Civitanova Marche

Civitanova, Mirella Paglialunga presenta il programma della coalizione di centrosinistra

Civitanova, Mirella Paglialunga presenta il programma della coalizione di centrosinistra

“Domenica 13 marzo, alle 16, nell’area di verde attrezzato 4 Marine, presenterò alla cittadinanza le linee programmatiche della coalizione di centro sinistra e liste civiche, frutto di un lungo e proficuo lavoro che ha visto confrontarsi, con passione e impegno, donne e uomini della nostra città a cui va il mio più sentito ringraziamento”. Ad annunciarlo è la candidata sindaco di Civitanova Marche, Mirella Paglialunga.  “Intendo qualificare l’azione amministrativa concentrando gli sforzi su salute, istruzione, ambiente, lavoro, sicurezza e accessibilità, ascoltando e favorendo la partecipazione dei cittadini – puntualizza la candidata -. E voglio farlo dando un “cuore” ad ogni quartiere, cioè una piazza, ricavata dalla rigenerazione di spazi esistenti, come luogo di socialità: spazi che, insieme, esprimono l’anima della città”.  “Penso ad una città europea – prosegue Paglialunga -, policentrica e circolare, interconnessa, attraverso la valorizzazione dei quartieri, del borgo medievale (Civitanova Alta) e del centro cittadino, in una logica di integrazione sociale e culturale, di cui lo “ius scholae” è strumento importante”.  Nel programma della candidata della coalizione di centrosinistra trovano spazio  anche “servizi comunali più accessibili, grazie alla digitalizzazione e alla delocalizzazione” e “un ampio processo di riqualificazione” di “luoghi e strutture degradate" così come del lungomare nord ("con parcheggi dedicati, nuova piantumazione e pedonabilità"), degli edifici storici ("chiesa e chiostro san Francesco, palazzo ex Pretura, chiesa sant’Agostino,ex Pescheria") e del Varco sul mare ("in particolare per favorire la cultura e il turismo”).  Paglialunga vuole “una città con tante strutture sportive per garantire l’accessibilità a tutti i cittadini in condizioni di pari opportunità e in cui il trasporto pubblico urbano sia più efficiente e funzionale, affiancato anche dalla Bicipolitania, per favorire la mobilità ciclabile”.   

12/03/2022 12:10
Marche, allarme sciopero dei tir: rischio scaffali vuoti nei negozi

Marche, allarme sciopero dei tir: rischio scaffali vuoti nei negozi

Prima la pandemia, poi il caro carburanti, adesso la crisi ucraina che ha fatto esplodere le speculazioni in atto sui mercati internazionali e fatto salire alle stelle il prezzo delle materie prime. Per protestare contro i rincari lunedì 14 marzo è stato indetto lo sciopero nazionale degli autotrasportatori.  L'intero comparto – che in Italia conta 99.500 aziende con 335mila lavoratori, e un giro di affari pari al 7% del Pil nazionale – si prepara a uno stop che rischia di avere ripercussioni ancora più significative per tutta l'economia nazionale. Le motivazioni – secondo l’associazione “Trasporto Unito” che ha promosso l’iniziativa - non riguardano solamente l’aumento vertiginoso del prezzo del gasolio, ma anche quello dei costi per i trasporti marittimi, per la manutenzione dei mezzi e la sostituzione degli pneumatici. La protesta – alla quale associazioni di categoria e sindacati non hanno voluto aderire – minaccia uno stop di almeno due settimane, che inevitabilmente andrà a ripercuotersi soprattutto sulla consegna dei beni di prima necessità (cibo, medicinali e altro ancora). Anche per le Marche l’effetto sciopero rischia di pesare in maniera sensibile, nonostante il recente stanziamento da parte del governo Draghi di 80 mln di euro (“Decreto Energia”): un provvedimento solo momentaneo e che sa più di propaganda politica che di reale soluzione, secondo i manifestanti. Sul tema è intervenuta anche Confcooperative Marche. «Servono prospettive strutturali – ha dichiarato il presidente dell’Associazione Autotrasportatori Massimo Stronati -. Non è solo una questione rincaro energetico e dei carburanti, ma di una vera e propria crisi senza precedenti. Temiamo gli effetti della prossima inflazione, e per questo chiediamo al governo l’accesso al credito facilitato e l’abbassamento del cuneo fiscale». Nel frattempo, molta merce comincia a non arrivare più sugli scaffali dei negozi. Rispetto alla filiera agroalimentare – l’85% delle merci viaggia proprio su strada, secondo i dati di Coldiretti – frutta e verdura sono i prodotti maggiormente a rischio essendo non solo quelli destinati a deperirsi più in fretta, ma anche quelli per cui la distribuzione è già rimasta bloccata. Questo potrebbe indurre supermercati e piccoli negozi a cercare una temporanea àncora di salvezza nei produttori locali.  

12/03/2022 10:13
Civitanova, il Comune a sostegno dell'iniziativa "A casa per voi" contro la malattia di Alzheimer

Civitanova, il Comune a sostegno dell'iniziativa "A casa per voi" contro la malattia di Alzheimer

Migliorare la qualità della vita non solo delle persone che vivono in stato di demenza o di altra malattia invalidante, ma anche dei familiari coinvolti e i “care givers” appositamente formati per migliorare l’offerta di osservazione, attenzione e ascolto. Questi gli obbiettivi del progetto “A casa con voi” - avviato nel 2021 da Attivamente Associazione Alzheimer odv e curato da Barbara Mazzoli e Anna Elisa Melappioni – che anche quest’anno offre gratuitamente il proprio sostegno a domicilio, grazie anche alla copertura parziale delle spese da parte del Comune di Civitanova Marche. “L’amministrazione è fiera di poter contribuire a sostenere un progetto di questo calibro - ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi – che rappresenta tangibilmente la nostra prospettiva di Civitanova città con l’infanzia, che abbraccia ogni fascia di età a ricaduta concreta per giovani, adulti, anziani e famiglie in ogni frangente. Ciascuno nel suo ruolo si mette a disposizione degli altri in un circolo virtuoso che fa crescere tutti”.  

11/03/2022 17:28
Civitanova, nasconde una pistola rubata nell'auto: in manette 28enne

Civitanova, nasconde una pistola rubata nell'auto: in manette 28enne

I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di Civitanova hanno tratto in arresto un ventottenne civitanovese per porto illegale di arma e munizioni comuni da sparo, ricettazione e detenzione di munizionamento da guerra. I fatti risalgono al pomeriggio del 9 marzo scorso, quando i Carabinieri avevano notato il giovane, già noto per i suoi trascorsi giudiziari, mentre transitava sul lungomare Piermanni a bordo della sua auto. In seguito a un controllo, i militari hanno trovato un borsello, nascosto sotto al sedile del guidatore, con all’interno una pistola Tanfoglio P21 calibro 9x21 completa di caricatore e dieci cartucce dello stesso calibro. La successiva perquisizione locale ha consentito agli investigatori di recuperare presso la sua abitazione un ulteriore caricatore vuoto, oltre 50 cartucce calibro 9x21, 9 cartucce calibro 9 e 15 cartucce calibro 7,65 parabellum, mentre gli ulteriori accertamenti svolti sull’arma hanno permesso verificare essere stata rubata in provincia di Perugia nel novembre del 2019. Il giovane è stato tratto in arresto e tradotto presso il carcere di Ancona Montacuto in attesa dell’udienza di convalida ed il giudizio di rito. Il 28enne dovrà rispondere del porto dell’arma risultata rubata e l’illegale detenzione del munizionamento comune da sparo e da guerra. Sarà assistito dal difensore di fiducia avvocato Massimiliano Cingolani del Foro di Macerata.

11/03/2022 13:30
Elezioni 2022 nel Maceratese pronte al flop di affluenza? Ecco cosa sta accadendo

Elezioni 2022 nel Maceratese pronte al flop di affluenza? Ecco cosa sta accadendo

I partiti politici sono in cerca di una nuova identità. Una versione migliore di sé che nelle elezioni 2022, nella sola provincia di Macerata, testerà in modo importante il termometro dell'attuale situazione politica italiana. Baluardi importanti quelli nei quali gli elettori saranno chiamati alle urne nel Maceratese. Il comune più popoloso - e anche il piuttosto atteso - di tutta la provincia resta quello di Civitanova Marche (sindaco uscente Fabrizio Ciarapica). A seguire anche Camerino (commissariato dopo la sfiducia a Sandro Sborgia), Corridonia (uscente Paolo Cartechini), Tolentino (uscente Giuseppe Pezzanesi) e Valfornace (uscente Massimo Citracca). La presentazione dei candidati prosegue a rilento in tutti i comuni, segnale chiaro di un pessimo stato di salute proprio della politica stessa. Le ultimi elezioni nel Maceratese hanno condotto i cittadini a una assioma ben definito: votare "il meno peggio” è una soluzione che ormai non vale più. L’idea a questo punto è quella di prepararsi ad una defluenza alle urne ancora più importante e significativa. I maceratesi – come gli italiani tutti – non riescono più a fidarsi della politica e dei suoi leader. Una analisi più dettagliata a livello nazionale rende un quadro ancora più limpido sullo stato di salute dei partiti. Nel periodo compreso fra le “elezioni” del Presidente della Repubblica e l’inizio del conflitto russo-ucraino, le intenzioni di voto degli italiani hanno testimoniato un netto crollo della fiducia rispetto ai maggiori gruppi parlamentari, soprattutto per quanto riguarda la Lega (scesa al 16%) e il Movimento 5 Stelle (12,6%). Fratelli d’Italia e Partito Democratico gli unici a reggere la disaffezione (21,5%). Come si ripercuote questo quadro politico generale sulle Regioni? Basti pensare alle prossime Amministrative 2022. Attese in un periodo compreso fra il 15 aprile e il 15 giugno, queste elezioni rischiano di restituire - come sul piano nazionale - un clima di totale incertezza politica, rispetto alla quale anche i cittadini delle Marche sembrano essersi rassegnati. (dati Tecne - Termometro Politico)

11/03/2022 12:30
Fiera del cicloturismo a Milano: Noi Marche Bike life c'é

Fiera del cicloturismo a Milano: Noi Marche Bike life c'é

Il Comune di Civitanova Marche parteciperà sabato 12 e domenica 13 marzo, alla prima edizione della Fiera del Cicloturismo, che si svolgerà presso la Fabbrica del Vapore di Milano. Il materiale promozionale della città sarà distribuito all’interno dello stand Noi Marche, di cui Civitanova è comune capofila.  Fitto il programma fatto di incontri, laboratori, testimonianze di campioni del ciclismo e tutte le proposte di oltre 50 espositori, inclusi territori turistici italiani e stranieri; due giorni dedicati agli appassionati della bicicletta e dei viaggi sulle due ruote che potranno scoprire le bellezze d’Italia e d’Europa, progettando un tour in sella. Annunciata la partecipazione del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia all’apertura dei talk. Nello stand di Noi Marche Bike Life saranno presenti: Miconi srl, Marchebikelife srl e diversi amministratori dei comuni soci (Civitanova Marche, Apiro, Appignano, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Falerone, Fiastra, Genga, Grottazzolina, Gualdo, Jesi, Magliano di Tenna, Maiolati Spontini, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Ponzano di Fermo, Potenza Picena, Rosora, Sarnano, San Severino Marche, Treia). L’artista Fabio Scocco animerà la due giorni durante la quale sarà spiegato il nuovo concorso “Ri-Bike”, iniziativa dedicata alla rigenerazione delle biciclette abbandonate. Invitati a partecipare anche le agenzie di viaggio dei comuni che presenteranno e proporranno pacchetti cicloturistici nell’itinerario permanente di Noi Marche Bike Life.  

11/03/2022 10:06
Anche Civitanova si "Illumina di meno": luci spente in piazza

Anche Civitanova si "Illumina di meno": luci spente in piazza

Domani 11 marzo, il Comune di Civitanova Marche aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno 2022”, la campagna nazionale ideata da Rai Radio Due e Caterpillar che ha preso il via nel 2005.Con un gesto simbolico domani dalle ore 20.00 alle ore 20.30 verranno spente temporaneamente le luci di Piazza XX Settembre, vialetto sud e Vialetto Nord.  “Non volevamo mancare neppure in questo anno 2022 all’iniziativa di Radio Due Caterpillar. Anzi quest’anno così delicato per i rincari della bolletta energetica e per le preoccupazioni dovute al conflitto in atto in Ucraina ci impongono ancor di più di essere responsabili e maggiormente sensibili rispetto ad un problema di grande attualità come un consumo più oculato dell’energia. Il nostro è, certamente, un gesto simbolico” . Ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica.  "Ognuno di noi può fare la propria parte con gesti quotidiani che siano rispettosi dell’ambiente in cui viviamo, a partire dallo spegnimento di luci inutili nelle nostre abitazioni”. “Ringrazio – ha concluso il sindaco – l’ATAC che insieme all’assessore Giuseppe Cognigni domani provvederanno allo spegnimento temporaneo delle luci nella nostra Piazza XX Settembre, la più simbolica e centrale della città”. “L’iniziativa ‘M’illumino di Meno 2022’ invita a spegnere, pedalare, rinverdire e migliorare – ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente, Giuseppe Cognigni -  la nostra Città sta facendo bene la sua parte su tutti questi fronti e partecipare a questa bella iniziativa anche quest’anno è quanto mai importante e attuale e Civitanova Marche lo farà insieme a migliaia di comuni in tutta Italia che stanno provvedendo a spegnere i loro luoghi simbolici’.

10/03/2022 18:54
Civitanova, al via i corsi di ginnastica cinesi per gli over 55

Civitanova, al via i corsi di ginnastica cinesi per gli over 55

Riprendono i corsi di ginnastica con utilizzazione delle Tecniche di Medicina tradizionale Cinese, promossi dall’Assessorato del Welfare-Politiche di Benessere Sociale, rivolti agli adulti che abbiano superato i 55 anni di età. I corsi, che costituiscono un importante momento ricreativo e aggregativo alla vita sociale a beneficio del benessere psico-fisico degli adulti, saranno gratuiti per la cittadinanza e si svolgeranno presso la “Palestra Risorgimento” (sita in via U. Bassi n. 30) e presso il “Centro Civico Gruppo Sportivo Fontespina 2000” (sita in Via Saragat n.33). Per la partecipazione è necessario essere muniti di “Green Pass”. Riguardo la “Palestra Risorgimento” i corsi si terranno nei periodi dal 18 marzo al 27 maggio di venerdì dalle ore 10.00 alle ore 11 e dal 13 settembre al 25 novembre nei giorni di martedì e di venerdì dalle ore 10 alle ore 11.00. Potranno essere accolti al massimo 50 partecipanti. In merito al “Centro Civico Gruppo Sportivo Fontespina 2000”, i corsi si svolgeranno dal 15 marzo al 27 maggio e dal 13 settembre al 25 novembre nei giorni di martedì e di venerdì dalle ore 11.15 alle ore 12.15. Potranno accedere al massimo 49 partecipanti. Ai fini della compilazione della domanda, gli utenti interessati dovranno presentarsi presso gli Uffici Servizi Sociali posti al terzo piano del Palazzo Comunale nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 16,30. Le iscrizioni saranno aperte fino ad esaurimento della disponibilità con una lista di attesa di 10 posti. "Riparte un significativo momento di aggregazione con un progetto sostenuto da sempre da questa Amministrazione – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi - I corsi di ginnastica cinese costituiscono un importante tassello per il benessere psico fisico della Persona, oggi più che mai necessario, con una prevenzione che abbraccia salute e socializzazione".

10/03/2022 14:01
Civitanova, torna il Gran Premio dell'Industria: percorso e programma di gara dell'edizione 2022

Civitanova, torna il Gran Premio dell'Industria: percorso e programma di gara dell'edizione 2022

Domenica 13 marzo, prenderà il via la decima edizione del Gran Premio dell’Industria Civitanova, 5° Memorial Cesare Lattanzi, presso la zona Industriale di Civitanova Marche.  La gara nazionale riservata ai dilettanti Elite e Under 23 è organizzata dalla Asd Cam Fermo con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. Si gareggerà sulla distanza di 105 km in un circuito di 3,5 km completamente pianeggiante da ripetere 30 volte con al passaggio di metà gara dove è posto un traguardo volante. Ritrovo alle ore 10 presso Moretti Country House, sede della riunione tecnica pre-gara. Saranno 22 le compagini al via provenienti da Marche, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Abruzzo, Puglia, Veneto e Piemonte per un totale di 145 iscritti. Lo scorso anno la 9° edizione è stata vinta, dopo una volata di gruppo, dal bergamasco Davide Persico (Team Colpack) che ha preceduto Gregorio Ferri (Petroli Firenze – Hopplà – Don Camillo) e Manuel Pesci (Asd Team Malmantile). Il direttore di corsa sarà Enzo Amantini, il vice Fabrizio Carnasciali.

10/03/2022 11:30
La Feba Civitanova cade a Napoli: tutto facile per la Blue Lizard Basket Capri

La Feba Civitanova cade a Napoli: tutto facile per la Blue Lizard Basket Capri

La Feba Civitanova Marche capitola a Napoli per 86-63 contro la Blue Lizard Basket Capri. Nel tour de force di questi sette giorni, con la trasferta di domenica scorsa a Patti, le momò nel recupero dell’11° giornata di andata pagano dazio ad un avvio non ottimale. Le biancoblu hanno anche patito la fisicità delle avversarie, che hanno fatto valere questo fattore in campo soprattutto a rimbalzo. Una partita che è servita d’esperienza anche alle più giovani, visto che hanno raccolto minutaggi importanti, con tutte le effettive che sono scese in campo. Buona prova per Paoletti e Rylichova, mentre Bocola ha patito Dacic ma ha anche accusato un po’ di stanchezza, reduce comunque dalle ultime prestazioni di qualità.  “Siamo partite male – commenta coach Donatella Melappioni – con percentuali al tiro basse perché ci siamo ostinate all’inizio a tirare da fuori, mentre avremmo dovuto giocare di più a pallacanestro. Poi quando abbiamo di fronte squadre esperte paghiamo un po’ la nostra inesperienza". "Le nostre avversarie hanno anche giocato per metterci le mani addosso, con diversi contatti al limite, ed abbiamo patito la loro fisicità. L’ultimo quarto lo abbiamo giocato con la nostra under 19 in campo, vista anche la partita di domenica prossima, così hanno fatto esperienza e sono riuscite a tenere il distacco" conclude Melappioni. Blue Lizard Basket Capri - Feba Civitanova Marche 86 - 63 (28-19, 54-32, 69-46, 86-63) BLUE LIZARD BASKET CAPRI: Rios* 11 (3/4, 1/2), Bovenzi* 14 (4/10, 0/2), Porcu 2 (1/2 da 2), Panteva 4 (2/2 da 2), Gallo* 12 (1/5 da 3), Gesuele NE, Prete, Martines 15 (5/9 da 2), Panteva NE, Manfre' NE, Giuseppone* 10 (4/9 da 2), Dacic* 18 (8/10, 0/1) Allenatore: Falbo P. FEBA CIVITANOVA MARCHE: Paoletti* 16 (3/8, 3/6), Angeloni 7 (2/4, 1/1), Bocola* 8 (4/13 da 2), Morbidoni, Trobbiani*, Binci, Severini 3 (0/2, 1/1), Giacchetti 6 (1/3, 1/2), Rylichova* 13 (3/6, 2/4), Grande, Malintoppi* 5 (1/6, 1/2), Pronkina 5 (1/1 da 2) Allenatore: Carmenati G. Arbitri: Consonni C., Spina S.

10/03/2022 09:18
Caro gasolio: "Siamo al fianco dei pescatori, servono misure urgenti dal Governo"

Caro gasolio: "Siamo al fianco dei pescatori, servono misure urgenti dal Governo"

"Siamo al fianco di famiglie, lavoratori e dei nostri pescatori, che stanno pagando un prezzo molto alto a causa di questa crisi energetica. L’impennata dei prezzi del gasolio e della benzina sta paralizzando interi settori, a partire da quello della pesca, mettendo in ginocchio centinaia di famiglie”. È quanto dichiara  il direttivo 'Vince Civitanova', dopo il fermo dei pescherecci causato dal caro gasolio. “Si parla di rincari tali da rendere le attività non più sostenibili, aggiungono. Altro duro colpo, dunque, per le nostre attività e le nostre famiglie già penalizzate dalla crisi economica connessa agli effetti dell’emergenza sanitaria Covid”. “Per questo, in un momento così difficile per tutti, ci uniamo all’appello dei pescatori e degli armatori in rivolta, e auspichiamo in rapide ed adeguate misure urgenti da parte del Governo. Il comparto pesca a Civitanova è da sempre un settore strategico e vitale dove lavorano tantissime famiglie e il Governo deve assolutamente evitare che imprese con decenni di storia siano costrette a cessare la propria attività".

09/03/2022 17:59
Meno plastica in mare, al via progetto da 41mila euro: coinvolto anche il porto di Civitanova

Meno plastica in mare, al via progetto da 41mila euro: coinvolto anche il porto di Civitanova

Presentato questa mattina il piano di azione del progetto pilota “Mare Circolare” realizzato nell’ambito del progetto europeo Blue Crowdfunding di cui la Regione Marche è partner e Svem soggetto attuatore. Era presente per l’occasione il presidente della Giunta regionale, Francesco Acquaroli, che ha evidenziato come la capacità di unire progettualità su tematiche ambientali rappresenti un valore aggiunto. “Le tematiche ambientali – ha sottolineato Acquaroli – vanno più che mai sostenute, specialmente in questo particolare momento storico. Per la Regione Marche la capacità di utilizzare i fondi europei e di indirizzarli su tematiche così socialmente rilevanti è di grande importanza”. Ad introdurre gli interventi è stata la vicepresidente di Svem, Monica Mancini Cilla, che ha portato i saluti del presidente Andrea Santori e di Tablino Campanelli, membro del Cda. “Siamo qui – ha detto Mancini Cilla - per la fase conclusiva di questo progetto molto importante. Voglio ringraziare tutti quelli che si sono adoperati perché per la prima volta si sperimenta un'integrazione tra fondi strutturali europei e fondi privati del crowfunding, con l'auspicio che questa modalità diventi prassi istituzionale”. Al tavolo dei relatori, anche il Capitano di Vascello, Donato De Carolis, comandante della Capitaneria di Porto di Ancona e direttore Marittimo Marche; Paolo Baldoni, Ceo Garbage Group, promotore dell’iniziativa; il professor Francesco Regoli, direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche; Gian Marco Luna, direttore Cnr – Irbim Ancona.   L’iniziativa co-finanziata nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Europea “Interreg Mediterranean 2014-2020” prenderà il via a Fano nelle giornate del 12 e 13 marzo, per spostarsi poi a Senigallia il 19 e 20 marzo, Civitanova Marche il 2 e 3 aprile per concludersi sulla riviera del Conero il 23 e 24 aprile. La raccolta fondi civica avviata il 27 settembre 2021 e conclusasi dopo 60 giorni ha raggiunto l’importante risultato economico di 41.680 euro, cifra che ora sarà utilizzata per le azioni di bonifica e pulizia dei mari in quei porti e fasce costiere a ridosso di centri urbani marchigiani di interesse turistico (Fano, Senigallia, Civitanova Marche e Riviera del Conero).  La campagna di comunicazione e sensibilizzazione che ha permesso di raggiungere l’obiettivo economico ha visto due testimonial d’eccezione, da sempre legati ai temi sostenibilità ambientale e alimentare: l’attore e scrittore Giobbe Covatta e lo chef stellato Moreno Cedroni. L’obiettivo del progetto pilota è ora quello di dare dimostrazione di come rimuovere gli elementi inquinanti, la plastica in primis, favorendo la salubrità marina, funzionale alla salvaguardia della filiera ittica e della catena alimentare. “Dopo la parte di raccolta fondi – ha dichiarato Paolo Baldoni, CEO di Garbage Group – dalla prossima settimana scenderemo in acqua per dimostrare che vi sono soluzioni fattive all’enorme problema dell’inquinamento da plastica in mare”. Garbage Group è una realtà marchigiana che da oltre 60 anni si prende cura e protegge l’ambiente marino anche attraverso il suo battello ecologico Pelikan. Un vero e proprio “Sistema” che permette la pulizia degli specchi acquei dai rifiuti solidi galleggianti, in particolare plastica, dai rifiuti semisommersi ed oleosi, oggi dotato di droni per le perlustrazioni aeree, Rov sottomarini a comando remoto e sonde per la raccolta dati che trasformano il battello in un laboratorio galleggiante. “Un’azione pilota, certo, quella che ci apprestiamo a compiere – ha sottolineato Baldoni - ma che renderà bene l’idea di quello che il nostro ‘Sistema Pelikan’ è in grado di fare per tutelare il mare. A tal proposito ringrazio tutti i partner scientifici e il mondo del volontariato con cui ormai da molti anni collaboriamo per dare una risposta concreta a questo problema”. Il progetto vede la partecipazione di partner scientifici come il Cnr – Irbim di Ancona e del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche. Nei 4 siti i ricercatori, con l’ausilio di unità navali proprie, effettueranno campionamenti per approfondire il tema dell'inquinamento da calze in plastica, attraverso draghe e box-corer per quantificare il problema e campionare sia il macro-litter che il micro-litter ed il loro eventuale accumulo nel biota. A fianco di ciò ma lungo le spiagge, saranno fatti dei clean up che vedranno la partecipazione del mondo dell’associazionismo civico, ambientale, quello della scuola e dell’educazione ambientale, coadiuvati dalle amministrazioni comunali e dalle aziende di igiene urbana del territorio: Aset, Rieco, Cosmari e AnconAmbiente. La pulizia dei fondali marini sarà invece gestita dall’associazione Komaros Sub anche essa impegnata da molti anni in progetti volti alla tutela dell’ecosistema marino.  

09/03/2022 17:30
Civitanova, l'hair stylist Walter Cognigni protagonista della Milano Fashion Week 2022

Civitanova, l'hair stylist Walter Cognigni protagonista della Milano Fashion Week 2022

Milano è tornata a risplendere di bellezza irresisitible, fascino adreanalico e design innovativo anche per questo inverno grazie alla nuova edizione della Milano Fashion Week donna, per le collezioni Autunno Inverno 2023. Wella, partner ufficiale di CNMI per le creazioni hair nei backstage, ha chiamato anche quest’anno a raccolta i migliori team di hair stylist d’Italia per la realizzazione delle acconciature di alcune tra le migliori sfilate in calendario. Tra gli altri, non poteva mancare il Salone Hair Gallery by Walter Cognigni, punto di riferimento per la bellezza a Milano, come Official Hair Stylist della Milano Fashion Week 2022, svoltasi dal 22 al 28 Febbraio. “La Milano Fashion week è un’esperienza che unisce bellezza, professionalità, creatività e lavoro di squadra. Partecipare è stata un’esperienza unica ed incredibile, e abbiamo potuto assistere a vere e proprie sfilate e vivere in diretta ogni singolo momento. Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto Ogni acconciatura creata ha seguito il filo conduttore dello show" dichiara Walter Cognigni, titolare del salone Hair Gallery by Walter Cognigni.  "Tutte queste nuove ispirazioni che ci arrivano dai backstage sono linfa preziosa e vitale per il nostro lavoro quotidiano che svolgiamo in salone - aggiunge Cognini -. Poter lavorare in contatto con grandi hair stylist internazionali su celebrity e modelle di fama mondiale ci consente di affinare le nostre competenze per rendere sempre più belle le clienti che si affidano a noi.” Il salone Hair Gallery by Walter Cognigni a Milano si è caratterizzato per professionalità, creatività, attenzione e dedizione volta al capello rispondendo alle esigenze più difficili, con sorriso e amore verso il proprio lavoro e con l’obiettivo di valorizzare ogni persona, partendo proprio dai capelli come tratto unico. Tutto il team è sempre alla ricerca dell’approccio giusto per riuscire ad instaurare una relazione di fiducia con il cliente e questo accade grazie anche al supporto delle altissime performance dei prodotti Wella utilizzati.  

09/03/2022 16:21
Civitanova, al via "Storie marchigiane": primo appuntamento con "L'assedio di Ancona"

Civitanova, al via "Storie marchigiane": primo appuntamento con "L'assedio di Ancona"

Parte l’iniziativa “Storie marchigiane”, a cura dell'associazione culturale “La Torre che Ride” di Potenza Picena, con il patrocinio della Regione, in collaborazione con il Comune di Civitanova – Assessorato alla Cultura e con l’Azienda Speciale Servizi Cultura Turismo e Spettacolo Teatri di Civitanova,  finalizzata a valorizzare il patrimonio storico delle Marche rievocando fatti, persone e costumi che ne testimoniano la peculiare identità attraverso lo strumento teatrale. Sono due le rappresentazioni, entrambe in scena al Teatro Annibal Caro nella parte alta della Città, la prima “L’assedio di Ancona” in programma sabato 12 marzo alle ore 21.15 e l’altra “La notte di San Giovanni” fissata per sabato 26 marzo ore 21.15. “L’Assedio di Ancona”, di cui Stefano Cosimi cura la regia e con  Daniele Gabrielli la sceneggiatura, è uno spettacolo incentrato sulla tentata conquista, nel XII secolo, della città dorica da parte di Federico Barbarossa e della flotta della Repubblica di Venezia. I protagonisti del dramma sono personaggi storici realmente esistiti. Nella rappresentazione, all’emissario dell’imperatore di Costantinopoli viene lasciato il compito di raccontare la vicenda ad una popolana ricorrendo alla tecnica del flashback. Ingresso ad offerta libera pro Anffas ed accessibile ai possessori di “Green Pass” rafforzato e mascherina FFP2. Per le prenotazioni tel. 338.7467108 in orario 10.00-13.00 e 16.00-19.00.   

09/03/2022 16:06
Festa della donna, a Civitanova sequestrati oltre 5.200 articoli di bigiotteria non sicuri

Festa della donna, a Civitanova sequestrati oltre 5.200 articoli di bigiotteria non sicuri

Operazione di servizio delle Fiamme Gialle a contrasto della contraffazione e dell’abusivismo commerciale. Sequestrati oltre 5.000 articoli non sicuri per il consumatore. I militari della Compagnia di Civitanova Marche, in occasione della festa della donna, hanno posto in essere un piano coordinato di controllo economico del territorio, finalizzato alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti, con particolare riguardo al settore della contraffazione, dell’abusivismo commerciale e della sicurezza prodotti, a tutela dei consumatori e dei commercianti onesti. In tale ambito l’attenzione dei militari si è focalizzata sulla merce esposta presso il punto vendita cittadino di una nota catena di negozi di abbigliamento, rilevando la presenza di numerosi articoli di bigiotteria privi o carenti delle informazioni minime per il consumatore, per un totale di 5.203 articoli. Il materiale, non conforme agli standard di qualità e carente delle minime indicazioni previste dal “Codice di Consumo”, è stato posto sotto sequestro amministrativo e il responsabile è stato segnalato alla Camera di Commercio per l’adozione dei provvedimenti di competenza. (Foto di repertorio)

09/03/2022 14:53
Guerra in Ucraina, Ciarapica scrive al sindaco di Skawina: "Vi siamo vicini, pronti ad aiutare"

Guerra in Ucraina, Ciarapica scrive al sindaco di Skawina: "Vi siamo vicini, pronti ad aiutare"

Il sindaco di Civitanova Marche ha inviato questa mattina una lettera al primo cittadino di Skawina, Norbert Rzepisko, per chiedere informazioni sulla drammatica situazione dell’Ucraina, terra vicina alla Polonia. "Attraverso i media - scrive Ciarapica - apprendiamo che la vostra nazione, con molto spirito di fratellanza, spiccato senso dell’accoglienza, grande sentimento di umanità e collaborazione sta dando ospitalità a gran parte dei civili in fuga da quella guerra”. "Da parte nostra abbiamo attivato, insieme alle associazioni cittadine, una macchina della solidarietà per aiutare i civili ucraini a cui abbiamo e continuiamo a manifestare tutta la nostra vicinanza avendo nella nostra comunità circa 300 residenti di quella nazione, persone laboriose, ben integrate e rispettose delle nostre leggi. Questa mia missiva vuole essere un gesto di vicinanza anche nei confronti della tua nazione e in particolare della tua città Skawina a cui siamo legati ormai da 17 anni in un gemellaggio che non si è mai interrotto e che può essere ancor più rafforzato tenendoci in contatto e informandoci su qual è la vostra attuale situazione rispetto al flusso dei profughi e se in qualche modo possiamo esservi di concreto aiuto. La nostra memoria - conclude Ciarapica - non si è interrotta, proprio a giugno del 2019 in occasione del 75°anniversario della Liberazione del nostro territorio da parte delle vostre truppe nel ’44 dall’oppressione tedesca, abbiamo celebrato insieme questa importante data, ribadendo la nostra ferma condanna alle guerre e alle privazioni delle libertà individuali".

09/03/2022 12:34
Disastro Lube, travolta in casa dallo Jastrzebski Wegiel: ora in Polonia serve l'impresa

Disastro Lube, travolta in casa dallo Jastrzebski Wegiel: ora in Polonia serve l'impresa

La fase a eliminazione diretta di CEV Champions League si apre in salita per i biancorossi. Proprio come lo scorso anno, una corazzata polacca dà un grosso dispiacere alla Cucine Lube Civitanova in terra marchigiana. A espugnare il quartier generale dei campioni d’Italia questa volta è lo Jastrzebski Wegiel del palleggiatore Toniutti, fuoriclasse che lo scorso anno ci era riuscito con la maglia dello Zaksa, I cucinieri capitolano in tre set (22-25, 23-25, 19-25) faticando molto nel cambio palla. Mercoledì 16 marzo (ore 20.30), nel match di ritorno in Polonia, per ribaltare la situazione Civitanova dovrà imporsi per 3-0 o 3-1 e vincere il successivo Golden Set.  In evidenza nella sfida odierna l’ex opposto biancorosso Jan Hadrava, MVP del match e top scorer con 14 punti a referto (59%) come il suo compagno Fornal (60%) e come il biancorosso Simon, autore di 2 ace e 3 block. Tra i più regolari della Lube si distingue Lucarelli (11 punti con il 53%, 1 ace e 1 muro).  Nota di colore la presenza in tribuna del campione olimpico di salto in alto Gianmarco ‘Gimbo’ Tamberi, non nuovo a comparsate sugli spalti dell’Eurosuole Forum. Nel primo set la Lube commette 12 errori contro i 6 degli avversari, ma resta in corsa fino al 19-19, poi perde contatto (22-25). Nel secondo set la Lube continua a soffrire sotto i colpi dell’ex Hadrava, che mette a referto 8 punti col 78% di positività (16-21), e cede in un finale concitato vanificando la rimonta finale (23-25). Ospiti dilaganti nel terzo set, Fornal sale in cattedra (19-25).    La partita Torna capitan Juantorena in panchina. Chicco Blengini schiera De Cecco al palleggio in diagonale con Garcia Fernandez opposto, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Andrea Gardini risponde disponendo i suoi con Toniutti a smistare palloni per la bocca da fuoco Hadrava, Wisniewski e Macyra al centro, Clevenot e Fornal in banda, Popiwczak libero.  I polacchi partono con un muro ordinato (5-9), la Lube entra in partita con lampi di classe (8-9). Si procede a strappi (12-15). I padroni di casa restano sulla scia col muro di Lucarelli (14-15). Fornal è una spina nel fianco, mentre i campioni d’Italia puntano più sulla forza che sulla precisione (14-18). Marchisio entra per Yant. I biancorossi sono più lucidi in difesa e dal 15-19 piazzano il 4-0 del pari con degli attacchi e il muro di Simon (19-19). Nel momento della possibile svolta lo Jastrzebski torna sul +4 piazzando un ace e sfruttando gli errori di Civitanova (20-24). I polacchi vincono alla terza palla set, complice il servizio out di Simon (22-25). La Lube attacca di più, ma spreca. Nel secondo set la sfida è tiratissima. La Cucine Lube ribatte colpo su colpo fino al triplo vantaggio ospite (13-16) agevolato dal muro compatto dei polacchi. Sul muro di Fornal (14-18) Blengini inserisce Zaytsev. La giocata di Anzani e l’ace di Yant rinvigoriscono i biancorossi (16-18), ma Civitanova fatica in attacco (16-21). Gli uomini di Blengini non si fanno prendere dalla foga e tornano in gara con Simon, prezioso al centro, e con l’ace di Lucarelli (21-23). Nel finale Yant (attacco) e Simon (ace) annullano due palle set, prima di incassare l’attacco vincente dei rivali (23-25). Hadrava mattatore con 8 punti. Nel terzo set lo Zar resta in campo, ma lo Jastrzebski si conferma attrezzatissimo nel muro difesa e al servizio volando sul +6 dopo un mani out (5-11). Gli ospiti contengono Civitanova a muro e dilagano dopo un’infrazione biancorossa (7-14). Nonostante gli innesti di Diamantini e Sottile, inizialmente l’inerzia resta per i vincitori della Pool A (11-19). Seppur tardiva, arriva un abbozzo di rimonta (15-20), ma il sestetto di Gardini non si scompone e chiude il match con il muro di Wisniewski (19-25). Sei i punti di Fornal, come il distacco tra le squadre.    Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 7, Sottile, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L) ne, Lucarelli 11, Zaytsev 5, Simon 14, De Cecco, Anzani 3, Penna ne, Yant 9. All. Blengini. JASTRZEBSKI WEGIEL: Hadrava 14, Popiwczak (L), Toniutti, Baroti ne, Boyer, Wisniewski 8, Tervaportti ne, Cedzynski ne, Clevenot 7, Fornal 14, Biniek (L) ne, Szymura ne, Macyra 5. All. Gardini ARBITRI: Milan Rajkovic (CRO) e Jan Krticka (CZE) PARZIALI: 22-25 (27’), 23-25 (29’), 19-25 (22’) Tot.: 1h 18’. NOTE: Cucine Lube 15 battute sbagliate, 4 ace, 7 muri vincenti, 45% in attacco, 51% in ricezione (32% perfette). Jastrzebski: 9 battute sbagliate, 3 ace, 8 muri, 52% in attacco, 50% in ricezione (20% perfette). Spettatori: 1.539. MVP: Hadrava.

08/03/2022 22:34
Macerata, "Questo non è amore": Polizia e Sos donna al centro commerciale

Macerata, "Questo non è amore": Polizia e Sos donna al centro commerciale

“Contro la violenza di genere "questo non è amore". Oggi pomeriggio, nella giornata internazionale della donna, la Questura di Macerata, insieme al centro antiviolenza Sos donna, è stata presente con un punto informativo presso il Centro Commerciale Valdichienti a Piediripa, per sensibilizzare e far conoscere gli strumenti di contrasto della violenza di genere. Numerose sono state le persone che si sono avvicinate, anche solo per chiedere un consiglio, al personale specializzato della Polizia di Stato e del centro antiviolenza per il contrasto della violenza di genere, nella giornata internazionale della donna. I poliziotti della Squadra mobile della sezione "Reati contro la persona" e della Divisione Polizia Anticrimine hanno avuto modo di illustrare alle persone interessate, le  misure di prevenzione che vengono adottate in casi di violenza di genere tra le quali l'ammonimento del Questore. Nel corso del servizio è stato distribuito materiale illustrativo sulla tematica.

08/03/2022 19:14
Menù sostenibili nelle mense: Civitanova aderisce alla "Green Food week"

Menù sostenibili nelle mense: Civitanova aderisce alla "Green Food week"

Nel pomeriggio di ieri il Comitato Tecnico Mensa, alla luce dell’intenzione dell’Amministrazione Comunale ad aderire all’iniziativa “Green Food Week”, ha predisposto un particolare menu, sostenibile a livello ambientale, per la giornata nazionale del pasto sano a basso impatto ambientale “Amico del Pianeta” del  prossimo 10 marzo. Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 10  del “Regolamento Servizio Refezione Scolastica” in vigore, considerato anche l’art. 3 dell’allegato al regolamento, l’Amministrazione Comunale ha ritenuto doveroso coinvolgere il Comitato Tecnico Mensa sul cambio del menu.  Sulla base di quanto discusso nella seduta di ieri tra dirigenti scolastici, genitori, rappresentanti dei Consigli di Istituto ed insegnanti, il Comitato ha deciso di appoggiare l’iniziativa e di proporre, come menu, per gli alunni fruitori della mensa appartenenti agli istituti comprensivi cittadini, pasta con crema di verdure, hamburger di legumi impanato al forno, insalata mista, pane e frutta. Alla riunione erano presenti anche le due nutrizioniste che hanno offerto il proprio contributo professionale e, come da prassi, il menu è stato approvato dall’Asur territoriale.  “Per un’iniziativa così importante, visto anche il cospicuo numero dei bambini iscritti alla mensa (1626 iscritti al servizio, ndr) – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi – è stato coinvolto il Comitato Tecnico che racchiude i rappresentanti di ogni categoria interessata. E’ stato molto importante che la riunione di ieri abbia registrato parecchie presenze, comprese quelle dei dirigenti e delle due nutrizioniste, in un dibattito ponderato che ha portato a decisioni condivise”.                

08/03/2022 17:32
Civitanova, manutenzione dei marciapiedi e della sede stradale: partono i cantieri in via Sonnino

Civitanova, manutenzione dei marciapiedi e della sede stradale: partono i cantieri in via Sonnino

Al via la manutenzione straordinaria dei marciapiedi e della sede stradale vicino il casello dell’autostrada. Nei prossimi giorni lavori anche in via Giovanni XXIII. Partiranno domani i lavori di sistemazione dei marciapiedi e il rifacimento del manto stradale di via Sonnino, nel tratto compreso tra l’inizio della rotatoria di via Einaudi in zona Aurora e l’imbocco al casello dell’autostrada. Ne ha dato notizia questa mattina l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, che aveva illustrato il progetto definitivo approvato nel novembre scorso. La sede stradale ed i marciapiedi di via Sonnino presentano un avanzato stato di degrado, dovuto principalmente ai ripristini effettuati nel corso degli anni per la realizzazione dei sotto servizi e al fisiologico deterioramento del conglomerato bituminoso e della struttura dei marciapiedi realizzati anni fa. I numerosi avvallamenti necessitano anche di un risanamento del sottofondo, opere che saranno effettuate dalla ditta Co.Ri srl di Loreto per un importo di 150 mila euro. Consegna prevista entro 60 giorni. Responsabile del Procedimento è l’Istruttore Tecnico geometra Maurizio De Florio. A breve, partiranno anche i lavori di rifacimento del manto stradale nel tratto di collegamento tra via Giovanni XXIII e via Costamartina, dove si registra un avanzato stato di degrado, che richiede continui interventi di manutenzione. In questo caso l’importo dei lavori è di 40 mila euro e la ditta è la Betonposa srl. L’Amministrazione comunale ha pianificato anche l’avvio dei lavori di sistemazione di via Argilofi, via Leopoldo Ori e piazzale della stazione ferroviaria.  

08/03/2022 15:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.