Civitanova Marche

Lube Civitanova, il peggio alle spalle per Diamantini: dopo 2 interventi all'occhio torna in gruppo

Lube Civitanova, il peggio alle spalle per Diamantini: dopo 2 interventi all'occhio torna in gruppo

Due interventi all'occhio destro per un distacco retinico post-traumatico in allenamento e un lungo periodo lontano dal campo. Il centrale Enrico Diamantini ha lavorato in palestra per bruciare le tappe e ora può tornare gradualmente all'attività con i compagni. Un tassello importante per la Cucine Lube Civitanova. L'atleta cresciuto nel vivaio biancorosso, però, dovrà pazientare ancora prima di scendere in campo in Regular Season e vivrà da spettatore la sfida di domenica 15 novembre (ore 17 con diretta Rai Sport) contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, in cui il centrale militava nella stagione 2016/17, e il tecnico dei calabresi Valerio Baldovin, che lo allenava a Padova nella stagione 2015/16.  "Diama" se ne fa una ragione e pensa solo a recuperare il prima possibile. "Sto meglio, ho ripreso a lavorare e sono contento di tornare all’attività pian piano - dice il centrale  della Lube Civitanova -. Il momento più duro? La visita dopo il primo intervento. Mi hanno sottoposto a una seconda operazione, una mazzata. Ora è tutto ok. Lavoro da giorni e in settimana riprenderò ad allenarmi con i compagni in modo soft. Domenica a Civitanova verrà Vibo Valentia, una mia ex squadra. Conosco vari membri dello staff e altri atleti, come Cester. Tra l’altro coach Baldovin mi allenava a Padova. Sarebbe bello giocare una partita così, perché vorrebbe dire aver recuperato la forma al 100%. Non sono ancora pronto, ma ci siamo quasi. Difficile dire come andrà la stagione perché la situazione cambia ogni giorno. Io mi concentro sul mio recupero, voglio rendermi utile alla squadra”.  

10/11/2020 19:25
Civitanova, al porto approda "Lady Trudy": lo yacht di lusso rimarrà sino a Natale

Civitanova, al porto approda "Lady Trudy": lo yacht di lusso rimarrà sino a Natale

Pesca e turismo, due comparti che dovranno sempre più dialogare per sviluppare l'economia di un intero territorio. A riprova che sarannoormai due i motori trainanti del porto, il tradizionale settore ittico e quello nuovo legato alla presenza delle imbarcazioni di lusso, c'è l'arrivo di un altro yacht di grandi dimensioni: Lady Trudy, una 44 metri proveniente dalla Croazia, bandiera maltese, da stamattina ormeggiata a fianco dell' Alalya. Un ricco industriale serbo ne è il proprietario che si avvale a bordo di un equipaggio di otto persone, che rimarranno a Civitanova un paio di mesi per la sistemazione e la manutenzione a bordo e per godersi la città e le Marche.  Ne ha dato notizia questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica, dopo aver portato i saluti dell'Amministrazione comunale."Il progetto di valorizzazione del porto e quello della sua messa in sicurezza debbono andare di pari passo – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica, a pochi giorni dall'incontro chiave con tutte le categorie in programma venerdì su piattaforma on line. Sappiamo bene che oggi, se si ragiona ancora a compartimenti stagni, si rischia di perdere occasioni uniche che invece portano innegabili vantaggi economici. Penso alla cantieristica navale, ma anche al commercio e quindi al turismo. Avere barche di lusso è sicuramente motivo di attrazione in più per la nostra città, basti pensare alle tante persone che scelgono il molo come zona per fare sport o passeggiare ed anche ammirare gli splendidi murales. Alla vigilia della conferenza dei servizi convocata dall'ammiraglio Moretti e aperta alle categorie attive all'interno dell' area portuale, mi auguro ci sia pieno accordo su questo in modo da poter andare uniti in Regione a sollecitare il prolungamento del braccio nord per la messa in sicurezza, opera imprescindibile per programmare il futuro delle attività".

10/11/2020 13:34
Volley, rinviata la sfida tra Lube e Perugia: il 15 novembre per i biancorossi ci sarà Vibo Valentia

Volley, rinviata la sfida tra Lube e Perugia: il 15 novembre per i biancorossi ci sarà Vibo Valentia

Cambia il calendario di Regular Season per la Cucine Lube Volley. La Lega Pallavolo Serie A ha comunicato il rinvio di Sir Safety Conad Perugia – Lube, incontro valido per la 10ª giornata di andata della SuperLega Credem Banca e inizialmente in programma domenica 15 novembre. A.S. Volley Lube attende di conoscere la nuova data del big match. La partita dovrebbe andare in scena nei giorni immediatamente successivi. Contestualmente, è stata anticipata a domenica 15 novembre (ore 17 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche con diretta RAI Sport) la partita Lube – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, confronto dell’11ª giornata di andata che prima dello spostamento era fissato in tabellone per il prossimo 22 novembre.

10/11/2020 12:46
Frammento di cometa esplode sopra la costa adriatica: avvistamenti anche da Civitanova

Frammento di cometa esplode sopra la costa adriatica: avvistamenti anche da Civitanova

Frammento di cometa esplode a 38 chilometri di altezza sulla costa adriatica, nell'area di Civitanova Marche, generando una brillante meteora. La sua traiettoria è stata ricostruita dal programma Prisma, la rete italiana di camere per l'osservazione di meteore brillanti al quale partecipano ricercatori dell'Istituto Nazionale di Astrofisica  e di molte università, astrofili e Osservatori Astronomici e Meteorologici regionali e locali. Si è trattato di un evento abbastanza brillante, visto da tanti testimoni occasionali. Sul sito dell'IMO sono arrivate più di 40 testimonianze visuali da Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Toscana, Campania e Basilicata tant'è che si sono subito attivate le due stazioni di Prisma, di Caserta e di Civitanova Marche che hanno ripreso in diretta la luminosa meteora il 6 novembre scorso alle ore 17:46. Analizzando i dati raccolti dalle camere Prisma , ecco il quadro preliminare che ne esce: il bolide ha seguito una traiettoria da Sud-Est verso Nord-Ovest, inclinata di circa 41 gradi rispetto alla superficie terrestre, muovendosi dal mare Adriatico verso la costa marchigiana. Le telecamere hanno iniziato a riprendere l'evento quando il bolide era a 69 chilometri di quota. L'ingresso in atmosfera è avvenuto con una velocità di 16,5 chilometri al secondo e, dopo avere percorso circa 47 chilometri in poco più di 4 secondi, si è estinto a 38 chilometri d'altezza, nei pressi di Civitanova Marche, quando si muoveva a 8 chilometri al secondo.    

09/11/2020 21:30
Civitanova, Capponi: "assistenza scolastica a domicilio per studenti diversamente abili"

Civitanova, Capponi: "assistenza scolastica a domicilio per studenti diversamente abili"

La Giunta Ciarapica, all’indomani dell’ultimo Dpcm del 3 novembre 2020, ha attivato - con Delibera di Giunta n.435 del 5 novembre - un supporto tangibile ai soggetti diversamente abili che - con l’interruzione della didattica in presenza prevista per le scuole secondarie di secondo grado - sono rimasti senza l’aiuto di "assistenti educativi o alla comunicazione".  "È importante, in questo difficile momento, essere accanto ai cittadini e in particolare alle famiglie con figli diversamente abili. Le misure per contenere la diffusione del coronavirus colpiscono tutti in modo indiscriminato ma c’è questa fetta della popolazione che è particolarmente esposta alla tragica situazione che stiamo vivendo. Per questo l’Amministrazione ha subito attivato un sostegno concreto e le famiglie che già dispongono dell’aiuto potranno fin d’ora presentare richiesta per ottenere l’assistenza a casa o on-line". Così l’Assessore al Welfare e all’Istruzione, Barbara Capponi commentando la delibera. "Civitanova Marche si distingue sempre per velocità e attenzione proprio a partire dalle fasce più deboli e questa opportunità vuole offrire maggiore serenità e sicurezza ai cittadini - ha concluso Capponi -. Un atto dovuto e che va nella direzione di essere vicini a tutti in un periodo di particolare difficoltà. Mi auguro che tutte le famiglie ne facciano richiesta affinché nessuno rimanga indietro". Il provvedimento consente la possibilità di convertire il Servizio di assistenza dalle aule scolastiche direttamente a casa in presenza o se, ritenuto opportuno vista la situazione pandemica, mediante collegamenti telematici on-line a distanza.  Come specificato nel Dpcm del 3 novembre la variazione delle modalità di erogazione del Servizio è limitata agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado. La conversione potrà avvenire su richiesta delle famiglie dei soggetti interessati, da inoltrare al competente Servizio S.E.F., mediante la compilazione del modello che sarà reso disponibile in rete sul sito del comune di Civitanova Marche.  Il servizio ‘in parola’ verrà garantito dalla Cooperativa Sociale ‘Il Faro’, aggiudicataria del servizio di assistenza scolastica, alle stesse condizioni economiche per l’Amministrazione, di aggiudicazione dell'appalto e rispettando il monte ore già assegnato a ciascun ragazzo o ragazza destinatario dell'intervento. Nel caso si verificassero ulteriori evoluzioni della situazione pandemica, su indicazioni delle competenti Istituzioni nazionali o regionali, le medesime modalità di erogazioni dei servizi a distanza o domiciliari potranno essere attuate per tutti gli ordini e gradi scolastici. A breve sarà pubblicata la delibera sul sito del comune con l’annesso modulo di richiesta.       

09/11/2020 16:49
Civitanova, Tradizioni perdute: la "Fortuna de li morti"

Civitanova, Tradizioni perdute: la "Fortuna de li morti"

Al giorno d’oggi le feste non sono più concepite come una volta. C’è stata un’evoluzione, o forse sarebbe meglio dire un’involuzione, che ha portato la società ad attribuire a determinate tradizioni un peso sempre minore. Questo cambiamento in peius non ha risparmiato neanche la categoria dei pescatori e dei marinai. Primo Recchioni, noto commerciante di prodotti ittici e profondo conoscitore dell’ambiente marinaro, racconta che fino alla fine del secolo scorso la generazione di giovani pescatori, in dialetto “jenia”, emigrati ad Ancona, Rimini, Pescara, San Benedetto, era solita, il 2 Novembre, recarsi dapprima al cimitero di San Marone e in seguito a quello di Civitanova Alta, per rendere omaggio ai propri cari, che erano lì sepolti. Il cimitero fungeva così da luogo d’incontro per questi pescatori provenienti dalle città portuali più disparate che, accomunati dalle stesse origini e dalla stessa attività lavorativa, ne approfittavano per scambiarsi pensieri, riflessioni, ricordi delle loro famiglie. I pescatori onoravano il giorno dei morti sospendendo, per rispetto, la propria attività; infrangere quella regola era considerato un segno di malaugurio: si diceva, infatti, che chi avesse provato a pescare, avrebbe trovato in mare le ossa dei morti. Oggi tutto questo non esiste più: quest’anno i pescatori di Civitanova, il lunedì 2 Novembre sono andati a pescare, e il giorno seguente hanno prodotto il loro pescato. Il mercato ittico di Civitanova era aperto, contrariamente a quello di San Benedetto e di Ancona, i quali hanno seguitato ad onorare la tradizione lasciando a terra le loro flotte. “Purtroppo le nuove generazioni di oggi mancano di quel rispetto dovuto ai defunti” afferma amareggiato Recchioni, “Un tempo, il paese, essendo più piccolo, aveva il vantaggio di creare tra le persone un rapporto sociale diverso, più intimo. L’amore per lo stesso mestiere generava un sentimento di fratellanza: prima dell’avvento delle barche a motore, tornare a riva con le barche a vela era sempre molto difficile, specie se si incappava in condizioni climatiche avverse, ma ogni marinaio sapeva di poter contare sull’aiuto dell’altro, e nel momento in cui un pescatore veniva a mancare tutta la marineria era in lutto".   

09/11/2020 16:47
Civitanova, arrivano due nuove telecamere in via Nave: "accolte le richieste dei residenti"

Civitanova, arrivano due nuove telecamere in via Nave: "accolte le richieste dei residenti"

Sono state installate questa mattina, le due telecamere in via Nave che nei giorni scorsi erano state richieste dai residenti, per una maggiore sicurezza nella zona della movida dove si susseguono episodi di schiamazzi notturni. "Abbiamo raccolto le preoccupazioni dei residenti e siamo prontamente intervenuti con il sistema di videosorveglianza richiesto – ha riferito il sindaco Fabrizio Ciarapica – Era doveroso rendere più sicuro un luogo che attira tante persone, anche grazie ad investimenti dei privati che hanno aperto i locali di ritrovo. L'Amministrazione comunale ha puntato molto sulla sicurezza ed intende procedere con l’eliminazione delle zone dove c’è ancora degrado e quindi con il ripristino del decoro urbano del centro storico dove si registra una crescente frequentazione di giovani".

09/11/2020 14:31
Covid-19, a Tolentino 108 casi: Civitanova segna un nuovo picco con 359 contagiati

Covid-19, a Tolentino 108 casi: Civitanova segna un nuovo picco con 359 contagiati

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha informato, nella mattinata odierna, sulla situazione Covid-19 a Tolentino. Secondo quanto comunicato dalla Regione Marche, questi sono i dati ufficiali nel Comune: 108 positivi e 41 persone che sono in isolamento domiciliare. Dati stabili in confronto a venerdì scorso, per quanto concerne i positivi (+3) e in forte diminuzione per le persone in quarantena (erano 62). "Si sottolinea ancora una volta che è importante continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19. Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, anche all’aperto, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale" ha evidenziato il primo cittadino dal suo letto d'ospedale dopo la brutta caduta rimediata mentre raccoglieva le olive nella sua abitazione in contrada Bura (leggi qui). Un nuovo report è arrivato anche dal sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica: nel Comune si hanno 359 persone positive al Covid (+27 rispetto al precedente aggiornamento) e 279 in isolamento domiciliare fiduciario (-27 rispetto al precedente aggiornamento).  "Faccio gli auguri di pronta guarigione a tutti coloro che stanno affrontando giorni difficili e le condoglianze alla famiglia della signora civitanovese che è deceduta. A tutti gli operatori sanitari, oss, volontari va la gratitudine, la stima e la riconoscenza mia e di tutti i civitanovesi per il grande lavoro che stanno facendo sempre con grande professionalità, umanità, senso di responsabilità. Voglio anzi vogliamo ringraziarvi di cuore!" ha dichiarato Ciarapica. 

09/11/2020 13:50
Civitanova, tamponi rapidi a bordo del bus: giovedì al via il nuovo checkpoint

Civitanova, tamponi rapidi a bordo del bus: giovedì al via il nuovo checkpoint

Nuovo punto di servizio dedito all’effettuazione dei test rapidi per il Coronavirus. È stato installato stamane nel piazzale antistante lo stadio di Civitanova Marche. Presenti per il sopralluogo, il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente della Contram Stefano Belardinelli e alcuni dirigenti della Kos Care. Il servizio è frutto dell'intesa  tra la clinica diagnostica Villa dei Pini e Contram Servizi. Accordo raggiunto, dopo che in settimana si era dimostrato necessario un altro punto per effettuare test rapidi,  oltre a quello sito in Villa dei Pini, oberato di lavoro e con il rischio di troppa presenza di persone.  Il  servizio sarà dotato di un pullman donato dalla Contram, dove si potranno effettuare i test rapidi: una tenda o un container non erano infatti adatti, soprattutto per il poco spazio.Il sistema di prelievo dei tamponi scelto è quello del drive in, dove  le persone si accosteranno con l’auto, saliranno sul mezzo, effettueranno il tampone e scenderanno. Il sistema prelievi drive-in entrerà in funzione giovedì 12 novembre, da lunedì a sabato con orario continuato 08,30-18,30 e non necessita di prenotazione. Gli operatori effettueranno test rapidi a pagamento e, nel giro di una decina di minuti, inoltreranno alla Asl di competenza i casi accertati positivi, in modo da consentirne il conseguente tracciamento. “Questo sistema ha diversi vantaggi – ha spiegato il sindaco – Oltre a garantire una fascia più ampia di orari rispetto ai tradizionali laboratori in sede fissa, riesce ad evitare assembramenti di persone in una stessa stanza d'attesa. Inoltre consente di avere una mappatura più completa dei casi, con uno screening più ampio, che resta la forma principe di prevenzione in questo momento di recrudescenza del virus”. Il punto tamponi sarà aperto dal lunedì al sabato. “Tengo a ringraziare il dottor Brizioli per la collaborazione in un momento così difficile – ha detto il Sindaco Ciarapica – e tutti gli operatori della sanità pubblica che stanno lavorando senza tregua. Questo servizio è estremamente necessario in questa fase a sostegno di quello attivato dalla Asl. La collaborazione tra pubblico e privato è fondamentale per la risoluzione delle problematiche emergenziali che stiamo affrontando e, grazie all'intervento del gruppo Kos, Civitanova sarà una delle prime città delle Marche ad averlo. Il Comune da parte sua mette a disposizione gli spazi del piazzale stadio e il supporto della Polizia locale e della Protezione civile per disciplinare la circolazione e la viabilità. L'obiettivo è quello di riuscire a fare più tamponi possibili e in tempi rapidi senza creare code per le attese e assembramenti che potrebbero mettere a rischio la salute delle persone. In questi giorni, inoltre, stiamo valutando altri tipi di interventi a sostegno delle categorie fragili”.  

09/11/2020 13:15
La Vis Civitanova travolta nel derby: la Jesina si impone per 7-1

La Vis Civitanova travolta nel derby: la Jesina si impone per 7-1

La Vis Civitanova esce sconfitta nel derby contro la Jesina. Le ragazze di mister Giordano Perini vengono battute a domicilio al Polisportivo per 1-7: una punizione troppo severa per le rossoblu che, specialmente nel primo tempo, hanno tenuto botta contro le leoncelle ma alla lunga le ragazze di mister Iencinella hanno fatto valere la loro qualità. Avvio equilibrato tra le due compagini: dopo una prima fase di studio è la Vis Civitanova ad imbastire alcune sortite offensive interessanti con la Jesina viene fuori piano piano alla distanza. Su un traversone insidioso dalla destra in area rossoblu, al 20' Langiotti anticipa l'avversaria ma spedisce in maniera sfortunata la palla nella propria porta, regalando il primo vantaggio di giornata alle ospiti. Le ragazze di mister Perini reagiscono subito con caparbietà e pervengono al pari con il tap-in di Ranzuglia sotto porta al 21'. Le leoncelle prendono nuovamente in mano il pallino del gioco e trovano il nuovo vantaggio al 25' con la girata vincente in area piccola di Tamburrini. La stessa Tamburrini, tre minuti più tardi, viene atterrata in area di rigore e, sul penalty seguente, si incarica della battuta ma Altieri neutralizza il rigore. Passano quattro minuti e Tamburrini sale nuovamente in cattedra infilando, da fuori area, una bordata sotto il sette che non lascia scampo ad Altieri. Le rossoblù non demordono e iniziano a prendere campo creando qualche occasione interessante, non finalizzata a dovere, ma sul finale Fontana, ancora da fuori area, mette al volo la palla in rete per l'1-4 con cui si va al riposo lungo. Ad avvio ripresa la Vis Civitanova prova a riaprire il match, senza fortuna, poi Fontana ed la neo entrata Oleucci approfittano di alcune disattenzioni difensive delle locali per chiudere i conti sull'1-7 finale. "Sono soddisfatto della prestazione delle ragazze, al di là del risultato finale - commenta mister Perini - Nel primo tempo abbiamo retto l'urto contro un'ottima squadra, creando diverse palle gol interessanti ma non capitalizzate a dovere. Oggi ho chiesto alle ragazze di giocare a pallone come sappiamo fare, divertendoci, ed hanno messo in campo quello che gli avevo chiesto. Quindi sono stato molto contento del primo tempo, mentre nella ripresa abbiamo subito il gol a freddo dell'1-5, poi ci siamo aperte dietro, lasciando spazi alle ripartenze della Jesina. Anche nella ripresa comunque abbiamo creato alcune palle gol ma le nostre avversarie sono state molto ciniche. Comunque ribadisco sono soddisfatto della prestazione e spero che avremo lo stesso atteggiamento anche nella prossima partita. Sicuramente questa prestazione ci farà lavorare meglio in settimana e faccio i complimenti a tutte le ragazze per il grande spirito di squadra e per la mentalità fatta vedere". VIS CIVITANOVA - JESINA 1-7 (1-4 pt) VIS CIVITANOVA: Altieri, Silvestrini (82' Fermani), Langiotti, Monterubbianesi (65' Brutti), Coccia (60' Monzi C.), Parmegiani, Natalini, Lanciotti (82' Babucci), Ranzuglia, Poli (89' Splendiani), Rastelli A disp. Monzi V., Giretti, Lelli, Bracalente, Parmegiani All. Perini JESINA: Cantori, Picchio (73' Guidobaldi), Battistoni, Modesti (60' Alessandrini), Mosca (45 st Rossetti), Fontana (65' Iacchini), Coscia, Laface, Tamburini, Ventura, Verdini (45 st Oleucci) A disp. Generali, Crocioni, Zambonelli, Prosperi All. Iencinella Arbitro: Moretti di Cesena Reti: 20' Langiotti (aut), 21' Ranzuglia, 25' e 32' Tamburrini, 44' e 56' Fontana, 68' e 79' Oleucci  

09/11/2020 09:51
Basket, la Feba Civitanova sconfitta a Firenze per 79-66

Basket, la Feba Civitanova sconfitta a Firenze per 79-66

La Feba Civitanova Marche esce sconfitta da Firenze. Infatti le momò devono arrendersi alle padrone di casa toscane per 79-66. Un match in cui le ragazze di coach Francesco Dragonetto hanno cominciato bene la partita, contro un'ottima compagine, ma alla fine hanno dovuto arrendersi alle ragazze di coach Corsini che conquistano altri due punti pesanti per il vertice della classifica. Le biancoblùhanno pagato in particolare un secondo quarto sottotono, 24-14, in cui le locali sono riuscite a creare il margine vincente finale.  Pronti via e si segna poco in avvio di gara, poi le toscane vanno sul 6-0 dopo quattro minuti di gioco. Le momò ricuciono lo strappo con Bocola e Bolognini e danno il via ad un botta e risposta per il resto della frazione allungando sul +5, 13-18, nell'ultimo minuto. Pochobradska e Calamai negli ultimi 40'' trovano i due canestri del 17-18 con cui si chiude il primo quarto. Nel secondo periodo le ragazze di coach Dragonetto partono bene e tentano un nuovo allungo, 19-24 dopo due minuti di gioco, ma poi subiscono un break mortifero di 10-0 (30-24). Nonostante ciò le momò riescono ad accorciare fino al 34-32 a 2' dal termine, poi Firenze trova un altro break importante sul 7-0 che manda le squadre al riposo lungo sul 41-32. Alla ripresa delle ostilità la Feba non riesce più ad accorciare e deve sempre rincorrere le locali nei restanti due quarti, chiudendo sul 65-48 alla fine del terzo periodo. Nell'ultima frazione le ragazze di coach Corsini gestiscono il margine ed alla fine si chiude sul 79-66. "Dobbiamo evitare di subire 80 punti in trasferta, altrimenti è difficile portare a casa le partite - commenta coach Dragonetto - Dovevamo mettere in campo la stessa attenzione e concentrazione fatta vedere a Cagliari, mentre questa sera quando ci abbiamo provato, come nel primo quarto, abbiamo fatto anche bene. Poi siamo calate ed abbiamo concesso a Firenze anche delle conclusioni facili. Abbiamo retto un pò e ci abbiamo provato contro una buona squadra, anche se dovevamo prestare più attenzione in fase difensiva".  Palagiaccio Pall. Femm. Firenze – Fe.Ba. Civitanova Marche 79 – 66 (17-18, 41-32, 65-48, 79-66) PALAGIACCIO PALL. FEMM. FIRENZE: Rossini* 7 (3/6, 0/4), Calamai 11 (2/6, 1/2), Cabrini 11 (5/7, 0/2), Perini* 12 (4/6, 0/1), Rossini* 4 (2/3, 0/6), Cecchi NE, Pochobradska* 23 (9/9, 1/1), Scarpato 5 (2/4, 0/3), Salvucci 1 (0/1 da 2), Poggio* 2 (1/3 da 2), Conti, Donadio 3 (1/2 da 2) Allenatore: Corsini S. FE.BA. CIVITANOVA MARCHE: Ciccola NE, Rosellini* 11 (4/8, 1/8), Paoletti 11 (4/7, 1/5), Bocola* 14 (6/10 da 2), Rimi, Trobbiani* 2 (1/3 da 2), Castellani 10 (5/8, 0/1), Bolognini* 14 (5/10 da 2), Binci* 4 (2/7 da 2), Pelliccetti Allenatore: Dragonetto F. Arbitri: Pellegrini A., Caravita G.  

09/11/2020 09:35
Civitanova, scontro tra auto e moto sul lungomare: tanta paura ma nessun ferito

Civitanova, scontro tra auto e moto sul lungomare: tanta paura ma nessun ferito

Violento scontro tra un'auto e una moto: tanta paura ma nessun ferito. È quanto avvenuto attorno alle 13 della mattinata odierna lungo Viale Quattro Novembre sul lungomare nord di Civitanova Marche. Per cause in corso di accertamento si sono scontrate, una Ford Focus di colore nero e una moto che si stava immettendo sulla carreggiata. Ad avere la peggio è stato il centauro che nell'impatto è stato sbalzato dal motociclo fortunatamente senza gravi conseguenze in quanto non è stato necessario l'ntervenuto degli operatori sanitari del 118. Illeso il conducente dell'autovettura. La ricostruzione di quanto avvenuto spetterà agli uomini della Polizia Locale presenti sul luogo del sinistro che, oltre a fare tutti i rilievi del caso hanno anche veicolato il traffico che si era creato a seguito dell'incidente.  

08/11/2020 13:45
Civitanova, allo stadio arriva un nuovo checkpoint per i tamponi: l'impegno di Contram e Kos Care

Civitanova, allo stadio arriva un nuovo checkpoint per i tamponi: l'impegno di Contram e Kos Care

Importante accordo tra la clinica diagnostica Villa dei Pini e Contram Servizi per l’installazione di un nuovo punto di servizio dedito all’effettuazione dei tamponi per casi da coronavirus. Intesa raggiunta dopo che in settimana si era dimostrato necessario un altro punto oltre a quello sito in Villa dei Pini, oberato di lavoro e con il rischio di troppa presenza di persone. Enrico Brizioli è l’amministratore delegato della Kos Care, la quale gestisce il polo diagnostico di Civitanova Marche, e in merito all’evoluzione di questa necessità spiega: "Già con il checkpoint all’aeroporto delle Marche abbiamo avuto per così dire successo, dato che ieri ne hanno fatto uso 500 persone. Stanno aumentando le richieste e al punto di Villa dei Pini abbiamo in questo momento un afflusso eccessivo di gente. Il Comune ci ha sollecitato a favorire una migliore accessibilità dei cittadini al servizio tamponi e abbiamo pensato di installare un nuovo punto davanti allo stadio". Il sistema di prelievo dei tamponi scelto è quello del drive in, dove le persone in auto si accosteranno e effettueranno l’operazione. Una tenda od un container non erano adatti, soprattutto per il poco spazio e si è scelto di richiedere un pullman: "con Contram abbiamo concordato per un mezzo abbastanza grande, che svuotato permetterà le operazioni al personale e alla strumentazione necessaria. Le persone si accosteranno con l’auto, saliranno sul mezzo, effettueranno il tampone e scenderanno. I pullman sono l’unica cosa abbastanza grande.Lunedì mattina faremo un sopralluogo con le autorità e in settimana sarà attivo il punto". Soddisfatto anche il presidente Contram Stefano Belardinelli: "Risultato importante insieme a Villa dei Pini del gruppo sanitario Kos, con cui abbiamo messo a disposizione e allestito un bus in poco meno di 48 ore secondo le indicazioni dei tecnici. Con piacere svolgiamo questo servizio, anche i nostri operatori sono stati entusiasti del progetto  dedicandosi a questa attività anche nel fine settimana" Contento per la collaborazione Belardinelli sottolinea che è comprensibile un bus abbia più spazio di altri mezzi, oltre alla facilità di spostamento.Già nel 2016 l’azienda di trasporto  aveva effettuato un servizio di emergenza quando, in seguito al sisma, fornirono dei mezzi ad alcune popolazioni terremotate permettendogli di dormire per qualche giorno in alcuni pullman.

08/11/2020 10:36
Civitanova, il ringraziamento del sindaco Ciarapica al Questore Antonio Pignataro

Civitanova, il ringraziamento del sindaco Ciarapica al Questore Antonio Pignataro

"Voglio ringraziare a mio nome e dell’intera città di Civitanova Marche il nostro Questore in uscita, il Dottor Antonio Pignataro, insediatosi nella nostra provincia nel febbraio 2018 all’indomani di un fatto di cronaca che scosse la nostra comunità e l’intero Paese, per la proficua collaborazione concretizzata in questi anni e gli auguro sinceramente buon lavoro per le nuove responsabilità che si appresterà ad assumere - con queste parole il primo cittadino di Civitanova Marche ha deciso di omaggiare il Questore uscente Antonio Pignataro - Sono onorato di aver potuto collaborare con lui in questi anni portando avanti un lavoro condiviso e proficuo sui temi della sicurezza per la nostra Città, argomenti a me cari e che erano e restano fra le priorità della mia attività di governo per la lotta contro l’illegalità e nella salvaguardia della sicurezza dei miei concittadini "Il Dottor Pignataro non ci ha fatto mai mancare il suo sostegno, la sua profonda esperienza, la sua determinazione affrontando di volta in volta le serie problematiche che si sono affacciate sul nostro cammino comune, non ultimo  nelle complesse attività necessarie, come il controllo del nostro territorio, nel contenimento della drammatica pandemia in corso - ha spiegato - Do il mio benvenuto al dottor Vincenzo Trombadore dirigente della Sezione reparti speciali della polizia, proveniente da Roma, certo che non ci farà mancare, ugualmente, il suo sostegno e la sua collaborazione in difesa dei diritti e nella protezione dei nostri cittadini". Ha concluso Ciarapica

07/11/2020 20:28
Civitanova, contributi emergenza Covid. Silenzi attacca: "Quasi i due terzi non sono stati distribuiti"

Civitanova, contributi emergenza Covid. Silenzi attacca: "Quasi i due terzi non sono stati distribuiti"

"Quasi due terzi dei contributi stanziati in bilancio per aiutare le imprese e le famiglie ad affrontare le difficoltà economiche derivanti dall’emergenza Covid non sono stati distribuiti - ha ammonito il capogruppo del partito democratico civitanovese, Giulio Silenzi - Dei 1.950.000 euro annunciati dalla giunta lo scorso giugno sono stati erogati solo 711.000 euro: 1.239.000 euro sono rimasti nelle casse di Palazzo Sforza". "Una somma importante non ha raggiunto le imprese e la conferma è data dalla risposta fornita correttamente dal nuovo dirigente del settore bilancio a una mia richiesta di accesso agli atti - incalza Silenzi - C’è da chiedersi per quale motivo l’amministrazione comunale non sia riuscita ad erogare nemmeno la metà delle somme stanziate in un periodo di crisi cosa questa grave se consideriamo che alla guida della giunta comunale c’è un sindaco che si erge a critico delle misure del Governo, bollate come insufficienti, e poi nel suo territorio non è capace di erogare i contributi che stanzia" "Detto questo, la priorità ora è utilizzare subito quelle somme perché la seconda ondata Covid e le restrizioni ad essa connesse comporta ulteriori difficoltà e sacrifici per famiglie, lavoratori e imprese - sottolinea - La proposta del gruppo consiliare del Pd è che dei 1.239.000 euro rimasti in cassa almeno la metà, 600.000 euro, vengano utilizzati per finanziare buoni  di solidarietà nei confronti delle 1400 famiglie che lo scorso marzo fecero domanda di accesso al fondo di solidarietà alimentare del Governo certificando uno stato di disagio e bisogno economico -prosegue il consigliere di minoranza - Il resto della somma venga usato per l’abbattimento del costo dell’acqua attraverso la cancellazione dell’ultima rata dei consumi del 2020, operazione questa che il Comune può gestire attraverso la controllata Atac per raggiungere subito le imprese e soprattutto i nuclei familiari per i quali sindaco e giunta non hanno previsto aiuti, magari utilizzando in questo caso dei criteri che vadano a favore soprattutto di quelli in maggiore difficoltà"- "Sulla base della documentazione fornita dall’ufficio finanze, sono state solo 428 le domande delle imprese Civitanovesi di contributo inoltrate al Comune per il pagamento della tassa rifiuti, solo 272 le imprese che hanno chiesto un abbattimento del costo dell’acqua, 150 quelle che hanno inoltrato domanda per sconti sulla tassa di occupazione del suolo pubblico e 82 per l’imposta sulla pubblicità". Conclude Silenzi.  

07/11/2020 17:46
Covid 19 - Civitanova tocca i 332 casi positivi, Visso 4: contagi in crescita a Tolentino

Covid 19 - Civitanova tocca i 332 casi positivi, Visso 4: contagi in crescita a Tolentino

Ecco gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Sale ancora il numero dei contagi a Civitanova Marche, dove attualmente ci sono 332 casi positivi, mentre sono 305 le persone in quarantena (+21 rispetto all'ultima comunicazione il numero dei positivi). Nella stessa città rivierasca risultano quattro classi della scuola media Annibal Caro poste in quarantena fiduciaria, l'ultima una terza.   Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi informa, invece, sulla situazione Covid-19 a Tolentino. "Ad oggi venerdì 6 novembre 2020, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche, questi sono i dati ufficiali: 105 positivi e 62 persone che sono in isolamento domiciliare, fa sapere il primo cittadino. Dati in costante aumento visto che ieri giovedì 5 novembre i positivi erano 100 e le persone in quarantena erano 57. Quindi continuano a salire sia le persone positive che in quarantena per cui si sottolinea ancora una volta che è importante continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19. Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, anche all’aperto, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale". Nel comune di Visso, invece,  risultano positive al Covid-19 4 persone, tre quelle che si trovano in isolamento fiduciario.  "Si raccomanda il massimo rispetto della normativa vigente per contrastare la diffusione della malattia" - afferma il sindaco Gian Luigi Spiganti Maurizi. A Castelraimondo ci sono 18 contagiati (+ 2 rispetto alla precedente comunicazione dei giorni scorsi).  Sono 19 le persone positive che trascorrono il loro periodo di isolamento ad Appignano (tra le quali 3 con residenza nel paese,  ma che trascorrono il periodo di isolamento in altro Comune), 12 i soggetti che si trovano in isolamento domiciliare. Dato in crescità di due unità rispetto all'ultima comunicazione. 

06/11/2020 20:16
Volley, quattro casi Covid a Cisterna: rinviata la sfida con la Lube

Volley, quattro casi Covid a Cisterna: rinviata la sfida con la Lube

La partita di domenica 8 novembre tra Cucine Lube Civitanova e Top Volley Cisterna, in programma all'Eurosuole Forum, è rinviata a data da destinarsi. Nel pomeriggio di oggi, la Lega Pallavolo Serie A ha accolto la domanda di spostamento del match presentata dal club ospite per la positività al Covid-19 di alcuni membri del gruppo squadra pontino.

06/11/2020 19:24
Il Covid circola tra i banchi di scuola: nuove classi in quarantena nel Maceratese

Il Covid circola tra i banchi di scuola: nuove classi in quarantena nel Maceratese

Un nuovo caso di positivà al Covid-19 fra gli studenti della scuola secondaria Annibal Caro di Civitanova Marche. A comunicarlo è il dirigente scolastico Maurizio Armandini, a seguito della segnalazione ufficiale pervenuta dal Dipartimento di Prevenzione Territoriale dell'Asur. Gli studenti della classe coinvolta si trovano tutti in quarantena preventiva dal 5 novembre sino al 14 novembre.  "Le famiglie interessate sono state tutte informate telefonicamente e hanno ricevuto via email le informazioni sui protocolli da seguire per la gestione dell’emergenza. Per le altre classi dell’Istituto le lezioni si svolgeranno regolarmente" ha aggiunto il preside.  A seguito di ulteriori casi di positività riscontrati, anche per altre due classi dell'Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" di Mogliano viene attivata da oggi, 6 novembre, la didattica a distanza. Si tratta della classe II A della Scuola Primaria di Petriolo e della classe III B della Scuola Primaria di Mogliano.  Dal 4 novembre e sino al 7 novembre si troverà in quarantena anche la classe VA della Scuola Primaria "Madre Teresa di Calcutta" di Montelupone. L'isolamento domiciliare è stato previsto sia per gli alunni che per i docenti. Una disposizione che il sindaco Rolando Pecora ha commentato come "il risultato della costante vigilanza esercitata sulle nostre scuole".  

06/11/2020 10:13
Civitanova, parte il progetto “Educare all’amore”: lunedì il primo incontro via web

Civitanova, parte il progetto “Educare all’amore”: lunedì il primo incontro via web

Sei incontri on-line a partire da lunedì 9 novembre, con cadenza settimanale e in orario serale (dalle 21 alle 22,30). Nuova iniziativa nell'ambito di Civitanova Marche “Città con l’Infanzia”, fortemente voluta dall’Assessorato alla Famiglia. Si tratta del percorso “Educare all’amore”, un progetto a cura di AMaMB in collaborazione con il Centro per la Famiglia gestito dall’ASP Paolo Ricci: una proposta di riflessione e crescita rivolta a tutta la famiglia attraverso sei incontri on-line a partire da lunedì 9 novembre, con cadenza settimanale e in orario serale (dalle 21 alle 22,30). L’iniziativa è completamente gratuita e finanziata dalla Regione Marche che, con la DGR n. 292/2020, ha previsto, nell’ambito delle attività dedicate al supporto delle famiglie, l’assegnazione di contributi ai Centri per la famiglia che intendessero avviare questo tipo di percorsi. Un’occasione speciale per conoscere le dimensioni della sessualità umana e per cercare di dare risposte a domande come: siamo solo un corpo? Qual è il ruolo degli ormoni nei cambiamenti dello sviluppo fisico e nel cervello? Quali sono i metodi naturali di controllo della fertilità? A queste e a tante altri quesiti i partecipanti potranno trovare risposta con la guida degli operatori di biofertilità. L’Associazione Marchigiana Metodo Billings è presente da circa vent’anni sul territorio regionale ed è scuola riconosciuta a livello nazionale per la formazione degli operatori di biofertilità insegnanti del metodo dell’ovulazione Billings. Le insegnanti incontrano le coppie nei loro “progetti di fertilità” e sono presenti nelle scuole in percorsi di educazione alla sessualità e fertilità. I servizi offerti e le attività svolte dall’Associazione si basano su prestazioni personali e gratuite dei suoi aderenti e non perseguono in alcun modo finalità lucrative. "È doveroso accompagnare famiglie ed adolescenti in una discussione sana sulla sessualità responsabile, che permette una prevenzione concreta di disagi a più livelli – spiega l'assessore alla Famiglia Barbara Capponi. Una buona formazione e un franco dialogo sull'argomento sono strumenti di crescita personale e nell'ambiente familiare. Abbiamo voluto fortemente questa opportunità per i nostri cittadini all'interno della progettualità "Città con l'infanzia" e ringrazio sinceramente tutti coloro che collaborano per renderla possibile". L’intento è quello di andare oltre le distanze e, non potendo svolgere gli incontri in presenza a causa del difficile momento di emergenza sanitaria, la modalità on-line offre la possibilità di entrare nelle case per offrire nuovi strumenti su argomenti di massima attualità nella nostra società. In ogni incontro verrà affrontato un diverso contenuto e, al tempo dedicato alla conoscenza specifica dell’argomento trattato, seguirà uno spazio dedicato al confronto dialogico. Il percorso si rivolge ad un numero limitato di partecipanti, per iscriversi ed avere informazioni dettagliate si può contattare la segreteria del Centro per la Famiglia allo 0733/78361.  

05/11/2020 15:25
Civitanova, due rotonde alla fine della superstrada: attesa per il parere dell'Anas

Civitanova, due rotonde alla fine della superstrada: attesa per il parere dell'Anas

"Attendiamo a giorni il parere dell'Anas di Ancona per poter dare il via all'appalto per la realizzazione delle rotatorie provvisorie alla fine della superstrada, che l'Amministrazione comunale ha deciso di attuare per porre fine alla congestione del traffico causato dal semaforo che impedisce il deflusso delle auto provenienti dall'interno del maceratese e dall'Umbria". A darne notizia questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica, dopo aver contattato il dirigente dell'Urbanistica Paolo Strappato per conoscere lo stato dell'arte di quello che dovrà essere l'intervento strategico in vista della prossima stagione estiva. Dopo il passaggio in Giunta del progetto definitivo, nel mese di ottobre sono stati due gli incontri chiave volti ad accelerare il lungo e complesso iter burocratico. Il primo, a Roma presso la sede della società Quadrilatero, alla presenza dei responsabili comunali e dell'arch. Romozzi, che è servito ad illustrare il progetto definitivo approvato dal Comune. A questo tavolo tecnico ha fatto seguito l'incontro dell'11 ottobre all'Anas di Ancona, da cui si attende appunto relativo parere ufficiale che andrà inserito nel protocollo d'intesa che vedrà l'accordo di tutti gli attori in campo. "L'Anas di Ancona – ha spiegato Ciarapica – ci ha assicurato una risposta celere per quanto di sua competenza, poiché senza questo documento ufficiale il Comune non potrà sottoscrivere l'accordo definitivo con la Quadrilatero. Sarà nostra premura, attraverso gli uffici competenti, sollecitare l'Anas in caso la risposta tardi ad arrivare. E' essenziale in questa fase andare a sopperire alla mancata risposta del progetto definitivo che sarà poi eseguito dalla Quadrilatero, con finanziamento del Cipe, che ha tempi molto più lunghi". Come precedentemente comunicato, la Giunta comunale il 3 settembre ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione di due rotatorie provvisorie e sperimentali all’uscita della superstrada Val di Chienti. È stata elaborata una soluzione caratterizzata da una viabilità di penetrazione in direzione est, in modo da avere dei by pass alla SS16, per ridurre il flusso di traffico e, le due rotatorie provvisorie (sistema di riammagliamento provvisorio), saranno un banco di prova per verificare la soluzione a regime che poi sarà posta in essere dalla Quadrilatero. La rotatoria principale (25 metri di raggio) sorgerà in corrispondenza dell’attuale svincolo della SS.77 con la SS16 e una seconda rotatoria di 20 metri di raggio sarà ubicata all’intersezione con via Fontanella, ed entrambe saranno collegate con la SS16. La seconda rotatoria consente di mettere in comunicazione al SS77 con il riammagliamento progettato dall’Ufficio tecnico comunale. La rampa in ingresso rimane inalterata, mentre la rampa proveniente dalla SS77 nella parte finale avrà una nuova geometria per allacciarsi alla rotatoria principale. L’importo complessivo dei lavori è di 250 mila euro, finanziato secondo il Piano triennale dei lavori pubblici approvato dal Consiglio comunale con i proventi della vendita di Gas Marca, riversati da Atac spa al Comune.    

05/11/2020 12:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.