Lascia l'auto nel parcheggio per approfittare della bella giornata di sole e fare una passeggiata, ma quando torna trova la brutta sorpresa.
È successo nel pomeriggio di ieri nei pressi del bar Cinciallegra, attualmente chiuso per rinnovo locale e cambio gestione. Proprio la sua chiusura, purtroppo, ha fatto sì che il ladro avesse gioco facile nel rovistare all'interno dell'auto, una volta forzato lo sportello. Tanto che, si è appropriato dei soldi all'interno della borsa, occultata sotto il sedile, lasciando fortunatamente il portafogli. Dato ce c'era, si è preso anche un paio di occhiali da sole che erano in auto.
La denuncia arriva direttamente dalla proprietaria con un post su Facebook, nel quale, a questo punto, non resta altro che mettere al corrente gli utenti social della pericolosità di quella zona. Scrive infatti la giovane signora: "Scioccamente ho lasciato la borsa sotto al sedile, mi hanno forzato lo sportello, aperto la portiera, preso i soldi e gli occhiali da sole. Fortunatamente non mi hanno preso il portafogli. Fate attenzione se parcheggiate per fare una camminata".
È iniziata alle 9:26 con quattro minuti di anticipo rispetto all'orario previsto l'incontro per la convalida dell'arresto di Marouane Farah, il 35enne marocchino accusato di omicidio stradale plurimo.
Il suo legale, Vando Scheggia è arrivato in largo anticipo all'Ospedale di Civitanova, la struttura nella quale è ricoverato il suo assistito per concordare la linea da tenere: l'obiettivo è quello di ottenere gli arresti domiciliari.
Alle 9:25 si sono presentati nella struttura sanitaria anche il sostituto procuratore Enrico Riccioni e il giudice Claudio Bonifazi, chiamato a decidere dell'eventuale arresto di Farah. All'interno dell'ospedale numerosa la sorveglianza dei poliziotti, per garantire la piena sicurezza dell'incontro.
Il magistrato ha dovuto spostarisi all'Ospedale di Civitanova per via delle condizioni in cui versa Farah, incapace al momento di muoversi per via della frattura al bacino riportata in seguito all'incidente di sabato notte.
(SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)
Iniziano domani mercoledì 6 marzo i lavori per il rifacimento dei marciapiedi e dell’asfaltatura della sede stradale di via Mazzini, tratto compreso da Viale Vittorio Veneto a corso Garibaldi. Per consentire l’opera di riqualificazione, la carreggiata sarà chiusa alla sosta e al transito delle auto, salvo aperture parziali e temporanee fino al termine dei lavori.
L’Ufficio preposto ha provveduto ad apporre la segnaletica con i divieti di sosta e fermata su tutto il tratto interessato.
Un modo alternativo di celebrare la Festa delle Donne quello proposto per il secondo anno consecutivo dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Civitanova in collaborazione con l’Asur Marche – Area Vasta 3, in cui saranno protagoniste iniziative d’informazione e prevenzione gratuita rivolte al benessere e della salute della cittadinanza con un’attenzione particolare alle donne. Per la Giornata Internazionale della donna, infatti, l’Ente comunale promuove venerdì 8 marzo, alle ore 18, nella sala del Consiglio comunale, l’Open Day 2019, un convegno sui vari aspetti della maternità con le relazioni di esperti e professionisti del settore.
“Anche quest’anno, in occasione dell’8 marzo – ha detto l’assessore Barbara Capponi - l’Amministrazione comunale ha voluto fortemente una sinergia tra enti con una ricaduta concreta sulla cittadinanza: formazione e screening gratuiti per le nostre donne. Un’opportunità importante che sostiene la salute, la prevenzione e le donne nelle loro diverse fasi di vita con una giornata pensata appositamente per un festeggiamento costruttivo e consistente”.
Il convegno vedrà diversi relatori: “Percorso diagnostico terapeutico della gravidanza" con la dottoressa K. Accogli; “Percorso nascita nella gravidanza a basso rischio” con l’osteopata F. Branchesi; “La cura del pavimento pelvico: conoscerlo per amarlo” - osteopata C. Grassi; “Quando la gravidanza non arriva: aspetti psicologici nella relazione di coppia” con la dottoressa R. Zannini e “Tutela della maternità” con l’avvocato Eleonora Tizzi.
Il convegno potrà essere seguito anche in diretta streaming e garantirà il servizio di interpretariato Lis.
All’ospedale di zona di Civitanova Marche, attività di prevenzione gratuita, con visite ginecologiche dalle ore 08 alle 11 e dalle 15 alle 18 con prenotazione allo 0733 823054.
Ottimo bilancio per l’Anthropos di Civitanova Marche con 11 medaglie all’attivo ai Campionati Italiani in vasca corta della FISDIR andati in scena a Fabriano da venerdì 1 marzo a domenica 3 marzo.
La kermesse ha visto la presenza di oltre 300 atleti che hanno sciorinato prestazioni di altissimo livello tecnico.
Il sodalizio civitanovese era presente con 7 atleti: Cristiana Cicconi di Porto Sant'Elpidio, Dana Priscilla Schteingara di Porto Recanati, Matteo Settembri di Loro Piceno, Danilo Baldinelli di Appignano, Alex Cesca di Montegranaro, Alessandro Paglialunga di Porto Sant'Elpidio e Leonardo Fantuzi di Sant'Elpidio a Mare, accompagnati dai tecnici Mario Menghi, Mirian Della Longa, Eriberto Cavalieri, Javier Sarasibar e Luca Belardoni.
Una densa tre giorni di gare terminata con un cospicuo bottino per i portacolori dell'Anthropos: tripletta d'oro di Cristiana nei 50, 100 e 200 metri dorso, Priscilla torna con una doppietta d'oro nei 50 stile e 50 farfalla, arricchita dall'argento nei 100 stile libero. Due bronzi al collo per Alex nei 100m misti e nei 100m rana . Leonardo è d'argento nei 50 rana e di bronzo nei 50 stile libero, Alessandro vince il bronzo nei 200m stile libero. Danilo e Matteo sfiorano ripetutamente il podio che sfugge davvero per poco, così come le nostre staffette.
È piantonato giorno e notte dagli uomini della Polizia nella camera blindata al piano terra del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Civitanova Marche, Marouane Farah, il 34enne marocchino accusato di omicidio stradale plurimo aggravato.
Una finestra con le grate lo divide dal mondo esterno, mentre una porta blindata e un vetro oscurato lo separano dagli agenti di Polizia che lo controllano 24 ore su 24. Lui non può vedere cosa succede oltre il vetro e non può ricevere visite, solo quelle del suo avvocato. Solo gli agenti di Polizia possono aprire o chiudere la porta blindata se un medico o un infermiere devono entrare all’interno della stanza.
Marouane Farah è intubato, non mangia in modo autonomo ma con le flebo, porta il busto e si lamenta spesso per i dolori. Non riesce ad andare autonomamente in bagno e quindi richiede spesso la presenza degli infermieri.
È stata fissata la data di convalida del fermo: il magistrato incontrerà Farah, assistito dal suo legale, domani mattina, all’Ospedale di Civitanova Marche.
Nel frattempo iniziano a emergere altri particolari sulla vita del 34enne marocchino. Padre di quattro bambini, l’uomo, lo scorso 4 settembre 2017, si era reso protagonista di una rissa ai danni di cinque giovani del Fermano. L’episodio avvenne a Grottammare e Farah, secondo quanto raccontato dai giovani di Fermo, che hanno denunciato l’accaduto, quella sera era insieme a sei suoi connazionali.
Tutto è partito all’interno di un locale di San Benedetto del Tronto, dove i giovani marocchini avrebbero iniziato a importunare la ragazza della comitiva fermana: da lì è partito un acceso battibecco poi terminato all’interno del locale.
I giovani fermani, una volta usciti, sono stati seguiti dalla comitiva di marocchini che hanno iniziato a speronarli con l’auto. I cinque sono stati costretti ad accostare e fermare l’auto e a quel punto Farah e i suoi connazionali hanno aperto le portiere della vettura dei ragazzi Fermani e hanno colpito uno di loro alle spalle fino a ridurlo in fin di vita. Un altro giovane era stato trascinato nell’auto dei marocchini per essere picchiato mentre un altro era riuscito a difendersi.
Un episodio che è tornato alla mente dei ragazzi di Fermo domenica scorsa, quando hanno appreso il nome dell’uomo la cui Audi A6 si è scontrata contro la Peugeot 208 di Gianluca Carotti ed Elisa Del Vicario e dei loro due bambini, causando la morte della coppia.
Tutti i plessi dell’Istituto comprensivo “S. Agostino” hanno partecipato al “A Multicultural and Inclusive Day” dedicato alla tematica della Multiculturalità. L’iniziativa, promossa dal Progetto Erasmus Plus, ha interessato tutti gli ordini di scuola di Civitanova Marche e Montecosaro. Principali artefici dell’iniziativa, le docenti Ombretta Aymonod, Simona Filipponi e Licia Marsili.
Gli insegnanti, a classi aperte e grazie all’aiuto dei ragazzi, hanno ideato giochi tipici di numerosi paesi del mondo: tutti in palestra per i giochi del Messico, dell’Argentina, del Senegal, degli Stati Uniti. Alla scuola media hanno partecipato anche alcuni ragazzi dell’ Anffas. E’ stato inoltre realizzato un complesso torneo di giochi da tavolo cinesi e pakistani. Non è mancata la gastronomia internazionale. Un autentico Cavaliere dell’ordine di Malta, in uniforme, il dottor Galassi di Recanati, ha intrattenuto i ragazzi che si sono rivelati interessati e preparati sugli aspetti storici, geografici e culturali relativi ai vari Paesi.
La proiezione dei film ha suscitato riflessioni sui valori dell’amicizia, della solidarietà e sui diritti dell’infanzia.
I ragazzi delle classi terze della scuola media si sono confrontati sulla problematica dell’immigrazione, dell’accoglienza e integrazione. La lettura del racconto “Dagli Appennini alle Ande” tratto dal libro “Cuore” ha ricordato la storia delle migrazioni italiane. Sono state lette fiabe dei vari Paesi, cantate canzoni in lingua, affrontati testi - anche in lingua inglese, francese e spagnolo - sul razzismo, sul bullismo, sulla disabilità, sulle minoranze, sui diritti dei ragazzi e delle ragazze ancora calpestati in molti Paesi. Inoltre, sono stati realizzati lavori creativi tra cui disegni, segnalibri, cartelloni, bandiere, creazioni in ceramica di carattere etnico. Ogni attività è stata svolta con metodologie e strumenti diversi, ma tutte finalizzate alla valorizzazione delle differenze.
Una giornata, quella della multiculturalità e dell’Inclusione, che in modo giocoso e stimolante non fa perdere di vista uno dei compiti principali dell’educazione: quello dell’importanza della relazione con altri esseri umani, imparando a mettersi nei panni dell’altro e adottare un altro punto di vista.
Bilancio sicuramente positivo per i primi sei mesi di attività della “Goalkeeper school di Roberto Mercuri”, scuola specifica per il ruolo del portiere, nata lo scorso settembre e gestita dallo stesso Roberto Mercuri insieme a Stefano Ramundo e Oscar Brusi.
Ben 14 i bambini già iscritti, di età compresa tra i 9 e i 15 anni, provenienti da diversi paesi, tra i quali Porto Sant’Elpidio, Grottazzolina, Civitanova Marche, Castelfidardo, Santa Maria Nuova, Numana e Camerano.
Due le sedi per le sedute di allenamento, Civitanova Marche e Castelfidardo, con le iscrizioni ai corsi che restano aperte durante tutto l’anno.
Alla Goalkeeper School si lavora con un programma specifico diviso per fasce d’età, struttura fisica e capacità motoria, utilizzando le metodologie di allenamento più nuove.
I giovani portieri imparano anche a gestire le proprie emozioni sviluppando una visione più completa, collaborativa e leale dello sport.
Il miglioramento della prestazione e della crescita è evidente e riguarda ogni aspetto, tecnico, tattico e coordinativo.
A primavera da non mancare l’appuntamento con la “battaglia dei portieri“, evento rimandato a Dicembre a causa degli eventi luttuosi di Corinaldo.
Tra fine giugno e la prima settimana di luglio invece verrà organizzato il primo camp riservato ai portieri.
Il Consiglio di Amministrazione del Banco Marchigiano ha approvato il 22/02/2019 il risultato economico patrimoniale dell’esercizio 2018 caratterizzato da importanti performance sia sul fronte dell’attività ordinaria che su quello dei progetti straordinari. La prima parte dell’esercizio ha visto perfezionata l’intensa attività di revisione organizzativa e del modello distributivo volta a efficientare i processi aziendali e l’offerta per la clientela. In tale contesto si è altresì proceduto alla completa revisione di tutti i centri di costo con risparmi vicini al milione di euro che hanno finanziato la fase di crescita formalizzata nella seconda parte dell’esercizio attraverso l’apertura delle tre nuove Filiali di Castelfidardo, Loreto, Osimo ed il progetto aggregativo con Banca Suasa con la conseguente nascita del Banco Marchigiano.
Ingenti anche gli investimenti strutturali: daI miglioramento del layout di alcune Filiali, in alcuni casi anche attraverso il riposizionamento territoriale, alla dotazione di Atm evoluti per automatizzare le operazioni correnti da parte dei clienti fino a nuove dotazioni per i cassieri che migliorano sia i requisiti di sicurezza che i tempi d’attesa. Anche i numeri, come rappresentato di seguito, confermano un trend decisamente positivo e segnano un’importante inversione di tendenza nei confronti dell’attività caratteristica che contribuisce sensibilmente alla capacità di produrre reddito e sostenere le iniziative dei propri territori pur in un contesto economico ancora critico. Il CDA ha sottolineato con soddisfazione i risultati ottenuti, inseriti in un quadro di deciso sviluppo della Banca che si proietta ora concretamente in una dimensione regionale.
I risultati patrimoniali al 31/12/2018
Il totale dei mezzi amministrati ammonta a 970 milioni di euro: la crescita, riferita alla sola componente di BCC Civitanova in quanto l’operazione di fusione ha avuto efficacia giuridica il 15 Dicembre scorso, è pari all’8,8% ed è caratterizzata dalla raccolta diretta in crescita del 6,7% e l’indiretta in crescita del 14,5%; decisa anche la crescita della voce risparmio gestito per un +15%. Gli impieghi, pari a € 530 milioni, crescono del 6,8% con la parte a breve che si caratterizza per la prima volta per una crescita del 28%. I numeri segnano pertanto una crescita armonica di tutte le componenti legate all’attività caratteristica.
Si richiama come l’elevata incertezza sulle prospettive di ripresa ha indotto la Banca ad adottare una politica estremamente rigorosa nella valutazione dei crediti deteriorati. A fine esercizio la percentuale di copertura di tutto il credito deteriorato è del 51% dopo l’operazione di cessione delle sofferenze perfezionata nel mese di Luglio. Il rapporto tra impieghi e raccolta è pari al 73%.
I risultati economici al 31/12/2018
Il margine d’intermediazione da attività caratteristica, pari a 18,9 mln €, segna un andamento in crescita del 6,4% in particolare grazie al contributo del margine da servizi in crescita del 7,2%. L’utile netto si attesta a € 2,8 milioni di euro in crescita del 94% rispetto all’esercizio precedente e dopo aver interamente spesato oneri straordinari legati al processo aggregativo per 2,5 mln€. La nuova realtà Banco Marchigiano, connotata da 24 filiali, 162 dipendenti, 9.000 soci, un texas ratio dell’83% e un total capital ratio superiore al 14% parte senz’altro con il piede giusto.
Rinforzi nell’Area Mercato e Crediti. Il Banco Marchigiano si rinforza, affida l’Area Crediti a Massimo Calabria e inserisce nell’assetto organizzativo la nuova Area Mercato, di cui è responsabile Andrea Piergallini. Originario di Chiari, in provincia di Brescia, Massimo Calabria arriva al Banco Marchigiano dopo un’esperienza bancaria fortemente caratterizzata dalla specializzazione nei crediti. Dal 2012 fino allo scorso anno è stato Responsabile dell’Area Crediti e Monitoraggio in Banca Centropadana. Precedentemente ha avuto una lunga esperienza al Credito Agrario Bresciano, divenuto poi Banco di Brescia (e attualmente UBI), dove ha rivestito vari ruoli di responsabilità. Andrea Piergallini, invece, è anconetano e, dopo aver maturato una ventennale presenza e conoscenza del territorio dorico lavorando dal 1978 al 1997 per la Banca Popolare di Ancona con vari incarichi, si è successivamente specializzato, anche con ruoli di Direzione, nell’attività commerciale e nei rapporti con stakeholders, istituzioni e associazioni di categoria.
"È cambiato il volto oltre alla denominazione sociale della Banca - le parole del Presidente Sandro Palombini -. Siamo molto soddisfatti, nonostante la strada da fare, dela nuova struttura organizzativa e del nuovo personale. Nel 2019 la fusione porterà a risultati positivi mentre nel 2020 si avrà la vera e propria partebza completa della Banca."
"Abbiamo avviato una revisione degli assetti organizzativi - ha proseguito il Direttore Marco Moreschi, che si definisce un "marchigiano da un anno e mezzo" - con una chiara individuazione dei centri di responsabilità e un accentramento dei processi lavorativi e con un nuovo modello distributivo che fosse in grado di interagire con i nostri territori. Quello del Banco Marchigiano è un progetto a vocazione regionale, fatto grazie a un lavoro di grande sinergia perché ci sono tanti protagonisti e ognuno dà il meglio di sè e questo non è mai banale. Tutto funziona estremamente bene e all'unisono, con grande equilibrio e professionalità da parte di tutti: questo, lasciatemelo dire, è un valore aggiunto che vale molto più di qualsiasi numero."
"Il nostro è un patrimonio che appartiene al territorio - ha aggiunto il vicepresidente Marco Bindelli -: con l'incorporazione della Banca Suasa abbiamo messo le nostre eccedenze patrimoniali a servizio della Regione e i rischi, dal punto di vista interno, non li vediamo".
"Essere banca di credito cooperativo e banca del territorio rimane la nostra mission con obiettivi ambiziosi e di tutela per tutti - ha aggiunto Stefano Torresi, Presidente del Collegio Sindacale -. Continueremo a lavorare con slancio e con l'impegno profuso fino a oggi."
A.S. Volley Lube informa che la gara tra Cucine Lube Civitanova e Revivre Axopower Milano, undicesima giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, è stata ufficialmente anticipata a sabato 9 marzo alle ore 18.00 sempre all'Eurosuole Forum, per permettere alla formazione biancorossa di affrontare la trasferta di Champions League a Mosca (si giocherà infatti in Russia martedì 12 marzo alle ore 17 italiane). Apre dunque la prevendita per il match di sabato con Milano: ricordiamo che sono validi gli abbonamenti.
PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA. LE INFO PER CHI È GIÀ IN POSSESSO DEL BIGLIETTO
E’ possibile acquistare da subito in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino. Chi ha già acquistato in anticipo il biglietto per il match inizialmente previsto per il 10 marzo potrà decidere se far valere lo stesso tagliando per sabato 9 o chiedere il rimborso: sarà contattato direttamente da Vivaticket stessa.
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum da mercoledì 6 marzo in poi con orario 17.00-19.30 (sabato 10.00-12.30 e 15.30-inizio gara). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
PREZZI BIGLIETTI
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto*
GOLD (settori A-C):
Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto*
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
GRADINATA (settore M):
Biglietto numerato: 16 Euro Intero, 12 Euro Ridotto*
CURVA (settori D-F-L-N):
Biglietto non numerato: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto*
*ridotto Under 18 e Over 65
Ma cos’è la meraviglia? Una sensazione che oscilla tra privilegio e bellezza: quella che si prova a guardare Wunderkammer – La stanza delle meraviglie, il documentario diretto da Francesco Invernizzi che conduce il pubblico in un viaggio esclusivo nei luoghi segrete dove da centinaia di anni sono collezionate curiosità di ogni tipo.
Teatralità e stravaganza barocca si intrecciano in questo percorso: dalle Wunderkammer di Ferdinando II d’Asburgo nel Castello di Ambras a Innsbruck e Rodolfo II di Praga, a quelle di oggi come la casa fiorentina del fotografo d’arte Massimo Listri, il Theatrum Mundi di Luca Cableri ad Arezzo, il negozio di Victor Wynd a Londra e, ancora, il Castello in Champ de Bataille di Jacques Garcia. Appuntamento domani 5 marzo e mercoledì 6, alle 18.30 e alle 21, al cinema Cecchetti.
Al cinema Rossini, invece, domani 5 e mercoleldì 6 marzo è in programmazione The Wife, in lingua originale, con sottotitoli in italiano. La pellicola, diretto da Björn Runge, con Glenn Close e Jonathan Pryce è un viaggio di emancipazione e riscoperta, una celebrazione della forza e della grandezza di tutte le donne. Spettacoli alle 21.15.
La Feba Civitanova Marche cade ad Umbertide. Seconda sconfitta consecutiva per le momò che escono sconfitte dalla trasferta in terra umbra per 68-57. Una sfida che ha visto le ragazze di coach Nicola Scalabroni tenere botta alle locali per i primi due quarti, prima di cedere nel terzo quarto concedendo un parziale importante alle avversarie, 48-39, per poi chiudere sul 68-57 finale. Una sconfitta che brucia per le biancoblu che frena la striscia positiva di risultati del 2019. Per Umbertide si conferma l'ottimo trend casalingo visto che finora solo Faenza è riuscita a violare il parquet della compagine di coach Contu.
"Abbiamo disputato due buoni primi quarti - commenta coach Nicola Scalabroni - poi come contro Faenza siamo incappate in un terzo quarto non ottimale: abbiamo sbagliato troppe conclusioni anche buone e Umbertide ha scavato il solco che alla fine si è rivelato determinante. Non siamo riuscite a tirare con percentuali buone ed alla fine è arrivata la sconfitta. Peccato."
UMBERTIDE - CIVITANOVA MARCHE 68-57 (15-13; 11-12; 22-14; 20-18)
LA BOTTEGA DEL TARTUFO UMBERTIDE: Pompei 14, Giudice 14, Bartolini ne, Prosperi 3, Spigarelli 10, Albanese ne, Cvitkovic 14, Moriconi 3, Paolocci 4, Olajide 6. All: Alessandro Contu.
FEBA CIVITANOVA MARCHE: Maroglio ne, Orsili 15, Ortolani 5, Paoletti, Perini 9, Bocola 11, Trobbiani 2, De Pasquale 5, Giuseppone 10, Pelliccetti ne, D’Amico ne. All: Scalabroni.
Arbitri: Marco Attard di Firenze e Davide Cirinei di San Vincenzo (LI).
Serve poco più di un’ora alla Cucine Lube Civitanova per conquistare tre punti a Cisterna di Latina contro la Top Volley nella decima giornata di ritorno di SuperLega. Un 3-0 secco in una partita a senso unico che permette ai biancorossi di proseguire la marcia vincente in Regular Season (sesta di fila) e di continuare la corsa ai vertici della classifica.
Mai in discussione il risultato grazie ad un servizio molto aggressivo (8 ace) che ha messo in difficoltà la ricezione di Latina per tutta la gara: i 9 muri Cucine Lube e il 64% in attacco dei biancorossi contro il 39% degli avversari fanno il resto del lavoro. MVP della gara Leal con 15 punti, 4 ace e il 77% in attacco.
La partita - Fefè De Giorgi sceglie per la gara con Latina Bruno-Sokolov, Stankovic-Cester, Juantorena-Leal, Balaso libero (c’è Sander in panchina, Cantagalli è febbricitante e out). Rispetta le previsioni coach Tuberini con Sottile-Stern, Rossi-Gitto, Palacios-Parodi, Santucci libero.
Subito break Cucine Lube con un insolito contrattacco di Juantorena da posto cinque e il muro di Cester (1-4), sempre l’italo-cubano e poi Stankovic portano i biancorossi al +5 (4-9). L’attacco di Latina è in difficoltà contro il muro cuciniero (Bruno ferma Palacios), poi gli errori di Rossi e Parodi fanno volare la Cucine Lube sul 5-13. I pontini accorciano con l’ace di Rossi (9-14), Cester dai nove metri e l’invasione di Sottile riportano Stankovic e compagni a +8 (10-18): Leal in attacco e ancora a Bruno a muro sigillano il set (14-25). Sono già 5 i muri per la Cucine Lube Civitanova nel solo primo set, 5 punti personali anche per Juantorena.
Nel secondo set c’è Swan Ngapeth per Parodi (14% in attacco nel primo set per l’ex di turno) nel Latina, ma la Cucine Lube riprende subito la marcia con un ottimo Balaso in difesa (Leal concretizza, 5-8) e l’ace dello schiacciatore brasiliano (6-10). Il servizio biancorosso continua a martellare la ricezione di Latina (Leal ancora in contrattacco ed ace di Juantorena 9-16) proprio sul turno in battuta dell’italo-cubano che continua il suo show dai nove metri con un altro ace per il +10 (9-19). Tubertini rivoluziona la squadra inserendo Ziga Stern, Parodi, Huang e Gavenda ma il set è ormai in mano della Cucine Lube che chiude 15-25. L’attacco cuciniero vola al 70% con 7 punti personali per Leal.
Latina tiene in campo la coppia Parodi-Ziga Stern in banda, c’è più equilibrio con i pontini che provano a resistere migliorando la qualità di ricezione e trovando il 9-8 con il muro di Rossi su Sokolov: l’opposto bulgaro si riscatta prontamente con un muro e un contrattacco che riportano avanti la Cucine Lube (9-11). Stankovic a muro e un colpo da applausi di Juantorena firmano il +3 (13-16), Sokolov il 13-18. C’è spazio per lo show di Leal al servizio con tre super ace (13-21) e per l’ingresso di Sander: chiude Cester 18-25.
Il tabellino
TOP VOLLEY LATINA: Caccioppola (l), Gavenda 3, Parodi 2, Gitto 4, Sottile, Ngapeth 4, Barone n.e., Santucci (l), Rossi 3, Stern T. 8, Huang, Palacios 5, Stern Z. 3. All. Tubertini.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 10, Kovar n.e., D'Hulst, Marchisio (l) n.e., Juantorena 12, Massari n.e., Stankovic 7, Diamantini n.e., Leal 15, Sander, Cester 7, Simon n.e., Bruno 4, Balaso (l). All. De Giorgi.
ARBITRI: Cerra (Bo); Gnani (Fe).
PARZIALI: 14-25 (20'); 15-25 (23'); 18-25 (24').
NOTE: spettatori: 1774. Latina: 11 battute sbagliate, 2 aces, 2 muri vincenti, 46% in ricezione (17% perfette); 39% in attacco. Lube: 11 b.s., 8 aces, 9 m.v., 73% in ricezione (43% perfette), 64% in attacco. Votato miglior giocatore: Leal.
Le interviste nel dopo gara
“Una partita importante per noi, con un buon approccio in ogni set che è importante per il nostro gioco - le parole di Dragan Stankovic -. Abbiamo sfruttato nel miglior modo il nostro punto di forza dai nove metri, stiamo crescendo e spero che ci aiuterà anche nelle partite che verranno. Ora la testa già ai prossimi impegni”.
“Questa sera ho dato il massimo per la squadra e sono contento di sentire il calore dei nostri tifosi - ha aggiunto Fabio Balaso -. Abbiamo fatto una gran partita sotto tutti i punti di vista ma soprattutto in battuta e nel sistema muro-difesa. Sabato abbiamo un appuntamento importante e daremo il massimo anche per riscattare l’andata. Non sarà di sicuro una partita facile”.
“Il nostro obiettivo era quella di ottenere una vittoria e mettere pressione con il nostro servizio soprattutto con la continuità e penso che siamo stati bravi oggi in questo - il commento di Ferdinando De Giorgi -. Abbiamo fatto una partita concreta e continua, quello che avevo chiesto ai ragazzi era di pensare al nostro livello di gioco e darci degli obiettivi all’interno di esso”.
“Sono felicissima della riuscita di questo Carnevale, le aspettative erano tante dopo la decisione di rinnovarne il format, ma le persone ci hanno seguito ed hanno risposto con tanto entusiasmo regalandoci la loro festosa presenza. A tutti loro va il mio caloroso grazie!”. Questo il commento a caldo nel tardo pomeriggio di oggi dell’assessore al Turismo Maika Gabellieri, che per l’occasione ha scelto di vestire i panni di una rock star, con tanto di parrucca rossa. A suo fianco nello staff dell’organizzazione, Vanessa Spernanzoni della Scuola di recitazione comunale e il personale dell’ufficio comunale.
Tantissimi bambini e un fiume di gente in maschera su corso Dalmazia, dove il tema era il borgo marinaro con le esibizioni teatrali delle pesciarole e de li marinà, su corso Umberto, dedicato alle fiabe e ai cartoon e su corso Vittorio Emanuele con la favola dell’arte.
“Voglio esprimere la soddisfazione mia personale e dell’Amministrazione comunale per la grande affluenza alla kermesse in maschera che ha visto migliaia di persone affollare il quadrilatero del centro da corso Umberto a piazza XX Settembre. Sono stata in mezzo alla folla, ho visto volti sorridenti, gente con voglia di divertirsi con semplicità – ha dichiarato Gabellieri. Avevamo visto giusto e individuato il desiderio delle persone che era quello di stare insieme e divertirsi. E quando c’è l’entusiasmo di stare insieme non serve molto altro”.
Presente anche il sindaco Fabrizio Ciarapica che è salito sul palco per la tradizionale premiazione. Questi i premi assegnati: Gruppo più numeroso: HipHop (associazione culturale); gruppo più rumoroso: Mary Poppins (Corva); gruppo più travolgente/coinvolgente: banda bassotti (Santa Maria Apparente), gruppo dell’anno: Pesciarole. La giuria era composta da: Ilaria ed Arianna Melatini, Michele Pocetta, Adrea Foglia e Andrea Bartolocci.
Dopo le premiazioni la festa in piazza è proseguita fino a tarda sera con la musica e i balli di “Jerry e la family show”.
Si è concluso ieri l'UAE Tour 2019, il giro cliclistico degli Emirati Arabi, partito il 24 febbraio da Abu Dhabi e arrivato ieri, dopo sette tappe, con molte incursioni nel deserto e un paio di percorsi molto spettacolari in montagna ai confini con l'Oman, a Dubai. Si tratta di una gara, organizzata con la collaborazione di Rcs Sport, che vede tra i partecipanti alcuni dei migliori atleti professionisti del panorama mondiale.
Alla competizione ha partecipato anche il titolare dello stabilimento Raphael Beach, Marco Scarpetta, come motociclista dell'organizzazione, con mansioni di messa in sicurezza del percorso e segnalazione dei pericoli agli atleti. "Da molti anni - ci scrive Scarpetta da Dubai - faccio parte del gruppo motociclisti Rcs Gazzetta dello Sport per le gare nazionali e internazionali e questa è una delle gare a cui io e i miei colleghi siamo chiamati a prestare servizio".
Per la cronaca - come riportato da Sky Sport -, il titolo va allo sloveno Primoz Roglic, del Team Jumbo Visma, davanti al campione del mondo Alejandro Valverde e al francese David Gaudu. Vincenzo Nibali chiude in 35^ posizione, quinta posizione per Elia Viviani, che porta a casa la maglia verde della classifica a punti, nono Matteo Moschetti. L'ultima tappa, da Dubai Safari Park a City Walk, di 145 chilometri, è stata vinta dall'irlandese Bennett che ha preceduto il colombiano Gaviria e l'australiano Ewan in una volata terminata all’ombra del Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo.
Il Gruppo Giustozzi è attivo da oltre quarant’anni nel settore del turismo e della ristorazione ed è diventato un'importante realtà maceratese conosciuta anche fuori dai confini regionali.
Dalle cerimonie ai convegni, dalle cresime ai matrimoni, dai compleanni alle feste in generale, il Gruppo Giustozzi è leader nel settore e ha affidato alla meticolosa cura per i dettagli e alla qualità dei servizi il suo successo e la sua unicità. 108 camere, una palestra, una sala convegno, 270 posti auto. Questi sono solo alcuni numeri del Cosmopolitan, uno dei gioielli del Gruppo Giustozzi che, a oggi, conta 62 dipendenti.
“Scegliere i nostri servizi – ci spiega Giuseppe, titolare del Gruppo – significa prediligere l’eleganza, la professionalità e la qualità, ma condividere al tempo stesso i valori di una famiglia che da anni offre alla propria clientela un raffinato connubio tra modernità e tradizione, sobrietà e raffinatezza, senza dimenticare il valore del territorio.”
Giuseppe Giustozzi si diploma nel 1965 alla scuola alberghiera, dopo aver frequentato l’anno prima a Senigallia per poi spostarsi a Salerno. “Subito ho ricevuto la prima proposta di lavoro per il Grand Hotel Bellavista a Montecatini, dove ho iniziato facendo l’aiuto cucina – ci racconta Giuseppe -. Dopo due anni il mio maestro, lo chef Angelo Palombo, mi chiese se me la sentivo di fare il capo partita dei primi con il suo aiuto. Io accettai subito ma il suo aiuto durò davvero poco perché mi disse che ero molto più bravo da solo.”
Dopo questa prima esperienza Giuseppe lavora poi per l’Hotel Cristallo di Cortina. Si susseguono tante stagioni dietro ai fornelli finché non arriva il momento del servizio militare. “Otto giorni dopo aver concluso la leva mi sono sposato e sono partito per il viaggio di nozze: anche in quell’occasione lavorai perché un mio carissimo amico chef mi chiese se potevo dargli una mano per un servizio e non mi tirai indietro” – ci spiega sorridendo Giuseppe.
“Quando tornai decisi di avviare qualcosa di mio – spiega -. Nel 1978 chiesi al comune di Pollenza di poter gestire l’Hotel comunale e me lo affidarono per cinque anni, dopo i quali ho deciso di acquistarlo per 860 milioni, facendolo diventare il Parco Hotel. Dopo comprai il Recina Hotel a Montecassiano e infine il Cosmopolitan a Civitanova Marche. È sempre stato un crescendo di successi e di conquiste, dovute principalmente dal sacrificio e della passione." Giuseppe, nella gestione del suo "impero" è fedelmente affiancato dai figli Samuele e Luca e da sua moglie Orietta, che lui stesso definisce “il grande capo”. “Con il nostro catering, negli anni, abbiamo lavorato in ogni parte del mondo e per chiunque: America, Australia, Monaco e l’Italia intera – ci racconta Giuseppe -. Ho avuto l’onore di cucinare anche per il Papa e per vari Presidenti di Repubblica.”
Non contento del grandissimo successo raggiunto il patron del Gruppo decide di cimentarsi in una nuova sfida. “Mi è balenata in testa l’idea di produrre le olive all’ascolana e insieme ai miei due soci, Marinangeli e Crocetti, abbiamo dato vita a CGM, una realtà leader nel settore dei fritti. Abbiamo viaggiato in tutto il mondo per far conoscere uno dei prodotti più unici della nostra regione: alcune volte è andata bene altre non proprio come volevamo. Ricordo quando portai una padella per friggere le olive al momento a New York: gli statunitensi hanno una cultura gastronomica diversa dalla nostra e rimasero diffidenti, presi e tornai a casa."
“Se dovessi dare un consiglio ai giovani che oggi vogliono intraprendere questo lavoro? Sicuramente direi loro 'benvenuti', ma è importante avere la voglia di lavorare quando tutti gli altri si divertono: il lavoro della ristorazione e quello turistico, implicano molte rinunce e tantissimi sacrifici, ma possono regalare anche grandissime soddisfazioni, quelle che io ho avuto la fortuna di avere nella vita, partendo da zero e guadagnandomi tutto da solo” il consiglio di Giuseppe.
Attimi di terrore per una giovane, che è stata inseguita da due uomini in sella ad uno scooter, i quali hanno iniziato ad infastidirla. Dopo varie insistenze uno di loro è sceso dal mezzo, così la ragazza spaventata si è rifugiata dentro una parrucchieria.
Il fatto si è verificato, nel tardo pomeriggio di due giorni fa, in via Ariosto nel quartiere San Marone.
La giovane era uscita da una parrucchieria, quando le si sono avvicinati due uomini di carnagione scura in sella ad un motociclo, e hanno iniziato ad importunarla. La ragazza li ha dapprima ignorati, ma quando uno di loro è sceso dallo scooter per avvicinarsi a lei, quest'ultima si è rifugiata in lacrime all'interno del salone di acconciatura. A quel punto i due hanno desistito dandosi alla fuga, e nel frattempo la ragazza ha atteso i familiari all'interno dell'esercizio commerciale.
Penultima trasferta di Regular Season per la Cucine Lube Civitanova che domenica (ore 18, diretta streaming Lega Volley Channel) scende in campo al nuovo Palasport di Cisterna di Latina per la decima giornata di ritorno di SuperLega contro la Top Volley.
Gli uomini di De Giorgi, con il terzo posto ormai consolidato, vanno a caccia di un’altra vittoria che terrebbe aperte le possibilità di risalita verso i primi posti della classifica, distanti rispettivamente 1 (Trento) e 4 punti (Perugia). Sabato pomeriggio seduta di tecnica in programma all’Eurosuole Forum, poi la partenza per il Lazio.
Alla scoperta dell'avversario Top Volley Latina
Coach Lorenzo Tubertini schiererà Sottile in regia in diagonale l’opposto sloveno Stern, al centro Gitto in coppia con Rossi, in banda l’ex di turno Parodi e l’argentino Palacios (con l’alternativa del francese Swan Ngapeth). Il libero è un altro argentino, Santucci, arrivato a stagione in corso in sostituzione dell’infortunato Tosi.
Parla Ferdinando De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova)
"Dopo i cinque set disputati con lo Zaksa in Champions League, è importante recuperare bene e velocemente perché ci attende subito un’altra trasferta importante in SuperLega Credem Banca. Da venerdì inizieremo a preparare la sfida contro la Top Volley, un altro appuntamento fondamentale per continuare la corsa ai primi due posti quando manca pochissimo al termine della Regular Season: vogliamo continuare a lottare per questo obiettivo dunque sarà necessario trovare un risultato positivo anche dal Lazio".
Parla Toncek Stern (opposto Top Volley Latina)
“Sappiamo che per noi sarà una partita molto difficile perché giochiamo contro una delle quattro migliori squadre d’Italia. Cosa possiamo ottenere? Non abbiamo niente da perdere in questa sfida, dobbiamo cercare di mettere sul campo il nostro miglior gioco possibile e poi vedremo quale sarà il risultato alla fine della partita. Spero che possiamo strappare qualche set o magari qualche punto ma, ripeto, è molto difficile contro una squadra allestita così. Principalmente in partite così difficili la cosa più importante per noi è quella di scendere in campo e fare una grande prestazione davanti al nostro pubblico”.
Gli arbitri di Top Volley Latina - Cucine Lube Civitanova
La decima giornata di ritorno sarà diretta da Alessandro Cerra di Bologna e Giorgi Gnani di Ferrara.
Cucine Lube-Latina una classica già over 50
Match numero 51 della storia tra i cucinieri e la Top Volley: netto vantaggio per la Cucine Lube con 41 vittorie (tra cui il 3-0 nel match di andata) contro le 9 di Latina.
Gli ex di turno
Enrico Cester a Latina nel 2011-2012, Carmelo Gitto a Civitanova dal 2003 al 2006 (Giovanili), Simone Parodi a Civitanova dal 2011 al 2016.
Giocatori a caccia di record
In Regular Season: Carmelo Gitto – 1 partita giocata alle 300 (Top Volley Latina); Dragan Stankovic – 5 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova).
In Carriera: Rocco Barone – 4 battute vincenti alle 100, Simone Parodi – 10 punti ai 3200, Stern Toncek – 27 punti ai 1000 (Top Volley Latina); Enrico Diamantini – 8 attacchi vincenti ai 500, Dragan Stankovic – 10 punti ai 2100 (Cucine Lube Civitanova).
Come seguire Top Volley Latina - Cucine Lube Civitanova
Diretta streaming su Lega Volley Channel (Elevensports.it). Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Un curioso furto è avvenuto nella notte di ieri, intorno alle 23 circa, a Civitanova.
Un individuo si è introdotto al piano terra di una palazzina nella zona dell'Ospedale, e dopo aver rovistato dappertutto ha sottratto dall'appartamento un prosciutto intero.
Dopo il furto, il malvivente ha tentato di entrare in un altro appartamento della stessa palazzina dove c'era una donna che dormiva. L'arrivo del marito però ha messo in fuga il ladro.
Sull'accaduto indagano le forze dell'ordine.
Due giovani ballerine si sono azzuffate questa mattina, alle prime luci dell’alba, in una via di Civitanova Marche.
Le due, una russa e una rumena, che lavorano entrambe in un night di Trodica di Morrovalle, hanno iniziato prima con insulti e offese per poi passare alle mani. Ancora da chiarire i motivi dell’accesa e violenta discussione tra le due ragazze, fatto sta che una delle due è finita in Ospedale. Una terza giovane si è “intromessa” tra le due nel tentativo di dividerle ma è stata colpita anche lei e trasferita al nosocomio maceratese.
La Polizia è subito intervenuta sul posto e spetterà ora agli uomini del Commissariato chiarire con esattezza quanto accaduto tra le due giovani.