La Protezione Civile della Regione Marche ha emesso, in data odierna, un'allerta meteo che entrerà in vigore dalle ore 00:00 del 3 settembre e sarà valida per tutta la giornata di domani, fino alle ore 24:00.
Da nord a sud della nostra Regione sarà in vigore l'allerta gialla per quanto riguarda la presenza di fenomeni temporalerschi che, nello specifico, per quanto riguarda la nostra Provincia, interesseranno tutte le aree, da quelle montane e interne fino alla costa.
Le temperature saranno in diminuzione, in particolare nei valori massimi. I venti saranno nord orientali di brezza tesa o di vento moderato nelle zone interne con raffiche fino a vento fresco; di vento moderato o di vento teso lungo la costa con raffiche fino a vento forte in particolare lungo la fascia costiera settentrionale
Sono 53 le partenti ritirate nella notte tra sabato e domenica tra Macerata e Civitanova. L’operazione è stata eseguita dalla Polizia Stradale di Macerata guidata dal comandante provinciale Tommaso Vecchio, sotto la direzione del Questore del capoluogo Antonio Pignataro. Presenti questa mattina anche il comandante regionale della Polstrada , il dirigente Dario Sallustio e il medico della polizia Fabio Frascarelli. Gli uomini in divisa sono stati impegnati fino alle sei della mattina.
Il conducente di un’autovettura inoltre non si è fermato all’alt degli uomini in divisa ed è stato inizialmente seguito. Dopo aver rilevato il numero di targa, per la pubblica incolumità dei veicoli e dei pedoni, la pattuglia ha terminato l’inseguimento. Tramite i riscontri effettuati dalla Polizia e le immagini delle telecamere di videosorveglianza, i poliziotti sono riusciti ad accertare l’intestatario del veicolo e hanno raggiunto la sua abitazione. L’uomo è stato sanzionato per fuga, perché sprovvisto di assicurazione e della revisione, perché ha effettuato un sorpasso in corrispondenza delle strisce pedonali e per l’elevata velocità. Tutte sanzioni che hanno comportato il ritiro della patente oltre alla denuncia, come previsto dal codice penale, per resistenza a pubblico ufficiale.
Una lunga notte quella andata in scena tra Civitanova e Macerata tra sabato e domenica. 281 le persone controllate e 266 i veicoli. 53 le patenti ritirate per un totale di 649 punti e 62 le infrazioni contestate. 49 le persone sotto l’effetto di alcol, tra queste 41 uomini e 8 donne. 6 i veicoli sequestrati e due le persone risultate positive alla droga: un conducente era sotto l’effetto di cocaina mentre l’altro sotto l’effetto di cocaina e di eroina.
“Sorprende che il consigliere Marzetti chieda il cambio dell’assessore Gabellieri, mentre ormai è diventato consuetudine questo suo atteggiamento sempre contrario all’amministrazione con cui è stato eletto. Non vorremmo che dietro questo suo modo di agire ci sia ancora il rancore per il fatto che il suo partito di origine, ossia Forza Italia, abbia scelto Carassai come assessore e non lui. Partito che ha lasciato tra l’altro il giorno dopo non aver ottenuto l’incarico che a quanto pare ancora agogna”. Ad affermarlo in una nota congiunta sono i consiglieri di maggioranza al Comune di Civitanova delle liste Vince Civitanova e Noi con Ciarapica: Vincenzo Pizzicara, Armando Lazzarini, Fabiola Polverini e Monia Rossi. Gli esponenti delle due compagini attaccano il consigliere Marzetti, che nei giorni scorsi aveva chiesto la sostituzione dell’assessore Maika Gabellieri.
“Ricordiamo a Marzetti che non spetta a lui interferire sulla scelta di un assessore, nello specifico espressione della lista che ha ottenuto più consensi nelle ultime elezioni comunali, ovvero Vince Civitanova.
Vince Civitanova è al fianco e sostiene invece con forza l’operato dell’assessore Gabellieri, donna preparata, determinata, che sta svolgendo il suo lavoro di assessore con responsabilità e senza risparmiarsi. Ma è soprattutto una donna leale verso il Sindaco e verso la coalizione di centro-destra con la quale è stata eletta. Al contrario il consigliere Marzetti, per motivi del tutto personali, in questi due anni di amministrazione ha fatto una politica di opposizione a tutto campo motivo per il quale chiediamo noi al nostro Sindaco di invitare finalmente Marzetti a sedere nello scranno giusto e cioè quello di opposizione e lo deve fare per la coerenza che tanto millanta”.
“ Siamo stanchi di questi giochetti, ora è il momento del fare e di concretizzare il nostro percorso, non abbiamo più il tempo di stare dietro ai capricci.
Noi saremo, a differenza sua, sempre contro coloro che hanno affossato Civitanova negli anni passati e che a fatica stiamo facendo risorgere” – concludono - .
Un comunicato che però non porta la firma di due consiglieri di maggioranza Paolo Nori (Vince Civitanova) e Costantino Cavallo (Noi con Ciarapica), e che rischia di creare una frattura nelle due compagini di appartenenza.
Parte oggi la seconda settimana di preparazione della Cucine Lube Civitanova, un lunedì particolare visto che il ridotto gruppo biancorosso al lavoro (5 giocatori) e lo staff tecnico hanno ricevuto nel corso della seduta di pesi del mattino la visita a sorpresa di Osmany Juantorena, nuovo capitano dei campioni d’Italia e d’Europa. Una “volata” nelle Marche per salutare famiglia, amici e compagni di squadra prima del ritorno a Cavalese dove sta preparando il percorso verso gli Europei con la maglia azzurra, insieme agli altri due biancorossi Simone Anzani e Fabio Balaso.
Agli ordini di coach Fefè De Giorgi e del suo vice Nicola Giolito ci saranno ancora soltanto Jiri Kovar, Jacopo Massari, Kamil Rychlicki, Enrico Diamantini e Andrea Marchisio: a completare il gruppo il consueto “rinforzo” dei ragazzi che saranno impegnati nel prossimo campionato di Serie A3 con la Goldenplast Civitanova.
Settimana che, allo stesso modo della prima appena conclusa, terrà i cucinieri impegnati fino a sabato: al mattino in sala pesi o al campo di atletica, nel pomeriggio con la palla all'Eurosuole Forum. Periodo intenso di lavoro con doppio allenamento ogni giorno (tranne il mercoledì pomeriggio di riposo prima dello stop del weekend) per questa primissima fase della stagione che vedrà la Cucine Lube Civitanova accendere i motori ad un mese e mezzo di distanza dalla prima gara ufficiale, prevista il 20 ottobre in casa contro Piacenza. Nel mezzo ci saranno anche alcuni appuntamenti con i test match, il cui calendario è ancora in fase di definizione da parte dello staff tecnico biancorosso.
Il programma della settimana dal 2 all’8 settembreLunedì: Pesi - Tecnica
Martedì: Atletica - Tecnica
Mercoledì: Pesi - Riposo
Giovedì: Atletica - Tecnica
Venerdì: Pesi - Tecnica
Sabato: Atletica - Riposo
Domenica: Riposo - Riposo
Arriva al Cecchetti il primo appuntamento con la Grande Arte dopo la pausa estiva. Domani 3 e mercoledì 4 settembre viene proiettato Christo – Walking on water, documentario, diretto da Andrey Paounov, che racconta della genesi di Floating Piers, la gigantesca installazione artistica del 2016 che per settimane ha permesso a decine di migliaia di persone di “camminare” sul lago d’Iseo.
Dieci anni dopo la scomparsa della moglie e partner artistica Jeanne-Claude, Christo realizza questo progetto che avevano concepito insieme molti anni prima, un ponte galleggiante che univa le sponde del lago. Christo. Walking on Water presenta la costruzione di una delle opere d’arte più grandiose che siano mai state realizzate. Sullo sfondo di questa epica e memorabile follia - le complesse trattative a metà fra arte e politica, le sfide ingegneristiche, le imprese logistiche, per non parlare della pura forza della natura, illustrata da panorami mozzafiato - si dispiega il sogno di un artista e dell’uomo che lo insegue: Christo.
Spettacoli alle 18.30 e alle 21, biglietto unico ridotto a 8 euro.
Il miglior biglietto da visita possibile alla vigilia della sua prima stagione in Serie A3 Credem Banca. Il giovane talento Piervito Disabato, nuovo laterale della GoldenPlast Civitanova, venerdì scorso si è laureato campione del mondo in Tunisia con la nazionale italiana U19 grazie al successo in 4 set contro la corazzata russa. Tra gli astri nascenti nella kermesse, lo schiacciatore pugliese ha fatto breccia anche nel cuore di oltre 800 internauti con la dedica in memoria del padre: “Ora che sono sul tetto del mondo, alzo la Coppa al cielo così tanto da sfiorare le tue mani”. L’atleta di Altamura è atteso regolarmente al raduno a porte chiuse in programma mercoledì 4 settembre (ore 19.00 circa) all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche dove farà incetta di complimenti e applausi da parte di compagni, staff e dirigenti biancazzurri.
Il tecnico Gianni Rosichini vuole incontrare tutti i ragazzi per i saluti di rito. Fino al 6 settembre il gruppo svolgerà test atletici e visite mediche, a eccezione dei sei giocatori già sottoposti alla trafila perché da qualche tempo si allenano in biancorosso per dare manforte alla Cucine Lube Civitanova priva di alcuni nazionali. Le sedute di tecnica dei biancazzurri, invece, prenderanno il via il 9 settembre con l’obiettivo di preparare il gruppo per l’esordio esterno del 20 ottobre nel Girone Bianco di Regular Season contro la matricola Porto Viro.
Schiacciatore Piervito Disabato: “È stata un’emozione indescrivibile vincere il Mondiale. Durante la Finale le lacrime sgorgavano già dal diciottesimo punto del quarto set; non mi aspettavo un exploit del genere, inseguito e centrato con caparbietà e determinazione. Abbiamo dimostrato di essere un gruppo unito e siamo diventati una famiglia in questi tre mesi. Sono tornato a casa per recuperare le energie fisiche e mentali, ma non vedo l’ora di conoscere il nuovo ambiente a Civitanova e di rapportarmi con società, compagni e tifosi. In queste settimane nella mia testa rimbombava il grido di “Forza Italia”, ora che la rassegna iridata è alle spalle è il momento di urlare “Forza GoldenPlast”!”
Non si fermano i lavori di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica di media e bassa tensione: mercoledì 4 settembre, infatti, le squadre operative dell'azienda elettrica interverranno in Viale Regina Elena, Viale Regina Margherita , viale Matteotti e parte di viale IV Novembre del comune di Civitanova Marche per importanti lavori di manutenzione e di potenziamento della cabina denominata "R. Margherita" , a servizio della città di Civitanova Marche.
I lavori, necessari e improrogabili, sono finalizzati a migliorare la qualità del servizio per i cittadini, nell'ottica di prevenzione di eventuali guasti che potrebbero essere determinati da eventi atmosferici particolarmente intensi.
Le operazioni devono svolgersi in orario giornaliero per ragioni di sicurezza e richiedono un'interruzione temporanea del servizio, che E-Distribuzione ha programmato per mercoledì 4 settembre , dalle ore 08:30 alle ore 13:15.
I clienti sono stati informati attraverso affissioni di manifestini nelle aree interessate dagli interventi. E-Distribuzione ricorda di non utilizzare gli ascensori per tutta la durata dei lavori e di non commettere imprudenze contando sull'assenza di elettricità: la corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche. Di seguito il dettaglio ed i numeri civici delle località interessate: viale IV Novembre da 2 a 6, da 10 a 14, cant. viale Regina Elena 102, da 106 a 110, da 114 a 120, da 124 a 128, 136, 142, da 150 a 154, da 160 a 162, 166, da 170 a 180, 186, da 192 a 196, da 200 a 206, 29, da 43 a 47, da 51 a 55, 63, 67, da 71 a 77, da 81 a 91, da 95 a 103, 109, da 113 a 115, 119, da 123 a 125, sn, cant, pi viale Regina Margherita da 98 a 100, 104, 108, da 112 a 118, da 122 a 124, da 128 a 130, da 134 a 136, da 140 a 142, da 146 a 148, da 152 a 154, 158, 162, da 166 a 172, da 176 a 188, 198, da 202 a 208, 53, 57, 61, da 65 a 73, 79, 85, 97, 107, 115, 121, cant, pi viale Matteotti g da 174 a 190, da 198 a 200, da 204 a 206, 210, 214, da 220 a 222, 230, da 234 a 236, 250, 256, 266, da 270 a 274, sn, con24, cn24b, con22, con21, con23, pi v Pergolesi g b 6, 10, da 1 a 1a, da 1c a 3 v Rossini g 2, 6, 3, 7 v Bellini v 1
Si sono presi prima a parole e poi sono arrivati alle mani. È accaduto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 18:00, in una gelateria di Civitanova Marche, in zona nord.
Un uomo, insieme alla figlia piccola, stava per entrare nell'attività commerciale in questione e sembra che sullo scalino d'ingresso ci fosse seduto il giovane, che ostacolava il passaggio. L'uomo ha chiesto al ragazzo se poteva spostarsi; il giovane sembra non aver gradito e tra i due è iniziato un litigio verbale. In pochi minuti però i due sono passati dalle parole alle mani e sono iniziati a volare calci e pugni.
Sono stati alcuni passanti a cercare di calmare gli animi dei due, nell'attesa dell'arrivo dei militi della pubblica assistenza. I sanitari del 118 hanno provveduto a trasportare l'uomo presso il nosocomio della città rivierasca.
Prima amichevole casalinga per la Rossella Civitanova, che in un PalaRisorgimento già con una bella cornice di pubblico, ha vinto tre quarti su quattro contro il Campetto Ancona. I dorici hanno cambiato gran parte della squadra dello scorso anno e piazzato colpi importanti come Quaglia, Ferri, Timperi e Rinaldi. I primi due erano assenti, così come Pierini e Alessandri per la Rossella.
La prossima settimana altre due amichevoli in programma per la squadra di coach Domizioli: mercoledì il “ritorno” contro Porto Sant’Elpidio in casa e sabato a Senigallia.
ROSSELLA VIRTUS CIVITANOVA MARCHE – LUCIANA MOSCONI ANCONA 73 – 63
Civitanova: Felicioni 10, Trapani 9, Rocchi 6, Masciarelli 17, Vallasciani 7, Amoroso V. 12, Amoroso F. 12, Cimini, Bagalini. All. Domizioli
Ancona: Timperi 12, Centanni 20, Baldoni 4, Gospodinov, Redolf 2, Rinaldi 12, Anibaldi, Petrili, Monina 8, Bolognini, Demarchi, Marconi. All. Regini
PARZIALI: 18-12, 16-19, 19-15, 20-17
Vasta operazione condotta dalla Sezione Polizia Stradale, diretta dal Commissario Capo Tommaso Vecchio, nella notte tra sabato 31 agosto e domenica 1 settembre. I controlli disposti dal Questore Antonio Pignataro, volti alla prevenzione della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e in stato di ebbrezza alcolica, ha impegnato sei pattuglie e un camper con a bordo personale sanitario della Polizia di Stato e il Dirigente Medico Superiore della Questura di Macerata Fabio Frascarelli Gervas.
L'operazione ha preso avvio da Macerata per poi spostarsi sulla costa a Civitanova Marche e Porto Recanati, proseguendo sino alle 8 del mattino.
I test specifici rivolti ad accertare lo stato di alterazione dei conducenti hanno portato al controllo di numerose autovetture a al ritiro di varie patenti di guida.
L'incidente è avvenuto nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18:30, lungo la Statale 16, a Civitanova Marche, all'altezza del negozio "Tutto per capelli".
Tre auto, una Dacia Duster, una Fiat 500 e una Citroen, si sono tamponate mentre percorrevano la principale arteria della città rivierasca.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che però non hanno trasferito nessuno dei tre occupanti all'ospedale: per loro infatti nessuna grave conseguenza.
Il tamponamento ha causato disagi alla circolazione.
Sono trentasei le contravvenzioni effettuate dai carabinieri per diverse violazioni al Codice della Strada. I militari della Compagnia di Civitanova, al fine di contrastare i comportamenti illeciti alla guida, anche per scongiurare incidenti, hanno proceduto ad elevare, dall’inizio della settimana, diverse violazioni.
Otto le persone sanzionate per l’uso del cellulare durante la guida, sei per aver sostato dove non consentito con conseguente rimozione del veicolo.
Quattro i guidatori che non indossavano le cinture di sicurezza, tre, inoltre, i guidatori sanzionati con conseguente sequestro del veicolo perché sprovvisti della copertura assicurativa.
Due persone in sella ad un motociclo sono state sanzionate per guida senza casco. Sei guidatori trovati senza documenti di guida e sanzionati, e altri due che guidavano l’auto senza aver mai conseguito la patente. Infine tre guidatori sono stati sanzionati per aver assunto alcool prima di mettersi alla guida e due per aver assunto sostanze stupefacenti. Sei i sinistri stradali avvenuti in settimana con feriti.
Non conosce sosta e ostacoli la Polisportiva Sport Communication, promotrice del marchio Boca Girl e del calcio femminile civitanovese e marchigiano. Il club del presidente Emanuele Trementozzi, infatti, con il supporto dell’amico e socio storico Simone Cammoranesi, ha lanciato il progetto Prima Squadra calcio a 5 da affiancare alla oramai nota scuola calcio che, ad oggi, conta quasi trenta bambine tesserate. Sposando appieno l’iniziativa del dirigente responsabile Mario Riccitelli e del mister Giovanni Sessa, primi ideatori e sostenitori del nuovo progetto gialloblu, nella serata di giovedì si sono radunate una dozzina di ragazze interessate che hanno svolto una partitella amichevole e hanno già dato la propria disponibilità a proseguire in futuro. L’idea societaria, nata nei giorni scorsi, è quella di partire con un campionato amatoriale iscrivendosi al Csi Macerata, ponendo poi le basi per un futuro ancora più roseo.
Dai 19 ai 27 anni anni, ad oggi, l’età media e, la prossima settimana, l’esperimento si ripeterà martedì e giovedì cercando di aumentare il numero delle calciatrici. “Cerchiamo ragazze che abbiano voglia di giocare a calcio e intraprendere con noi questa nuova avventura – afferma il presidente Trementozzi – Siamo una società in piena evoluzione, con tanta voglia di fare e investire nel sociale e nello sport. Al raggiungimento di un numero minimo di ragazze iscriveremo la squadra, lanciamo un appello affinché ci siano richieste per completare la rosa a disposizione del tecnico. Siamo orgogliosi di poter affiancare in quest’avventura due uomini di calcio, seri e propositivi, come Riccitelli e Sessa, che gestiranno logisticamente e tecnicamente la stagione.Dopo il primo incontro abbiamo subito trovato sintonia d’intenti, ricordiamo che alle ragazze non è richiesto alcun contributo economico per giocare, fatta eccezione per la visita medico sportiva che è personale e a loro carico".
Si è svolta giovedì 29 Agosto, presso il Ristorante Conte de Vico, la conviviale organizzata dalla Feba Civitanova Marche per aprire la nuova stagione: un'occasione per incontrarsi insieme a parte delle giocatrici e staff tecnico, della dirigenza, e degli sponsor che da sempre hanno appoggiato e sostenuto il progetto Feba per fare il punto sulla nuova annata. Presente all'incontro anche l'Amministrazione Comunale, con il Sindaco Fabrizio Ciarapica e l'Assessore allo Sport Maika Gabellieri, ed il Presidente FIP Marche Davide Paolini.
Si è parlato della nuova stagione agonistica ormai alle porte oltre che dei traguardi raggiunti nel corso di questi anni dalla Feba, da sempre fucina di talenti con il suo settore giovanile, con il gm Elvio Perini che ha tracciato la rotta per la nuova annata: obiettivo primario la volontà di continuare a migliorarsi sia per quanto riguarda la prima squadra femminile che per i risultati raggiunti in tutto il settore giovanile. Lo scopo è quello di far maturare le nuove giocatrici del futuro che stanno crescendo nel vivaio biancoblu, uno dei più floridi della regione, confermato dal passaggio in A1 di Alessandra Orsili, dopo i doppi successi con le nazionali U.20 e U.18, ma anche dalle giocatrici che sono cresciute nella società biancoblu e che sono approdate nel corso degli anni in A2.
Il presidente FIP Marche Davide Paolini ha riconosciuto l'impegno della Feba in questi anni sia a livello di settore femminile che di maschile, oltre all'importanza della società essendo l'unica squadra femminile delle Marche che in milita in A2. Il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha evidenziato anche l'importanza del sodalizio biancoblù dal punto di vista sociale, visto per l'impegno che viene messo ogni anno nel settore giovanile per formare nuove giocatrici e giocatori, con il basket che è una vera e propria "palestra di vita" per tutti loro. Infine l'Assessore allo Sport Maika Gabellieri ha evidenziato come l'importanza di un impianto gestito ottimamente dalla società biancoblu, quello di Civitanova Alta, sia stato importante per lo sviluppo della Feba in questi anni, tanto che il sodalizio è diventato un motivo di orgoglio per tutta la regione visti i risultati conseguiti. Al termine della serata al Sindaco Ciarapica e all'Assessore Gabellieri sono state donate due maglie Feba, quelle usate nella fase di riscaldamento prima delle partite, personalizzate con i loro nomi. Un regalo molto gradito dai due nuovi "momò" che hanno confermato la vicinanza dell'Amministrazione Comunale alla società biancoblù.
Venerdì 6 e sabato 7 settembre torna a Civitanova Marche VITAVITA, il Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato da Sergio Carlacchiani e realizzato dall’Azienda dei Teatri e dal Comune.
La sedicesima edizione è stata presentata questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dall’assessore alla Crescita Culturale Maika Gabellieri e dal direttore artistico Sergio Carlacchiani, con la presenza del direttore TDiC Cristina Gentili.
“VITAVITA è stato il primo Festival di Arte Vivente in Italia - ha detto Ciarapica -. Organizzato a Civitanova, ha poi aperto la strada a tante rassegne diffuse su tutto il territorio nazionale, anche con esempi di successo. Senza Carlacchiani VITAVITA non potrebbe esistere”.
“Felice di collaborare per il terzo anno a questo evento che cresce sempre di più, all’insegna della cultura, del divertimento e dell’allegria - ha proseguito l'assessore Gabelliere -. Festival per tutti, sia per le famiglie, sia per chi vuole ricercare qualcosa di diverso. Importante il coinvolgimento degli esercizi commerciali e degli artisti del territorio”.
“Voglio fare dei ringraziamenti - ha commentato Carlacchiani prima di mostrare il programma -. Mi sento apprezzato da questa amministrazione e sono lusingatissimo di questa collaborazione con il Sindaco, con l’assessore e con l’Azienda dei Teatri. VITAVITA è entusiasmo e coraggio; ogni anno il Festival accetta la sfida culturale e spettacolare”.
Questa edizione si annuncia con una novità assoluta: la notte bianca per piccoli lettori insonni, nata dall’idea di Sergio Guastini. Si rivolge a tutti i bambini dagli 8 agli 11 anni che, muniti di sacco a pelo, il 6 settembre potranno arrivare nella biblioteca comunale dove l’aspetteranno tanti racconti fino a quando non giungerà il sonno.
A cento anni dalla nascita del baritono Sesto Bruscantini, VITAVITA, in collaborazione con Civitanova all’opera, dedica un doveroso omaggio al suo concittadino con tre cantanti - il soprano Aliya Beisenova, il baritono Davide Bartolucci e il tenore Gian Luca Pasolini - che si alterneranno sui palchi del Festival. Prevista anche una grande sorpresa finale da parte del tenore Pasolini.
Come tradizione, nelle due giornate, VITAVITA assegna il premio alla carriera e quello al giovane talento. Il primo, il 6 settembre alle 22.15 a Lido Cluana, sarà riconosciuto ad Alberto Fortis, artista italiano e anche poeta che, a Civitanova, porterà il suo ultimo lavoro e la sua carriera segnata da successi. Il premio Giovane talento sarà invece consegnato sabato 7 settembre alle 23.15 in piazza XX settembre a Diego Trivellini, musicista raffinato, con un modello unico al mondo di fisarmonica elettronica, in grado di riprodurre una grande orchestra sinfonica con suoni da lui creati.
VITAVITA si è sempre distinta per la capacità di essere interdisciplinare, popolare e di portare la cultura tra le vie della città per permettere alle persone di poterne fruire in maniera gratuita. Forme di spettacolo caratterizzate dall’alta qualità, garantita anche dalle preziose collaborazioni con realtà affermate del territorio. Alla già citata Civitanova all’opera si aggiungono Veregra Street, il Premio Urbani e Musicamdo jazz grazie al quale, con il suo direttore Daniele Massimi, sarà possibile portare sul palco un’orchestra composta da 21 musicisti che provengono dalle zone del terremoto: un segno di vicinanza del Festival a chi a tre anni dal sisma ancora si trova in situazione disagiata.
Nel 2019 VITAVITA riapre nuove porte tra cui quella importantissima del teatro. In primis con il Teatro Rebis che venerdì 6 settembre alle 21 in piazza Ramovecchi porta in scena Animalìe, frammenti e divagazioni a partire dal Manuale di zoologia fantastica di Jorge Luis Borges. E poi i Racconti stonati di Chiara Bellabarba (7 settembre, ore 21.30 in viale Matteotti) con canzoni al femminile di donne e non solo e che vede la presenza di Piergiorgio Cinì, attore, regista e direttore artistico del Laboratorio Teatrale Re Nudo di San Benedetto del Tronto.
Vincenzo di Bonaventura, invece, farà rivivere Don Chisciotte e il fido Sancho Panza nella commovente rincorsa contro i mulini a vento nel suo spettacolo Memorie di un folle in perfetta sanità mentale (7 settembre, ore 23.30 in viale Matteotti), un omaggio alla “follia” del direttore artistico Carlacchiani; mentre il Gruppo Alfieri e Musici Storici di Servigliano, sabato 7 settembre alle 21.30 porta la Comedïa L’amor che move il Sole e l’altre Stelle di Dante Alighieri in piazza XX settembre.
Arriviamo alla musica, con il palco di piazza Ramovecchi. La giornata del 7 settembre si aprirà con Federico Paolinelli che si esibirà al pianoforte con il concerto dal titolo Sopra l’oceano: tra mare e cielo, duo Papiri - Tracanna che suonerà la Rapsodia Ungherese n. 2 di Franz Liszt. Seguirà il Maestro Fausto Bongelli che riproporrà (ore 21.30) lo storico concerto di Colonia di Keith Jarret, e il duo Vanessa Cremaschi e Nando Citarella con Femminile Popolare, il racconto in musica e versi dell’essere donna.
Tra le novità assolute la presenza del doppiatore marchigiano (6 settembre, ore 21.30) che sarà a Lido Cluana insieme a Luigi Ciucci e il club dei prestigiatori del fermano, con ben 5 “maghi” (7 settembre, corso Matteotti, ore 21.30). Tra gli artisti di strada ci saranno anche Otto Panzer, Ete Clown, Los Filonautas, Duo InVento.
Tra gli oltre 50 appuntamenti ci sarà anche la danza coniugata con il tango e l’hip hop, l’enogastronomia di altissima qualità con Degustando sotto le stelle, la scuola comunale di recitazione Cecchetti, Li Matti de Montecò, la Compagnia Due piume e la musica che riempirà di note le vie cittadine con i Ribelli dentro, Federico Torresi Quintet, 50 Celt - Celtic Rock, Swingle Kings, Bea’s duo Bossa Nova, Flashbank, Daniele Cecconi, la Omero Ruggieri Blues band, la Mistrafunky Street band, l’associazione corpo bandistico città di Civitanova, Wando e Laband, Café de Paris, Our Cat, Titti Chamberlin duo, Name of the band. Tra gli eventi anche le performance dimostrative rivolte a bambini e ragazzi a cura del Comitato Regionale A.S.C. (Attività Sportive Confederate) e la mostra fotografica Macerata, 50 anni di jazz negli scatti di Carlo Pieroni (6 e 7 settembre, Lido Cluana).
Grande finale in piazza XX settembre con il Nuovo Piccolo Teatro e la sua magica parata White and ballons. Tutti gli spettacoli sono gratuiti.
Info su www.vitavita.info.
Partita la preparazione della Vis Civitanova. La squadra di mister Giordano Perini, che sarà impegnata nel campionato d'Eccellenza femminile Marche, ha fatto il suo esordio lunedì 26 Agosto al campo sportivo di Fontespina con il primo allenamento della nuova stagione. Un appuntamento che ha dato il via alla nuova annata sportiva, che vede insieme un gruppo nuovo ed uno staff tecnico rinnovato, ma tutti con una gran voglia di stupire e fare bene in questa nuova avventura. Nella prima fase della preparazione ci saranno sedute d'allenamento giornaliere di un'ora e mezza per trovare la condizione atletica migliore e l'amalgama giusta in mezzo al campo. Il primo test amichevole avrà luogo domenica 1 Settembre a Jesi e sarà un momento per verificare i progressi settimanali di lavoro.
"Stiamo lavorando nella fase di conoscenza delle ragazze - commenta mister Giordano Perini - cercando di far gruppo tra tutte le componenti della squadra, dalle più piccole alle più grandi. In questa prima fase stiamo lavorando più sul possesso palla e con delle mini partite per dar loro un gioco rivolto maggiormente a giocare palla a terra. Le ragazze in questi primi giorni stanno rispondendo molto bene anche a livello di partecipazione, con una media di 18-20 ragazze, e questo è molto importante. Domenica faremo la prima uscita stagionale per vedere meglio i ruoli in mezzo al campo, poi dalla prossima settimana inizieremo a lavorare di più sotto il punto di vista tattico e fisico. Molte di loro hanno già avuto esperienza in questo sport, quindi lavoriamo anche per inserire le ragazze che sono alla prima avventura nel calcio femminile: dobbiamo essere bravi tutti insieme per passare una stagione divertente facendo qualche piccolo miglioramento, tutti quanti a partire anche da me ed il mio vice Roberto Mecozzi. Ci mettiamo a disposizione per trasmettere la nostra esperienza da giocatori alle ragazze ma per il momento posso dire che siamo soddisfatti dalla determinazione che queste ragazze stanno mettendo in campo."
Un’estate da re sulla sabbia e tanta voglia di iniziare a testa alta la sua prima stagione in Serie A3 Credem Banca. Gianluca Dal Corso, neo laterale della GoldenPlast Civitanova, ha chiuso a suon di podi la maratona a tutto beach di Caorle in coppia con Marco Viscovich. Nei giorni scorsi i due atleti hanno confermato il titolo nazionale U19 imponendo un secco 2-0 a Samuel Frascio e Giacomo Spadoni, mentre nella categoria U21 hanno centrato l’argento sbaragliando tutti tranne Tobia Marchetto e Alberto Di Silvestre (fratello del capitano biancazzurro Paolo Di Silvestre) con cui è maturato lo 0-2 decisivo. Minor fortuna agli Assoluti con uscita di scena prima della fase conclusiva.
Il bottino di titoli sulla spiaggia sale a quota 3 per Dal Corso, se si contano anche lo Scudetto Under 19 del 2018 a Caorle e lo Scudetto Under 18, sempre nel 2018, al Torneo delle Regioni sulla spiaggia di S. Benedetto del Tronto.
Schiacciatore Gianluca Dal Corso: “Mi ritengo soddisfatto dei risultati raccolti in coppia con Viscovich, ma da ora in avanti sarò concentrato sulla pallavolo indoor perché mi attende un Campionato duro. Voglio dare un contributo importante alla GoldenPlast Civitanova, mettermi in mostra e giocare il più possibile per maturare sul campo. Mi sento in forma e sono pronto per dare il massimo. Ho visto che alcuni compagni si stanno già dando da fare in palestra con la casacca della Cucine Lube Civitanova. Penso che allenarsi con i Campioni d’Europa sia un grande valore aggiunto e dia stimoli”.
A.S. Volley Lube ha stretto un accordo di collaborazione tecnica con la Pallavolo Roomy Catania: per le prossime tre stagioni il Club marchigiano Campione d’Italia e Campione d’Europa in carica (2019), oltre che vincitore dell’ultimo scudetto Junior League, sosterrà l’attività della Scuola di Pallavolo della società catanese con l’obiettivo di lanciare nel volley che conta i migliori talenti giovanili siciliani.
La programmazione è già iniziata da qualche settimana ed i primi due talenti siciliani scuola Roomy a trasferirsi nelle Marche saranno lo schiacciatore Marco Di Franco (2002) che dopo la bella vetrina a Motta di Livenza (in serie B nella scorsa stagione) andrà a giocare nell’U18 della Lube Volley 2019/20. A lui si aggiunge il promettente atleta Emanuele Nicosia (2006) vice Campione d’Italia con la Roomy nella passata stagione nella categoria U13 (3×3) che ha accettato, pur giovanissimo, il trasferimento fuori sede: entrerà a far parte della U14 Lube Volley 2019/20.
Nell’ambito della collaborazione, a riprova del sostegno tecnico della Lube Volley, tutte le squadre Roomy dall’Under12 all’Under18 del settore maschile utilizzeranno il materiale tecnico Joma, con i loghi Lube a campeggiare sulle maglie dei giovani talenti che disputeranno i vari campionati.
Lunedì 2 settembre partiranno i lavori di ripristino del manto stradale e la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati in asfalto in corrispondenza della pista ciclabile dell’arteria di collegamento fra Villa Eugenia e il rione Villa dei Pini, via Abruzzo e via Aristotele e dureranno fino a Venerdi' 6 Settembre.
L’ufficio tecnico del Comune comunica che la strada rimarrà chiusa. L'accesso per il Poliambulatorio è consentita solo da via Civitanova, unitamente ai residenti.
Da domani saranno predisposti i preavvisi su via Civitanova e su via D'Annunzio.
Dopo un’estate dedicata al cinema, con il Cecchetti sempre aperto, l’Azienda dei Teatri lancia la sua proposta autunnale caratterizzata dall’arte, dall’opera e dalle rassegne tematiche.
“Abbiamo riaperto il Rossini la settimana scorsa registrando subito il successo de Il Re Leone - afferma il presidente TDiC durante la conferenza stampa che vede anche la presenza del vice-presidente Michela Gattafoni, della consigliera Roberta Aggarbati, della direttrice Cristina Gentili, della presidente dell’Associazione culturale Arte Anna Donati e dall’assessore comunale Pierpaolo Borroni - e nel frattempo prosegue ottimamente la campagna abbonamenti della stagione teatrale che ci fa capire come il pubblico gradisca molto la nostra proposta”.
Michela Gattafoni scende nel dettaglio dei nuovi progetti. “Da oggi riparte la programmazione settimanale del Cecchetti con The Rider, diretto da Chloé Zhao, sulla storia di un giovane cowboy. Con questa pellicola sarà proposta l’iniziativa soddisfatti o rimborsati: se uno spettatore non la gradirà, fino al 2 settembre, può lasciare la sala durante la proiezione e riceverà un biglietto gratuito per un’altra serata. Poi si parte subito con la grande arte al cinema Cecchetti: cinque film in programmazione fino al 27 novembre”.
Il 3 e 4 settembre si inaugura il ciclo con Christo – Walking on water, documentario diretto da Andrey Paounov che racconta della genesi di Floating Piers, la gigantesca installazione artistica del 2016 che, per settimane, ha permesso a decine di migliaia di persone di “camminare” sul lago d’Iseo.
Segue il 16, 17, 18 settembre Van Gogh e il Giappone, diretto da David Bickerstaff: un viaggio tra le bellezze della Provenza, l’enigma del Giappone e le sale della mostra ospitata nel 2018 al Van Gogh Museum di Amsterdam.
Quindi l’appuntamento del 21, 22, 23 ottobre quando arriverà sul grande schermo Ermitage - Il Potere dell’arte, diretto da Michele Mally. Il docufilm, realizzato in stretta collaborazione con il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, racconta le grandi storie che sono passate per i corridoi del museo e per le strade della città
Il 5 e 6 novembre ci sarà Escher. Viaggio nell’infinito, la storia dell'artista grafico olandese M.C. Escher, famoso in tutto il mondo. La pellicola guarda all’eredità e al modo in cui il suo lavoro, ancora oggi, ispira fumetti, pubblicità, film e richiama numerosi visitatori in tutto il mondo alle mostre sulla sua arte.
Il 25, 26, 27 novembre sarà invece il momento di Frida-Viva la vida, un documentario che mette in luce le due anime di Frida Kahlo: da una parte l’icona, pioniera del femminismo contemporaneo, tormentata dal dolore fisico, e dall’altra l’artista libera dalle costrizioni di un corpo martoriato. Per la rassegna della grande arte, con due spettacoli in programma (ore 18.30 e 21), il prezzo del biglietto è di 8 euro, ridotto per tutti.
Le prossime settimane vedranno in programmazione anche degli eventi speciali, sempre al Cecchetti: Apollo 11 il 10 e 11 settembre, Diego Maradona il 24 e 25 settembre, Il sindaco del rione sanità l’1 e 2 ottobre per concludere con Pavarotti il 28 e 29 ottobre. Anche in questo caso biglietto a 8 euro e doppio spettacolo alle ore 18.30 e 21.
Quindi l’opera con ben 12 appuntamenti al cine-teatro Rossini con dirette dai maggiori teatri d’Europa: Parigi, Salisburgo e Londra. In cartellone dal 24 settembre al 28 maggio 2020 La traviata, Don Giovanni, Il flauto magico, Coppelia, Lo schiaccianoci, Giselle, Macbeth, Manon, Il lago dei cigni, Cavalleria Rusticana - Pagliacci, Aida e in prima assoluta mondiale The Dante Project. Biglietto a 10 euro con unico spettacolo serale.
Infine un nuovo progetto teatrale con la rappresentazione di Andrea Scanzi, in programma il 25 settembre al Rossini, co-organizzato con l’associazione Arte: "E pensare che c’era Giorgio Gaber". Diretto da Simone Rota, è uno spettacolo unico pensato da Scanzi, gaberiano doc, sul Gaber teatrale che ha avuto il coraggio di uscire dalla tv ed entrare con Sandro Luporini nella storia. Scanzi conosceva Gaber, che di lui amava dire: “Ma perché questo ventenne sa tutto di me?” La presenza scenica, la mimica, la lucidità̀ profetica, il gusto anarcoide per la provocazione e il coraggio (a volte brutale) di “buttare lì qualcosa”, l’avere anticipato così drammaticamente i tempi, fanno del pensiero di Gaber-Luporini, oggi più̀ che mai, un attualissimo riferimento per personaggi della politica, dello spettacolo, della cultura, del nostro sociale quotidiano. “Abbiamo scelto Scanzi - conclude Donati - per approfondire il pensiero contemporaneo. L’ingresso è gratuito perché il nostro obiettivo è promuovere la cultura”.