Civitanova Marche

Abbonamenti Civitanovese: prezzi e scontistiche

Abbonamenti Civitanovese: prezzi e scontistiche

Parte la nuova campagna abbonamenti per l’US Civitanovese che si appresta ad iniziare il campionato di Serie D.Ecco tutti prezzi:Stagionale Curva: 90,00 Euro. Stagionale Gradinata: 110,00 Euro. Stagionale Tribuna laterale: 130.00 Euro.A tali prezzi dovranno essere applicati le seguenti scontistiche:Under 16: Ingresso gratuito allo stadio. 16-18 Anni: Sconto pari al 50% 18-20 Anni: Sconto pari al 30% Over 65: La percentuale di sconto sarà pari all’età dell’abbonato. Donne: Sconto pari al 50%Se al momento di abbonarti, fornirai il nome di una ragazza, l’abbonamento di quest’ultima sarà gratis.PREVENDITE IN SEDE: MARTEDI’, MERCOLEDI’ E GIOVEDI’: ORE: 16.30 – 18.30

20/08/2016 15:17
Tra le dieci città dell'Italia "che non ti aspetti" spunta Macerata

Tra le dieci città dell'Italia "che non ti aspetti" spunta Macerata

“L’Italia che non ti aspetti” comprende anche Macerata. Una bella sorpresa questa mattina per la nostra città inserita dal quotidiano nazionale La Repubblica tra le dieci città italiane alternative che hanno fatto registrare un vero e proprio boom di turisti durante l’estate. Località per chi cerca vacanze diverse dai soliti circuiti, tra cui ci sono anche San Teodoro, Civita di Bagnoregio, Perugia, Ragusa, che riservano pregevoli offerte e ampi servizi ai vacanzieri.“La vera sorpresa è l’altra Italia, fatta di località meno note, elette a star dell’estate 2016 - si legge nell’articolo – Turismo in crescita anche nel caldo week end di ferragosto a Macerata. Il comune desiderio per italiani e stranieri era visitare musei e palazzi e così, forse a sorpresa, la Rete Macerata Musei ha registrato la presenza di circa 1000 turisti”.“Essere considerato un luogo che ti sorprende nell’Italia della bellezza” afferma il sindaco Romano Carancini “è motivo di grande soddisfazione e che a coglierlo sia stato un grande e autorevole quotidiano come la Repubblica ci fa particolarmente piacere. Abbiamo lavorato molto per questo negli ultimi anni e abbiamo fatto molta strada. Di ciò dobbiamo dire grazie alla città che comincia a credere diffusamente in questo progetto e finalmente è protagonista della costruzione di una Macerata che, sono certo, saprà ancora meravigliare. Molta strada è ancora da fare ma i segnali dell’itinerario ci dicono che siamo su quella giusta. Tutti insieme proseguiamo con grande entusiasmo verso il domani”.Anche la vicesindaca Monteverde commenta la bella sorpresa di questa mattina con un post su Facebook in cui si legge tutto il suo entusiasmo: "Bellissima sorpresa oggi sulle pagine nazionali di Repubblica, Macerata tra le 10 città da non perdere. È un traguardo, è una soddisfazione, è uno stimolo per essere sempre di più città ospitale dove si sta bene. Adesso avanti con i tanti progetti: via lauretana e McCammina, il turismo con la Cina, MacerataMusei, segnaletica... al lavoro!"Nell'articolo di La Repubblica vengono anche citate le bandiere blu della provincia, Civitanova e Porto Recanati, e il poeta ante litteram Leopardi e la sua Recanati. 

20/08/2016 13:06
Alla scoperta dei segreti di Civitanova Alta

Alla scoperta dei segreti di Civitanova Alta

Una novità assoluta per i nostri territori, una serata alla scoperta dei segreti di Civitanova Alta attraverso le letture e le sorprese che un libro può regalare.È questa l'innovativo invito rivolto a turisti ed amanti del bellissimo borgo antico da Città Aperta, l'associazione culturale civitanovese, per sabato 20 agosto alle ore 21 con partenza da piazza della Libertà di Civitanova Alta, ispirato al romanzo LA PORTA DELL'ANGELO di Enrico Tassetti (Giaconi Editore).Il libro infatti prende le mosse dalla conosciutissima Torre e dal cipresso nato sulla sua sommità per ambientare un appassionante giallo che si snoda tra vicoli, chiese, palazzi e misteriosi elementi architettonici.Il tour letterario, una assoluta novità per i nostri territori, si snoderà per i vicoli alla ricerca degli strani elementi del romanzo tra letture e misteriose sorprese.TRAMA; Con il suicidio di un noto egittologo torinese nella chiesa di San Paolo, di fronte ai fedeli riuniti in preghiera, comincia per Edoardo Lorenzi, giornalista romano rientrato a Civitanova per svolgere delle ricerche su Porta Marina, un’indagine che lo condurrà sulle tracce di una pericolosa setta determinata a risvegliare il demone che da secoli giace addormentato nei sotterranei di Palazzo Frisciotti.“La porta dell’angelo” è una storia nata attorno a una torre e al suo cipresso. È una storia che sfuma nel mito, che porta con sé il respiro della leggenda e dei ricordi custoditi dalle pietre dell’antica Civitas Nova, e che è anche un invito a immergerci in una realtà che non ha perso il contatto con il proprio passato, intrisa di sogni e suggestioni, che aprirà i sensi alla meraviglia di un cammino iniziatico alla ricerca di noi stessi. 

19/08/2016 16:22
La salma di Vincenzo Rastelli a disposizione della Procura: da chiarire le cause della morte

La salma di Vincenzo Rastelli a disposizione della Procura: da chiarire le cause della morte

In un primo momento sembrava non ci fossero dubbi sulla causa della morte di Vincenzo Rastelli, il 58enne di Civitanova deceduto questa mattina all'Abbadia di Fiastra mentre era in sella alla sua mountain bike, apparentemente per un malore (leggi qui).La salma dell'uomo era stata in un primo momento riconsegnata alla famiglia per predisporre i funerali con tanto di nulla osta, ma dopo un primo esame esterno, quando è stato rimosso il casco protettivo da ciclista che la vittima ancora indossava, sono stati notati dei segni, apparentemente sembra lesioni alla testa, che hanno indotto i sanitari a informare le autorità competenti. A questo punto, la salma è tornata nuovamente a disposizione della Procura della Repubblica che ha disposto una ispezione cadaverica fissata per domani mattina all'obitorio dell'ospedale di Macerata. Solo allora, in base a quanto sarà riscontrato, il medico legale deciderà se disporre o meno l'autopsia sul corpo dello sfortunato 58enne.

19/08/2016 15:50
Ciarapica: "Si vendono aziende pubbliche, ma si continua ad assumere..."

Ciarapica: "Si vendono aziende pubbliche, ma si continua ad assumere..."

Da Fabrizio Ciarapica, consigliere comunale di Vince Civitanova, riceviamo Dopo il bando di vendita di Gas Marca, occorre far notare un altro bando pubblicato da ATAC nei giorni scorsi e sul quale ero già intervenuto a Marzo senza avere nessuna risposta. E' quello relativo alla selezione  pubblica per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n.1 ingegnere elettrotecnico/meccanico  liv.8 CCNL gas acqua, figura altamente specializzata e quindi molto costosa. Già all'epoca contestavo che, dati alla mano, non fosse necessario né assumere una nuova figura né tantomeno così qualificata, perché i settori nei quali sarà chiamata ad operare (pubblica illuminazione, lampade votive, servizi di depurazione, acquedotto) rientrano in categorie ordinarie e non speciali che quindi sono accessibili tranquillamente anche ad altre professionalità già operanti in altri uffici pubblici comunali e che non richiedono sicuramente un ruolo di funzionario direttivo di ottavo livello. Ad ulteriore riprova di quanto asserito, bisogna sapere che, il Comune di Civitanova, indirà una gara per l’affidamento della gestione della pubblica illuminazione per i prossimi 15/20 anni e nell’ipotesi che ATAC non sia più l’Ente preposto a tale servizio, perché dover continuare a pagare un funzionario direttivo che si ritroverebbe con mansioni nettamente ridimensionate? Inoltre in un' ottica anche di futuri ulteriori indirizzi politici nazionali, riguardanti la razionalizzazione delle società partecipate pubbliche, anche il settore idrico potrebbe essere oggetto di una riorganizzazione o accorpamento a livello provinciale, ristringendo sempre di più il campo delle mansioni. In un momento politico transitorio come questo, per non rischiare di impegnare denaro pubblico per una risorsa a tempo indeterminato senza la certezza della durata delle mansioni, sarebbe meglio invece valutare la convenienza di individuare, con procedure trasparenti, temporary manager o consulenti che possano comunque assolvere a questo tipo di funzioni, per periodi di tempo prestabiliti e con costi di gran lunga inferiori. Anche questo bando è una ulteriore dimostrazione di una gestione dell'Atac  superficiale, sconclusionata e poco lungimirante.

19/08/2016 14:53
Max Giusti visita la mostra Sotto il segno di Caro

Max Giusti visita la mostra Sotto il segno di Caro

Anche Max Giusti è tra gli ospiti della mostra Sotto il segno di Caro. Il comico romano, di origini marchigiane, ha visitato ieri pomeriggio, prima del suo spettacolo a Civitanova Alta per i festeggiamenti di San Marone, l’esposizione allestita nell’Auditorium Sant’Agostino e nella Pinacoteca Civica. Giusti si unisce ad altri testimonial che dal 22 luglio, giorno dell’inaugurazione durante Futura Festival, hanno potuto apprezzare il percorso espositivo sull’illustre concittadino, Annibal Caro: dalla scrittrice Simonetta Agnello Hornby al filologo e antropologo Maurizio Bettini, passando per l’attrice Francesca Benedetti.Sotto il segno di Caro rimane aperta tutti i giorni, ad eccezione dei lunedì, fino al 31 agosto, dalle 18.30 alle 22.30. Il percorso espositivo, oltre alla selezione di testi antichi e opere d'arte, si avvale di proiezioni video che scenograficamente mostrano un Annibal Caro come mai prima si è fatto. In questo modo, i visitatori, più o meno esperti, vengono coinvolti alla riscoperta del letterato, del commediografo, del traduttore, dell'iconografo letterato, spirito geniale, tra le figure di spicco del Rinascimento italiano.Sotto il segno di Caro è stata curata dalla dott.ssa Enrica Bruni, dal progettista dell’allestimento, l’arch. Marco Pipponzi, e dal regista, il prof. Massimo Angelucci Cominazzini.L’ingresso, gratuito fino a 14 anni e per i diversamente abili con accompagnatore, costa 3 euro e i proventi ricavati saranno destinati all'acquisto dell'opera Annibal Caro e la Speranza del Maestro civitanovese Arnoldo Ciarrocchi. Il dipinto, un grande quadro ad olio del 1997, andrà ad accrescere il patrimonio pittorico della Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Marche.Per gli amanti del cinema, al Cecchetti, sono in programmazione i migliori film italiani dell’ultimo anno. Domani 20 agosto e domenica 21, alle 21.30, viene proietttato Le Confessioni di Roberto Andò. Il film è uscito nelle sale cinematografiche nel 2016 e vanta nel cast Toni Servillo, Pierfrancesco Favino e Connie Nielsen. Una storia avvincente e mozzafiato, che ha vinto il Nastro d’Argento per la miglior fotografia. Il 22 e 23 agosto, invece, spazio alla commedia di Fausto Brizzi,Forever young, con Sabrina Ferilli, Teo Teocoli e Fabrizio Bentivoglio. Ingresso a 4 euro.

19/08/2016 09:59
Tragedia all'Abbadia di Fiastra: morto un ciclista colpito da malore

Tragedia all'Abbadia di Fiastra: morto un ciclista colpito da malore

Un uomo che stava percorrendo un sentiero dell'Abbadia di Fiastra a bordo della sua mountain bike è deceduto a seguito di un improvviso malore. L'uomo si è sentito male intorno alle 10 di questa mattina: prontamente soccorso, sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno cercato in tutti i modi di rianimarlo, ma non c'è stato niente da fare: il ciclista è deceduto prima di poter essere trasportato in ospedale. La vittima è Vincenzo Rastelli, 58enne di Civitanova. Sul posto, per i rilievi di legge, sono arrivati anche i carabinieri. La salma è stata riconsegnata ai familiari. 

19/08/2016 09:41
Scontro nella notte a Civitanova: 41enne in prognosi riservata

Scontro nella notte a Civitanova: 41enne in prognosi riservata

Un nuovo tremendo incidente ha visto coinvolto ancora una volta un uomo a bordo di un mezzo a due ruote. La notte scorsa, intorno alle 2.30, per cause ancora in corso di accertamento, in via Colombo a Civitanova sono entrate in collisione un'auto e uno scooter.Ad avere la peggio è stato il centauro, L.S., 41enne di Civitanova, per il quale si è reso necessario il trasporto d'urgenza in ospedale. I medici, a causa dei diversi traumi riportati nello scontro, si sono riservati la prognosi.

19/08/2016 09:17
"No alla politica del compromesso": Vince Civitanova punta sempre più decisa su Ciarapica

"No alla politica del compromesso": Vince Civitanova punta sempre più decisa su Ciarapica

La politica a Civitanova si accende, ad un anno dalle elezioni per il nuovo sindaco si delineano già alcuni schieramenti pronti a dar battaglia a suon di programmi e a volte con colpi bassi agli avversari.Molti ancora non si sono schierati, aspettando e valutando posizioni di potere, o in attesa di capire da quale parte stare o quanto meno di dichiararlo. Chi invece ha ben chiaro il dove, il quando e il come è Vince Civitanova. Accusato da alcuni di avere una posizione oltranzista e che rispecchia una nicchia risicata di elettori, con nessuna speranza di battere Corvatta, il movimento civico ribadisce a lettere cubitali che il suo scopo "a differenza di altri, non è quello di racimolare voti in ogni dove e con le più disparate provenienze politiche per una vittoria fine a se stessa, e trascorrere 5 anni in spartizioni di poltrone, elargire contentini, sottostare ad accordi compiacenti o ordini provenienti dall'alto", come sostiene Vincenzo Pizzicara esponente del movimento.La cosiddetta lotta per le poltrone non è il fine che mobilita le persone di Vince Civitanova, ma questi vogliono che anche la loro città possa avere una good governance , “con persone credibili a guidarla capaci, che abbiano entusiasmo e voglia di impegnarsi per un progetto serio e realizzabile” continua Pizzicara. In base a questi dettami hanno individuato Fabrizio Ciarapica come candidato sindaco, poiché lo ritengono "capace di riportare a Civitanova sicurezza, lavoro e decoro". Una scelta chiara e decisa che delinea il cammino che porta alle prossime elezioni comunali.Da anni il movimento civico è sceso tra la gente e si mobilita per la gente con fiaccole per la sicurezza, firme contro la chiusura dell’ospedale, sostegno al comitato no crem per la battaglia contro il forno crematorio, tutto ciò ha ampliato l’appoggio di molti civitanovesi alle iniziative e alle battaglie che Vince Civitanova ha scelto di portare avanti.

18/08/2016 14:29
Turista friulana rischia di annegare: salvata dal giovanissimo bagnino

Turista friulana rischia di annegare: salvata dal giovanissimo bagnino

Una giovane turista friulana è stata salvata ieri, mentre stava per affogare nel tratto di balneazione pubblica tra lo stabilimento Alhoa e l'Ippocampo a Civitanova Marche, dal bagnino Alessandro Romagnoli aiutato dal collega Alessandro Gabrielli, entrambi di Macerata.La turista e una sua amica, anche lei friulana, stavano facendo il bagno e vedendo che molti altri bagnanti si dirigevano verso la scogliera di fronte hanno deciso anche loro di raggiungerla. Purtroppo la ragazza non sapeva nuotare ed è finita in un avvallamento dove non toccava. Presa dal panico ha iniziato a boccheggiare. Fortunatamente Romagnoli, intento a sistemare la postazione di soccorso visto che mancavano pochi minuti alle 18, si è accorto subito di quanto stava accadendo richiamato dalle urla dell'amica, che impietrita dalla paura non poteva far altro che guardare la sua compagna andare sott'acqua. Il bagnino è subito intervenuto seguito da Gabrielli.La turista è stata salvata e accompagnata a riva: grazie al tempestivo intervento non ha subito traumi e ha potuto lasciare la spiaggia senza bisogno dell'intervento del soccorso sanitario, era solo un po' in imbarazzo dato che l'episodio ha richiamato l'attenzione dei molti presenti in spiaggia.Nonostante l'età di Alessandro Romagnoli, soli 16 anni, il bagnino è stato lucido e freddo nel soccorso, anche grazie all'appoggio del collega 22enne.L'episodio è avvenuto pochi minuti prima della fine del turno dei due bagnini: se fosse successo cinque minuti più tardi probabilmente ora si sarebbe dovuta scrivere una tragica storia.

18/08/2016 14:12
Tremendo incidente sulla A14: tre persone ferite in modo grave

Tremendo incidente sulla A14: tre persone ferite in modo grave

Grave incidente sull'autostrada A14 fra i caselli di Porto Recanati e Civitanova. Intorno alle 16.30, un'auto con a bordo tre persone, per cause in corso di accertamento, è sbandata ed è andata a finire la sua corsa sbattendo violentemente contro il guard rail. Tutti e tre gli occupanti del veicolo sono rimasti feriti. Prontamente soccorsi, sono stati trasportati in ambulanza all'ospedale di Civitanova con traumi in tutto il corpo. Le loro condizioni sono gravi. Sul posto i sanitari del 118. 

17/08/2016 15:25
Concerto in nome di Caro, della pace e dell'intercultura

Concerto in nome di Caro, della pace e dell'intercultura

In nome della pace e del legame che unisce culture lontane, l'Orchestra giovanile internazionale si esibirà in un concerto domenica 21 agosto, alle ore 21,30, allo Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Alta.Il progetto, denominato “Pentagrammando la pace insieme” è promosso da anni dall’associazione Premio Vallesina, che cerca di offrire un messaggio di speranza e di pace incoraggiando il talento dei giovani. Ne è ideatore padre Armando Pierucci, che ha voluto costruire un ponte di note e di amicizia, e a Civitanova i musicisti vengono ospitati nell'ambito delle celebrazioni di Annibal Caro, che con la sua attività di traduttore ha creato un ponte tra culture lontane, proprio come lo spirito di questa iniziativa culturale espressa con la musica.L’orchestra è composta da 42 elementi, giovani che vanno dai 12 anni ai 28 anni. Studenti di musica provenienti per le Marche dalle scuole musicali di Jesi, Recanati e Ancona. A loro si sono uniti giovani musicisti che provengono dall’istituto superiore di musica di Damasco (Siria), dalla Glazbeno Uciliste Elly basic di Zagabria (Croazia) e dalla Osnovna muzicka i baletska di Sarajevo (Bosnia Erzegovina). Il maestro direttore d’orchestra è il prof. Stefano Campolucci. L’orchestra è complessivamente una orchestra d’archi.Il programma musicale è composto da musica delle varie tradizioni delle singole nazioni e poi il programma si amplia con la musica dal mondo e l’orchestra sarà accompagnata dal bel canto di un tenore, due mezzosoprani ed un soprano.La formazione dopo il concerto di Civitanova proseguirà il suo tour a Venezia, Fiume, Zagabria.Ingresso gratuito

17/08/2016 13:41
Il sindaco soccorre una guardia costiera colta da malore durante la celebrazione di San Marone

Il sindaco soccorre una guardia costiera colta da malore durante la celebrazione di San Marone

La comunità di Civitanova si è stretta intorno al suo patrono San Marone, martire del Piceno, che alla fine del I secolo predicò e fece conoscere il Vangelo nelle nostre terre. Il 16 agosto, giorno che dal 2008 è stato scelto per il ripristino della processione in mare dei motopescherecci, i fedeli si sono ritrovati numerosi nella chiesta di Cristo Re per venerare l'urna del Santo e assistere alla messa celebrata dal vescovo mons. Luigi Conti insieme a tutti i parroci della città, alla presenza delle massime autorità civili e militari e di molte associazioni.Durante l'omelia il vescovo si è soffermato sulla fede, che spesso ci mette alla prova nei momenti più difficili, ma proprio come fece Abramo non deve farci vacillare. “Bisogna dar prova di pazienza e speranza anche durante le tribolazioni e le sofferenze – ha detto. La festa di San Marone ci stimola a comprendere che il desiderio di dialogare con il Signore rinnova e conserva in noi la fede dei Padri e la speranza. E la fede, attraverso la speranza, ci conduce alla carità. Questa comunità ha fatto tanti progressi sul fronte della carità e l'augurio è quello di non fermarsi e soccorrersi sempre a vicenda, farsi prossimo e assistere chi è accanto”.Una metafora che è servita al vescovo proprio durante la celebrazione perché un'agente della Guardia costiera, colta da malore, è stata immediatamente soccorsa, in primis dal sindaco Tommaso Claudio Corvatta e dal vicesindaco che sono subito intervenuti insieme al personale del 118.Per l'Amministrazione comunale erano presenti insieme al Primo cittadino e al vicesindaco Giulio Silenzi, gli assessori Gustavo Postacchini e Cristiana Cecchetti, il presidente del Consiglio comunale Daniele Maria Angelini, il vice Claudio Morresi e il consigliere comunale Sergio Marzetti, il comandante della Polizia municipale Sirio Vignoni, e i vertici di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Ufficio circondariale Marittimo.Dopo la processione per le vie del centro, accompagnata dalla banda della Città di Civitanova, le barche hanno lasciato il molo sud ed hanno preso il largo con l'urna a bordo del Braveheart. Per la nona volta “Il Silenzio” è risuonato in alto mare, in memoria delle vittime, ed è stata gettata la corona di fiori dal motopesca con le barche in Gran Pavese intorno. La teca del santo portata a spalla dagli ex allievi di Don Bosco è stata poi riportata in processione al santuario di San Marone.

17/08/2016 11:09
Super Max alla festa di San Marone

Super Max alla festa di San Marone

Per la festa di San Marone si ride con Max Giusti. Il comico romano, di origini marchigiane, arriva domani 18 agosto, alle 21.30, in piazza della Libertà a Civitanova Alta con il suo spettacolo, adattato in una versione estiva, Pezzi da 90.Sul palcoscenico prendono vita i personaggi che lo hanno accompagnato negli ultimi anni: da Maria de Filippi a Biagio Antonacci fino a Ligabue, inoltre Don Matteo alle prese con un’improbabile rapina, e Cristiano Malgioglio nuovo Presidente della Repubblica.Non mancano le sue interpretazioni dell’ultima edizione di Tale e Quale, come Boy George, Al Bano e gli indimenticati Franco Califano e Pierangelo Bertoli.Oltre a questi “pezzi da 90” fanno capolino anche personaggi non famosi: l’egiziano fruttivendolo, il cinese “tutto un euro” e il prete africano di provincia. Inoltre sembra che il comico abbia nel sacco un nuovo personaggio, che si affaccia da un balcone ed è vestito di bianco!Poi c'è pure Max Giusti in persona, con i suoi monologhi, aneddoti segreti sul mondo della tv che può rivelare solo ai presenti.Lo show, organizzato dall’Azienda dei Teatri in collaborazione con il Comune di Civitanova, è scritto dal conduttore di Affari Tuoi insieme a Marco Terenzi e Giuliano Rinaldi. Nel suo spettacolo, Giusti è accompagnato dalla storica SuperMax Band e dalla voce di Sarah Jane. Ingresso libero.Sempre a Civitanova Alta, dalle 18.30 è aperta la mostra Sotto il segno di Caro, allestita nell’Auditorium Sant’Agostino e nella Pinacoteca Civica. Ingresso 3 euro.

17/08/2016 10:19
L'Associazione Tutela Diabetici di Camerino: "basta con decisioni calate dall’alto"

L'Associazione Tutela Diabetici di Camerino: "basta con decisioni calate dall’alto"

“Si smetta di parlare il politichese e soprattutto si smetta di fare proclami, salvo poi approvare delibere come la 481 del 2 agosto 2016.” A tuonare è l’Associazione Tutela Diabetici di Camerino che in pieno periodo estivo si è ritrovata a fare i conti con l’ennesima decisione calata dall’Alto dalla Regione Marche e dai vertici dell’Asur.“In merito alla Diabetologia dei presidi ospedalieri di Camerino-Matelica-San Severino,” spiegano dall’Associazione, “nell’ambito dell’Area Vasta 3 non si è assolutamente tenuto conto della legge regionale, in quanto vengono istituite all’interno del Dipartimento Area Medica AV3 solamente due unità operative semplici dipartimentali: l’ UOSD Diabetologia Area territoriale Macerata e Camerino e l’UOSD Diabetologia Area territoriale Civitanova. Viene soppressa, a questo punto, l’unità operativa semplice dipartimentale di Camerino con la creazione di quella di Macerata e Camerino insieme, mentre quella di Civitanova è rimasta tale. Perché quella di Civitanova non ha inglobato la Diabetologia di Macerata, che non era una unità operativa semplice dipartimentale, ma era inserita alla Medicina? Il territorio dell’alto maceratese viene sempre penalizzato. Tutto ciò è palesemente in contrasto con la legge regionale 24 marzo 2015”.“Chiediamo, a questo punto, che sia fatta chiarezza una volta per tutte e che ci si renda finalmente conto che certi argomenti vanno discussi e condivisi con le popolazioni, in particolare delle aree montane, e che non si può continuare a calare decisioni dall’alto sulla pelle di cittadini che hanno pari dignità e pari diritti di quelli che vivono sulla costa o su zone politicamente più incisive. Chiediamo, inoltre, ai rappresentanti locali di quei partiti che governano la Regione Marche di intercedere in favore dei territori piuttosto che del partitismo e di farsi portavoce all’interno dei tavoli di lavoro delle istanze e delle necessità sui cui da tempo cerchiamo di sensibilizzare chi governa”. 

16/08/2016 15:18
"Luoghi Cari": apre la mostra dedicata ai paessaggi amati da Annibal Caro

"Luoghi Cari": apre la mostra dedicata ai paessaggi amati da Annibal Caro

Si intitola “Luoghi Cari” la mostra organizzata dal circolo fotografico civitanovese “Il Faro” in collaborazione con la Pro Loco di Civitanova Alta, con il patrocinio del Comune di Civitanova.Dedicata ad Annibal Caro nell'ambito del calendario delle celebrazioni per i 450 anni dalla morte, la mostra, allestita al chiostro di san Francesco, vedrà esposte cinquanta immagini di dieci fotografi iscritti al circolo che esporranno scatti che ritraggono i luoghi “Cari” al letterato, ma anche cari nel senso di posti che catturano il cuore e di immagini suggestive che evocano poesia.Sarà possibile visitare la mostra nella cornice del chiostro di san Francesco, da domani 17 agosto alle ore 18,30 fino al 27 agosto, dalle ore 18,30-22,30. Il 18 agosto, giorno di San Marone, l'esposizione resterà aperta fino alle 24 come stabilito anche per la mostra storico-artistica “Sotto il segno di Caro” allestita all'Auditorium Sant'Agostino.“Il Faro” è un circolo fotografico nato nel 2014 con sede a Civitanova Alta nel polo museale. Il sodalizio creato da una ventina di fotoamatori ha già organizzato un convegno Fiaf, corsi, mostre. E' presieduto da Claudia Profeta e il vicepresidente è Ivano Quintavalle (entrambi fanno anche parte del gruppo “Civitanova si fa in 12”).Le iniziative per le celebrazioni cariane proseguono domenica 21 agosto, a Civitanova Alta, alle ore 21,15, presso lo spazio multimediale San Francesco, con il concerto dell'Orchestra giovanile internazionale composta da 42 elementi, dal titolo: “Pentagrammando la Pace insieme” diretta dal maestro Stefano Campolucci.La mostra e il concerto sono ad ingresso libero.

16/08/2016 12:39
E se in spiaggia i cani avessero preso il posto dei bambini...?

E se in spiaggia i cani avessero preso il posto dei bambini...?

Un commento di una lettrice che fa riflettere e che, inevitabilmente, farà anche discutere: i cani sono diventati i sostituti dei bambini? Se lo chiede Caterina Regazzi, del Comitato Treia Comunità Ideale, in un pensiero ad alta voce che volentieri pubblichiamoPorto Recanati, spiaggia libera, con ombrellone e sdraietta mezza rotta, asciugamano, banane di merenda e acqua del rubinetto per l'eventuale sete. Io amo abbastanza il mare (oppure la cosa mi sta scemando con l'avanzare dell'età?) o almeno l'idea che l'aria di mare ed il sole facciano bene alla salute. Un leggero colorito da anche un'aria più sana e ciò non guasta.Quindi ora che  sono a Treia in vacanza almeno un paio di volte mi fa piacere andare in spiaggia, quella più vicina di Porto Recanati, io sto quasi sempre sotto l'ombrellone, ma ogni tanto mi avventuro sul bagnasciuga, calpestando i sassolini che fanno alquanto male e metto i piedi a bagno.Veramente di solito faccio anche qualche nuotata, ma da più voci abbiamo sentito che l'acqua quest'anno in questa zona è particolarmente inquinata (e la spiaggia dove andiamo è subito sotto alla foce del Potenza) e abbondanti sono i Colibatteri. Saranno i soliti depuratori che non funzionano a dovere. Soprattutto dopo che ha piovuto, scarichi mefitici non adeguatamente trattati si riversano in mare. Mi piacerebbe essere smentita, ripeto, parlo di voci di "corridoio", niente di ufficiale.Comunque, credevo che essendo ferragosto, sulla spiaggia ci sarebbe stato il pienone ed invece niente di più del solito ed anche pochissimi venditori ambulanti.... ma... quello che non mancava erano i cani! Non li ho contati ma almeno una ventina ne ho visti passare. Grandi (labrador) e piccoli, a pelo raso e pelosi (un pechinese), abbaianti e silenziosi, amanti dell'acqua e idrofobi, allegrotti o mogi mogi. I proprietari erano o giovani coppie o persone più attempate, anche uomini soli che portavano a spasso il loro cagnetto (o era il cagnetto che portava a spasso loro?).Comunque due considerazioni un po' amare mi viene da fare: non ho visto, né coi cani, né senza cani, neanche un bambino. Di solito una volta si prendeva il cane per far compagnia al bambino, ora mi pare che a volte, spesso, il cane sia un sostituto del bambino. C'era una coppia che giocava con una coppia di labrador, uno giovane, uno più anziano, non stancandosi mai... Solo una volta lui ha detto ad uno dei due cani: "Dai, Emma (nome che va alquanto di moda anche per le bambine), vai da mamma!"L'altro pensiero che ho fatto è che le spiagge libere (almeno quella) è ormai prevalentemente "la spiaggia dei cani". Son convinta che i bambini per fortuna esistono ancora ma chi ha bambini probabilmente vuole delle comodità che in una spiaggia libera non ci sono, ma anche che forse non si fidano, per la loro salute, andare in una spiaggia tanto frequentata da questi animali, belli, ma che sicuramente vi depositano i loro "ricordini".Ormai non c'è quasi più famiglia che non abbia o non abbia avuto cani o è in tentazione da prenderne uno. D'altronde anch'io ho una cagnetta, ma non la porto in spiaggia...Caterina Regazzi

16/08/2016 10:47
Peschereccio imbarca acqua, intervengono i Vigili del Fuoco - FOTO -

Peschereccio imbarca acqua, intervengono i Vigili del Fuoco - FOTO -

Non si ferma il lavoro, in questi giorni, dei Vigili del Fuoco che dopo essere intervenuti per i danni causati dal maltempo, gli incendi e gli incidenti sulle strade, questa notte sono stati chiamati a Civitanova per "salvare una barca".Il peschereccio, attraccato al porto, stava imbarcando acqua rischiando di affondare e quindi si è reso necessario l'intervento degli instancabili uomini del corpo dello Stato. È stato un lavoro duro date le dimensioni della barca, ma portato a termine con successo.  

16/08/2016 09:56
Meravigliosa notte di Ferragosto: vince solo il divertimento

Meravigliosa notte di Ferragosto: vince solo il divertimento

Ha vinto la festa. Ha vinto il divertimento. Gli appelli arrivati da più parti, uniti alla massiccia presenza di forze dell'ordine, sono stati ascoltati e la notte di Ferragosto sulla costa non ha fatto registrare situazioni di particolare gravità. A parte un paio di casi isolati di adulti che hanno esagerato, non ci sono stati interventi di rilievo da parte della imponente organizzazione di sicurezza e sanitaria che era stata predisposta appositamente per garantire un Ferragosto sicuro. A Civitanova, dove anche ieri si sono riversate migliaia e migliaia di persone, i problemi più grossi sono stati arrecati da chi, senza un briciolo di spirito civico, ha parcheggiato le auto un po' ovunque, tanto che prima di mezzanotte ci sono stati problemi per un autobus rimasto incastrato sul lungomare a causa delle macchine posteggiate su ambo i lati.Il commento del capo turno della Croce Verde di Civitanova, Amedeo Di Giacomo, riassume perfettamente l'andamento della serata: "Una notte di Ferragosto così non la vedevo da anni! Dalle nostre ambulanze abbiamo subito notato un'imponente e massiccia presenza di forze dell'ordine: 112, 113, 117, Capitaneria, Polizia Municipale, unità cinofile anti droga, tutti impegnati in attività di presidio. Controlli e prevenzione in punti caldi e strategici. Sempre presenti almeno in due volanti. Due volte che abbiamo fatto interventi in spiaggia a persone maggiorenni e non gravi. Vorrei complimentarmi con il prefetto, l'amministrazione comunale e le forze dell'ordine. Noi della Croce Verde c'eravamo, massicci e pronti con quattro ambulanza, 18 volontari in servizio e uno scooter di soccorso. Ma quello che dovrebbe balzare all'attenzione della cronaca è che una notte di Ferragosto così tranquilla a Civitanova non si vedeva da anni. Grazie a tutti". Ma il ringraziamento di tutti va proprio ai volontari e alle forze dell'ordine che, con grande abnegazione, hanno consentito che sia stata davvero una grande festa per tutti. 

15/08/2016 09:19
Civitanova verso la notte più lunga. Appello di Silenzi: "Divertitevi senza eccessi"

Civitanova verso la notte più lunga. Appello di Silenzi: "Divertitevi senza eccessi"

Ore febbrili in vista della notte più lunga, attesa a Civitanova forse anche più di quella di Capodanno. A raccontare cosa sta accadendo in queste ore è il vicesindaco Giulio Silenzi, che coglie l'occasione anche per lanciare un accorato appello affinchè sia un Ferragosto fatto solo di festa e gioia."Civitanova si sta preparando alla notte di Ferragosto. Sul lungomare nord" scrive Silenzi "sono già iniziate le manovre per accaparrarsi i posti in prima fila sulla spiaggia, con tantissimi giovani che stanno piazzando le tende dentro cui passeranno la serata per tirare fino all'alba, così come vuole la tradizione di questa notte di movida. L'attesa è per lo spettacolo dei fuochi d'artificio che verranno sparati a mezzanotte in punto dal molo sud e che illumineranno il mare davanti a Civitanova. Sono decine di migliaia le persone che stasera raggiungeranno la spiaggia di Civitanova per ammirare uno spettacolo che si preannuncia entusiasmante. La città si è preparata organizzando una task force di controlli per garantire la sicurezza e l'ordine pubblico, con le forze dell'ordine e gli operatori del soccorso impegnati sul territorio, ai quali va il nostro ringraziamento per il gran lavoro che sono chiamati a svolgere con impegno e con grande responsabilità,unitamente a tutti coloro che si adopereranno per far trovare pulita la spiaggia e la citta' e lavoreranno senza sosta fino alle prime ore del mattino. L'APPELLO,SOPRATTUTTO AI PIU' GIOVANI, è quello di vivere queste ore, questa notte, all'insegna del divertimento sano, della festa e dell'entusiasmo, senza eccessi , affinché questo sia un Ferragosto di gioia. Buon divertimento a tutti".

14/08/2016 18:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.