Giovedì 15 giugno a Civitanova Marche presso la Sede Ipsia "F.Corridoni" di Villa Eugenia, che ospita il laboratorio “The school of shoes”, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione a coloro che hanno terminato il Corso per Stilista Calzature gestito da Assindustria Servizi Srl e finanziato dal Fondo Sociale Europeo e Regione Marche.
Il corso FSE per Stilista Calzature id. 202300 iniziato nel 2017 ha avuto una durata di 400 ore di cui 120 di stage ed è stato tenuto da professionisti provenienti dal settore moda calzature e ricerca tendenze. Oltre alle lezioni in aula gli allievi hanno potuto conoscere da vicino importanti realtà aziendali e partecipare a grandi fiere di settore come il Micam e Lineapelle.
Tutti i partecipanti Sofia Briccio, Claudia Cirenei, Laura Della Mora, Paolo Germani, Sara Lucangeli, Federica Lucidi, Deborah Marucci, Tatiana Massini, Sara Pandolfi, Annalisa Paolucci, Sara Perugini, Heiko-Alejo Quadrini Iniesta, Eleonora Rossi, Pietro Torre, hanno concluso il corso con risultati eccellenti e ieri hanno ricevuto la certificazione di frequenza.
Sono stati consegnati anche gli attestati al gruppo che ha frequentato il corso per Operatore al Premontaggio e avviati altri tre corsi: uno per Modellisti calzature e altri due per operatori al premontaggio.All’incontro sono intervenuti:Salina Ferretti, Presidente Imprenditori Calzaturieri di Confindustria Macerata, Gabriele Micozzi, docente di Marketing dell'UNIPM e di LUISS Roma che ha tenuto una relazione sul tema “Comunicare le proprie competenze”, Francesca Varriale,Preside Ipsia "Corridoni" – Corridonia, Roberto Mezzanotte, Docente corsi Stilista-Modellista, Luciano Mannocchi, Docente Corso Operatore Premontaggio.Il laboratorio “The school of shoes” è nato grazie alla collaborazione dell' IPSIA "Corridoni" sede di Civitanova Marche ed al contributo di Assocalzaturifici, attivo dal 2015 ospita corsi di formazione tecnico professionale inerenti la produzione della Calzatura ed è a disposizione sia delle Aziende, per corsi di aggiornamento dei lavoratori occupati, sia delle Scuole per momenti formativi ed esercitazioni.
Anche quest'anno, le spiagge di Civitanova Marche, si confermano tra le più accoglienti a livello nazionale per quanto riguarda l'accesso di animali in spiaggia, con nuovi stabilimenti balneari che entrano a far parte della già lunga lista dei pet friendly.
Ricordiamo come lo scorso anno, in un telegiornale nazionale, una classifica delle città amiche degli animali (fonte JFC) vedeva Civitanova al secondo posto, dopo Rimini e prima di importanti località turistiche come Alassio e Riccione. Segnali di una sensibilità crescente nei confronti degli animali arrivano anche dalla crescita delle spiagge aperte a "Fido" che in città, nel 2018, sono diventate addirittura 11, con alcune di queste realtà che accolgono i nostri amici a quattro zampe quasi da un ventennio.
Fermo restando il divieto di balneazione comune a tutti, la modalità di accoglienza dei cani in spiaggia variano leggermente da uno stabilimento all'altro. Qualcuno lascia libero accesso senza limitazioni, mentre altri hanno delle aree delimitate riservata ai possessori di animali e altri ancora preferiscono animali di piccola taglia. In ogni caso, la prima volta che andate, è bene chiedere le modalità di accoglienza dello stabilimento per non correre rischi.
Partendo dal lungomare sud, il primo balneare in cui è possible portare i cani è Antonio (conc. 1) dove i cani sono accettati da diversi anni e possono scegliersi qualsiasi ombrellone. Proseguendo verso nord, è la volta dello stabilimento Solemar (conc. 5) che da 3/4 anni mette a disposizione degli animali, alcune file di ombrelloni, escluse quelle vicino alla riva. Troviamo quindi il Lido Cristallo (conc. 6), dove il titolare ha sempre creduto nell'accoglienza degli animali e lo fa addirittura dal 2002. Anche nello stabilimento Gianfranco (conc. 9) è possibile portare i propri "pelosi", dove esiste un'area delimitata riserva a loro. Più a nord troviamo Marebello (conc. 11), tra i primi in Italia ad aprire all'accoglienza dei cani, da quasi un ventennio che sta portando avanti una battaglia per poter far fare anche il bagno ai cani, ora vietato durante la stagione estiva.
Un altro stabilimento aperto ai cani è Gigetta (conc. 13), che lo fa dal 2012, così come Arturo (conc. 15) in cui sono i benvenuti da quasi un decennio, dove non ci sono spazi riservati, anche se si tende a tenerli negli ombrelloni laterali, non nelle file centrali, cosa gradita anche dagli stessi proprietari dei cani, per il rispetto di tutti e vivere in piena tranquillità la giornata in spiaggia. Dal nuovissimo Calamaretto (conc. 16) ci fanno sapere che nonostante la licenza ereditata dall'ex Onda Blu, ancora non si sono organizzati nel migliore dei modi, per cui, nonostante sia possibile portare i propri cani, è preferibile che siano di taglia piccola.
Sul lungomare nord troviamo Ippocampo (conc. 35), che ha aperto l'ingresso ai cani da quattro anni e che riserva loro le ultime due file di ombrelloni e da quest'anno non è più l'unico, perché si aggiunge il Caribbean (conc. 41), con una nuova licenza attiva da questa stagione. A conclusione del nostro viaggio tra i balneari amici degli animali, l'ultimo stabilimento civitanovese che troviamo è il Virgolazerouno (conc. 41), dove i cani sono da sempre accettati e per i quali era stata messa in piedi anche un'area dove poterli lasciare in libertà, salvo poi doverla dismettere per via della troppa esuberanza di alcuni di loro. Ci sono infine alcuni stabilimenti che hanno regolare licenza, e comparsi in una lista diffusa dal comune, ma che per questioni organizzative non ne usufruiscono.
Un incidente avvenuto nel tardo pomeriggio di oggi a Civitanova ha coinvolto un'auto e uno scooter. Il conducente dello scooter ha tamponato l'auto ed è finito all'ospedale.
Sul posto è intervenuto il personale del 118 che ha predisposto il trasporto del giovane. Le condizioni del ferito non sembrerebbero comunque essere gravi.
E' iniziata lunedì sera l'avventura di coach Nicola Scalabroni con l'Infa Feba Civitanova Marche. Infatti l'allenatore ha svolto il primo allenamento con l'under 18 femminile per conoscere le ragazze, alcune delle quali già in pianta stabile in prima squadra, ma ovviamente è stato il primo contatto diretto con il mondo Feba per il neo tecnico delle momò, subito entusiasta di questa nuova esperienza. In questa fase coach Scalabroni si concentrerà nel lavoro con le under 18, in attesa di cominciare a lavorare con la prima squadra ad Agosto.
"Sono contentissimo di questa opportunità - queste le prime parole del coach biancoblu - Come sono stato contattato ho accettato subito la proposta perchè parliamo di una società a cui piace lavorare con le giovani e nella mia esperienza quasi ventennale ho lavorato molto sul settore giovanile, facendo anche prime squadre, ma soprattutto facendo crescere i giovani. Proprio questa stessa visione ci permetterà di fare molto bene nel corso della stagione. Come detto lavoreremo molto sulle giovani e a me interessa la voglia di lavorare, la serietà e la capacità di allenarci tutti i giorni con la giusta mentalità, poichè ritengo sia fondamentale per raggiungere i risultati in campo. Ho già svolto un primo allenamento con le ragazze dell'under 18 e mi sono trovato benissimo, trovando il giusto atteggiamento da parte delle giocatrici: questo è di buon auspicio per il resto della stagione perchè quando si parte bene poi si continua a fare ancora meglio visto che in genere, all'inizio, possono esserci delle difficoltà nel capirsi. Invece ho trovato delle ragazze serie che hanno voglia di fare, e voglia di lavorare, e questo è un ottimo punto di partenza. Lavoreremo da adesso fino a fine Luglio perchè ho bisogno di conoscere le ragazze ed il mondo Feba: ho la fortuna di avere delle giovani ed una società disponibili a fare questo pertanto lavoreremo per anticipare i tempi ed arrivare pronte a fine di Agosto, - conclude coach Scalabroni - con un lavoro già ben avviato"
Si arricchisce ulteriormente l’organico della Cucine Lube Civitanova 2018-2019: il Club cuciniero ha ingaggiato con un accordo biennale lo schiacciatore italiano Jacopo Massari, classe 1988 per 185 centimetri di altezza. Nato a Parma, Massari ha disputato le ultime due stagioni nel campionato di SuperLega con le maglie della Tonno Callipo Vibo Valentia (2017-2018) e dell’Azimut Modena (2016-2017), vincendo anche una Supercoppa italiana con la formazione emiliana. Nel 2015-2016, invece, il neo giocatore biancorosso ha vissuto un’importante esperienza all’estero in Francia al Paris Volley, vincendo il campionato francese. Nel suo curriculum anche diverse presenze con la Nazionale azzurra.Cresciuto nelle giovanili del Parma, Massari ha esordito nel massimo campionato italiano con Piacenza, divisa che ha indossato stabilmente in prima squadra dal 2009 al 2012, prima di andare per una stagione (2012-2013) in serie A2 a Città di Castello, ottenendo la promozione. Dopo un ulteriore anno in Umbria in Serie A1 (2013-2014), il ritorno a Piacenza (2014-2015) per poi volare nel campionato francese.“Sono davvero entusiasta di far parte di questo gruppo e di questo Club – dice dalla sua Parma lo schiacciatore Jacopo Massari - Per me è un sogno che si avvera, un palcoscenico che non tutti hanno la fortuna di calcare. Sono grato nei confronti di coloro che mi hanno voluto, in primis verso la società, spero di saper ripagare la fiducia in me riposta con il lavoro e la determinazione di chi è consapevole dell'opportunità che ha avuto. E mando anche un grande abbraccio ai tifosi della Lube, ci vediamo presto!”.La carriera di Jacopo Massari2018-2019 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega)2017-2018 Tonno Callipo VIBO VALENTIA (SuperLega)2016-2017 MODENA Volley (SuperLega)2015-2016 PARIS Volley (FRA)2014-2015 Copra PIACENZA (SuperLega)2013-2014 Altotevere CITTA’ DI CASTELLO (A1)2012-2013 Altotevere CITTA’ DI CASTELLO (A2)2009-2012 Copra PIACENZA (A1)Il palmares dello schiacciatore italiano1 Supercoppa italiana (2016)1 Campionato francese (2016)
Il cinema non va in vacanza a Civitanova. Da domani 14 giugno nuova programmazione per il Cecchetti con il film Charley Thompson, premiato al Festival di Venezia, con Charlie Plummer e Chloë Sevigny. Il regista Andrew Haigh racconta la storia di una inso-lita amicizia, ispirata al cinema anni Settanta ma calata con sensibilità nella contemporaneità. I protagonisti della trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo di Willy Vlautin sono un giovane e il suo cavallo. Giovedì 14 giugno spettacolo unico alle 21.15, mentre venerdì 15 gli orari sono 20.30 e 22.30.Nel fine settimana viene proiettato Ricomincio da noi di Richard Loncraine, con Imelda Staunton e Timothy Spall. La commedia britannica è centrata sulla libertà di scegliere, un valore che non può più essere rimandato; un racconto moderno, divertente e commovente su un vivace grup-po di donne energiche che affrontano gli imprevisti della vita con slancio e irresistibile vivaci-tà. Gli spettacoli di sabato 16 giugno sono alle 20.30 e alle 22.30, mentre domenica 17 sono alle 19 e alle 21.15.Lunedì 18 e martedì 19 giugno è la volta, invece di Morto Stalin, se ne fa un altro, commedia nera di Armando Iannucci, con Steve Buscemi e Michael Palin. Il lungometraggio, tratto dal romanzo La morte di Stalin di Nury e Robin, ripercorre gli eventi che seguirono alla morte di Jo-seph Stalin, il Segretario Generale dell'Unione Sovietica, nel 1953. Proiezioni sempre alle 21.15.Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti uni-versitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Info: 0733/812936.
Un dialogo proficuo sul futuro dell'Università a Civitanova, con l'obiettivo di attivare un corso che possa rispondere alle esigenze dei giovani che cercano occupazione e si sposi in maniera intelligente con il tessuto economico della città. Si è detto soddisfatto il sindaco Fabrizio Ciarapica dopo l'incontro di questa mattina con il rettore Francesco Adornato, accompagnato dal professor Stefano Pollastrelli, presente l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri con delega all'Università.
“Sono mesi che ci confrontiamo con i vertici dell'Ateneo maceratese per riallacciare quei rapporti interrotti dalla precedente Giunta – ha riferito il primo cittadino - Ricordo che il Comune di Civitanova volle fortemente l’attivazione del corso di Mediazione linguistica per offrire ai giovani una formazione mirata all’occupazione, alla luce delle prospettive lavorative nelle tante aziende locali. Non vogliamo riaprire una sede solo per un'esigenza di facciata, ma attivare un corso che sia importante e faccia da propulsore per la crescita della città.Ringrazio il rettore per la sua graditissima visita e per l'interesse che sta dimostrando verso la realtà civitanovese" .
Max Giusti, Dodi Battaglia e Dj Time e le acrobazie della Danza in piazza con i Sonics; Spaghetti Rhum & Rockabilly al Varco. Non manca lo sport con Carolina Kostner al Palas, Bobo Vieri summer cup e King & Queen beach volley sul litorale sud e i tanti ospiti in arrivo per Popsophia. Con la Festa della Bandiera Blu si apre domenica il ricco calendario che contraddistingue l'estate civitanovese realizzato dall'assessorato al Turismo in collaborazione con azienda Teatri, operatori privati e associazioni del territorio. Teatro per bambini, teatro dialettale e musica Jazz dal lunedì al mercoledì, mentre gli altri giorni saranno dedicati ai Festival di Danza, Rive e Popsophia. Atteso il concertone dei DJ Time in esclusiva regionale, e la novità con la Notte dei desideri e la cena a piedi nudi sulla sabbia con il lancio delle lanterne in cielo.Gli eventi sono stati presentati questa mattina, nella sala della Giunta, dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall'assessore Maika Gabellieri, presente anche l'assessore al Commercio Pierpaolo Borroni.“Presentiamo un lungo cartellone che va dal 15 giugno all'8 settembre – ha detto Ciarapica – e potete immaginare il grande lavoro che c'è dietro le quinte. Ringrazio l'assessore Gabellieri per l'impegno assiduo e tutto lo staff del turismo e mi auguro che il pubblico ci ripaghi con una numerosa presenza”.L'apertura della stagione con la Festa della bandiera Blu vuole essere un ringraziamento a tutti gli operatori della città che ogni giorno rendono sempre più attrattiva Civitanova e lavorano in sinergia con l'Ente. Con queste parole l'assessore Gabellieri snocciola i tanti eventi spalmati dal Varco sul Mare all'area portuale, dalla Città Alta ai litorali fino ai due grandi eventi di piazza XX Settembre con il concerto dei Dj Time e lo spettacolo di Danza all'aperto; tutti eventi a cui il pubblico potrà assistere in maniera gratuita.“Sarà un'estate densa e intensa, con tante belle proposte – ha detto Gabellieri. Debbo ringraziare tutti quelli che lavorano e collaborano per realizzare questo programma e anche le associazioni come Made Again, CentrIamo che realizza un Festival del Jazz trasformando la piazzetta Conchiglia nel salotto buono della città. Abbiamo confermato gli appuntamenti che da anni raccolgono consensi (Si raccontano le Favole, il Teatro dialettale, i Concerti del chiostro, il coro Jubilatae e festeggiamo quest'anno a pieno il ritorno di Popsophia e del Volley in spiaggia. Il 19 agosto evento di calibro nazionale con la Kostner, giorni pieni di eventi per il periodo del ferragosto che inizia il 10 con la Notte dei desideri di Popsophia e tanto altro che vi racconteremo a mano a mano che entreremo a ridosso degli eventi”. Di seguito il calendario nel dettaglioGiugno:Domenica 17 giugno, dalle 10 alle 24, Festa della bandiera Blu (lungomare centro), venerdì 22 evento di presentazione di Popsophia “Di Sole e d'Azzurro” (Lido Cluana), sabato 23 all'Arena sul Mare, spettacolo musicale “We Love '90 Festival”, mentre al Varco sul mare, dalle ore 15, weekend WDM Weekend Ducati Marche, raduno delle due ruote che proseguirà fino a domenica 24.Venerdì 29 in piazza XX Settembre, spettacolo di Max Giusti, sabato 30 “Insieme” spettacolo musicale della scuola di canto Made Again, mentre al Varco sul mare ci sarà lo street food e Lion's e associazione volontari aiuti umanitari. Domenica 1 luglio Tour della salute.LuglioMercoledì 4 luglio si accende il Civitanova jazz Festival in centro, con negozi aperti dalle ore 21; venerdì 6 esordio di Rive Festival a Civitanova Alta, mentre in piazza della Conchiglia ci sarà il concerto dei Melegrange. Rive proseguirà sabato 7 e domenica 8. Sabato 7 yoga tour (fino al 14 luglio) al faro sul mare. Taglio del nastro per Civitanova Danza con Bill T. Jones / Arnie Zane Company (Usa) al teatro Rossini (21,30).Sempre a luglio inizia il 9 il tour del teatro per ragazzi “Si raccontano le favole” con Aladino e il Genio della lampada in piazza della Libertà a Civitanova Alta, mentre martedì 10, sempre in piazza della Libertà, prima tappa del Teatro 'mpertinende con “Li parenti de Roma”, Compagnia nuova.Mercoledì 11 Civitanova Jazz Festival in centro, giovedì 12 in piazza Conchiglia CitaNO' alle dipendenze (fino al 15 luglio) e venerdì Ukuloop piazza Conchiglia sounds, mentre al Varco sul mare ci saranno gli Spaghetti Rhum & Rockabilly (concerto live) fino a domenica.Sabato 14 secondo appuntamento con Civitanova Danza Festival nel Festival.Il terzo weekend di luglio si apre con il teatro per ragazzi e Hansel e Gretel e la povera strega alla bocciofila di Fontespina e il giorno seguente nella stessa arena “Lu ziu americanu”. Mercoledì Jazz Festival in centro e nell'area portuale “Io vidi Moby Dik” del teatro Piccola Ribalta.Giovedì 19 Regata Civitanova-Sebenico, venerdì 20 CivitabeerFestival al Varco sul mare. Sabato 21 appuntamento con la danza del Centro culturale del balletto e il Civitabeerfestival al Varco sul mare, fino a domenica 22. Musica in piazza conchiglia e nel chiostro Sant'Agostino di Civitanova Alta dove si svolgerà il tradizionale concerto dell'Ant “Omaggio a Gioacchino Rossini”.Ultimo fine settimana di luglio, dopo l'appuntamento del lunedì con Si raccontano le favole e del martedì col teatro 'mpertinende e il jazz del centro, 26 e 27 data clou i Momix per Civitanova Danza al teatro Rossini. Venerdì 27 La notte dei desideri e cena a piedi nudi sulla sabbia (lungomare nord). Sabato 26 la regata Lui e Lei del Club Vela e l'anteprima Festival Popsophia al Lido Cluana e domenica Civitanova in Tango al Varco sul mare e Musicframes in piazza Conchiglia.Lunedì 30 teatro ragazzi “Si raccontano le favole con Pinocchio a Santa Maria Apparente e martedì Grisù Giuseppe e Maria della Compagnia La Fabbrica dei sogni.AgostoPrimo agosto si apre con il Civitanova Jazz Festival in centro, giovedì 2 agosto Popsophia Festival del Contemporaneo; venerdì 3 Civitanova Danza “Erectus” con la Compagnia Abbondanza-Bertoni al teatro Annibal Caro e Popsophia in piazza della Liberà, mentre il Bobo Vieri summer cup va in scena sul Lungomare sud con molti campioni dello sport.Domenica 5 agosto prosegue Popsophia a Civitanova Alta e piazza Conchiglia sounds.Lunedì 6 agosto, Il coniglio cilindro e la spada nella roccia e teatro 'mpertiennde in piazza XX Settembre.Iniziano martedì 7 agosto i concerti del chiostro curati dall'associazione Conti.Mercoledì 8 chiusura di Civitanova Danza in piazza con i Sonics, Giovedì 9 concerto del coro Jubilate, venerdì 10 San Lorenzo “La notte dei desideri” con Popsophia e al lungomare il King & Queen beach volley tour fino a sabato. L'11 Only one festival all'Arena del mare, Aperistreet in piazza Conchiglia. Lunedì 13 i concerti del chiostro con Origines Trio e martedì 14 agosto Fuochi d'artificio nell'area portuale (ore 23,30).Mercoledì 15 i Calanti in piazza XX Settembre, giovedì 16 Concerto live DJTime in piazza XX Settembre e processione a mare con le reliquie del patrono San Marone.Venerdì 17 evento dantesco “Allor si mosse, e io li tenni dietro” (area portuale) e Quintetto Gigli in piazza Conchiglia.Sabato 18 Festa San Marone con Dodi Battaglia a Civitanova Alta e fuochi d'artificio.Domenica 19 Color beach (spiaggia libera lungomare nord), cantine aperte nel Borgo a Civitanova Alta e Italia Summer Tour con Carolina Kostner all'Eurosuole forum.Martedì 21 I veli della luna in piazza, mercoledì 22 Civitanova Jazz Festival in centro e giovedì 23 Sibillini e dintorni in piazza della Libertà; 24 e 25 Fun Day Festival a Civitanova Alta e Festa della birra al Varco sul mare fino a domenica.Chiusura come tradizione con Vita Vita, il 7 e 8 settembre primo giorno in piazza XX Settembre e secondo giorno in tutto il centro.Ogni evento sarà presentato nel dettaglio nel corso di prossime conferenze stampa e relativi
L’appuntamento fisso per gli amanti del connubio "buona musica e buon cibo" torna, venerdì 15, con Piazza Conchiglia Sounds, la rassegna civitanovese che sino al 26 di agosto riempirà di vita la piazzetta omonima sulla quale si affacciano tre locali: Mescola, Vicolo Marte e Vintage Caffè.
Patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e organizzata dai tre locali, Piazza Conchiglia Sounds nasce per costruire un racconto capace di parlare a visitatori e ospiti sempre nuovi innamorati delle atmosfere intime e serali della città adriatica.
Ancora un appuntamento da non perdere venerdì con la musica regina dell’improvvisazione, il jazz. Sarà infatti il Con-fusion Quartet, progetto che vede dialogare in musica Leonardo Rosselli al sax, Thomas Lasca alla chitarra, Edoardo Petracci al contrabbasso e Francesco Candelieri alla batteria e percussioni ad allietare la serata a partire dalle ore 20.30.
L’originalità di questo quartetto risiede nella tensione compositiva aperta a molteplici ascolti, nella ricerca di un linguaggio personale che sia frutto dell’incontro delle quattro sonorità e nell’esecuzione live fortemente basata sull’improvvisazione. Le attuali composizioni mirano a evocare in musica, attraverso titoli descrittivi e in primis l’armonia e la melodia, le sensazioni che nascono nei luoghi e nelle situazioni che ci circondano.
Tra ottimi piatti, drink e musica di qualità inizia a comporsi la calda atmosfera delle belle serate estive.
La segnalazione arriva da un appello in rete, dove un cittadino mette in guardia gli abitanti di Civitanova Alta, per dei falsi tecnici della compagnia elettrica che, con la scusa di dover fare dei controlli al contatore, si introducono nelle abitazioni per rubare.
Questo il messaggio comparso nel gruppo social cittadino: "Attenzione! A Civitanova Alta si aggirano falsi dipendenti Enel che con la scusa di dover intervenire sul contatore entrano in casa per derubare. Prima contattano la vittima telefonicamente sia da numeri fissi inesistenti e sia tramite whatsapp con tanto di foto del profilo ovviamente rubato".
In merito al fermo macchina della Tac operante nella struttura ospedaliera di Civitanova Marche, si comunica che dalle ore 12.00 di oggi 12 giugno, l’apparecchiatura ha ripreso la piena operatività con la sostituzione dell’alimentatore. Si ribadisce inoltre che entro l’anno sarà installata la nuova Tac, la cui aggiudicazione tramite procedura CONSIP è prevista per il prossimo mese di luglio.
La Under 13 della Cucine Lube Civitanova chiude una stagione da ricordare vincendo anche il titolo regionale 6x6. I piccoli pallavolisti allenati da Francesco Bernetti e Donato Di Ruvo (dirigente accompagnatore Gianluca Giacomini) hanno sconfitto domenica scorsa nelle Finali Regionali andate in scena a Porto San Giorgio prima il Volley Game Falconara (2-1), poi la Sabini Castelferretti (2-0), diventando meritatamente campioni delle Marche.
Un risultato davvero importante ottenuto dai piccoli biancorossi, capaci di bissare così il titolo regionale vinto nella categoria Under 13 3x3, che ha poi conquistato il sesto posto nelle Finali Nazionali dimostrando così di essere in grado di competere di vertici italiani. Un gruppo che ha raggiunto e superato tutti gli obiettivi prefissati, togliendosi grandissime soddisfazioni.
Di seguito la rosa del gruppo Under 13 della Cucine Lube Civitanova: Boncori, Elisei, Fulvi, Giacomini, Martusciello, Mobili, Nardi, Ortenzi, Raccosta, Rodolfi, Vecchietti, Vitali.
A Civitanova, così come in molte altri comuni della provincia di Macerata, l'estate può attendere. Anche oggi pomeriggio infatti il maltempo si è abbattuto sulla città creando disagi e danni a causa della grandine.
Alcuni cittadini ci hanno segnalato la grandinata da record che si è abbattuta davanti alla pasticceria "La Ternana" in via Duca degli Abruzzi
Trovato morto in casa per sospetta overdose.
L'auto medica è intervenuta nella sua abitazione di Montecosaro dopo la segnalazione dei familiari dato che l'uomo non dava notizie di sé da diverse ora.
La vittima S.D.V., originaria di Civitanova, era separato e aveva due figli. Aveva 48 anni. La famiglia è molto conosciuta sia a Civitanova che a Montecosaro. Sul posto anche i carabinieri della stazione di Montecosaro. In corso gli accertamenti per stabilire la causa del decesso.
Spaccio e sequestro di persona. Catturato ieri dagli uomini del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche diretto dal Commissario Capo Dr. Lorenzo Sabatucci un cittadino albanese di 42 anni, già arrestato per reati legati allo spaccio e alla detenzione di sostanze stupefacenti, oltre che per sequestro di persona, minacce e lesioni commesse nei confronti di una donna con la quale aveva avuto una relazione.
L'uomo dovrà scontare la pena della reclusione di 11 mesi e 11 giorni.
La città di Civitanova Marche festeggia la sua quindicesima bandiera blu d'Europa domenica 17 giugno al lungomare centro. Dalla mattina a tarda sera, il programma contempla un susseguirsi di eventi per festeggiare la prestigiosa certificazione delle acque e dei servizi per il mare. Spettacoli, musica e attrazioni per i bambini si svolgeranno nel litorale centrale dove ogni giorno arrivano migliaia di persone per vivere la spiaggia e trascorrere la sera nei locali. La cerimonia è un momento importante che dà formalmente il via all'estate e vuole premiare il lavoro di tutti coloro che operano nel settore turistico, che saranno accolti dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dagli assessori della Giunta.
La giornata si apre alle ore 10 con la costruzione dei castelli di sabbia, evento ideato in collaborazione con gli stabilimenti balneari. Alle ore 16 c'è l'opportunità per i bambini di iscriversi al laboratorio di aerostatica con l'ads Volo in mongolfiera di Padova. Dalle ore 17 si entra nel clou della Festa, che sarà inaugurata dalla sfilata delle majorette del centro danza Koreos di Morrovalle accompagnate dalla Banda Città di Civitanova. Seguirà lo spettacolo di tessuti aerei a cura dell'associazione C'è Chi C'ha Teatro di Pescara. Gli artisti si arrampicano sopra un tessuto di stoffa elastica ad un gancio o moschettone per fare giravolte ed evoluzioni strane e appariscenti.
Alle ore 18 spazio agli interventi delle autorità comunali per la cerimonia di consegna dei vessilli agli operatori balneari e ad enti e associazioni del territorio. Come tradizione, molte le autorità invitate, provinciali e regionali, insieme ai titolari degli stabilimenti balneari, degli alberghi e B&B, e alle Forze dell’ordine. Alle ore 21 è in programma la replica dello spettacolo di tessuti aerei e alle ore 21,30 la Sun Beat Air Orchestra concluderà la manifestazione con un concerto che proseguirà fino a tarda sera.
Continuano i controlli dei carabinieri volti al contrasto di stupefacenti lungo la costa. Ieri sono state due le denunce per spaccio di stupefacenti: a Civitanova e a Porto Recanati sono stati sorpresi due ragazzi di circa 30 anni, un pakistano e un tunisino con rispettivamente 4 grammi di marijuana e un paio di grammi di hashish.
Il ragazzo beccato a Porto Recanati è stato denunciato anche per ricettazione in quanto il suo telefono è risultato essere oggetto di furto.
Nel corso dell’attività di controllo economico del territorio, finalizzato alla prevenzione e repressione di traffici illeciti in genere, una pattuglia della Compagnia di Civitanova della Guardia di Finanza ha proceduto, nei pressi della stazione ferroviaria, al fermo di un soggetto, apparentemente di origini extracomunitarie, risultato sprovvisto di documenti di riconoscimento e di permesso di soggiorno.
I successivi adempimenti posti in essere dai finanzieri, hanno permesso di accertare le generalità del soggetto e di appurare che lo stesso era soggetto alla misura cautelare degli arresti domiciliari presso l’Ospedale di Rimini.
A seguito della flagranza di reato, il fermato, un tunisino di 28 anni, è stato tratto in arresto per evasione e, su disposizione del Pubblico Ministero, posto agli arresti domiciliari con piantonamento presso l’Ospedale di Civitanova Marche.
E' stato approvato dal comune di Civitanova il nuovo bando di concorso per l'assegnazione delle case popolari. La novità più sostanziosa riguarda i cittadini extracomunitari che insieme alla domanda dovranno presentare documenti che attestano il loro patrimonio immobiliare. In pratica dovranno attestare se sono, o meno, proprietari di immobili nel loro Paese d'origine. Il bando sarà pubblicato nei prossimi giorni.
Va ricordato che la legge regionale in materia non prevede questo tipo di possedimento tra i requisiti: proprio per superare questa situazione infatti l'amministrazione di Civitanova non ha inserito questa novità (ovvero il possedimento di unità abitativa all'estero) tra i requisiti d'accesso che sono rimasti invariati, ma tra i documenti da allegare alla domanda. In particolare l'Isee.
"Alla domanda - si legge - devono essere allegati l'attestato Isee - redditi anno 2017 (anno d'imposta 2016) e relativa dichiarazione sostitutiva unica (Dsu). In particolare, i cittadini non appartenenti a Paesi dell'Unione Europea per la verifica dei requisiti d'ammissione al bando, per ciò che attiene la compilazione della Dsu - "quadro Fc3 patrimonio immobiliare" devono presentare certificati o attestazioni rilasciati dalla competente autorità dello Stato estero, corredati di traduzione in lingua italiana autenticata dall'autorità consolare italiana che ne attesta la conformità all'originale, riferiti a tutti i componenti del nucleo familiare". Non basta, quindi, nemmeno l'autocertificazione prevista in casi in cui esista una convenzione tra Stati: per calcolare l'indicatore Isee infatti serve il Dsu che riguarda le proprietà immobiliari e il Comune chiede specificatamente attestazioni certificate e tradotte dal Paese di origine. Pena l'esclusione.
L'Infa Feba Civitanova Marche comunica che il nuovo allenatore della prima squadra di A2 per la stagione agonistica 2018-19 sarà coach Nicola Scalabroni, che subentra a coach Alberto Matassini. Il nuovo allenatore biancoblu, classe 1980, vanta un curriculum importante sia a livello di prime squadre che di settore giovanile, a conferma di come la società abbia scelto un profilo di assoluto valore per continuare a portare avanti il lavoro impostato nel corso degli anni che ha regalato molte soddisfazioni a livello sia di prima squadra sia di settore giovanile.
Dopo aver iniziato la carriera da tecnico nei primi anni 2000 all'Adriatica Basket Porto Recanati, allenando sia nel settore maschile che nel femminile, dal 2001 al 2006 coach Scalabroni è stato responsabile tecnico del settore giovanile della Sacrata Porto Potenza Picena. Il suo nome però è legato a quello del basket recanatese dove per 12 anni è stato responsabile tecnico del settore giovanile della Pallacanestro Recanati, società satellite dell'U.S. Basket Recanati, guidando anche la prima squadra sia in D che in DNC. Inoltre è stato vice allenatore all'U.S. Basket Recanati sia di Giancarlo Sacco, in A2, sia di Piero Coen, in serie B. Un tecnico con un ampio bagaglio d'esperienza che saprà portare il suo entusiasmo e le sue competenze al servizio della Feba sia della prima squadra che del settore giovanile. Benvenuto coach!