Civitanova Marche

Marche, la Croce Rossa ha avviato la "raccolta fondi online" per sostenere il popolo ucraino

Marche, la Croce Rossa ha avviato la "raccolta fondi online" per sostenere il popolo ucraino

Da Ancona a San Severino, e poi in tutta la regione. La Croce Rossa delle Marche - in concomitanza con l'appello del comitato nazionale - ha ufficialmente dato il via alla campagna di fondi per sostenere il popolo ucraino, alla luce dei drammatici sviluppi della crisi geopolitica avviata dalla Russia di Putin.  Cibo, acqua, assistenza sanitaria: questi i beni di prima necessità che i volontari stanno cercando di racimolare il più possibile in queste ore, facendo leva anche sul comunicato diffuso in rete e in tutta Italia.  "Alla luce dell’intensificarsi delle violenze - si legge - e delle conseguenti gravi emergenze umanitarie in Ucraina, la Croce Rossa Italiana lancia una urgente raccolta fondi finalizzata al sostegno delle enormi necessità cui stanno dando risposta senza sosta i volontari della Croce Rossa Ucraina. Al fine di garantire la protezione massima dei civili coinvolti, la Croce Rossa continua uno stretto dialogo tra le parti alle quali lanciamo l’appello di rispetto delle norme del DIU, diritto internazionale umanitario. Le necessità sono enormi e, con il vostro aiuto, possiamo fare ancora di più. "In molti ci stanno contattando dall'Ucraina - ha dichiarato Andrea Galvagno, presidente del Comitato regionale Marche della Croce Rossa Italiana - e ci siamo attivati il prima possibile per contrastare questa nuova emergenza sanitaria. Ci serve l'aiuto di tutti: nei prossimi giorni faremo anche una ricognizione sul territorio in cerca ricerca di strutture che possano accogliere i profughi che potrebbero arrivare qui da noi dopo aver attraversato Romania e Polonia». Di seguito, il link diretto per fare donare alla Croce Rossa Italiana: https://dona.cri.it/emergenzaucraina/~mia-donazione?_cv=1

27/02/2022 15:15
Paglialunga: "Civitanova Alta dimenticata e oltraggiata". E invita il sindaco a un confronto pubblico

Paglialunga: "Civitanova Alta dimenticata e oltraggiata". E invita il sindaco a un confronto pubblico

"Civitanova Alta sempre dimenticata ed oltraggiata dalle scelte di questa amministrazione comunale: alunni della scuola media Ungaretti, residenti e visitatori da alcuni giorni debbono passare in mezzo a camion e ruspe in azione che stanno rimuovendo gli antichi sanpietrini".  A denunciarlo è Mirella Paglialunga, candidata sindaca della coalizione di centrosinistra in vista delle elezioni amministrative che si terranno in primavera. "Percorsi alternativi sono stati comunicati tardi - aggiunge la candidata - e comunque, ad ora, non sono state prese in considerazione corrette misure di messa in sicurezza del megacantiere che interessa il centro storico di Civitanova Alta".  "Non è un cantiere qualsiasi" ribadisce Paglialunga, in quanto "prevede il rifacimento della piazza che sta davanti al medievale torrione con il cipresso, simbolo della città alta e di tutta Civitanova Marche. I sanpietrini dell'antica piazza sono già in parte distrutti dalle ruspe e mi chiedo se siano rispettati tutti i vincoli previsti dalla Sovrintendenza per i borghi medievali e quale rifacimento si stia attuando nella piazza".  "Il progetto probabilmente andrà a modificare sostanzialmente il cuore della nostra città antica e non mi risulta che sia stato presentato pubblicamente alla cittadinanza, in un rispettoso dialogo di partecipazione e condivisione" attacca Paglialunga, che invita il sindaco ad un incontro pubblico previsto per lunedì 28 febbraio, alle ore 21, a Civitanova Alta "per parlare ed illustrare i suoi progetti di riqualificazione del nostro borgo medievale".  

27/02/2022 13:19
Pnrr, i vertici della Lega riuniti a Civitanova: "Serve protocollo d'intesa con gli ordini professionali"

Pnrr, i vertici della Lega riuniti a Civitanova: "Serve protocollo d'intesa con gli ordini professionali"

"La Lega continua a ritenere fondamentale il confronto con Ordini e Collegi delle professioni tecniche della Provincia di Macerata sulle ricadute positive del Pnrr sul territorio". Il commissario provinciale Luca Buldorini lo ha ribadito nella convention che si è svolta sabato 26 febbraio al Cosmopolitan di Civitanova invitando alla stesura di un protocollo d’intesa la nutrita platea di professionisti e rappresentanti del centrodestra provinciale. Sul tavolo di discussione oltre alle prospettive, anche alcune criticità riferite dai professionisti: la carenza di figure professionali, le scadenze serrate e la mancanza di effettiva semplificazione burocratica. "La Lega, intende dare tutto il supporto della sua filiera di Governo" ha precisato Buldorini "come ha dimostrato la presenza degli onorevoli Tullio Patassini e Mauro Lucentini e del senatore Giuliano Pazzaglini nonché della consigliera regionale Anna Menghi. “Non ci interessano le statistiche della ricostruzione, abbiamo sempre lavorato concretamente per ricostruire in parallelo case e tessuto sociale – ha detto l’onorevole Patassini, membro della commissione Bilancio e della commissione Ambiente e Infrastrutture della Camera – Cogliere le opportunità offerte dal PNRR anche nel campo della transizione energetica e digitale è fondamentale per rilanciare l’economia, soprattutto delle aree interne ancora carenti di infrastrutture”. Una svolta di visione sottolineata anche dal senatore Pazzaglini, membro della commissione Ambiente del Sento, che ritiene necessario “gettare le basi per un futuro certo e sostenibile per il quale rinnoviamo la piena disponibilità della Lega a concertare. Le risorse vanno utilizzate in maniera proficua”. “Il Pnnr è una grandissima opportunità e per trarne il maggior vantaggio bisogna lavorare in team con gli ordini mediante un protocollo d’intesa nazionale - ha aggiunto l’onorevole Mauro Lucentini, membro della Commissione Affari Europei - Dobbiamo imparare a finanziare progetti strutturali”. “Abbiamo voluto dare un’impronta diversa al fare politica - le conclusioni del commissario provinciale Luca Buldorini - La Lega si impegna a fare da collante tra governo nazionale, regionale e categorie professionali. Dobbiamo essere rapidi nell’attuare un protocollo calato sul territorio”.

27/02/2022 12:41
Macerata e Civitanova unite, sui municipi compare bandiera ucraina: "Storie che spezzano il cuore"

Macerata e Civitanova unite, sui municipi compare bandiera ucraina: "Storie che spezzano il cuore"

Le Amministrazioni comunali di Macerata e Civitanova hanno deciso di esporre sulla balaustra dei rispettivi palazzi comunali la bandiera dell’Ucraina in segno di profonda vicinanza per quanto sta accadendo in queste ore. I due sindaci Sandro Parcaroli e Fabrizio Ciarapica hanno espresso, a nome delle rispettive città, "una ferma condanna per l’invasione della Russia; una situazione drammatica e preoccupante per la democrazia e per i valori di pace e di libertà". La bandiera dell’Ucraina, adottata nel 1918, rappresenta il blu del cielo, a simboleggiare la pace, sopra il giallo dei campi di grano che testimoniano la prosperità. Parcaroli e Ciarapica hanno inoltre inviato una lettera alla presidente della Comunità Ucraina delle Marche Maryna But, per "mostrare la nostra completa disponibilità alle comunità ucraine di Macerata (232 persone) e di Civitanova (285 persone). Abbiamo chiesto alla presidente But di metterci in contatto con i suoi connazionali che vivono nelle nostre città nel caso ce ne fosse bisogno per qualsiasi motivo". "L'augurio è che venga posto fine a questo dramma che minaccia l’intera umanità e che avrà ripercussioni su tutti noi il più presto possibile; confidiamo che presto possano tornare il dialogo e la pace" hanno concluso i due primi cittadini. Questo pomeriggio il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha anche incontrato una delegazione della comunità ucraina inserita nel contesto cittadino: "Ho incontrato donne e uomini angosciati, in lacrime, che stanno vivendo ore di ansia e terrore per i loro congiunti lontani che stanno sopportando gli orrori della guerra - ha dichiarato il primo cittadino -. Ho espresso loro tutta la solidarietà della nostra Città e cercato di capire come possiamo essere concretamente di aiuto. Sono storie che spezzano il cuore. Sentirli cantare il loro inno al suono del violino è stato un momento che rimarrà per sempre impresso in me".

26/02/2022 18:20
Da Macerata si alza il grido dell'Ucraina. "Aiutateci, basta guerre e sofferenza" (FOTO e VIDEO)

Da Macerata si alza il grido dell'Ucraina. "Aiutateci, basta guerre e sofferenza" (FOTO e VIDEO)

Macerata ha raccolto l'appello. L'Italia, c'è. Più di duecento persone hanno preso parte oggi alla manifestazione che si è tenuta in Piazza Cesare Battisti - in pieno centro storico - per gridare "stop alla guerra in Ucraina". Presenti nel sostenere la comunità ucraina anche i rappresentanti dei sindacati CGIL, CISL e UIL, movimenti studenteschi della Provincia e varie altre associazioni come Libera, Emergency e Amnesty.Una manifestazione pacifica, iniziata in perfetto orario come da programma (h.11). Sulle note amplificate di "Imagine" di John Lennon - e sotto un'inaspettata nevicata, giunta come fosse un "segno del cielo" -, tutti i partecipanti si sono stretti (anche attraverso i social) attorno al popolo ucraino. Per provare a credere insieme a un "domani di pace", senza più guerre. A scandire l'evento sono stati vari interventi e appelli delle associazioni, poesie e slogan, adesioni che giungevano in tempo reale.  "Vi prego, aiutateci - grida una delle tante donne della comunità ucraina presente nelle Marche - I miei genitori e il mio nipotino sono a Kiev e hanno paura. Si nascondono, hanno fame, vogliono fuggire via da lì. Abbiamo bisogno del vostro aiuto".Di seguito FOTO e VIDEO della diretta:      

26/02/2022 13:00
Elezioni Civitanova, Andrea Doria si sfila da Ciarapica. Forza Italia: "Possibile l'espulsione dal partito"

Elezioni Civitanova, Andrea Doria si sfila da Ciarapica. Forza Italia: "Possibile l'espulsione dal partito"

Forza Italia Civitanova definisce “dichiarazioni a titolo esclusivamente personale” quelle rilasciate da Andrea Doria, tesserato del partito, che ha scelto di schierarsi, alle prossime elezioni amministrative in programma a primavera, contro Fabrizio Ciarapica, candidato sindaco ufficiale di tutto il centrodestra unito, e a favore di Silvia Squadroni. “Le sue parole non rappresentano in nessun modo la volontà o il pensiero del nostro movimento politico – sottolinea il commissario comunale di Forza Italia, Paolo Giannoni -. Fa strano che Doria abbia preso questa posizione, considerato che, negli ultimi mesi, ha tenuto una linea diametralmente opposta a quella appresa poche ore fa, manifestando pubblicamente la sua adesione al progetto che stiamo portando avanti su Fabrizio Ciarapica e facendosene fautore”. “Siamo sorpresi da questo messaggio e da un comportamento scomposto, oltre che scorretto, che punta solo ad indebolire Forza Italia – aggiunge Giannoni -. Rispettiamo la volontà di tutti, perché siamo in democrazia e, considerati anche i tempi, la riteniamo un valore fondamentale, ma non possiamo accettare che si parli a nome di Forza Italia quando un singolo soggetto, di punto in bianco, si sposta su un'altra linea”. “Qualora questa sua posizione di accordo con le forze di sinistra, assunta a titolo esclusivamente personale, venisse confermata dai fatti, sarà mia premura denunciare il caso ai probiviri e chiederne l'espulsione dal movimento politico di Forza Italia” conclude il commissario comunale forzista Paolo Giannoni.   

26/02/2022 12:22
Civitanova al fianco del popolo ucraino: il centrosinistra organizza fiaccolata per la pace

Civitanova al fianco del popolo ucraino: il centrosinistra organizza fiaccolata per la pace

Una fiaccolata per la pace e contro la guerra in Ucraina. È quella organizzata dalle forze di centrosinistra del comune di Civitanova Marche per esprimere concreta solidarietà al popolo ucraino, che nelle ultime drammatiche ore sta fronteggiando un'offensiva sempre più veemente da parte dell'esercito russo.  "Invitiamo tutti, anche i candidati sindaci ed i loro simpatizzanti - si legge in una nota del centrosinistra civitanovese -, ad unirsi a noi domenica 27 febbraio alle ore 18 presso il Monumento ai Caduti della Resistenza giardini di piazza Gramsci a Civitanova con una fiaccolata pacifica e unitaria: tutti i bambini del mondo hanno diritto alla pace, l’umanità intera ha diritto alla pace". "L’articolo 11 della nostra Costituzione impone il ripudio della guerra come risoluzione dei conflitti ed il nostro impegno deve sempre sostenere senza ambiguità tutti i processi possibili di mediazione e negoziazione politica - si sottolinea ancora nella nota -. L’intervento armato in Ucraina mette a rischio anche la nostra democrazia, le nostre libertà ed il benessere delle future generazioni. Anche per questo dobbiamo dire con forza che la guerra in Ucraina deve fermarsi subito per ridare speranza e sollievo al popolo ucraino e a tutta l’umanità". 

26/02/2022 10:15
Civitanova, riapre il distributore di sacchetti Cosmari in via Trieste

Civitanova, riapre il distributore di sacchetti Cosmari in via Trieste

Torna in via Trieste il servizio per la distribuzione dei sacchetti per la raccolta differenziata dei rifiuti, che era stato temporaneamente trasferito presso la palazzina tecnologica comunale per consentire i lavori di adeguamento dei locali situati a palazzo Sforza. Questa settimana gli operatori Cosmari sono tornati nella sede centrale dietro il Comune, mentre la riscossione dei ticket per i parcheggi blu della Civitas si svolge nell’Ufficio turistico comunale di piazza XX Settembre. Orari ritiro gratuito sacchetti: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 08,00 alle 13,00. Martedì e venerdì ore 16,00-19,00. Mercoledì chiuso  

25/02/2022 17:21
Civitanova, colonnine ricarica elettrica: sperimentazione finita, saranno a pagamento per un anno

Civitanova, colonnine ricarica elettrica: sperimentazione finita, saranno a pagamento per un anno

Il Comune di Civitanova Marche ha siglato una convenzione annuale con l’azienda EV-on di Ascoli Piceno per la gestione delle quattro stazioni di ricarica per veicoli elettrici collocate in città. Termina il 28 febbraio il periodo di sperimentazione per l’attivazione delle colonnine, con la fornitura gratuita agli utenti per quattro mesi dell’energia, per cui dal primo marzo 2022 e fino al primo marzo 2023, il servizio sarà a pagamento per gli utenti, con tariffe uguali a quelle praticate sulle altre tre stazioni del territorio comunale gestite da Enelx. La tariffa sarà di 0,54 cent/kwh più un centesimo al minuto per sosta di ricarica. Il periodo di prima sperimentazione ha visto un buon afflusso di utenza accertato dalla rilevazione dei consumi sulle quattro utenze relative alle quattro colonnine. Il gestore si impegna a provvedere da remoto ad ogni esigenza per garantire la corretta erogazione e al pagamento in favore del Comune di Civitanova Marche di 500 euro all'anno per impianto a titolo di canone di concessione annuale. Gli stalli di ricarica della EV-on, contrassegnati da adeguata segnaletica, sono quelli di via Vittorio Veneto; viale Matteotti, viale Marinetti e viale Castellara. In vista del prossimo sviluppo della mobilità elettrica urbana, che rappresenterà per l’Italia un fattore di crescita e occupazione oltre che un presupposto indispensabile per una politica di sviluppo sostenibile, l’Amministrazione comunale sta predisponendo altre quattro postazioni in luoghi da individuare nelle aree di maggior traffico e sosta, che si andrebbero ad aggiungere alle sette già in funzione. Ad oggi, per il progetto di ricarica elettrica, il Comune ha ricevuto 40 mila euro di fondi regionali.   

24/02/2022 17:53
Civitanova, Ciarapica incontra l'imprenditore Andrea Pizzarulli: "Un orgoglio per la città"

Civitanova, Ciarapica incontra l'imprenditore Andrea Pizzarulli: "Un orgoglio per la città"

“Ho voluto incontrare Andrea Pizzarulli, amministratore delegato dell’azienda Civitanavi Systems, che qualche giorno fa ha fatto il suo esordio a Piazza Affari regalandoci un sogno perché è il primo civitanovese ad essere quotato in borsa”. Così il sindaco della città rivierasca, Fabrizio Ciarapica, ha commentato l’incontro avvenuto stamane a Palazzo Sforza con l’ad della Civitanavi Systems. Nata come start-up nel 2012 nel garage di casa che era anche l’ex piccola azienda calzaturiera dei genitori, in appena 10 anni la Civitanavi Systems è diventata una realtà produttiva di alta specializzazione tecnologica e leader mondiale nel settore dei sistemi di navigazione e di aerospazio che ha al suo attivo oggi 25 milioni di fatturato e 120 dipendenti. “L’esempio di Andrea imprenditore preparato e alla mano in questi anni difficili per l’economia – afferma Ciarapica -  ci riempie di orgoglio e deve essere da stimolo per i tanti giovani del territorio perché nel nostro DNA, quello civitanovese e più in generale quello marchigiano, c’è sempre stato ai primi posti l’operosità, la fantasia, l’impegno, la serietà che hanno reso le aziende marchigiane di ogni tipologia, dalle calzature, all’illuminazione, agli elettrodomestici, ai mobili, ai complementi plastici e tanto altro ancora, famose e riconosciute e riconoscibili con i loro brand in tutto il mondo. Auguro ad Andrea, alla Civitanavi Systems e al suo team, di avere ancora tanto successo”. 

24/02/2022 16:34
Civitanova, arriva Iamaki: il nuovo sushi restaurant è pronto a stupire

Civitanova, arriva Iamaki: il nuovo sushi restaurant è pronto a stupire

Differenziarsi è sempre più difficile, anche nel mondo della ristorazione dove ormai le contaminazioni provenienti da altre culture sono all’ordine del giorno. Chi però dimostra di avere quella scintilla in più, balza agli onori delle cronache e fa registrare un boom di prenotazioni da fare invidia a ristoranti stellati. È quello che è successo con l’apertura di Iamaki Sushi Garden a Civitanova, un sushi restaurant fuori da qualsiasi canone, che ha saputo catalizzare su di sé l’attenzione degli appassionati. Il primo sushi garden d’Italia, deve la sua fortuna ad un concept originale, nella location, negli arredi, nelle proposte di menù. Una struttura da sogno, una gemma incastonata al centro della città, nel suo cuore pulsante, a due passi dal lungomare.La scelta di puntare sul Natural Style, ricreando l’atmosfera tipica dei tradizionali giardini giapponesi, con cascate e giochi d’acqua, racconta della volontà di creare per i propri ospiti un ambiente intimo e rilassante, perfetto per concedersi un viaggio nel piacere di sapori esotici e sconosciuti. Ma il vero protagonista resta il menù, originale e creativo, che propone accostamenti fuori dalle righe, capaci di sorprendere anche i più profondi conoscitori del sushi. L’eccellenza delle materie prime, scelte tra le migliori al mondo, si sposa infatti alla perfezione con la voglia di osare, sperimentando e proponendo accostamenti con ingredienti tipici della cucina sudamericana. E per chi vuole spaziare oltre i confini del sushi, Iamaki Sushi Garden propone l’Experiencia de Luxo: Moro Oceanico, Kobe Salt Stone, Wagyu Gyoza, Sashimi de Carabineros, in pratica il meglio che si possa mai assaggiare! Iamaki Sushi Garden non è un semplice ristorante, ma una vera e propria esperienza, che coinvolge tutti i sensi, partendo dalla vista ed arrivando al cuore.      

24/02/2022 16:14
Erano ricercati dalle Procure di Ancona e Isernia: scovati nel Maceratese e arrestati

Erano ricercati dalle Procure di Ancona e Isernia: scovati nel Maceratese e arrestati

Erano ricercati dalle Procure di Ancona e Isernia: fermati e arrestati due pregiudicati, in provincia di Macerata. È l'esito di un'operazione compiuta dai carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche nelle prime ore della mattinata di oggi.  Il primo ad essere finito in manette è S.I., quarantacinquenne senegalese. È stato rintracciato dai militari di Civitanova Marche. Risultava essere colpito da un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Isernia per introduzione e commercio in Italia di prodotti con segni falsi: nei suoi confronti era stata emessa una condanna a otto mesi di reclusione. Dopo l'arresto, l'uomo è stato condotto alla casa circondariale di Fermo.  Il secondo arrestato è un giovane di 24, K.S., italiano. È stato fermato dai Carabinieri di Morrovalle. Sul ragazzo pendeva un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Minorile di Ancona, a seguito di varie condanne per delitti contro il patrimonio, commessi quando era minorenne. I militari lo hanno condotto presso il carcere per i minori di Bari, dove dovrà scontare una pena di quattro anni di reclusione. 

24/02/2022 14:13
Civitanova, scontro frontale tra furgone e auto in piena notte: interviene il 118

Civitanova, scontro frontale tra furgone e auto in piena notte: interviene il 118

Incidente stradale in piena notte: interviene il 118. A scontrarsi frontalmente - quando erano circa le 5:30 - sono stati un furgone e un'autovettura, lungo la SS 16, nel territorio comunale di Civitanova Marche.  Agli occupanti sono state immediatamente prestate le prime cure da parte dei sanitari intervenuti sul posto. Presenti anche i Vigili del fuoco con una squadra del comando locale, intervenuta con due autobotti.  I pompieri hanno provveduto alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento. Ancora da accertare la dinamica del sinistro, la cui ricostruzione spetterà ai Carabinieri di zona.    

24/02/2022 08:19
Civitanova apre ai tirocini degli studenti universitari in Comune: rinnovata la convenzione

Civitanova apre ai tirocini degli studenti universitari in Comune: rinnovata la convenzione

Il Comune di Civitanova Marche ha approvato lo schema di convenzione per accogliere, presso tutte le strutture comunali, i tirocinanti dell’Università degli Studi di Macerata e dell’Università Politecnica delle Marche che siano interessati ad effettuare attività di tirocinio di formazione e orientamento negli Uffici pubblici della città. Come noto, gli Atenei promuovono periodi di tirocinio a beneficio di coloro che hanno assolto l'obbligo scolastico (ai sensi della Legge n.1859/62), al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi. La collaborazione può costituire utile esperienza sia per i tirocinanti, che per gli operatori dei servizi comunali, consentendo un importante momento di sintesi tra la formazione pratica e quella teorica appresa durante le lezioni in Facoltà. L’opportunità di accogliere gli studenti verrà di volta in volta valutata sulla base della disponibilità dei settori/servizi e concordata con il competente dirigente, che provvederà ad individuare anche il tutore aziendale. Oggi l’Assessorato al Welfare e alla Famiglia di Civitanova Marche ha anche reso noto che la spesa complessiva per i “Voucher Family” nell’anno 2021 è stata di 150mila euro, somma con cui sono stati soddisfatti 294 nuclei familiari. I “Voucher”, già accreditati sulla tessera sanitaria dei beneficiari, potranno essere utilizzati presso gli esercizi convenzionati. Ecco la lista: le sei Farmacie Comunali; Farmacie “Angelini” in piazza Venti Settembre 89 e “Foresi” in via Duca degli Abruzzi 39; Parafarmacia all’interno del punto “Conad” in via Duca degli Abruzzi 39; Supermercati “Conad” in via Castelfidardo 33, in via San Costantino 18, in via Silvio Zavatti 6, in via Vasco da Gama 1/H, in via Saragat; Supermercati “Coal Market” in via Giosuè Carducci e in via Giuseppe Ungaretti 18; i Supermercati “Tigre” in corso Vittorio Emanuele e in via Marche 2, Supermercato “Lidl Italia” in via Silvio Pellico 3; Supermercati “Sì con Te” in via Segni 1, in via Nelson Mandela e in via Venti Settembre. I beni acquistabili con i “Voucher” devono appartenere alle seguenti categorie merceologiche: prodotti alimentari, farmaci, materiale didattico, articoli per la prima infanzia, prodotti per l’igiene della casa e della persona, con esclusione di alcolici, tabacchi, ricariche telefoniche, giochi e lotterie, prodotti di cosmesi ed estetica ivi inclusi i profumi. I beneficiari dei buoni possono acquistare i beni presso gli esercizi commerciali sopra indicati presentando la tessera sanitaria valida senza necessità di un PIN. La scadenza per poter usufruire dei “Voucher” è fissata al 31 gennaio 2023.  “Gli Uffici, che ringrazio per il lavoro puntuale dietro le quinte, stanno lavorando alle fasi finali della trafila per consentire l’utilizzo a centinaia di famiglie degli accrediti dovuti ai “Voucher Family”, intervento ormai giunto al quarto anno, voluto e progettato da questa Amministrazione – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi - Abbiamo raggiunto molti beneficiari che mai erano stati sostenuti prima e tarato sulle loro necessità le possibilità di acquisto, pensate sulle esigenze reali e quotidiane dei nuclei familiari". 

23/02/2022 18:55
'Vince Civitanova' tuona contro la Squadroni: "Passa da Forza Italia alla sinistra, siamo alle comiche"

'Vince Civitanova' tuona contro la Squadroni: "Passa da Forza Italia alla sinistra, siamo alle comiche"

"Siamo alle comiche! Silvia Squadroni, da sempre in Forza Italia, si candida a sindaco di Civitanova insieme al Movimento 5 Stelle, Italia Viva e personaggi della sinistra e, udite, ha il coraggio di spacciarsi come il nuovo che avanza. Il nuovo di cosa?". È quanto sottolinea, in una durissima nota, il direttivo di 'Vince Civitanova'.  Gli esponenti del gruppo di maggioranza ricordano come la Squadroni sia "dal 1996 in Forza Italia", mentre nel 2012 come si sia candidata proprio "nella lista Vince Civitanova, e nel 2017 è stata presidente dell 'Azienda Teatri con la giunta Ciarapica. Poi, quando Ciarapica non l’ha scelta come assessore, l’amore per il centrodestra è improvvisamente svanito".  "E da lì ha deciso di candidarsi a sindaco. Con chi? Grillini, Italia Viva, Azione di Calenda, personaggi a sinistra come Ghio e altri come Vittorio Taffoni o Alfredo Perugini. Una vera e propria accozzaglia, ricca di sinistra, che punta solo alla gestione del potere e che di nuovo non ha assolutamente nulla - tuonano da 'Vince Civitanova' -. Altro che metodo Spazzafumo! La candidata sindaco sta lanciando il metodo “Squadroni”, un coacervo di personaggi di ogni provenienza allargato ai partiti di sinistra". "Questo continuo sbraitare sulla stampa, questo ergersi a paladina della nuova politica, il tanto sbandierato "coraggio di cambiare" ci fa solo sorridere. Come ci fanno sorridere le continue cantonate che sta collezionando. A noi le accozzaglie non interessano. Ne’ tantomeno imitare qualcuno. Saremo sempre una lista civica vicina alla gente e al servizio della città e parte della coalizione di centrodestra che si riconosce in valori e ideali comuni e ha una base programmatica condivisa" concludono da 'Vince Civitanova'.

23/02/2022 17:10
Civitanova, tenta di sfondare la porta di casa di una donna e picchia due poliziotti: arrestato

Civitanova, tenta di sfondare la porta di casa di una donna e picchia due poliziotti: arrestato

Cerca di sfondare la porta dell'appartamento di una conoscente nel tentativo di entrare, poi picchia i poliziotti intervenuti per placarlo: arrestato un civitanovese di 41 anni. A lanciare l'allarme nel tardo pomeriggio di martedì è stata la donna, terrorizzata da quanto stava avvenendo. Sul posto, in via Quasimodo, sono intervenuti i poliziotti della "Volante".  Alla vista degli agenti l'uomo ha tentato di allontanarsi ma, subito raggiunto, anziché esibire i propri documenti così come richiesto dai poliziotti, dapprima li ha insultati con frasi ingiuriose dopodiché si è scagliato fisicamente contro i due operatori. A fatica gli agenti sono riusciti a bloccarlo, per poi condurlo in Commissariato. Uno dei due poliziotti, a seguito della colluttazione, ha riportato lesioni giudicate guaribili in alcuni giorni, mentre l’altro ha riportato fratture costali con una prognosi di oltre venti giorni. In Commissariato il 41enne, già conosciuto per i suoi trascorsi legati a svariati reati, è stato tratto in arresto per violenza, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. L'uomo è stato quindi trattenuto, in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.    

23/02/2022 16:30
Civitanova, anche quest'anno il Carnevale è online: il programma degli eventi

Civitanova, anche quest'anno il Carnevale è online: il programma degli eventi

Quarto Carnevale per il Centro per la Famiglia “Famiglie al Centro”, che ha organizzato tutta la parte per i più piccoli. Nel 2019 gli appuntamenti del Centro si erano inaugurati con il laboratorio “Maninmaschera”, nel 2020 è stata la volta della festa inclusiva con lo spettacolo di magia del Mago Andrew.  Quest’anno, come avvenuto nel 2021, il Centro, in sinergia con l'Assessorato alla Famiglia, alla Comunità e all'Istruzione del Comune di Civitanova Marche propone “Festa in maschera online” rivolto ai bambini dai 3 ai 10 anni ed ai loro genitori. L’evento, organizzato nell’ambito del Progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”, sarà  presente sulla piattaforma Teams martedì 1 marzo dalle ore 17.00 alle 18.30, all’interno del quale conosceremo e faremo parlare le nostre maschere insieme a Lucia Berdini, Play and Laughter coach, che ci accompagnerà in un viaggio fatto di giochi e risate. Per informazioni e prenotazioni, si può contattare il numero 0733/78361 o inviare una e-mail a centro.famiglia@paoloricci.org Per il Carnevale 2022, l’obiettivo è non perdere le tradizioni e sconfiggere i momenti difficili come questo con l’ironia ed il sorriso, festeggiando da protagonisti ognuno nella propria abitazione e partecipando al Carnevale Virtuale con l’utilizzo della tecnologia. A tal riguardo, viene riproposto, in collaborazione con la Reschini eventi, Carnevalando, edizione 2022, dove è istituito un concorso a tema anche per adulti, con cui le maschere migliori verranno premiate a seconda del tema scelto (il regolamento completo sarà pubblicato nei prossimi giorni sui canali multimediali dell'Ente). Ogni partecipante potrà inviare un video della propria maschera (singoli e gruppi composti solo da familiari stretti quali padre-madre-figli); ogni partecipante dovrà inviare un video di massimo 20 secondi, indicando il tema scelto (1 Ironia: Una maschera che argomenti la fine del Covid, la battaglia e la vittoria sulla pandemia; 2 Ironia: Maschere che si ispirano ai nostri politici- virologi; 3 Arte e Cultura: Maschere Artistiche ispirate all’Arte ed ai Personaggi della Storia),  usando l’hashtag: #carnevalandocivitanovamarche e postando il video o nel proprio profilo personale con privacy aperta o alla pagina Facebook CARNEVALANDO 2022. Per i bambini il tema è libero. I “like” ottenuti in ogni video decreteranno il vincitore di ogni tema scelto. I video potranno essere inviati dal giorno 24 Febbraio al giorno 01 Marzo fino alla mezzanotte (ore 24.00). In data 4 Marzo 2022 verranno annunciati i vincitori a cui saranno corrisposti, come premi, Attestati di riconoscimento e Buoni Spesa in negozi convenzionati. "Anche quest’anno la nostra Città-ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – ha creato, nel rispetto delle regole di prevenzione, iniziative per il Carnevale con lo sguardo rivolto soprattutto al divertimento dei più piccini. L’Amministrazione Comunale, tramite il Centro per la famiglia e con la collaborazione di privati, ha voluto offrire a tutti i suoi cittadini, grandi e piccoli, la possibilità di festeggiare il Carnevale, in piena sicurezza e con spunti alternativi sfruttando le risorse della tecnologia”.

23/02/2022 13:09
Civitanova, riqualificazione porto:"La Giunta annulli tutti gli atti del mega progetto Eurobuilding"

Civitanova, riqualificazione porto:"La Giunta annulli tutti gli atti del mega progetto Eurobuilding"

“La modernizzazione e la rigenerazione della struttura portuale "waterfront" di Civitanova Marche non passa attraverso il progetto Eurobuilding che chiede la concessione dell'area portuale per 90 anni”. Lo afferma la candidata sindaca del centrosinistra, Mirella Paglialunga, ritornando sul tema del mega progetto per il porto presentato da Antonelli. “Ciarapica e tutta l'attuale giunta di centrodestra, compreso l'assessore di riferimento, debbono oggi dichiarare con atto formale di giunta  la loro attuale contrarietà respingendo ed annullando qualsiasi atto precedente”, afferma Paglialunga. “Questa assunzione d'impegno e di responsabilità è oggi necessaria per affermare che il progetto Antonelli è in antitesi con la programmazione urbanistica del Comune di Civitanova Marche, con quanto previsto nel piano regolatore Porti della regione Marche, ma soprattutto con gli interessi dei cittadini civitanovesi e di tutti gli operatori economici che, a diverso titolo, gravitano nell'area portuale”. Il consiglio comunale di domani sera deve vedere tutti contrari al progetto Eurobuilding, in primis Ciarapica e l'assessore Troiani. Questi ultimi, in prima istanza, debbono rendere trasparenti tutti gli atti che possano garantire l'annullamento, formale e definitivo, di tutti i loro ventuali precedenti impegni assunti con l’azienda", conclude la candidata sindaca.

23/02/2022 10:27
Il Covid costringe la Lube a un tour de force mai visto: marzo sarà un mese di fuoco

Il Covid costringe la Lube a un tour de force mai visto: marzo sarà un mese di fuoco

Cambia ancora una volta la fisionomia della Regular Season nel suo tratto finale per la Cucine Lube Civitanova. Gli ultimi rinvii legati ai casi di positività nel gruppo squadra biancorosso e i tempi stretti a disposizione per recuperare le gare hanno imposto delle modifiche mirate da parte della Lega Pallavolo Serie A. Domenica 27 febbraio (ore 18), come da calendario, i cucinieri saranno di scena a Taranto per la 10a giornata di ritorno contro la Gioiella Prisma, mentre mercoledì 2 marzo (ore 20.30), invece di ricevere la visita di Milano (slittata al 23 marzo), gli uomini di Chicco Blengini ospiteranno la Top Volley Cisterna per il recupero della 9a giornata di ritorno. Sabato 5 marzo (ore 20.30), weekend delle finali di Del Monte Coppa Italia, come già comunicato, Civitanova andrà al PalaPanini per sfidare la Leo Shoes PerkinElmer Modena nel recupero del 6° turno di ritorno. Tra martedì 8, mercoledì 9 e giovedì 10 marzo (data e orario da definire) la Lube ospiterà i polacchi dello Jastrzebski Wegiel per l’andata dei Quarti di CEV Champions League. Nel fine settimana del 12 e 13 marzo (data e orario da definire), invece, i campioni d’Italia rinunceranno al turno di riposo per andare all’AGSM Forum e affrontare Verona Volley per il recupero della 4a di ritorno. La seconda e decisiva partita dei Quarti di Finale di Champions League è in programma nella Hala Widowiskowo (Sportowa Jastrzebie Zdroj) tra martedì 15, mercoledì 16 e giovedì 17 marzo (data e orario da definire). Poi si chiuderà la stagione regolare di SuperLega con due big match: domenica 20 marzo (ore 18) la Lube andrà a PalaBarton per confrontarsi con la Sir Safety Conad Perugia per la 13a giornata di ritorno, mentre mercoledì 23 marzo (ore 20.30) l’Eurosuole Forum ospiterà il match casalingo con l’Allianz Milano, valevole come recupero della 5a di ritorno. 10a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca Domenica 27 febbraio 2022, ore 18 Gioiella Prisma Taranto – Cucine Lube Civitanova Recupero 9a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca Mercoledì 2 marzo 2022, ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Top Volley Cisterna Recupero 6a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca  Sabato 5 marzo 2022, ore 20.30 Leo Shoes PerkinElmer Modena – Cucine Lube Civitanova Recupero 4a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca Sabato 12 o domenica 13 marzo 2022, orario da definire Verona Volley – Cucine Lube Civitanova 13a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca Domenica 20 marzo 2022, ore 18 Sir Safety Conad Perugia – Cucine Lube Civitanova Recupero 5a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca Mercoledì 23 marzo 2022, ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano

22/02/2022 18:35
Si va verso il “freedom day” italiano. Dalle mascherine agli stadi, ecco cosa cambia dal 1° aprile

Si va verso il “freedom day” italiano. Dalle mascherine agli stadi, ecco cosa cambia dal 1° aprile

All’indomani de “il giorno della libertà” proclamato in Gran Bretagna dal premier Boris Johnson, anche l’Italia si prepara ad allentare ancora di più le ultime restrizioni. In molti domandano come nelle prossime settimane il governo Draghi – rispettando le direttive del Ministero della Salute – si comporterà nei confronti delle misure di sicurezza ancora vigenti e in fase di scadenza insieme allo stato di emergenza, fissato al 31 marzo. Al momento, l’attenzione resta ancora alta in tutte le regioni, per le quali la valutazione finale dell’ultima campagna vaccinale e il progressivo calo dei contagi saranno fondamentali rispetto alle nuove decisioni. Il 1° aprile, dunque, potrebbe a tutti gli effetti essere il “freedom day” italiano, e segnare il definitivo percorso di ritorno alla normalità che vedrebbe come termine ultimo il 15 giugno – giorno in cui scade l’obbligo vaccinale per gli over 50. Nel caso in cui il Consiglio dei Ministri non dovesse procedere al rinnovo dello stato di emergenza, ecco gli aggiornamenti sulle misure restrittive in scadenza il 31 marzo. L’ultima ordinanza del Ministro Roberto Speranza ha confermato l’obbligo della mascherina Ffp2 anche per i prossimi mesi. Questo vale principalmente per gli spettacoli al chiuso, i teatri, i cinema, le sale da concerto, tutti i locali di intrattenimento e ovunque si svolgano competizioni sportive (come piscine e palestre). L’obbligo, però, decade negli spazi all’aperto, soprattutto per quel che riguarda le consumazioni presso bar e ristoranti, per i quali il Ministero sta valutando l’ipotesi di abolire il green pass e di riconsiderare le misure in materia di distanziamento sociale. Dal 1° aprile gli stadi potranno tornare alla capienza massima del 100%, mentre per alberghi, strutture ricettive, sagre, fiere e centri congresso scadrà il vincolo della certificazione verde rafforzata. Con la possibilità – secondo l’ala paerturista del governo – di revocarla del tutto allo scopo di favorire il turismo locale e iinternazionale in vista dell'estate. La stessa formula, infine, potrebbe valere anche per il trasporto pubblico urbano e a lunga percorrenza (come i treni).

22/02/2022 11:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.