RIceviamo e pubblichiamo da Stefano Mei, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Civitanova
Ci inseriamo nella polemica sulla movida civitanovese e sui rumori molesti da essa provocati.Il movimento 5 stelle aveva già sollevato il problema in sede di commissione consiliare e poi in sede di consiglio comunale, ed è stato l’unico a proporre modifiche regolamentari che potessero portare ad una diminuzione dei rumori.Al giorno d’oggi, con i dovuti accorgimenti tecnici, è possibile risolvere il problema senza ricorrere a spese da capogiro.
Rivolgere le casse verso il mare, metterle dietro ostacoli come strutture o altri manufatti che possano rompere il fronte sonoro, dotare ogni impianto di un particolare congegno che abbassa la musica e i bassi di ora in ora, non far parlare i vocalist dopo una certa ora, sono tutti accorgimenti che da soli ridurrebbero le emissioni sonore, e permetterebbero di ottenere grandi risultati col minimo sforzo.
Se il sindaco ha avuto l’occasione di visitare la costa romagnola, avrà visto come è tutto strutturato e regolato, speriamo che abbia preso nota.Certo, tutto questo si sarebbe dovuto fare in inverno in maniera tale da aprire un dialogo con le strutture coinvolte, invece, ormai giunti in estate, questa maggioranza non solo ha bocciato le nostre proposte ma, andando in direzione opposta, ha approvato la proposta della consigliera Rossi, autorizzando tutti gli chalet ad organizzare eventi musicali.
Qui non si tratta di schierarsi con chi vuole fare intrattenimento, alimentando il turismo, o con chi rivendica il diritto di poter riposare la notte: una buona amministrazione deve occuparsi di trovare il giusto equilibrio tra queste due esigenze di fondamentale importanza.Purtroppo questa problematica non era nella lista delle priorità di sindaco e giunta, che potevano fare di più, affrontando il problema in tempo utile per adottare soluzioni concrete.
Nel frattempo a farne le spese sono i cittadini, rei di essersi fidati delle promesse fatte in campagna elettorale, ma che non sono state affatto mantenute. Anche questa volta, le aspettative di tanti cittadini vengono tradite subito dopo il voto.In certi casi però non conta il colore politico, conta solo lavorare per trovare una soluzione ai problemi: per questo il movimento 5 stelle sarà sempre pronto e disponibile ad ascoltare cittadini ed imprese, per cercare insieme la risposta più equilibrata.
Alessandra Orsili è stata convocata per il raduno della nazionale under 17 femminile, in vista del Mondiale di Minsk, in programma dal 21 al 29 luglio. Continua così l'ascesa in canotta azzurra per la giovane momò, prodotto del vivaio dell'Infa Feba Civitanova Marche, che già nella scorsa estate ha vestito la casacca della nazionale, in quel caso under 16, all'Europeo di Bourges, conquistando il bronzo. Un mese intenso attende la nostra Alessandra insieme alle sue 15 compagne di avventura.
Si comincia il raduno dal 3 al 15 luglio al PalaSavelli di Porto San Giorgio, dove si alterneranno allenamenti, mattina e pomeriggio, ed una serie di test (contro Francia, Spagna e Ungheria) per il Torneo Internazionale di Porto San Giorgio. Dal 16 al 18 luglio la Nazionale si sposterà a Roma per continuare gli allenamenti e sfidare nuovamente in amichevole le pari età della Spagna. Dopodichè si proseguirà alla convocazione delle magnifiche 12 che andranno a Minsk a difendere i colori azzurri. La Nazionale sarà guidata da coach Roberto Riccardi, coadiuvato da Francesco Dragonetto e Giuseppe Piazza, sotto la supervisione tecnica del dt Bogdan Tanjevic.
Una convocazione che premia l'impegno serio e costante di Alessandra in tutti questi anni e che conferma la validità e la serietà del lavoro portato avanti dall'Infa Feba Civitanova Marche a livello di settore giovanile.
In occasione della Giornata mondiale dello yoga, che ricorre domenica 24 giugno, l'associazione yoga "Shakti" organizza nel parco della Biblioteca comunale Silvio Zavatti (Lungomare Sud) un pomeriggio per far conoscere questa antica disciplina.Il maestro Felice Vernillo, autore di due pubblicazioni sulla materia, sarà a disposizione insieme allo staff della sua scuola di via Mecozzi per insegnare come allenare corpo e mente ed ottenere pace ed equilibrio.
Lo yoga infatti non è solo esercizio fisico, ma serve per migliorare il proprio stile di vita poiché incarna l’unità del corpo e della mente, di azione e pensiero; una riscoperta del senso di unità e di armonia con se stessi, la natura e il mondo intero.Le lezioni sono gratuite ed aperte a tutti, bambini, giovani e adulti.Dalle 15,30 alle 19, per informazioni: 0733 774374 - 3338523872L'evento pubblico è promosso dall’associazione yoga Shakti a.s.d. con il patrocinio del Comune
Da domani 20 giugno sarà possibile richiedere il servizio di trasporto per i soggiorni termali a Sarnano e Tolentino organizzato dai Servizi Sociali del Comune di CivitanovaPer le iscrizioni occorre recarsi dal 20 giugno al 22 giugno, nella Sala Consiliare di Palazzo Sforza (ingresso via Buozzi dalle 8,30 alle 13) mentre a partire dal 25 giugno, fino ad esaurimento posti, presso l’Ufficio Servizi Sociali al terzo piano (nelle ore di apertura al pubblico)Le richieste potranno essere presentate da cittadini residenti a Civitanova Marche fino ad esaurimento posti sugli autobus e, con riserva, da cittadini residenti in Comuni limitrofi
Informazioni al numero 0733/8221 - 0733/822248
Le visite mediche verranno effettuate nei giorni indicati nella domanda di iscrizione. Le domande, numerate in base ai posti disponibili, dovranno essere compilate in loco e immediatamente consegnate all’addettoDi seguito date e orari delle cure termaliTerme di Santa Lucia (Tolentino) 1°ciclo: mattino dal 16/07/2018 al 28/07/2018 2°ciclo: mattino dal 20/08/2018 al 01/09/2018 pomeriggio dal 20/08/2018 al 01/09/2018
Terme di Sarnano1° ciclo: mattino dal 20/08/2018 al 01/09/2018pomeriggio dal 20/08/2018 al 01/09/2018
Il primo giorno di ogni ciclo termale tutti i partecipanti dovranno trovarsi per la partenza direttamente in Piazza XX Settembre per la verifica di iscrizione nell’apposito elencoI restanti giorni le fermate saranno così articolate
Mattino: ore 7 Civitanova Alta – Via Tramvia ore 7,10 Fontespina – IV Marine ore 7,20 Zona Centro – Via Cecchetti ore 7,30 Civitanova Porto – P.zza XX Settembre ore 7,35 Via Indipendenza ore 7,40 Via Dante Alighieri ore 7,42 Via S. Pellico 41 (Bar Vecchia Campagna) ore 7,45 Strada MacerateseIl rientro è previsto per le ore 12,30 circa
Pomeriggio: ore 14 Civitanova Alta – Via Tramvia ore 14,10 Fontespina – IV Marine ore 14,20 S.Marone – Via Cecchetti ore 14,30 Civitanova Porto – P.zza XX Settembre ore 14,35 Via Indipendenza ore 14,40 Via Dante Alighieri ore 14,42 Via S. Pellico 41 (Bar Vecchia Campagna)
Momenti di grande apprensione questa sera intorno alle 20.10 a Santa Maria Apparente di Civitanova Marche.
Per cause in corso di accertamento, infatti, sono andati a fuoco un barbecue e la bombola di gas gpl che lo alimentava. Comprensibile spavento per le persone che si trovavano nei pressi le quali si sono velocemente allontanate dalla zona e hanno avvisato i vigili del fuoco.
Sul posto sono intervenuti i pompieri della sede distaccata di Civitanova con una autopompa e cinque unità il cui intervento è valso allo spegnimento della bombola e alla messa in sicurezza dell'area interessata. Non si sono registrati fortunatamente feriti.
Giorno di saluti per il tenente di vascello Angelo De Tommasi, che stamattina nel corso di una visita di cortesia ha voluto ringraziare di persona il sindaco Fabrizio Ciarapica condividendo con il Primo cittadino la bella esperienza maturata a Civitanova Marche, “città meravigliosa – ha detto – che non dimenticherò”. Nel crest della Capitaneria donato al Comune, De Tommasi ha lasciato una dedica al Sindaco rimarcando la profonda stima e riconoscenza per la sempre fattiva collaborazione fornita all'Ufficio circondariale marittimo.
Un gesto molto apprezzato e ricambiato con affetto da Ciarapica che, augurando grandi soddisfazioni per il nuovo incarico, ha ripercorso le tante iniziative allacciate con il comandante della Capitaneria di Porto in questo anno di insediamento, e lo ha ringraziato non solo per l'impegno profuso, ma anche per la grande disponibilità e cordialità dimostrate.“Ogni volta che ci siamo confrontati per gestire le problematiche del porto – ha detto Ciarapica – sono stato accolto con cordialità ed ho sempre trovato risposta alla risoluzione delle esigenze di cittadini e turisti. Sono davvero lieto di aver conosciuto De Tommasi e sono certo che avrà grandi soddisfazioni nella sua carriera”.De Tommasi, leccese, è arrivato a Civitanova nel giugno del 2016 e al suo posto arriverà il tenente
Si è svelata ufficialmente in Comune, alla presenza del consigliere comunale Monia Rossi, la Boca Girl, prima scuola calcio femminile di Civitanova Marche, che a settembre darà il via all’innovativo progetto sportivo, riservato alle bambine dai 5 ai 14 anni. La delegazione del club gialloblu, infatti, è stata ricevuta a Palazzo Sforza per dare il via, ufficialmente, alla prima scuola di calcio a 11, esclusivamente in rosa, della città.
Presenti all’incontro il responsabile tecnico Joris Verrucci, i dirigenti Matteo Trementozzi e Simone Cammoranesi, quest’ultimo ideatore e fondatore della scuola calcio insieme al presidente Emanuele Trementozzi. “Per noi è un orgoglio essere qui e poter presentare, ufficialmente, questo progetto – dice il numero uno Xeneize – Siamo felici di poter affidare la scuola calcio al coordinamento di un tecnico esperto come Andrea Carlocchia e due allenatrici, giovani e brave, come Alessia Morosetti e Sofia Vaccarini.
Tutta la dirigenza, da anni, è impegnata a vario titolo nello sport e, in particolar modo nel calcio e questo è una garanzia di serietà per la Boca Girl. Abbiamo già delle richieste, ci stiamo strutturando per la nuova stagione e abbiamo già scelto la struttura che ospiterà i nostri allenamenti: il Moretti Country House. L’iscrizione è totalmente gratuita ed è prevista, per le famiglie, solo la quota del kit di abbigliamento, con tanto di divise di gioco personalizzate con il cognome di ogni bambina. Siamo ragazzi appassionati di sport che credono fortemente di poter regalare a Civitanova, finalmente, uno spazio tutto al femminile dove poter far crescere le proprie figlie in un ambiente sano e ricco di valori. Valori che, la Polisportiva Sport Communication, casa madre de La Boca Girl, da tempo promuove sul territorio attraverso campionati, iniziative ed eventi sociali”.
Intense giornate per i piccoli atleti della Roller Civitanova impegnati dal 14 al 17 giugno al Trofeo “B. Tiezzi” a Fanano (MO), massima gara a livello nazionale per le categorie più piccole di pattinaggio corsa.Ai blocchi di partenza, per i Giovanissimi: Belvederesi Veronica e Funari Rebecca; per gli Esordienti: Badino Leonardo, Frisoli Alessia, Martufi Sophia, Pancotto Federico e Petinari Benedetta; coach: Monti Moreno.
I giovani pattinatori hanno gareggiato in un contesto di 379 atleti iscritti provenienti da tutta Italia e si sono messi in discussione ognuno in quattro gare: due percorsi di destrezza, la gara 2 giri sprint e la 5/8 giri in linea. I complimenti della società, come sempre, vanno agli atleti che ogni volta scendono in pista carichi, concentrati e pronti a dare il meglio di sé portando a casa sempre grandi soddisfazioni. In particolare: Badino Leonardo, 4° nella destrezza 1, 13° nella destrezza 2, 6° nella 2 giri sprint e 6° nella 8 giri; Pancotto Federico 12° nella 8 giri, 25° nella destrezza 1, 21° nella destrezza 2, Funari Rebecca 22° nella 5 giri, 26° nella destrezza 1, 22° nella 2 giri Sprint; Martufi Sophia 29° nella destrezza 1, Petinari Benedetta 28° nella 8 giri. Più in basso nella classifica gli altri atleti ma sempre buoni piazzamenti per loro. La Roller Civitanova si porta così al 12° posto della classifica su 63 società presenti.
Oltre ai complimenti per gli atleti per i risultati ottenuti, la dirigenza ringrazia le famiglie che hanno partecipato e che hanno contribuito a rendere questi quattro giorni davvero speciali creando un clima di grande serenità ed amicizia consentendo ai giovani pattinatori di gareggiare con la massima tranquillità e soprattutto assaporare un vero clima di squadra. La Roller invita tutti a partecipare al prossimo grande impegno per il pattinaggio corsa: le “Tre piste dell’Adriatico” il 3-4-5 agosto, rispettivamente a S. Benedetto, Martinsicuro e Civitanova Marche.
Nell’ambito della festa della Bandiera Blu, tenutasi ieri 17 giugno a Civitanova Marche presso il lungomare centro, il momento più divertente per i piccoli (e non) bagnanti e anche il più atteso è stata la formazione delle squadre per costruire castelli di sabbia, in cui bambini e genitori si sono cimentati in fantasiose strutture.I bambini che hanno partecipato sono: Jounes Chedi Lenza Sofia, Rubino Paolo, Ficcadenti Mattia, Cestola MariaVittoria, Cestola Tommaso, Torresi Chiara, Torresi Claudio, Emili Anita, Mazzulla Lucia, Mazzulla Federica, Ciabatta Giorgia, Ciabatta Lorenzo, Fabietti Alessandro, Pirro Stella, Guidi Alex, Eterno Gioele, Kahla Jasmine, Gressani Chiara, Chehidi Joussef.A tutti loro è stato rilasciato un attestato di partecipazione, consegnato dal Sindaco.
Sole e pienone sulle spiagge hanno fatto da sfondo oggi pomeriggio alla festa per la Bandiera Blu ottenuta dalla città di Civitanova Marche per il suo quindicesimo anno. Il lungomare centro ha ospitato la festa organizzata dall'Assessorato al Turismo con spettacoli, musica e attrazioni per i bambini; cerimonia varata dal sindaco Fabrizio Ciarapica che ha ringraziato tutti coloro che ci hanno lavorato, dirigenti e impiegati comunali e operatori del settore. Presenti anche gli assessori Borroni, Capponi, Belletti, Cognigni, il presidente del consiglio comunale Claudio Morresi e diversi consiglieri comunali di maggioranza.
“Voi che siete qui oggi – ha detto Ciarapica sul palco - siete l’anima di Civitanova e la rappresentazione di quanto, facendo gioco di squadra, si possa raggiungere. La Bandiera Blu è di tutti, per questo va festeggiata e quest’anno è il 15° appuntamento che non abbiamo mancato ed è un momento di gioia, soddisfazione e orgoglio. I requisiti per averla non sono solo la purezza e la balneabilità delle nostre acque, ma la raccolta differenziata, la tutela dell’ambiente e tutti gli atti che si compiono per proteggere il nostro mare e la nostra terra.
L’Amministrazione proseguirà questo lavoro con le scelte istituzionali e politiche che possiamo prendere, ma vi chiedo di continuare a collaborare tutti insieme: gli stabilimenti balneari attraverso l’ecosostenibilità, l’innovazione e l’accessibilità alle persone disabili. Cittadini e turisti di mantenendo sempre pulita la nostra città, perché il rispetto dell’ambiente parte da ciascuno di noi. Continuate quindi a fare la raccolta differenziata e superate quel piccolo momento di pigrizia o di disattenzione che vi porta a gettare i rifiuti che possono essere smaltiti in maniera ecologica, tutti nell’indifferenziato”.
La festa si è aperta con l'Inno di Mameli, dopo la sfilata delle majorette del centro danza Koreos di Trodica di Morrovalle accompagnate dalla Banda Città di Civitanova.
Molte le associazioni e autorità che hanno ritirato la bandiera nel corso della cerimonia di consegna dei vessilli che si sono trattenuti fino alla foto di gruppo finale.
Presenti i rappresentanti di Capitaneria di Porto, Compagnia Carabinieri, Dirigente Commissariato di Polizia di Stato, Polizia Stradale, Guardia di Finanza, il Coordinatore Protezione Civile Civitanova Marche Aurelio Del Medico, Comando Vigili Urbani e Comando Vigili del Fuoco con il capo distaccamento Simoni Michele.
L'elenco di enti e associazioni che hanno ricevuto la bandiera:
Provincia di Macerata - Consigliere provinciale Paolo Renna
Camera di Commercio
Arpam - Dott. Leoni Tristano
Presidente Eco School - Camillo Nardini
Presidente Atac Civitanova - Belvederesi Massimo
Presidente Civitas - Mobili Alberto
Presidente Mercato Ittico - Bonifazi Manuela
Presidente Azienda Speciale Teatri di Civitanova Marche - Santori Aldo
Paolo Ricci
Cosmari - Direttore Giampaoli Giuseppe
Centro Civico Fontespina - Paolucci Nazzareno
Camping Belvedere - Dott. Federico Ercoli
Ass.ne Soccorso Litorale Adriatico - Tommaso Belletti
Abat - Marco Galli
Associazione Camping Club Civitanova - Presidente Gattafoni Gabriele
Associazione Club Foce Chienti - Presidente Paolucci Angelo
Associazione Lega Navale - Presidente Simone Santini
Assoittico - Marco Bonifazi
Associazione Albergatori - Presidente Simone Iuale'
Associazione G.V. Service - Presidente Vaccina Giuseppe
Coldiretti – Giordano Nasini
Associazione Il Madiere – Paolo Nori
Associazione GEA -Presidente Emili Massimo
Club Vela
Croce Verde - Presidente Cesare Bartolucci e Consiliere Marzoli Alessia
CNA - Presidente di zona D'Angelo Carlo
Confartigianato Civitanova – Emiliozzi Giuseppe
Coldiretti - Ferrini Paolo
Coop. Piccola Pesca - Presidente Francesco Calderoni
Coop. Casa del Pescatore Presidente Emili Giuseppe
Assonautica di Macerata, il presidente provinciale Giuseppe Micucci
Comparsi nei giorni scorsi su tutti gli accessi alla pista ciclabile del lungomare nord, i nuovi paletti in gomma fatti apporre dall'amministrazione di Civitanova, hanno risolto il brutto vizio da parte di molti di parcheggiare all'interno della stessa e come mostrano le immagini che abbiamo scattato questa notte, la pista è tornata finalmente ad uso esclusivo di pedoni e biciclette.
E' stata vinta quindi questa battaglia di civiltà ma siamo ben lungi dal vincere la guerra, visto che i furbetti del parcheggio ed il popolo della movida, come sempre nel fine settimana, hanno dato sfogo a tutta la loro creatività per infrangere le norme del codice della strada che regolano la sosta.
Come tradizione, anche ieri, sera c'erano auto parcheggiate in tutta via Regina Margherita, in entrambi i lati e fin sotto all'incrocio con via Rossini. Strisce pedonali e parcheggio disabili come se non esistessero e dopo qualche tempo, abbiamo rivisto persino auto lasciate in mezzo alla rotonda. Situazione appena migliore nel lungomare sud, ma pur sempre con auto sulle strisce pedonali e a ridosso degli incroci.
Prima di mezzanotte la polizia municipale ha elevato diverse multe, ma visto che la notte è lunga e in particolare quella del sabato, tutti quelli arrivati dopo l'hanno scampata rimanendo impuniti.
Ormai è la normalità. Purtroppo. Anche stamattina la superstrada 77 in direzione mare si è trasformata in una sorta di trappola per topi. File interminabili che iniziano all'altezza di Sforzacosta, tempi di percorrenza verso Civitanova lunghissimi, automobilisti e famiglie al seguito impotenti e rassegnati.
Basta un piccolo tamponamento per mettere in crisi l'intera arteria, ora ancora più in difficoltà per i lavori che vengono svolti sul manto stradale (nello specifico, quelli attualmente in corso fra Sforzacosta e Corridonia), a conferma che la superstrada 77 non è in grado di sostenere una mole di traffico tanto imponente, specialmente dopo l'apertura del tratto che parte da Foligno. Due sole corsie e la mancanza di una corsia di emergenza, rendono la percorrenza di questo tratto di strada non solo un vero calvario, ma addirittura una sorta di roulette russa.
Pensiamo solo se una persona in coda dovesse avere un malore, un attacco di panico, un'emergenza e alla difficoltà che avrebbero i soccorritori nel raggiungere questa gente. La definizione di trappola per topi è quindi quella che forse più si avvicina alla realtà.
La domanda, poi, sembra banale e può apparire anche una sorta di "sterile polemica": ma i lavori devono proprio essere svolti nel periodo in cui, ovviamente, più persone affollano la superstrada? Ci si risponderà che bisogna pur farli, ma davvero non ci sono altri momenti in modo da evitare questa via crucis?
C'è anche un rischio di "rigetto": se oggi dall'Umbria migliaia di persone si riversano sulla costa maceratese grazie proprio alla superstrada, con l'incancrenirsi di queste situazioni potrebbero anche decidere un giorno di invertire la marcia e magari di passare la domenica sul vicino Trasimeno, senza dover sopportare code infinite sotto il sole.
E poi, sia chiaro che questa non è una situazione che si verifica solo la domenica o nei festivi, perchè sono ormai quotidiane le segnalazioni di code per piccoli o grandi incidenti che paralizzano completamente la superstrada, con tutto quello che ciò comporta per chi usa questa arteria per lavoro quotidianamente.
La soluzione immediata, probabilmente non c'è. Ma di certo, così non si può più andare avanti.
Settanta cuori bianconeri si sono riuniti per festeggiare la salvezza dell'Ascoli Picchio in una cena organizzata dal gruppo di tifosi del Regio V Picenum.
Una serata molto sentita, animata da cori rivolti all'ospite d'onore il capitano Andrea Mengoni beniamino dei tifosi e attaccatissimo ai colori bianconeri. Il gruppo Regio V Picenum è grato al capitano sempre disponibile per queste serate, molto cordiale e amicale con i molti tifosi che lo stimano con grande ammirazione.
Graditissima anche la partecipazione del club "Costantino Rozzi" di Montegiorgio e degli amici "Veterani 1974" di Ascoli Piceno.
Il club Regio V Picenum è nato due anni fa da un gruppo di tifosi della provincia di Macerata con lo scopo di riunire tutti gli appassionati del Picchio delle provincie limitrofe ad Ascoli Piceno per seguire la Regina delle Marche sia in casa che in trasferta.
Il Presidente del Regio V Picenum e il direttivo ringraziano tutti i partecipanti venuti da Macerata, Morrovalle, Civitanova Marche, Belforte del Chienti, San Severino Marche, Montecosaro, Monte San Pietrangeli, Casette d'Ete.
Per qualsiasi informazione o tesseramento contattare la pagina FB Regio V.
Accusa un malore mentre passeggia in centro e, dopo i primi soccorsi praticati sul posto, si è reso necessario l'intervento del 118, giunto prontamente sul posto, che dopo aver stabilizzato il paziente all'interno dell'ambulanza, lo ha accompagnato in ospedale per ulteriori cure e accertamenti.
E' accaduto questa mattina verso le 11.30 in Corso Umberto I, all'angolo di via Duca Degli Abruzzi, particolarmente trafficata come tutti i sabati di mercato, dove l'ambulanza a sirene spiegate è riuscita comunque a farsi largo abbastanza agevolmente, grazie anche alla presenza sul posto di vigili urbani e carabinieri che hanno regolato il traffico durante il soccorso.
Altro sabato di controlli interforze a Civitanova Marche in occasione del mercato settimanale. Fortemente voluti dal Questore Antonio Pignataro, anche questa mattina gli uomini del Commissariato di Pubblica Sicurezza, unitamente ad Agenti del reparto Prevenzione Crimine e della polizia Municipale, hanno operato controlli finalizzati a debellare i fenomeni legati all’abusivismo commerciale ed al contrasto di altri fenomeni di microcriminalità legati alla presenza di malintenzionati che approfittano della folla presente in città in occasione del mercato settimanale per commpiere reati.
I servizi, a cui ha collaborato anche un elicottero della Polizia di Stato proveniente dal Reparto volo di Pescara per garantire la sicurezza anche dall’alto, stanno interessando non solo il mercato settimanale, ma anche la zona industriale di Civitanova Marche ove hanno sostato camper e roulotte di nomadi e la Stazione Ferroviaria dove già dal primo mattino sono giunti sia da nord che da sud extracomunitari con la merce contraffatta da poter vendere al mercato.
Nel corso dei servizi attuati con l’impiego di numerosi operatori delle Forze dell’Ordine, sono state sinora identificate 43 persone e sottoposti a controllo 72 veicoli anche con l’utilizzo del sistema “Mercurio”.La massiccia e costante presenza di agenti delle forze dell’ordine, ha scongiurato sia la presenza in città di venditori abusivi di merce contraffatta, sia la presenza di persone dedite alla raccolta di denaro in modo molesto o a furti e borseggi nei negozi e nelle vie interessate dal mercato settimanale. I controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane.
Nell’ambito delle attività investigative volte al contrasto del consumo e dello spaccio di sostanze stupefacenti nonché dell’incessante controllo del territorio, gli uomini del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, diretti e coordinati dal dirigente dottor Lorenzo Sabatucci, ha scoperto e sequestrato una vera e propria coltivazione di piante di marijuana nel pieno della città.
Durante l’operazione, infatti, nei pressi della tratta ferroviaria adriatica, nel pieno della fitta vegetazione, sono state rinvenute e successivamente sequestrate 3 piante vegete di circa 1 metro di altezza l’una e, in prossimità delle stesse, attrezzi e concimi utili per la coltivazione e conservazione delle piante (un vaporizzatore, un’ascia, una cesoia, una tanica in plastica di 3 litri e un sacco vuoto di terriccio concimato).
La marijuana coltivata è risultata pari a un peso netto di 347.4 grammi. Sono in corso indagini volte ad individuare i proprietari delle tre piante sottoposte a sequestro.
Cerimonia di consegna a Civitanova, questa mattina, in piazza XX Settembre del nuovo pulmino attrezzato per il trasporto di persone anziane e disabili con carrozzine, finanziato da sponsor privati. Dopo la benedizione di don Andrea Verdecchia, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi hanno tagliato il nastro dando il via alla consegna del mezzo e consegnato nella sala del Consiglio comunale gli attestati a tutti gli imprenditori che hanno sostenuto l' acquisto degli spazi pubblicitari riportati nella carrozzeria dell'automezzo.
Il pulmino è concesso in comodato dal Comune dalla ditta PMG che ha acquistato il mezzo finanziato dai contratti con gli sponsor.Si tratta di un progetto nato nel 2008 e rinnovato nel 2012 e nel 2017.In linea con la Legge 328/2000, la nostra comunità potrà usufruire di un automezzo modificato ed attrezzato con sollevatore idraulico che sarà utilizzato quotidianamente da volontari, per realizzare e migliorare la mobilità per anziani, disabili o persone in difficoltà, della nostra comunità seguite dal Servizio Sociale del Comune/Ente (Delibera comunale 244 del 2017).
“Tanto lavoro dietro questo bel gesto – ha detto Ciarapica – ringrazio l'azienda PMG per la serietà con cui porta avanti l'iniziativa e gli imprenditori che nonostante la crisi e le difficoltà del lavoro non si sono tirati indietro ed hanno sostenuto l'attivazione di un servizio che è per tutti i civitanovesi”.Il Comune ha aderito alla proposta di realizzazione del progetto di mobilità garantita per servizi di trasporto gratuito per persone in situazione di fragilità sociale individuando il Centro Sociale Anziani quale beneficiario del contratto di comodato.
“Il sociale non è un concetto astratto – ha sottolineato l'assessore Capponi – perché è fatto da ogni tassello che ciascuno di noi è disposto a mettere per aiutare gli altri. Insieme si possono fare grandi cose ed è con vera gratitudine che ringrazio tutti voi che avete reso possibile l'impresa”.Dal 2014 ad oggi il servizio è stato garantito a oltre 5000 utenti con una percorrenza in territorio comunale e limitrofo di circa 56000 chilometri.
L'ufficio tecnico di Civitanova, sulla base dei sopralluoghi e delle priorità stabilite dall'Amministrazione comunale, ha completato i progetti per il ripristino del manto stradale di alcune vie cittadine, opere già finanziate con l'avanzo di Amministrazione.In particolare, è previsto il rifacimento stradale e dei marciapiedi di via Seneca per un importo di 41 mia euro; si tratta di una sede stradale di particolare importanza per raggiungere la nuova chiesa dei salesiani dove insistono numerosi avvallamenti del fondo stradale che rendono pericoloso il transito in particolare con le due ruote. Inoltre, i marciapiedi sono irregolari dopo il recente taglio di diversi pioppi le cui radici hanno danneggiato anche la carreggiata. Per garantire la sicurezza dei pedoni, si dovranno eliminare i ceppi e si dovrà ripristinare piano viario.Un ulteriore intervento nell'ambito di via Seneca e via Orazio riguarda la sistemazione dell'illuminazione pubblica per un importo complessivo di 20 mila euro. In particolare è prevista la sostituzione delle vecchie armature stradali e la sostituzione con lampade a led.Altra arteria oggetto di rifacimento è via Piave, una delle vie di accesso alla città ad elevata densità di traffico, che nel tratto da corso Vittorio Emanuele sino all'intersezione di corso Garibaldi presenta un avanzato stato di degrado del piano viabile. Si procederà con la fresatura dell'attuale manto stradale, la messa in quota dei chiusini, la risagomatura della sezione stradale e la realizzazione dello strato finale con tappetino bituminoso e ripristino della segnaletica stradale per un importo di 70 mila euro. Altri lavori sono in cantiere lungo il tratto di via Lelli (quartiere Risorgimento) dove si sta programmando il completamento dell'illuminazione pubblica e la sostituzione del vecchio quadro elettrico per un importo di 20 mila euro. “Con questi atti deliberativi – ha spiegato l'assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai - la Giunta intende proseguire il ripristino delle sedi stradali iniziato dopo la nevicata e il maltempo dei mesi invernali. Ulteriori progetti sono in fase di elaborazione e verranno portati all'attenzione della Giunta per il relativo finanziamento; il tutto è predisposto sulla base delle situazioni di degrado delle varie vie cittadine”.L'ufficio tecnico sta procedendo agli elaborati esecutivi e a breve si provvederà alle gare di appalto e successivamente potranno iniziare i lavori.
Da domani sabato 16 giugno sarà attivo a Civitanova un nuovo Punto di primo soccorso sanitario grazie ad un accordo di collaborazione siglato questa mattina nella Sala Giunta di Palazzo Sforza, tra il Corpo italiano di soccorso dell'Ordine di Malta (Cisom) raggruppamento Marche e l'Associazione nazionale Marinai d'Italia (Anmi) gruppo Civitanova che ha sede nella struttura in legno comunale sita in Largo donatori di sangue.
Presenti alla firma dell'accordo il sindaco Fabrizio Ciarapica, il comandante della Capitaneria di Porto Angelo De Tommasi, il capo raggruppamento Cisom Stefano Carnevali, il presidente Anmi gruppo Civitanova Marche Mario Cavalieri e il responsabile sanitario Nicoletta Governatori.All'interno del casotto di legno ubicato nelle vicinanze della Capitaneria di Porto, che da quest'anno sarà struttura di riferimento anche per le partenze del catamarano per la Croazia, il personale volontario del Cisom sarà a disposizione gratuita di chi avesse necessità di primo soccorso, consulenza medica o psicologica.
“Sono ben felice che Civitanova possa offrire anche questo servizio – ha detto Ciarapica – che va a vantaggio delle tante persone che raggiungono la nostra città, specialmente il sabato. Non posso che ringraziare gli operatori che garantiscono questa bella realtà mettendosi a disposizione del prossimo in maniera gratuita”.
A Civitanova il protocollo legato al progetto “Mare sicuro” della Capitaneria è operativo dal 2012 ed ora viene migliorato grazie alla postazione esterna di cui potrà usufruire tutta la collettività. “Esprimo il mio plauso per questa iniziativa che abbina buona volontà, sinergia e razionalizzazione delle risorse – ha commentato il comandante Angelo De Tommasi. Il Cisom svolge un servizio indispensabile e ottimizzare questo servizio così utile è sicuramente un esempio di buona amministrazione”.
Lo svolgimento dei soccorsi avverrà nel pieno rispetto delle norme e in base al protocollo d'intesa in essere con la direzione marittima delle Marche della Guardia costiera.La precedenza assoluta sarà data alle chiamate Sar che dovessero pervenire alla centrale operativa. Questi aspetti sono stati spiegati dal capo raggruppamento Carnevali, che ha precisato le qualifiche degli operatori volontari, medici, infermieri e psicologi e volontari tutti in possesso di brevetti e certificazioni atte a svolgere il ruolo di soccorritori, con uso del defibrillatore. Dopo la consulenza medica, se necessario sarà lanciata allerta immediata alla centrale del 118.
L'Amni concede in uso gratuito al Cisom gli spazi all'interno della struttura sita in Largo Donatori di sangue e i soci potranno usufruire del servizio insieme al personale militare dell'Ufficio Circondariale Marittimo della Guardia Costiera.
La polizia ha identificato e allontanato delle persone che bivaccavano dietro la stazione. Polizia Municipale, Comune e Cosmari si sono adoperati per ripulire la zona.A seguito di segnalazioni di bivacchi, la polizia ha sorvegliato la zona retrostante la stazione e gli agenti hanno agito subito in merito, prima monitorando la situazione e poi identificando e allontanando le persone che si erano costruite un rifugio tra le siepi. Nell’operazione è stato coinvolto anche il Comune che è intervenuto prontamente.Polizia Municipale, Cosmari e operai del Comune hanno ripulito la zona, rimuovendo i rifiuti che vi erano stati lasciati. La zona continuerà ad essere sorvegliata e chi bivacca verrà identificato e allontanato. “Continua il presidio del territorio a 360°, non abbassiamo la guardia su nessun aspetto della sicurezza di Civitanova. -ha dichiarato il sindaco fabrizio Ciarapica.Il lavoro svolto in sinergia tra tutte le parti dà i suoi frutti e migliora la città.Ringrazio quindi quanti hanno preso parte sia all’operazione di allontanamento e sia alla rimozione dei rifiuti e alla pulizia della città. Continueremo sulla strada delle azioni concrete”