Civitanova Marche

Solidarietà nel territorio: eventi annullati

Solidarietà nel territorio: eventi annullati

Dopo il sisma della notte molte amministrazioni comunali hanno deciso di annullare gli eventi in programma questa sera e nel resto della settimana.L'Amministrazione comunale di Civitanova, in segno di lutto e di vicinanza alle popolazioni segnate dalla tragedia, ha ritenuto doveroso sospendere oggi e domani le attività estive e gli spettacoli che erano in programma. Anche i concerti di TeatrOpera previsti al teatro di Caldarola per il 25 e 26 agosto sono stati annullati.L’associazione Popsophia e la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, in accordo con il Comune di Tolentino, hanno deciso di rinviare a luogo e data da destinarsi il festival della Filosofia dell’Umorismo Biumor 2016, che sarebbe stato inaugurato domani 25 agosto.Per questioni di sicurezza, inoltre, il Castello della Rancia di Tolentino, sede della kermesse filosofica, non è attualmente agibile e sono in corso accertamenti e sopralluoghi per costatare l’entità dei danni causati dal terremoto.In segno di solidarietà e vicinanza con le tante vittime del terremoto, il sindaco di Montelupone ha deciso di annullare l’edizione 2016 di ApiMarche, la mostra-mercato già programmata e in allestimento per il prossimo weekend.

24/08/2016 14:21
Civitanova si attiva per aiuti e ospitalità ai terremotati

Civitanova si attiva per aiuti e ospitalità ai terremotati

Il sindaco di Civitanova Tommaso Claudio Corvatta ha indetto una riunione urgente in Comune alle ore 10,00, per valutare eventuali danni e interventi dopo il terremoto di stanotte.Intanto a Palazzo Sforza, il vice comandate della Polizia municipale Daniela Cammertoni ha riferito che in sede non sono arrivate segnalazioni di danni o richieste di soccorso.Alla riunione erano presenti insieme al Sindaco l'assessore ai Lavori Pubblici Marco Poeta, l'assessore al personale Cristiana Cecchetti, l'amministratore delegato dell'Atac Sergio Cognigni e il responsabile tecnico Angelo De Carolis, il dirigente Stefano Stefoni, il responsabile Ufficio turismo Maria Rosa Berdini.Il coordinatore della Protezione Civile locale Aurelio Del Medico è già partito con un mezzo, insieme a tre uomini del corpo, per Arquata del Tronto ed è stato contattato da una multinazionale per avere la disponibilità di un magazzino dove caricare le derrate alimentari in base a indicazioni che arriveranno dal coordinamento regionale.Il Sindaco e i responsabili dell'ufficio tecnico nel corso della giornata metteranno a punto gli interventi di primo soccorso coordinandosi con gli organi preposti (Prefettura, Vigili del fuoco, Protezione civile, Ospedale, Avis, Regione, Polizia municipale, Ufficio tecnico, ecc.) “Sentita la Prefettura – ha detto il Primo cittadino - è stato coordinato un canale di comunicazione con la nostra città. Stiamo coordinando aiuti e possibilità di ospitalità. A breve nuovi aggiornamenti”.Attivata una casella e-mail del Comune dove i privati possono inviare segnalazioni: sisma@comune.civitanova.mc.it Le richieste di attrezzature per assistenza alla popolazione (tende, brandine, cucine da campo, ecc.) dovranno pervenire presso la SOI Macerata (0733265130)

24/08/2016 10:10
“Serve il sangue”: l’Avis lancia l’appello ai donatori

“Serve il sangue”: l’Avis lancia l’appello ai donatori

L’Avis lancia l’appello a tutti i donatori di sangue, c’è bisogno di fare scorta per far fronte all’emergenza del terremoto.L’associazione informa che è possibile donare il sangue all’ospedale di Macerata che rimarrà aperto fino alle 19 (orario continuato) di oggi e domani Civitanova sarà aperta dalle 8 alle 19. Possono donare tutte le persone che sono in regola con i controlli. Chi volesse diventare donatore può recarsi all’Avis per iniziare l’iter dei controlli (elettrocardiogramma, analisi del sangue e raggi al torace).Chiediamo a tutti di aiutare anche con un piccolo gesto come quello di donare il proprio sangue a persone che in questo momento non hanno più niente o sono state estratte dalle macerie.Per informazioni la sede di Macerata è in via Oreste Calabresi e il numero è 0733 263838, non esitate a contattarli.

24/08/2016 09:53
Volley Lube: fissato il calendario delle amichevoli

Volley Lube: fissato il calendario delle amichevoli

Torna oggi al lavoro all'Eurosuole Forum la Cucine Lube Civitanova: al via la terza settimana di preparazione, dopo il due giorni di riposo concessi dallo staff tecnico biancorosso al gruppo, al lavoro già dal 9 agosto scorso. Terminate le Olimpiadi di Rio 2016, per ora gli allenamenti proseguiranno ancora senza i Nazionali impegnati nel torneo a cinque cerchi, che si aggregheranno dal 7 settembre (le medaglie d'argento coach Blengini e Osmany Juantorena, il francese Jenia Grebennikov) e dal 12 settembre (la medaglia di bronzo Micah Christenson): per loro un meritato periodo di riposo dopo una stagione estiva ricca di impegni ed emozioni. Ancora assente giustificato il tedesco Denys Kaliberda, in ritiro con la Nazionale in vista del torneo di qualificazione agli Europei 2017 in programma negli ultimi due weekend di settembre.Intanto è stato fissato il calendario delle amichevoli della pre-season della Cucine Lube Civitanova.Prima uscita giovedì 1 settembre alle ore 19 a Grottazzolina (FM), sul campo della Videx neo promossa in Serie A2. Altro derby marchigiano nel secondo test, in programma venerdì 9 settembre (ore 20.30) a Castelferretti (A2) con il Volley Potentino di Serie A2, in occasione dell'ormai consueto Memorial "Ylenia Morsucci". Infine, ultima e inedita amichevole all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche venerdì 16 settembre (ore 17.30) contro la squadra cinese dello Shandong.Tre appuntamenti, dunque, per scoprire da vicino la nuova squadra cuciniera in attesa dell'esordio ufficiale nella stagione 2016-2017, previsto il 24 settembre a Modena nella semifinale di Supercoppa italiana contro Perugia. 

23/08/2016 16:02
Cambio ai vertici della Finanza di Civitanova

Cambio ai vertici della Finanza di Civitanova

Questa mattina, a Palazzo Sforza, il sindaco di Civitanova Marche Tommaso Claudio Corvatta ha ricevuto il capitano Valerio Pica che, dopo tre anni di servizio, lascia il Comando della Compagnia della Guardia di Finanza al capitano Raffaele Del Vecchio, 30 anni, di Manfredonia. Il capitano Pica è in procinto di trasferirsi a Roma per il nuovo incarico nelle Fiamme Gialle della Capitale.Del Vecchio arriva dalla Compagnia di Avellino e precedentemente ha prestato servizio a Venezia; il sindaco Corvatta ha scambiato con lui un primo saluto di benvenuto in occasione della cerimonia per la processione del Patrono San Marone."Ringrazio il capitano Pica per l'ottimo lavoro svolto - ha detto il Primo cittadino durante il saluto istituzionale – e sono sicuro che il suo successore potrà ben fare nel comando di Civitanova. A lui vanno i migliori auguri per il prosieguo della carriera”.

23/08/2016 15:49
Premio Giallocarta: due sezioni dedicate a Pina Vallesi e Tecla Dozio scomparse quest'anno

Premio Giallocarta: due sezioni dedicate a Pina Vallesi e Tecla Dozio scomparse quest'anno

Il premio letterario “Giallocarta” cerca racconti da pubblicare in vista della sua decima edizione, che sarà dedicata a due indimenticabili donne scomparse quest'anno: Giuseppina Vallesi e Tecla Dozio che ne furono le ispiratrici.Il concorso, ideato dagli organizzatori di “Cartacanta Festival expò” in collaborazione con la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”, il Centro giovanile di Casette d'Ete e il Comune di Civitanova Marche, è rivolto a scrittori di thriller e gialli e quest'anno si caratterizza per due sezioni in memoria dell'insegnante e scrittrice di gialli Giuseppina Vallesi e di Tecla Dozio.La scadenza per consegnare i testi del premio Vallesi è fissata  al 12 di settembre 2016 e il vincitore riceverà 500 euro e la pubblicazione dell'elaborato, mentre l'altra sezione del premio è denominata Giallocarta junior Tecla Dozio (fino a 18 anni) e scade lunedì 14 novembre 2016 (premio 300 euro e pubblicazione nell'antologia “I sei migliori colpi”).Il concorso è aperto a tutti, i racconti inviati dovranno essere inediti e redatti in lingua italiana.La premiazione della sezione adulti avverrà il pomeriggio di domenica 16 ottobre, all’interno di Cartacanta Festival nella Biblioteca Comunale di Civitanova e la premiazione della sezione Junior sarà sabato 10 dicembre all’Auditorium Della Valle di Casette d’Ete.Sul sito www.bibliotecazavatti.com i bandi completi.(nella foto Pina Vallesi)

23/08/2016 13:55
Quattro giorni al Lido Cluana con Vite d’autore

Quattro giorni al Lido Cluana con Vite d’autore

Il postino, Shakespeare in love, Un viaggio chiamato Amore e Saving Mr Banks sono le pellicole della rassegna Vite d’autore. A partire da domani 24 agosto, con il film di Micheal Radford magistralmente interpretato dal “comico dei sentimenti”, Massimo Troisi, il ciclo cinematografico è un nuovo tassello delle celebrazioni per i 450 anni dalla morte di Annibal Caro.L’appuntamento è al Lido Cluana, fino a sabato 27 agosto, alle 21.30. L’ingresso è gratuito. Dopo Il postino, film che vinse l’Oscar nel 1996 e vide anche Massimo Troisi candidato come miglior attore protagonista, si passa a Shakespeare in love, pellicola di John Madden che vanta ben 7 statuette su 13 nomination. Il racconto del postino di Neruda lascia spazio in questo caso alla storia, ricca di passione, tra William Shakespeare e Lady Viola, durante la preparazione dell’opera Romeo e Giulietta.Un viaggio chiamato Amore tocca da vicino la città di Civitanova, narrando, venerdì 26 agosto, la tormentata storia d’amore tra la scrittrice Sibilla Aleramo e il poeta Dino Campagna. Diretto da Michele Placido, vede tra gli interpreti Alessandro Haber, Stefano Accorsi e Laura Morante. Si chiude sabato con Saving Mr Banks, divertente film del 2013 di John Lee Hancock che si ispira alla storia vera di come Walt Disney ottenne i diritti del romanzo Mary Poppins. A vestire i panni di Walt Disney c’è Tom Hanks mentre Emma Thompson è Pamela Travers, la creatrice di Mary Poppins.Vite d’autore al Lido Cluana è organizzato dal Comune, Assessorato alla Cultura, e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, con la collaborazione di Ciak video.Negli stessi giorni, al cinema Cecchetti prosegue la programmazione estiva dei grandi successi italiani. Domani e giovedì viene proiettato Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, recente ospite di Futura Festival, mentre venerdì e sabato è il turno di Paolo Virzì con La pazza gioia, con Micaela Ramazzotti e Valeria Bruni Tedeschi. I film iniziano alle 21.30; costo d’ingresso di 4€.

23/08/2016 12:10
"Siedi al tuo posto, sei a casa tua": la Lube Volley lancia la campagna abbonamenti

"Siedi al tuo posto, sei a casa tua": la Lube Volley lancia la campagna abbonamenti

"Siedi il tuo posto, sei a casa tua". A.S. Volley Lube comunica che mercoledì 24 agosto prende il via la campagna abbonamenti per seguire le gare della Cucine Lube nella nuova stagione all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche.Gli abbonamenti sono validi per assistere fino a 20 gare dei biancorossi nel palasport civitanovese, ovvero a tutte le 13 partite di Regular Season di SuperLega, alle 3 sfide del girone di Champions League, al match degli eventuali ottavi e dei quarti di finale di Coppa Italia, e alle gare interne dei quarti di finale dei Playoff scudetto.Ricordiamo, inoltre, che l'abbonamento garantisce il diritto di prelazione per l'acquisto del biglietto nelle eventuali sfide di Semifinale e Finale Playoff scudetto, oltre che negli eventuali Playoffs di Champions League.SETTORI, PREZZI E PROMOZIONI: LA NOVITA' DELL'ABBONAMENTO VIP Stessi prezzi di un anno fa per la nuova stagione all'Eurosuole Forum Civitanova Marche, nonostante il maggior numero di gare comprese in abbonamento, con diverse fasce di costo a disposizione e la grande novità dell'abbonamento VIP, che garantisce un poker di vantaggi tutti da scoprire.Di seguito i pacchetti nel dettaglio:- VIP (abbonamento colore celeste) posto nel settore B centralissimo dietro alle panchine, parcheggio riservato, ingresso privato, aperitivo pre-gara in sala hospitality, cena post-gara in sala hospitality, distanza tra i seggiolini più ampia: 600 euro prezzo unico - PREMIUM (abbonamento colore rosso) settore B centralissimo dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: 350 Euro Intero e 250 Euro Ridotto - GOLD (abbonamento colore giallo) posto nei due settori laterali A-C dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: 230 Euro Intero e 170 Euro Ridotto - TRIBUNA (abbonamento colore blu) posto nei settori G-H-I della tribuna dietro al primo arbitro: 180 Euro Intero e 130 Euro Ridotto - GRADINATA (abbonamento colore verde) posto nei settori E-M nella parte centrale dei due lati corti del campo: 120 Euro Intero e 90 Euro Ridotto PREZZO RIDOTTO: riservato a Under 18, Over 65 (in tutti i settori), tesserati Fipav, studenti Universitari e militari (per questi ultimi tre soltanto per i settori Tribuna e Gradinata).PROMOZIONE PACCHETTO FAMIGLIA: il coniuge e/o i figli dell'abbonato hanno diritto al prezzo Ridotto (valido in ogni settore)PROMOZIONE "LUBE NEL CUORE": i tesserati del Club di tifosi hanno diritto all'abbonamento di Gradinata (solo settore E) al costo speciale di 80 Euro (prezzo unico).VENDITA, ORARI E PRELAZIONE - Gli abbonamenti in vendita presso l'Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Apertura dal lunedì al venerdì nel pomeriggio con orario 15.30-19.30 e il sabato anche la mattina (10-13 e 15.30-19.30), domenica chiuso.- Gli abbonati alla stagione 2015-2016 potranno esercitare fino a sabato 3 settembre il diritto di prelazione per confermare il proprio posto all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche per la stagione 2016-2017. I posti non interessati dal diritto di prelazione saranno comunque in vendita da subito. Da lunedì 5 settembre vendita libera di tutti i posti non confermati.- Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 Lo schema dei prezzi abbonamenti, biglietti e le promozioni:  PREZZI ABBONAMENTI E BIGLIETTI VIP (settore B) Abbonamento prezzo unico 600 EuroPREMIUM (settore B): Abbonamento Intero 350 EuroAbbonamento Ridotto 250 Euro (under 18 e over 65)Biglietto numerato singola partita: 30 Euro Intero, 20 Euro RidottoGOLD (settori A-C): Abbonamento Intero 230 EuroAbbonamento Ridotto 170 Euro (under 18 e over 65)Biglietto numerato singola partita: 20 Euro Intero, 15 Euro RidottoTRIBUNA (settori G-H-I): Abbonamento Intero 180 EuroAbbonamento Ridotto 130 Euro (under 18, over 65, studenti universitari, tesserati Fipav, militari)Biglietto numerato singola partita: 15 Euro Intero, 12 Euro RidottoGRADINATA (settori E-M): Abbonamento Intero 120 EuroAbbonamento Ridotto 90 Euro (under 18, over 65, studenti universitari, tesserati Fipav, militari)Abbonamento "Lube nel Cuore" (settore E): 80 EuroBiglietto numerato singola partita: 12 Euro Intero, 10 Euro RidottoCURVA (settori D-F-L-N non numerato): Biglietto singola partita: 10 Euro Intero, 7 Euro Ridotto 

23/08/2016 11:05
"I veli della luna" pronti ad incantare Civitanova

"I veli della luna" pronti ad incantare Civitanova

Ancora un bello spettacolo è in programma per venerdì 26 agosto in piazza XX Settembre a Civitanova organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arci provinciale di Macerata. In scena le coreografie de "I veli della luna".La compagnia di danza orientale I Veli Della Luna è diretta dall'insegnante, coreografa e danzatrice Myriam Marcelli. Questo gruppo si avvale di 15 anni di esperienza nel settore dello spettacolo ed è ritenuta tra le più prestigiose compagnie di bellydance del centro Italia. E' conosciuto e apprezzato per i numerosi musical e spettacoli di successo svolti in tutta Italia. La particolarità che distingue "I Veli della Luna" è la capacità di unire la tecnica di danza e la spettacolarità nello stesso contesto scenico. La fusione con altre discipline e l'introduzione di coreografie innovative fanno de "I Veli della Luna" uno stile inconfondibile e originalissimo nel suo genere. Per il terzo anno consecutivo in collaborazione con l'amministrazione comunale di Civitanova, "I veli della luna" si preparano ad uno spettacolo in cui la danza orientale non sarà la sola protagonista, le scene si alterneranno con moltissime altre discipline come l' acrobatica, poledance, rock'n roll, hip hop, break dance, danza moderna e contemporanea, vantando la partecipazione di tutti gli artisti che fanno parte de "I veli della luna" per due ore di spettacolo no stop.

23/08/2016 10:52
Lite fra badante e assistito: arrivano polizia e carabinieri

Lite fra badante e assistito: arrivano polizia e carabinieri

Momenti di tensione questo pomeriggio a Civitanova, dove un uomo con problematiche psichiche ha minacciato la badante che lo assiste con un martello. I fatti si sono verificati in via del Timone intorno alle 17. Secondo la versione della donna, una 40enne di Santo Domingo, fra lei e il 56enne che assiste, sarebbe scoppiata una lite degenerata al punto che l'uomo ha preso un martello e l'ha minacciata.Comprensibilmente impaurita, la donna ha chiesto aiuto a carabinieri e polizia che, in brevissimo tempo, sono arrivati sul posto insieme a un'ambulanza della Croce Verde con la quale l'uomo è stato accompagnato al pronto soccorso. La 41enne non ha riportato nessuna lesione. Sull'accaduto polizia e carabinieri, che al momento non hanno preso alcun provvedimento, stanno indagando, anche e soprattutto per verificare che la versione dei fatti sia quella fornita dalla badante.

22/08/2016 16:17
La scuola a misura di bambino: ecco chi ha scelto il metodo montessoriano

La scuola a misura di bambino: ecco chi ha scelto il metodo montessoriano

Maria Montessori, originaria di Chiaravalle, ha creato uno dei metodi educativi più famosi al mondo applicato in più di 20.000 scuole in cui tutto è a misura del bambino rispettandone le esigenze e i tempi e, soprattutto sviluppandone l’autonomia.Negli ultimi tempi il metodo montessoriano ha sempre più preso campo, anche nel territorio maceratese molte scuole hanno aperto sezioni che utilizzano questo metodo di apprendimento e crescita nei comuni di Macerata, Civitanova, Porto Recanati, Corridonia e Tolentino.Una scuola autenticamente montessoriana, per i bambini le cui famiglie sceglieranno tale, adotterà il materiale tipo delle case dei bambini, ma cercherà di non fossilizzarsi su di esso, tenendo presente che oggi la nostra società è ben diversa da quella di inizio novecento e i bambini hanno anche altri bisogni e interessi, ad esempio quello di confrontarsi con i prodotti della tecnologia avanzata e di saperli usare in modo critico e costruttivo.Tra i principi fondamentali della scuola l’accettazione totale del bambino, con le sue potenzialità e i suoi limiti, con la necessità di personalizzare il percorso di apprendimento, la differenza in questo caso diventa ricchezza e non divisione tra gli alunni. Altro punto fermo del metodo di Maria Montessori ha le sue radici nel suo motto “Aiutami a fare da me” che si rispecchia nell’allestimento degli ambienti delle aule con il superamento della didattica frontale e delle barriere architettoniche: tutto è a misura di bambino.Sia la casa dei bambini (materna), sia la scuola elementare, sono organizzate per sezioni miste, cioè con bambini di età diversa (3/4/5 anni per la materna…6/7/8 e 8/9/10 per le elementari.) e ciò anticipa quello che oggi la psicologia dell’apprendimento chiama social-learning, ossia l’apprendere attraverso il confronto costruttivo tra alunni diversi sia per interessi, abilità e competenze, sia per età.Anche le insegnanti delle scuole montessoriane seguono un particolare metodo di formazione. La maestra è una direttrice, attenta osservatrice del percorso di autoeducazione compiuto dal bambino, è paziente, è umile, è parca nelle parole. Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei bambini è una fonte inesauribile di indicazioni per insegnanti e genitori; nessun aspetto viene trascurato: lo sviluppo fisico, le attività manuali sempre collegate allo sviluppo della mente, l’apertura alla realtà extrascolastica e al territorio, la lettura e la consultazione di testi, la sperimentazione e il lavoro individuale e di gruppo.La Montessori non è stata subito capita, soprattutto in un’epoca come quella ottocentesca nella quale ha vissuto “quanti malintesi ho trovato in tanti paesi perché la gente pensava che io parlassi di un metodo pedagogico, mentre io parlavo di una rivelazione. Il bambino è il tesoro supremo dal quale possiamo attingere forza. La vera educazione coinvolge non solo il bambino che viene educato ma anche l’adulto che si trasforma”.Elenco scuole montessoriane nella provincia di Macerata:Civitanova MarcheIstituto scolastico comprensivo Ugo Bassi n 30: http://iscviaugobassi.gov.it/corsi-montessori/infanzia:  sezione montessoriana nel Plesso di Scuola  dell’Infanzia “Via dei Mille”primaria : corso ad indirizzo montessoriano nella Scuola Primaria “A. Garibaldi”Porto RecanatiCasa dei bambini “M. Montessori”, infanzia http://www.montessori-portorecanati.it/?page_id=11MacerataScuola primaria Montessori, in via dei Sibillini 37, a Macerata, Istituto Comprensivo Mestica: http://istitutomesticamacerata.it/Scuola dell’Infanzia, IC Fermi, nel plesso situato in via Pace n° 2: http://nuke.fermimc.it/TolentinoIstituto Comprensivo Don Bosco, piazza D. Bosco, 11, Scuola Primaria, plesso “Grandi” http://www.comprensivodonbosco.it/Corridoniaesiste un gruppo di gruppo di genitori impegnati per attivare una Casa dei Bambini Montessori: https://www.facebook.com/montessoricorridonia?fref=ts 

22/08/2016 09:44
Civitanovese esordio vincente, passa il turno di Coppa

Civitanovese esordio vincente, passa il turno di Coppa

Vince all’esordio la Civitanovese di mister Bruno Caneo. I rossoblu passano il turno preliminare di Coppa Italia, battendo il Monticelli dopo i calci di rigore. Soddisfatti entrambi i tecnici per la prova delle due squadre. “Una partita positiva, abbiamo cominciato a capire di che pasta siam fatti, quali difficoltà e problematiche abbiamo. Un’ora di buon calcio, poi la fatica si è fatta sentire. Hanno combattuto con una squadra che oggi come oggi, in quanto a freschezza atletica ci sono avanti. Io lavoro sulle cose da migliorare, come ad esempio l’uscita dalla difesa, migliorare il fraseggio, non fissarsi con una sola tipologia di giocata, cercare più soluzioni possibili. – le parole del tecnico rossoblu – Abbiamo avuto due assenze, ma chi ha giocato ha fatto bene. Sono contento del risultato. Bravo il gioco di Peppe, si sta impegnando. Va applaudito Barbosa, anche se c’è tanto lavoro da fare, ma l’impegno si è visto. Abbiamo passato il turno, ci prepariamo meglio per la prossima partita e per l’avvio del campionato. Mi aspettavo un calo fisico, ma dobbiamo giocare sempre a ritmi alti se vogliamo far bene in questo campionato”. Sconfitto, ma non demoralizzato Domenico Stallone. “Prima partita ufficiale, squadra totalmente rinnovata rispetto a quella degli ultimi tre anni. Siamo ripartiti da zero, una rosa molto giovane. Ci interessava capire lo spirito della squadra. – spiega il coach del Monticelli -La Civitanovese è partita forte, bene, organizzata in maniera buona. Loro avevano fatto un primo tempo migliore, ma le occasioni vere e proprie alla fine le avevamo fatte noi. Una ripresa con la Civitanovese capace di ripartire ancora bene, faccio i complimenti a Bruno Caneo per la sua squadra. Poi magari un loro calo fisico, ci ha permesso di alzarci, aumentare la pressione. Alla fine il pareggio è stato un risultato giusto, anche se va dato merito ai vincitori anche se dopo i calci di rigore”. Felicità e tristezza invece nella parole di Giuseppe Negro, capitano dei rossoblu da una parte e dell’ex di turno Emiliano Forgione dall’altra. “E’ stata la prima gara ufficiale nostra. In ritiro abbiamo fatto due, tre test dove match dopo match vedevo dei miglioramenti. Oggi era importante fare bene contro una squadra di pari categoria, con la quale tenevamo a far risultato e passare il turno. La nostra è una squadra giovane, ma con tanti ragazzi validi. – afferma sorridente il capitano rossoblu – Ottimo il rapporto con mister Caneo, lavora molto sui particolari, sulla tattica, nonostante una squadra di tanti giovani dove anche io che sono il più “anziano” ho visto tanta qualità. Il campo saprà dire qual è il nostro vero valore, in campionato una delle più forti è il Matelica, ma anche le altre della regione sono molto ben attrezzate. Il calcio piazzato è una mia specialità, l’importante è stato però passare il turno per la Civitanovese”. Tanta tristezza non per il risultato, ma per l’accoglienza ricevuta invece da parte di Forgione “Sono stato due anni gratis, ho fatto di tutto, mi dispiace per i fischi ricevuti. Purtroppo il calcio è questo, alla gente non interessa se hai fatto tutto per la maglia, aver giocato gratis, ti ritrovi a tornare e sentire quest’accoglienza. Non mi aspettavo gli applausi, ma quantomeno il rispetto. Mi sono sentito ferito. – parla della gara poi l’argentino – Una partita ancora da “ritiro”, i ritmi ancora bassi, la forma non è ancora ottimale per tutti. E’ stata una partita normale per la situazione, sappiamo le grandi potenzialità di persone come Saverio Pedalino. Il mio ruolo ideale è fare la mezz’ala, anche se giocando come oggi alto a destra mi sono trovato bene. Sono fiducioso per la nostra stagione, ancora c’è da lavorare tanto. Ora siamo ancora in ritiro praticamente noi, dobbiamo mettere benzina nelle gambe. Domenica riposiamo e fra 15 giorni, contro il Castelfidardo vedremo cosa fare”.

21/08/2016 19:53
Ancora code infinite in superstrada. Ciarapica: "Senza soluzioni rischiamo di perdere turisti"

Ancora code infinite in superstrada. Ciarapica: "Senza soluzioni rischiamo di perdere turisti"

Bene la superstrada. Ma se, come accade, ci si mette più tempo ad arrivare dallo svincolo di Civitanova al centro città che dall'Umbria allo svincolo, il rischio concreto è quello di perdere per sempre un flusso importantissimo di turismo a vantaggio di altre località della costa. Servono soluzioni urgenti, che vadano anche oltre il famigerato cavalcavia, ma che consentano di trattenere a Civitanova i turisti.Parole e musica del designato candidato sindaco di Vince Civitanova, Fabrizio Ciarapica, dopo che anche stamattina si sono ripetute infinite code all'uscita della superstrada."Il completamento della SS 77 fino a Foligno" dice Ciarapica "segna sicuramente una svolta, consentendo un collegamento più agevole e veloce tra Marche e Umbria. Entrambe le Regioni troveranno vantaggio da questa grande opera così come Civitanova che, in questi giorni, è invasa da cittadini Umbri che, considerata la vicinanza, hanno scelto le nostre spiagge, i nostri negozi, i nostri locali, per svagarsi o fare shopping! Come è evidente questa forte presenza positiva, che ha delle ricadute economiche importanti sulla nostra città, è altrettanto evidente che si formano code chilometriche all'uscita della superstrada, che bloccano completamente il traffico. Per cui se dall'Umbria ci si impiega solo un'ora per arrivare a Civitanova, poi ce ne vuole un'altra per raggiungere il centro! Certo è che, mai come ora, sarebbe stato utile e necessario il cavalcavia, o altro strumento di collegamento, come hanno molte altre località turistiche, ad esempio San Benedetto! Il rischio che si corre, altrimenti, è che questi nuovi flussi turistici vengano intercettati da altre località come Porto Sant'Elpidio, Porto San Giorgio o Porto Recanati che, grazie al casello autostradale di Civitanova, possono essere raggiunti in pochi minuti. L'incompiuta del cavalcavia, senza prevedere nessun altra soluzione alternativa, è un grave danno per la città, di cui Corvatta e la sinistra se ne devono assumere la totale responsabilità"

21/08/2016 15:34
Tornano le fontane danzanti a Civitanova... per un guasto idrico

Tornano le fontane danzanti a Civitanova... per un guasto idrico

Un guasto nella notte all'acquedotto in via Fontanella (nomen omen...) a Civitanova, ha provocato la fuoriuscita di una colonna d'acqua alta almeno sette-otto metri. Il guasto è stato poi riparato, ma la diffusione della foto in rete ha provocato l'inevitabile ironia di chi ha paragonato l'episodio allo splendido spettacolo della fontane danzanti andato in scena in piazza solo qualche giorno fa.(Foto Lattanzi dal web)

21/08/2016 12:26
"Italiani puzzolenti": gruppo di giovani insultato da stranieri a Civitanova

"Italiani puzzolenti": gruppo di giovani insultato da stranieri a Civitanova

"Stronzi italiani puzzolenti": questa frase, che sarebbe stata pronunciata ieri sera a Civitanova da un gruppetto di ragazzi di colore all'indirizzo di una comitiva di italiani che stava passeggiando nei pressi del molo sta scatenando il web.A raccontare l'accaduto, sul seguitissimo Civitanova Speakers Corner, è stato uno dei ragazzi italiani. "Qualche minuto" ha scritto ieri sera "fa passeggiando al molo con ragazza e amici ci siamo imbattuti in un gruppetto di ragazzi di colore che urlavano attirando la nostra attenzione. Noi abbiamo guardato per cercare di capire cosa stesse accadendo. Uno dei tipi si ferma guardandoci e a voce alta esclama 'Stronzi italiani maleodoranti'. Mi chiedo come si possono sentire queste cose dopo che l'Italia per loro è il paese delle favole e sopratutto che li ospitiamo e hanno più privilegi di noi".Inevitabilmente, subito dopo la pubblicazione di questo post, è iniziata una lunga serie di commenti, la maggior parte dei quali tendenti a condannare quanto successo. Qualcuno prova a chiamarla ragazzata, altri hanno invitato l'autore del post a reagire. Di certo, si apre un altro capitolo in quella storia difficile che a Civitanova sta diventando la questione dei rapporti fra i residenti locali e gli stranieri.

21/08/2016 09:12
Controlli del sabato sera: ben quattordici le patenti ritirate

Controlli del sabato sera: ben quattordici le patenti ritirate

Solita sfilza di patenti ritirate dalla polizia stradale, nei consueti controlli del sabato sera, soprattutto lungo le strade della costa. Stavolta sono state ben quattordici le patenti ritirate ad automobilisti che si erano messi alla guida dopo aver alzato troppo il gomito. Di questi, otto erano uomini e le restanti sei donne. Non sono stati registrati incidenti di particolare rilevanza.

21/08/2016 09:01
Mister Caneo fiducioso: "Credo molto in questa squadra"

Mister Caneo fiducioso: "Credo molto in questa squadra"

“Domani sarà una sorpresa per tutti la partita che vedremo. Ci troviamo dinanzi una squadra di pari livello, che ha un mix importante fra giovani e over di qualità. Una squadra che corre, rapida che in Donangelo, Pedalino e Forgione gli elementi di maggior qualità”. Prima conferenza stampa pre gara per mister Bruno Caneo, che alla vigilia della gara di Coppa Italia di categoria ha incontrato i giornalisti parlando della gara che ci sarà domani e della stagione ai nastri di partenza.“La partecipazione deve esserci da parte di tutti i ragazzi che scendono in campo per rispetto di chi viene a vederci, dei tifosi prima di tutto. Noi con la nostra umiltà, dobbiamo impegnarci mostrando impegno, volontà e spirito di sacrificio. Solo così possiamo portare più gente allo stadio. Ci piacerebbe donare entusiasmo ai nostri supporter. La squadra è molto giovane, ma ha grandi margini per migliorare nel corso di questa stagione”.Sensazioni positive per mister Bruno Caneo, che non vuole sbilanciarsi sul cammino dei rossoblu nel prossimo campionato di Serie D. “Io credo molto in questo rosa, partiamo in campionato dovendo affrontare già squadre importanti come San Marino e Fermana. – spiega il tecnico - Tutte le formazioni però, come la nostra, hanno cambiato tanto e questo non ci permette di conoscere molto nel complesso i nostri avversari. Dobbiamo cercare di prendere più spunti possibili, nelle prossime settimane per dare ai nostri ragazzi dei punti di riferimenti così da poter lavorare meglio in campo. A detta di tutti in campionato, saranno la Fermana, Matelica e San Marino le tre squadre da temere nel prossimo campionato per la vittoria finale. Poi ci saranno sicuramente delle sorprese, delle outsider e delle delusioni. Noi speriamo di poter far bene in questa realtà. Io sulla mia squadra ho delle buone sensazioni, credo molto nelle potenzialità dei miei ragazzi e l’ho detto anche a loro. Oggi è prematuro poter dire dove la Civitanovese  si potrebbe collocare, magari questo discorso potremmo riprenderlo dopo tre, quattro gare di campionato. In questo girone non c’è nessuna squadra imbattibile, ma diverse compagini da battere e a noi piacerebbe diventare propria una di queste. Sarebbe bello vedere la Civitanovese diventare una squadra da battere”.La società sportiva U.S. Civitanovese, per dimostrare tutta la propria vicinanza alla città e al popolo rossoblu, in occasione della gara di Coppa Italia prevista per domani alle ore 16.00 al Polisportivo Comunale, ha deciso di abbassare da 10 a 5 euro il costo di ogni tagliando per i tifosi rossoblu. Una scelta voluta dalla dirigenza affinché la squadra, nella prima uscita stagionale, possa avere intorno a sé una bolgia con i colori sociali.Immutato il costo per il settore ospiti.

20/08/2016 15:51
Renato Pozzetto venerdì 26 agosto allo Shada

Renato Pozzetto venerdì 26 agosto allo Shada

“E la vita l’è bela, l’è bela…” è un manifesto della comicità italiana di tutti i tempi, pronta a spiccare di nuovo il volo dallo Shada di Civitanova, venerdì 26 agosto. Un appuntamento divertente per la cena spettacolo che concluderà la stagione estiva 2016 del celebre locale della riviera adriatica in collaborazione della Tyche Eventi.Chi ci sarà sul palco? Il test dell’associazione libera in psicologia è noto a tutti: rispondere ad una parola con la prima che viene in mente. Se si dice Renato la risposta non può essere che Cochi. E viceversa. Pur avendo avuto carriere importanti anche singolarmente (basti pensare a quella cinematografica di Pozzetto), sono e saranno sempre una coppia. Però, “Siccome l’altro è impegnato”… Ecco come è nato e come è stato chiamato lo straordinario spettacolo teatrale di Renato Pozzetto. Sarà “one man show” in questa nuova esperienza. Che, cosa più unica che rara, viene proposto a Civitanova in uno spazio aperto: quello dello Shada. Appuntamento da non perdere quello di venerdì 26 agosto. Uno straordinaria anticipazione della prossima stagione di Tyche Friday al Donoma. Ancora oggi Pozzetto è capace di portare novità, come tanti anni fa quando si esibiva al Derby di Milano (e l’altro non era impegnato) inondando la comicità italiana di un’inedita vena surreale. Stavolta la proposta è “cinecabaret”. Si, avete capito bene, c’è anche il cinema nello show. Spezzoni de “Il ragazzo di campagna” ed “È arrivato mio fratello” saranno intervallati dal live di Renato Pozzetto che improvviserà, interagirà con il pubblico e canterà anche. Perché “Canzone intelligente” e “Nebbia in val padana” hanno travalicato i confini della gag. Insomma, uno show in cui sono condensati 10 anni di cabaret, 15 di teatro e 30 di cinema.

20/08/2016 15:49
Abbonamenti Civitanovese: prezzi e scontistiche

Abbonamenti Civitanovese: prezzi e scontistiche

Parte la nuova campagna abbonamenti per l’US Civitanovese che si appresta ad iniziare il campionato di Serie D.Ecco tutti prezzi:Stagionale Curva: 90,00 Euro. Stagionale Gradinata: 110,00 Euro. Stagionale Tribuna laterale: 130.00 Euro.A tali prezzi dovranno essere applicati le seguenti scontistiche:Under 16: Ingresso gratuito allo stadio. 16-18 Anni: Sconto pari al 50% 18-20 Anni: Sconto pari al 30% Over 65: La percentuale di sconto sarà pari all’età dell’abbonato. Donne: Sconto pari al 50%Se al momento di abbonarti, fornirai il nome di una ragazza, l’abbonamento di quest’ultima sarà gratis.PREVENDITE IN SEDE: MARTEDI’, MERCOLEDI’ E GIOVEDI’: ORE: 16.30 – 18.30

20/08/2016 15:17
Tra le dieci città dell'Italia "che non ti aspetti" spunta Macerata

Tra le dieci città dell'Italia "che non ti aspetti" spunta Macerata

“L’Italia che non ti aspetti” comprende anche Macerata. Una bella sorpresa questa mattina per la nostra città inserita dal quotidiano nazionale La Repubblica tra le dieci città italiane alternative che hanno fatto registrare un vero e proprio boom di turisti durante l’estate. Località per chi cerca vacanze diverse dai soliti circuiti, tra cui ci sono anche San Teodoro, Civita di Bagnoregio, Perugia, Ragusa, che riservano pregevoli offerte e ampi servizi ai vacanzieri.“La vera sorpresa è l’altra Italia, fatta di località meno note, elette a star dell’estate 2016 - si legge nell’articolo – Turismo in crescita anche nel caldo week end di ferragosto a Macerata. Il comune desiderio per italiani e stranieri era visitare musei e palazzi e così, forse a sorpresa, la Rete Macerata Musei ha registrato la presenza di circa 1000 turisti”.“Essere considerato un luogo che ti sorprende nell’Italia della bellezza” afferma il sindaco Romano Carancini “è motivo di grande soddisfazione e che a coglierlo sia stato un grande e autorevole quotidiano come la Repubblica ci fa particolarmente piacere. Abbiamo lavorato molto per questo negli ultimi anni e abbiamo fatto molta strada. Di ciò dobbiamo dire grazie alla città che comincia a credere diffusamente in questo progetto e finalmente è protagonista della costruzione di una Macerata che, sono certo, saprà ancora meravigliare. Molta strada è ancora da fare ma i segnali dell’itinerario ci dicono che siamo su quella giusta. Tutti insieme proseguiamo con grande entusiasmo verso il domani”.Anche la vicesindaca Monteverde commenta la bella sorpresa di questa mattina con un post su Facebook in cui si legge tutto il suo entusiasmo: "Bellissima sorpresa oggi sulle pagine nazionali di Repubblica, Macerata tra le 10 città da non perdere. È un traguardo, è una soddisfazione, è uno stimolo per essere sempre di più città ospitale dove si sta bene. Adesso avanti con i tanti progetti: via lauretana e McCammina, il turismo con la Cina, MacerataMusei, segnaletica... al lavoro!"Nell'articolo di La Repubblica vengono anche citate le bandiere blu della provincia, Civitanova e Porto Recanati, e il poeta ante litteram Leopardi e la sua Recanati. 

20/08/2016 13:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.