Un uomo di 85 anni si è suicidato intorno alle 12 impiccandosi all'interno di un garage attiguo alla casa dove vive. I fatti si sono verificati in via Cagni, nella zona di Fontespina. Ad accorgersi di quanto accaduto sono stati i congiunti dell'anziano che hanno subito allertato i soccorsi. Sul posto è intervenuta in brevissimo tempa un'ambulanza della Croce Verde, ma ormai per l'uomo non c'era più niente da fare. Da quanto si è appreso, l'uomo soffriva da qualche tempo di crisi depressive. I rilievi sono stati svolti dai carabinieri di Civitanova.
Salomonicamente parlando il tie break perso dalla Cucine Lube Banca Marche contro Modena può essere giudicato come una sconfitta indolore. La Lube, grazie al quoziente punti, rimane comunque prima in classifica, ed ha la netta consapevolezza che con qualche attenzione in più e correzione a livello di lavoro in palestra si può fare la differenza anche contro i vice campioni d'Italia, nonchè detentori della Coppa Italia. La Lube ha perso contro una squadra che ha innestato il solo Lucas, peraltro compagno di nazionale di Bruninho, in una rosa già collaudata dalla scorsa stagione. Modena che quest'anno ha dimostrato tutto il suo potenziale vincendo la Supercoppa italiana contro Trento. Non va dimenticato che la Lube è una squadra che si è ritrovata poco più di un mese fa. Sono tanti gli innesti importanti apportati nella rosa dei biancorossi. La Lube è ancora un cantiere aperto come dimostrano alcune fasi del match in cui ha annaspato, soprattutto all'inizio, ma ha un potenziale che può ancora essere sfruttato interamente. E all'appello manca ancora Kovar. Riguardando il film della partita giocata domenica in un Eurosuole Forum pieno all'inversomile viene subito da elogiare il pubblico presente che non ha mai smesso di incitare i propri beniamini. Diciamo che la ciliegina sulla torta non è stata la vittoria ma grazie alla voglia di lottare su ogni pallone e di conquistare punto dopo punto la Lube ha potuto mantenere la vetta della classifica. Il quoziente punti premia i cucinieri che nei set perso hanno sempre sfiorato l'impresa di poter agganciare Modena che invece ha perso a 18 e 19 il terzo e quarto set. Capitan Miljkovic, cosa rimane dalla superpartita di domenica? "Sapevamo che contro una squadra ricca di grandi campioni come Modena poteva essere lunga sfida. Ci dispiace perché in casa dovevamo partire un po' meglio, ma poi siamo stati bravi a girare la gara e tenere sempre il vantaggio anche nel tiebreak. Poi un pizzico di fortuna è arrivato dalla loro parte. Questo fa parte della storia di questo campionato e anche della nostra crescita e sviluppo. Credo che il pubblico abbia visto tanti scambi spettacolari, attacchi molto forti, e si sia divertito. Tra tre giorni partiremo di nuovo, abbiamo la trasferta di Champions League in Repubblica Ceca: pensiamo alle cose che abbiamo concretizzato bene". E mentre la squadra è giustamente concetrata sulla trasferta di giovedì in Repubblica Ceca, i tifosi si organizzano per la trasferta a Molfetta dove sono legati da uno storico gemellaggio con la tifoseria locale. TRASFERTA A MOLFETTA Si organizza la trasferta in pullman con pernottamento per seguire i biancorossi in occasione della sfida tra Cucine Lube Banca Marche e Molfetta, che si giocherà al PalaPoli domenica 6 dicembre, inizio gara ore 18.00. Per informazioni telefonare ai numeri 340-8609198 (sig. Cozzi) o 340-2831166 (Club Lube nel Cuore).
Domani 1 dicembre saranno attivati i nuovi spazi del Pronto Soccorso di Civitanova Marche che comprendono, la nuova sala di attesa con il locale per il triage infermieristico, il nuovo arrivo per le ambulanze e la sede per l'equipaggio dell'emergenza 118 (Potes). Poiché l'attività sanitaria non sarà interrotta, si potranno verificare rallentamenti delle procedura dovute alla necessità di provvedere ad effettuare in contemporanea i traslochi impiantistici (telefonia e trasmissione dati) con i traslochi di arredi: questo per garantire la continuità dell'assistenza, in considerazione della tipologia di reparto interessato (Pronto Soccorso). Con l'apertura dei nuovi locali si provvederà anche a modificare i percorsi interni dell'Ospedale. L'accesso alla struttura per i visitatori o pazienti ambulatoriali sarà possibile solo dall'ingresso principale. Le altre porte saranno utilizzabili solo in caso di emergenza, come previsto. Nel contempo si raccomanda a non impegnare la via di accesso al Pronto Soccorso che dovrà essere lasciato libero per l'arrivo di mezzi di emergenza. Esiste già l'obbligo di divieto e saranno effettuati controlli rigorosi sul loro rispetto. Sempre da domani sarà attivata la portineria dell'Ospedale sulle 24 ore, fermi restando gli orari consentiti per l'accesso alla struttura.
Tie break, tutto sommato, indolore per la Cucine Lube Banca Marche che sfiora la rimonta contro Modena ma rimane capolista, appaiata ai modenesi, per differenza punti. Partita ad inseguimento per i biancorossi costretti a rimontare dallo 0-2 inziale. Modena soprattutto nei primi frangenti si è dimostrata più squadra, più rodata, della Lube che non a caso ha iniziato con Cebulj e Cester ma ha concluso il match tornando alle origini: Parodi e Stankovic, quindi con il duo al centro straniero. Top scorer Osmany Juantorena che a fine match ha detto: "E' arrivata la prima sconfitta e un po' ci dispiace, ma prima o poi doveva arrivare. Ci dispiace perché abbiamo iniziato male la partita mentre Modena ha giocato molto bene. Poi siamo rientrati, avevo anche la palla per chiudere ma purtroppo non è andata. Abbiamo comunque lottato dall'inizio alla fine, qualcuno doveva vincere quindi complimenti a Modena che è rimasta sempre in partita nel tie break. Sappiamo che ci sarà da lottare in questo campionato, è di alto livello e bisogna avere la giusta concentrazione in ogni partita che affronteremo in futuro". La Lube si è presentata al pubblico amico con Cebulj e Cester, preferiti rispettivamente a Parodi e Stankovic. Che ci sarebbe stato da soffrire e da entusiasmarsi si è capito sin dai primi scambi in cui i protagonisti hanno lottato punto a punto. Lube avanti, 12-11 al primo tempo tecnico di sospensione con Cebulj e Juantorena sugli scudi. Lo schiacciatore italo cubano spara fuori uno dei pochi attacchi della serata e Modena castiga immediatamente i biancorossi con l’ace di Lucas sullo stesso Juantorena. La Lube rimane ad una lunghezza dagli ospiti che hanno un secondo break avviato da Vettori e bissato dall’errore in primo tempo di Cester e l’attacco out di Cebulj, 20-16 per Modena. La Lube non riesce a recuperare anche perché è troppo fallosa, dieci errori punto concessi agli avversari, inclusa la battuta finale di Christenson. Nel secondo set la Lube conferma nel sestetto Parodi e Stankovic. La formazione di Blengini precipita a meno cinque: 13-8 per Modena che approfitta di una fase di annebbiamento dei cucinieri imprecisi in ricezione, anche quelle apparentemente facili, e prevedibili in attacco. Modena, trascinata da un ispirato Ngapeth chiude il parziale. Dal terzo set vi è l’attesa e comprensibile reazione dei biancorossi trascinati da Juantorena, chiuderà con il 63% in attacco e 28 punti personali. Dopo il time out di Lorenzetti, tecnico fanese trapiantato a Modena, sul 3-0 per la Lube vi è l’ace di Juntorena ad entusiasmare il pubblico che non ha mai smesso di incitare la squadra. La partita si infiamma anche per il comportamento tutt’altro che sportivo di alcuni giocatori di Modena. La Lube vede dimezzato il vantaggio dalla reazione ospite ma gestisce bene la situazione aggrappandosi ad uno stratosferico Juantorena ben assistito da Miljkovic. L’errore in attacco di Ngapeth permette alla Lube di riaprire il match. Si va al quarto set con Modena che si porta pericolosamente sul 4-1. Time out di Blengini che richiama i suoi. Modena incappa in un paio di errori di troppo, invasione di Piano, battuta sbagliata da Vettori ed attacco sparato fuori da Nikic. La Lube ringrazia perché rosicchia punti fondamentali per la sopravvivenza. Sale in cattedra il solito Juantorena e Modena non riesce a reggere l’urto perché oltre che attaccare il fenomeno italo cubano si fa sentire anche a muro, su Vettori. 20-17 per la Lube che conquista il tie break. Sul 2 pari del quinto set Lorenzetti chiama il time out perché la Lube ha invertito gli schiacciatori e quindi vuol ridisegnare gli schemi. La Lube allunga con capitan Miljkovic, un po’ in ombra in alcune fasi anche perché non sembra pienamente in sintonia con Christenson. Tutto bene fino al 13-10 per la Lube, muro di Parodi su Ngapeth, che poi però sbaglia il servizio che regala a Modena il tredicesimo punto, vanificando il primo match ball per i cucinieri. Il secondo viene annullato dal muro di Vettori su Juantorena. 14 pari. Petric, entrato per Nikic, mura capitan Miljkovic. Modena chiude al secondo match ball nella maniera più incredibile: battuta di Vettori a fondo campo, out probabilmente, che colpisce Miljkovic, fuori dal rettangolo di gioco. Giovedì Lube in Champions in Belgio. Domenica trasferta a Molfetta.IL TABELLINO CUCINE LUBE B.CA MARCHE CIVITANOVA: 2 DHL MODENA: 3 Cucine Lube Banca Marche Civitanova M.: Fei n.e., Gabriele n.e., Parodi 5, Juantorena 28, Vitelli n.e., Stankovic 3, Christenson 1, Cester 3, Grebennikov (l), Miljkovic 18, Corvetta n.e., Cebulj 5, Podrascanin 9. All. Blengini. Dhl Modena: Bruninho 1, Donadio (l) n.e., Petric 3, Soli, Casadei n.e., Rossini (l), Sartoretti n.e., Ngapeth 24, Nikic 6, Piano 7, Bossi n.e., Lucas 14, Vettori 17, Sighinolfi n.e.. All. Lorenzetti. Arbitri: Saltalippi (Pg); Bartolini (Fi). Parziali: 22-25 (29’); 19-25 (28’); 25-18 (27’); 25-19 (28’); 15-17 (19’). Note: 3987 spettatori, incasso 26350 Euro. Lube: 20 battute sbagliate, 6 aces, 11 muri vincenti, 46% in attacco, 55% in ricezione (29% perfette). Modena: 16 b.s., 7 aces, 7 m.v., 48% in attacco, 52% in ricezione (26% perfette). Votato miglior giocatore: Juantorena.(FOTO GUIDO PICCHIO)
E' stato dimesso intorno alle 20 dall'ospedale di Civitanova, Elia Mazzoni, il portiere della squadra rossoblu che al 19' del secondo tempo della gara odierna, in uno scontro di gioco con Streccioni del Loreto, ha subito un colpo alla testa che gli aveva fatto momentaneamente perdere i sensi.Mazzoni, che già al Polisportivo aveva ripreso conoscenza, è stato subito trasportato in ospedale, dove è stato sottoposto a tutti gli accertamenti clinici necessari, fra cui una Tac che ha escluso complicazioni. Così, dopo lo spavento, Mazzoni già in serata ha potuto fare rientro a casa.
di Stefano PaoliniLa più bella Civitanovese vista in casa fino ad ora fa sua l'intera posta in palio contro un Loreto che nell'arco dei 95 minuti giocati non ha mai tirato nella porta avversaria. E pensare che la truppa di mister Moriconi era riuscita a chiudere la prima frazione di gioco in vantaggio per uno a zero sull'unico svarione della difesa rossoblu. Ma la compagine di mister Schenardi oggi ha dato dimostrazione di saper anche lottare: è proprio su questo che il tecnico sta lavorando. Attimi di paura ci sono stati per la salute del portiere Mazzoni quando al 19' del secondo tempo in una uscita si scontrava con Streccioni. Il giocatore viste le condizioni abbastanza preoccupanti doveva lasciare il terreno di gioco e veniva accompagnato in ospedale. Dopo una Tac, gli è stato riscontrato un forte trauma cranico con fuoriuscita di sangue da un orecchio. Naturalmente al giovane portiere vanno i nostri auguri per un pronto recupero.IL TABELLINOCIVITANOVESE: Mazzoni (12' st Schiavoni), Morbidoni, Gorini (30' st Diamanti), Diomande, Lattarulo, Morbiducci, Rapagnani (Cossu 25' st), Carteri, Shiba, Gadda, Ambrosini. All.SchenardiLORETO: Tomba, Mazzieri, Maruzzella, Scriboni, Baleani, Ristè, Streccioni (29' st Angeletti), Moriconi (43' st Camilletti), Garbuglia, Cheddira (17' st Sorichetti), Stoppa. All. Moriconi)Arbitro: Grieco di Ascoli PicenoReti: Streccioni al 2', Ambrosini al 2' st, Shiba al 46' st. Recupero 2' + 8'. Spettatori 400 circa(FOTO MASSIMILIANO SERENELLI)
Minuti di forte apprensione questo pomeriggio al Polisportivo, quando il portiere della Civitanovese Elia Mazzoni, dopo uno scontro di gioco fortuito con un giocatore avversario, ha subito un colpo alla testa per via del quale ha perso conoscenza ed è rimasto a terra. Sono subito intervenuti i sanitari presenti allo stadio che hanno accompagnato lo sfortunato numero uno rossoblu in ospedale dove sono in corso tutti gli accertamento necessari per stabilire l'entità dell'infortunio.
In un Eurosuole Forum già al gran completo da tre giorni, va in scena ore 17,45 con diretta Tv su Rai Sport 2, la clasicissima della pallavolo: Cucine Lube Banca Marche - Modena. In palio la vetta della classifica dal momento che si affrontano la prima e la seconda della classifica, distanziate di appena un punto. La Lube si presenta all’appuntamento odierno forte del percorso netto che fin qui ha compiuto. Ha vinto le nove partite, sette in campionato e due in coppa dei campioni, disputate. Sia la Lube che Modena sono in testa nei rispettivi gironi di coppa dei campioni e sono accumunate dal voler provare a raggiungere gli stessi obbiettivi stagionali. Modena ha perso il tie break a Trento. Tra i tanti addetti ai lavori che saranno presenti nel palas civitanovese ci sarà anche Laurent Tillie ex stella di Falconara, attuale commissario tecnico della Francia campione d'Europa, giunto in riva all'Adriatico per osservare i suoi due gioielli: il biancorosso Jenia Grebennikov ed il canarino Ervin Ngapteh. OSMANY JUANTORENA, il pubblico ha già capito l'importanza dell'evento, voi giocatori con che spirito scenderete in campo? « Arriva una partita molto sentita sicuramente importante ma non determinante. Sarà inoltre un match di alto livello perché giocano prima e seconda in classifica. Avremo il valore aggiunto di scendere in campo in un palasport tutto esaurito, significa che i tifosi hanno capito l'importanza di questa gara e siamo davvero contenti di questo. Si vedrà un Eurosuole Forum pieno come finora mai successo in questa stagione ». Su quale aspetto particolare focalizzerete l’attenzione? « Dobbiamo fare il nostro gioco, lottando pallone su pallone, come abbiamo fatto fino ad oggi, e alla fine vedremo quale sarà il risultato. Sono convinto che la squadra scenderà in campo con la massima concentrazione, come sempre accaduto finora. Dal punto di visto tecnico, sarà fondamentale la gestione del nostro servizio: abbiamo dei battitori importanti e proveremo a mettere in difficoltà la loro ricezione. Questo potrebbe facilitarci il gioco per fermare i loro attaccanti di punta ».I NUMERI DELLA SFIDA I numeri indicano un assoluto equilibrio tra le due formazioni. Modena ha maggiore incisività al servizio: 45 aces realizzate dai canarini, 37, quella della Lube. Vale a dire che Modena realizza poco più di un punto e mezzo a set con il servizio mentre la Lube poco meno di un punto e mezzo. La squadra di Blengini vanta la migliore percentuale di ricezione del torneo, 33,3%, Modena è invece a 31,9% di ricezioni definite perfette, ossia giocabili nel migliore dei modi dal palleggiatore. Modena vanta il miglior attacco del torneo: 53,9% contro il 50,3% della Lube che però è molto incisiva a muro: due punti e mezzo a set in questo fondamentale per la Lube mentre Modena mediamente ha ottenuto un punto e mezzo a set.SUPER CLASSICA CON MODENA: GARA NUMERO 71 Lube-Modena è la classica del massimo campionato italiano. Andrà in scena la sfida numero 71 tra Cucine Lube Banca Marche e emiliani, tra gare giocate sia in Italia sia in Europa (35 vittorie per i biancorossi, 35 per gli emiliani). Bilancio dunque in perfetta parità. Nella scorsa stagione i cucinieri hanno affrontato tre volte i modenesi, ottenendo una vittoria (3-2 nella sfida di andata di campionato) e una sconfitta (3-2 nella semifinale Coppa Italia e 3-0 al PalaPanini).GIOCATORI A CACCIA DI RECORD In Regular Season: Simone Parodi – 12 attacchi vincenti ai 1500 (Cucine Lube Banca Marche Civitanova); Earvin NGapeth – 15 punti ai 1000, Nemanja Petric – 5 battute vincenti alle 100 (DHL Modena). In Campionato: Simone Parodi – 6 punti ai 2500, Marko Podrascanin – 4 punti ai 2000 (Cucine Lube Banca Marche Civitanova).ARBITRI: Saltalippi (Pg); Bartolini (Fi).OTTAVA GIORNATA: Civitanova - Modena, Trento - Latina, Perugia - Molfetta, Verona - Milano, Padova - Ravenna, Piacenza - Monza (martedì ore 20,30).CLASSIFICA: Civitanova 19, Modena 18, Perugia 15, Verona e Trento 14, Molfetta 13, Latina e Ravenna 9, Monza 7, Piacenza e Padova 3, Milano 2.
Un 51enne civitanovese questo pomeriggio dopo aver appoggiato un piede su un muretto è precipitato di sotto. I fatti si sono verificati intorno alle 16, quando l'uomo, che probabilmente voleva controllare la situazione della spiaggia dopo le mareggiate dei giorno scorsi, non appena raggiunta l'altra parte della ferrovia, ha appoggiato un piede sul muretto, ma sfortunatamente ha perso l'equilibrio ed è caduto dalla parte opposta, nella zona di sabbia circondata dagli scogli. Sul posto sono intervenuti gli operatori della Croce Verde che l'hanno immediatamente trasportato al Pronto Soccorso. Le sue condizioni non sarebbero gravi.
Legambiente e Cittaverde hanno inviato una lettera aperta al sindaco di Civitanova Tommaso Corvatta e ai capigruppo consiliari sulla vicenda del Piano Particolareggiato dell'area ex Ceccotti:"A fronte delle notizie e dichiarazioni relativamente alla possibilità che in una porzione dell’area ex Ceccotti interessata da un Piano Particolareggiato si realizzi un Parcheggio a Pagamento, apprendiamo con favore le sue dichiarazioni che intende portare al più presto il Piano Particolareggiato alla discussione in Consiglio Comunale e che saranno evitate soluzioni parziali. Noi seguiamo con attenzione la vicenda l’iter del Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica relativamente all’area comunemente denominata ex Ceccotti perché per questo Piano ci siamo battuti da sempre contribuendo ad evitare cementificazioni insostenibili e perché il percorso di Partecipazione che è alla base della proposta presentata dall’Arch. Sandro Polci è quando da noi auspicato. In questo contesto si inserisce in questi giorni una società proprietaria di una porzione dell’area ex Ceccotti la quale ha avviato dei lavori di manutenzione straordinaria 1° stralcio comunicati al Comune attraverso una CIL (comunicazione inizio lavori). Si tratta di lavori perfettamente legittimi compresi nelle possibilità che una Comunicazione di Inizio Lavori permette di eseguire. Noi non entriamo nel merito dei lavori di Manutenzione Straordinaria ma sono oggettive le difficoltà a chi fino ad oggi usava volontariamente quel terreno, non custodito, non recintato, nè segnalato come proprietà privata con divieto di accesso, come un Parcheggio. Comunque condividiamo l’appello da Lei rivolto alla nuova proprietà affinchè almeno per le festività natalizie sia permesso parcheggiarvi. Quello che è certo è che i lavori di Manutenzione Straordinaria sono possibili anche in quella zona stralciata dal PRG tecnicamente a livello urbanistico non normata che comunemente viene definita “zona bianca” Queste nostre sommarie valutazioni anche alla luce delle leggi urbanistiche ci portano ad affermare che oggi in quell’area i soli interventi consentiti sono quelli della sola “Manutenzione Straordinaria”e che oggi fuori esistono scorciatoie. Altri tipi di interventi come realizzare oggi un Parcheggio a pagamento non sono possibili in quanto prefigurerebbero un cambio di destinazione illegittimo. E’ nostra convinzione che sul piano generale un intervento parziale diverso dalla “manutenzione” di quell’area in assenza di un Piano Particolareggiato creerebbe un pericoloso precedente tale da pregiudicare la sostanza del Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica elaborato dall’Arch.Sandro Polci d’intesa con gli Uffici Tecnici Comunali. Certamente la nostra città ha bisogno di Parcheggi ma anche di Verde Pubblico, infrastrutture di qualità,ecc. Proprio per questo le chiediamo di avviare al più presto l’iter per far approdare il Progetto di variante al PRG con un Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica dell’area denominata ex Ceccotti in Consiglio Comunale per una sua prima approvazione".
Pronostico, di vittoria facile, rispettato, consegne, evitare di disperdere inutili energie, eseguite alla perfezione. La Cucine Lube Banca Marche ha travolto il fanalino di coda Milano in un ora e un quarto di gioco infilando la settima perla stagionale e mantenendo la leadership in Superlega. Domenica all'Eurosuole Forum, annunciato già al gran completo, arriverà Modena, seconda forza del campionato. Per la partita in quel di Castellanza coach Blengini ha optato per un sestetto versione mezzo centrale e mezzo schiacciatore italiani. Al posto di Podrascanin è sceso in campo Cester mentre Cebulj ha rilevato Parodi nel ruolo di schiacciatore ricevitore. Ecco disegnata una Lube con Christenson in palleggio, Miljkovic, schiacciatore opposto, Cebulj e Juantorena, schiacciatori ricevitori, Stankovic e Cester, al centro, Grebennikov, libero. Partita in discesa per la capolista Lube trascinata dalle grandi doti tecniche dei suoi singoli campioni. Nel primo set break avvenuto con il servizio di Juantorena ed i tanti errori dei padroni di casa. Nel secondo parziale è stato Christenson e suonare la carica dai nove metri con tre realizzazioni personali, nel terzo Milano non ha praticamente oppposto resistenza ad una Lube che ha il grande merito di rendere facili le cose difficili. Una Lube che vince, diverte e si diverte in campo.GIANLORENZO BLENGINI,allenatore della Lube, sono state rispettate le consegne date? “E’ stata una partita in cui abbiamo sviluppato importanti temi tecnici e di mentalità. La squadra deve pensare a crescere anche durante le gare, perché contano di più e sono sempre complicate se non si approcciano nel modo giusto. Non era un match semplice da approcciare, per tanti motivi, ma lo abbiamo fatto nel modo giusto. Sono soddisfatto del risultato e di come la squadra ha affrontato la gara sin dall'inizio. Ha giocato Cester, un titolare a tutti gli effetti che ha fatto un'ottima partita. Ho a disposizione tantissime soluzioni in squadra, vedi anche Cebulj che finora ha giocato poco. Tutti i giocatori rappresentano una risorsa importante per la nostra formazione. La partita con Modena? Si presenta da sola. Sono incontri che hanno un significato importante, gli emiliani ambiscono come noi ad obiettivi importanti ed hanno grande qualità. Sarà un match ricco di adrenalina, da preparare al meglio e nel quale servirà sicuramente la nostra miglior prestazione per conquistare la vittoria".CLEMEN CEBULJ, è osddisfatto del suo esordio da titolare in Superlega? " Logicamente si. Siamo entrati in campo con una concentrazione e determinazione tali come se Milano fosse una delle prime della classifica, senza mollare mai e spingendo dal primo all'ultimo punto. Il 3-0 è stato un risultato che volevamo, e penso sia meritato. Mi sto integrando bene in questa squadra, sono felice di giocare con grandi campioni e spero di vincere insieme a loro. Ci stiamo allenando proprio per questo. Domenica c'è Modena, formazione molto forte, e dobbiamo entrare in campo con positività e grinta, giocando la pallavolo che piace a noi, divertendoci. In questa Lube ognuno da il 100% anche in allenamento, non solo in partita". Svelati tutti i segreti di un gruppo vincente che, come dice coach Blengini si allena e migliora giocando dal momento che il calendario impone una partita ogni tre giorni. Molto soddisfatto anche l'altro esordiente, da titolare, in casacca Lube. ENRICO CESTER, è stato tutto veramente così facile? "Mi son fatto trovare pronto visto che sono stato chiamato in causa sin dall’inizio. Ho due super centrali in squadra e cerco sempre di imparare qualcosa da loro. Mi trovo bene in questa Lube, dove bisogna dare sempre il meglio come abbiamo fatto stasera con Milano. E ora con Modena dovremo esser bravi a scendere in campo con la stessa determinazione. Sappiamo che ci aspetta una partita molto difficile e vogliamo dare il massimo". IL TABELLINO REVIVRE MILANO: 0 CUCINE LUBE BANCA MARCHE CIVITANOVA: 3 Revivre Milano: Milushev 13, Gavenda n.e., Alletti 5, Sottile 1, Sbertoli 1, Skrimov 4, Russomanno, Tosi (l), De Togni, Rivan (l) n.e., Baranek 7, Galaverna n.e., Burgsthaler 2, Marretta n.e.. All. Monti. Cucine Lube Banca Marche Civitanova M.: Fei 1, Gabriele n.e., Parodi, Juantorena 10, Vitelli n.e., Stankovic 6, Christenson 6, Cester 10, Grebennikov (l), Miljkovic 11, Corvetta, Cebulj 13, Podrascanin n.e.. All. Blengini. Arbitri Goitre (To); Braico (To).. Parziali: 13-25 (20’); 18-25 (26’); 16-25 (27’). Note: 1939 spettatori, incasso:5959 Euro. Milano: 9 battute sbagliate, 0 aces, 6 muri vincenti, 42% in attacco, 54% in ricezione (33% perfette). Lube: 11 b.s., 8 aces, 7 m.v., 65% in attacco, 64% in ricezione (44% perfette). Votato miglior giocatore: Christenson.
La Civitanovese espugna il della Vittoria e si qualifica per la finale di Coppa Italia di Eccellenza. Il Tolentino gioca una buona partita, fa più possesso palla della Civitanovese ma negli ultimi sedici metri è poco incisivo, e questo non gli permette di raddrizzare una partita in parte compromessa nei primi quarantacinque minuti. Da segnalare che per la prima volta nella storia del calcio cremisi arbitra al della Vittoria una donna.la cronaca: la prima opportunità è degli ospiti al 7’ con Pero Nullo che da ottima posizione batte a colpo sicuro, Palmieri si supera e devia in angolo. Risponde il Tolentino all’8’con Gasparini che lancia Nicolosi, pronto il cross, Lattarulo anticipa Mongiello e salva. Al 12’ locali vicino al vantaggio. Mongiello pesca Bellucci in area pronto il tiro Mazzoni si salva in angolo. Al 17’ incomprensione tra Palmieri e Palazzetti per poco non combinano il patatrac con il più classico delle autoreti, ma è lo stesso numero due cremisi a salvare. Al 25 Mongiello ci prova dal limite, tiro centrale Mazzoni para. Al 25’ ospiti in vantaggio con Ambrosini che batte Palmieri sul proprio palo dopo un assist di Shiba. Al 35’ ospiti vicini al raddoppio. Focante perde malamente il pallone, ne approfitta Shiba, che conclude malamente sopra la traversa. Al 42’ Bellucci lancia Mongiello, ma l’assistente ferma con una dubbia decisione il giocatore cremisi lanciato a rete. Al 48’ gli ospiti raddoppiano. Shiba parte in sospetta posizione di fuorigioco si presenta solo in area e batte Palmieri. Ripresa: Al 4’ st. il Tolentino accorcia le distanze. Azione sulla destra di Bellucci, il numero undici cremisi rimette al centro, Mongiello è il più lesto di tutti e batte Mazzoni. Al 10’ st. cross di Shiva, Rapagnani da ottima posizione manda alto di testa. All’11st.Mongiello si libera sulla sinistra del suo diretto avversario e conclude a rete palla alta. Al 25’ azione di Shiba sulla destra assist per Carteri, tiro a botta sicura Palmieri devia in angolo. Da qui alla fine è il Tolentino a fare la partita; la formazione cremisi ci prova in tutte le maniere ma non riesce più a cambiare il risultato.TOLENTINO: Palmieri, Palazzetti, Ruggeri, Focante, Strano, Nicolosi, Gobbi (9’ st Tizi), Pagliari (9’ st Ripa), Mongiello, Gasparini (20’ st. Senigagliesi), Bellucci. A disposizione: Domenicucci, Canuti, Corpetti, Romagnoli. All. Passarini.CIVITANOVESE: Mazzoni, Morbidoni, Gorini, Rapagnani (24’st.’ Pierantozzi), Lattarulo, Diamanti, Cossu, Carteri, Shiba, Pero Nullo (28’ Morbiducci), Ambrosini (17’ st. Gadda). A disposizione: Schiavoni, Mosca, Pierantozzi, Diomandè, Seferi. All. Schenardi.ARBITRO: Ilaria Bianchini di Terni. (Alesi di Ascoli Piceno – Santarelli di Ancona)RETI:al 25’pt. Ambrosini, 48’pt. Shiba, 4’ st. MongielloNOTE: spettatori 300 circa Angoli 5 a 4. Ammoniti: Cossu, Palazzetti, Gorini, Diamanti, Bellucci. Recupero 8’ (3+ 5)
Titolo forte ma in tutte le pagine sportive dei media nazionali e non viene dato risalto al sorpasso della Cucine Lube Banca Marche Civitanova, ai danni di Modena. La Lube è capolista in Superlega ed ha lanciato la sfida ai modenesi che domenica verranno ospitati in un Eurosuole Forum che si annuncia stacolmo e caldo di tifo e sana passione. Tutti gli appassionati di pallavolo si stanno stingendo intorno alla capolista ed anche i curiosi, coloro che si avvicinano per la prima volta al volley, recandosi per la prima volta all'Eurosuole Forum rimangono come stregati da questo sport e dalle acrobazie che compiono i giocatori. Dopo sei giornate la classifica dice che la Lube è l'unica squadra imbattuta del Campionato. Tra i tanti numeri uno in onore al centrale serbo Podrascanin a 4 punti dai 2000 in Campionato. La squadra di Blengini è pronta a un blitz in Lombardia contro l’unico sestetto ancora in cerca della prima vittoria stagionale nelle sei giornate finora disputate. Anche i due precedenti della passata stagione non sono incoraggianti per i meneghini che non hanno mai battuto i marchigiani in SuperLega UnipolSai. Quest'anno non c'è proprio tempo per gustarsi le vittorie ed il primato perchè il calendario impone ritmi impressionanti. Si gioca ogni tre giorni. Anche per sopperire ad un eventuale stanchezza psico fisica, piuttosto che mentale, dei giocatori, domenica l'Eurosuole Forum dovrà essere il classico settimo uomo in campo per trasportare la squadra oltre la vetta della classifica. Prima di pensare a Modena, però i biancorossi dovranno superare l'ostacolo Milano. Per la Lube sarà un mercoledì in trasferta, contro il fanalino di coda Milano. COACH BLENGINI mette in guardia i suoi giocatori sui "rischi" che potrebbero correre a Milano. “La partita con Milano in trasferta sarà complicata dal punto di vista dell’approccio - dice l'allenatore della Lube - sappiamo bene che se c'è differenza di qualità tra squadre si vede solo se ci si esprime al massimo. Dobbiamo giocare bene senza pensare al match di domenica prossima con Modena. La Revivre giocherà col braccio sciolto ed è una formazione che, secondo me,è in crescita e ci darà del filo da torcere. Con grande maturità dobbiamo interpretare al meglio la gara finché non cadrà a terra l’ultimo pallone”. E' ipotizzabile che il tecnico biancorosso operi una sorta di turn over magari facendo rifiatare chi, come Juantorena, è stato maggiormente sotto pressione in questo periodo. Al suo posto potrebbe giocare Cebulj con Cester, centrale italiano, che andrebbe a rilevare uno tra Podrascanin e Stankovic per bilanciare la presenza degli italiani in campo. MATTEO BURGSTHALER, centrale di Milano, campione d'Italia con Trento ora a Milano, è una partita così scontata per la Lube? “La gara sulla carta è quella dal pronostico più scontato. Dato che il nostro limite maggiore è tenere un livello costante di gioco, l’obiettivo credo debba essere quello di non concedere nulla. Di sicuro il divario è ampissimo e loro sono migliori sotto ogni punto di vista. Magari però se sottovalutano la partita, visto che giocano ogni 3 giorni e potrebbero essere stanchi e fare qualche cambio, noi dovremo provare ad approfittarne”. ARBITRI: Braico e Goitre. PRECEDENTI: 2 (2 successi Civitanova) EX: non ci sono ex tra queste due formazioni. A CACCIA DI RECORD: In Regular Season: Simone Parodi – 12 attacchi vincenti ai 1500 (Cucine Lube Banca Marche Civitanova). In Campionato: Simone Parodi – 6 punti ai 2500, Marko Podrascanin – 4 punti ai 2000 (Cucine Lube Banca Marche Civitanova). In Campionato e Coppa Italia: Kamil Baranek – 1 partita giocata alle 100 e – 18 punti ai 1000 (Revivre Milano). SETTIMA GIORNATA: Perugia - Monza, Milano – Civitanova, Molfetta - Trento, Ravenna - Latina, Modena - Piacenza, Verona – Padova (giovedì ore 20,30 diretta Tv Rai Sport). CLASSIFICA: Civitanova 16, Modena 15, Trento 14, Perugia 12, Verona 11, Molfetta 10, Latina 8, Monza e Ravenna 7, Piacenza e Padova 3, Milano 2.
Si è spento ieri all'età di 63 anni Sandro Luzi all'ospedale di Civitanova: due mesi fa era stato colpito da un ictus e non si è più ripreso. Sandrino, era uno dei "personaggi" di Civitanova, conosciuto da tutti, era impossibile non volergli bene. Da molti anni viveva a San Marone a casa di sua sorella, non era sposato e non aveva figli. I funerali si terranno domani alle 10 presso la chiesa del suo quartiere.
Appuntamento con il meglio del rock 'n' roll giovedì 26 novembre, alle 21.30, al teatro Rossini di Civitanova Marche. Protagonista sul palcoscenico sarà la band "The King - Elvis Presley tribute" che, grazie al sostegno dell'Assessorato al turismo del Comune di Civitanova Marche e al contributo di Consulchimica Ambiente e ClinicaLab, regalerà due ore di puro rock celebrando l'artista di Memphis divenuto noto ai più come "The King". Due ore di ritmo travolgente, con musiche che fanno parte della colonna sonora della vita di moltissimi: "Suspicious mind", "Hound dog", "Blue suede shoes", "That's all right mama" sono solo alcuni dei titoli in scaletta. A far scatenare i fan del re del rock 'n' roll saranno sei musicisti: Matteo Marinelli al basso, Nicola Pierucci alla batteria, Gianfilippo Fancello alla chitarra, Giacomo Piccinini alle tastiere, Jerry Calzolari al sax e Rudy Diomedi, la voce, primo ed unico italiano ad essere stato ammesso, per l'anno 2015 e per il prossimo 2016, alle selezioni europee di Blackpool per l'Ultimate Elvis World Championship, il più rinomato contest mondiale per impersonator di Elvis. Insieme alle tre affascinanti coriste, Ilenia Ciarrocchi, Martina Passalacqua ed Aurora Pepa, lo show prevede sei cambi d'abito e proiezioni video per rendere omaggio a "The King Elvis", dagli esordi all'era del cinema, dal '68 Special Comeback all'Aloha from Hawaii del 1973. Gianfilippo Simoni, socio delle aziende sponsor dell'evento, ha dichiarato: "Elvis è il re indiscusso della musica mondiale e noi siamo orgogliosi di contribuire a rendergli omaggio. Abbiamo già collaborato in altre occasioni con i The King e sarà un piacere ritrovarci di nuovo insieme a loro su un palco prestigioso come quello del Teatro Rossini". Con l'occasione, verrà realizzata una raccolta fondi a favore della Croce Verde di Civitanova Marche. Lo spettacolo “THE KING – ELVIS PRESLEY TRIBUTE SHOW”, gratuito per il pubblico, è davvero uno di quelli da non perdere.
Un grande parcheggio a raso: ripristinare e utilizzare semplicemente l’esistente, senza cambiamenti o stravolgimenti. Questo il progetto principale con cui la Depositi & Vendite Srl intende finalmente risistemare, dopo decenni di abbandono, l’area Ceccotti di Civitanova Marche, di cui è diventata la nuova proprietaria in seguito alla vendita all’asta dello scorso luglio.Grazie a questa operazione di valorizzazione in cui convivono e si intrecciano interessi pubblici e privati, i benefici per la comunità saranno molteplici. La società ha infatti intenzione di procedere, auspicando a breve un accordo con le Ferrovie dello Stato, con le eventuali necessità di ampliamento della stazione ferroviaria di Civitanova Marche, che rappresenta il principale snodo della provincia di Macerata ed è di fondamentale importanza per i collegamenti in ambito regionale e nazionale, e di conseguenza per il futuro sviluppo economico del territorio.Un accordo con le Ferrovie dello Stato appare infatti imprescindibile, per restituire a Civitanova il ruolo che le spetta. L’auspicio della Depositi & Vendite Srl è che questo venga raggiunto con uno spirito costruttivo da parte di tutti, anche del Comune, che deve poter consentire lo svolgimento di un lavoro che verrà fatto anche nell’interesse pubblico.L’area in questione ha un valore molto elevato per la sua posizione altamente strategica a ridosso del centro cittadino, fra la ferrovia e la strada statale, ed presenta una chiara vocazione che va assecondata: quella di area di scambio della mobilità urbana ed extraurbana, perciò la sua sistemazione non è più rimandabile. Altra priorità della Depositi & Vendite Srl è ridare sicurezza all’area per il bene di tutti i cittadini, anche attraverso l’adozione di sistemi avanzati di controllo e l’installazione di impianti di video-sorveglianza. Ciò permetterà di risolvere una volta per sempre il gravoso problema del degrado dovuto all’occupazione e al bivacco da parte dei rom, che negli ultimi mesi sono stati fatti sgombrare più volte da vigili urbani e polizia ma con scarsi risultati.
Dai consiglieri comunali di Civitanova Sergio Marzetti, Claudio Morresi ed Erminio Marinelli riceviamo:Stanotte in Consiglio Comunale è stata scritta una delle pagine più brutte della storia politica e democratica cittadina. Non per il risultato finale, quanto per come era stata imbastita la trama della serata.Il Sindaco ed i maggiori esponenti del PD civitanovese, consapevoli di non avere i numeri della loro maggioranza per approvare alcuni punti, tra i quali il nuovo regolamento del Mercato Ittico, hanno ad arte strumentalizzato il normale corso di svolgimento del Consiglio Comunale.Esacerbare gli animi dei pescatori e celarsi dietro la cortina fumosa dell’addossare colpe a chi non è tenuto a garantire i numeri per l’approvazione di quanto proposto in Consiglio, è un modo subdolo e meschino di negare incapacità governativa e di mal celare una crisi politica in atto.Per ben due volte questa settimana il Sindaco ha addossato colpe all’opposizione, piuttosto che ammettere le difficoltà dei propri numeri.Assumere una decisione nobile ed onorevole per la città che si vuole amministrare e che si dice di amare, è molto più onesto ed utile. Qui invece si accusa l’opposizione perché fa il suo ruolo con serietà. Amministrare con una maggioranza divisa e sfilacciata è un danno alla crescita ed allo sviluppo di Civitanova.Riguardo all’accaduto precisiamo che da amministratori siamo stati sempre sensibili ed attenti alle problematiche della marineria. Il rapporto definito negli anni non è mai stato di scontro ma di dialogo, di confronto e di massima collaborazione.E’ per questo che siamo rimasti fino in fondo ed abbiamo votato favorevolmente all’approvazione del nuovo regolamento.Amministrare bene Civitanova è un dovere ed un impegno al quale abbiamo sempre fatto fronte. Corvatta e soprattutto chi lo sostiene in Consiglio Comunale non crediamo possano dire di fare altrettanto.
Morale a mille in casa Cucine Lube Banca Marche. Dopo l'expolit in Polonia, vittoria per 3-1 sul Belchatow, la squadra di Chicco Blengini si concentra ora su un trittico di Superlega molto delicato. Domenica la Lube ospiterà il Verona degli ex Starovic e Baranowicz, mercoledì si recherà a Milano e domenica prossima Lube di nuovo in casa nel big match contro Modena. Dalla Polonia è rientrata una squadra carica per il settimo sigillo stagionale: cinque vittorie in Superlega e due in coppa dei campioni, ma che dovrà stringere ancora i denti nonostante qualche acciacco, dovuto al fatto di giocare ogni tre giorni, ed il poco tempo a disposizione per recuperare. Naturalmente un grande aiuto ai giocatori potrà venire dal pubblico dell'Eurosuole. Domani il match inizierà alle 17 per la diretta su Rai Sport ed anche per le ambizioni di Verona, ci sono tutte le premesse per un assistere ad una partita spettacolare che regalerà tante emozioni ai presenti. Micah Christenson, palleggiatore della Cucine Lube Banca Marche, si aspettava una stagione così? " Per certi versi si. Siamo appena tornati dalla Polonia e già siamo attesi da un altro match molto impegnativo. L’obiettivo è continuare la marcia positiva anche in campionato. Vincere a Lodz di fronte a diecimila spettatori è stata una gran bella impresa, ma adesso bisogna pensare alla SuperLega UnipolSai che ci proporrà tre sfide nel giro di una settimana. A partire dalla gara con Verona, un delicato scontro di alta classifica che vogliamo fare nostro di fronte ai nostri tifosi, per mantenere l’imbattibilità”. PRECEDENTI: 25 (21 successi Civitanova, 4 successi Verona) EX: Pasquale Gabriele a Verona nel 2013-2014, Jiri Kovar a Verona nel 2009-2010 (infortunato), Simone Parodi a Verona nel 2008-2009, Michele Baranowicz a Civitanova dal 2013 al 2015, Giacomo Bellei a Civitanova nel 2006-2007, Carmelo Gitto a Civitanova dal 2003 al 2006 (Settore Giovanile), Nicola Pesaresi a Civitanova dal 2004 al 2009 (Settore Giovanile), Sasha Starovic a Civitanova dal 2011 al 2013 (dal 31/3/12). A CACCIA DI RECORD: In Regular Season: Sasha Starovic – 20 punti ai 1500 (Calzedonia Verona). In Campionato: Simone Parodi – 11 punti ai 2500, Marko Podrascanin – 13 punti ai 2000 (Cucine Lube Banca Marche Civitanova); Giacomo Bellei – 1 partita giocata alle 200, Sasha Starovic – 1 battuta vincente alle 100 (Calzedonia Verona). In Campionato e Coppa Italia: Uros Kovacevic – 6 punti ai 500 (Calzedonia Verona). PREVENDITA Due le modalità: acquisto online, collegandosi al sito www.liveticket.it/lubevolley, oppure recandosi nei punti vendita Liveticket. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo o visualizzarlo sul proprio smartphone e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova oggi dalle 10-12,30 e 16-19,30, domani dalle 9 alle 12 e dalle 15 fino all'inizio del match. Ed al Fontescodella solo oggi dalle 16 alle 19,30.
"Siamo riusciti a restare uniti, a divertirci, e a fare un ulteriore passo avanti nella nostra crescita. Sono davvero molto contento e soddisfatto". Micah Christenson non sta nella pelle, la Lube, di fronte a ben nove tifosi di Lube nel Cuore, ha espugnato, per 3-1 l'Atlas Arena di Lodz, infliggendo al Belchatow una netta sconfitta. Christenson, cosa ha provato all'Atlas Arena? "E' stato un bell'impatto giocare nella mia prima trasferta di Champions League in un palasport con tantissima gente e conquistare un altro successo europeo con la mia nuova maglia della Cucine Lube Civitanova. Merito alla nostra squadra per aver strappato con forza il successo qui, contro una formazione davvero ben attrezzata". Trascinata da uno stratosferico Juantorena la squadra civitanovese ha sin da subito preso in mano le redini del gioco. Sul 16-9 del primo set la Lube ha però allentato la presa, anche per la reazione dei polacchi, permettendo così a Conte e compagni di riportarsi sotto. Nonostante l’aggancio subito a quota 24 Miljkovic e compagni hanno lottato chiudendo al quinto set ball, e dopo aver annullato due palle set agli avversari. Nel secondo gli arbitri hanno in parte rovinato il parziale impedendo, di fatto, alla Lube di rimanere in scia dei padroni di casa. Molto combattuto il terzo set vinto dalla Lube grazie a Cebulj, protagonista nella fase finale, mentre nel quarto, nonostante l’infortunio di Grebennikov, sostituito nel ruolo di libero da Parodi, i cucinieri hanno chiuso i conti dimostrando una forza di squadra ed una grande tenuta mentale fuori dal comune. O meglio il cipiglio della grande squadra, del dream team. Per il big match della seconda giornata del girone E di coppa dei campioni, in un dei templi della pallavolo internazionale, coach Blengini si affida a Cebulj nel ruolo di schiacciatore al posto di Parodi facendo così esordire in casacca biancorossa lo schiacciatore sloveno. Unico innesto rispetto alla formazione che aveva annientato Perugia domenica scorsa. Christenson gioca in regia in diagonale di attacco con capitan Miljkovic, schiacciatore opposto, Juantorena e Cebulj, formano la linea di ricezione con il libero Grebennikov, al centro il duo serbo Podrascanin-Stankovic. Tra i padroni di casa non c’è al centro Lisinac al suo posto Wrona. Il solo Marechal prova a controbattere allo strapotere in attacco di Osmany Juantorena che ad inizio partita scava il break in favore dei biancorossi. Il muro di Miljkovic su Conte permette alla Lube di portarsi sul 14-8. Non trovando sbocchi in attacco Wlazly si fa sentire a muro arrestando prima Miljkovic e poi Cebulj per l’inizio della rimonta polacca. Il capitano biancorosso non è in serata e fallisce il primo set ball Lube tirando fuori un attacco in lungo linea. La Lube viene immediatamente punita da Wlazly che annulla anche il secondo set ball. 24 pari. Podrascanin mura Wrona al centro ed il solito Juantorena, attacco da posto sei, chiude il parziale. Secondo set rovinato dagli arbitri che regalano il punto del 10-8 ai polacchi ed operano il terzo furto ai biancorossi sul 16-11 giudicando non toccato dal muro un attacco di Fei entrato al posto di Miljkovic. C’è spazio anche per Corvetta ma il set è ormai compromesso. Nel terzo bella reazione della Lube che dal 10-13 si porta sul 14-13 con capitan Miljkovic che inizia a carburare. Sul finire del set si fa sentire anche Cebulj mentre Stankovic mura Marechal per il punto che permette alla Lube di aggiudicarsi il terzo parziale. Brivido ad inizio del quarto set con Grebennikov che si blocca per il riacutizzarsi di un problema fisico post europeo. Al suo, in pettorina gialla, entra Parodi. La Lube si riorganizza sul 7-3 per il Belcahtow. Juantorena e Miljkovic sono in trance agonistica ed anche Stankovic e Podrascanin pungono dal centro. Con un parziale di 10-1 la Lube capovolge il punteggio, 13-8 per i cucinieri, ed ipoteca la vittoria contenendo il tentativo di rimonta dei padroni di casa che le provano tutte, attingendo a piene mani dalla panchina, pur di evitare la sconfitta. Partita chiusa dal muro di Podrascanin su Gromadowski. La squadra di Blengini domenica, ore 17 all’Eurosuole Forum, ospiterà Verona per la sesta di campionato con la consapevolezza di aver messo una seria ipoteca sul passaggio di turno in coppa dei campioni. Nell’altro match il Roeselare ha sconfitto 3-1 il Liberec. Infine il commento del matador Osmany Juantorena: " "Una grande vittoria, arrivata grazie al carattere e alla grinta di questa squadra, capace di andare a vincere dopo aver perso male il secondo set e dopo essere stata sotto di alcuni punti in diversi momenti della partita. Vincere qua all'Atlas Arena di Lodz non è da tutti, e ci godiamo questo successo alla grande. Tre punti che hanno un valore importante non solo per la classifica, ma anche per la fiducia, dopo la bella vittoria a Perugia ora abbiamo espugnato anche il campo del Belchatow. Naturalmente dobbiamo migliorare ancora in tanti aspetti, ma posso dire che siamo sulla buona strada. Non siamo ancora al massimo, è difficile giocare ogni 4 giorni. Ma, ripeto, vincere a Lodz davanti a 10mila tifosi contro una formazione fortissima come quella polacca è da grande squadra che non molla mai".IL TABELLINO PGE SKRA BELCHATOW: Lisinac, Wlazly 13, Klos 5, Conte 17, Wrona 12, Janusz, Uriarte 2, Stankovic M. n.e., Winiarski, Gromadowski 6, Rodriguez 1, Piechocki (L1), Milczarek (L2), Marechal 13. All. Falasca. CUCINE LUBE BANCA MARCHE CIVITANOVA: Fei 1, Gabriele n.e., Parodi, Juantorena 21, Vitelli n.e. , Stankovic D. 6, Christenson 2, Cester n.e., Grebennikov (L), Miljkovic 11, Corvetta, Cebulj 14, Podrascanin 11. All. Blengini. ARBITRI: Mezoffy (HUN) – Markov (RUS). PARZIALI: 28-30 (34’), 25-18 (29’), 21-25 (28’), 20-25 (30’). NOTE: Spettatori 8247. Belchatow bs 21, ace 5, muri 20, errori 6, ricezione 44% (28% prf), attacco 44%. Lube bs 12, ace 2, muri 11, errori 10, ricezione 42% (32% prf), attacco 47%.
Cecchetti d’essai avvia il progetto di accessibilità nelle sale cinematografiche. Il film in programmazione oggi, ’71 di Yann Demange è in lingua originale inglese con i sottotitoli in italiano. “Con questo terzo appuntamento di Cecchetti d’essai - dichiara Mirella Franco, presidente della Commissione Servizi Sociali - proseguiamo il nostro percorso di città accessibile. Vogliamo abbattere le barriere che escludono le persone, e per questo proiettiamo il film con i sottotitoli per favorire l’accessibilità e l’integrazione anche per chi ha problemi di udito parziale o totale. Nel 2016 avremo una programmazione cinematografica ben definita, con più pellicole sottotitolate”. Quindi domani spazio al film di un artista esordiente che ha catturato l’attenzione dei critici al Festival internazionale di Berlino, con il suo dramma spiazzante e coraggioso sulla tragedia dell’Ulster. Non una ricostruzione storica, ciò che lo coinvolge e lo spinge a realizzare un film in cui la macchina da presa è in costante movimento non è neppure l'azione finalizzata a se stessa. Gli interessa invece proporre una riflessione (non dimenticando lo spettacolo) sul ruolo assegnato a giovani, ragazzi e bambini in qualsiasi conflitto e ancor più in quelli che lacerano al proprio interno una nazione. A partire dalla recluta Hook (in inglese il termine significa gancio/uncino), '71 è un susseguirsi di speranze, fragilità, possibilità di futuro che vengono infrante da una logica demolitrice di qualsiasi ideale che non sia portatore di morte per il “nemico” del momento. Chi sembra voler combattere per un futuro migliore da consegnare alle nuove generazioni in realtà ne sta bruciando, giorno dopo giorno, idealmente e materialmente le esistenze. Cecchetti d’essai è in programma tutti i mercoledì del mese di novembre, alle 21.30, al cinema Cecchetti ed è organizzata da Michele Fofi e la Fango&Assami, in collaborazione con il Comune e l’Azienda dei Teatri di Civitanova. Biglietto unico a 4 euro.