terzo posto è arrivato grazie a Giada Patrizi nei 100 stile categoria juniores. Da ricordare la super prova della staffetta 4x100 mista femminile categoria ragazze composta da Giada Del Medico, Ludmila Santini, Federica Petrini e Elisa Cervellini che strappa il pass per i Campionati italiani. O ancora l’ennesimo record regionale esordienti A stabilito da Filippo Mazzieri nella frazione 100 dorso in staffetta.
Da citare anche le prestazioni dei nuotatori che, pur non salendo sul podio, hanno migliorato i tempi con cui si erano qualificati: Valentina De Martino, Beatrice Boccanera, Emi Torresi, Lorenzo Forani, Tommaso Cosci, Flavio Clariond, Giacomo Marignani, Lorenzo Peretti, Leonardo Mercanti, Andrea Bigoni, Leonardo Perrone, Francesco Dolce, Matteo Magnaterra, Sofia Burini, Alessandro Cingolani, Sofia Giorgi, Giulio Ripari, Anna Fasano, Serena Marconi, Carolina Nunez, Sofia Ficiarà e Anna Arbusti.
Gioie che hanno fatto seguito a quelle fabrianesi, anche in quel caso Giada Del Medico era stata tra i protagonisti con la gran vittoria nei 50 stile libero e pass cronometrico per la competizione tricolore (nonché nei 100 dorso e nei 100 stile). Francesco Pistolesi era salito ben 3 volte sul podio, terzo posto nei 100 rana e repliche con 2 medaglie d’argento nei 200 farfalla e 200 rana. Ottime altre due ragazze: Linda Colotto con l’argento di categoria senior, il bronzo assoluti nei 100 rana ed un altro bronzo nei 200 rana senior. Ludmila Santini aveva invece portato a casa l’argento sia nei 100 rana che nei 200 rana ragazzi e Davide Angeletti si era messo al collo il bronzo nei 200 farfalla.
“A breve verranno riaperti i bagni pubblici nella nostra Città e saranno gratuiti”. Così l’Assessore alla Sicurezza e al Decoro Urbano di Civitanova Matrche, Giuseppe Cognigni. “La delibera di Giunta è già stata pubblicata e sono stati stabiliti i periodi di fruizione dei bagni pubblici, ubicati in diverse zone della città”. Le operazioni di sistemazione ed imbiancatura delle strutture, sono state effettuate nell'esercizio 2018 e l'incarico è stato conferito alla Società Cooperativa Sociale, ‘La Ginestra’, che si occuperà dell'apertura, della chiusura, e della completa pulizia da effettuare ogni giorno alle ore 11.00, alle 16.00 e alle 20.00”.“Come lo scorso anno – aggiunge Cognigni - la loro apertura coinciderà con il periodo balneare e le strutture saranno disponibili per i cittadini dalle ore 7.30 alle ore 20.00 nel Lungomare Sud tra le concessioni 6 e 7, nell’Area portuale a sud ‘rampa molo’ - antistante il Club Vela - con suddivisione gruppo uomini, gruppo donne e diversamente abili, poi sul Lungomare Nord tra le concessioni 20/ A e 21, tra le concessioni 25 e 26 e tra le concessioni 34 e 35.”
“I bagni pubblici in piazzetta San Martin, avranno, invece, una fruizione asincrona, rispetto alle altre strutture perché saranno attivi nel periodo invernale. L' apertura è stata stabilita nella giornata di sabato, dalle 7.30 alle 16.00, già entro marzo sino ad inizio del mese di maggio. Ad ottobre verranno riaperti sino a fine marzo”.
“La Cooperativa è stata inoltre incaricata, dopo innumerevoli lamentele da parte dei proprietari di cani, della pulizia dell' area sgambamento, situata in zona Stadio, accanto al CluanaDog. Il Parco, destinato agli amici a quattro zampe, al fine di assicurare una migliore modalità di gestione, avrà a breve un orario di apertura ed uno di chiusura. Analogamente, questa regolamentazione, verrà applicata alla nuova zona sgambamento recintata nel Parco Cecchetti, che sarà inaugurata a breve”.
“Ci auguriamo – conclude l’Assessore – che questo bene comune venga conservato con un sempre accresciuto senso civico, nel rispetto del decoro urbano e delle più elementari regole di buona educazione.”
Giovedì 7 marzo, alle ore 16:30, presso l'Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” in via Mandela a Civitanova Marche, si terrà la conferenza dal titolo “Il segno inciso e la didattica dell’acquaforte”, a cura di Carlo Iacomucci. Si tratta di una breve, ma interessante, lezione didattica curata e presentata dal Maestro Iacomucci in cui verrà esposta, con l’ausilio di un contributo video, la storia e la tecnica dell’acquaforte, un procedimento antico, ma sempre prezioso ed affascinante, proprio dei grandi maestri incisori. L’incisione è una tecnica artistica che nasce e fiorisce per la sua possibilità di moltiplicare le immagini, prima dell’avvento della stampa con caratteri mobili e consiste nel disegnare o creare diversi effetti su di una matrice per poi riprodurne sulla carta l’impressione, attraverso la pressione manuale o con un torchio. È un atto creativo a tutti gli effetti ed è la tecnica più usata come mezzo espressivo dagli artisti di tutti i tempi, per la libera gestualità dell'operatore. È necessaria un’esperienza tecnica esauriente, poiché l’incisore non ha la visione e il controllo del suo lavoro dall’inizio alla fine. Per la grande forza espressiva, che è capace di dare il segno incisorio, si tratta, senza dubbio, di un’arte non subordinata alla pittura.
L’iniziativa di Unitre, rientra tra le numerose proposte che questa associazione, ogni anno, offre alla comunità civitanovese, attraverso un calendario ricco di eventi, di attività didattiche e culturali. Unitre è un’Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro, basata sul volontariato con sedi su tutto il territorio nazionale e all’estero; per dirla con le parole del Presidente Nazionale Gustavo Cuccini, Unitre è un vero e proprio “laboratorio continuo, instancabile, entusiasta, di cultura, esperienza di vita e ponte nel dialogo fra le generazioni”.
Gli obiettivi primari perseguiti dall’Unitre di Civitanova, fin dal lontano 1992, sono quelli di “educare, formare ed informare”, mantenendo viva, allo stesso tempo, la volontà di aprirsi alla società ed al territorio, alimentando il confronto tra le generazioni e promuovendo ricerca, studi, iniziative sociali e culturali nell’interesse degli associati.
In questo contesto culturale così stimolante, si inserisce la figura del Maestro Iacomucci, chiamato, per l’occasione, a dare una lezione didattica sull’antica arte dell’acquaforte. Carlo Iacomucci nasce a Urbino, città in cui frequenta la prestigiosa Scuola del Libro, acquisendo la formazione e l’esperienza necessaria, che lo porterà a maturare un’alta ricerca artistica e culturale, partecipando a numerose collettive e personali sia in Italia che all'estero e realizzando anche edizioni d'arte con acqueforti. Personaggio eclettico, nella sua lunga carriera artistica, si è cimentato in percorsi e stili differenti che hanno avuto, come denominatore comune, la tematica del segno attraverso i motivi ricorrenti delle gocce o tracce o segni, che rappresentano la sua inconfondibile impronta.
Per finire, non può mancare un sentito e doveroso ringraziamento alla Presidente di Unitre Marisa Castagna, per la sua già nota sensibilità artistica e per il suo impegno e dedizione nel far conoscere l’arte e renderla fruibile a tutta la cittadinanza, proponendosi con un linguaggio semplice, ma efficace, in grado di suscitare interesse per le cose belle e di sensibilizzare la gente comune, perché il messaggio dell’arte è un messaggio universale.
Ritorna il ciclo di letture per bambini alla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”. La rassegna dedicata alle letture animate, organizzate dalla cooperativa Era, propone venerdì 8 marzo, alle ore 17,30, per il secondo appuntamento del mese, il libro: “L’uccello di fuoco” di C. Gastaut, adatto all’ascolto di bimbi dai 7 ai 10 anni.
Il ritrovo è presso la Sala “Enrico Cecchetti”, con prenotazione obbligatoria dal lunedì al venerdì ore 9,00-19,00 al numero telefonico: 0733.813837.
L’iniziativa è gratuita ed è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova. La prossima data sarà quella del 15 marzo 2019.