Civitanova Marche

Azione in Movimento si mobilita per i territori colpiti dal sisma

Azione in Movimento si mobilita per i territori colpiti dal sisma

Azione In Movimento ha organizzato per sabato 17 settembre 2016 a partire dalle ore 17,00 una iniziativa a scopo benefico che si svolgerà presso il Lungomare Sud (dietro il Teatro Cecchetti) di Civitanova Marche.“Azione in Festa”, questo è il nome dell’evento, nasce come idea a giugno ed ha come finalità quella di far conoscere ai cittadini le attività del Movimento "oltre quella di fare un gesto concreto di solidarietà" spiega il segretario politico Simone Livi "questione che abbiamo molto a cuore.Il ricavato nell’idea iniziale avremmo voluto devolverlo all’AMBALT (Associazione Marchigiana Bambini Affetti da Leucemie o Tumori), ma il tragico evento sismico del 24 agosto ci ha convinti, in accordo con l’Associazione stessa, a destinarlo in favore dei territori colpiti dal sisma.Questo è il motivo per cui abbiamo deciso di portare avanti l’iniziativa con ancora più convinzione, realizzandola con la speranza che tantissimi cittadini di tutto il territorio provinciale partecipino attivamente al fine di raccogliere quanti più fondi possibili da mettere a disposizione delle tante famiglie martoriate dall’evento calamitoso.Il programma della festa prevede alle ore 17,00 un incontro sul “senso civico”, alle 18,30 una dimostrazione di primo soccorso, alle 19,30 la presentazione delle attività dell’AMBALT, alle 21,30 uno spettacolo di intrattenimento con il comico Antonio Lo Cascio ed alle 23,30 l’estrazione di una tombola con premi da 800, 400 e 200 euro. Durante la festa funzionerà uno Stand gastronomico. L’ingresso ovviamente sarà libero.Confidiamo nella grande generosità che la nostra comunità ha sempre dimostrato nei momenti di difficoltà".

02/09/2016 16:27
La campionessa di "Latte Art" Chiara Bergonzi in visita a Tolentino e Civitanova

La campionessa di "Latte Art" Chiara Bergonzi in visita a Tolentino e Civitanova

Complice un impegno di lavoro a Tolentino Chiara Bergonzi, pluricampionessa italiana e vicecampionessa mondiale di "Latte Art", ha colto l’occasione per una cordiale visita a Dario Ciarlantini. Entrambi, infatti, fanno parte della SCAE (Speciality Coffee Association of Europe), l’associazione caffeicola più importante a livello mondiale a cui aderiscono le più rinomate aziende del settore, tra cui anche le “nostrane” Simonelli Group e Romcaffé.Il tolentinate Ciarlantini è il coordinatore nazionale dell’associazione mentre la piacentina Bergonzi, oltre ai molti titoli conquistati in campo, è una vera e propria icona mondiale: bella, brava e umile, inizia come barista e si fa strada con il sudore e l’impegno ed ora è una bella immagine italiana esportata ed richiesta in tutto il mondo. L’occasione è stata gradita anche per assaggiare della ottima pizza a Civitanova: “Civitanova è molto bella, il lungomare è bellissimo, la pizza è ottima e voi siete tutti gentilissimi: devo tornare presto!” ha commentato prima di ripartire.

02/09/2016 15:55
Arriva domenica a Civitanova The Holi Run, la corsa più colorata del mondo

Arriva domenica a Civitanova The Holi Run, la corsa più colorata del mondo

Appuntamento domenica (4 settembre) The Holi Run Civitanova 2016 con la corsa più colorata del mondo in zona Ex-Tirassegno a Civitanova Alta. L'evento è organizzato dall'Associazione di Promozione Sociale Sentinelle del Mattino ed è realizzato con il Patrocinio e la collaborazione del Comune di Civitanova Marche e con il contributo dell’Atletica Civitanova e di Holi Events.La corsa di circa 3 chilometri inizierà alle 15,30 con musica e lanci di polvere colorata che investirà i partecipanti che percorreranno le colline intorno la contrada San Domenico (si potrà anche solo camminare) con partenza e ritorno nella zona adiacente il Campo Sportivo,  mentre sull’erba dell'area Ex-Tirassegno si ritroveranno le varie associazioni che sono state coinvolte nella festa, tra cui L’Albero dei Balocchi e Alza la Testa e non il Gomito. «Caldeggio questa iniziativa - ha detto l’Assessore Balboni - ed invito a fare movimento in allegria tutti insieme, bambini e adulti. Quest’anno ci sarà anche uno scopo benefico, perché parte del ricavato andrà alle zone colpite dal sisma del 24 agosto». Oltre alla gara, non competitiva, che non mira a raggiungere la massima performance sportiva o il miglior tempo possibile, bensì il massimo livello di divertimento e di benessere, i partecipanti alla corsa ed anche chi non vi ha partecipato al termine del percorso  potranno continuare a divertirsi al suon di musica con lanci di polvere colorata. Ci saranno giochi,  divertimenti e stand gastronomici. «Il nostro progetto è di trasformare il Tirassegno e valorizzarlo - ha detto il Presidente Barbatelli - perché attualmente è in stato di abbandono. Dopo il terremoto avevamo deciso di sospendere la manifestazione, ma poi abbiamo pensato semplicemente di devolvere parte del ricavato ai terremotati. Resta l’obiettivo a lungo termine di riqualificare la zona e ricavarci una struttura polifunzionale per accogliere i nostri giovani». Info iscrizioni: 339 3772149 (a partire dalle 14).

02/09/2016 15:23
Dalla cena spettacolo del Cosmopolitan, mille euro per le vittime del terremoto - FOTO E VIDEO

Dalla cena spettacolo del Cosmopolitan, mille euro per le vittime del terremoto - FOTO E VIDEO

In tanti, tra cui numerosi personaggi dell'imprenditoria, dello spettacolo e della politica, hanno raccolto ieri sera l'invito a partecipare alla cena spettacolo di beneficenza, promossa al Cosmopolitan Hotel dallo chef Giuseppe Giustozzi, dall'imprenditore e organizzatore di eventi Roberto Buratti e dal fotoreporter Guido Picchio.Al termine della cena, il ricavato di circa 1000 euro, al netto delle spese vive sostenute per la cena, è stato consegnato alla Croce Rossa di Macerata che provvederà a devolverlo a favore delle piccole vittime del terremoto del 24 agosto.https://www.youtube.com/watch?v=T-71mxkb0zk  

02/09/2016 13:31
Carabiniere in scooter investito da un'auto a Porto Potenza

Carabiniere in scooter investito da un'auto a Porto Potenza

Un carabiniere fuori servizio è stato investito questa mattina in via Regina Margherita a Porto Potenza mentre viaggiava a bordo del suo scooter. Il militare, del posto ma in servizio a Civitanova, era in sella al mezzo a due ruote che, per cause ancora in corso di accertamento, è entrato in collisione di fronte al bar Hermana con un suv Toyota nero condotto da una giovane mamma di Porto Potenza.Immediatamente soccorso, sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e la polizia stradale. Le condizioni del carabiniere non sarebbero preoccupanti. Illesa la donna al volante del suv.

02/09/2016 12:57
Rapina in una gioielleria di Civitanova: in manette napoletano pluripregiudicato

Rapina in una gioielleria di Civitanova: in manette napoletano pluripregiudicato

Ieri, alcuni minuti prima della chiusura serale, intorno alle 20, nel centro abitato di Civitanova è stata messa a segno una rapina a mano armata all’interno della gioielleria De Santis in via Duca degli Abruzzi. Il titolare è stato affrontato da tre persone, una donna a volto scoperto e due uomini travisati da passamontagna e sciarpa,  di cui uno armato di una pistola semiautomatica. L’arma  in seguito si rivelava una perfetta copia giocattolo della Beretta modello 92, priva del tappo rosso, che l’ha resa quindi praticamente identica ad una vera arma da fuoco.I due rapinatori,  introdottisi con facilità all’interno della gioielleria, in quanto agevolati dalla donna che già si trovava nel locale fingendo di voler acquistare un regalo, hanno affrontato il proprietario che ha reagito fisicamente, inducendoli a uscire dal negozio; quindi ha richiamato l’attenzione di alcuni passanti urlando a voce molto forte. A quel punto, le persone presenti hanno allertato una pattuglia della Polizia Stradale di Civitanova in transito lungo l’itinerario di servizio previsto. I due agenti, informati della rapina, si sono posti all’inseguimento di uno dei rapinatori fuggito a piedi e già inseguito da alcuni passanti. Lo hanno raggiunto poco distante, riuscendo a fermarlo e a trarlo in arresto. Sono stati recuperati nelle immediate vicinanze, uno scaldacollo e l’arma (giocattolo) utilizzate per la rapina. Il malvivente, identificato per un pluripregiudicato dell’area partenopea, A.P. 26 anni, è stato tratto in arresto e condotto presso la Casa Circondariale di Camerino, a disposizione della competente Procura della Repubblica di Macerata.Sono in corso ulteriori  indagini, coordinate dalla Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Macerata, coadiuvata dal Comandante del Distaccamento Polizia Stradale di Civitanova Marche, per accertare l’identità dei complici e i motivi della loro presenza sulla costa maceratese. L’intensificazione dei servizi di vigilanza stradale disposta dal Compartimento Polizia Stradale di Ancona lungo la costa e in particolare nelle zone di Civitanova Marche e di Porto Recanati, ha prodotto un ottimo risultato per la realtà urbana locale.

02/09/2016 11:38
Test vincente per la Lube a Grottazzolina

Test vincente per la Lube a Grottazzolina

Tantissima gente in tribuna (oltre 400 spettatori) ha fatto da cornice alla prima uscita stagionale della Cucine Lube Civitanova ieri pomeriggio sul campo della Videx Grottazzolina, formazione marchigiana neo promossa in serie A2.Match amichevole per oliare i motori e testare i primi meccanismi di gioco nel pieno della quarta settimana di preparazione, un test che ha visto il successo finale in quattro set per i biancorossi dopo una partita vivace che ha fornito agli addetti ai lavori diversi spunti interessanti e strappato numerosi applausi al bel pubblico presente.Cucine Lube ancora non al completo vista l’assenza di Juantorena, Grebennikov, Christenson e Kaliberda: il tecnico Giancarlo D’Amico, vice allenatore della Cucine Lube Banca Marche oggi in panchina in attesa del rientro di coach Blengini, ha schierato in avvio la diagonale palleggiatore-opposto Corvetta-Sokolov, al centro Stankovic e Cester, schiacciatori Cebulj e Kovar, Pesaresi libero.Dopo il successo nei primi due set ottenuto con il sestetto di partenza, coach D'Amico ha poi dato spazio a Candellaro al centro per Stankovic e Randazzo in banda per Kovar. Più combattuti terzo e quarto set, con entrambi i finali conclusi in volata, nel primo caso a favore dei padroni di casa della Videx, nel secondo addirittura ai vantaggi con il successo finale di cucinieri.  Top scorer del match il bulgaro Tsvetan Sokolov con 20 punti, seguito da Cebulj a quota 17.Il tabellinoVIDEX GROTTAZZOLINA: Pison, Cester 15, Brandi n.e., Vecchi 14, Gabbanelli (L), Girolami n.e., Cecato 1, Tomassetti 6, Moretti 6, Fiori 1, Salgado 1, Sideri 11, Brandi (L). All. OrtenziCUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 20, Candellaro 6, Pesaresi (L), Casadei n.e., Stankovic 8, Kovar 7, Cester 9, Randazzo 6, Corvetta 4, Cebulj 17. All. D’AmicoPARZIALI: 20-25, 17-25, 25-23, 27-29

02/09/2016 10:28
A Civitanova il terzo raduno regionale dei bersaglieri delle Marche

A Civitanova il terzo raduno regionale dei bersaglieri delle Marche

Cappelli piumati, cordone verde e tromba in mano: i bersaglieri si ritroveranno il 3 e 4 settembre nel centro di Civitanova in occasione del terzo raduno regionale. Dopo il 1991, il 2011 il corpo più veloce dell'esercito si riunirà questo fine settimana a Civitanova dove sono attesi mille iscritti, con ospiti provenienti dall'Abruzzo, Umbria e Lazio.Il programma si apre sabato 3 settembre, alle ore 17,30, nel piazzale Italia con l'Alzabandiera e la deposizione di una corona d'alloro al Monumento dei caduti e alle 18,00 ci sarà la consegna del Medagliere regionale alle autorità comunali. Le celebrazioni proseguiranno alle ore 21,30 con il concerto della Fanfara dei Bersaglieri in piazza XX Settembre.Domenica 4 settembre, alle ore 08,00, sveglia della città al suono delle Fanfare, alle ore 09,30 Ammassamento in piazza XX Settembre e onori ai Medaglieri, Labari e Gonfaloni. Dopo la santa messa delle ore 10,00, seguiranno gli interventi celebrativi delle autorità e alle ore 11,15 la sfilata per le vie cittadine.La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e della Regione Marche.Alla conferenza stampa hanno partecipato il sindaco di Civitanova Marche Tommaso Claudio Corvatta, il presidente del Consiglio comunale Daniele Maria Angelini, il colonnello Nicola Ciccarelli della sezione Bersaglieri Civitanova, Fernando Pezzola, presidente regionale, Aroldo Cameli pres. Sez. Civitanova, il presidente sez. Macerata Carmine Posa e il pres. Provincia Macerata Mario Mucci.“Siamo felici di ospitare i bersaglieri per il loro terzo raduno civitanovese. La carica degli organizzatori ci ha coinvolto completamente e siamo pronti anche in questo caso a dimostrare tutta la nostra ospitalità anche a chi verrà da fuori Regione e rimarrà a Civitanova”.I bersaglieri oggi sono soldati di pace, simbolo di solidarietà in nome delle tante battaglie combattute per il bene dell'Italia.“Ringraziamo l'Amministrazione comunale – ha detto Ciccarelli – perché queste manifestazioni ci danno la possibilità non solo di ricordare, ma anche di tramandare e teneri vivi i nostri valori contenuti nel decalogo La Marmora”.Anche il neopresidente del Consiglio Comunale Angelini ha sottolineato l'importanza del raduno, caratterizzato da uno spirito di festa, vivacità ed allegria. “Mi auguro – ha detto Angelini – che ci siano tanti giovani alla sfilata perché è una bella opportunità per conoscere le tante imprese circondate da un alone leggendario, come quelle durante la Breccia di Porta Pia, solo per citare un avvenimento della gloriosa storia”.

01/09/2016 13:11
Non a voce sola: tappa a Civitanova con Barbara Alberti

Non a voce sola: tappa a Civitanova con Barbara Alberti

Non a voce sola fa tappa domani 2 settembre a Civitanova Marche. Alle 21.15 il Teatro Cecchetti ospita Barbara Alberti con Madri, figlie e altre storie.L’appuntamento, a ingresso gratuito, verte principalmente sulla maternità surrogata, “un tema scottante e spinoso che fa discutere nel nostro Paese” dichiara la curatrice della rassegna di poesia, filosofia, arte e musica al femminile, Oriana Salvucci.Barbara Alberti, originaria di Umbertide, classe 1943, ha una laurea in filosofia e una grande passione per la scrittura in tutte le sue forme, con le attività di scrittrice, saggista, biografa, sceneggiatrice, conduttrice televisiva e radiofonica. Ha scritto numerosissimi e ironici romanzi sulle donne e sul dialogo, spesso impossibile e spesso picaresco, fra i due generi, cercando sempre di combattere lo stereotipo del femminile come parte perennemente perdente della storia e della letteratura.Il tema scelto per questo incontro ha fatto molto parlare di sé negli ultimi tempi, con casi celebri e discussi come quello di Nicki Vendola, che lasciano aperte alcune questioni di ordine etico e di genere apparentemente insolubili. “È davvero l'utero in affitto - prosegue la Salvucci - un modo comune per far divenire genitori chi non potrebbe altrimenti, per problemi di salute o per scelte personali, diventarlo? È l’ennesimo modo attraverso cui il corpo della donna viene abusato per continuare il suo millenario sfruttamento come “incubatrice” della prole di un “padrone”? Molti dei centri che offrono uteri in affitto sono collocati in paesi del terzo mondo dove le donne vivono in condizioni indegne e del tutto svantaggiate, e per le quali dare l'utero in affitto diviene l'ennesimo tentativo disperato per guadagnare qualche soldo”.La serata di Non a voce sola, realizzata in collaborazione con il Comune e l’Azienda dei Teatri di Civitanova, è anche accessibile e prevede l’interprete LIS con la traduzione simultanea nella lingua dei segni e i sottotitoli.

01/09/2016 12:58
Civitanova: avvio del sostegno per l'inclusione attiva

Civitanova: avvio del sostegno per l'inclusione attiva

L'assessore ai Servizi Sociali Yuri Rosati comunica che a partire da domani 2 settembre gli uffici comunali saranno a disposizione per gli utenti che facciano richiesta di un sussidio economico per l'inclusione attiva previsto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con Decreto Ministeriale del 26 maggio 2016 ("Avvio del sostegno per l'inclusione attiva (SIA) su tutto il territorio nazionale").Il sostegno per l'inclusione attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione di un sussidio economico in favore di famiglie con ISEE inferiore a € 3.000,00 nelle quali sia presente almeno un componente minorenne oppure un figlio disabile o una donna in stato di gravidanza accertata oltre a ulteriori requisiti specifici. Tale sussidio verrà erogato dall'INPS a seguito dell'adesione del nucleo familiare ad un progetto individualizzato.Le domande potranno essere presentate presso il Comune di Civitanova Marche a partire dal 2 settembre.Per maggiori informazioni ci si potrà  rivolgere all'Ufficio di Promozione Sociale del Comune ai seguenti recapiti telefonici: 0733822229 - 0733822608 (mercoledì e sabato mattina), oppure consultare il seguente link del sito del Comune di Civitanova Marche http://www.comune.civitanova.mc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5746&Itemid=59

01/09/2016 10:49
Presentato a Civitanova “Sibilla”, premio nazionale di poesia

Presentato a Civitanova “Sibilla”, premio nazionale di poesia

La città di Civitanova Marche lega il suo nome alla scrittrice Sibilla Aleramo istituendo “Sibilla” un premio nazionale di Poesia inedita, che avrà come presidente di giuria il poeta Umberto Piersanti. L'Assessorato alla Cultura del Comune, per promuovere questo ambizioso progetto, si è affidato all'associazione culturale “SibillA”, che nel 2014 ha avviato nella Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” una valente Scuola di cultura e scrittura poetica, ospitando nomi illustri del panorama culturale italiano.Il premio è stato presentato questa mattina, nel corso di un conferenza stampa, nella Sala Giunta del Comune intitolata proprio a Rina Faccio, nome di battesimo della Aleramo, dal sindaco Tommaso Claudio Corvatta, dal vicesindaco Giulio Silenzi, dall'assessore alle Pari Opportunità Cristiana Cecchetti, alla presenza dello stesso Umberto Piersanti e di Annie Seri, e Marco Pipponzi, presidente Biblioteca che collabora alla realizzazione del premio. In rappresentanza degli sponsor c'erano Andrea Rebichini della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, Valentina Cesari della Ica group spa e Sergio Cognigni per conto di Gas Marca srl.“Indire un premio di poesia è un risultato importante – ha dichiarato Corvatta – che rende il doveroso tributo delle istituzioni alla Aleramo, che visse in città per dodici anni. Civitanova sta crescendo da un punto di vista culturale e questo ulteriore tassello che mancava la proietterà nel panorama nazionale grazie al sostegno degli intellettuali che lavorano costantemente ed in maniera egregia al nostro fianco”.Il tema del premio è libero e chiunque potrà partecipare con testi in lingua italiana fino a un massimo di tre composizioni, obbligatoriamente inedite, da inviare entro e non oltre il 22 ottobre 2016. La giuria di esperti selezionerà dieci finalisti, i quali saranno invitati alla premiazione dell’11 dicembre 2016.“I principali premi italiani sono tutti dislocatati sulla costa tirrenica – ha sottolineato Piersanti – da sempre la più frequentata da noti intellettuali. Intendiamo recuperare quindi il vuoto che si è creato sulla costa adriatica inserendo la città di Civitanova tra le poche che organizzano questi eventi  dall'Emilia Romagna al Nord delle Marche. Civitanova ha dimostrato di essere vitale come poche altre località, e il suo fermento culturale è continuo; inoltre qui sono nati o vissuti grandi personaggi tra cui pittori, letterati, musicisti, coreografi e questo, insieme alla collocazione geografica favorevole, la rende adatta a diventare centro di ascolto e attenzione per la poesia. Iniziamo dunque in maniera estremamente seria con il proposito di crescere molto negli anni e fare di questo premio uno dei grandi premi italiani”.Ci sarà anche una giuria popolare che individuerà tra i finalisti il vincitore o la vincitrice che otterrà un ulteriore premio: la pubblicazione di una propria silloge, cento copie di tale silloge, un diploma (il tutto per un valore complessivo di circa 1.000 euro).“Il lavoro costante tra associazione SibillA, Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova e Biblioteca – ha spiegato Pipponzi – ha avuto come terminazione logica questo premio, che ha la finalità di promuovere nuovi talenti e  l'ambizione di diventare un faro letterario e culturale per l'intera Regione e oltre. Il professor Piersanti, che ha appena ricevuto a Pontedilegno un altro dei tanti riconoscimenti che vanta nella sua carriera, è la garanzia assoluta della riuscita di questo nuovo sogno civitanovese”.“Siamo onorati di aver attivato un premio nazionale – ha detto Silenzi – che lega la Aleramo a Civitanova e che vanta un direttore così importante come Piersanti, che fu candidato al Nobel per la Letteratura. E' una iniziativa che va salutata con grande soddisfazione ed è da considerare come una gemma che arricchisce il panorama culturale civitanovese, realizzata valorizzando le menti che lavorano nel nostro territorio”.Per informazioni e iscrizioni lascuoladipoesia@libero.it - 3202530653

31/08/2016 15:38
La stazione di Civitanova di sera diventa dormitorio a cielo aperto: le proteste dei cittadini

La stazione di Civitanova di sera diventa dormitorio a cielo aperto: le proteste dei cittadini

La stazione di Civitanova di notte diventa una sorta di dormitorio. E i cittadini hanno paura e protestano. La discussione animata intorno a quanto succede di notte alla stazione di Civitanova, si è aperta dopo la diffusione di alcune foto relative alla situazione di ieri sera, dove all'esterno si notano distintamente diverse persone accampate e attrezzate per passare la notte, alcune di loro anche in abbigliamento piuttosto discinto. La gente chiede interventi e controlli e si rivolge anche al sindaco Corvatta affinchè si adoperi per trovare una soluzione a una situazione che non offre sicuramente una bella immagine a una città turistica come Civitanova. 

31/08/2016 11:17
Vince Civitanova: "Le bugie hanno le gambe corte"

Vince Civitanova: "Le bugie hanno le gambe corte"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Vince Civitanova firmato da Fabrizio Ciarapica:Solo alcuni giorni fa, il sindaco, nel rispondermi in merito a precise contestazioni poste circa la vendita di Gas Marca, una delle quali la breve durata del bando, testualmente mi rispondeva: “ riguardo all'aver pubblicato il bando nel mese di agosto, davvero pensate che le società interessate all'acquisto di GAS MARCA si possano far distrarre dalle nostre "ferie"? Stiamo parlando di un mercato nazionale e forse internazionale, dove gli operatori non si fermano certo dal mese di agosto, né si fanno trovare impreparati dalla rapidità di emissione di un bando”.Ebbene, a distanza di soli otto giorni, leggiamo sul sito ufficiale di ATAC, che lo stesso bando, che sarebbe scaduto l'8 settembre, è stato prorogato fino al 3 ottobre per rettificare un “mero errore formale”. Invece sappiamo per certo, che la proroga si è resa necessaria non solo per correggere errori sostanziali di calcolo, che avrebbero pregiudicato il buon esito della gara, ma soprattutto per fornire ai partecipanti che ne hanno fatto richiesta e che ne hanno diritto, la documentazione mancante al momento della pubblicazione.È alquanto strano infatti, che non sia stata allegata sin dall'inizio, la perizia giurata asseverata da un tecnico che determina il valore aziendale, senza la quale non è possibile per chi acquista, valutare la congruità del valore posto a base d'asta. Forse perché la perizia riportava un valore di 9 milioni e 480 mila euro e quindi difforme dai 10,5 milioni indicati nel bando? Perchè non è stata presa in considerazione questa perizia che tra l'altro è costata 18 mila euro? Ma soprattutto perché non sono state rispettate le direttive di giunta che indicavano nello schema di bando un valore di partenza di 8,5 milioni? Perchè questa confusione di cifre? E poi com'è possibile che un bando affidato senza alcuna procedura ad evidenza pubblica e costato alla collettività 38 mila euro, possa presentare degli errori così grossolani? Eppure solo alcuni mesi mesi Corvatta dichiarava: “La nostra amministrazione porterà avanti tale operazione con il massimo scrupolo…” queste parole purtroppo, a distanza di poco tempo hanno solo il sapore della presa in giro. 

31/08/2016 09:52
Parata di big per la cena spettacolo al Cosmopolitan a favore dei bambini vittime del terremoto

Parata di big per la cena spettacolo al Cosmopolitan a favore dei bambini vittime del terremoto

Si prospetta come un evento straordinario la cena spettacolo in programma giovedì sera 1 settembre al Cosmopolitan Hotel di Civitanova, promossa dallo chef Giuseppe Giustozzi, Brp Eventi e Picchio News.Tantissime le adesioni già arrivate da parte di personaggi dello spettacolo, sport, politica e del mondo imprenditoriale. Hanno confermato la loro presenza Gian Filippo Felicioli, giocatore del Milan in prestito all'Ascoli; il presidente del consiglio comunale di Civitanova Daniele Maria Angelini; il Conte Max, noto vocalist della movida nazionale; la cantante Alice, giovane promessa della canzone italiana che arriverà direttamente da Roma per questo evento e tanti altri amici a sorpresa che allieteranno la serata. Al termine della cena spettacolo, in programma un dj set con Gardelli, Andrew, D-Koff, Alex G, Marco C; vocalist Manu Latini, Daniele T, Alex Voice e Mister Lucignolo.C'è tempo fino a giovedì alle 12 per prenotare il proprio posto (338 38 31957, 335 5476206, 0733 771682): la cena spettacolo, e ovviamente il post serata, avranno un costo complessivo di 25 euro che, tolte le spese vive per la cena (gli artisti hanno dato tutti la loro adesione gratuitamente), saranno consegnati la sera stessa alla Croce Rossa di Macerata che provvederà a devolverli ai bambini vittime del tremendo sisma del 24 agosto.L'evento è reso possibile dalla collaborazione di diversi sponsor fra cui Cirioni Trasporti, Ecotrade, la discoteca Ciao Ciao di Colbuccaro di Corridonia, Seri Prince, Maracuja Cafè.

30/08/2016 16:14
The Holi Run: corsa colorata e giochi per grandi e piccini

The Holi Run: corsa colorata e giochi per grandi e piccini

“The Holi Run”, la corsa più divertente del mondo definita come “la festa dei colori” torna domenica 4 settembre in zona Tirassegno a Civitanova Alta. L'evento è stato presentato questa mattina, a Palazzo Sforza, dall'assessore allo Sport Piergiorgio Balboni e da Giorgio Barbatelli dell'associazione culturale “Sentinelle del mattino” ed è realizzato con il patrocinio del Comune di Civitanova e con il contributo dell'Atletica Civitanova.La corsa di 3 chilometri inizierà alle ore 15,30 al suon di musica e lanci di polvere colorata cui si sottoporranno i partecipanti che percorreranno (di corsa o camminando) contrada Cavallino e ritorno, mentre sull'erba del campo di calcio si ritroveranno le varie associazioni che sono state coinvolte nella festa tra cui l'Albero dei Balocchi e Alza la testa e non il gomito.“Caldeggio questa iniziativa – ha detto l'assessore Balboni – e invito a fare movimento in allegria tutti insieme, bambini e adulti. Quest'anno ci sarà anche uno scopo benefico perché parte del ricavato andrà ai terremotati”.Oltre alla gara, non competitiva che non mira a raggiungere la massima performance sportiva o il miglior tempo possibile bensì il massimo livello di divertimento e di benessere, ci saranno giochi, gonfiabili, salta salta, divertimenti per grandi e piccoli e stand gastronomici.“Il nostro progetto è di trasformare il Tirassegno e valorizzarlo – ha detto Barbatelli – perchè attualmente è in sato di abbandono. Dopo il terremoto avevamo deciso di sospendere la manifestazione, ma poi abbiamo pensato semplicemente di devolvere parte del ricavato ai terremotati. Resta l'obiettivo a lungo termine di riqualificare la zona e ricavarci una struttura polifunzionale per accogliere i nostri giovani”.Info iscrizioni: 339 3772149 (a partire dalle ore 14). 

30/08/2016 14:14
Concerto dei Dik Dik: raccolti 5.904,20 euro per i terremotati

Concerto dei Dik Dik: raccolti 5.904,20 euro per i terremotati

5.904,20 euro è la cifra raccolta nella serata di ieri durante il concerto dei Dik Dik, rinviato i primi di agosto a causa della pioggia, che ha visto la partecipazione in piazza XX Settembre di quasi tremila persone.Il pubblico ha risposto convintamente all’appello del Comune di contribuire a raccogliere fondi per far fronte ai bisogni delle popolazioni terremotate.L’Amministrazione ha deciso che ogni iniziativa di spettacolo, culturale, che organizzerà, dovrà vedere il coinvolgimento di tutti nel trovare fondi per realizzare un progetto serio di ricostruzione che verrà definito partendo dalle indicazioni che proverranno direttamente dalle zone del terremoto e che tutti insieme valuteremo.Questo perché la comunità di Civitanova vuol star vicino ai terremotati, oggi nell’emergenza e  domani nel difficile e lungo periodo della ricostruzione.Ecco perché il Comune ha aperto due conti correnti sui quali confluiranno tutti i soldi che saranno di volta in volta raccolti e i contributi di tutti coloro che vorranno partecipare a questo progetto di solidarietà.Undici erano i  giovani volontari, a cui va tutto il nostro ringraziamento, che ieri sera coordinati da Maria Rosa Berdini responsabile dell’Ufficio Turismo, hanno raccolto le offerte date generosamente dal pubblico in piazza.Ringraziamo anche i dipendenti comunali Roberto Sbaffoni e Patrizia Chiurchiù e la presentatrice Daniza Marziali per il lavoro fatto nella giornata di ieri che ha permesso lo svolgimento della manifestazione molto gradita dal pubblico che già un’ora prima dell’inizio aveva occupato le oltre 1200 sedie sistemate per l’occasione.I Dik Dik hanno percorso i loro successi e di altri cantautori (tra cui Lucio Battisti) che hanno segnato la storia musicale italiana.

30/08/2016 13:34
Teatro 'mpertinende ultima serata con “Lu diavulu è viunnu”

Teatro 'mpertinende ultima serata con “Lu diavulu è viunnu”

Il quartiere Risorgimento ospita oggi, martedì 30 agosto, l'ultimo appuntamento della rassegna “Teatro 'mpertinende”, che ha toccato per tutta l'estate le piazze e i quartieri della città offrendo tante serate all'insegna delle risate e della spensieratezza. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Civitanova Marche con la direzione artistica di Luigi Ciucci, chiude anche quest'anno con un bilancio di spettatori davvero positivo ad ogni serata, e si conferma come uno degli appuntamenti più graditi.La commedia si intitola “Lu diavulu è viunnu”, è di Giuseppe Medori e sarà messa in scena dalla Compagnia don Valerio Fermanelli di Camparota di Treia.La pièce dialettale, in due atti, è ambientata negli anni '60 nel laboratorio di un calzolaio. La tranquilla e monotona vita del ciabattino e di sua moglie viene sconvolta dall’arrivo di una ragazza, figlia di un sergente tedesco, che il ciabattino aveva salvato durante la seconda guerra mondiale. La ragazza viene ospitata in casa, la sua presenza non è gradita dalla moglie del ciabattino perché capisce che suo marito si è invaghito di lei. Questa situazione va avanti per un po’ di tempo creando non poco scompiglio nella famiglia, fino a che l’arrivo di un altro tedesco non rimette a posto le cose.Inizio spettacolo ore 21,30.Ingresso libero nella piazza adiacente la chiesa di San Giuseppe.Durante la serata saranno raccolti fondi da destinare alle popolazioni colpite dal terremoto.

30/08/2016 12:39
I numerosi omaggi della città ad Annibal Caro, dalla Commedia degli Straccioni alla mostra

I numerosi omaggi della città ad Annibal Caro, dalla Commedia degli Straccioni alla mostra

Tra gli omaggi ad Annibal Caro, Civitanova e Futura hanno ricordato la Commedia degli Straccioni, composta dal letterato nel 1543. Proprio un mese fa, il Festival ideato da Gino Troli ha dedicato un appuntamento all’opera che fu messa in scena dal grande regista italiano Luca Ronconi, in uno dei suoi primi lavori. Rappresentata a Civitanova esattamente 50 anni fa, tra gli interpreti vedeva l’attrice marchigiana Francesca Benedetti che ha ricordato a Futura quell’esperienza.“Faceva tutto in grande, c’era sempre un passo in più da fare - ha detto la Benedetti riferendosi alla maestria di Ronconi -. Ero molto giovane allora, ricordo l’incontro/scontro quotidiano, perché era difficile confrontarsi con lui: caparbio, diverso, originalissimo, indomabile”. In un racconto appassionato, tra lacrime di commozione, l’attrice ha recitato quel prologo che 50 anni fa aprì l’opera teatrale che, di fatto, ha lanciato la carriera di Ronconi. Durante l’incontro, la relatrice Valeria Paniccia ha anche recuperato il ritaglio di giornale che, il 25 luglio 1966, parlava di questa rappresentazione nell’anno del quarto centenario dalla scomparsa.Così come il regista piemontese ha offerto il suo contributo per far conoscere la figura di Annibal Caro, anche il Comune di Civitanova e l’Azienda dei Teatri stanno valorizzando l’opera dell’illustre concittadino. Da quattro mesi e fino a novembre, il Comitato costituito dall’Amministrazione per questa importante ricorrenza sta organizzando numerosi appuntamenti che svelano le tante anime del letterato civitanovese.Tra queste, la ripresa dell’opera di Ronconi messa in scena a giugno dagli studenti del Liceo “Leonardo Da Vinci “ e la mostra Sotto il segno di Caro, allestita nell’Auditorium Sant’Agostino e nella Pinacoteca Civica, al momento chiusa in attesa del sopralluogo post terremoto.Il percorso espositivo, oltre alla selezione di testi antichi e opere d'arte, si avvale di proiezioni video che scenograficamente mostrano un Annibal Caro come mai prima si è fatto. In questo modo, i visitatori, più o meno esperti, vengono coinvolti alla riscoperta del letterato, del commediografo, del traduttore, dell'iconografo letterato, spirito geniale, tra le figure di spicco del Rinascimento italiano.Sotto il segno di Caro è stata curata dalla dott.ssa Enrica Bruni, dal progettista dell’allestimento, l’arch. Marco Pipponzi, e dal regista, il prof. Massimo Angelucci Cominazzini.L’ingresso, gratuito fino a 14 anni e per i diversamente abili con accompagnatore, costa 3 euro e i proventi ricavati saranno destinati all'acquisto dell'opera Annibal Caro e la Speranza del Maestro civitanovese Arnoldo Ciarrocchi. Il dipinto, un grande quadro ad olio del 1997, andrà ad accrescere il patrimonio pittorico della Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Marche.

29/08/2016 10:35
Cittaverde: "Perchè Civitanova Alta è in queste condizioni di degrado?"

Cittaverde: "Perchè Civitanova Alta è in queste condizioni di degrado?"

Rifiuti e animali morti nelle aree attigue al verde pubblico di Civitanova Alta: la denuncia arriva da Cittaverde che chiede di porre fine quanto prima a questa situazione di degrado. "Chi controlla la pulizia della città alta? Chi deve provvedere affinchè l'area del verde pubblico nei pressi dei campetti sia almeno pulita e priva di rischi igienico-sanitari? Perchè vi sono ammassati cumuli di rifiuti e anche animali morti mentre l'area è frequentata da ragazzini che vi si recano per giocare? Una situazione scandalosa da terzo mondo" scrive in una nota Cittaverde "in un luogo pubblico che potrebbe presentare seri pericoli igienico-sanitari. Questa situazione è rappresentativa di come la Città Alta che a parole si vuole rilanciare nei fatti concreti da quelli strutturali a quelli della pulizia e dell'igiene è palesemente trascurata   relegandola a ruolo marginale e di periferia dimenticata".

29/08/2016 10:14
Vince Civitanova: "Non abbiamo niente a che fare col vecchio centrodestra"

Vince Civitanova: "Non abbiamo niente a che fare col vecchio centrodestra"

Da Fausto Troiani e Daniele Centioni (Vince Civitanova) riceviamo Riteniamo doveroso, nei confronti dei cittadini Civitanovesi, chiarire in maniera inequivocabile la posizione di Vince Civitanova, movimento politico cittadino, intorno al quale , da sinistra e da centro, si gioca a fare tanta confusione. La prima cosa da chiarire è che Vince Civitanova non fa parte del così detto centrodestra dal quale siamo usciti diverso tempo fa perché, come già detto all’epoca (e qui lo ribadiamo): 1) non abbiamo alcun riferimento politico a livello nazionale tra i  partiti del vecchio centrodestra; 2) a livello locale, ma anche a livello nazionale, riteniamo necessario un doveroso rinnovamento di uomini e di idee, con il quale, finalmente, gli interessi della comunità vengano anteposti a quelli personali. Per tali convinzioni uscimmo dal P.d.L. come area politica, tanto tempo fa e poi, a livello locale, siamo usciti dal centrodestra del quale non accettiamo più la subdola impostazione del “deus ex machina” che parla a nome della “società civile”. Le tante donne e i tanti uomini di Vince Civitanova, i suoi sostenitori e simpatizzanti, le centinaia di Civitanovesi che quotidianamente esprimono giudizi positivi sul nostro operato e ci invitano a proseguire a fare politica per la città, tra la gente e per la gente, tutti questi Civitanovesi che lavorano e pagano le tasse rappresentano la “nostra” società civile !! Circa 10 mesi fa, avevamo dato vita ad un tentativo di mediazione tra le varie forze che si oppongono all’amministrazione Corvatta; molti dell’attuale così detto centrodestra hanno disertato i nostri incontri; altri, saltimbanchi e burattini, hanno girato a destra e a manca alla disperata ricerca della collocazione più conveniente. Ma noi siamo andati avanti, con gli amici che hanno compreso e condiviso la necessità di una svolta innovativa e disinteressata rispetto al vecchio modo di concepire la politica. Con i Civitanovesi abbiamo redatto il “programma di solidarietà sociale” per la città del futuro. Con i Civitanovesi abbiamo indicato un giovane sensibile ed esperto della macchina amministrativa che potrà sedere sullo scranno di Sindaco senza nessuna paura di far rimpiangere qualche predecessore. Allora, ringraziamo l’amico Mobili che continuerà ad invitarci alle sue riunioni anche se noi continueremo a non andare, gli chiediamo solo di non annoverarci ulteriormente tra i partiti del vecchio centrodestra. Siamo disponibili a parlare di future alleanze con chiunque vorrà prendere in seria considerazione il nostro candidato sindaco Fabrizio Ciarapica e il nostro programma elettorale. Sicuramente non vorremo mai più essere mischiati con saltimbanchi e marionette.

29/08/2016 09:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.