Civitanova Marche

Disastro Lube, travolta in casa dallo Jastrzebski Wegiel: ora in Polonia serve l'impresa

Disastro Lube, travolta in casa dallo Jastrzebski Wegiel: ora in Polonia serve l'impresa

La fase a eliminazione diretta di CEV Champions League si apre in salita per i biancorossi. Proprio come lo scorso anno, una corazzata polacca dà un grosso dispiacere alla Cucine Lube Civitanova in terra marchigiana. A espugnare il quartier generale dei campioni d’Italia questa volta è lo Jastrzebski Wegiel del palleggiatore Toniutti, fuoriclasse che lo scorso anno ci era riuscito con la maglia dello Zaksa, I cucinieri capitolano in tre set (22-25, 23-25, 19-25) faticando molto nel cambio palla. Mercoledì 16 marzo (ore 20.30), nel match di ritorno in Polonia, per ribaltare la situazione Civitanova dovrà imporsi per 3-0 o 3-1 e vincere il successivo Golden Set.  In evidenza nella sfida odierna l’ex opposto biancorosso Jan Hadrava, MVP del match e top scorer con 14 punti a referto (59%) come il suo compagno Fornal (60%) e come il biancorosso Simon, autore di 2 ace e 3 block. Tra i più regolari della Lube si distingue Lucarelli (11 punti con il 53%, 1 ace e 1 muro).  Nota di colore la presenza in tribuna del campione olimpico di salto in alto Gianmarco ‘Gimbo’ Tamberi, non nuovo a comparsate sugli spalti dell’Eurosuole Forum. Nel primo set la Lube commette 12 errori contro i 6 degli avversari, ma resta in corsa fino al 19-19, poi perde contatto (22-25). Nel secondo set la Lube continua a soffrire sotto i colpi dell’ex Hadrava, che mette a referto 8 punti col 78% di positività (16-21), e cede in un finale concitato vanificando la rimonta finale (23-25). Ospiti dilaganti nel terzo set, Fornal sale in cattedra (19-25).    La partita Torna capitan Juantorena in panchina. Chicco Blengini schiera De Cecco al palleggio in diagonale con Garcia Fernandez opposto, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Andrea Gardini risponde disponendo i suoi con Toniutti a smistare palloni per la bocca da fuoco Hadrava, Wisniewski e Macyra al centro, Clevenot e Fornal in banda, Popiwczak libero.  I polacchi partono con un muro ordinato (5-9), la Lube entra in partita con lampi di classe (8-9). Si procede a strappi (12-15). I padroni di casa restano sulla scia col muro di Lucarelli (14-15). Fornal è una spina nel fianco, mentre i campioni d’Italia puntano più sulla forza che sulla precisione (14-18). Marchisio entra per Yant. I biancorossi sono più lucidi in difesa e dal 15-19 piazzano il 4-0 del pari con degli attacchi e il muro di Simon (19-19). Nel momento della possibile svolta lo Jastrzebski torna sul +4 piazzando un ace e sfruttando gli errori di Civitanova (20-24). I polacchi vincono alla terza palla set, complice il servizio out di Simon (22-25). La Lube attacca di più, ma spreca. Nel secondo set la sfida è tiratissima. La Cucine Lube ribatte colpo su colpo fino al triplo vantaggio ospite (13-16) agevolato dal muro compatto dei polacchi. Sul muro di Fornal (14-18) Blengini inserisce Zaytsev. La giocata di Anzani e l’ace di Yant rinvigoriscono i biancorossi (16-18), ma Civitanova fatica in attacco (16-21). Gli uomini di Blengini non si fanno prendere dalla foga e tornano in gara con Simon, prezioso al centro, e con l’ace di Lucarelli (21-23). Nel finale Yant (attacco) e Simon (ace) annullano due palle set, prima di incassare l’attacco vincente dei rivali (23-25). Hadrava mattatore con 8 punti. Nel terzo set lo Zar resta in campo, ma lo Jastrzebski si conferma attrezzatissimo nel muro difesa e al servizio volando sul +6 dopo un mani out (5-11). Gli ospiti contengono Civitanova a muro e dilagano dopo un’infrazione biancorossa (7-14). Nonostante gli innesti di Diamantini e Sottile, inizialmente l’inerzia resta per i vincitori della Pool A (11-19). Seppur tardiva, arriva un abbozzo di rimonta (15-20), ma il sestetto di Gardini non si scompone e chiude il match con il muro di Wisniewski (19-25). Sei i punti di Fornal, come il distacco tra le squadre.    Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 7, Sottile, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L) ne, Lucarelli 11, Zaytsev 5, Simon 14, De Cecco, Anzani 3, Penna ne, Yant 9. All. Blengini. JASTRZEBSKI WEGIEL: Hadrava 14, Popiwczak (L), Toniutti, Baroti ne, Boyer, Wisniewski 8, Tervaportti ne, Cedzynski ne, Clevenot 7, Fornal 14, Biniek (L) ne, Szymura ne, Macyra 5. All. Gardini ARBITRI: Milan Rajkovic (CRO) e Jan Krticka (CZE) PARZIALI: 22-25 (27’), 23-25 (29’), 19-25 (22’) Tot.: 1h 18’. NOTE: Cucine Lube 15 battute sbagliate, 4 ace, 7 muri vincenti, 45% in attacco, 51% in ricezione (32% perfette). Jastrzebski: 9 battute sbagliate, 3 ace, 8 muri, 52% in attacco, 50% in ricezione (20% perfette). Spettatori: 1.539. MVP: Hadrava.

08/03/2022 22:34
Macerata, "Questo non è amore": Polizia e Sos donna al centro commerciale

Macerata, "Questo non è amore": Polizia e Sos donna al centro commerciale

“Contro la violenza di genere "questo non è amore". Oggi pomeriggio, nella giornata internazionale della donna, la Questura di Macerata, insieme al centro antiviolenza Sos donna, è stata presente con un punto informativo presso il Centro Commerciale Valdichienti a Piediripa, per sensibilizzare e far conoscere gli strumenti di contrasto della violenza di genere. Numerose sono state le persone che si sono avvicinate, anche solo per chiedere un consiglio, al personale specializzato della Polizia di Stato e del centro antiviolenza per il contrasto della violenza di genere, nella giornata internazionale della donna. I poliziotti della Squadra mobile della sezione "Reati contro la persona" e della Divisione Polizia Anticrimine hanno avuto modo di illustrare alle persone interessate, le  misure di prevenzione che vengono adottate in casi di violenza di genere tra le quali l'ammonimento del Questore. Nel corso del servizio è stato distribuito materiale illustrativo sulla tematica.

08/03/2022 19:14
Menù sostenibili nelle mense: Civitanova aderisce alla "Green Food week"

Menù sostenibili nelle mense: Civitanova aderisce alla "Green Food week"

Nel pomeriggio di ieri il Comitato Tecnico Mensa, alla luce dell’intenzione dell’Amministrazione Comunale ad aderire all’iniziativa “Green Food Week”, ha predisposto un particolare menu, sostenibile a livello ambientale, per la giornata nazionale del pasto sano a basso impatto ambientale “Amico del Pianeta” del  prossimo 10 marzo. Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 10  del “Regolamento Servizio Refezione Scolastica” in vigore, considerato anche l’art. 3 dell’allegato al regolamento, l’Amministrazione Comunale ha ritenuto doveroso coinvolgere il Comitato Tecnico Mensa sul cambio del menu.  Sulla base di quanto discusso nella seduta di ieri tra dirigenti scolastici, genitori, rappresentanti dei Consigli di Istituto ed insegnanti, il Comitato ha deciso di appoggiare l’iniziativa e di proporre, come menu, per gli alunni fruitori della mensa appartenenti agli istituti comprensivi cittadini, pasta con crema di verdure, hamburger di legumi impanato al forno, insalata mista, pane e frutta. Alla riunione erano presenti anche le due nutrizioniste che hanno offerto il proprio contributo professionale e, come da prassi, il menu è stato approvato dall’Asur territoriale.  “Per un’iniziativa così importante, visto anche il cospicuo numero dei bambini iscritti alla mensa (1626 iscritti al servizio, ndr) – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi – è stato coinvolto il Comitato Tecnico che racchiude i rappresentanti di ogni categoria interessata. E’ stato molto importante che la riunione di ieri abbia registrato parecchie presenze, comprese quelle dei dirigenti e delle due nutrizioniste, in un dibattito ponderato che ha portato a decisioni condivise”.                

08/03/2022 17:32
Civitanova, manutenzione dei marciapiedi e della sede stradale: partono i cantieri in via Sonnino

Civitanova, manutenzione dei marciapiedi e della sede stradale: partono i cantieri in via Sonnino

Al via la manutenzione straordinaria dei marciapiedi e della sede stradale vicino il casello dell’autostrada. Nei prossimi giorni lavori anche in via Giovanni XXIII. Partiranno domani i lavori di sistemazione dei marciapiedi e il rifacimento del manto stradale di via Sonnino, nel tratto compreso tra l’inizio della rotatoria di via Einaudi in zona Aurora e l’imbocco al casello dell’autostrada. Ne ha dato notizia questa mattina l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, che aveva illustrato il progetto definitivo approvato nel novembre scorso. La sede stradale ed i marciapiedi di via Sonnino presentano un avanzato stato di degrado, dovuto principalmente ai ripristini effettuati nel corso degli anni per la realizzazione dei sotto servizi e al fisiologico deterioramento del conglomerato bituminoso e della struttura dei marciapiedi realizzati anni fa. I numerosi avvallamenti necessitano anche di un risanamento del sottofondo, opere che saranno effettuate dalla ditta Co.Ri srl di Loreto per un importo di 150 mila euro. Consegna prevista entro 60 giorni. Responsabile del Procedimento è l’Istruttore Tecnico geometra Maurizio De Florio. A breve, partiranno anche i lavori di rifacimento del manto stradale nel tratto di collegamento tra via Giovanni XXIII e via Costamartina, dove si registra un avanzato stato di degrado, che richiede continui interventi di manutenzione. In questo caso l’importo dei lavori è di 40 mila euro e la ditta è la Betonposa srl. L’Amministrazione comunale ha pianificato anche l’avvio dei lavori di sistemazione di via Argilofi, via Leopoldo Ori e piazzale della stazione ferroviaria.  

08/03/2022 15:56
Caro metano, lunghe code a Mogliano: "Veniamo da Civitanova, qui costa la metà"

Caro metano, lunghe code a Mogliano: "Veniamo da Civitanova, qui costa la metà"

Il rincaro choc di carburante, gas e luce sta mettendo in ginocchio l'intero Paese. A pagare il conto più salato le aziende del territorio, come la cartiera di Tolentino, che dopo l'emergenza Covid si trovano adesso con l'acqua alla gola e la possibilità di ricorsi di massa a Cassa integrazione, licenziamenti e chiusure (almeno momentanee). Diversi gli impianti che nel corso dell'ultimo fine settimana hanno deciso di abbassare le saracinesche per contenere i costi, con il gasolio che ha superato quota 2 euro al litro e il metano arrivato addirittura a 3 euro. Per il “carburante verde”, c'è chi ancora tenta di mantere dei prezzi competitivi a fronte dell'aumento dei costi favoriti anche dal conflitto ucraino. Come nel caso di un distributore di Mogliano. Qui il costo del metano a 1,55€ ha spinto tantissimi maceratesi a spostarsi sul territorio per un pieno di quello che presto rischia di essere definito come il nuovo "oro verde". "Noi siamo in fila da mezz'ora e siamo arrivati da Civitanova, sulla costa i prezzi sono insostenibili", hanno raccontato degli automobilisti.

07/03/2022 19:00
Ucraina, a Civitanova attivo il conto corrente dedicato alla raccolta fondi. Riaperti i locali in via Trieste

Ucraina, a Civitanova attivo il conto corrente dedicato alla raccolta fondi. Riaperti i locali in via Trieste

In queste ultime ore sono state numerose le telefonate che hanno raggiunto i contatti messi a disposizione dal comune di Civitanova, con le quali i cittadini hanno chiesto informazioni per poter effettuare donazioni al popolo ucraino. L’Amministrazione comunale, pertanto, ha deciso di farsi promotrice di una raccolta fondi finalizzata all’opportunità per cittadini e aziende di offrire il proprio contributo a sostegno degli interventi di assistenza umanitaria ed emergenziale. "Civitanova Marche ha messo in moto una concreta catena della solidarietà per aiutare la popolazione ucraina. Oggi più che mai dobbiamo costruire ponti di umanità e di pace" ha sottolineato il sindaco Fabrizio Ciarapica.  Si indicano, di seguito, le coordinate bancarie per effettuare il bonifico:  IBAN: IT 84 X 03069 68873 100000300021 INTESTATO A: Comune di Civitanova Marche – Servizio Tesoreria BANCA: Intesa San Paolo SpA CAUSALE: Donazione Civitanova per l’Ucraina Sono, inoltre, tornati in via Trieste i servizi per la distribuzione dei sacchetti per la raccolta differenziata dei rifiuti e la riscossione dei pagamenti per i parcheggi blu, che erano stati temporaneamente trasferiti presso la palazzina tecnologica comunale e all’ufficio turistico.  Terminati i lavori di adeguamento dei locali situati a palazzo Sforza, gli operatori Cosmari e della Civitas sono tornati nella sede centrale dietro il Comune. Di seguito i nuovi orari di ritiro gratuito dei sacchetti: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 08,00 alle 13,00. Martedì e venerdì ore 16,00-19,00. Mercoledì chiuso. Orari pagamento parcheggi: dal lunedì al sabato ore 09,00-13,00 e 16,00-20,00  

07/03/2022 15:06
Riparte la StraCivitanova: al debutto la nuova medaglia dopo due anni di stop

Riparte la StraCivitanova: al debutto la nuova medaglia dopo due anni di stop

Un cuore grande su cui poggia il Varco sul mare è l’immagine della nuova medaglia che andrà sul petto del vincitore della 46esima edizione della StraCivitanova, la manifestazione sportiva che domenica 13 marzo andrà ai nastri di partenza con la ferita dei due anni di stop dovuti alla pandemia da Covid-19. Il riposo forzato non ha affievolito l’entusiasmo dello staff dell’Atletica Civitanova, rappresentato oggi in conferenza stampa da Sergio Bambozzi e Alfredo Andreozzi, da sempre anime della gara, ma la gioia per l’appuntamento alle porte si è arrestata al deflagrare della guerra tra Russia e Ucraina che non accenna a finire. Come hanno sottolineato lo stesso Bambozzi ed il sindaco Fabrizio Ciarapica, questa 46^ edizione sarà una corsa della ripartenza ma soprattutto della pace, con l’auspicio di tornare presto ad una situazione di equilibrio e fine delle sofferenze. “Mi sembra quasi un sogno poter presentare l’evento a cui abbiamo dato tanti dei nostri anni migliori – ha detto il presidente dell'Atletica Civitanova. Anche se abbiamo dovuto ridimensionare il programma e accogliere meno iscritti rispetto al 2019, questa è la corsa più longeva della nostra città e merita ogni sforzo e sacrificio per essere rilanciata. Sono mille ad oggi i partecipanti, mercoledì chiuderemo le iscrizioni e non possiamo che sperare in tempi migliori”. Folto il parterre di sponsor che sostiene la manifestazione, insieme al Comune di Civitanova; imprenditori che questa mattina non hanno fatto mancare la loro presenza dopo due anni così difficili e nonostante la crisi che il nostro Paese e la Regione Marche in particolare attraversano, con il blocco dei mercati dell’est europeo. “Torna la StraCivitanova ma non nel clima che ci aspettavamo – ha detto il sindaco Ciarapica – perché oltre all’emergenza sanitaria stiamo affrontando un’altra emergenza grave, quella del conflitto russo-ucraino che ci dà molto pensiero. I bei ricordi sono fermi alle 3500 persone che avevamo in città nel 2019, perché il presente è drammatico e stiamo cercando di fare tutto il possibile per aiutare i tanti ucraini che rischiano la vita e stanno arrivando in Italia. In questa situazione così complessa, a nome mio e dell’Amministrazione comunale voglio ringraziare Sergio Bambozzi e i suoi tecnici che sono riusciti a rimettere in piedi questa gara storica e tutti gli sponsor che non si sono tirati indietro nonostante le difficoltà enormi che le aziende stanno affrontando. Questa corsa sia anche un messaggio di pace e solidarietà che Civitanova esprime con il suo grande cuore”. I due percorsi, il primo su distanza: Km 21,097 (competitiva) e il secondo di Km 10,500 (non competitiva), partiranno alle ore 9.30 dal Varco sul mare (ex Ente Fiera) dove è previsto anche l’arrivo, ma per problematiche contingenti si procederà all’inverso rispetto al tradizionale tracciato, lungo le seguenti vie.   Partenza. Lungomare Piermanni (corsia lato monti, direzione nord, altezza Varco sul Mare) – via Santorre di Santarosa – via Matteotti (direzione sud) – vialetto sud di piazza XX settembre – transito davanti al Comune – c.so Umberto I (direzione nord) – via Regina Elena – via Rossini – via Regina Margherita (direzione nord) – piazza Verdi – via IV novembre (fino al sottopasso della Lampara). Ritorno. Su via  IV novembre - via Matteotti (direzione sud) – via Trento – via Leonardo Da Vinci (direzione Nord) – ingresso area portuale (Club Vela) – attraversamento area portuale – uscita via Caduti del Mare – via Trento – via Santorre di Santarosa – lungomare Piermanni (direzione Sud, corsia lato mare) – Largo Italia – circonvallazione stadio – via Montenero (corsia sud) – Largo Italia – lungomare Piermanni (corsia lato monti) – via  Santorre di Santarosa – via Matteotti (direzione sud) – ingresso via Cavour.Alla Stracivitanova 2022 non poteva mancare la partecipazione di Daniele Vecchioni, che sabato pomeriggio all’hotel Miramare parlerà di corsa dispensando consigli ed esercizi pratici per migliorare tecnica e prestazioni.

07/03/2022 14:27
Basket A2, la Feba Civitanova torna dalla Sicilia a mani vuote. L'Alma Patti sorpassa a 2 minuti dalla fine

Basket A2, la Feba Civitanova torna dalla Sicilia a mani vuote. L'Alma Patti sorpassa a 2 minuti dalla fine

La Feba Civitanova Marche sfodera una prestazione gagliarda e brillante che non basta per ottenere il successo. Le momò vengono battute dall’Alma Patti per 83-77 al termine di un match avvincente e combattuto. Non sono bastate le prestazioni di Giorgia Bocola, altra doppia doppia per lei, ed Anna Paoletti per riuscire ad avere la meglio delle siciliane. Con Rylichova a mezzo servizio, le biancoblu hanno comunque lottato fino all’ultimo pagando la poca lucidità nel finale. Adesso la Feba è attesa da un tour de force, visto che già mercoledì si ritorna in campo per il recupero della sfida contro Capri. Primo quarto a favore delle locali che prendono il largo sul 19-8, poi le momò reagiscono alla grande ricucendo lo strappo sul 21-17. Nel secondo quarto le biancoblu inseguono di nuovo, 31- 21, ma Paoletti e Bocola salgono in cattedra portando il punteggio sul 42-37 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità si viaggia sul binario dell’equilibrio con un continuo botta e risposta ma negli ultimi 2 minuti le biancoblu tentano l’allungo sul 56-61. Ultima frazione palpitante con le momò che arrivano sul 60-68 ma perdono Trobbiani per cinque falli, allora Miccio e Verona riducono lo strappo, 71-72 a 4’15’’ dal termine. Paoletti trova il canestro dell’ultimo vantaggio Feba, 75-77 a 1’50’’ dal termine, tuttavia Patti piazza un break mortifero di 8-0 che chiude i giochi sull’83-77. “Oggi siamo riuscite ad avere ottime percentuali al tiro, con due ottime prestazioni di Paoletti e Bocola – commenta coach Donatella Melappioni – ma non è bastato. Negli ultimi due minuti ci è mancata la giusta lucidità e Patti ne ha approfittato schierando il quintetto con più esperienza. Ci è mancato l’apporto di Anna Rylichova, visto che ha un problema alla caviglia per una botta subita nell’ultima partita, e non abbiamo avuto le sue penetrazioni. Purtroppo ci servono i due punti ma dobbiamo cercare di guardare avanti visto che mercoledì giochiamo contro Capri”. Alma Basket Patti - Feba Civitanova Marche 83 - 77 (21-17, 42-37, 56-61, 83-77) ALMA BASKET PATTI: Micovic 7 (2/4, 1/1), Botteghi* 22 (9/13, 0/1), Gregorio NE, Dell'orto 6 (3/3, 0/3), Iuliano* 4 (1/1, 0/1), De Lise NE, Chiarella, Miccio* 19 (5/10, 3/9), Verona* 23 (9/15, 0/2), Gualtieri* 2 (1/3 da 2), Bardare NE, Di Mauro NE Allenatore: Buzzanca M. FEBA CIVITANOVA MARCHE: Armillotta NE, Paoletti* 34 (5/8, 6/14), Angeloni, Bocola* 30 (13/18 da 2), Morbidoni NE, Trobbiani*, Binci*, Severini, Rylichova* 7 (2/8, 0/3), Grande NE, Malintoppi 6 (3/4 da 2), Pronkina Allenatore: Carmenati G. Arbitri: Licari B., Giordano A.

07/03/2022 10:50
Vis Civitanova, ribaltone in extremis della Jesina nel derby delle Marche. "Rosa corta ma abbiamo dato il massimo"

Vis Civitanova, ribaltone in extremis della Jesina nel derby delle Marche. "Rosa corta ma abbiamo dato il massimo"

Una Vis Civitanova volitiva e tenace cede nel finale per 3-2 alla Jesina nel derby delle Marche di questa serie C. Davanti al pubblico amico le rossoblu, alla terza partita in tre giorni, lottano fino all’ultimo in un match molto vivace e combattuto. La beffa è arrivata nel finale per le ragazze di mister Renzo Morreale che ancora una volta non si sono risparmiate, contro una compagine organizzata. Avvio di match a favore delle padrone di casa che passano subito in vantaggio con un tiro dalla distanza di Uzqueda che si insacca sotto la traversa. La stessa Uzqueda al 4’ non riesce a girare di testa la palla verso la porta da posizione favorevole. La Jesina fa fatica nel primo tempo e subisce l’aggressività delle rossoblu, anche se fallisce al 17’ un penalty con Tamburini.  Comunque il match si mantiene equilibrato e la Vis Civitanova va al riposo lungo sull’1-0. Nella ripresa le leoncelle alzano il ritmo ed approfittano del calo fisico delle ragazze di mister Morreale, con poche rotazioni a disposizione. La compagine di mister Francesco Baldarelli sbatte in un paio di occasioni su Comizzoli e sui montanti, ma in contropiede le rossoblu fanno male e Uzqueda sigla il 2-0 al 57’. La partita non è affatto finita perché Zambonelli al 62’ riapre i giochi con una conclusione beffarda, poi il pressing delle leoncelle porta al pari al 72’ con l’autorete sfortunata di Piscitelli. La Vis Civitanova stringe i denti fino all’ultimo ma all’88’ ancora Zambonelli si invola per vie centrali e supera Comizzoli in uscita per il gol che regala i tre punti alla Jesina. “Partiamo dal presupposto che in questo momento siamo senza cambi ed abbiamo un paio di ragazze che fanno fatica a tenere la categoria – afferma mister Morreale – quindi giocarsela alla pari con la Jesina come abbiamo fatto oggi c’è solo da dire che le ragazze sono state tutte fantastiche. Più di questo non possiamo fare ed è un peccato perché avevamo fatto un lavoro di livello purtroppo c’è questa situazione numerica non ottimale e non è facile affrontare il campionato così”. VIS CIVITANOVA – JESINA 2-3 (1-0 pt) VIS CIVITANOVA: Comizzoli, Natalini (80’ Suarez), Langiotti, Piscitelli, Aparicio Perez, Eugeni, Uzqueda, Monterubbianesi, Spinelli, Silvestrini (80’ Fernandez), De Luca A dip. Raimondi All. Morreale JESINA: Generali C., Modesti, Picchio, Battistoni, Gambini, Zambonelli, Tamburini, Verdini (71’Crocioni), Fontana (79’ Rossetti), Fiucci (58’ Coscia), Gallina A disp. Cantori, Amaduzzi M., Generali F., Mosca, Stimilli, Amaduzzi A. All. Baldarelli Arbitri: Alessandro Silvestri di Roma 1 Reti: 1’ e 57’ Uzqueda, 62’ Zambonelli, 72’ aut. Piscitelli, 88’ Zambonelli

07/03/2022 10:45
Virtus Civitanova, cuore e sudore non bastano. Senigallia si aggiudica derby

Virtus Civitanova, cuore e sudore non bastano. Senigallia si aggiudica derby

Peccato. Una grande Virtus Civitanova se la gioca fino in fondo al PalaPanzini contro la Goldengas Senigallia, accarezzando a lungo il sogno di tornare a casa con due punti che sarebbero stati di platino. E’ mancato solo il rush finale ai ragazzi di coach Schiavi, che hanno duellato alla pari con una delle sorprese della stagione, penalizzata solo da qualche errore di troppo in lunetta e dalla comprensibile sofferenza a rimbalzo. Nel primo tempo l’equilibrio è totale. I biancoblu sono bravi a sfruttare una difesa biancorossa svagata per toccare il +4 (13-17 all’8’ con due canestri in fila di un caldissimo Vallasciani), i padroni di casa rispondono ma non riescono a capitalizzare il netto predominio fisico e nel pitturato e così la partita scorre via con le due squadre a ribattersi colpo su colpo senza che nessuna delle due riesca davvero a prendere il comando delle operazioni. Civitanova ci riprova poco prima dell’intervallo lungo (30-35 al 19’ con un 1/2 in lunetta di Musci), ma una bomba di tabella di Cicconi Massi consente a Senigallia di rintuzzare e chiudere all’intervallo sotto di 3 (33-36). La Goldengas però cambia volto a inizio terzo quarto. Una rubata di Varaschin direttamente dalla rimessa al rientro sul parquet convertita in due punti da Bedetti e un canestro di Giannini girano il vento, la Virtus non trova il canestro nei primi 3’ della ripresa e i padroni di casa ne approfittano per salire a +5 (41-36 al 23’ con due liberi di Varaschin). Gli errori si moltiplicano da ambo le parti, gli aquilotti si scuotono con una tripla di Riccio ma i biancorossi allungano fino al +7 (48-41 al 26’ con un altro 2/2 di Varaschin in lunetta). Nel momento più difficile della serata la Virtus si ricompatta in difesa e replica con un parziale di 0-8 che la riporta di nuovo avanti (48-49 al 28’ con due liberi di Riccio) e la partita torna ad essere un duello rusticano su ogni pallone. Senigallia scatta meglio dai blocchi del quarto periodo e accumula di nuovo qualche punticino di vantaggio, i biancoblu provano a tenersi aggrappati alla partita come possono, ma quando Giacomini scocca da 7 metri abbondanti la tripla del +8 (66-58 a 5’ dalla sirena) i titoli di coda sembrano già pronti. La Virtus però ha un cuore enorme, abbassa la saracinesca in difesa e ritorna di nuovo a -1 (66-65 al 38’ con una percussione nel pitturato di Costa). Ai biancoblu manca solo il colpo di reni: Bedetti ridà il +3 a Senigallia (68-65), Riccio ha in mano la tripla per impattare con una trentina di secondi da giocare ma la spedisce sul ferro e sul ribaltamento di fronte Giannini scrive di fatto la parola fine col canestro del nuovo +5 biancorosso. Dispiace per il risultato, ma la prestazione virtussina è di nuovo più che confortante. Un buon viatico in vista del rush finale della stagione che riprenderà fra due settimane, dopo la sosta per le finali di Coppa Italia. GOLDENGAS SENIGALLIA-VIRTUS CIVITANOVA 73-65 SENIGALLIA: Giannini 12, Calbini, Giacomini 15, Gnecchi 3, Varaschin 13, Bedetti 16, Bedin 3, Terenzi, Cicconi Massi 11, Rossini ne. All.: Gabrielli. CIVITANOVA: Abbate ne, Montanari ne, Rosettani, Costa 12, Guerra 4, Felicioni, Vallasciani 18, Dessì 9, Riccio 17, Musci 5. All.: Schiavi. ARBITRI: Antimiani, Rezzoagli. PARZIALI: 20-18, 13-18, 20-17, 19-12.

07/03/2022 10:25
Lutto a Civitanova: si è spenta Dorina Ciarapica, madre dell'imprenditore Germano Ercoli

Lutto a Civitanova: si è spenta Dorina Ciarapica, madre dell'imprenditore Germano Ercoli

Lutto a Civitanova Marche. Ieri alle 17.00 si è spenta la signora Dorina Ciarapica, madre dell'imprenditore Germano Ercoli. La signora Dorina, oltre a Germano, ha avuto altri tre figli, Enrico ingegnere, Rosaria dirigente d'azienda, Maria casalinga. Dorina aveva festeggiato il traguardo dei 100 anni, il 27 settembre dell'anno scorso. Germano Ercoli ha dichiarato: "Mia madre ha vissuto 100 anni serenamente, così come serenamente se n'è andata, credo non potesse chiedere di più". La camera ardente è stata allestita nella casa funeraria Terra e Cielo di via Cecchetti a Civitanova Marche.  Il funerale sarà celebrato, domani 8 marzo, alle ore 15.30 nella chiesa Santa Maria Ausiliatrice, nel quartiere San Marone. La redazione di Picchio News si stringe attorno alla famiglia Ercoli per la dolorosa perdita subita. 

07/03/2022 09:31
Caro carburanti, metano oltre i 3 euro. “Spese insostenibili, sono costretto a licenziare”

Caro carburanti, metano oltre i 3 euro. “Spese insostenibili, sono costretto a licenziare”

Il rincaro choc dei carburanti ha già colpito diversi impianti nel Maceratese: dopo l’aumento dei prezzi del gasolio – arrivato oltre i 2 euro al litro – è la volta del metano, che nell’arco di poche settimane ha visto quasi triplicare il proprio costo.    In molte stazioni di servizio della provincia è stata addirittura superata la quota dei 3 euro al chilo per il “carburante verde”, nonostante qualcuno tenti ancora di mantere dei prezzi ancora competitivi. È il comune di Civitanova Marche, per ora, a segnalare il rincaro maggiore in tutta la regione: 3,49 euro. L’aumento dei prezzi del carburante – come anticipato nei giorni scorsi – è legato direttamente al caro-energia degli ultimi mesi, a sua volta influenzato dagli sviluppi più recenti della “crisi Ucraina”. Nel weekend, alcuni distributori della provincia di Macerata – come ad esempio a Montecassiano, Montecosaro e Civitanova - hanno preferito rimanere chiusi, per cercare di sopperire in minima parte alle spese. Altre stazioni, come quelle di Pieve e Piediripa (gruppo Ama), hanno giustificato la momentanea chiusura con ‘interventi di manutenzione' agli impianti di distribuzione dei carburanti. “La situazione è diventata insostenibile – ha dichiarato Adriano Massaccesi, gestore di Metano Pieve – Oltre a dover chiudere le pompe di rifornimento, sono stato costretto anche a licenziare un mio dipendente”.

06/03/2022 21:40
Caro gasolio, sciopero dei pescherecci: per una settimana non usciranno in mare

Caro gasolio, sciopero dei pescherecci: per una settimana non usciranno in mare

Da questa notte i pescherecci delle marinerie italiane non usciranno in mare. E sarà così tutta la settimana. La decisione, comunica l'Associazione produttori Pesca, è stata presa durante un'assemblea avvenuta a Civitanova Marche e che ha visto i rappresentanti dell'80% delle marinerie italiane: "Sciopero generale per tutti. Il caro gasolio non permette più di sostenere l'attività di pesca e il comparto ha deciso di fermarsi". Il 9 marzo è previsto un incontro con il Ministero.  

06/03/2022 18:34
Civitanovese, il colpo gobbo di Cammertoni al 91' spezza la serie di vittorie dei rossoblù

Civitanovese, il colpo gobbo di Cammertoni al 91' spezza la serie di vittorie dei rossoblù

Si infrange al 91' il record di vittorie della Civitanovese che viene agguantata all'ultimo dalla Cluentina. A vuoto le proteste dei rossoblù che, nonostante una prestazione nel complesso sottotono, fino a quel momento non avevano corso grossi pericoli. Nell'azione del gol anche una svista del signor Cocci che sorvola su un fallo subito dai locali, che avrebbero potuto gestire meglio i due minuti restanti di gioco. A fine gara proteste che sortiscono il solo effetto dell'espulsione di Ruggeri. La Cluentina ha avuto un buon approccio alla gara pur non creando pericoli. Vagnoni opta per la difesa a tre liberando sugli esterni Ruggeri e Balloni che garantiscono una costante spinta. Proprio su un cross di Ruggeri al 18' Carissimi di testa fa 1-0. La Civitanovese da più la sensazione di voler gestire che provare a chiudere la gara e, nel secondo tempo non approfitta dei larghi spazi concessi dagli ospiti. La sensazione svanisce al 91' con il gran gol di Cammertoni, in una situazione dove è sembrato chiaramente che si potesse fare meglio. Alla fine i rossoblù incassano l'incoraggiamento degli impagabili supporter con il rammarico di aver perso due punti che avrebbero rafforzato la posizione playoff vista anche la gara da recuperare. Ora i ragazzi di Vagnoni sono attesi da tre gare in 8 giorni che culmineranno con il big match contro la capolista Chiesanuova.   

06/03/2022 18:00
Infortunio Yant, sospiro di sollievo in casa Lube: escluse lesioni serie, è in dubbio per i quarti di Champions

Infortunio Yant, sospiro di sollievo in casa Lube: escluse lesioni serie, è in dubbio per i quarti di Champions

Marlon Yant, uscito nel corso del secondo set di Leo Shoes PerkinElmer Modena – Cucine Lube Civitanova per un dolore alla gamba destra, nella mattinata di oggi ha eseguito degli accertamenti clinici al Polo Diagnostico Santo Stefano di Porto Potenza Picena.  Gli esami hanno confermato un trauma distorsivo al ginocchio, escludendo però problematiche serie. La situazione dello schiacciatore sarà sondata quotidianamente dallo staff medico biancorosso guidato dal dottor Mariano Avio. Con la dovuta cautela, l'atleta domani, lunedì 7 marzo, proverà a riprendere contatto con il gruppo in vista del dell'imminente e delicatissimo impegno casalingo valevole per l'andata dei Quarti di Finale della CEV Champions League, la partita di martedì 8 marzo (ore 20.30) all'Eurosuole Forum contro i campioni polacchi dello Jastrzebski Wegiel, formazione allenata da Andrea Gardini e composta da un roster eccellente, tra cui figura anche l'ex opposto biancorosso Jan Hadrava.

06/03/2022 17:16
La Lube perde Yant e partita: Modena non fa sconti

La Lube perde Yant e partita: Modena non fa sconti

La striscia positiva della Cucine Lube Civitanova si ferma a 8 vittorie nel girone di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca. Al PalaPanini, contro la Leo Shoes PerkinElmer Modena, i biancorossi perdono Marlon Yant per un colpo alla caviglia nel secondo set e vedono evaporare un’imbattibilità che durava dal giro di boa cedendo 3-1 (25-21, 22-25, 25-20, 25-20), traditi da una quantità eccessiva di sbagli. Una battuta d’arresto su un campo difficile contro un’avversaria che si conferma specializzata nei big match. Il sestetto di Chicco Blengini mantiene il secondo posto con 51 punti come Trento, ma con una vittoria in più e una gara da recuperare. Match viziato dai 39 errori dei biancorossi di fronte a una Leo Shoes PerkinElmer aggressiva a muro, puntuale in difesa e brava a contrattaccare con il top scorer Abdel-Aziz (19 punti, MVP del match) insieme a Leal (16) e (Ngapeth). Al termine del match le percentuali vedono la Lube lievemente avanti nei fondamentali con quattro uomini in doppia cifra: Lucarelli (16), Simon (15), Garcia (14) e Zaytsev (10). Il risultato finale premia Modena. Nel primo set la Lube soffre le battute del cambio Under Sala, faticando a superare il muro di Modena, che è più precisa in attacco (25-21). Secondo parziale rocambolesco, con la Lube sotto 16-13 e costretta a rinunciare a Yant, sostituito sul 16-13 da Garcia fuori ruolo. Proprio il portoricano con i suoi colpi contribuisce alla rimonta (22-25). Nel terzo set Modena prende il largo in attacco con la tecnica di Ngapeth (18-13) e controlla il parziale (25-20). Il quarto è la fotocopia del precedente per svolgimento, durata ed esito (25-20). Biancorossi di nuovo in campo mercoledì 8 marzo (ore 20.30) all’Eurosuole Forum per l’andata dei Quarti di Finale della CEV Champions League contro i polacchi dello Jastrzebski Wegiel.   La partita  Assenti Osmany Juantorena (precauzione) e Jiri Kovar (fase di recupero). Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, al centro Simon e Anzani, laterali Yant e Lucarelli, libero Balaso. Gli uomini di Andrea Giani si schierano con l’ex cuciniero Bruno in cabina di regia per la bocca da fuoco Abdel-Aziz, Sanguinetti e l’ex biancorosso Stankovic al centro, Ngapeth e il campione d’Italia ex Lube Leal in banda, Rossini libero (staffetta con Gollini). Avvio falloso, con la Lube che dopo l’attacco di Lucarelli ha il naso avanti (7-8), ma soffre l’ingresso al servizio di Sala e i colpi degli ex Stankovic e Leal (11-8). Il muro dei gialli spinge Yant a sparare fuori (14-10). Lucarelli si dà da fare dai nove metri (14-12), ma gli emiliani mantengono il break per poi allungare con le leggerezze dei cucinieri (19-14). Sul diagonale vincente di Lucarelli (21-18) Giani chiama i suoi. Sul primo tempo di Simon Civitanova ci prova (22-20). Fatali un altro errore non forzato degli ospiti seguito dall’ace di Sala (25-21).  Nel secondo set il muro dei gialli lascia subito il segno (6-3), Civitanova replica con i block di Lucarelli e Simon (12-11). Appena i campioni d’Italia sono vicini la Leo Shoes alza il livello. Sul 16-13 Yant appoggia male una caviglia ed esce per Garcia, costretto a schierarsi fuori ruolo. Modena mantiene il break (20-17) fino all’attacco e all’ace di Simon (6 punti con il 75%), intervallati dal bolide di Garcia e seguiti dalla stoccata di Anzani per il +1 (20-21). Le offensive di Garcia e Lucarelli valgono il +2 (22-24). Decisivo l’ace del portoricano (22-25).  Nel terzo atto Garcia resta in campo ma da opposto con Zaytsev che passa in banda. La Lube ribatte colpo su colpo, fino alle prodezze di Leal e Nimir, seguite da un erroraccio biancorosso in attacco (13-9). Civitanova torna in gioco (14-12) con Garcia, ma Modena difende bene riprende il largo con le astuzie di Ngapeth (18-13) e approfitta di un attacco out di Garcia (20-14). Sul 24-18 i marchigiani annullano 2 palle set, ma cedono 25-20 su errore diretto.    All’inizio del quarto set stessi sestetti e canovaccio analogo (7-4), ma Modena sembra meno fresca del match precedente e in cappa in qualche errore (9-8). Si procede a strappi (12-8), con la Lube che resta in corsa (13-11), ma incappa in una Leo Shoes solida in difesa e si ritrova sotto 15-11. Gli errori in attacco e il muro di Leal mettono nei guai i campioni d’Italia (20-14), che non si scompongono e rosicchiano punti (20-16). Modena riparte e vola sul +7 dopo l’azione più lunga del match chiusa da un errore della Lube (23-16). Nel finale Civitanova si aggrappa al match con gli artigli (23-19), ma cede 25-20 sulla schiacciata di Nimir.    Tabellino LEO SHOES PERKINELMER MODENA: Bruno, Van Garderen, Gollini (L), U Sanguinetti 3, Stankovic 7, Ngapeth S. ne, Ngapeth E. 12, U Sala i, Abdel-Aziz 19, Salsi ne, Leal 16, Mazzone, Rossini (L). All. Giani CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 6, Balaso (L), Garcia Fernandez 14, Sottile ne, Marchisio, Lucarelli 16, Zaytsev 10, Diamantini, Simon 15, De Cecco 1, Jeroncic ne, Penna, Yant 3. All. Blengini Arbitri: Mauro Goitre di Torino e Dominga Lot di Treviso Parziali: 25-21 (27’), 22-25 (32’), 25-20 (29’), 25-20 (29’). Totale 1h 57’ Modena: 15 battute sbagliate, 2 ace, 7 muri vincenti, 45% in attacco, 44% in ricezione (21% perfette). Civitanova: 17 battute sbagliate, 4 ace, 9 muri, 46% in attacco, 46% in ricezione, 23% perfette).

06/03/2022 08:44
Civitanova, la soluzione alla crisi energetica della FIAB. “Investire nella mobilità sostenibile”

Civitanova, la soluzione alla crisi energetica della FIAB. “Investire nella mobilità sostenibile”

La FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) - per voce del suo presidente nazionale, Alessandro Tursi - ha scritto a tutti i Sindaci d’Italia invitandoli ad operare azioni concrete contro lo spreco energetico, alla luce soprattutto di quanto sta avvenendo in questi giorni con la crisi Ucraina. "Sono cupi giorni di guerra, quelli che l’Italia sta vivendo - si legge nel comunicato diffuso -. Il nostro Governo e l’Unione Europea stanno elaborando strategie energetiche di emergenza, e i Sindaci hanno la possibilità di fare molto da subito. Di fronte a questa nuova crisi gli amministratori pubblici possono fare la differenza già nel breve termine e offrire finalmente la libertà di poter scegliere un modello di mobilità alternativa che già in tantissimi desiderano e che vorrebbero abbracciare, se solo le città diventassero più sicure e adatte alle persone”. In particolar modo, al centro delle argomentazioni della FIAB vertono su quelle che saranno le risorse stanziate per ogni regione dal PNRR, buona parte delle quali destinate alla mobilità sostenibile. A maggior ragione, dunque, si giustifica la sollecitazione ad interventi rapidi ed efficaci, come la realizzazione della Ciclovia Adriatica. Fra le maggiori città italiane indicate dal progetto c'è sicuramente Civitanova Marche, sprovvista ancora di uno strumento regolatore e di un piano concreto e sostenibile per la mobilità urbana - che permetterebbe di conseguire maggiori fondi e quindi di aprire più cantieri. La sezione FIAB della costa di Macerata e Fermo, che ha sede proprio a Civitanova Marche, chiede allora con forza che venga approvato con la massima urgenza un BiciPlan, strumento di pianificazione del quale il Comune sarebbe già in possesso (in ben due versioni), ma rimasto in sospeso. "Il mandato di questa giunta sta per terminare - conclude il comunicato -  e sarebbe davvero un peccato se anche stavolta si sceglierà di non portare un BiciPlan in approvazione. Significherebbe impiegare almeno un altro anno, sempre che non se ne voglia produrre un altro ancora, prima che un così importante strumento di programmazione possa essere ripreso ed approvato dalla amministrazione che verrà, qualunque essa sia. Perdendo così l’opportunità di presentare Civitanova come una città moderna, all’avanguardia e pronta ad investire, di fronte alle autorità finanziatrici: Unione Europea, Stato e Regione".    

05/03/2022 22:15
Civitanova, la Polizia sale in cattedra: studenti a lezione di legalità

Civitanova, la Polizia sale in cattedra: studenti a lezione di legalità

Nella giornata di martedì 22 febbraio l’Istituto Comprensivo Via Tacito di Civitanova ha organizzato una mattina dedicata al tema della legalità. Ospite dell’incontro il dottor Fabio Mazza, Dirigente Commissario della Polizia di Civitanova, referente del progetto la professoressa Giada Rogante. Gli studenti delle classi terze della scuola secondaria hanno partecipato con straordinario interesse a questo momento di confronto con il Commissario, che ha saputo dialogare con i ragazzi dimostrando una singolare umanità nel sensibilizzare i giovani studenti verso i “tanti pericoli” a cui la società odierna li espone: il bullismo, il cyberbulllismo, l’abuso di droghe e le dipendenze. "L’incontro è stato significativo anche in riferimento al Progetto Orientamento della nostra scuola- spiega il Dirigente Scolastico professor Edoardo Iacucci- i nostri ragazzi si trovano di fronte alla scelta della scuola futura e avvicinare i giovani alle tematiche della legalità è il passaporto migliore per educarli a divenire cittadini consapevoli e per incentivare l’assunzione di responsabilità del singolo verso la collettività". Questo il primo di una serie di appuntamenti tra gli studenti dell’IC Tacito e le Forze dell’Ordine che si estenderà anche agli alunni più piccoli della scuola Primaria.  

04/03/2022 19:34
Civitanova, i cittadini pronti a sostenere gli aiuti umanitari per il popolo ucraino

Civitanova, i cittadini pronti a sostenere gli aiuti umanitari per il popolo ucraino

A seguito dell'ultimo Tavolo di Coordinamento per discutere sugli aiuti a sostegno del popolo ucraino, la giunta  Comunale di Civitanova ha deciso di attivare canali di contatto per coordinare gli aiuti e raccogliere le disponibilità di cittadini e aziende. A presiedere la decisione anche la Protezione Civile, la Caritas diocesana, la Croce Verde e SVAU. In pochi giorni sono arrivate tante chiamate telefoniche e email da parte dei cittadini civitanovesi volenterosi di offrire il proprio contributo a sostegno di chi sta subendo gli orrori della guerra in Europa Orientale. Oltre alla raccolta di beni di prima necessità, alcuni hanno scelto di mettere a disposizione persino i propri alloggi e, addirittura, di proporsi volontari facendo da spola per portare gli aiuti nelle zone prossime al confine ucraino.  “Non avevo dubbi sul grande cuore della gente civitanovese – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – che non finisce mai di sorprendere. In Comune e presso le Associazioni di volontariato stanno arrivando tantissime offerte di aiuto che noi convoglieremo al meglio per non disperdere la grande ondata di solidarietà che come sempre contraddistingue l’anima dei nostri cittadini. Stiamo per dare avvio ad una raccolta fondi per poter offrire un ulteriore aiuto concreto al popolo ucraino sostenendo interventi di assistenza umanitaria ed emergenziale. Un sentito ringraziamento va a chi sin da subito si è reso disponibile ad offrire il proprio contributo”.

04/03/2022 18:10
"Noi Marche" si allarga a 26 Comuni: rinnovato il protocollo d'intesa per la promozione turistica

"Noi Marche" si allarga a 26 Comuni: rinnovato il protocollo d'intesa per la promozione turistica

CIVITANOVA - Sottoscritto nel tardo pomeriggio di ieri, presso la Sala Consiliare del Comune, il protocollo d’intesa tra i Comuni aderenti al progetto “Noi Marche 2022/2023”.  “Noi Marche” è nata, con il supporto della Miconi srl, nel 2012 per opera di 14 Comuni fondatori, con Civitanova Marche capofila, del progetto volto alla promozione turistica dei territori attraverso la conoscenza dei borghi, delle tradizioni, delle bellezze naturali sia della parte costiera che dell’entroterra dei Comuni coinvolti. Oggi i Comuni che partecipano al progetto sono Civitanova, Apiro, Appignano, Cingoli, Falerone, Fiastra, Grottazzolina, Gualdo, Jesi, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Potenza Picena, San Severino Marche, Sarnano, Treia, a cui si sono recentemente aggiunti Castelplanio, Cupramontana, Genga, Magliano di Tenna, Maiolati Spontini, Ponzano di Fermo, Rosora. Hanno partecipato all’evento il Sindaco Fabrizio Ciarapica, il Presidente della Regione Marche Francesco Aquaroli, i Consiglieri Regionali Elena Leonardi e Pierpaolo Borroni, i promotori Loredana Miconi per “Noi Marche” e Mauro Fumagalli per “Noi Marche Bike Life”, ed i rappresentanti dei Comuni aderenti al Progetto. “Civitanova è stata tra i Comuni fondatori di Noi Marche, avendo firmato nel 2012, come capofila, il protocollo di intesa che oggi andiamo a rinnovare – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica in apertura dei lavori -  Abbiamo creduto fin dall’inizio che il progetto avesse ampie potenzialità a livello di crescita sociale, culturale e turistica, resa possibile grazie anche alla proficua e sincera collaborazione tra realtà locali.  Potenzialità che sono state in gran parte espresse nel corso di questi 10 anni e sono certo lo saranno anche in futuro. Una crescita a suo tempo da noi prevista ed auspicata, dove l'unione fa la forza e dove solo facendo rete si riesce a raggiungere alti traguardi. Lo stesso spirito che deve animare tutti noi in questo difficile momento storico, contrassegnato dalla paura per la guerra e dagli effetti della pandemia. La nostra Regione è una delle più belle d’Italia, spetta a tutti noi ora valorizzarla e farla conoscere attraverso tutti gli strumenti possibili ai nostri graditi visitatori”. “In questi primi 17 mesi-  ha dichiarato il Governatore Francesco Acquaroli -  abbiamo cercato di immaginare un percorso per unire in un unico grande progetto tutte le peculiarità dei territori. Possiamo vantare borghi che sono musei a cielo aperto. Abbiamo approvato la legge sui borghi per la riqualificazione di luoghi che hanno rappresentato storia e tradizioni e ci siamo dedicati alla legge per la costituzione dell’agenzia per turismo e internalizzazione. La capacità delle Amministrazioni di fare rete superando i campanilismi è determinante per costruire circuiti attrattivi agli occhi dei turisti. La pandemia ha condizionato lo sviluppo di promozione ma oggi viviamo una fase nuova che dobbiamo assolutamente cogliere. Tanti italiani non conoscono le nostre bellezze, per questo dobbiamo promozionare il nostro bellissimo territorio. Il Governo ha finanziato, anche con un contributo della Regione, la continuità territoriale che ci permetterà di essere presenti presso i grandi aeroporti. È nostra intenzione aprire al Nord Europa, sono tante le sfide per in unico grande progetto e sono sicuro che sapremo moltiplicare le nostre buone pratiche”. Loredana Miconi e Mauro Fumagalli, ideatori e promotori di “Noi Marche” e di “Noi Marche Bike Life”, hanno illustrato ai presenti i progetti realizzati nel 2021 e quelli programmati per l’anno in corso, tra i quali trovano posto “Borghi Aperti”, “Noi Marche Outdoor”, la partecipazione a fiere, la presenza su giornali e riviste, gli eventi legati al progetto Bike e alla promozione del cicloturismo, la realizzazione di nuovi itinerari, gli sviluppi dei “Bike hotel” e  “Bike friendly”. La parte finale dell’evento è stata dedicata al cerimoniale della firma del Protocollo d’intesa da parte dei rappresentanti dei 26 comuni aderenti al progetto. Nello specifico, hanno partecipato i seguenti rappresentanti Comunali: per Apiro il Vicesindaco Roberto Morelli, per Appignano il Sindaco Mariano Calamita e l’Assessore al turismo Stefano Montecchiarini, per Castelplanio il Sindaco Fabio Badiali, per Cingoli l’Assessore Turismo Cristiana Nardi, per Cupramontana il Sindaco Enrico Giampieri ed il Vicesindaco Stefania Sorana, per Falerone il Vicesindaco Pisana Liberati, per Fiastra il Sindaco Sauro Scaficchia, per Grottazzolina l’Assessore alle Politiche Sociali Samuela Andreoli, per Gualdo il Consigliere Monia Batassa, per Magliano di Tenna il Sindaco Pietro Cesetti, per Maiolati Spontini il Sindaco Tiziano Consoli, per Monsano il Sindaco Roberto Campelli, per Montegiorgio il Sindaco (e Presidente della Provincia di Fermo) Michele Ortenzi,  per Montegranaro il Sindaco Endrio Ubaldi ed il Consigliere Cristiana Puggioni, per Penna San Giovanni il Vicesindaco Stefania Cardinali, i Consiglieri Claudia Santancini e Ruggero Cutini Calisti, per Ponzano di Fermo il Sindaco Ezio Jacopini e l’Assessore al Turismo Andrea Tortoni, per Potenza Picena il Sindaco Noemi Tartabini, per Rosora il Sindaco Fausto Sassi, per San Severino Marche il Sindaco Rosa Piermattei, per Sarnano il Sindaco Luca Piergentili e l’Assessore alla Cultura Stefano Censori, per Treia il Consigliere Sabrina Virgili.

04/03/2022 14:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.