Civitanova Marche

La nuova stagione di Civitanova tra teatro e cinema: al Rossini arriva Scanzi con uno spettacolo su Gaber

La nuova stagione di Civitanova tra teatro e cinema: al Rossini arriva Scanzi con uno spettacolo su Gaber

Dopo un’estate dedicata al cinema, con il Cecchetti sempre aperto, l’Azienda dei Teatri lancia la sua proposta autunnale caratterizzata dall’arte, dall’opera e dalle rassegne tematiche.  “Abbiamo riaperto il Rossini la settimana scorsa registrando subito il successo de Il Re Leone - afferma il presidente TDiC durante la conferenza stampa che vede anche la presenza del vice-presidente Michela Gattafoni, della consigliera Roberta Aggarbati, della direttrice Cristina Gentili, della presidente dell’Associazione culturale Arte Anna Donati e dall’assessore comunale Pierpaolo Borroni - e nel frattempo prosegue ottimamente la campagna abbonamenti della stagione teatrale che ci fa capire come il pubblico gradisca molto la nostra proposta”. Michela Gattafoni scende nel dettaglio dei nuovi progetti. “Da oggi riparte la programmazione settimanale del Cecchetti con The Rider, diretto da Chloé Zhao, sulla storia di un giovane cowboy. Con questa pellicola sarà proposta l’iniziativa soddisfatti o rimborsati: se uno spettatore non la gradirà, fino al 2 settembre, può lasciare la sala durante la proiezione e riceverà un biglietto gratuito per un’altra serata. Poi si parte subito con la grande arte al cinema Cecchetti: cinque film in programmazione fino al 27 novembre”.   Il 3 e 4 settembre si inaugura il ciclo con Christo – Walking on water, documentario diretto da Andrey Paounov che racconta della genesi di Floating Piers, la gigantesca installazione artistica del 2016 che, per settimane, ha permesso a decine di migliaia di persone di “camminare” sul lago d’Iseo.   Segue il 16, 17, 18 settembre Van Gogh e il Giappone, diretto da David Bickerstaff: un viaggio tra le bellezze della Provenza, l’enigma del Giappone e le sale della mostra ospitata nel 2018 al Van Gogh Museum di Amsterdam.  Quindi l’appuntamento del 21, 22, 23 ottobre quando arriverà sul grande schermo Ermitage - Il Potere dell’arte, diretto da Michele Mally. Il docufilm, realizzato in stretta collaborazione con il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, racconta le grandi storie che sono passate per i corridoi del museo e per le strade della città Il 5 e 6 novembre ci sarà Escher. Viaggio nell’infinito, la storia dell'artista grafico olandese M.C. Escher, famoso in tutto il mondo. La pellicola guarda all’eredità e al modo in cui il suo lavoro, ancora oggi, ispira fumetti, pubblicità, film e richiama numerosi visitatori in tutto il mondo alle mostre sulla sua arte. Il 25, 26, 27 novembre sarà invece il momento di Frida-Viva la vida, un documentario che mette in luce le due anime di Frida Kahlo: da una parte l’icona, pioniera del femminismo contemporaneo, tormentata dal dolore fisico, e dall’altra l’artista libera dalle costrizioni di un corpo martoriato. Per la rassegna della grande arte, con due spettacoli in programma (ore 18.30 e 21), il prezzo del biglietto è di 8 euro, ridotto per tutti.  Le prossime settimane vedranno in programmazione anche degli eventi speciali, sempre al Cecchetti: Apollo 11 il 10 e 11 settembre, Diego Maradona il 24 e 25 settembre, Il sindaco del rione sanità l’1 e 2 ottobre per concludere con Pavarotti il 28 e 29 ottobre. Anche in questo caso biglietto a 8 euro e doppio spettacolo alle ore 18.30 e 21. Quindi l’opera con ben 12 appuntamenti al cine-teatro Rossini con dirette dai maggiori teatri d’Europa: Parigi, Salisburgo e Londra. In cartellone dal 24 settembre al 28 maggio 2020 La traviata, Don Giovanni, Il flauto magico, Coppelia, Lo schiaccianoci, Giselle, Macbeth, Manon, Il lago dei cigni, Cavalleria Rusticana - Pagliacci, Aida e in prima assoluta mondiale The Dante Project. Biglietto a 10 euro con unico spettacolo serale. Infine un nuovo progetto teatrale con la rappresentazione di Andrea Scanzi, in programma il 25 settembre al Rossini, co-organizzato con l’associazione Arte: "E pensare che c’era Giorgio Gaber". Diretto da Simone Rota, è uno spettacolo unico pensato da Scanzi, gaberiano doc, sul Gaber teatrale che ha avuto il coraggio di uscire dalla tv ed entrare con Sandro Luporini nella storia. Scanzi conosceva Gaber, che di lui amava dire: “Ma perché questo ventenne sa tutto di me?” La presenza scenica, la mimica, la lucidità̀ profetica, il gusto anarcoide per la provocazione e il coraggio (a volte brutale) di “buttare lì qualcosa”, l’avere anticipato così drammaticamente i tempi, fanno del pensiero di Gaber-Luporini, oggi più̀ che mai, un attualissimo riferimento per personaggi della politica, dello spettacolo, della cultura, del nostro sociale quotidiano. “Abbiamo scelto Scanzi - conclude Donati - per approfondire il pensiero contemporaneo. L’ingresso è gratuito perché il nostro obiettivo è promuovere la cultura”.    

29/08/2019 16:27
Rubano una vettura e ingaggiano un inseguimento "thrilling": speronata l'auto dei carabinieri

Rubano una vettura e ingaggiano un inseguimento "thrilling": speronata l'auto dei carabinieri

I malviventi hanno rubato l’auto a Osimo. Il proprietario se ne è accorto, ha denunciato il fatto ai carabinieri che a quel punto hanno ingaggiato un inseguimento "thrilling" con i ladri per la vie della città della provincia di Ancona. Probabilmente gli stessi malviventi avevano agito in mattinata anche a Civitanova. Il fatto si è verificato nel tardo pomeriggio di ieri a Osimo, quando gli uomini del N.O.R.M. hanno inseguito una banda composta da almeno tre persone, la cui presenza era stata segnalata anche a Civitanova Marche nella mattinata, in seguito ad un furto di un portafogli con denaro, lasciato su un’auto in sosta. Il proprietario dell’auto derubata, che ha sporto denuncia, ha fornito ai carabinieri un’informazione preziosa, vale a dire il fatto che la banda si muovesse a bordo di una Fiat Bravo color grigio chiaro. La vettura, con una targa che poi si è rivelata contraffatta, è stata intercettata qualche minuto dopo l’allarme e seguita a distanza e in incognita dall’auto civetta dei carabinieri impegnata a pattugliare una zona limitrofa. Il ‘pedinamento’ della vettura sospetta è continuato a Osimo, da via Sbrozzola fino al nuovo parcheggio del cimitero della frazione di San Biagio, dove uno dei tre uomini, con un gesto fulmineo, è sceso dalla Bravo per razziare in pochi secondi un borsone lasciato un istante prima nella vettura parcheggiata. A quel punto è partito l’inseguimento da film: dopo essersi accorti della presenza dei carabinieri, i ladri hanno cercato di speronare l’auto della Radiomobile che nel frattempo era arrivata a san Biagio. Dopo aver percorso molta strada, la Bravo è riuscita a dileguarsi e i malviventi a far perdere le proprie tracce. Le indagini proseguono serrate. I carabinieri di Osimo sono stati coadiuvati dai militari dell’Arma di Civitanova guidati dal Maggiore Enzo Marinelli.      

29/08/2019 15:42
Civitanova, anziano si perde e finisce per imboccare a piedi la superstrada

Civitanova, anziano si perde e finisce per imboccare a piedi la superstrada

Un anziano si è ritrovato a passeggiare a piedi in superstrada, dopo aver perso il senso dell'orientamento, nel pomeriggio di ieri, a Civitanova Marche. Ad accorgersene è stata una donna, medico civitanovese, che ha notato la presenza del pedone mentre transitava con il proprio veicolo sulla strada ad alto scorrimento. Visto il reale pericolo che l'uomo correva la donna ha pertanto deciso di accoglierlo a bordo.   Dopo averlo messo al sicuro all'interno dell'abitacolo, la donna si è fermata nella prima piazzola di sosta disponibile e ha atteso l'arrivo dei carabinieri. L'uomo, una volta accortosi dell'arrivo dei militari, si è mostrato fortemente rammaricato per quanto avvenuto. La forte preoccupazione è stata placata dalla gentilezza della pattuglia che lo ha subito rasserenato.  L'anziano, 84 anni e residente a Civitanova Marche, ha spiegato di essersi perso nei pressi del supermercato Happy Casa in via Einaudi: anziché girare per il centro commerciale, ha imboccato la statale 77.  Una volta tranquillizzato, l'uomo è stato ricongiunto con i familiari.     

29/08/2019 15:30
Non fermarsi all’alt della Polizia e darsi alla fuga: scatta il procedimento penale. Pignataro: "Garantire la sicurezza"

Non fermarsi all’alt della Polizia e darsi alla fuga: scatta il procedimento penale. Pignataro: "Garantire la sicurezza"

Non più solo la sanzione amministrativa ma anche il procedimento penale per chi finge di fermarsi all’alt della Polizia e poi scappa. Una nuova strategia di intervento, che potrebbe rappresentare un apripista a livello nazionale, che ha portato la Polizia Stradale e la Questura di Macerata alla denuncia di dieci automobilisti (di cui due in fase di accertamento) che non si sono fermati all’alt intimato dalla paletta degli uomini in divisa. “Nei controlli effettuati dalla Polizia Stradale di Macerata negli ultimi dieci giorni, sono venuti alla luce dei comportamenti pericolosi, per l’incolumità personale e pubblica, messi in atto da alcuni automobilisti – ha spiegato il questore Antonio Pignataro -. È accaduto che, dopo che veniva intimato l’alt da un posto di blocco al conducente della vettura, quest'ultimo faceva finta di fermarsi per poi scappare subito dopo. Una condotta che nell’ultimo mese è stata registrata per ben dieci volte e che viola l’articolo 192 del Codice della Strada, punibile con una sanzione amministrativa che dagli 84 euro può arrivare ai 335 e con la decurtazione di 3 punti sulla patente di guida. Abbiamo analizzato la cosa e abbiamo visto che, in base alle sentenze della Corte di Cassazione, è possibile contestare all’automobilista che mette in atto questo comportamento anche la resistenza a pubblico ufficiale e quindi avviare un procedimento penale.” “Un comportamento che mette in pericolo non solo la vita stessa dell’automobilista, che cerca di speronare la vettura della Polizia che procede all’inseguimento, ma anche quella degli operatori dello Stato e dei comuni cittadini – ha continuato il questore -. I soggetti fermati, tutte persone tra i 20 e 40 anni, sono tutte risultate essere sotto l’effetto di alcool o di sostanza stupefacente. La condotta diventa così una fattispecie delittuosa e non convenzionale e si configura nel reato 337 del codice penale, resistenza a pubblico ufficiale, punibile con la reclusione da 6 mesi a 5 anni.” “Lo scopo della Polizia di Stato è quello di dare risposte concrete ai cittadini e garantire loro la massima sicurezza – ha osservato Pignataro -. Questa strategia di intervento, messa in atto in stretta collaborazione con la procura della Repubblica, permette quindi di fare in modo che certe condotte vengano stigmatizzate.” Entrando nel dettaglio, “se l’automobilista non ottempera all’alt, la violazione implica il pagamento della cifra e la decurtazione dei punti sulla patente – ha aggiunto Tommaso Vecchio, il Commissario Capo della Polstrada -. Se il conducente della vettura non altera la sua condotta di guida e mantiene un atteggiamento consono si rimane nella norma. Nel caso contrario, se si mettono in atto fughe pericolose, si costringe il poliziotto a rocamboleschi inseguimenti che mettono a repentaglio la vita di tutti. È in questo caso che si concretizza la fattispecie di reato di resistenza a pubblico ufficiale perché si impedisce agli stessi operatori di eseguire il loro lavoro. Abbiamo quindi deciso di denunciare legittimamente queste persone per la tipologia di reato.” Condotte che, come spiegano all’unisono il questore Pignataro e il Commissario Capo Vecchio, “sempre più spesso assumono una grande propaganda tra i giovani i quali credono che, non ottemperando all’alt, incorrono semplicemente in una sanzione amministrativa. Ora non è più così.”

29/08/2019 13:58
Civitanova, Cognigni e la demolizione dei bagni pubblici: "Siamo il partito della ruspa, non dei Rolex d'oro"

Civitanova, Cognigni e la demolizione dei bagni pubblici: "Siamo il partito della ruspa, non dei Rolex d'oro"

"Noi non siamo il partito del Rolex d'oro, siamo il partito della ruspa. Per i leghisti doc si tratta di un simbolo". Così l'assessore al Decoro Urbano e all'Ambiente di Civitanova Marche, Giuseppe Cognigni replica alle polemiche riguardanti il post pubblicato sulla propria pagina Facebook, nel quale si è fatto ritrarre a bordo del mezzo mentre veniva previsto l'abbattimento dei bagni pubblici presenti nei giardini di via Cavour. Nelle foto Cognigni indossa una t-shirt arancione che ritrae il volto dell'ex Ministro dell'Interno Matteo Salvini con suscritto 'Io Sono': "La Lega è il partito del 'fare', come Salvini ha sempre dimostrato" sottolinea.  Proprio a questo proposito Cognigni sottolinea come il bagno non fosse più funzionante da tempo: "Abbiamo inoltre notato come quella zona fosse frequentata prevalentemente da tossicodipendenti e da spacciatori. Si trattava di un punto di ritrovo dove nascondere la droga. Non aveva senso riaprirlo: doveva per forza di cose essere abbattuto". "L'abbattimento - prosegue Cognigni - si inserisce all'interno di un contesto, come quello del progetto 'Civita Green', che stiamo portando avanti come Amministrazione per riqualificare tutte le aree verdi della città, come non avveniva da oltre 30 anni in città".  Cognigni risponde anche all'attacco del consigliere comunale di opposizione Pierpaolo Rossi, che aveva notato come nelle foto scattate dall'assessore fossero presenti dei cumuli di immondizia: "Gli scatoloni dietro di me nella foto? Il consigliere dovrebbe sapere che il mercoledì a Civitanova Marche è il giorno del ritiro della carta, quindi è del tutto normale che dietro di me ci siano gli scatoloni di carta, peraltro appartenenti alle attività commerciali. Forse Rossi non fa la differenziata, per questo non conosce questo particolare".  LA QUESTIONE BAGNI PUBBLICI - Inoltre a chi sottolinea la mancanza di bagni pubblici in città, Cognigni replica: "Abbiamo bagni pubblici sia nel lungomare nord che nel lungomare sud. Sono aperti tutti i giorni, dalla metà giugno sino a metà settembre. Con un servizio pulizia che agisce due volte al giorno. Poi c'è un bagno in pieno centro, in Piazza San Martin, che apriamo durante le feste che facciamo in città. In ogni caso, non sono molto favorevole ai bagni pubblici in quanto divengono sempre più spesso un ricettacolo di tossicodipendenti e spacciatori. Viaggiando molto all'estero per lavoro mi rendo conto di come questi siano sempre meno in giro per il mondo, e prevalentemente tutti a pagamento. Stiamo studiando per l'anno prossimo di aprire un unico bagno pubblico a pagamento con un custode all'interno, ma certamente i costi sarebbero molto alti: si tratta soltanto di un'idea".   

29/08/2019 13:44
"Civitanova Glamour" in piazza XX Settembre: come cambia la viabilità

"Civitanova Glamour" in piazza XX Settembre: come cambia la viabilità

Tutto pronto per “Civitanova Glamour”, ultimi ritocchi per il palco allestito sotto Palazzo Sforza. Domani, venerdì 30 Agosto, nella suggestiva cornice di Piazza XX Settembre al centro di Civitanova Marche alle ore 21.30, andrà in scena l’evento dedicato alla moda e allo spettacolo all’aperto e aperto al pubblico organizzato dal Comune di Civitanova Marche. Per un appuntamento che si candida ad essere fra quelli più attesi di questa stagione estiva che ha fatto registrare moltissimo successo di pubblico. Saliranno in passerella le prestigiose aziende del territorio e l’attività commerciali locali e nazionali: abbigliamento uomo-donna, gioielleria, accessori, abiti da sposa, occhiali e non solo capi di moda ma sfileranno anche parrucchieri ed estetisti. Gli abiti saranno indossati da modelle e modelli professionisti per garantire un’eccellente visibilità a capi ed accessori. Nel corso della serata gli spettatori saranno allietati ed intrattenuti da momenti di spettacolo, infatti si esibiranno artisti e ospite a livello nazionale. Di seguito le disposizioni dell’Ordinanza del 27 agosto 2019, a firma del Comandante della Polizia Locale, Daniela Cammertoni:  - Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli per consentire il montaggio del palco in P.zza xx settembre , lato ovest , nel tratto antistante il Palazzo Comunale, dalle ore 6,00 del giorno 29 agosto 2019 alle 06,00 del giorno 30 agosto 2019 , e comunque fino al termine della manifestazione;  - Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in piazza xx settembre , dalle ore 06,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione;  - Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli nel vialetto nord di P.zza XX Settembre, lato sud , dalle ore 06,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione;  - Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in via matteotti , dall’intersezione con il Vialetto Nord, lato ovest , per un tratto di 20 metri, dalle ore 06,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione con realizzazione di una corsia di immissione per i veicoli circolanti sul Vialetto Nord ;  - Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli eccetto quelli degli autorizzati dal Servizio Turismo e muniti di contrassegno , in piazza don lino ramini , dalle ore 06,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione;  - Il divieto di transito per tutti i veicoli in p.zza xx settembre e nel tratto antistante il palazzo comunale dalle ore 07,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione;  - L’inversione del senso di marcia del vialetto nord e l’istituzione del senso unico direzione ovest – est per tutti i veicoli con conseguente obbligo di svolta a sinistra sul Vialetto Nord per i veicoli provenienti da via Conchiglia, C.so Dalmazia e via Gorizia dalle ore 07,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione;  - Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in via trieste , ambo i lati , nel tratto compreso tra l’intersezione con via Buozzi e quella con vicolo Sforza , e in via venezia, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Trieste e l’intersezione con c.so V.Emanuele. Fino al termine della manifestazione si dispone inoltre:  - Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in piazza conchiglia , dalle ore 14,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione;  - Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in via buozzi, nell’area di parcheggio lato nord , eccetto i veicoli a servizio dei disabili muniti di specifico contrassegno , dalle ore 14,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione;  - Il divieto di transito per tutti i veicoli sul vialetto nord , nel tratto compreso tra l’intersezione con c.so Dalmazia e quella con il c.so Umberto I , e sul vialetto sud , nel tratto compreso tra l’intersezione con c.so V.Emanuele e quella con c.so Garibaldi, e nel tratto antistante il palazzo comunale dalle ore 14,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione; - Le seguenti deviazioni del traffico : 1 ) dalle ore 7,00 alle ore 14,00 del 30 agosto 2019 il traffico proveniente da via Buozzi viene deviato sul vialetto Nord , mentre quello proveniente dal c.so Umberto I viene deviato su via Buozzi e sul Vialetto Nord ; 2 ) dalle ore 14,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione il traffico proveniente da via Cecchetti viene deviato su via Trieste , mentre quello proveniente da C.so Umberto I viene deviato su via Buozzi ; 3 ) dalle ore 14,00 del 30 agosto 2019 alle ore 01,00 del 31 agosto 2019 e comunque fino al termine della manifestazione il traffico proveniente da via Vela viene deviato su c.so V.Emanuele.     

29/08/2019 12:48
Buona la prima per la Rossella Civitanova sul parquet del Porto Sant'Elpidio

Buona la prima per la Rossella Civitanova sul parquet del Porto Sant'Elpidio

È iniziato il precampionato della Rossella Civitanova. Dopo i primi dieci giorni di preparazione, la prima amichevole di capitan Amoroso è stata contro i cugini del Porto Sant’Elpidio al palas di via Ungheria. Per la cronaca, la squadra di coach Domizioli vince tre quarti ( 12-25, 9-22, 21-10, 13-18 ), con buone prime impressioni dei giovani nuovi arrivati Trapani, Masciarelli e Rocchi, così come dall’intesa dell’inedita coppia dei fratelli Amoroso. Assenti Alessandri e Pierini, entrambi in recupero da infortuni patiti la scorsa stagione, che rientreranno più a ridosso dall’inizio del campionato. La preparazione continuerà al ritmo di due sedute al giorno e amichevoli il mercoledì e il sabato. Proprio questo sabato alle 18.00 ci sarà la prima in casa al PalaRisorgimento contro il Campetto Ancona. Tabellino: Felicioni 8, Vallasciani 1, Amoroso V. 11, Amoroso F. 16, Trapani 2, Rocchi 22, Bagalini, Cimini 5, Masciarelli 11, Pasqualini.

29/08/2019 09:13
Falsi sordi a Civitanova: "Non dare soldi né firmare nulla"

Falsi sordi a Civitanova: "Non dare soldi né firmare nulla"

La segnalazione gira da ieri sulle bacheche social cittadine ed è stata condivisa anche da Domenico Bevilacqua del Controllo di Vicinato Civitanova Marche. Sembra che in città, da qualche giorno, ci siano dei falsi sordi che chiedano soldi per non meglio specificati enti o associazione, che però non sanno niente di questa raccolta fondi. "Si segnala che da qualche giorno - recita il post sulla pagina Facebook del Controllo del Vicinato - a Civitanova Marche circolano alcune persone che chiedono contributi per le persone sorde, ma non è vero, sono cosiddette truffatrici. Non donate nulla!" "Da anni circolano persone - continua il post, citando l'appello pubblico dell'Ente Nazionale Sordi - che si fingono sorde per ottenere denaro dai cittadini, per strada, sui treni, nei ristoranti e via dicendo. Purtroppo negli ultimi giorni questo fenomeno sembra si sia intensificato. Sono molte, infatti, le segnalazioni che ci sono arrivate da diverse parti d'Italia di persone che fingono di essere sorde per raccogliere soldi e firme in strada, promuovendo petizioni che nulla hanno a che vedere con le istanze dei veri cittadini con disabilità uditiva. Per convincere le persone a fidarsi mostrano spesso anche dei moduli, dei tesserini e delle raccolte firme. Invitiamo tutti ad essere prudenti. La prima cosa da fare è non dare soldi né firmare nulla. Chiediamo poi, se possibile e facendo attenzione, di segnalare il fatto alle forze dell'ordine. Questi fatti non solo sono danni per tutti i cittadini ma danneggiano l'ENS e la comunità sorda, da sempre impegnati in battaglie per la piena dignità del cittadino, per la sua piena inclusione sociale, emancipazione e determinazione e per l'accessibilità". L'appello termina con l'esortazione a segnalare episodi simili, per il bene di tutti. (Immagine di repertorio)    

29/08/2019 09:00
Civitanova, nasce Doggy Camp: 2500 metri per i nostri amici a quattro zampe

Civitanova, nasce Doggy Camp: 2500 metri per i nostri amici a quattro zampe

Doggy Camp asd è un’Associazione sportiva dilettantistica dedicata ai nostri amici a 4 zampe ed ai loro appassionati proprietari che potranno condividere con loro infinite attività sia educative che ludiche:  educazione, addestramento, agility dog, disc dog, puppy class, pet therapy, lezioni a domicilio, gite ed eventi che coinvolgeranno 12 mesi l’anno i nostri amici fido. Previsto anche un servizio Taxi Dog  che su prenotazione andrà a prendere i cani a domicilio per portarli a fare attività e poi riportarli a casa a fine lezione. Domenica 1 settembre a partire dalle ore 17,00 il Doggy Camp aprirà le porte degli oltre 2500 metri quadri nel cuore di Civitanova Marche in Via Crescimbeni, zona Villa Eugenia.  Innumerevoli performance renderanno vivo l’evento, dal taglio del nastro, alla musica live, ad esibizioni di agility e disc dog, fino alla sfilata di bellezza a cui potranno iscriversi gli amici a 4 zampe presenti all’inaugurazione.  Sarà anche possibile iscriversi al Doggy Camp e ricevere subito la Tessera Associativa.  Life is better with Doggy  Camp  è lo slogan che unisce in sè lo scopo del Campo che oltre ad essere un campo di educazione alle varie discipline cinofile vuole anche essere un luogo dove ritrovare la semplicità del vivere e dei valori   Il Doggy camp nasce dall’unione tra Emanuele Travaglia e Sara Di Giuseppe, due giovani che hanno unito la loro pluriennale esperienza per dar vita a questo nuovo progetto cinofilo e socio-aggregativo al tempo stesso.   EMANUELE TRAVAGLIA  Vanta un’esperienza decennale nell'educazione e nell’addestramento cinofilo. Ha conseguito molteplici brevetti e riconoscimenti ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italia) che uniti alla passione e alla dedizione quotidiana, lo hanno portato oggi ad una profonda conoscenza del cane nella sua globalità, grazie alla quale riesce, in sinergia con il proprietario del cane (binomio) a risolvere problematiche comportamentali ed a svolgere molteplici attività educative e ludiche per gli stessi. Ha anche partecipato a innumerevoli gare di bellezza, di agility, di utilità e difesa con i suoi 2 pastori tedeschi Gandor e Tom ottenendo sempre i migliori risultati con grande divertimento e soddisfazione. Oggi tutta questa esperienza sarà dedicata in esclusiva al Doggy Camp per poter creare una grande Community di amici a cui insegnare moltissime attività e soprattutto con cui condividere momenti speciali.  SARA DI GIUSEPPE  Imprenditrice e impegnata nel sociale come milite della Croce Verde, curerà la parte più socio-didattica del campo con molteplici iniziative che vedranno la sinergia tra il cane ed i bambini, così come il cane e la natura, il cane e la socializzazione che sviluppa il rapporto con questi speciali amici a 4 zampe…. elemento fondamentale per ritrovare il rispetto per le cose vere della vita...i rapporti, le relazioni. Comunicare con il proprio cane significa ritrovare ed esprimere quella sensibilità troppo spesso messa da parte nel ritmo frenetico di oggi. Le attività dedicate ai bambini hanno come focus il divertimento ed il messaggio che  imparare ad avere rispetto sin da piccoli per un "essere" diverso, imparare ad accudirlo e a capire le sue esigenze, a volergli bene disinteressatamente come lui fa ogni istante della sua vita con noi, aiuta il bambino che un giorno sarà adulto ad avere cura dell'altro... qualunque esso sia. Ecco perché il Doggy Camp nasce sia come spazio fisico in cui imparare sia come spazio di relazione in cui approfondire il contatto con il nostro amico a 4 zampe e con “gli umani” per creare insieme una grande Community Doggy Camp e condividere la passione per questi esseri speciali, compagni di vita.

28/08/2019 17:07
Civitanova, sicurezza: nuove telecamere in corso Umberto I e all'ufficio anagrafe

Civitanova, sicurezza: nuove telecamere in corso Umberto I e all'ufficio anagrafe

“Altre 8 telecamere di videosorveglianza verranno installate in pieno centro città. Queste si aggiungono alle 93 presenti sul territorio più le 4 che si trovano presso la Polizia Municipale che portano il numero complessivo degli occhi elettronici installati dal Comune a un totale di 105. Come promesso la nostra Giunta sta implementando il potenziamento del sistema di videosorveglianza con l’obiettivo di mettere in sicurezza la città, prevenire gli illeciti e garantire maggiore tutela ai cittadini e ai commercianti. Infatti sei telecamere verranno a breve posizionate nella principale arteria viaria del centro proprio in Corso Umberto I, lato est, e due verranno posizionate presso l’Ufficio anagrafe a Palazzo Sforza”. Così il Sindaco Fabrizio Ciarapica all’indomani della Delibera di Giunta.  “Le telecamere su Corso Umberto I rappresentano un primo tassello di rafforzamento della sicurezza soprattutto nella direzione dei tanti commercianti ed esercizi pubblici presenti, a breve, infatti, ci sarà un ampliamento del sistema che andrà a coprire anche le altre vie centrali dello shopping. Inoltre, le telecamere si sono rivelate anche un sistema di presidio molto valido che va in aiuto nell’individuazione dei reati commessi dagli automobilisti o dai pirati della strada”.  “Ancora iniziativa concreta - ha concluso il Sindaco Ciarapica - che risponde a una inderogabile richiesta di sicurezza da parte dei cittadini e che ci aiuta a prevenire e combattere i comportamenti irrispettosi della legalità a salvaguardia del decoro della nostra città”.  Le 8 telecamere sono state deliberate in Giunta ieri 27 agosto 2019 e il costo complessivo, iva compresa, sarà di 20Mila euro. Come tutte le altre telecamere, anche queste saranno collegate alla centrale della Polizia Municipale, al Comando dei Carabinieri e al Comando della Polizia di Civitanova Marche.

28/08/2019 14:55
Rimozione delle bici a Civitanova, i cittadini: "Ok le sanzioni ma chiediamo le rastrelliere"

Rimozione delle bici a Civitanova, i cittadini: "Ok le sanzioni ma chiediamo le rastrelliere"

Sono state molte le segnalazioni arrivate alla nostra redazione sulle rimozioni delle biciclette avvenute nella mattinata di oggi a Civitanova Marche, soprattutto nella zona della stazione, a opera della Polizia Locale della città rivierasca. “Ho parcheggiato la bici lungo il Corso, sopra il marciapiede e l'ho legata al palo. So benissimo che è una comportamento da non tenere e che il codice della strada sanziona questo e me ne assumo la responsabilità – spiega una cittadina -. Ciò che però mi stupisce maggiormente è che non sia stata diffusa un’ordinanza in merito a questa procedura tenuta dalla Polizia Locale di Civitanova e soprattutto che il Comune proceda in questo modo quando noi cittadini non abbiamo altre alternative per posteggiare le bici dato che la Città è sprovvista di rastrelliere o meglio, quelle presenti, sono davvero poche.” “Sono uscita a mezzogiorno circa, dopo una lunga giornata di lavoro, e la mia bici, insieme ad altre due che erano lì quando sono arrivata, non c’era più – continua la cittadina -. Sono passata in Comune ed era chiuso allora mi sono diretta dalla Polizia Municipale e mi hanno detto che sono stati loro a portare via le bici, che applicheranno le sanzioni e che dovrò dimostrare che il mezzo è mio per farmelo restituire.” “Civitanova è una città piena di biciclette essendo anche una zona balneare e capisco la sanzione per il posteggio, ma almeno vengano posizionate più griglie per avere modo di poter parcheggiare i mezzi. Noi cittadini andiamo in bici per non inquinare e per evitare problemi di parcheggio ma non ci vengono dati i servizi per poterle parcheggiare in tranquillità, vista anche la grande quantità di furti di velocipedi che avviene in Città – conclude la cittadina -. Il Comune poteva soprattutto pubblicizzare questa disposizione. Se devo pagare la multa la pago ma vorrei che i soldi venissero destinati all’acquisto di nuove griglie da poter posizionare in Città.”

27/08/2019 18:01
Civitanova, tasso alcolemico 5 volte superiore al limite: patente ritirata per un 25enne

Civitanova, tasso alcolemico 5 volte superiore al limite: patente ritirata per un 25enne

I carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, nella notte appena trascorsa, quando erano circa le 3:00, in piazza XX Settembre, nell'mabito dei controlli volti a contrastare la guida sotto l'abuso di alcool, hanno fermato un giovane 25enne ascolano. Il ragazzo, mentre si trovava a bordo della sua Fiat 500, è stato sottoposto ai dovuti controlli e l'etilometro ha rilevato un tasso acolemico di 2,71 grammi per litro. Il 25enne è stato quindi denunciato per guida in stato di ebbrezza, gli è stata ritirata la patente e sequestrata l'auto.  

27/08/2019 13:48
La lista "Civitanoi" attacca: "Si pensa a progetti faraonici che non servono"

La lista "Civitanoi" attacca: "Si pensa a progetti faraonici che non servono"

"Quando un'amministrazione è in maggioranza decide le linee guida del proprio progetto. La destra al potere Pro Tempore non è portata per le piste ciclabili in centro come per la manutenzione delle strade e i bagni pubblici". Così la lista civica "Civitanoi" fotografa l'attuale situazione politica che caratterizza la città, non nascondendo le perplessità legate alle scelte compiute dall'amministrazione Ciarapica.   "La sinistra invece - proseguono i rappresentanti della lista -, che di piste ciclabili e ambientalismo ne fa una bandiera, poteva realizzarla nei 5 anni che hanno preceduto l'attuale o perbacco riuscire a realizzare un bagno pubblico sulle spiagge libere". Civitanoi rifiuta l'idea di turismo che traspare dagli articoli di stampa attribuiti ai rappresentanti delle liste contrapposte: "Con la pubblica utilità si fanno passare progetti faraonici che non servono come il sottopasso in via Carducci e il parcheggio interrato bypassando il civismo ambientalista e i principi costituzionali ed europei. Come si fa, sindaco, a dire che il turismo va bene perché le telecamere hanno contato migliaia di macchine in entrata? Abitiamo tutti a Civitanova e non abbiamo assistito di certo a eventi turistici in ogni quartiere. La periferia è completamente dimenticata. Da molto tempo inviamo richieste di riqualificazione e si ricordi che la sicurezza parte da lì".

27/08/2019 11:21
Civitanova C'entro, penultimo mercoledì sera di shopping: arrivano i XGiove

Civitanova C'entro, penultimo mercoledì sera di shopping: arrivano i XGiove

Sta per chiudersi l’estate e “Civitanova C’entro”, rassegna con base mobile nel centro cittadino, ideata dall’Associazione Commercianti Centriamo con il sostegno del Comune di Civitanova si appresta a celebrare gli ultimi mercoledì sera dedicati allo shopping serale, tra musica e divertimento.  Mercoledì 28 alle ore 21, dopo la consueta apertura con il dj set, sul palco montato in via Duca degli Abruzzi, saliranno i XGiove! gruppo musicale pop che nasce nelle Marche nel settembre 2018. La band, formata da Nicolò Buccioni, Giacomo Strappa, Ludovico Bartolozzi, Andrea Massetti e Federico Piermartire, in realtà nasce dalle ceneri dei ContrabbanD, un gruppo di punta delle feste di piazza del territorio marchigiano, con alle spalle più di 700 concerti, attivo dal 2011 al 2018. Il 28 febbraio 2019 esce il primo EP autoprodotto, intitolato “3, 2, 1” anticipato dai singoli “Notte cosmica” e “Una vita che non fa x te”. Il 17 marzo 2019 si aggiudica il premio Alex Baroni, classificandosi al primo posto del Festival dell’Adriatico. Il 7 giugno 2019, il giorno precedente la sua prima performance in pubblico, entra di diritto tra i 16 finalisti del concorso nazionale “Sanremo Rock & Trend” conquistandosi un terzo posto assoluto (su 1045 concorrenti) e il progetto viene descritto come una delle più influenti pop band della futura scena mainstream nazionale. Civitanova C’entro, dopo la data con i Xgiove!, si concluderà poi il prossimo 4 settembre con l’ultimo appuntamento dell’edizione, Antuan& i suoi Scagnozzi, un quartetto swing & roll che spazia nel panorama musicale internazionale reinterpretando i grandi classici in chiave swing.  

27/08/2019 10:15
Si ferisce a bordo del peschereccio: la Guardia Costiera recupera un 58enne a largo della Croazia

Si ferisce a bordo del peschereccio: la Guardia Costiera recupera un 58enne a largo della Croazia

È sbarcato alle 9:20 di questa mattina, presso l'Euromare di Civitanova Marche, la motovedetta della Guardia Costiera della città rivierasca che ha tratto in salvo un uomo, a bordo di un peschereccio maestrale a largo della Croazia, che aveva riportato una profonda ferita al polso della mano.  Il 58enne si era ferito mentre si trovava a bordo dell'imbarcazione e, a causa della grande quantità di sangue perso, la Guardia costiera aveva inizialmente deciso di allertare anche l'elicottero per portare in salvo l'uomo.  Fortunatamente, le sue condizioni si sono poi stabilizzate e gli uomini dell'ufficio circondariale marittimo hanno deciso di trasportare il 58enne sulla terra ferma grazie all'ausilio della motovedetta in dotazione. A coordiare le operazioni il neo Comandante della Guardia Costiera, il tenente di vascello Giuliano Gentilini.

27/08/2019 09:20
Malore fatale in Sardegna, martedì l'ultimo saluto a Lucia Bartoli

Malore fatale in Sardegna, martedì l'ultimo saluto a Lucia Bartoli

Si terrà martedì mattina, alle 9:30, presso la chiesa di Cristo Re a Civitanova Marche il funerale di Lucia Bartoli, la 60enne civitanovese morta in Sardegna lo scorso venerdì a seguito di un malore. La donna era in vacanza nell'isola, sulla spiaggia di Feraxi a Muravera, insieme al marito quando ha accusato un malore che le è stato fatale. Inutili i soccorsi dei sanitari che hanno fatto di tutto per salvare la vita alla donna. La salma di Bartoli rientrerà nel pomeriggio di domani a Civitanova in attesa del funerale.

25/08/2019 16:35
Controesodo, strade da bollino rosso: domani anche sciopero dei casellanti

Controesodo, strade da bollino rosso: domani anche sciopero dei casellanti

  Bollino rosso, nella giornata di oggi, sulle principali arterie stradali italiane. Una situazione che si preannuncia ancora peggiore per la giornata di domani quando, oltre al controesodo, i tanti viaggiatori dovranno fare i conti anche con lo sciopero dei casellanti delle Autostrade.  L'A14 già oggi è stata interessata da code e rallentamenti, soprattuto nel tratto a nord che interessa la nostra Regione. Ciò che preoccupa per la giornata di domani, domenica 24 agosto, è anche l'annunciato sciopero dei casellanti. Per rimanere aggiornati sulla situazione in tempo reale è possibile consultare il sito di Autostrade per l'Italia: CLICCA QUI.

24/08/2019 21:00
Tre anni dal sisma, Marcozzi (FI): "Siamo ancora  in emergenza, il prossimo governo e la Regione diano le risposte"

Tre anni dal sisma, Marcozzi (FI): "Siamo ancora in emergenza, il prossimo governo e la Regione diano le risposte"

Tre anni di vuoto e di sconcertante immobilismo. Tanto è passato dalla prima scossa di terremoto che ha lacerato il centro Italia e le Marche. E dopo i proclami, le promesse e gli impegni, la parola terremoto è ormai definitivamente scomparsa dall’agenda del Governo, fino a ieri impegnato nella crisi quasi che il sisma non sia una priorità assoluta”. Ad affermarlo in una nota è la capogruppo regionale di Forza Italia Jessica Marcozzi. “Una fase emergenziale affrontata con approssimazione sia a livello nazionale che regionale  -continua la capogruppo - , una fase di ricostruzione avviata solo a parole. Una dignità, quella dei nostri conterranei colpiti dal sisma, oltraggiata con un’economia disastrata che non ha fatto altro che incentivare ancor di più lo spopolamento dell’entroterra montano. Sindaci lasciati solo nell’affrontare la ricostruzione, cavilli burocratici in barba alla semplificazione. 400 mila tonnellate di macerie ancora da rimuovere, solo nelle Marche. 30 mila persone ancora fuori dalle loro case". “Forza Italia, oltre ad aver dimostrato praticamente, con fondi stanziati sia in Ue che in Parlamento, quanto ha a cuore un dramma che ha colpito tutti noi, continuerà a mantenere acceso il riflettore sul dramma del sisma – conclude la Marcozzi -  nella speranza che la Regione e il prossimo governo sappiano dare le risposte che i tre precedenti governi e lo stesso ente regionale non hanno ancora dato: considerare l’emergenza del sisma una priorità nazionale".

24/08/2019 16:47
Civitanova, Fratelli d'Italia lancia una raccolta firme per tornare subito al voto

Civitanova, Fratelli d'Italia lancia una raccolta firme per tornare subito al voto

 Fratelli d'Italia si mobilita in questo fine settimana in tutta Italia per chiedere "elezioni subito": la petizione nazionale promossa dal partito di Giorgia Meloni si pone l'obiettivo di tornare subito al voto, dicendo no a "inciuci, trasformismi e governi che non siamo espressione della volontà popolare". “Inciuci dei quali oggi si inizia a respirare l'aria anche a livello regionale – afferma il capogruppo in consiglio regionale di Fratelli d’Italia, Elena Leonardi – dove si attendono le elezioni il prossimo maggio e dove le forze che oggi non sono premiate dai sondaggi né dalle ultime tornate elettorali, vinte ovunque in Italia dal centrodestra, stanno muovendo reciproche aperture dopo anni di screzi e attacchi. Un’alleanza PD – M5S che potrebbe concretizzarsi in una legge elettorale per le Marche fatta ad hoc per impedire al centrodestra di vincere le elezioni del prossimo anno e di governare la Regione”. Un incontro con la stampa è previsto per domenica alle ore 11 a Civitanova Marche, presso il Lungomare Piermanni concessione n.1 - con numerosi parlamentari tra i quali il deputato marchigiano Francesco Acquaroli, l’europarlamentare Carlo Fidanza, il responsabile nazionale Organizzazione FDI, Giovanni Donzelli, gli onorevoli Andrea Delmastro, Augusta Montaruli, Ylenia Lucaselli, Marco Osnato, Emanuele Prisco, Luca De Carlo, Franco Zaffini, il consigliere regionale Elena Leonardi e i vertici marchigiani del partito. Contemporaneamente saranno allestiti banchetti per firmare la petizione in molte piazze delle principali città e in alcune località di mare,  

24/08/2019 15:50
La GoldenPlast al lavoro con i Campioni d'Europa

La GoldenPlast al lavoro con i Campioni d'Europa

Sei giocatori della GoldenPlast Civitanova inizieranno con diversi giorni di anticipo la preparazione atletica preseason al fianco dei campioni d’Italia e d’Europa della Cucine Lube Civitanova. Il gruppetto di biancazzurri è stato richiesto per colmare l’assenza dei nazionali alla ripresa dell’attività in palestra nel percorso di avvicinamento dei cucinieri alla prossima SuperLega Credem Banca. Già da lunedì lo schiacciatore Paolo Di Silvestre, nuovo capitano della GoldenPlast Civitanova, l’opposto Stefano Ferri, il palleggiatore Pier Paolo Partenio (reduce dalle visite mediche effettuate nella mattinata di oggi), il centrale Stefano Trillini e il libero Francesco D’Amico saranno a disposizione di Fefè De Giorgi, tecnico dei biancorossi, mentre a metà settimana si aggregherà il centrale Gabriele Maletto. Oltre ad affrontare un’esperienza utile a incrementare il bagaglio tecnico a poco meno di due mesi dal debutto nell’inedita Serie A3 Credem Banca, i sei elementi scelti potranno entrare in forma in anticipo rispetto ai compagni, che invece effettueranno il primo allenamento tecnico con coach Gianni Rosichini il prossimo 9 settembre. “È una bella opportunità per tutti noi e in particolare per i più giovani che si rapporteranno per la prima volta con uno staff tecnico e atletico di SuperLega ai massimi livelli - il commento del palleggiatore Pier Paolo Partenio -. Personalmente non vedo l’ora di trovarmi in campo con la GoldenPlast Civitanova al completo, ma iniziare in anticipo con la Cucine Lube Civitanova mi permetterà di incontrare già cinque dei miei futuri compagni e di raggiungere presto la forma. Non so ancora per quanti giorni ci alleneremo in biancorosso, ma so che la prima settimana, a partire dalla sala pesi di lunedì 26 agosto, affronteremo un lavoro dispendioso dal punto di vista fisico e mentale. Ho già sentito il nostro capitano Paolo Di Silvestre, siamo carichi ed entusiasti, non sentiremo la fatica”.

24/08/2019 13:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.