Civitanova Marche

Civitanova, no della Giunta al mega progetto per il porto: "Accolte le nostre richieste"

Civitanova, no della Giunta al mega progetto per il porto: "Accolte le nostre richieste"

Il comitato direttivo del Madiere, riunito subito dopo la seduta del Consiglio Comunale, ha espresso soddisfazione per l’approvazione della delibera riguardante la domanda presentata dalla società Eurobuilding, che di fatto accantona il mega progetto per il porto. La decisione accoglie la richiesta di un pronunciamento chiaro dell’Amministrazione Comunale circa l’inesistenza dell’interesse pubblico all’avvio della procedura di approvazione del progetto Eurobuilding che nel mese di dicembre era stata avanzata congiuntamente dal diporto, dalla pesca e dagli operatori portuali. “Siamo pienamente consapevoli – scrive il direttivo del Madiere in una nota- che la vicenda è ancora lontana dall’essere conclusa; il probabile ricorso legale della ditta Eurobuilding porterà tutta la questione all’esame di un giudice che ora però potrà fare le proprie valutazioni avendo ben chiaro quale sia l’interesse della città”. “Il futuro del porto ha assunto in questi mesi – aggiungono -  un rilievo straordinario e si è affermato come uno dei temi centrali della campagna elettorale in corso; sull’argomento il diporto civitanovese ha già incontrato i candidati sindaci per un primo confronto sulle principali criticità che affliggono l’area”. “In primo luogo la messa in sicurezza dell’area occupata dai diportisti che chiama in causa anche la Regione Marche. Sul tema è viva l’attesa per lo studio del moto ondoso da parte dell’Università di Ancona che dovrebbe essere consegnato al Comune nelle prossime settimane; a questo studio infatti è legata la scelta delle opere da realizzare da parte della Regione per la protezione della darsena”. “Altro argomento ormai all’ordine del giorno – spiegano i diportisti -  è il piano per la riqualificazione dell’area portuale; su questo argomento è al lavoro l’università di Camerino per uno studio riguardante le linee di progetto del futuro piano particolareggiato dell’area che dovrà essere commissionato dal Comune”. Nelle prossime settimane il diporto incontrerà di nuovo i candidati sindaci per un confronto più stringente sulle richieste della categoria il cui esito sarà poi portato a conoscenza dei 620 soci delle sette associazioni nautiche rappresentate dal Madiere.

04/03/2022 10:50
Lube, ufficiale il rinnovo di Gabi Garcia: "Voglio vincere il più possibile con questa maglia"

Lube, ufficiale il rinnovo di Gabi Garcia: "Voglio vincere il più possibile con questa maglia"

l Club campione d’Italia continua a guardare avanti! A.S. Volley Lube comunica di aver rinnovato il contratto all’opposto portoricano Gabi Garcia Fernandez con un accordo biennale. L’atleta classe ’99 di 200 cm, originario di San Juan, è stato ingaggiato la scorsa estate per le sue brillanti prestazioni nei tre anni alla Brigham Young University, formazione con cui nell’ultima stagione ha vinto la MPSF Conference per poi approdare alla Finalissima della NCCA. Nominato prima del suo approdo in Italia miglior giocatore del torneo dei college statunitensi dall’associazione degli allenatori americani, che lo aveva già inserito più volte in un team ideale All America, l’attaccante biancorosso vanta anche il record di punti in una singola gara della Coppa Americana U17 nel 2019 con 43 sigilli nello stesso match. Poi l’atleta si è messo in gioco nel campionato più duro al mondo. Una scommessa vinta dal dg biancorosso Beppe Cormio. Impiegato con profitto durante l’assenza di Zaytsev, continua a farsi trovare pronto quando viene chiamato in causa. L’opposto si era già messo in luce subito dopo la firma del contratto anche con la selezione nazionale portoricana, trainandola con i suoi punti alla prima storica vittoria del Torneo Norceca. Gabi Garcia: “Sono molto felice per questo rinnovo – racconta –. Per me giocare nella Cucine Lube è una grande opportunità. Lavoro e mi impegno per farmi trovare pronto quando la squadra ha bisogno, è il mio compito numero uno. Prima di venire a Civitanova ho conquistato un titolo storico con la nazionale portoricana e adesso voglio ripetermi in biancorosso cercando di vincere il più possibile. Mi trovo bene in Italia e in questa città, non ho avuto nemmeno problemi di comprensione della lingua, anche se quando mi esprimo ancora faccio un po’ di fatica. Ho avuto subito la chance di giocare tanto, la gara che mi rimane nel cuore è la sfida in Siberia con il Novosibirsk. Blengini mi ha gettato nella mischia e l’impatto è stato buono, secondo me quel giorno la Lube ha deciso di rinnovarmi il contratto. Tra le partite in arrivo la più affascinante è anche la prossima in ordine di tempo, la trasferta a Modena, non nascondo che mi piacerebbe calcare il campo.  Seguivo già la SuperLega e conoscevo le squadre. Quando giocavo negli States simpatizzavo per la Sir, ma solo perché mi piaceva la maglietta. In realtà avevo già un debole per la Lube grazie ai racconti di giocatori come Davide Gardini e Brenden Sander. Tra l’altro stimo e seguo da sempre fuoriclasse come Robertlandy Simon e Ivan Zaytsev. Essere qui, al loro fianco, per me è l’occasione della vita”.

03/03/2022 19:53
Civitanova, “Green Food Week": convocato un comitato tecnico mensa per decidere sull'adesione

Civitanova, “Green Food Week": convocato un comitato tecnico mensa per decidere sull'adesione

L’Amministrazione Comunale ha contattato la presidente del Comitato Tecnico Mensa per chiedere una convocazione del consesso, fissata per il prossimo 7 marzo, finalizzata ad aprire un confronto sull’aderire alla campagna nazionale “Green Food Week”, in programma dal 7 all’11 marzo, e in particolare alla giornata simbolica del 10 marzo in cui i bambini consumeranno in tutte le scuole lo stesso pasto, a base di cereali, legumi e verdure, sostenibile a livello ambientale per il considerevole risparmio di gas serra emessi nell’atmosfera. L’Amministrazione Comunale ha ritenuto doveroso coinvolgere il Comitato Tecnico Mensa in quanto organo istituzionale, costituito da votazione unanime dell'intero Consiglio Comunale e filtro tra l'Amministrazione e i fruitori dei servizi, ovvero i bambini. Pertanto sarà convocato a breve il Comitato in cui sono rappresentati i quattro Istituti Comprensivi cxittadini in cui è attivo il servizio mensa, per discutere l'adesione all'iniziativa con i componenti portavoce di genitori, insegnanti, Consigli di Istituto e dirigenti scolastici. L’Amministrazione Comunale sta già verificando i passaggi formali necessari per permettere la fruibilità del nuovo menu, qualora il Comitato Tecnico Mensa approvi favorevolmente l’adesione all’iniziativa. Su questo argomento è stata presentata in Comune una raccolta firme di 119 persone, di cui circa 45 famiglie civitanovesi coinvolte nel servi.

03/03/2022 15:50
Serie B, troppa Faenza per la Virtus Civitanova nel recupero dell'ultima di andata

Serie B, troppa Faenza per la Virtus Civitanova nel recupero dell'ultima di andata

Niente da fare per la Virtus Civitanova sul campo della Raggisolaris Faenza nel recupero della 15° giornata. I biancoblu, ancora senza Pedicone ma con un Vallasciani recuperato in extremis, soffrono enormemente la fisicità romagnola a rimbalzo (ben 18 le carambole offensive tirate giù dai padroni di casa, che hanno fornito altrettanti tiri in più rispetto a quelli scoccati dai civitanovesi) e, pur lottando per almeno tre quarti, alla lunga è costretta a pagare dazio. Gli aquilotti approcciano la gara in maniera troppo timida, senza il brio e l’energia con i quali si erano abbattuti domenica scorsa contro Jesi. Faenza, priva di Molinaro non utilizzabile in quanto tesserato per il girone di ritorno, senza strafare ma con un Aromando dominante nel pitturato (già 10 rimbalzi nel primo quarto, 17 alla fine di cui 8 in attacco) e Ballabio e Vico a colpire da fuori, scatta presto a +11 (19-8 all’8’). Pian piano, però, la Virtus esce dal guscio. Le triple di Felicioni e Dessì in apertura di secondo quarto scuotono i biancoblu, che si riaffacciano fino al -3 (30-27 al 17’), ma le bombe di Ballabio e Petrucci ricacciano indietro gli ospiti e all’intervallo è di nuovo -10 (39-29). Al rientro dagli spogliatoi la Virtus prova a metterci tutto quello che ha per rimetterla in piedi, ma la Raggisolaris non molla la presa. Civitanova alterna buone cose ad errori evitabili, ma Faenza fa altrettanto e così per tutto il terzo quarto i padroni di casa di fatto gestiscono un confortante cuscinetto di 6-8 punti. Riccio colpisce dall’arco per il -5 (48-43 al 25’), poi fallisce di nuovo da 3 per il possibile -2 un paio di azioni dopo e da lì in avanti la Virtus va spegnendosi lentamente. Vico con un gioco da tre punti e due tiri liberi in rapida successione ricaccia indietro Felicioni e compagni, che tengono botta fino a fine terzo quarto (57-50 al 30’) ma poi non ha più la forza di alzare la testa. Una scarica di tre canestri consecutivi di Siberna in apertura di quarto periodo scaraventa la Virtus a -14 (66-54 al 34’) e da lì in avanti è notte fonda. Non si muove, quindi, la classifica degli aquilotti, che domenica sono attesi da un’ultima trasferta prima della sosta per le finali di Coppa Italia: il derby sul campo della lanciatissima Goldengas Senigallia. RAGGISOLARIS FAENZA-VIRTUS CIVITANOVA 76-61 FAENZA: Bianchi ne, Mazzagatti ne, Siberna 11, Vico 16, Ballabio 19, Poggi 6, Reale 2, Petrucci 10, Ugolini, Aromando 12, Cortecchia ne, Rosetti ne. All.: Garelli. CIVITANOVA: Abbate, Montanari, Rosettani 2, Costa 6, Seri ne, Guerra 9, Felicioni 10, Vallasciani 2, Dessì 10, Riccio 8, Musci 14. All.: Schiavi. ARBITRI: Bianchi, Di Mauro. PARZIALI: 19-12, 20-17, 18-21, 19-11.

03/03/2022 10:20
"Con la tradizione marchigiana porto in tavola anche i sapori del Sud" (VIDEO)

"Con la tradizione marchigiana porto in tavola anche i sapori del Sud" (VIDEO)

Nella quinta puntata di “Storie di Cucina”, il format di Picchio News dedicato alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche marchigiane, siamo stati ospiti di "Capriccio di Mare". Qui abbiamo conosciuto Valentina, capace di portare nel suo ristorante di Civitanova Marche una cucina locale rivisitata con i sapori del Sud. "Ci siamo trasferiti in questo posto che oggi chiamo casa quando ancora ero bambina, di solito qui venivamo in vacanza con i nostri genitori. Mai avrei pensato di imbattermi in questa avventura ma oggi stiamo riuscendo a crescere sempre di più", racconta Valentina, giovanissima manager del ristorante. Un rispetto della tradizione, quello portato avanti da "Capriccio di Mare", strizzando anche l'occhio all'innovazione dettata dalla miscelanza con i piatti tipici della cucina meridionale: "Napoli è la città nella quale sono nata e non la dimentico di certo. E i nostri ospiti apprezzano anche i mixture sensoriali proposti". In tavola con il sommelier ed esperto culinario Mirko Salvatori assaggeremo una puttanesca di pesce spada, uno dei piatti più richiesti. Con la chef Mia seguiremo passo passo la preparazione del piatto. Non solo palato ma anche olfatto con l'assaggio di vini bianchi prodotti sul territorio. Se anche voi operate nell'ambito enogastronomico e volete far conoscere i vostri prodotti, scriveteci a redazionepicchio@gmail.com oppure inviate un messaggio Whatsapp al 3421682258 o telefonate al 0733 1653692. Sarete ricontattati da parte della nostra redazione.

03/03/2022 10:00
La Lube si mangia Cisterna in rimonta: è l'ottava vittoria di fila in campionato

La Lube si mangia Cisterna in rimonta: è l'ottava vittoria di fila in campionato

Ottavo successo consecutivo in Regular Season e imbattibilità mantenuta dopo il giro di boa. Nel recupero casalingo della 9ª di ritorno in SuperLega Credem Banca, una Cucine Lube Civitanova in versione diesel piega in rimonta una combattiva Top Volley Cisterna per 3-1 (17-25, 25-21, 25-18, 25-20) con un’altra prova importante. Il bottino di tre punti e il secondo posto consolidato a quota 51 sono ulteriori passi avanti verso il duplice obiettivo di limitare le insidie nella griglia dei Play Off Scudetto e di blindare la qualificazione per le coppe europee. L’incipit della serata è lo striscione significativo di Lube nel cuore contro la guerra in Ucraina. Lo staff opta per un recupero più graduale di Juantorena, che non è nemmeno a referto. Chicco Blengini convoca Penna schiera De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Lucarelli laterali, Anzani e Simon al centro, Balaso libero. Fabio Soli replica con l’ex biancorosso Baranowicz in diagonale con l’opposto Dirlic, Bossi e Zingel centrali, Maar e Rinaldi in banda, Cavaccini libero. Sotto di un set, a guidare la rimonta biancorossa ci pensano il servizio (10-7) e l’attacco (51%-48%) grazie al crescendo di Lucarelli, MVP di serata con 20 punti (50%, 4 ace e 1 muro), con lo sprint in attacco di Simon e Anzani, le offensive di Zaytsev e le 4 battute vincenti di Yant. Sul fronte opposto Dirlic semina a lungo il panico e chiude il match da top scorer con 24 punti (55%). Sabato 5 marzo (ore 20.30) Lube in campo al PalaPanini per il recupero della 6ª di ritorno della Regular Season contro la Leo Shoes PerkinElmer Modena. La cronaca In avvio Civitanova fatica in ricezione e sbatte sul muro, Blengini ferma il gioco (3-8), ma il copione non cambia (5-12). La float di Anzani aiuta i biancorossi (8-12), ma la Top riprende la scena (8-15) e Marchisio entra per alcuni scambi. Dirlic tira fuori dal cilindro due ace (8-17). La Lube risponde di rabbia, ma è imprecisa (10-20). L’ace del 13-23 targato Maar conferma l’avvio titubante in ricezione per i biancorossi, che annullano 4 palle set con Yant al servizio (2 ace) prima di cedere dai nove metri (17-25). Il 54% in attacco dei rivali contro il 36%, l’ace in più e i 4 muri a 1 certificano la superiorità nel primo atto. Nel secondo set il confronto è più equilibrato (8-8). Simon sale in cattedra e prende grandi responsabilità in attacco per poi dare la spinta anche dai nove metri con un ace (15-13). La Top si riaggancia con un ace del solito Dirlic (18-18). Simon e Zaytsev attaccano per il doppio vantaggio (20-18). Simon prende in mano la situazione (22-19 e 23-20). Cisterna perde sicurezza in attacco, ma cede il set direttamente al servizio con l’ex biancorosso Baranowicz (25-21). Dopo la vittoria del parziale, tra i campioni d’Italia si riaccende la luce. Nel terzo set i laziali soffrono le offensive come il lungolinea di Zaytsev (9-5) e rimangono a bocca spalancata per il salvataggio di piede da terra effettuato da Lucarelli in versione Thiago Silva (10-5). Civitanova cresce a muro e al servizio portandosi sul 16-8 dopo l’ace di Lucarelli e il duello a rete vinto da Yant. La Top Volley prova a rifarsi sotto (17-13), ma gli uomini di Blengini ingranano al servizio e volano sul 22-14 dopo due ace di Yant. Chiude Lucarelli (25-18). Nel quarto set parte meglio Cisterna (5-8). L’inseguimento è coronato dal pari di Simon (10-10) che origina un lungo botta e risposta con giocate notevoli di Anzani e il sorpasso a muro di Lucarelli (16-15) che si ripete con un tocco beffardo per il +2 dopo un grande recupero di De Cecco (19-17). Cisterna accusa il colpo e non trova il campo (20-17), poi prosegue il ‘Lucarelli show’ dopo un volo plastico di Balaso (21-17) e De Cecco firma l’ace del 22-17. Finale in discesa con l’ace di Lucarelli (24-19) e l’errore ospite in battuta (25-20) Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 9, Balaso (L), Garcia Fernandez ne, Sottile, Marchisio, Lucarelli 20, Zaytsev 14, Diamantini ne, Simon 14, De Cecco 3, Jeroncic (L) ne, Penna ne, Yant 12. All. Blengini TOP VOLLEY CISTERNA: Zingel 6, Cavaccini (L), Saadat 2, Wiltenburg, Giani ne, Maar 18, Rinaldi 11, Lanza ne, Dirlic 24, Picchio (L) ne, Bossi 6, Baranowicz, Krick, Raffaelli. All. Soli

02/03/2022 23:20
Civitanova, borse di studio Miur: fissato il termine per la riscossione

Civitanova, borse di studio Miur: fissato il termine per la riscossione

Il Ministero dell’Istruzione ha fissato per il giorno 31 marzo 2022 il termine entro il quale sarà possibile incassare, presso gli Uffici Postali, l’importo corrispondente alla borsa  di studio per l’anno scolastico 2020/2021. “Per riscuotere la borsa di studio è necessario recarsi presso qualsiasi Ufficio Postale senza necessità di utilizzare o esibire la Carta dello Studente IoStudio, richiedendo all'operatore di sportello di incassare un "Bonifico domiciliato" erogato dal Ministero dell'Istruzione”, si legge nella nota del Comune di Civitanova. “Per gli studenti beneficiari minorenni è necessario che un genitore che esercita la responsabilità genitoriale o chi ne fa le veci, si rechi in Ufficio Postale munito dei documenti riportati sul sito del Comune https://www.comune.civitanova.mc.it/avvisi-cms/borse-di-studio-miur-anno-scolastico-2019-2020-2/ Per gli studenti beneficiari maggiorenni è sufficiente che il beneficiario si presenti in un qualsiasi Ufficio Postale munito di documento d'identità in corso di validità e del proprio codice fiscale, comunicando all'operatore di sportello di dover incassare una borsa di studio erogata dal Ministero dell'Istruzione attraverso un “Bonifico domiciliato”. Non sono ammesse deleghe ad altri soggetti per la riscossione del contributo economico.  Per ulteriori informazioni dettagliate sulle modalità di riscossione, si consiglia di consultare la pagina web del Portale dello studente”. https://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/voucher  

02/03/2022 17:41
Civitanova, manutenzione di strade e marciapiedi: il Comune stanzia 120 mila euro

Civitanova, manutenzione di strade e marciapiedi: il Comune stanzia 120 mila euro

Via Argilofi, via Ori e Fratelli Rosselli saranno oggetto di un intervento di riqualificazione che prevede il rifacimento dell’asfalto e in via degli Argilofi anche dei marciapiedi. L’Amministrazione comunale ha ultimato nei giorni scorsi le procedure per la gara, dopo l’approvazione del progetto definitivo (Delibera di Giunta comunale n. 569 del 10/12/2021). Ad effettuare i lavori sarà la ditta Edil Europa s.r.l. di Macerata, risultata miglior offerente con il ribasso del 8,05% sull'importo a base d'asta, su un totale di spesa a carico del Comune di 125.000 euro ricavato da fondi proventi dall’Avanzo di Amministrazione 2020. La sistemazione degli assi viari di via Argilofi e piazzale stazione è stata ritenuta di primaria importanza in quanto ad elevato transito veicolare e pedonale. I manti stradali, che nel tempo hanno subito un notevole peggioramento, presentano una pavimentazione vetusta realizzata anni or sono e mai oggetto di rifacimento. Ampi tratti risultano in condizioni di dissesto, con importanti fessurazioni, buche e avvallamenti tali da richiedere interventi di risagomatura e rifacimento del manto di usura al fine di assicurare la funzionalità delle stesse e quindi garantire le necessarie condizioni di sicurezza della circolazione veicolare. In particolare, via Argilofi presenta dei tratti di marciapiedi mancanti tali da pregiudicare la sicurezza pedonale, per cui viene prevista la prosecuzione del marciapiede esistente sul lato nord sino al collegamento dello stesso con il marciapiede di via Colombo, in sostituzione del percorso pedonale attualmente segnalato con paletti dissuasori infissi sulla sede stradale. Inoltre, considerato il forte afflusso di persone che tale strada riceve nel periodo estivo, vista la presenza nelle vicinanze di parcheggi e del sottopasso per accedere al mare, sarà realizzato un marciapiede speculare sul lato sud, consentendo ai pedoni di percorrere tale via in sicurezza. Via Leopoldo Ori presenta un elevato stato di deterioramento del materiale e del tappeto di usura realizzato da diversi decenni e in diversi punti la via è impraticabile. “L'Amministrazione comunale - spiega l’assessore ai lavori Pubblici Ermanno Carassai – sta procedendo con importanti interventi di manutenzione della viabilità comunale in diverse zone della città, attraverso una serie di opere che sono inquadrate nel programma di attuazione. Lo scopo è quello di garantire un adeguato standard di sicurezza per chi percorre le strade e quindi un miglior servizio alla collettività, limitando gli interventi di manutenzione futura e riducendo i costi sociali derivanti dai ripetuti interventi manutentivi puntuali”. “Allo stato attuale, le tre vie presentano un avanzato stato di degrado del piano viabile, dovuto principalmente ai ripristini effettuati nel corso degli anni per la realizzazione dei sottoservizi ed al fisiologico deterioramento del conglomerato bituminoso realizzato da decenni, nonché numerosi avvallamenti che necessitano di una risagomatura del sottofondo e ripristino segnaletica orizzontale e verticale”. Le principali lavorazioni previste sono le seguenti: fresatura della sede stradale in asfalto; sistemazione in quota dei chiusini stradali relativi ai sottoservizi esistenti; ripristino avvallamenti e risagomatura del manto stradale mediante strato di base tipo "binder chiuso", formazione strato di usura finale con conglomerato bituminoso tipo "tappetino". Solo per l’intervento su via Argilofi è prevista la realizzazione di circa 60,00 m di marciapiede ambo i lati per il collegamento con via Colombo, in sostituzione del percorso pedonale attualmente segnalato su sede stradale. Per l'esecuzione dei lavori si stima due mesi consecutivi dalla consegna. Le strade risultano di proprietà comunale, ad eccezione di via Fratelli Rosselli e del piazzale della Stazione per le quali vige una convenzione, stipulata in data 19 dicembre 1922, tra le Ferrovie dello Stato, proprietaria del bene, ed il Comune di Civitanova Marche dove è prevista la concessione in uso dell’area a Palazzo Sforza con obbligo di provvedere alla manutenzione dello stesso.

02/03/2022 12:31
Crisi Ucraina, Malacari (Caritas): "Eviteremo gli sprechi, il terremoto ci ha aiutato"

Crisi Ucraina, Malacari (Caritas): "Eviteremo gli sprechi, il terremoto ci ha aiutato"

"Come Caritas abbiamo chiesto un coordinamento per la gestione dell'emergenza riguardante la guerra in Ucraina. Ancora le informazioni sono frammentarie e non sappiamo bene davvero a livello sociale cosa arriverà da noi. In questo momento è importante mantenere la calma per organizzare al meglio il da farsi". A parlare è Marco Malacari, responsabile della Caritas diocesana di Civitanova, al termine dell'incontro di coordinamento per affrontare l'emergenza dei profughi in arrivo dall'est Europa. La riunione si è protratta per tutto il pomeriggio presso Palazzo Sforza - Cesarini e ha visto in prima linea associazioni di categoria, protezione civile, prefettura e classe politica locale. "Le sedi Caritas che abbiamo in Ucraina ci descrivono la situazione, ma restano racconti parziali. Tutta questa assenza di beni di prima necessità al momento non è segnalata. L'attenzione massima da parte nostra è sul bisogno reale degli ucraini. Al momento non ci sono ancora dei canali ufficiali che ci abbiano confermato che la merce che spediremo arriverà dove ce n'è di bisogno", spiega Malacari. "Offriremo servizi differenti rispetto alle necessità che saranno richieste. In tal senso l'esperienza del terremoto ci ha aiutato a capire cosa possa servire e cosa no, evitando gli sprechi. Adesso attendiamo il via libera della prefettura, ma nel frattempo abbiamo messo a disposizione dei numeri di telefono da contattare per avere informazioni e registrare proposte per eventuali disponibilità di donazioni o di volontari", ha aggiunto il responsabile della Caritas di Civitanova Marche.            

01/03/2022 20:40
Civitanova, travolto da un furgone mentre attraversa sulle strisce: uomo trasferito a Torrette

Civitanova, travolto da un furgone mentre attraversa sulle strisce: uomo trasferito a Torrette

Travolto da un furgone mentre attraversa sulle strisce: 58enne trasportato a Torrette, L'investimento si è verificato, intorno alle 18, a Civitanova in via IV Marine. Per cause in fase di accertamento un furgone - condotto da un 43enne- ha investito un 58enne che stava attraversando sul passaggio pedonale.    Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorsi del 118. I sanitari, valutate le condizioni del 58enne, hanno richiesto il supporto logistico dell'eliambulanza che lo ha trasportato a Torrette. L'uomo, al momento dell'atterraggio del velivolo, appariva cosciente, ma in stato confusionale. Sul luogo è intervenuta anche la Polizia Locale per la gestione del traffico e per i rilievi di rito.

01/03/2022 20:03
Civitanova, aiuti per il popolo ucraino: attivato un tavolo di coordinamento comunale

Civitanova, aiuti per il popolo ucraino: attivato un tavolo di coordinamento comunale

Nel pomeriggio, presso la Sala Consiliare del Comune, si è costituito il Tavolo Istituzionale di Coordinamento, promosso dall’Amministrazione Comunale nel quale sono stati coinvolti la Protezione Civile, la Caritas diocesana, la Croce Verde e SVAU.  Il Tavolo, che resta aperto a tutte le realtà del territorio che vorranno prestare il proprio contributo, è stato costituito per organizzare la regia finalizzata ad ottimizzare il convoglio delle tantissime proposte di aiuto che tanti cittadini civitanovesi, con grande generosità, hanno manifestato di voler offrire al popolo ucraino. È stata quindi messa in moto dal Comune la macchina organizzativa della solidarietà con cui saranno coordinati, a livello istituzionale, aiuti e donazioni, nel pieno rispetto di quanto ad ora indicato dalle Autorità competenti. All’incontro hanno partecipato il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vicesindaco Fausto Troiani, l’Assessore ai Servizi Sociali Barbara Capponi, il Consigliere Regionale Pierpaolo Borroni, i rappresentanti delle Associazioni coinvolte. In attesa di indicazioni più precise sulle modalità di veicolo degli aiuti, domani il Comune renderà noti i canali di contatto attraverso i quali i cittadini potranno comunicare la loro disponibilità a sostegno di chi sta subendo gli orrori della guerra.“Dall’Ucraina arrivano immagini terribili di devastazione, fuga, pianti e dolore che coinvolgono anche donne e bambini – ha dichiarato il sindaco Ciarapica -. Per questo la nostra Amministrazione ha voluto costituire un Tavolo Istituzionale di coordinamento che vede il coinvolgimento delle Associazioni del territorio. A loro ed ai tanti cittadini che si sono resi disponibili ad offrire il proprio contributo va il mio più sentito ringraziamento”.  

01/03/2022 19:11
Civitanova, uomo cade dalle scale di casa: soccorso e trasferito in ospedale

Civitanova, uomo cade dalle scale di casa: soccorso e trasferito in ospedale

Uomo cade dalle scale di casa: interviene il 118. L'incidente domestico si è verificato questa mattina, intorno alle 11:30, in un condominio di via Regina Margherita, a Civitanova Marche. L'uomo, un anziano, per cause ancora da accertare ma molto probabilmente accidentali, è caduto dalle scale, mentre si trovava all'interno della propria abitazione. Immediati sono scattati i soccorsi: i sanitari del 118 sono giunti prontamente sul posto con due ambulanze, della Croce Verde di Civitanova e della Croce Verde di Morrovalle. L'anziano, dopo le prime cure del caso, è stato trasferito per accertamenti all'ospedale cittadino: non si trova in gravi condizioni. 

01/03/2022 12:00
Civitanova, "Coccole" chiude la stagione del teatro per bambini a Civitanova Alta

Civitanova, "Coccole" chiude la stagione del teatro per bambini a Civitanova Alta

Domenica 6 marzo, sesto ed ultimo appuntamento con la stagione di teatro per ragazzi e famiglie “A teatro con mamma e papà” promossa dal Comune di Civitanova Marche, da “Teatri di Civitanova” e da “Proscenio Teatro”.  In scena al teatro Annibal Caro della Città Alta, la compagnia “Tib Teatro” di Belluno che presenta la sua ultima produzione “Coccole”, uno spettacolo divertente e significativo, giocato tra attori e immagini, adatto anche al pubblico dei più piccoli, a partire dai 3 anni. “Siamo alla tappa conclusiva di una stagione complessa”, commenta il direttore artistico Marco Renzi, “segnata dal Covid e dai conseguenti passaggi di colore della Regione, dall’obbligo di mascherina ffp2 anche per i più piccoli e altre limitazioni che hanno fatto da deterrente, senza considerare il gran numero di classi in quarantena". "Nonostante questo quadro fluido ed incerto, non c’è stato nessun passo indietro - aggiunge Renzi -, si è mantenuto il calendario che era stato annunciato nel mese di novembre 2021 e, cosa ancora più importante, il pubblico non ha fatto mai mancare il suo sostengo e la sua gioiosa partecipazione. Ricordiamo come si siamo registrati due sold out nei primi due appuntamenti e come anche nel pieno della bufera pandemica il teatro Annibal Caro non sia mai andato sotto le 150 presenze”.  “Ringrazio Marco Renzi per la tenacia nell’affrontare questa stagione così difficile – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - siamo orgogliosi del risultato che dimostra come “A teatro con mamma e papà” sia entrato profondamente nella vita di Civitanova Marche e dei più piccoli, arricchendo da una parte l’esperienza dei bambini e dall’altra l’offerta culturale complessiva che la città è stata in grado di attuare anche in situazioni davvero complicate”. Ingresso con super green pass a partire dai 12 anni e con mascherina ffp2 a partire dai sei anni. Ingresso unico € 6.00, gruppi a partire da 10 persone € 5,00 Biglietteria aperta al Teatro Annibal Caro dalle ore 15,30 - i numeri da chiamare per la prenotazione dei posti sono i seguenti: 0734-440348 (lun.ven ore 9\13,30), in altri orari 335 5268147  

01/03/2022 09:52
Ucraina, Zaytsev contro Putin: "Mio papà vive vicino al confine, russi contro la guerra"

Ucraina, Zaytsev contro Putin: "Mio papà vive vicino al confine, russi contro la guerra"

"Sono fiducioso che i negoziati vadano a buon fine, mi sento ottimista perché credo che le divergenze possano essere risolte attraverso il dialogo". A parlare è Ivan Zaytsev, campione della Lube Civitanova e italiano di sangue russo, ospite a Otto e Mezzo su LA7. "Alla base della nostra comunità dovrebbe esserci sempre l'uguaglianza, che nel caso dei conflitti viene posta in secondo piano. I miei genitori vivono in Russia, mio papà si trova a 30 km dal confine con l'Ucraina e mi aggiorna sempre su tutto quello che succede. Gli elicotteri passano sopra la sua testa per dirigersi a Kharkiv", ha spiegato preoccupato l'opposto della nazionale italiana. "Il sentimento di chi non vuole questa guerra è più diffuso di quello che si possa pensare. I miei nonni hanno combattuto nella Seconda Guerra Mondiale e ci hanno liberato dal nazismo. Nel mio paese c'è il sentimento che questa non sia una guerra dei russi. Non so se Putin durerà. Innocenti e civili però pagheranno come in tutti i conflitti", ha aggiunto ancora il pallavolista di Civitanova. Sull'esclusione della nazionale russa e delle squadre di calcio russe dalle competizioni internazionali da parte della FIFA: "Per vincere una partita ci sono delle regole da rispettare. E quando c'è di mezzo una guerra noi sportivi non possiamo fare finta di niente. Lo sport è una piccola goccia ma le persone ci seguono e siamo un esempio. Tutti i nostri figli devono sapere che non è una guerra dei loro padri ma solo di un unico uomo". Il post pubblicato quest'oggi da Zaytsev sui propri social ha scatenato delle reazioni anche in Russia: "Le mie dichiarazioni sono arrivate anche in Russia scatenando non poche polemiche. È estremamente chiara la mia posizione come quella di molti altri sportivi. Abbiamo una grandissima responsabilità che va affrontata senza paura di essere giudicati in un modo diverso da quello che si vuole sentire".

28/02/2022 21:20
Ucraina, le Marche si mobilitano per accogliere i profughi

Ucraina, le Marche si mobilitano per accogliere i profughi

Le Marche si preparano ad accogliere gli ucraini in fuga dalla guerra. Caritas Diocesana e comuni stanno al momento lavorando per adottare tutte le contromisure necessarie ad affrontare l'ingente numero di profughi che dall'est Europa si sta muovendo in direzione dell'occidente. Nel pomeriggio di martedì si terrà al Comune di Civitanova un incontro tra il sindaco Ciarapica e i rappresentanti della Caritas Diocesana locale. Una riunione di coordinamento necessaria per non farsi trovare impreparati di fronte a quella che rischia di essere una emergenza umanitaria a tutti gli effetti. Secondo le stime fornite dall'ONU, sarebbero 4 i milioni di civili in fuga dai bombardamenti di Putin. Anche le altre regioni si mobilitano in questa direzione. Come conferma Palazzo Chigi con una nota pubblicata questa sera attraverso il proprio profilo Twitter, "sono stati stanziati 10 mln di euro per consentire di organizzare ed attuare gli interventi più urgenti e, con decreto-legge, è stato previsto il rafforzamento della rete di accoglienza degli stranieri in Italia".

28/02/2022 20:00
Carassai replica a Paglialunga: "Per Civitanova Alta interesse di facciata, non conosce i progetti"

Carassai replica a Paglialunga: "Per Civitanova Alta interesse di facciata, non conosce i progetti"

“Le esternazioni della Paglialunga lasciano un profondo rammarico e la constatazione dell’estrema superficialità con la quale affronta la tematica”. Ad affermarlo è l’assessore ai Lavori Pubblici del comune di Civitanova Marche, Ermanno Carassai, nel replicare alle dichiarazioni della candidata sindaca del centrosinistra Mirella Paglialunga sul cantiere di Civitanova Alta (leggi qui).  “Quella di Paglialunga è una polemica sterile, dietro le sue parole c’è solo un interesse di facciata per Civitanova Alta alla ricerca di consensi elettorali” punge Carassai, che sottolinea come per accertarsi del rispetto di “tutti i vincoli previsti dalla Soprintendenza” sarebbe bastata “una semplice telefonata o un accesso agli atti”.  “Per quanto attiene la sicurezza dei pedoni e degli alunni, tengo a ribadire che i funzionari dell’Ufficio tecnico della Delegazione hanno comunicato alla scuola media Ungaretti il divieto del transito pedonale e carrabile in piazza Garibaldi e la conseguente chiusura dello sbocco su via Oberdan, nonché le vie alternative per raggiungere in sicurezza l’edificio scolastico” spiega l’assessore. “Un intervento di tale entità comporta sicuramente dei disagi – ammette Carassai -, ma in merito sono stati adottati provvedimenti e gli stessi migliorati ulteriormente per venire incontro alle varie esigenze. Terminata la fase iniziale di rimozione della pavimentazione, saranno allestite delle passerelle in legno per agevolare il transito e garantire la sicurezza di tutti”. “Parlare senza rendersi conto della realtà è facile, ma dietro certe domande si cela ancor più la scarsa conoscenza dei progetti che interessano la città e che sono stati già illustrati da questa amministrazione” conclude l’assessore ai Lavori Pubblici.   

28/02/2022 17:00
Zaytsev: "Quello che sta succedendo in Ucraina è terrificante, non è la Russia che conosco"

Zaytsev: "Quello che sta succedendo in Ucraina è terrificante, non è la Russia che conosco"

“Quello che stanno vivendo i nostri fratelli in Ucraina è terrificante e ingiustificato. Sono addolorato, non è questa la Russia che conosco io". Anche il pallavolista Ivan Zaytsev si unisce al coro del no alla guerra, cosa non scontata e banale per un italiano di origini russe da parte dei genitori. Il campione, subito dopo il match vinto dalla Lube contro Taranto che lo ha visto protagonista, ha affidato ai social il suo pensiero sulla terribile situazione in Ucraina. "Ci sono tantissime persone che non vogliono questo conflitto nella terra che mi ha dato il cognome che porto. Sono con loro che hanno il coraggio di protestare, con tutto il popolo ucraino che sta scappando e con coloro che stanno resistendo per proteggere tutto quello che hanno: la loro terra, la loro casa, la loro libertà. L'amore non conosce guerra", ha aggiunto Zaytsev.

28/02/2022 11:30
Schianto fra auto nella notte, uno dei conducenti era ubriaco: denunciato

Schianto fra auto nella notte, uno dei conducenti era ubriaco: denunciato

Serrati controlli sulle strade del Maceratese nel weekend: denunciato un giovane coinvolto in un sinistro stradale. I Carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Civitanova Marche, unitamente a quelli della stazione di Porto Recanati, hanno denunciato un 21enne, poiché alla guida della propria autovettura, coinvolto in sinistro stradale con feriti, è risultato poi positivo all’accertamento alcolemico.  Al giovane è stata ritirata la patente di guida. Nel corso del servizio i carabinieri hanno segnalato al Prefetto di Macerata due giovani  20enni, di porto Sant’Elpidio e di Porto Recanati, poiché trovati entrambi in possesso rispettivamente di circa un grammo di marijuana e di hashish.

28/02/2022 10:55
Una Lube concreta espugna Taranto: Zaytsev top scorer

Una Lube concreta espugna Taranto: Zaytsev top scorer

La Cucine Lube Civitanova prolunga l’imbattibilità nel girone di ritorno della Regular Season centrando la settima vittoria consecutiva. A farne le spese nella 10a giornata di ritorno sono i padroni di casa della Gioiella Prisma Taranto, sconfitti al PalaMazzola con il massimo scarto (26-28, 19-25, 23-25) dai campioni d’Italia, capaci di stringere i denti e di confermarsi concreti nei momenti clou. Grazie ai tre punti conquistati, gli uomini di Chicco Blengini si tengono stretto il secondo posto a quota 48 in classifica.  In apertura di serata un segnale forte delle due squadre contro la guerra in Ucraina grazie a uno slogan sui pannelli led ai margini del campo con i team schierati. Fondamentali, in un primo parziale scorbutico, la miglior precisione in attacco (50%), il set ball annullato ai rivali e la chiusura con i due muri di Simon alla terza palla utile (26-28). Secondo set più agevole con Lucarelli in crescita e con i punti pesanti di Yant e Zaytsev (19-25). Qualche brivido nel terzo set, con la Lube in controllo (14-18) prima della reazione tarantina (20-20). Determinante la lucidità in attacco negli scambi conclusivi (23-25).  Top scorer Zaytsev con 16 punti con il 58% di positività e 2 muri, molto prolifico anche Yant (MVP del match con 15 punti a referto) e Simon (13 punti e diverse giocate decisive). Per i padroni di casa in evidenza Stefani (14) e grande avvio dei lunghi a muro, unico fondamentale in equilibrio. A favore di Civitanova tutti gli altri. Biancorossi di nuovo in campo sabato 5 marzo (ore 20.30) al PalaPanini per il recupero della 6a di ritorno contro la Leo Shoes PerkinElmer Modena. La partita Torna tra i convocati capitan Juantorena, che incita la squadra per tutto il match dalla panchina. Cucine Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, al centro Simon e Anzani, laterali Yant e Lucarelli, libero Balaso. Sul fronte opposto il 6+1 composto dall’ex Lube Falaschi in cabina di regia per la bocca da fuoco Stefani, al centro Alletti e Di Martino, in banda l’ex biancorosso Randazzo e Joao Rafael, libero Laurenzano. Buon avvio con Zaytsev e Yant (4-9). Taranto rientra con i block di Stefani e Di Martino (9-10) e impatta con l’ace di Joao Rafael (18-18), che si ripete dopo la schiacciata di Randazzo (20-18). Un servizio errato dei pugliesi e la stoccata di Yant riportano l’equilibrio 21-21 Il controsorpasso Lube matura con il muro di Anzani (22-23). Sul 23-24 targato Yant Taranto annulla il set ball con Stefani (24-24) e va sul 25-24 con il quarto muro. La Gioiella stecca il servizio (25-25) e La Lube vince alla terza palla set con due block di Simon (26-28). Biancorossi superiori in attacco (6 i punti di Yant), pugliesi fastidiosi al servizio e a muro. Nel secondo set Civitanova controlla, seppur con qualche difficoltà nelle prime fasi, e mostra un Lucarelli in crescita, bravo a firmare il muro che precede sia l’errore tarantino che l’attacco di Zaytsev dopo l’ingresso di Sabbi tra gli avversari (7-12). Quando tutto sembra indirizzato (11-16), la matricola abbozza una rimonta (14-17), ma i campioni d’Italia alzano il livello per evitare il finale thrilling del set precedente e colpiscono con Lucarelli (16-21). Finale autoritario dei biancorossi che sigillano la pratica a muro con lo Zar (19-25). Civitanova serve meglio, dilaga in attacco (59%) e domina a muro (4 a 1)  Anche nel terzo set, con Stefani di nuovo al suo posto per Taranto e Lucarelli che certifica la crescita per la Lube, la Lube impatta bene (7-9) e allunga grazie all’ottimo timing di Zaytsev (9-12), che si ripete con un buon mani out (10-14). La Gioiella Prisma prova a tenere aperto il discorso (13-15), ma la velocità d’esecuzione degli attacchi marchigiani fa la differenza e arriva anche un’infrazione per il team di casa (14-18). Come tutte le squadre allenate da Di Pinto, Taranto non molla mai (18-19) e impatta con Randazzo (20-20). In volata Zaytsev mette a terra una palla d’oro (22-24) e Yant chiude alla seconda palla match (23-25). Tabellino GIOIELLA PRISMA TARANTO: Stefani 14, Laurenzano (L), Alletti 1, Falaschi, Randazzo 10, Joao Rafael 10, Carbone ne, Gironi, Sabbi 2, Pochini, Freimanis ne, Di Martino 8, Dosanjh. All. Di Pinto CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 4, Balaso (L), Garcia Fernandez, Sottile ne, Marchisio, Juantorena ne, Lucarelli 9, Zaytsev 16, Diamantini, Simon 13, De Cecco 1, Jeroncic (L) ne, Yant 15. All. Blengini Parziali: 26-28 (38’), 19-25 (26’), 23-25 (32’). Totale 1h 35’ Taranto: 11 battute sbagliate, 2 ace, 7 muri vincenti, 46% in attacco, 48% in ricezione (34% perfette). Civitanova: 18 battute sbagliate, 5 ace, 7

28/02/2022 09:07
Civitanova, manifestazione per il popolo ucraino. "Solidarietà, in nome della pace" (FOTO)

Civitanova, manifestazione per il popolo ucraino. "Solidarietà, in nome della pace" (FOTO)

Dopo Pesaro, Macerata (leggi qui) e Ancona, anche Civitanova si unisce al resto delle Marche per esprimere la sua solidarietà nei confronti del popolo ucraino, vessato in queste ore dal conflitto. Centinaia i manifestanti che si sono dati appuntamento nella serata in quel di piazza Gramsci, muniti fiaccole, cartelli, poesie e brani in nome della pace. L'iniziativa è stata promossa dalle forze del centrosinistra - guidate dalla candidata sindaco Mirella Paglialunga -, accompagnata anche dalla presenza di alcuni dei rappresentanti della Comunità ucraina nella Regione Marche. "Un gesto spontaneo e simbolico - ha dichiarato Paglialunga - da parte di persone contrarie alla guerra e che vogliono stringersi attorno ai civili dell'Ucraina che in questo momento soffrono sotto i bombardamenti russi. Esprimere tutta la nostra sensibilità è importante, affinché i governi si ricordino che l'unico modo per risolvere le guerre è attraverso la mediazione, i negoziati e gli accordi. Difendiamo la pace, affinché si possa resttuire ai nostri figlli un futuro migliore".

27/02/2022 22:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.