Civitanova Marche

La solidarietà marinara civitanovese torna sui luoghi del terremoto

La solidarietà marinara civitanovese torna sui luoghi del terremoto

La solidarietà marinara civitanovese torna sui luoghi del terremoto. Si ripete il pranzo di solidarietà già svolto la scorsa settimana nelle zone flagellate dal sisma. Domani saranno circa 220 le persone, tra sfollati del campo allestito a Pescara del Tronto e volontari, a sedersi a tavola per gustare le pietanze di pesce offerte da alcune aziende locali, in collaborazione con il comune di Civitanova Marche.Con il coordinamento di Primo Recchioni è stato allestito il pasto che verrà preparato dagli chef del ristorante Orso. Il pesce è stato offerto da Proteus Pesca Srl, le cozze dalla ditta C.M. Civitanova, l'olio dall'azienda Valentini, il vino dall'azienda vinicola Rio Maggio. A pane e dolci hanno pensato il panificio Lattanzi Ermedio e la pasticceria La Camelia. Alla conviviale parteciperanno anche il sindaco di Arquata del Tronto Aleandro Petrucci ed il direttore del Dipartimento Marche della Protezione civile Cesare Spuri. Un gesto di vicinanza verso chi sta vivendo un momento di grave difficoltà che si ripeterà anche la prossima settimana, coinvolgendo ulteriori aziende e ristoranti del territorio.

08/09/2016 14:44
Un'estate da ricordare per Civitanova: 80 eventi fra luglio e agosto e oltre 100mila presenze

Un'estate da ricordare per Civitanova: 80 eventi fra luglio e agosto e oltre 100mila presenze

"E' stata una grande estate, Civitanova ne esce più forte e con un'immagine in evidente crescita". E’ soddisfatto l'assessore alla cultura e turismo Giulio Silenzi, nel tirare le somme di una stagione che, tra luglio e agosto con 80 eventi, considerando solo le iniziative serali, totalizza circa 100.000 presenze, senza calcolare il boom di pubblico della notte di Ferragosto. "Sono dati entusiasmanti, che ci raccontano di un'estate estremamente positiva – continua Silenzi –, un successo innegabile, con un apprezzamento diffuso da parte di cittadini, dei turisti ed operatori. Una città turistica deve mostrarsi accogliente sotto tutti gli aspetti. Il primo è chiaramente un mare pulito. Siamo bandiera blu, abbiamo chilometri di spiaggia libera che ogni notte sono state sistemate per accogliere i bagnanti. A questo si aggiungono l’enogastronomia, i servizi, l'ornato cittadino. E poi come accennato, c’è il fattore serale. Mi piace soffermarmi in particolare su un aspetto: l’aver organizzato tutte le sere uno o più eventi gratuiti. Una località come Civitanova non può proporre eventi occasionali, deve esserci qualcosa tutti i giorni, una varietà di proposte, il turista ed il visitatore debbono sapere che nel dop cena troveranno sempre qualcosa di attrattivo, di qualità e gratuito.  Abbiamo lavorato secondo questa filosofia, riempiendo la piazza centrale, ma anche quelle dei quartieri, portando ben 14 concerti solo ad agosto, ma anche iniziative nostre, che raccontano il nostro territorio: penso a CivitaModa, a Ve ne racconto due, alla rassegna del Teatro 'mpertinende, alla serata hip hop. Da questa strategia Civitanova esce più forte, con un nome ancor piu’ riconoscibile e apprezzato, in un'estate in cui era particolarmente importante farsi trovare pronti, vista l'apertura della Superstrada Civitanova-Foligno che ha incrementato gli arrivi e le presenze dall'entroterra e che ci vede come primo centro marittimo per chi viene dall'Umbria. Nonostante la mole di eventi, non abbiamo registrato il minimo problema, neanche un episodio negativo a turbare un clima positivo, festoso e familiare". Un successo che Silenzi divide con lo staff comunale che materialmente ha lavorato a pieno regime in questi mesi. "Abbiamo realizzato tutto questo con uno staff di poche persone, che con la passione, la competenza, l'entusiasmo sono riuscite a fare l'impossibile. Grazie quindi al dirigente Giacomo Saracco, a Carla Paniconi e Laura Tittarelli dell'ufficio cultura, a Maria Rosa Berdini dell'ufficio turismo, a Roberto Sbaffoni e Patrizia Chiuchiù, che hanno coadiuvato l'ufficio turismo oltre al lavoro strutturale, a Costantino Arragoni ed a tutti gli operai dell'autoparco che hanno montato e smontato palchi ed attrezzature sempre con la massima efficienza. Sabato con Vita Vita si chiuderà la stagione. E sicuramente anche in questo caso sarà un successo". Positivi secondo il vicesindaco civitanovese anche i dati sulle presenze nelle strutture ricettive. "Gli alberghi che lo scorso anno avevano registrato il tutto esaurito lo hanno confermato, gli altri fanno rilevare presenze in aumento, lo stesso vale per le altre tipologie di accoglienza, come B&B, country house, agriturismo. Abbiamo una generale tendenza in crescita ed un grande apprezzamento dai turisti come ci viene riferito dagli albergatori, sulla qualità e varietà della stagione sotto l'aspetto degli eventi".

08/09/2016 14:25
Memorial Morsucci: il Volley Potentino sfiderà la Cucine Lube

Memorial Morsucci: il Volley Potentino sfiderà la Cucine Lube

Prima uscita stagionale in amichevole per il Volley Potentino di Adriano Di Pinto, che domani sera (venerdì 9 settembre), alle 20.30, sfiderà la Cucine Lube Civitanova al PalaLiuti di Castelferretti nell’ambito del Memorial Morsucci.Per i biancazzurri sarà il terzo derby marchigiano con la Lube alla manifestazione solidale organizzata ogni anno dalla Pallavolo Sabini in sinergia con l’associazione Ylenia Morsucci. L’evento è un omaggio alla memoria di una studentessa 18enne stroncata nel 2008 da una leucemia fulminante, ma anche un’occasione per sostenere i progetti benefici dell’attivissima Onlus che opera con il suo nome. L’atmosfera di fratellanza lascerà spazio al sano agonismo dopo il fischio d’inizio con due delle migliori realtà sportive regionali a confronto.Presidente Giuseppe Massera:“Siamo fieri dell’invito al Memorial Morsucci per il terzo anno consecutivo. Faremo ancora parte di una bellissima iniziativa grazie all’interessamento di una Onlus molto attiva che coniuga l’amore per la pallavolo e il ricordo di una giovane sportiva con la beneficenza. Affronteremo una squadra di campioni come la Lube Civitanova, il modo migliore per tenere a battesimo il ciclo di amichevoli e l’intera stagione 2016/2017”.Tecnico Adriano Di Pinto:“Conosco la storia di Ylenia e l’attività della Onlus Morsucci. Sono rimasto toccato da come il dramma per una giovane che non c’è più e l’amore immenso di una famiglia abbiano creato un circuito solidale così efficiente. E’ una vicenda di cui parlerò alla squadra perché è giusto che i miei atleti conoscano l’importanza della serata. E’ un onore aprire il calendario delle amichevoli con una gara di altissimo livello contro la Lube degli amici Blengini e D’amico. A due settimane dalla Supercoppa i nostri avversari saranno in condizione. Un ottimo test alle porte”.Roster 2016/2017 delle due squadre:Avversari: Sokolov, Candellaro, Pesaresi, Kaliberda, Juantorena, Casadei, Stankovic, Kovar, Christenson, Cester, Grebennikov (L), Randazzo,Corvetta, Cebulj.Allenatori: 1° Blengini, 2° D’Amico.Volley Potentino (tra i biancazzurri unico assente Zonca, in Bulgaria con la Nazionale U20):Visentin, Argenta, Biglino, Codarin, Lazzaretto, Bellini, Casulli (L), Colarusso, Marcovecchio, Bucciarelli, Cristofaletti.Allenatori: 1° Di Pinto, 2° Martinelli

08/09/2016 10:34
Juantorena e Grebennikov già al lavoro, Lube quasi al completo

Juantorena e Grebennikov già al lavoro, Lube quasi al completo

Primo giorno di allenamento con 12 atleti sui 14 complessivi della rosa a disposizione di coach Blengini in casa Cucine Lube Civitanova. Oggi è il giorno del ritorno in palestra dei due olimpionici Osmany Juantorena e Jenia Grebennikov, il primo arrivato nella tarda serata di ieri, il secondo giunto ieri mattina dopo un meritato periodo di riposo post-fatiche estive. Due preziosi elementi che permetteranno ai tecnici biancorossi di perfezionare ulteriormente i meccanismi e il gioco, visto l'ormai imminente primo appuntamento ufficiale della stagione. E un appuntamento per verificare il livello di avanzamento della fase di preparazione, ricordiamo, si presenterà di fronte ai biancorossi proprio venerdì prossimo (ore 20.30) al PalaLiuti di Castelferretti per il secondo test amichevole della stagione da disputare con i "cugini" del Volley Potentino di serie A2.Tra poco più di due settimane, infatti, ecco la Final Four di Supercoppa italiana in programma a Modena dal 24 al 25 settembre, che vedrà i cucinieri sfidare in semifinale la Sir Safety Conad Perugia. A breve saranno diffuse tutte le informazioni su orari delle gare e prevendita biglietti. Ancora assenti il tedesco Denys Kaliberda, in ritiro con la Germania in vista delle qualificazioni ad Euro 2017, e il palleggiatore statunitense Micah Christenson, che rientrerà in Italia la prossima settimana.Infine, la Lega Pallavolo Serie A ha annunciato che sarà il Salone d’Onore del CONI a Roma ad ospitare lapresentazione ufficiale del 72° Campionato Seria A UnipolSai, lunedì 19 settembre alle ore 11.30. Al vernissage dei campionati 2016/17 di SuperLega e Serie A2 UnipolSai parteciperà anche la squadra azzurra medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio: dunque Lube rappresentata dall'allenatore Gianlorenzo Blengini e dallo schiacciatore Osmany Juantorena.

07/09/2016 15:59
I cittadini protestano, le autorità si muovono: sgomberata all'alba l'area ex Ceccotti

I cittadini protestano, le autorità si muovono: sgomberata all'alba l'area ex Ceccotti

Carabinieri e agenti della Polizia municipale impegnati all'alba in un intervento di contrasto al degrado nella zona retrostante la stazione ferroviaria. Due pattuglie, una dei militari, l'altra dei vigili, sono entrati in azione intorno alle 6 di questa mattina all'area ex Ceccotti. Hanno fermato nel corso dell'operazione quattro persone, due italiani e due romeni senza fissa dimora, che dormivano o bivaccavano sotto i porticati del complesso edilizio Terzo millennio. Tutti e quattro sono stati identificati e sgomberati. L'intervento è arrivato anche in seguito ad una richiesta di intervento, firmata da circa 80 residenti, inviata nei giorni scorsi all'attenzione di sindaco, Prefettura, Questura, Carabinieri e Commissariato di pubblica sicurezza. Nella missiva si segnalava il degrado del sito, a causa dell'abituale presenza di nomadi e senzatetto abituati a pernottare sotto le palazzine e ad espletare bisogni all'aperto. Si indicavano inoltre le frequenti liti tra ubriachi ed incontri tra tossicodipendenti per l'assunzione di stupefacenti. I firmatari chiesto di adottare misure di prevenzione, sorveglianza e repressione per il ripristino dell'ordine pubblico e la salvaguardia del decoro. "Non è il primo intervento di questo genere e non sarà l'ultimo – commenta il sindaco Tommaso Claudio Corvatta, che sulla situazione riguardante il retro della stazione ferroviaria ha riferito anche alla Prefettura di Macerata – i controlli mirati nelle zone di difficoltà e degrado del territorio comunale proseguiranno anche nelle prossime settimane".

07/09/2016 13:56
Confindustria: il punto sul calzaturiero nella Regione

Confindustria: il punto sul calzaturiero nella Regione

La Confindustria di Macerata con quella di Ascoli Piceno e di Fermo hanno fatto un punto della situazione del settore calzaturiero dopo il Micam di Milano, nella conferenza stampa di questa mattina presso il Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche.La realtà calzaturiera marchigiana è costituita da circa 27 mila addetti che lavorano in circa 1600 aziende, 300 delle quali di tipo industriale. Questo settore rappresenta il 30% dell’intera economia regionale con circa 3000 milioni di euro di fatturato ed una quota relativa all’export che copre oltre metà delle esportazioni delle marche.È necessario aggiungere a questi dati oltre 100 aziende con circa 4000 addetti che si occupano della produzione dei componenti, come le suole, ed un comparto della pelletteria con la presenza di oltre 80 aziende fra cui alcune importantissime concerie.Questa economia definita integrata concorre a determinare un primato spesso sconosciuto: nella zona di Civitanova – Porto Sant’Elpidio esiste il più importante e qualificato raggruppamento di aziende produttrici di componenti ( in particolare suole) per la calzatura al mondo. Oltre l’89% della produzione regionale viene esportata; le principali direttrici di vendita all’estero interessano Germania, Russia, Francia, regno Unito, Usa, Paesi bassi e i Paesi asiatici come Cina, HK e Giappone.Le imprese calzaturiere della regione producono tutte le categorie merceologiche esistenti in circolazione, con prevalenza delle calzature in pelle. In crescita gli articoli di livello fine e il pronto moda dove ancora resiste il Made in Italy ed il fattore prezzo è meno determinante.A causa dell’accresciuta competitività internazionale le imprese calzaturiere locali sono impegnate a riorganizzare le proprie strutture e lo stesso modo di operare, anche con l’introduzione di nuove tecnologie con accorte politiche commerciali e di qualità, con nuovi programmi di formazione ed aggiornamento professionale e manageriale. Negli anni passati, infatti, sono stati istituiti presso l’Istituto professionale di Stato di Fermo e Civitanova specifici indirizzi rivolti al settore.La presenza in Regione di tutte le fasi di produzione, le dimensioni contenute delle aziende e i molteplici servizi di supporto al sistema calzaturiero, hanno consentito fino a poco tempo fa maggiore versatilità, rapidità nelle produzioni ed economie difficilmente realizzabili altrove.

07/09/2016 11:55
VITAVITA è pronta per una nuova e sorprendente edizione

VITAVITA è pronta per una nuova e sorprendente edizione

La Rassegna Internazionale di Arte Vivente, ideata da Sergio Carlacchiani e giunta alla tredicesima edizione, si prepara per far vivere a Civitanova una giornata ricca di emozioni, sabato 10 settembre. Numerose le novità di quest’anno nelle sedici location allestite per l’occasione. Tra quelle più rilevanti il ritorno della musica lungo corso Umberto I. "Nelle varie postazioni - afferma Carlacchiani - si esibiranno gruppi con musica e testi propri, come ad esempio gli Sbanebio, formazione toscana che con piglio sarcastico e a volte irriverente ci riporterà alla cultura fiorentina; oppure Le Nuvolerosse, nati da un’idea dell’ex chitarra degli Stiliti, gruppo ska storico del torinese o gli anconetani Marumba con il loro reggae travolgente. Seppur in minoranza, non mancherà qualche cover band, tra cui l’eccellente Officina D’Autore. Presente la musica elettronica con il progetto Macchine Nostre di Paolo Filippo Bragaglia, le canzoni originali dei cartoon rielaborate e riproposte con una verve coinvolgente da Le Trote Nokohori, un appuntamento da non perdere per i più piccoli e le proprie famiglie". In piazza Conchiglia ci sarà l’INDIEpendence Stage, realizzato in collaborazione con ilpiccio.net. Sul palco, Serena Abrami, artisticamente tenuta a battesimo anni fa da VITAVITA, presenterà qualche brano del suo nuovo cd in uscita; successivamente, la talentuosa cantante, chitarrista, compositrice ed autrice goriziana Samuela Schilirò e infine il forlivese Giacomo Toni con la sua 900 Band, per questo importante tributo alla giovane musica indipendente italiana. La 13° Rassegna Internazionale di Arte Vivente consegnerà quest’anno il Premio alla carriera ai Quintorigo, formazione più che ventennale, nota per il continuo gioco tra musica e voce, nel quale gli esecutori dimostrano versatilità ed elevate capacità musicali. I Quintorigo saliranno sul palco di Lido Cluana alle 21.45 per presentare un live estremamente raffinato, ispirato a Jimi Hendrix. Il riconoscimento Giovane talento, che vede la collaborazione con il “Premio Internazionale Massimo Urbani”, andrà alla cantante Emilia Zamuner, che nel 2016 si è aggiudicata proprio il primo posto del concorso di Camerino. La cantautrice si esibirà in piazza ex Abba alle 22.45 accompagnata dal Napolioni Jazz Trio. Sempre in questa piazza, ci sarà un mostro sacro delle performance live, Antonello Salis, pianista e fisarmonicista sardo che, insieme al pugliese Egidio Marchitelli che lo accompagnerà alle chitarre, proporrà un intenso viaggio musicale dal blues al rock, dal jazz all’improvvisazione. Un duo altrettanto imperdibile, composto da Gianni Iorio al bandoneon e Pasquale Stafano al pianoforte, presenterà Nocturno, “un album sorprendente di grandissimo livello che merita la massima attenzione dagli amanti, non solo del tango, ma della musica in generale (Luis Bacalov)”. Il maestro Luigi Ferrara, sempre in piazza ex Abba, dedicherà il suo concerto al belga Toots Thielemans, padre dell’armonica a bocca jazz, scomparso pochi giorni fa. Il tango farà capolino tra i vicoli con Irene & Giorgio e con la consueta Milonga VITAVITA curata da ASD A Modo Mio, in collaborazione con le scuole di tango della zona. Alle 22, in via Mameli, Opera Laboratorio Progetti presenterà Kairos, un vero e proprio spettacolo di contaminazioni stilistiche che vedrà protagonisti tra gli altri la bravissima Elisa Ridolfi e il percussionista Marco Zanotti. La brass band italiana più imitata, la sangiustese Mabo’ Band, si esibirà insieme alla Compagnia di Trampolieri la Tenda, nel pomeriggio, al Centro Commerciale Il Cuore Adriatico; la sera, invece, si potranno incontrare per le vie del centro città. I ragazzini e i più piccoli avranno varie proposte di intrattenimento: il miniconcerto della Junior Band e le magie mirabili del Mago Dario in corso Vittorio Emanuele; gli artisti di strada, i mangiafuoco e i trampolieri, collocati nelle varie piazzette e slarghi; il ventriloquo Nicola Pesaresi e infine la Scuola di Recitazione Enrico Cecchetti, in successione, presso la stazione. In corso Vittorio Emanuele, tra l’altro, da segnalare la musica e i testi originali dei civitanovesi Collettivo Marietto. Il folk d’autore sarà rappresentato in via Duca degli Abruzzi dal gruppo musicale Caffè Dei Mulini e in viale Matteotti dal cantautore Diego Carè e dal gruppo musicale Spacca il Silenzio!. Tutta musica ancora con i trasgressivi Solo Per Adulti, in viale Matteotti, la Strada Secondaria, Titti Chamberlain, Daniele Cervigni Trio e gli scatenatissimi Fabulous Daddy in via Pola. Nella zona dell’antica pescheria, come da anni ormai, il consueto appuntamento con Degustando Sotto Le Stelle, organizzato da enogastronomia.it, la quale metterà a disposizione dei palati più raffinati e non solo, hamburger di carne marchigiana, frittura dell’Adriatico e altri prodotti tipici, accompagnati da una scelta di birrifici artigianali e dai vini delle migliori cantine marchigiane. Da segnalare la rinomata Cantina Fontezoppa che per l’occasione realizzerà, in mille esemplari numerati, una speciale bottiglia di vino etichettata VITAVITA. In piazza XX Settembre si esibiranno i migliori artisti di strada del Veregra Street, tra cui, da non perdere, il gruppo internazionale di acrobati Asante Kenia. Sempre in piazza XX Settembre ci sarà alle 19.30, novità di quest’anno, un concerto aperitivo, anch’esso da non perdere, tenuto dal gruppo musicale siciliano Tedranura di Seby Mangiameli. Grande finale a mezzanotte con Orchestra Mancina, formata da sette bravissimi musicisti, stravaganti mattatori delle piazze più disparate d’Italia: con loro si ballerà e ci si divertirà sino a notte fonda! Carlacchiani asserisce con orgoglio da sempre che VITAVITA è spettacolarmente e non solo, “tanta roba”, molto più di una qualsiasi notte commerciale, bianca o multicolore che sia, ma anche “Testimonianze di Vita”. A questo proposito, si è pensato, in accordo con i Teatri Di Civitanova e l’Amministrazione Comunale, di dare “vita” a una raccolta fondi intitolata “Insieme per Arquata”, presentata alle 11.30, nella Sala Giunta del Comune, da Maria Luisa Fiori, presidente dell’Associazione Omnibus Omnes Onlus sezione di Arquata, e da i soci. La Rassegna è organizzata da Azienda Speciale Teatri di Civitanova, di concerto con il Comune e realizzata con il contributo del Centro Commerciale Il Cuore Adriatico come Main sponsor, delle Cantine Fontezoppa come Official sponsor e dalla BCC di Civitanova Marche e Montecosaro come sponsor. I premi alla Carriera e al Giovane Talento sono stati messi a disposizione da Celaschi Targhe di Civitanova Marche. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito. Per info: www.vitavita.info Facebook: Vita Vita Civitanova Marche.  

06/09/2016 14:35
Tragedia a Civitanova: trovato impiccato Dino Silenzi

Tragedia a Civitanova: trovato impiccato Dino Silenzi

Tragedia a Civitanova dove un uomo di 47 anni, Dino Silenzi, è stato trovato senza vita nella sua abitazione in contrada Migliarino.Silenzi si è impiccato all'interno della villa, un tempo proprietà della sua famiglia (il papà Enzo era titolare della Due Esse di Morrovalle), della quale utilizzava personalmente una mansarda. Da due giorni dell'uomo non si avevano notizie: oggi, verso l'ora di pranzo, la tragica scoperta.Subito sono stati allertati i soccorsi, ma per Silenzi oramai non c'era più nulla da fare: i sanitari ne hanno soltanto potuto constatare l'avvenuto decesso. Si sta cercando di stabilire l'orario della morte. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi di rito. Sembra che il 47enne da qualche tempo avesse problemi legati alla depressione che lo avrebbero portato al gesto estremo.

06/09/2016 12:05
Med Store: corsi gratuiti per conoscere meglio la tecnologia

Med Store: corsi gratuiti per conoscere meglio la tecnologia

Il mondo Apple ha rivoluzionato la nostra società e Steve Jobs è visto quasi come un vate dalle generazioni del nuovo millenio. Nonostante questa tecnologia sia piena di novità, o meglio di applicazioni, non tutti ne conoscono effettivamente il reale potenziale. Per questo motivo Med Store promuove corsi per apprendere i segreti dei suoi prodottiInizia la nuova programmazione dei seminari gratuiti Med Store, seminari sul mondo Apple, su tutti i suoi dispositivi e sulle incredibili funzionalità si tengono settimanalmente in tutti i negozi.A partire dal primo seminario “Le basi di iPhone e iPad” che si terrà anche a Macerata in via Cluentina 35/b - 62100 Macerata (MC) il 14 settembre dalle 18 alle 19, fino alle basi del Mac. Quest’ultimo è perfetto per chi ha da poco acquistato il suo primo Mac o per chi è ancora indeciso sull'acquisto; ma è ottimo anche per chi lo usa da anni e vuole scoprire qualche trucco in più. Note,mail, spotlight, split view e molto altro ancora. Il corso si terrà a Civitanova il 27 settembre dalle 18 alle 19 al Med Store del Cuore Adriatico. Sempre nel punto vendita di Civitanova, sarà attivo il corso "Lavorare con iPhone e iPad", previsto per il 4 ottobre sempre dalle 18 alle 19.Per iscriversi ai vari corsi e avere tutte le informazioni basta visitare il sito

06/09/2016 10:33
Lube Volley: Blengini torna al timone della squadra

Lube Volley: Blengini torna al timone della squadra

Ha preso il via oggi la quinta settimana di preparazione della Cucine Lube Civitanova, che si è aperta nel pomeriggio con una seduta di pesi e si concluderà sabato (sempre nel pomeriggio) con un allenamento tecnico. Settimana che si prospetta molto importante per i biancorossi, visto che farà registrare il ritorno del tecnico Gianlorenzo Blengini e degli atleti nazionali impegnati alle Olimpiadi Osmany Juantorena e Jenia Grebennikov.Mentre lo schiacciatore italo-cubano e il libero francese si aggiungeranno al gruppo nel pomeriggio di mercoledì, già da ieri coach Blengini ha ripreso per la prima volta contatto con l'Eurosuole Forum e i ragazzi già al lavoro dallo scorso 9 agosto. Domani pomeriggio il primo allenamento di tecnica diretto dal piemontese, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro."Il progetto di avvicinamento al primo impegno stagionale con la Supercoppa prevede l'aumentare progressivamente la velocità di crociera - dice Blengini alla partenza della sua seconda stagione alla Cucine Lube Civitanova - un appuntamento a cui naturalmente teniamo molto".Venerdì sera alle 20.30, inoltre, ci sarà il secondo appuntamento con un test amichevole per i cucinieri: di scena a Castelferretti per la terza edizione del Memorial "Ylenia Morsucci" nell'ormai consueto match con il Volley Potentino di serie A2. Amichevole che segue quella già disputata giovedì scorso a Grottazzolina dagli uomini di Blengini, conclusa con il successo dei biancorossi per 3-1.Il programma di allenamento della settimana dal 5 all'11 settembreLunedì: Riposo - PesiMartedì: Lavoro aerobico - TecnicaMercoledì: Riposo - TecnicaGiovedì: Pesi - TecnicaVenerdì: Tecnica - Amichevole a Castelferretti VS Potenza PicenaSabato: Riposo - TecnicaDomenica: Riposo - Riposo 

06/09/2016 08:37
Cocaina, piante di cannabis e soldi falsi: la Guardia di Finanza arresta due persone

Cocaina, piante di cannabis e soldi falsi: la Guardia di Finanza arresta due persone

Nella giornata di sabato scorso, i militari del Nucleo Mobile della Compagnia della Guardia di Finanza di Civitanova Marche, hanno messo a segno due operazioni di servizio nel settore degli stupefacenti.Una prima attività ha interessato un soggetto italiano residente a Porto Potenza Picena trovato in possesso di gr. 27,3 di cocaina, semi di canapa, un bilancino di precisione e altro materiale strumentale per il confezionamento e lo spaccio di stupefacenti oltre a diverse banconote false da 50 euro. Il soggetto, già noto alle forze dell’ordine e con diversi precedenti specifici è stato tratto in arresto e per lui l'autorità giudiziaria inquirente ha disposto la misura degli cautelare degli arresti domiciliari.Nel corso della seconda operazione è stata invece individuata una piantagione di marijuana in una impervia zona nella campagna vicino a Montecanepino, frazione di Potenza Picena. Sono state sequestrate oltre 100 piante di cannabis con un’altezza di oltre 2 metri e tratto in arresto, in flagranza di reato, un soggetto che aveva organizzato l’attività illecita.Nel corso della perquisizione svolta dai militari all’interno degli stabili adiacenti alla coltivazione, sono stati individuati e sottoposti a sequestro materiale ed apparecchi strumentali alla coltivazione e lavorazione delle citate piante. In particolare sono stati rinvenuti numerosi contenitori di prodotti fitochimici per accelerare la crescita delle piante nonché deumidificatori, per essiccare le piante.Gli inquirenti hanno stimano in oltre 200.000 euro il volume d’affari dell’illecita attività, se portata a termine. Un giovane di origine albanese, già noto alle forze dell’ordine per specifici precedenti, è stato arrestato ed associato alla Casa Circondariale di Camerino a disposizione del’Autorità Giudiariza inquirente.

05/09/2016 14:12
Tragedia in A14: coppia di turisti perde la vita in un incidente, salva la figlioletta - FOTO

Tragedia in A14: coppia di turisti perde la vita in un incidente, salva la figlioletta - FOTO

Tragedia lungo l'autostrada A 14 tra gli svincoli di Porto Recanati e Civitanova, lungo la corsia sud. Due persone sono morte in un tremendo incidente nel quale sono rimaste coinvolte diverse vetture. Da quanto si è appreso, a perdere la vita sarebbe stata una coppia francese.A bordo dell'auto c'era anche la figlioletta di sei mesi che, però, si è salvata, ma è stata portata in ospedale in eliambulanza. Lo schianto sarebbe avvenuto in seguito al tamponamento con un mezzo dell’Anas. Traffico in tilt per diverso tempo per consentire all'eliambulanza di atterrare sull'autostrada.

05/09/2016 12:23
Nelle cantine Fontezoppa il "vino è di moda " - FOTO

Nelle cantine Fontezoppa il "vino è di moda " - FOTO

Ieri sera nelle cantine Fontezoppa di Civitanova, con un evento speciale organizzato dalla Glamy Eventi di Daniela Perroni in collaborazione per gli allestimenti esterni Di Titti di Letizia Gatti, è stata presentata la nuova collezione di abiti della giovanissima stilista emergente Federica Bellesi.L'evento "Il vino è di moda " ha presentato la collezione di abiti che ha suscitato molto interesse sia per i modelli originali che per la scelta dei tessuti tutti di pura seta.La serata particolarmente calda si è conclusa con una sfilata di abiti bianchi e glitter argento tra i vigneti di Fontezoppa. Make up Luce Estetica  foto  A Store Videomaker  Movens Lux.

05/09/2016 10:04
Christenson: intervento perfettamente riuscito

Christenson: intervento perfettamente riuscito

Perfettamente riuscito l'intervento al menisco del ginocchio destro di Micah Christenson.Il palleggiatore statunitense è stato operato venerdì scorso negli Usa dall'equipe medica della sua Nazionale ed è stato già dimesso dall'ospedale per iniziare immediatamente il percorso di riabilitazione.Christenson, classe 1993, aveva riportato la lesione al menisco destro nel corso del torneo olimpico di volley a Rio de Janeiro. Il suo rientro in Italia è previsto tra circa dieci giorni, compatibilmente con le sue condizioni fisiche. 

05/09/2016 09:38
Buona la prima: Civitanovese vincente contro il San Marino

Buona la prima: Civitanovese vincente contro il San Marino

Torna da vincente nel campionato di Serie D la Civitanovese. Lo fa con una partita al cardiopalma, dominata per 60’, prima di crollare e lasciare spazio al San Marino, per riuscire poi nel finale con il suo numero 9, Pablo Barbosa, a siglare la rete del definitivo 2-1.“Questa vittoria si può definire bellissima perché è venuta nel finale, ma noi dovevamo chiuderla molto prima. Ci siamo messi in difficoltà da soli, non è il modo di giocare a calcio quello visto nell’ultima mezz’ora.  – spiega il tecnico rossoblu Bruno Caneo - Prendiamo i tre punti, ma c’è da lavorare molto. Dobbiamo migliorare in maturità. Dobbiamo cercare di migliorare ognuno di noi la nostra prestazione”.Una valutazione molto critica quella del coach, nei confronti della propria squadra. “Io valuto la partita dall’inizio fino al gol fallito del 2-0 per me la partita è finita lì, poi abbiamo sbagliato tutto, nonostante questo è naturale che i tre punti sono belli, ma dobbiamo migliorare. Abbiamo perso tutto dopo il gol sbagliato, le distanze, le geometrie, tutto. Non si può giocare in quel modo, lasciando al San Marino la possibilità di tornare in partita e rischiare anche di vincerla. Erano più convinti, più cattivi di noi che eravamo andati completamente fuori fase. I ragazzi hanno sudato, lottato e alla fine meritato, ma bisogna migliorare sotto l’aspetto mentale e non solo”.Un plauso finale, quello di mister Caneo poi per il suo estremo difensore, che dopo il 2-1 di Barbosa, nei minuti di recupero ha blindato la sua porta con almeno un paio d’interventi straordinari. “Son contento per Vassallo per quello che ha fatto nel finale, non è facile a 18 anni giocare a questi livelli, ma non devono arrivare gli ospiti a fare quelle conclusioni lì”.C’è molta amarezza invece nelle parole di Filippo Medri, allenatore del San Marino, formazione che esce dal Polisportivo a mani vuote. “Una sconfitta sicuramente immeritata per quanto visto in campo. Prendere gol in contropiede al 46’ della ripresa, questo fa bruciare ancora di più una sconfitta che ritengo e lo ribadisco immeritata, dopo una partita giocata non in maniera perfetta, ma intensa e creando tantissime palle gol. – spiega il tecnico dei biancoazzurri - Siamo andati sotto per un infortunio del nostro portiere, ma poi l’abbiamo rimessa in piedi e tornare a casa senza nessun punto, mi sembra un po’ troppo. Vorrei rivedere l’azione del gol annullato, della simulazione fischiata dall’arbitro. Episodi che potevano sicuramente cambiare la partita. Questo ci fa capire che bisognerà battagliare in ogni campo. Purtroppo siamo qui a spiegare una sconfitta per noi, oggi come oggi, immeritata”.Gioia, felicità e voglia di far bene questo quanto traspare dalle parole del match winner, Pablo Barbosa.  “Sono contento per la gioia avuta alla fine, anche se ho sbagliato un gol incredibile, ma grazie a Dio il tutto è stato ripagato alla fine. Sul gol mangiato, ho fatto uno scatto palla al piede di 50 metri, arrivando poco lucido davanti al portiere. E’ sempre bello iniziare un campionato con una vittoria, la quale da morale, ci fa dire che il cammino è iniziato nel migliore dei modi. – conclude il centravanti rossoblu - Il nostro obiettivo è quello di far meglio, settimana dopo settimana. Fino alla fine abbiamo lottato, credo che questo abbia fatto felici tante persone, compreso il mister. Abbiamo rischiato troppo in diverse occasioni, anche dopo il 2-1, ma alla fine abbiamo vinto e iniziamo con tre punti”.

04/09/2016 18:54
Vince Civitanova: "Villa Letizia aspetta i fondi da giugno del 2015"

Vince Civitanova: "Villa Letizia aspetta i fondi da giugno del 2015"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Fabrizio Ciarapica (Vince Civitanova)"Dispiace che un'Amministrazione che si vanta di essere molto attenta verso il sociale, sia sorda invece, rispetto alle legittime richieste dell'ASP PAOLO RICCI, in merito a lavori urgenti da effettuare presso Villa Letizia.Ricevo la segnalazione dal consigliere Centioni, membro del CDA dell'Ente; le foto che allego parlano chiaro: infissi e cornicioni deteriorati e instabili, pezzi di intonaco che si staccano e che richiedono necessariamente, per il bene e la sicurezza degli ospiti e degli operatori, interventi manutentivi urgenti che invece il Comune nega, sia non erogando il fondo previsto per le manutenzioni, sia non intervenendo direttamente per i lavori più consistenti!Dispiace ancor più, visto che nella convenzione per la gestione della Casa di Riposo, all'art.13 si stabilisce “al fine di agevolare la possibilità di realizzare in modo programmato gli interventi di manutenzione straordinaria necessari a garantire sicurezza e funzionalità della struttura nonché eventuali urgenze, il Comune mette a disposizione dell'azienda Paolo Ricci un fondo annuale di € 15,000 da erogarsi entro il 30 giugno di ogni anno”.Ebbene, la convenzione è stata stipulata nel dicembre 2014 ma ad oggi non è stato erogato nemmeno un euro dei 30.000 che invece sarebbero dovuti arrivare nelle casse del Paolo Ricci e con i quali si sarebbe potuto cominciare ad intervenire!Questo dimostra poca sensibilità verso gli anziani ma anche poco rispetto verso il CdA del Paolo Ricci e del Presidente Andrenacci che ringrazio pubblicamente per il buonissimo lavoro che sta facendo e che più volte ha sollecitato gli interventi.Qualche giorno fa, il consigliere regionale MICUCCI, nel rispondermi in merito ai nuovi posti letto ripartiti dalla REGIONE, di cui nemmeno uno era stato assegnato a Civitanova, disse che lui stesso aveva fatto molto di più del sottoscritto per VILLA LETIZIA: purtroppo nessuno se n'è accorto ma, adesso, ha l'opportunità di dimostrare il suo impegno, intervenendo sull'Amministrazione Comunale affinché rispetti la convenzione e programmi interventi nel corso degli anni per ottimizzare la sicurezza e la fruibilità della struttura". 

03/09/2016 16:18
Skyline Jazz Quartet: musica in riva al mare

Skyline Jazz Quartet: musica in riva al mare

Domenica 4 settembre, il ristorante sul mare e Music Club Raphael Beach di Civitanova Marche, in via Piermanni 2, e Roberta Carucci Progress Art, presentano “When swing is king”, uno show eseguito con impeccabile raffinatezza, energia e simpatia dallo Skyline Jazz Quartet, band ufficiale dell’emittente Skyline Radio & Soul.Un ensemble di alta caratura artistica capace di evocare tra le eleganti impunture ritmiche e musicali del concerto una galleria di scene, gag, aneddoti e personaggi che popolano il pantheon del miglior swing di tradizione americana. Da Frank Sinatra a Dean Martin, da Nat King Cole a Sammy Davis Junior passando per gustose incursioni nello swing nostrano.La band è formata da Simone Grassi (voce), Antonangelo Giudice (sax/clarinetto), Luca Recchia (chitarra) e Gabriele Pesaresi (contrabbasso). L’inizio dello spettacolo è previsto per le 22 (ingresso libero).Prima dello spettacolo, dalle 20.30, sarà possibile gustare la cena preparata dallo chef Giovanni Bartolini. È possibile scegliere tra il menu gourmet a 28 euro e il menu pizza a 18 euro.Info e prenotazioni: 0733 772128, www.raphaelbeach.com . 

03/09/2016 15:25
Vince Civitanova: "La retromarcia del sindaco sull'ospedale ci lascia esterrefatti"

Vince Civitanova: "La retromarcia del sindaco sull'ospedale ci lascia esterrefatti"

da Alberto Mobili per Vince Civitanova riceviamoFinalmente, dopo che i cittadini avevano chiesto a gran voce di salvaguardare il nosocomio Civitanovese, come dimostrato anche delle molte migliaia di firme da noi raccolte, anche l'amministrazione ha dovuto prendere atto di questa necessità, e preservare l' ospedale nella nostra città.Certo questa scelta al sindaco Corvatta e alla sua amministrazione deve essere costata molto, perché comprende la tacita ammissione di aver commesso numerosi errori . Proprio dal sindaco Tommaso Corvatta ai primi di agosto 2015, arrivava la proposta di chiudere tutti gli ospedali per una Torrette della vallata del Chienti, durante un incontro tra sindaci di Civitanova, Montecosaro, Morrovalle e l'appena eletto presidente della Regione Luca Ceriscioli . Proposta che evidentemente ha colpito a tal punto il presidente della Regione che, non solo l'ha presa in considerazione ma l'ha fatta sua, fino alla situazione attuale che vede in dirittura di arrivo la scelta del posizionamento della struttura tramite un'applicazione . Questa scelta verrà fatta soprattutto in base alle strade di collegamento tra le varie città, in modo che si assicuri a tutti un rapido arrivo in ospedale e, proprio questo, potrebbe essere il problema più grande per l'approvazione della proposta della nostra amministrazione. Un'altra scelta inopportuna si è rivelata infatti quella di cancellare il progetto del cavalcavia, senza preventivamente adottare soluzioni alternative che avrebbero dovuto sopperire all'aumento di traffico dovuto all'apertura dell'ultimo tratto della superstrada, come dimostrano le code chilometriche e i grandi disagi di questi ultimi giorni, non favorendo quindi il rapido raggiungimento del nosocomio.Una soluzione a questa problematica, sarebbe potuta arrivare sicuramente dal progetto di una complanare che fu presentato molti anni or sono, per cui si erano predisposte le principali connessioni come nel caso della doppia corsia in tutto il tratto di via Einaudi che sarebbe poi sfociato in un ponte sul fiume Chienti , e della rotonda Panciotti a nord che avrebbe portato un asse principale proprio adiacente all'ospedale, fino a raggiunge la statale. Anche qui la scelta di non cercare di agganciare il progetto alla realizzazione della terza corsia chiedendo alla società autostrade migliorie, come invece ha fatto Senigallia che ha inaugurato recentemente l'opera, rischia anche in questo caso di ritorcersi contro l'amministrazione e la sua proposta. Non parliamo poi delle polemiche, dei manifesti seguiti a una campagna mediatica contro Vince Civitanova, che cercava di informare tempestivamente i cittadini della situazione dell'ospedale che adesso si è palesata essere quella che noi avevamo dipinto e mostrato sin dall'inizio, disperdendo colpevolmente le energie e le attenzioni dei civitanovesi da un problema che si ripercuoterà sulla vita di tutti. Certo la retromarcia del Sindaco, susseguente anche alla notizia che gli ospedali di Macerata e Civitanova sarebbero stati probabilmente ceduti per finanziare il nuovo polo sanitario, dopo aver sostenuto prima la necessità di chiudere tutti gli ospedali per una nuova struttura baricentrica e dopo aver dichiarato più volte che l'ospedale non avrebbe chiuso ma addirittura che sarebbe stato potenziato, in un certo qual senso ci lascia esterrefatti. La candidatura di Civitanova sembra infatti molto azzardata soprattutto di fronte alla richiesta fatta dall' Area Vasta 3 in cui si richiedono 15 ettari di terreno per 70000 metri quadri e 250000 metri cubi da edificare, 2500 posti auto, 550 posti letto di cui 368 realizzati in 12 moduli da 1000 metri quadri ciascuno, blocco centrale operatorio con sale operatoria, parto, terapia intensiva, diagnosi e tutte le palazzine per amministrazione logistica e approvvigionamenti. Speriamo solo che non sia il tentativo di mettersi a posto la coscienza a poco prezzo, cercando di togliersi le castagne dal fuoco poco tempo prima delle elezioni, dando in extremis la sensazione di aver tentato di percorrere tutte le strade, senza aver mai rinnegato il proposito iniziale di chiudere tutti i nosocomi comunali a favore dell'ospedale unico, auspicato fin dall'inizio, e che ora rischia di ritorcersi contro il suo stesso promotore.

03/09/2016 14:58
Mister Caneo: "A noi interessa cominciare bene"

Mister Caneo: "A noi interessa cominciare bene"

Inizierà domani, davanti al proprio pubblico nella cornice del Polisportivo Comunale, l’avventura nel campionato di serie D per la Civitanovese.A raccontare le sensazioni della vigilia, è direttamente il mister dei rossoblu Bruno Caneo: “A noi interessa cominciare bene, continuare un percorso intrapreso in Coppa Italia. Abbiamo acquisito dei valori che vanno mantenuti. – spiega il mister parlando anche dell’esordio contro il San Marino - Di fronte avremo una squadra che è nata per vincere, quindi il nostro obiettivo sarà scendere in campo con un atteggiamento difensivo, oculato”.Una formazione quella rossoblu che all’esordio, si presenterà al massimo delle proprie potenzialità. “Sono tutti utilizzabili compresi Giovannini arrivato in settimana e Sabatucci che ha firmato ieri, saranno infatti in panchina domani con noi. Io ho una squadra fatta da tutti papabili titolari, poi il lavoro sul campo in settimana, detterà le scelte che portano a formare l’undici della domenica. – prosegue il mister, confrontando il San Marino alla realtà rossoblu - Loro giocano 4-3-3, lo stesso è successo settimana scorsa con il Campobasso che aveva lo stesso schieramento tattico, ma abbiamo lavorato per essere una squadra duttile, pronta ad ogni evenienza. Abbiamo lavorato per questo anche per un eventuale 3-5-2, 4-4-2. Ai tifosi dico di seguirci, di darci sostegno e fiducia e noi credo saremo in grado di ripagare il loro calore dimostrando attaccamento alla maglia, ai colori della Civitanovese, provando a dare la massima soddisfazione a chi viene lo stadio a vederci. Abbiamo recuperato quasi tutti gli infortunati, sarà fuori solo Tortelli che si porta dietro la squalifica dello scorso anno. È ovvio che domani porteremo avanti una formazione che in queste settimane si è consolidata meglio, poi alla lunga in un campionato come questo, ognuno saprà ritagliarsi un proprio spazio, integrarsi alla squadra e dire la sua”.

03/09/2016 13:00
Barbara Alberti visita Sotto il segno di Caro

Barbara Alberti visita Sotto il segno di Caro

Si arricchisce l’albo dei grandi ospiti alla mostra "Sotto il segno di Caro". Questa volta a visitare il percorso multimediale che racconta la vita e l’arte dell’illustre concittadino è stata la scrittrice Barbara Alberti, arrivata a Civitanova per l’incontro di ieri di "Non a voce sola", che ha registrato il pienone al teatro Cecchetti.La saggista, originaria di Umbertide, ha potuto apprezzare il lavoro svolto su Annibal Caro dalla dott.ssa Enrica Bruni, dal progettista dell’allestimento, l’arch. Marco Pipponzi, e dal regista, il prof. Massimo Angelucci Cominazzini, ricevendo in regalo alcuni volumi tra cui la traduzione dell'Eneide.Barbara Alberti, durante la visita con la curatrice di "Non a voce sola" Oriana Salvucci, l'assessore Cristiana Cecchetti e la presidente TDiC Rosetta Martellini, ha anche dichiarato di conoscere piuttosto bene Civitanova, in quanto da ragazza veniva a trascorrere qui le vacanze estive. L’esposizione, allestita nell’Auditorium Sant’Agostino e nella Pinacoteca Civica, è stata riaperta proprio ieri dopo alcuni sopralluoghi che hanno confermato l'agibilità e rimaneaperta fino al 20 novembre, tutti i giorni di sabato e domenica, dalle 17 alle 20.Prima della Alberti, "Sotto il segno di Caro" era stata visitata dal comico e conduttore Max Giusti, dalla scrittrice Simonetta Agnello Hornby, dal filologo e antropologo Maurizio Bettini e dall’attrice Francesca Benedetti.L’ingresso, gratuito fino a 14 anni e per i diversamente abili con accompagnatore, costa 3 euro e i proventi ricavati saranno destinati all'acquisto dell'opera "Annibal Caro e la Speranza" del Maestro civitanovese Arnoldo Ciarrocchi.  

03/09/2016 12:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.