"Abbiamo conquistato anche la seconda vittoria nel trittico di partite che ci ha visti scendere in campo nel breve spazio cinque giorni – ha esordito l’allenatore della cucine Lube Banca Marche, Gianlorenzo Blengini - Siamo in viaggio praticamente da mercoledì, lo sapevamo che sarebbe stato così e di conseguenza abbiamo cercato, anzi cerchiamo, di sfruttare al meglio le nostre energie. Non è un problema, l'importante è mettere sempre in campo tutto quello che abbiamo. Vincere a Molfetta stasera è stato difficile, abbiamo commesso pochi errori, facendo fatica a gestire i turni in battuti del loro palleggiatore e soprattutto dell’opposto, che servono con grande continuità e qualità. Abbiamo così stretto i denti, attaccandoci a questa gara e portandola a casa soffrendo, lottando, ottenendo un importante contributo da parte di tutti. Un aspetto fondamentale, di cui sono molto contento". IL MATCH La Lube, reduce dalla trasferta di Champions in Repubblica Ceca di giovedì, si è tuffata nel campionato con il giusto spirito e pur soffrendo ha rimontato nel primo set, subito e controbattuto alle sfuriate dei padroni di casa, ben trascinati dal duo Hierrezuelo ed Hernandez, ed alla fine ha ottenuto il bottino pieno. Coach Blengini ha saputo attingere sapientemente dalla panchina con gli innesti di Cebulj e Cester, importanti al pari dell’ingresso al servizio di Corvetta, nella fase finale del quarto set, chiuso poi dall’ace di Cebulj. Cucinieri costretti a rincorrere i padroni di casa per tutto il primo set. Hernandez ottiene subito un mini break, 12-10 per i locali, che la Lube non riesce a colmare. Anzi, Molfetta arriva fino al 24-23 con Candellara. Cebulj entra al posto di Parodi mentre Cester rileva Podrascanin. Proprio un muro del centrale veneto regala alla Lube il primo sorpasso della serata ed il set ball. Molfetta annulla tutto rimandando al terzo tentativo della Lube la chiusura del parziale in favore dei biancorossi che con Miljkovic firmano il set ball ed approfittano poi dell’errore di Candellara, 14 per la squadra pugliese nel parziale. L’avvio del secondo set sembra promettere bene per le sorti dei cucinieri subito sul 5-1. La Lube, dopo il time out dei padroni di casa, subisce un break di 6-0, e poi di 11-4 che permette a Molfetta di portarsi sul 12-9. La Lube non riesce ad ingranare tanto che Miljkovic viene sostituito da Fei. Il muro di Fox consente alla capolista di impattare a quota 22 ma Molfetta, con il solito Hernandez, chiude il set conquistando l’uno pari. Tutto da rifare per la Lube nella bolgia del Pala Poli. Miljkovic viene inserito nello starting six del terzo set e si fa subito sentire al pari di Podrascanin. 15-11 per i biancorossi che contengono il tentativo di rimonta dei padroni di casa. Anche in questo set coach Blengini opta nel finale per il doppio ingresso di Cebulj e Cester, che offrono un contributo importante alla squadra al pari dell’immenso Juantorena che chiuderà il set al 75%. La Lube nel quarto inizia con Cester per Stankovic e Cebulj per Parodi. Molfetta è un po’ fallosa mentre Miljkovic, Cebulj ed il solito Juantorena picchiano da ogni dove. Molfetta ha un’impennata di orgoglio e dal 15-11 , aggancia la Lube sul 16 pari, ace del solito Hernandez. Si lotta punto a punto fino al 20 pari in cui la Lube ha uno strappo vincente con Cebulj e Cester, che mura Hernandez. Mini break che Cebulj capitalizza firmando dapprima il match ball e successivamente l’ace finale… come dire chi di servizio ferisce di servizio perisce, riferendosi al Molfetta che ha realizzato complessivamente 8 aces contro le 3 della Lube. Domani i cucinieri ospiteranno, ore 18, all'Eurosuole Forum, il Monza.LA VOCE DEI PROTAGONISTI IVAN MILJKOVIC: "Tre punti molto importanti, sono orgoglioso di questo gruppo che nei momenti di difficoltà è rimasto attaccato alla partita riuscendo a conquistare una vittoria bella e importante, che ci consente di restare in alto in classifica. Ora ci aspetta un'altra gara tra appena due giorni: abbiamo una rosa lunga, che ci servirà per affrontare le tante gare che ci attendono ancora a dicembre. Continuiamo a giocare e guardiamo alla prossima partita, cercando di guadagnare più punti possibili in Italia ed Europa".KLEMEN CEBULJ: "Non è stato per nulla semplice riuscire a vincere qui, è molto difficile giocare in questo campo dove il pubblico si fa sentire dal primo all’ultimo pallone. Ci abbiamo creduto sempre, e questa è stata la chiave della nostra vittoria. Mi sento bene fisicamente, e in questa squadra sento la fiducia da parte di tutti. Siamo un grande gruppo e il risultato di oggi ne è la testimonianza. Voglio ringraziare di cuore i nostri tifosi arrivati fin qua per sostenerci. Ora ci aspetta subito un'altra gara, martedì in casa con Monza. Da vincere pure quella".MARKO PODRASCANIN: "Siamo arrivati da una trasferta lunga in Repubblica Ceca e oggi, ancora lontani da casa, abbiamo trovato tre punti fondamentali per confermare il primo posto. Abbiamo gestito bene i finali di set, specialmente il primo. Una vittoria che vale tanto dal punto di vista morale: non eravamo al top ma non abbiamo mai mollato, dando tutto quello che abbiamo. E ora ci attende Monza, finalmente di nuovo davanti ai nostri tifosi, all’Eurosuole Forum”. IL TABELLINO EXPRIVIA MOLFETTA: 1 CUCINE LUBE B.CA MARCHE CIVITANOVA: 3 Exprivia Molfetta: Kaczynski n.e., Candellaro 10, Spadavecchia 1, Randazzo 6, Mariella n.e., Del Vecchio, Joao Rafael 9, Barone 6, De Pandis (l), Porcelli (l) n.e., Hierrezuelo 6, Fedrizzi 3, Hernandez 32. All. Montagnani. Cucine Lube Banca Marche Civitanova M.: Fei 2, Gabriele n.e., Parodi 2, Juantorena 19, Vitelli n.e., Stankovic 3, Christenson 6, Cester 8, Grebennikov (l), Miljkovic 10, Corvetta, Cebulj 11, Podrascanin 12. All. Blengini. Arbitri: Puecher (Pd) Rapisarda (Ud). Parziali: 28-30 (33’); 25-23 (30’); 20-25 (27’); 22-25 (30’). Note: 1925 spettatori, 9536 Euro di incasso. Molfetta: 19 battute sbagliate, 8 aces, 9 muri vincenti, 51% in attacco, 54% in ricezione (32% perfette). Lube: 17 b.s., 3 aces, 9 m.v., 64% in attacco, 48% in ricezione (30% perfette). Votato miglior giocatore: Hernandez.
di Stefano PaoliniGara ad alta quota quest'oggi al Comunale. Il Fabriano Cerreto in una delle sue ripartenze si porta in vantaggio con un rigore realizzato da Francioni per atterramento in area di Piergallini. Penalty sacrosanto, ma arbitraggio sicuramente non all'altezza della situazione quello del Signor Virgilio di Trapani. Lo rimarca anche Schenardi nelle interviste rilasciate a fine gara. Seconda frazione di gioco nel quale la squadra Rosso Blu confeziona almeno 5 situazioni da gol. Ci pensa Daniel Margarita che al 25" del secondo tempo ristabilisce le sorti per la Civitanovese. Meglio non poteva bagnare il suo ritorno a Civitanova, dopo una pausa in quel di S.Nicolò. Grande Civitanovese, ma sicuramente Fabriano Cerreto che merita di occupare le zone alte della classifica.IL TABELLINOFABRIANO CERRETO: Spitoni, Savelli, Berettoni, Severini (Bianchi ), Boinega, Lapi, Aquila, Scotini, Francioni, (Martellucci) Iacoponi, Piergallini (Lanzi) All. Tarabelli Stefano.CIVITANOVESE: Rossetti, Morbidoni, Gorini, Diomande'(Rapagnani), Lattarulo, Morbiducci, Margarita, Carteri, Shiba, Gadda (Mangiola), Ambrosini (Kutra) All. Marco Schenardi.Arbitro: Signor Daniele Virgilio di Trapani.Marcatori: 3" primo tempo (rigore), Margarita 25" secondo tempo.Spettatori: 700 circa.
Legambiente e Cittaverde intervengono nuovamente sulla vicenda del Piano Particolareggiato dell’area ex Ceccotti."Nell’area ex Ceccotti si sta addensando ancora una volta, proprio quando il Sindaco annuncia che presto il Piano Particolareggiato redatto dall’Arch. Sandro Polci con la collaborazione dell’Ufficio Tecnico Comunale è prossimo alla approvazione in Consiglio Comunale , l’ennesima bufera. Il movimento ambientalista su quell’area ha avuto sempre posizioni chiarissime: Area mista di scambio per la mobilità urbana e non solo ,servizi pubblici ,verde pubblico,zona archeologia industriale con nuova destinazione quali servizi e cultura ,ristrutturazione della edilizia esistente senza aumenti di cubature,ecc. Il Sindaco Corvatta con l’ordinanza che intima alla Depositi & Vendite di ripristinare -quo ante- l’area oggetto di -Manutenzione Straordinaria - ci trova soddisfatti e vogliamo sperare che questa valutazione sia stata fatta con chiarezza anche in sede di elaborazione del Piano anche da parte degli Uffici Tecnici e amministrativi del Comune. Per la precisione ci riferiamo alle Convenzioni stipulate fra Comune e società immobiliari nel 2001 oggi fallite .Convenzioni che ci accingiamo ad esaminarle unitamente ad altre aspetti di vicende urbanistiche sempre relative alla zona ex Ceccotti legate a sentenze del Tar Marche relativamente a vertenze di cui è stata protagonista Legambiente in particolare alle aree standard legate ai Parcheggi,ecc. Noi siamo ancora convinti delle nostre ragioni e proposte ma siamo preoccupati non solo perché il Piano Polci sostanzialmente anche se sostanzialmente definito tarda ad arrivare in Consiglio Comunale ma perché non si conoscono le trattative di cui l’AD di Depositi e Vendite e il Presidente del Consiglio Comunale Ivo Costamagna parlano . Sul complesso dell’area ex Ceccotti c’è un solo modo affinchè tutto sia lineare,trasparente e la chiave sta nell’immediata approvazione in Consiglio Comunale del Piano Particolareggiato. La strada che proponiamo non è quella di impedire a chi vanta aspettative di annullarle ma come per tutti gli aventi diritto possono rappresentarle formalmente e pubblicamente nella fase delle “Osservazioni” . Non vogliamo procedure urbanistiche frammentate o straordinarie ne prese d'atto di situazioni discutibili o dettate da stati di fatto. Noi proponiamo percorsi normali ,sempre seguiti per i Piani Particolareggiati di iniziativa Pubblica precedenti che sono gli unici percorsi che offrono garanzie per tutti . Con queste iniziative pensiamo di interpretare una diffusa domanda in città l’urgenza di approvare il Piano Particolareggiato senza scorciatoie parziali , in tempi certi per la discussione in consiglio comunale perché i veri bisogni della città e del Centro Urbano come Mobilità e Verde Pubblico non possono aspettare altri trenta anni".
Nona giornata molto delicata per la Cucine Lube Banca Marche che andrà a difendere il primato in quel di Molfetta dove due turni fa ci hanno lasciato le penne i campioni d'Italia di Trento, sconfitti per 3-0. La Lube sa che non sarà facile ma questo è il ritmo imposto da questa stagione: si gioca ogni tre gioni per cui inutile piangersi addosso. Oggi si pensa a Molfetta, poi martedì ci sarà il match casalingo contro Monza. A tre giornate dalla fine di Superlega i punti diventano importanti anche ai fini della composizione della griglia dei quarti di finale di Coppa Italia. Quindi è vietato distrarsi. Coach Blengini recupera, rispetto al match di Champions di giovedì in Repubblica Ceca, sia Miljkovic che Juantorena tenuti a riposo nella vittoriosa partita di coppa dei campioni. Simone Parodi, siete appena tornati dalla Repubblica Ceca ed oggi sarete già in campo, appena tre giorni e tanti chilometri dopo, a Molfetta. Che sensazioni avete? "Ci aspetta una partita molto difficile. Troveremo un ambiente carico e sappiamo che per strappare un successo fondamentale per la classifica dovremo scendere ancora più agguerriti ed esprimere un’ottima pallavolo. Appena tornati dalla Repubblica Ceca siamo subito ripartiti per la Puglia. Diciamo che abbiamo avuto giusto il tempo di ricaricare le energie per un impegno da affrontare con la massima attenzione e concentrazione". I pugliesi sono molto carichi per l'arrivo della capolista che, nel cuore di tantissimi tifosi, è la seconda squadra di Superlega visto il gemellaggio che lega le due tifoserie. Basti dire che il club Lube nel Cuore è già in Puglia per festeggiare con i tifosi locali. Inoltre a Molfetta la Lube troverà l'ex Luigi Randazzo in un Pala Poli che sarà una bolgia. Randazzo che partita vi aspettate? « Ci aspetta un match durissimo, a conclusione di un trittico di partite molto difficili: la prima contro Trento, la seconda a Perugia, ora la Lube. Avremo dalla nostra il pubblico e sappiamo quanto questo sia importante, visto che in casa riusciamo a sviluppare un gioco migliore rispetto a quando giochiamo in trasferta. Al PalaPoli, soprattutto per il calore del nostro pubblico, rendiamo al massimo, e contemporaneamente le squadre avversarie faticano. Si gioca ogni tre giorni e occorre gestire le energie. Il nuovo coach? Per me non è una novità visto che già lo conoscevo. Siamo a sua disposizione, pronti a seguire ciò che ci dirà. Non ha avuto tempo di allenarci prima del match contro Perugia, questa settimana invece abbiamo lavorato tantissimo in vista della Lube. Abbiamo un gruppo molto forte e unito, e quindi daremo il massimo come sempre ».PRECEDENTI: 4 (1 successo Molfetta, 3 successi Civitanova) EX: Luigi Randazzo a Civitanova dal 2008-2011 (Settore Giovanile) e dal 2011 al 2013. A CACCIA DI RECORD: In Regular Season: Luigi Randazzo - 10 attacchi vincenti ai 500 (Exprivia Molfetta); Simone Parodi – 9 attacchi vincenti ai 1500 (Cucine Lube Banca Marche Civitanova). In Campionato: Klemen Cebulj – 13 punti ai 1000, Ivan Miljkovic – 18 attacchi vincenti ai 4000 , Simone Parodi – 1 punto ai 2500 (Cucine Lube Banca Marche Civitanova). In Campionato e Coppa Italia: Luigi Randazzo - 4 attacchi vincenti ai 500 (Exprivia Molfetta)Klemen Cebulj – 5 punti ai 1000, Antonio Corvetta – 1 partita giocata alle 500, Osmany Juantorena – 26 punti ai 2000 (Cucine Lube Banca Marche Civitanova). ARBITRI: Andrea Puecher di Padova e Daniele Rapisarda di Udine. NONA GIORNATA DEL GIRONE DI ANDATA Milano - Diatec Trento: 0-3 (giocata ieri), Molfetta – Civitanova, Latina – Piacenza, Modena – Perugia, Monza – Padova, Ravenna- Verona. CLASSIFICA: Civitanova, Modena e Trento* 20, Perugia 18, Verona 17, Molfetta 13, Monza, Latina e Ravenna 9, Padova 6, Piacenza 4, Milano 2*. *una partita in più. LA LEGA VOLLEY COMUNICA CHE oggi prenderà il via la campagna informativa del progetto sociale, sportivo ed educativo “CONI Ragazzi” promosso e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero della Salute e dal CONI. “CONI Ragazzi-Alleniamoli a crescere bene” è un programma di attività che mira a declinare il principio del diritto allo sport per tutti, a fornire un servizio sociale alla comunità ed a costruire un importante tassello del sistema educativo in aree di disagio sociale ed economico, diffondendo importanti messaggi educativi. Sviluppato su tre filoni di intervento, ha l’obiettivo di promuovere sani stili di vita per il benessere ed il corretto sviluppo del bambino attraverso: attività sportiva pomeridiana gratuita, offerta a ragazzi dai 5 ai 13 anni, nelle aree di disagio sociale ed economico; una campagna informativa sui sani e corretti stili di vita, rivolta alle scuole, alle società sportive, ai ragazzi e a tutte le famiglie, per contrastare sedentarietà, cattive abitudini alimentari e obesità; diffusione di valori educativi dello sport come lo spirito di gruppo, l’inclusione sociale e la valorizzazione delle differenze. La campagna informativa sui corretti stili di vita, che si svilupperà su tutto il territorio nazionale coinvolgendo in questo week end i Campionati della massima serie non solo del volley, ma anche di calcio, basket, rugby e pallanuoto, viene accolta dalla Lega Pallavolo ed i Club di SuperLega, con le squadre che scenderanno in campo in occasione delle gare della 9a giornata sostenendo uno striscione dallo slogan “Diventa il tuo atleta preferito”. Contemporaneamente gli speaker porranno l’accento sui valori educativi dello sport e sui principi fondanti del progetto grazie ad un messaggio dedicato. I ragazzi non saranno solo i destinatari e i beneficiari di “CONI Ragazzi”, ma anche protagonisti, grazie al contest loro dedicato: visitando il sito www.coniragazzi.it, infatti, potranno votare l’hashtag preferito, contribuendo a diffondere gli importanti messaggi educativi della campagna. Tutti i dettagli del progetto sono pubblicati sul sito www.coniragazzi.it
Si è svolta ieri sera la tradizionale cena a base di stoccafisso che, come ogni anno, Germano Ercoli ha organizzato nella sua villa a Civitanova. Un'occasione in cui gli ospiti del noto imprenditore si sono ritrovati per condividere, oltre alle prelibatezze enogastronomiche nostrane, momenti di ilarità e divertimento. Numerosi i presenti, tra cui imprenditori, funzionari di diversi istituti di credito e medici. Non ha rifiutato l'invito nemmeno il Prof. Gerardo Villanacci. A conclusione della serata, il brindisi con la Vernaccia e le specialità dolciarie dell'azienda Alberto Quacquarini di Serrapetrona hanno rappresentato il contorno perfetto per lo scambio degli auguri di Natale.
Sabato 5 dicembre a partire dalle ore 15.00, presso l’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, si terrà un convegno dal titolo “Vaccini: allarme giustificato?”, organizzato dal Gruppo Genitori per la Vita di Macerata, un insieme di famiglie che si è organizzato per un’informazione completa e trasparente della pratica vaccinale, al quale hanno aderito altresì numerose Associazioni (ACU Marche, ANMIC, Comilva, Condav, Assis, Genitori e figli per mano, RAV-Hpv).I relatori saranno il pediatra Girolamo Giannotta, la ricercatrice Loretta Bolgan, l’avvocato Marcello Stanca e il medico civitanovese Gerardo Rossi. Ci saranno anche le testimonianze delle famiglie che hanno avuto un’esperienza negativa con i vaccini a seguito delle reazioni avverse.Scopo del convegno è certamente quello di fornire un’informazione alternativa a quella che negli ultimi tempi è stata diffusa dai canali televisivi e si pone come obiettivo quello di evitare l’obbligatorietà della vaccinazione per coloro che coscientemente hanno deciso di non farlo, arrivando a questa decisione dopo un percorso, sofferto ma assolutamente convinto, perché i danni da vaccino esistono e sono stati riconosciuti dallo Stato con la Legge 210/92 che prevede l'indennizzo per coloro che ne sono vittime.Inoltre, in quasi tutti i Paesi Europei è vigente la libertà di scelta, pertanto la coercitività della pratica vaccinale violerebbe i diritti fondamentali sanciti dalla nostra Carta Costituzionale nonché la Dichiarazione Universale dei diritti dell'Uomo.Probabilmente è l’evento tematico più importante del centro Italia, considerato che partirà persino un autobus dalla regione Lombardia organizzato dall’Associazione RAV-Hpv, un raggruppamento di famiglie per l’informazione sul vaccino contro il Papillomavirus, oggi somministrato a tutti gli adolescenti.
Grazie al successo per 3-0 ottenuto a Liberec, in Repubblica Ceca, la Cucine Lube Banca Marche mantiene la leadership nel girone E di coppa dei campioni dove viaggia a punteggio pieno, nove punti in tre partite. Con questa vittoria la Lube mantiene a distanza il Belchatow, diretta concorrente dei cucinieri per il primo posto nel girone. Contro la formazione ceca, ancora a quota zero dopo tre giornate, coach Blengini ha optato per una sorta di turn over che ha coinvolto Juantorena, sostituito da Cebulj e Miljkovic, al suo posto nel ruolo di schiacciatore opposto è stato schierato Fei. Miglior realizzatore dei cucinieri è risultato Marco Podrascanin con ben 17 punti personali (82% in attacco, 3 muri personali). Non male la prestazione del sestetto biancorosso che ha dovuto soffrire solo nel secondo set in cui ha annullato addirittura un set ball ai padroni di casa che poi sono incappati nei muri di Podrascanin e Fei per la chiusura del parziale. Sin dai primi scambi i marchigiani hanno messo le cose in chiaro. Grazie ad muro granitico, 6 vincenti, la Lube ha scavato il break. Sul 4-4, parziale di 6-1 e punteggio, 10-5, saldamente in mano ai cucinieri grazie ai blocchi vincenti di Stankovic, due di fila e Christenson, che sigla anche il punto del 14-10 con un’azione da consegnare agli annali del volley. L’americano riesce a spedire con il piede la palla dall’altra parte del campo nel rimediare alla ricezione difficoltosa di un compagno, quindi va a murare in maniera vincente il successivo attacco di prima intenzione da parte del centrale avversario. La Cucine Lube, che attacca di squadra con il 62% di efficacia contro il 41% dei padroni di casa, chiude agevolmente sul 25-18 con Alessandro Fei, autore di 5 punti, 71% in attacco, alla pari di Cebulj (62%). Nel secondo set i cucinieri partono male, 0-3 e sono costretti ad inseguire: 1-5, poi 8-11. Parità a quota 21, un muro di Cebulj. Poi nel decisivo testa a testa finale, che vede Blengini effettuare anche il doppio cambio inserendo Corvetta e Miljkovic, i biancorossi prima annullano una palla set agli avversari con l’ottimo Podrascanin, 8 punti nel set, 67% sui primi tempi e 2 muri, quindi chiudono in cassaforte il 2-0 con Fei, appena rientrato in campo con Christenson, che firma il contrattacco vincente del 25-24 ed il muro del 26-24. Il terzo set è nuovamente una passerella per Grebennikov e compagni . 25-15, il finale per i biancorossi che chiudono la gara col 62% in attacco e 11 muri. Dopo la trasferta di domenica a Molfetta, la Lube sarà impegnata in casa martedì 8 contro Monza. Il prossimo impegno della Cucine Lube in Champions sarà mercoledì 16 dicembre alle 20,30, quando gli odierni avversari del Dukla Liberec restituiranno la visita scendendo in campo all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche.LA SODDISFAZIONE DI COACH BLENGINI"Il Liberec è una formazione che sa essere insidiosa. Soprattutto se non crei difficoltà con la battuta, specialmente grazie alle palle veloci degli attaccanti di posto quattro. Nel secondo set, inoltre, ci siamo complicati un po' la vita, sprecando una marea di occasioni in contrattacco e questo ci ha creato un po' di problemi in più. Nonostante non abbiamo concretizzato molto, siamo riusciti a riprendere il Dukla ai vantaggio, considerando che i cechi hanno comunque battuto molto bene, affidandosi come detto agli schiacciatori. Nel primo e terzo set, invece, abbiamo gestito molto bene il servizio, con il contributo eccellente dai centrali nella fase di cambio palla, mettendo in difficoltà il loro opposto specialmente nell'inizio di primo set, per poi crearci le occasioni giuste per vincere. Il Liberec ha dimostrato di avere qualità, queste sono sempre partite da prendere con le pinze, specialmente in trasferta, in Champions League non si scherza mai e serve la massima concentrazione. Al di là di questo, la squadra ha dimostrato sin dall'inizio di voler vincere, giocando con attenzione e con qualità. Giochiamo tre gare in cinque giorni: abbiamo di nuovo una trasferta a Molfetta, poi martedì 8 ancora in campo in casa: dunque un calendario ancora più compresso e stasera ho dato spazio a Fei e Cebulj. La squadra, infatti, ha strumenti per affrontare bene questa situazione, ho tante alternative ovvero, come dico sempre, in rosa molti giocatori titolari che possono tranquillamente giocare".SPOGLIATOISIMONE PARODI (10 punti personali, 53% in attacco, 62% di ricezioni perfette ed un muro personale): "Una buona prestazione da parte della squadra, c'è stato un calo soltanto nel secondo set, parziale in cui anche i nostri avversari del Dukla hanno giocato bene. Lottare punto a punto ci è servito, abbiamo tirato fuori il carattere al momento giusto, così siamo andati a vincere il secondo set e di conseguenza il terzo. Sono contento anche per me, sono riuscito a giocare con continuità attaccando positivamente diversi palloni con una buona intesa con Christenson. Con questo risultato la vetta nel girone è mantenuta, e ora ci aspetta una partita molto difficile a Molfetta, dove dovremo scendere ancora più agguerriti ed esprimere un'ottima pallavolo".MARKO PODRASCANIN (17 realizzazioni, 82% in attacco, 3 muri vincenti): "Abbiamo trovato il risultato che volevamo, ovvero una vittoria netta senza perdere nessun set. Qualche rischio nel secondo, quando il Liberec ha trovato un discreto vantaggio grazie al servizio mentre noi abbiamo faticato un po', trovando però la rimonta al momento giusto. Tre punti importanti perché ci garantiscono la vetta nel girone alla fine dell'andata della Pool E. Ora pensiamo al campionato, domenica c'è la delicata trasferta di Molfetta, a cui arriveremo sicuramente con il morale alto dopo questo successo in Repubblica Ceca".DRAGAN STANKOVIC (12 punti, 88% in attacco, 3 muri vincenti, 2 aces) "Tre punti erano il nostro obiettivo e sono arrivati abbastanza agevolmente, nonostante gli avversari del Liberec ci abbiano dato del filo da torcere, specialmente nel secondo set con il servizio. Bene così, questo 3 a 0 ci permette di restare imbattuti in Europa e di proseguire il nostro percorso netto. Ora ricarichiamo il prima possibile le energie, domenica infatti ci attende un'altra trasferta e Molfetta, e martedì giocheremo ancora, stavolta di fronte ai nostri tifosi. Vogliamo farci trovare pronti per ognuno di questi appuntamenti".IL TABELLINO DUCKLA LIBEREC: 0 CUCINE LUBE B.CA MARCHE CIVITANOVA: 3 DUKLA LIBEREC: Fucik n.e., Krisko 9, Galabov, Kunc n.e., Zajicek, Pospichal n.e., Stanek 4, Janouch 1, Vencovsky n.e., Kopacek (L), Duchac n.e., Patucha10, Leikep 8, Spravka 7. All. Nekola. CUCINE LUBE BANCA MARCHE CIVITANOVA: Fei 11, Gabriele n.e., Parodi 10, Juantorena n.e., Stankovic 10, Christenson 2, Cester, Grebennikov (L), Miljkovic, Corvetta, Cebulj 12, Podrascanin 17. All. Blengini. ARBITRI: Stanisic (SVI) – Kurtiss (LAT). PARZIALI: 18-25 (23’), 24-26 (30’), 15-25 (21’). NOTE: Liberec bs 7, ace 3, muri 3, errori 5, ricezione 61% (30% prf), attacco 39%. Lube bs 10, ace 3, muri 11, errori 5, ricezione 57% (21% prf), attacco 73%.
La Consulta Femminile di Forza Italia Giovani, dedita alle pari opportunità e ormai operante nel territorio marchigiano da circa 3 mesi, ha promosso e continua a proporre varie rassegne come quella in programma sabato 5 dicembre. Questo evento si identifica in una cena di beneficenza a Civitanova Marche presso il ristorante “ Casal Diana ” in contrada Cavallino 89/A alle ore 20. Interverranno numerosi delegati di partito, rappresentanti e sportivi di varie associazioni come Alessia Savini, Delegata Regionale alle Pari Opportunità di Forza Italia Giovani; Alessio Pagliacci, Coordinatore Regionale di Forza Italia Giovani; Lorena Polidori, coordinatrice Provinciale di Forza Italia; Michele Rivetti, Coordinatore Provinciale di Forza Italia Giovani; Nelio Piermattei, Presidente dell’associazione Anthropos; Anna Maria Mencoboni, campionessa italiana pallavolo alle paraolimpiche.Oggetto degli interventi saranno: tagli alle attrezzature scolastiche, al personale di sostegno per studenti diversamente abili e debita conseguenza del loro rinserimento lavorativo.La cena è aperta a tutti e ci sarà spazio per i racconti delle esperienze dirette di alcuni ragazzi.Il contributo della cena andrà dell’associazione A.S. Anthropos di Civitanova Marche, il cui scopo è quello di promuovere ed incentivare la pratica di attività sportiva, ludica o agonistica, dei ragazzi portatori di handicap.Per info e prenotazione: alessia.savini@gmail.com, 3488961050.
È stato approvato nei tempi previsti dalla legge l’assestamento generale del bilancio comunale 2015 dove la maggioranza si è presentata unita al voto con 15 favorevoli (assente per la maggioranza il solo consigliere Colucci) e 7 voti contrari (assenti per la minoranza Mobili e Marinelli). L’assessore al Bilancio, nell’ampia relazione, ha evidenziato come le previsioni siano state rispettate e come il bilancio comunale chiuda il 2015 con una serie di indicatori positivi. È stato ripulito dai residui e con il riassestamento straordinario dei residui si è fatta un’operazione verità essenziale per conoscere il vero stato dei conti del Comune. Per la prima volta dal 2007 non viene utilizzata l’anticipazione di Tesoreria, pertanto gli interessi passivi sono zero. Si sono sensibilmente ridotti i debiti fuori bilancio e si è costituito un fondo di 1.000.000 di euro per assicurare l’ente anche nell’ipotesi di sentenze avverse. Poi la riduzione dell’indebitamento non avendo fatto nuovi mutui nel 2015 sarà di circa 2,5 milioni di euro. Con la riduzione dei tassi dei mutui a tasso variabile contratti decenni fa, è stato possibile economizzare 40.000 euro. La TARI, tassa sui rifiuti, è stata ridotta del 5% ed è una delle più basse per le famiglie dei Comuni della Regione. Nell’assestamento si è preso atto che la lotta all’evasione fa registrare significativi risultati con ulteriori 184.000 euro recuperati rispetto alle previsioni da luglio ad oggi. Così come sono entrati in più 200 mila euro di contributi regionali per i servizi sociali, contributi per portatori di handicap. Altra nota positiva è data dai contributi di costruzione che previsti in bilancio per un milione e duecento mila euro sono, alla luce delle somme introitate e da introitare al 31\12, aumentati di ben 400.000 mila euro che verranno utilizzati per 230.000 mila euro per lavori di asfaltatura e pavimentazioni del capoluogo e della delegazione. 170.000 euro serviranno per le manutenzioni scolastiche, il centro di recupero rifiuti, per interventi ambientali, opere fognarie e sistemi di videosorveglianza. L’assessore Silenzi ha espresso la sua valutazione positiva per aver messo in sicurezza il bilancio, per aver trovato risorse importanti senza indebitarsi, gestito al meglio le situazioni più delicate. C’è soddisfazione per questi numeri che denotano come anche sul bilancio ci sia stata un’azione riformista ed efficace dell’amministrazione Corvatta.
Non aveva rispettato i suoi ordini: doveva rimanere in casa e non uscire con nessuno, dopo che la loro relazione era finita. Sarebbe stata la “disobbedienza” dalla donna a provocare alcuni incendi di autovetture recentemente avvenuti a Civitanova Marche. Massimiliano Cimino, trentaseienne pregiudicato di Civitanova Marche e ex compagno della donna, sarebbe entrato in contatto con Erik Alexander Cardellini, ventottenne pregiudicato di Potenza Picena, noto per essere l’autore di numerosi incendi fatti su commissione.Sarebbero loro gli autori di due incendi avvenuti lo scorso 30 giugno a Porto Sant’Elpidio e il 16 ottobre a Civitanova. Sono stati arrestati in seguito a ordinanze di custodia cautelare questa mattina a Civitanova Marche, grazie all’operazione congiunta dei Carabinieri di Macerata e di Civitanova per i reati di incendio e stalking, 612 bis. Al momento sono indagate altre due persone che potrebbero aver agito da intermediari telefonici di Cimino e Cardellini.Tutta la gelosia di Cimino è finita in un paio di scarpe rosse, le stesse oggi sottoposte a sequestro e che hanno permesso alle forze dell’ordine di identificare il suo compagno di fiamme, Alexander Cardellini. Oltre alle scarpe è stata sequestrata anche una mazza da baseball che, durante una conversazione telefonica, Cimino confessava di voler utilizzare per colpire la donna se non fosse rientrata a casa prima della mezzanotte. Fondamentali per la ricostruzione della vicenda sono stati anche un video catturato da una telecamera di sorveglianza posta di fronte alla banca vicino alla quale è stato appiccato il primo dei due incendi, alcune significative testimonianze e le intercettazioni telefoniche.Per il Procuratore Generale di Macerata Giovanni Giorgi, che ha illustrato i dettagli dell’operazione in conferenza stampa, si tratta del “classico quadro del delirio da stalking”.La donna è stata per mesi vittima di “continue molestie verbali, minacce e degli atti persecutori - ha spiegato Giorgi - fatti non solo nei suoi confronti, ma anche verso persone a lei riconducibili, come amici e parenti”.Il terrore di subire le vendette del suo ex compagno avrebbe chiuso la donna nel silenzio in cui spesso cadono molte vittime di stalking. “E’ la prima volta - ha spiegato il Procuratore - che una vittima di stalking non collabora nelle indagini, ma addirittura rilascia dichiarazioni non veritiere”. La dipendenza dall’uomo “padre-padrone” avrebbe addirittura spinto la vittima a avvertire il suo persecutore ogni volta che lei, nel corso delle indagini, veniva chiamata a rilasciare dichiarazioni in Procura. Il confine tra il bene e il male per questa donna deve essersi perso tra le fiamme che periodicamente distruggevano tutto quello che la circondava.L’ossessione di Cimino che avrebbe provocato l’incendio delle due auto si intrecciano con altri due incendi di locandine e un danneggiamento, per cui sono ancora in corso le indagini. Incendi di autovetture e immobili sono episodi che Il Procuratore Giorgi inscrive in un quadro a tinte fosche, in una zona, quella del circondario di Macerata, da lui definita “particolarmente sovraesposta ad atti criminali”.(SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)
Con appena un allenamento svolto con molta attenzione e cura dei particolari, la Cucine Lube Banca Marche si è rimessa in marcia. Destinazione la Repubblica Ceca, città di Liberec, dove è in programma la terza giornata del girone E di Champions League. Si gioca di giovedì per cui la squadra di Blengini sarà costretta ad un vero e proprio tour de force perchè domenica sarà di scena a Molfetta. In tre giorni Juantorena e compagni andranno dal cuore dell'Europa al sud Italia per merito, in senso pienamente ironico, di un calendario che non concede soste, se non quella di dicembre per alcuni giocatori. In Repubblica Ceca andrà in scena il testa coda del girone E. La Lube si presenta imbattuta in casa del Liberec che, al contrario dei cucinieri, va a caccia del primo successo in coppa dei campioni. La squadra ceca in campionato ha ottenuto quattro vittorie in sei incontri ma è, sulla carta, la cenerentola del girone. "Proveremo a rendere la vita difficile alla Super Lube - ha detto Michal Nekola, allenatore dei cechi - affrontereno una squadra molto forte. Dal canto nostro proveremo a lottare punto su punto e, confidando anche sull'apporto dei nostri tifosi, a conquistare qualche set e magari a far nostro l'incontro. Dobbiamo credere fino alla fine nelle nostre possibilità". la squadra biancorossa è partita in mattinata alla volta di Liberec. Nel pomeriggio è prevista la seduta tecnica nella Home Credit Arena della cittadina ceca. Domattina la rifinitura. Non è da escludere che data la differenza tecnica dei valori in campo coach Blengini non opti per un bel turn over che coinvolga elementi che non hanno avuto modo di tirare il fiato in questa prima e, logorante, fase della stagione. Da qui al 22 dicembre i cucinieri sono attesi ancora da sette partite: quattro di campionato, trasferte a Molfetta, Trento, in casa con Monza e Ravenna e due di Champions, contro il Liberec, andata dei quarti di Coppa Italia. Poi ci sarà la sosta fino al 14 gennaio, ritorno dei quarti di Coppa Italia e si tornerà a giocare ogni tre giorni.
Alle 18, con diretta televisiva su Sky Sport 3, la Cucine Lube Banca Marche affronterà la terza fatica di Champions in casa dei cechi del Liberec. Da una parte dalla rete ci saranno i ragazzi di Gianlorenzo Blengini, che viaggiano a punteggio pieno nel girone E di Champions, dall'altra il Liberec, ancora a caccia del primo successo in Europa. MARCO PODRASCANIN, con quali intenti scenderete in campo? "Il nostro obiettivo è naturalmente vincere per continuare a restare imbattuti nel girone di Champions League e blindare il prima possibile il primo posto. Ma, ovviamente, non dobbiamo pensare che sarà facile: anche se sulla carta il Dukla Liberec non è al nostro stesso livello tecnico, sappiamo bene che per strappare il successo dovremo giocare con la massima concentrazione e al meglio, perché nessun avversario ci regalerà nulla. Anzi, di fronte al loro pubblico la formazione ceca darà sicuramente il 100%". Avete voglia di riscatto dopo il mezzo scivolone casalingo con Modena? " Dopo il ko in extremis con Modena sarà un'ottima occasione per tornare subito al successo e vogliamo sfruttarla. Questa settimana sarà caratterizzata da tanti viaggi, prima in Repubblica Ceca poi, appena tornati a Civitanova, ripartiremo per Molfetta. Pensiamo ad una gara alla volta, cercando di gestire al meglio le nostre risorse per ottenere il miglior risultato possibile". E' ipotizzabile che il coach biancorosso conceda un turno di riposo ad Osmany Juantorena, che ha sempre giocato in questa fase iniziale della stagione, anche in vista dei prossimi impegni che attendono i cucinieri che fino al 22 saranno impegnati su tutto il fronte: Superlega, Champions e Coppa Italia. IL LIBEREC La formazione allenata da Michal Nekola è composta da quasi tutti atleti della Repubblica Ceca, tranne i due principali terminali offensivi, ovvero lo schiacciatore slovacco Krisko e l'opposto polacco Patucha. Nelle prime due gare di League Round il Dukla ha collezionato altrettante sconfitte con il Belchatow (0-3) e con il Roeselare (1-3). I PRECEDENTI: TERZA VOLTA CON I CECHI DEL DUKLA Cucine Lube e Dukla Liberec non sono al primo confronto in assoluto: c'è un doppio precedente risalente alla stagione 2003/04 in Champions League, le due squadre erano inserite nelle stesso girone (Pool C) della Main Phase. In entrambe le occasioni successo per i cucinieri, 3-0 in casa e 1-3 in trasferta. Quello odierno sarà il terzo incrocio tra marchigiani e cechi. L'ALTRA SFIDA Beclchatow vincente sul Roeselare per 3-0. FISCHIO D'INIZIO ALLE 18 Arbitreranno il match lo svizzero Sascha Stanisic e il lettone Salvis Kurtiss. Il CEV Supervisor è invece l'ungherese Kornel Nagy.
Da domenica 6 dicembre al 6 gennaio 2016, nei pressi della piazzetta del Lido Cluana sorgerà un vero e proprio villaggio natalizio. Nel cuore di Civitanova verrà installata una pista di pattinaggio sul ghiaccio di ultima generazione, non solo, attorno alla struttura si svilupperanno stand che ospiteranno mercatini ed animazioni varie fino all'Epifania. L'evento è curato dall'Amministrazione comunale di Civitanova e due società, la Tyche Eventi e la Simbiosi Marketing. Il taglio del nastro è in programma domenica 6 dicembre alle 10. “Abbiamo riorganizzato il Lido Cluana per il periodo natalizio, dando la possibilità a chi viene a Civitanova per le feste di poter fruire di uno spazio che sarà utile non solo per pattinare, ma per passeggiare all'interno di un vero e proprio villaggio natalizio con mercatini e stand – le parole dell’assessore Giulio Silenzi -. Purtroppo non ci è stato possibile utilizzare la porzione pedonale di piazza XX Settembre perché è mancato l'accordo con gli ambulanti e le associazioni. La collaborazione con Tyche Eventi ci dà la possibilità di ampliare l'offerta e di usufruire di una regia complessiva che ci garantisce capacità organizzative già sperimentate in passato. Puntiamo sulla qualità che deve contraddistinguere la nostra città, che si caratterizza in ogni stagione per la varietà, le tante iniziative e gli spettacoli di danza e teatro”. “Si rinnova in vista del periodo natalizio la sinergia tra l'Amministrazione comunale e la Tyche Eventi, e si arricchisce della collaborazione con “Simbiosi marketing” di Ascoli Piceno – ha detto Salvatore Lattanzi, direttore generale di Tyche Eventi -. Un villaggio in stile nordico trasformerà lo spazio del Lido Cluana dove sarà protagonista la pista di pattinaggio sul ghiaccio di ultima generazione, completamente automatizzata. Almeno cinquecento biglietti saranno distribuiti ai bambini delle scuole della città. Inoltre sarà l'occasione per creare anche posti di lavori stagionali, per una ventina di persone tra gestione e sicurezza”. Conclusioni di Walter Calcagni, responsabile di Simbiosi: “La pista del ghiaccio di Civitanova è di ultima generazione, ma non sarà la sola attrazione. Intorno saranno allestite sei casette in legno per la vendita di prodotti per bambini e gadget natalizi”.
Giulio Sabbi non è più un giocatore della Cucine Lube Banca Marche. Lo schiacciatore opposto ha salutato la Superlega A1 e l'Italia per andare nel campionato cinese con un messaggio su Instagram, parte del testo di "Buon Viaggio" di Cesare Cremonini. Chiuso da Miljkovic e Fei, il Giulione nazionale ha preferito andarsi a giocare le chance di una convocazione in azzurro per Rio 2016 nel campionato cinese. Allo Shanghai, Sabbi, ritroverà un altro ex giocatore della Lube: Cristian Savani.
Un uomo di 85 anni si è suicidato intorno alle 12 impiccandosi all'interno di un garage attiguo alla casa dove vive. I fatti si sono verificati in via Cagni, nella zona di Fontespina. Ad accorgersi di quanto accaduto sono stati i congiunti dell'anziano che hanno subito allertato i soccorsi. Sul posto è intervenuta in brevissimo tempa un'ambulanza della Croce Verde, ma ormai per l'uomo non c'era più niente da fare. Da quanto si è appreso, l'uomo soffriva da qualche tempo di crisi depressive. I rilievi sono stati svolti dai carabinieri di Civitanova.
Salomonicamente parlando il tie break perso dalla Cucine Lube Banca Marche contro Modena può essere giudicato come una sconfitta indolore. La Lube, grazie al quoziente punti, rimane comunque prima in classifica, ed ha la netta consapevolezza che con qualche attenzione in più e correzione a livello di lavoro in palestra si può fare la differenza anche contro i vice campioni d'Italia, nonchè detentori della Coppa Italia. La Lube ha perso contro una squadra che ha innestato il solo Lucas, peraltro compagno di nazionale di Bruninho, in una rosa già collaudata dalla scorsa stagione. Modena che quest'anno ha dimostrato tutto il suo potenziale vincendo la Supercoppa italiana contro Trento. Non va dimenticato che la Lube è una squadra che si è ritrovata poco più di un mese fa. Sono tanti gli innesti importanti apportati nella rosa dei biancorossi. La Lube è ancora un cantiere aperto come dimostrano alcune fasi del match in cui ha annaspato, soprattutto all'inizio, ma ha un potenziale che può ancora essere sfruttato interamente. E all'appello manca ancora Kovar. Riguardando il film della partita giocata domenica in un Eurosuole Forum pieno all'inversomile viene subito da elogiare il pubblico presente che non ha mai smesso di incitare i propri beniamini. Diciamo che la ciliegina sulla torta non è stata la vittoria ma grazie alla voglia di lottare su ogni pallone e di conquistare punto dopo punto la Lube ha potuto mantenere la vetta della classifica. Il quoziente punti premia i cucinieri che nei set perso hanno sempre sfiorato l'impresa di poter agganciare Modena che invece ha perso a 18 e 19 il terzo e quarto set. Capitan Miljkovic, cosa rimane dalla superpartita di domenica? "Sapevamo che contro una squadra ricca di grandi campioni come Modena poteva essere lunga sfida. Ci dispiace perché in casa dovevamo partire un po' meglio, ma poi siamo stati bravi a girare la gara e tenere sempre il vantaggio anche nel tiebreak. Poi un pizzico di fortuna è arrivato dalla loro parte. Questo fa parte della storia di questo campionato e anche della nostra crescita e sviluppo. Credo che il pubblico abbia visto tanti scambi spettacolari, attacchi molto forti, e si sia divertito. Tra tre giorni partiremo di nuovo, abbiamo la trasferta di Champions League in Repubblica Ceca: pensiamo alle cose che abbiamo concretizzato bene". E mentre la squadra è giustamente concetrata sulla trasferta di giovedì in Repubblica Ceca, i tifosi si organizzano per la trasferta a Molfetta dove sono legati da uno storico gemellaggio con la tifoseria locale. TRASFERTA A MOLFETTA Si organizza la trasferta in pullman con pernottamento per seguire i biancorossi in occasione della sfida tra Cucine Lube Banca Marche e Molfetta, che si giocherà al PalaPoli domenica 6 dicembre, inizio gara ore 18.00. Per informazioni telefonare ai numeri 340-8609198 (sig. Cozzi) o 340-2831166 (Club Lube nel Cuore).
Domani 1 dicembre saranno attivati i nuovi spazi del Pronto Soccorso di Civitanova Marche che comprendono, la nuova sala di attesa con il locale per il triage infermieristico, il nuovo arrivo per le ambulanze e la sede per l'equipaggio dell'emergenza 118 (Potes). Poiché l'attività sanitaria non sarà interrotta, si potranno verificare rallentamenti delle procedura dovute alla necessità di provvedere ad effettuare in contemporanea i traslochi impiantistici (telefonia e trasmissione dati) con i traslochi di arredi: questo per garantire la continuità dell'assistenza, in considerazione della tipologia di reparto interessato (Pronto Soccorso). Con l'apertura dei nuovi locali si provvederà anche a modificare i percorsi interni dell'Ospedale. L'accesso alla struttura per i visitatori o pazienti ambulatoriali sarà possibile solo dall'ingresso principale. Le altre porte saranno utilizzabili solo in caso di emergenza, come previsto. Nel contempo si raccomanda a non impegnare la via di accesso al Pronto Soccorso che dovrà essere lasciato libero per l'arrivo di mezzi di emergenza. Esiste già l'obbligo di divieto e saranno effettuati controlli rigorosi sul loro rispetto. Sempre da domani sarà attivata la portineria dell'Ospedale sulle 24 ore, fermi restando gli orari consentiti per l'accesso alla struttura.
Tie break, tutto sommato, indolore per la Cucine Lube Banca Marche che sfiora la rimonta contro Modena ma rimane capolista, appaiata ai modenesi, per differenza punti. Partita ad inseguimento per i biancorossi costretti a rimontare dallo 0-2 inziale. Modena soprattutto nei primi frangenti si è dimostrata più squadra, più rodata, della Lube che non a caso ha iniziato con Cebulj e Cester ma ha concluso il match tornando alle origini: Parodi e Stankovic, quindi con il duo al centro straniero. Top scorer Osmany Juantorena che a fine match ha detto: "E' arrivata la prima sconfitta e un po' ci dispiace, ma prima o poi doveva arrivare. Ci dispiace perché abbiamo iniziato male la partita mentre Modena ha giocato molto bene. Poi siamo rientrati, avevo anche la palla per chiudere ma purtroppo non è andata. Abbiamo comunque lottato dall'inizio alla fine, qualcuno doveva vincere quindi complimenti a Modena che è rimasta sempre in partita nel tie break. Sappiamo che ci sarà da lottare in questo campionato, è di alto livello e bisogna avere la giusta concentrazione in ogni partita che affronteremo in futuro". La Lube si è presentata al pubblico amico con Cebulj e Cester, preferiti rispettivamente a Parodi e Stankovic. Che ci sarebbe stato da soffrire e da entusiasmarsi si è capito sin dai primi scambi in cui i protagonisti hanno lottato punto a punto. Lube avanti, 12-11 al primo tempo tecnico di sospensione con Cebulj e Juantorena sugli scudi. Lo schiacciatore italo cubano spara fuori uno dei pochi attacchi della serata e Modena castiga immediatamente i biancorossi con l’ace di Lucas sullo stesso Juantorena. La Lube rimane ad una lunghezza dagli ospiti che hanno un secondo break avviato da Vettori e bissato dall’errore in primo tempo di Cester e l’attacco out di Cebulj, 20-16 per Modena. La Lube non riesce a recuperare anche perché è troppo fallosa, dieci errori punto concessi agli avversari, inclusa la battuta finale di Christenson. Nel secondo set la Lube conferma nel sestetto Parodi e Stankovic. La formazione di Blengini precipita a meno cinque: 13-8 per Modena che approfitta di una fase di annebbiamento dei cucinieri imprecisi in ricezione, anche quelle apparentemente facili, e prevedibili in attacco. Modena, trascinata da un ispirato Ngapeth chiude il parziale. Dal terzo set vi è l’attesa e comprensibile reazione dei biancorossi trascinati da Juantorena, chiuderà con il 63% in attacco e 28 punti personali. Dopo il time out di Lorenzetti, tecnico fanese trapiantato a Modena, sul 3-0 per la Lube vi è l’ace di Juntorena ad entusiasmare il pubblico che non ha mai smesso di incitare la squadra. La partita si infiamma anche per il comportamento tutt’altro che sportivo di alcuni giocatori di Modena. La Lube vede dimezzato il vantaggio dalla reazione ospite ma gestisce bene la situazione aggrappandosi ad uno stratosferico Juantorena ben assistito da Miljkovic. L’errore in attacco di Ngapeth permette alla Lube di riaprire il match. Si va al quarto set con Modena che si porta pericolosamente sul 4-1. Time out di Blengini che richiama i suoi. Modena incappa in un paio di errori di troppo, invasione di Piano, battuta sbagliata da Vettori ed attacco sparato fuori da Nikic. La Lube ringrazia perché rosicchia punti fondamentali per la sopravvivenza. Sale in cattedra il solito Juantorena e Modena non riesce a reggere l’urto perché oltre che attaccare il fenomeno italo cubano si fa sentire anche a muro, su Vettori. 20-17 per la Lube che conquista il tie break. Sul 2 pari del quinto set Lorenzetti chiama il time out perché la Lube ha invertito gli schiacciatori e quindi vuol ridisegnare gli schemi. La Lube allunga con capitan Miljkovic, un po’ in ombra in alcune fasi anche perché non sembra pienamente in sintonia con Christenson. Tutto bene fino al 13-10 per la Lube, muro di Parodi su Ngapeth, che poi però sbaglia il servizio che regala a Modena il tredicesimo punto, vanificando il primo match ball per i cucinieri. Il secondo viene annullato dal muro di Vettori su Juantorena. 14 pari. Petric, entrato per Nikic, mura capitan Miljkovic. Modena chiude al secondo match ball nella maniera più incredibile: battuta di Vettori a fondo campo, out probabilmente, che colpisce Miljkovic, fuori dal rettangolo di gioco. Giovedì Lube in Champions in Belgio. Domenica trasferta a Molfetta.IL TABELLINO CUCINE LUBE B.CA MARCHE CIVITANOVA: 2 DHL MODENA: 3 Cucine Lube Banca Marche Civitanova M.: Fei n.e., Gabriele n.e., Parodi 5, Juantorena 28, Vitelli n.e., Stankovic 3, Christenson 1, Cester 3, Grebennikov (l), Miljkovic 18, Corvetta n.e., Cebulj 5, Podrascanin 9. All. Blengini. Dhl Modena: Bruninho 1, Donadio (l) n.e., Petric 3, Soli, Casadei n.e., Rossini (l), Sartoretti n.e., Ngapeth 24, Nikic 6, Piano 7, Bossi n.e., Lucas 14, Vettori 17, Sighinolfi n.e.. All. Lorenzetti. Arbitri: Saltalippi (Pg); Bartolini (Fi). Parziali: 22-25 (29’); 19-25 (28’); 25-18 (27’); 25-19 (28’); 15-17 (19’). Note: 3987 spettatori, incasso 26350 Euro. Lube: 20 battute sbagliate, 6 aces, 11 muri vincenti, 46% in attacco, 55% in ricezione (29% perfette). Modena: 16 b.s., 7 aces, 7 m.v., 48% in attacco, 52% in ricezione (26% perfette). Votato miglior giocatore: Juantorena.(FOTO GUIDO PICCHIO)
E' stato dimesso intorno alle 20 dall'ospedale di Civitanova, Elia Mazzoni, il portiere della squadra rossoblu che al 19' del secondo tempo della gara odierna, in uno scontro di gioco con Streccioni del Loreto, ha subito un colpo alla testa che gli aveva fatto momentaneamente perdere i sensi.Mazzoni, che già al Polisportivo aveva ripreso conoscenza, è stato subito trasportato in ospedale, dove è stato sottoposto a tutti gli accertamenti clinici necessari, fra cui una Tac che ha escluso complicazioni. Così, dopo lo spavento, Mazzoni già in serata ha potuto fare rientro a casa.
di Stefano PaoliniLa più bella Civitanovese vista in casa fino ad ora fa sua l'intera posta in palio contro un Loreto che nell'arco dei 95 minuti giocati non ha mai tirato nella porta avversaria. E pensare che la truppa di mister Moriconi era riuscita a chiudere la prima frazione di gioco in vantaggio per uno a zero sull'unico svarione della difesa rossoblu. Ma la compagine di mister Schenardi oggi ha dato dimostrazione di saper anche lottare: è proprio su questo che il tecnico sta lavorando. Attimi di paura ci sono stati per la salute del portiere Mazzoni quando al 19' del secondo tempo in una uscita si scontrava con Streccioni. Il giocatore viste le condizioni abbastanza preoccupanti doveva lasciare il terreno di gioco e veniva accompagnato in ospedale. Dopo una Tac, gli è stato riscontrato un forte trauma cranico con fuoriuscita di sangue da un orecchio. Naturalmente al giovane portiere vanno i nostri auguri per un pronto recupero.IL TABELLINOCIVITANOVESE: Mazzoni (12' st Schiavoni), Morbidoni, Gorini (30' st Diamanti), Diomande, Lattarulo, Morbiducci, Rapagnani (Cossu 25' st), Carteri, Shiba, Gadda, Ambrosini. All.SchenardiLORETO: Tomba, Mazzieri, Maruzzella, Scriboni, Baleani, Ristè, Streccioni (29' st Angeletti), Moriconi (43' st Camilletti), Garbuglia, Cheddira (17' st Sorichetti), Stoppa. All. Moriconi)Arbitro: Grieco di Ascoli PicenoReti: Streccioni al 2', Ambrosini al 2' st, Shiba al 46' st. Recupero 2' + 8'. Spettatori 400 circa(FOTO MASSIMILIANO SERENELLI)