Si è verificato un incidente intorno alle 13.30 a Civitanova lungo la provinciale 10 che conduce alla città alta.
Per cause in corso di accertamento una lancia Y condotta da un ragazzo è finita fuori strada all'altezza del ponte dell'autostrada, nelle vicinanze dell'Ospedale. L'uscita dalla carreggiata stradale ha comportato un forte impatto contro un muretto, provocando danni evidenti alla carrozzeria.
Per una questione di centimetri l'auto non è sprofondata nello strapiombo sottostante, per un volo che sarebbe stato di diversi metri.
Sul posto I sanitari del 118 e i Vigili del Fuoco. L'uomo è stato estratto dall'abitacolo e trasportato all'ospedale di Civitanova per le cure del caso, le sue condizioni non sarebbero gravi.
Tagliando il traguardo dei 25 anni, l’Associazione Storico Modellistica di Civitanova Marche (ASM) si colloca tra le più longeve d’Italia. Una lunga storia costellata di traguardi importanti, attività culturali e ludiche nelle scuole e presso le maggiori manifestazioni nazionali, collaborazioni con le amministrazioni del territorio e fuori regione.
Quello del modellismo non è solo un hobby ma una vocazione alla conservazione della memoria storica. La capacità di un diorama di immortalare il passato attraverso una rappresentazione quanto più accurata di una realtà “d’epoca”, ha sia valore artistico che educativo. Dai movimenti delle truppe napoleoniche sul campo, alle still-life di momenti quotidiani di vita medievale, la tridimensionalità della scena consente un’immersione totale nell’era di riferimento e una perfetta lezione di Storia.Per questo i diorami realizzati dall’ASM di Civitanova Marche appaiono spesso nelle scuole come supporto alle lezioni o agli incontri di approfondimento, e nei musei. L’ASM ha più volte rappresentato e valorizzato la storia locale con accurate opere, storicamente fedeli, come la Battaglia di Tolentino (10 grandi diorami esposti al Castello della Rancia), la Battaglia di Castelfidardo (presso il museo della Battaglia), la Battaglia di Ancona e la Battaglia del porco tra osimani e anconetani (entrambi presso il museo di Offagna). E hanno girato l’Italia intera i monumentali diorami realizzati per la Società Tolkieniana Italiana, come quello della Battaglia sotto le mura bianche di Minas Tirith descritta ne Il Signore degli Anelli e mostrata nei film di Peter Jackson.Molte volte l’Associazione è stata protagonista nelle riviste di settore, come “Dadi & Piombo” e “Model Time”, e le realizzazioni dei suoi soci incassano premi alle maggiori manifestazioni di settore, sia italiane che internazionali.Il fulcro dell’attività associativa è la sede di Via Roma 10 a Civitanova Alta, che custodisce e mette a disposizione di soci e non la ricchissima biblioteca storica, con oltre duemila tra volumi e pubblicazioni, consultata non solo da modellisti ma anche da studenti e ricercatori universitari. A cadenza regolare l’ASM vi organizza corsi di modellismo e pittura dal livello base alle masterclass per chiunque voglia approcciarsi all’hobby o desideri raggiungere nuovi livelli di competenza. Ogni venerdì la sede apre i battenti per serate di gioco: l’attività ludica si è negli ultimi anni sempre più affiancata a quella modellistica, spaziando dai boardgame ai giochi strategici tridimensionali, sia storici che fantasy.Le porte sono aperte a chiunque desideri avvicinarsi al mondo del modellismo storico, statico o a quello del gioco, con la possibilità di provare in sede alcuni dei titoli più in voga del momento o i grandi classici.
Per informazioni: 339.8544149.L’Associazione Storico Modellistica è anche su Facebook su: https://www.facebook.com/AssociazioneStoricoModellistica/
La Lube Civitanova continua a volare. La formazione di coach de Giorgi si impone per 3-1 (16-25, 25-18, 25-23, 25-13) contro l'Itas Trenino nel match valevole come gara 2 delle semifinali scudetto e si porta due a zero nella serie. Questa vittoria - unita al successo esterno ottenuto al tie-break in gara 1 - ribalta il fattore campo, ora favorevole ai cucinieri.
Per la Lube si profila all'orizzonte il primo match ball valido per la qualificazione in finale: appuntamento con gara 3 fissato per il Lunedì di Pasquetta, 22 aprile, alla BLM Group Arena di Trento a partire dalle ore 18:00.
LA CRONACA
Unica sorpresa nei sestetti iniziali la presenza di Diamantini in luogo di Cester nel ruolo di centrale tra le fila civitanovesi. Il resto dello starting six dei padroni di casa è quello rodato con Bruno in cabina di regia, Simon centrale, Leal e Juantorena schiacciatori, Sokolov opposto e Balaso libero. Lorenzetti, invece, va sul sicuro e propone capitan Giannelli come alzatore, Lisinac e Candellaro centrali, Kovacevic e Russell in banda, Vettori opposto e Grebennikov libero.
PRIMO SET - Il primo break della partita è ospite. Sokolov - a freddo - perde le misure della parallela e finisce out di metri (1-3). A restituire il favore ci pensa Russell con un attacco da posto quattro che non trova il campo (7-7). Per sconvolgere l'equilibrio di una partita giocata sin da subito su ritmi elavitissimi ci pensa Giannelli con un turno al servizio che porta la Itas sul più tre (10-13).
Lo slancio decisivo lo innesca Kovacevic. Il talento serbo mostra una gran varietà di colpi giocando con le mani alte del muro Lube e mettendo in crisi la ricezione - al solito - affannosa di Leal. Trento perviene a massimo vantaggio (11-16).
La Lube è troppo fallosa in attacco (35% e 3 errori al servizio, ndr), mentre la banda Lorenzetti sigla ben 3 ace: il set viene dominato dalla Itas 16-25.
SECONDO SET - A dare la sveglia nel secondo parziale ci pensa Juantorena che fa esplodere il Forum con una combinazione da urlo diagonale vincente/muro (2-0). Osmany è scatenato anche dai nove metri e con un ace sigla il 5-2 civitanovese.
Trento rientra prontamente in carreggiata grazie alla velenose traittorie di Kovacevic in battuta, che fanno ammattire Leal (5-5). Il cubano si fa perdonare quando è lui a servire: dopo un suo ace la Lube vola avanti di quattro (11-7).
Quando i cucinieri registrano anche i tempi d'invadenza a muro, il vantaggio si dilata sino a sette punti (15-8). Per Juantorena, però, non è abbastanza. L'hombre (soprannome di Juantorena, ndr) devasta la ricezione trentina con il suo servizio (2 ace nel set con 6 punti) e trascina Civitanova a più dieci (20-10). A chiudere il set è un errore al servizio di Russell: si torna in parità (25-18).
TERZO SET - La Lube continua la serie vincente anche in avvio di terzo parziale. Civitanova trova l'immediato 3-0 con le poderose schiacciate di Sokolov e Juantorena. Trento interrompe il monologo casalingo con un turno al servizio di Russell che porta quattro punti in fila nonchè il contro-sorpasso (3-4).
Un pazzesco muro a una mano di Kovacevic su Sokolov silenzia momentaneamente l'entusiasmo dell'Eurosuole Forum e sentenzia come la squadra di Lorenzetti sia tornata in partita (4-5). Il break ospite arriva grazie ad un ace di Giannelli, che approfitta del giro dietro di Leal (4-6). L'opposto cubano è croce e delizia: soffre in difesa, ma abbaglia in attacco.
È proprio lui a far ritrovare la parità alla Lube dopo una grande diagonale stretta (9-9).
L'equilibrio permane sino al 16-16, quando a trascinare a break i cucinieri ci pensa Sokolov con un attacco di prima intenzione dopo problematica ricezione ospite sul servizio di Simon. È la svolta. Leal (8 punti con il 64% di perfezione) diviene indomabile in attacco e la Lube fa suo il set disinnescando anche il tentativo di riento della Itas (25-23).
QUARTO SET - In avvio di quarto set Lorenzetti sceglie di partire con Nelli al posto di Vettori nel ruolo di opposto, ma nulla sembra cambiare. Civitanova vola a break dopo un muro vincente di Leal su Kovacevic a cui fa seguito un ace di Simon (5-3). Bruno si inventa persino schiacciatore sull'alzata di Juantorena, il Forum gongola (10-7).
L'ace dell'italo-cubano non fa che ribadire il concetto, i cucinieri sono decisi ad azzannare gara 2 (14-9) e lo ribadiscono con uno scatenato Simon al servizio (19-11). La Lube vince set e partita (25-13) portandosi in doppio vantaggio nella serie: ora le finali sono a un passo.
Tabellino Lube Civitanova-Itas Trentino 3-1
Lube Civitanova: Sokolov 14, Simon 13, Juantorena 10, Kovar, Leal 23 (MVP), Bruno 3, Diamantini 3
Itas Trentino: Kovacevic 18, Russell 4, Vettori 8, Giannelli 3, Lisinac 9, Candellaro 7, Nelli 4, Cavuto 1
Spettatori: 3851
Incasso: 57079
GARA 2 LUBE-TRENTO: LE INTERVISTE
LE PAROLE DI BRUNO - “Abbiamo iniziato un po’ tesi, non eravamo sciolti, io non ero preciso, la ricezione anche; abbiamo fatto un primo set brutto. Però la squadra ha dimostrato di, anche nelle difficoltà, di riuscire a cambiare il percorso e la partita, con la testa e con il cuore. Nel secondo set abbiamo già cominciato a spingere di più fin da subito, terzo set di punto a punto e infine un quarto set impeccabile, quasi perfetto con la battuta abbiamo spinto molto. La terza partita sarà un’altra battaglia, non possiamo per ora permetterci di pensare a nessun’altra cosa, ogni partita per noi deve essere una finale”.
LEAL MVP - “Abbiamo fatto una grande partita, dopo il primo set abbiamo cominciato a giocare bene, abbiamo messo in campo una grande battuta, e il gioco poi è quindi diventato più facile. Treno è una grande squadra, è una squadra che rispettiamo, e a gara tre dovremo entrare pronti e lottare punto a punto. Stiamo giocando molto bene, 16 vittorie di fila, e dobbiamo continuare per tutti i play off”.
COACH DE GIORGI - “Gara 2 molto bella e intensa, Trento come sempre ha iniziato con grande qualità, con grande pressione in tutti i fondamentali e noi abbiamo un po’ subito. La squadra ha avuto di nuovo la forza, la capacità di mettersi a giocare sempre meglio, aiutandosi e cercando sempre soluzioni. Poi dal secondo set abbiamo giocato noi con più intensità in tutti i fondamentali. Leal è da un po’che ci sta dando una mano importante in attacco ed è ormai diventato un punto di riferimento importante”.
"Siamo esterefatti, dispiaciuti ed umiliati da quanto accaduto e soprattutto non possiamo neanche chiedere "scusa" in quanto non riconosciamo alcuna colpa per cui scusarci" la Direzione della discoteca Donoma di Civitanova Marche ha affidato a un post Facebook il commento in merito alla decisione del Questore di Macerata, Antonio Pignataro, che ha disposto la chiusura del locale per 30 giorni in seguito ai controlli dello scorso fine settimana.
"Voi sapete che abbiamo sempre e comunque operato affinché la nostra e vostra discoteca rappresentasse un punto di riferimento non solo in termini di "movida " ma soprattutto quale momento di aggregazione, che ci ha condotto con assoluto entusiasmo ad ottenere un riconoscimento di livello nazionale - continua il post Facebook -. Di ciò vi dobbiamo ringraziare e comunque ci darete atto di tutto l'impegno che è stato da noi profuso in questi anni per combattere ogni e qualsivoglia forma di violenza, droga e reati a ciò collegati, sempre e comunque nella vostra tutela. Non è un addio ma un arrivederci. Un forte abbraccio a tutti voi."
All’insegna della tradizione, anche quest’anno, l’Amministrazione comunale e il Consiglio comunale celebrano il 25 Aprile. Al programma istituzionale, ha aderito l’ANPI di Civitanova Marche. La festa nazionale è giunta al suo 74° anniversario.
Il via alle celebrazioni alle ore 10 con la deposizione della corona di alloro a Palazzo Sforza, poi alle 10.30 nella Città Alta dove, in viale della Rimembranza, verrà deposta un’altra corona in ricordo dei morti di tutte le guerre. A seguire Piazzale Italia e poi chiusura alle 11.15 nei giardini di piazza Gramsci dove sono previsti gli interventi del Sindaco, Fabrizio Ciarapica, del Presidente del Consiglio, Claudio Morresi e dell’ANPI con l’intervento di Vito Carlo Mancini.
“Una giornata di festa che spero trovi l’unione di tutti, al di là degli schieramenti politici”. Ha affermato il primo cittadino, Fabrizio Ciarapica. “Una data, quella di oggi, che va tenuta ferma nella nostra memoria. Perché da qui, dopo una lunga guerra, ma anche dopo anni di scontri civili, partì un lungo corso di libertà e di democrazia. Il nostro Paese non conosce guerre da molto tempo, esattamente da settantaquattro anni. Ma la libertà e la democrazia non possono essere considerati stati naturali e scontati: esse vanno alimentate da una costante, responsabile, e attiva partecipazione di tutti”.
“Una ricorrenza all’insegna della pacificazione e che segna il punto di partenza dell’Italia democratica che è venuta dopo. Un concetto, questo, che va trasmesso soprattutto ai giovani, senza divisioni e lontano dalle ideologie. Noi adulti, per primi, dobbiamo dare l’esempio”. Ha dichiarato il Presidente del Consiglio, Claudio Morresi.
Prosegue la mostra “Risonanze. Braque e Chagall a Civitanova” allestita presso la Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta. Aperture straordinarie per visitare l’esposizione permanente che accoglie a Civitanova due opere mai esposte di Braque e Chagall: “Le bouquet d’arums” e “Les deux bouquets”.
Per la vigilia di Pasqua, Pasqua e Pasquetta la Pinacoteca apre le porte ai visitatori dalle 17,00 alle ore 20,00, con visite guidate su richiesta. Un dialogo tra i due giganti francesi e gli apprezzabilissimi artisti del ‘900 italiano presenti nella collezione civitanovese, come De Chirico, Tamburi, Monachesi, Carbonati, Zadkine, che vissero a Parigi respirando l’aria frizzante della sperimentazione e delle avanguardie.
Il progetto “Risonanze. Braque e Chagall a Civitanova” è patrocinato dal Comune, sostenuto dell’Assessorato alla Crescita Culturale, curato dalla dott.ssa Enrica Bruni e realizzato in collaborazione con l’UNITRE di Civitanova Marche.
Aperture al pubblico: sabato e domenica fino al 12 maggio 2019, dalle ore 17,00 alle ore 20,00. Su prenotazione visite guidate per gruppi non inferiori alla dieci persone. Ingresso libero
Una Santa Pasqua più dolce per i bambini costretti a rimanere nel reparto di pediatria dell’Ospedale cittadino con le uova di cioccolata che oggi, venerdì santo, il Sindaco Ciarapica, ha donato ai piccoli degenti in una visita molto voluta.
“Un gesto simbolico, ma molto partecipato da parte mia, come Sindaco, ma soprattutto come genitore. Ho sentito, anche quest’anno l’esigenza di alleviare con un po’ di dolcezza e con un sorriso i piccoli pazienti e i familiari che, purtroppo, non potranno raccogliersi con parenti e amici a festeggiare la più importante solennità del Cristianesimo. Mi auguro – ha aggiunto Ciarapica - di poter alleggerire, per quanto possibile, le sofferenze e il disagio che bimbi e familiari sono costretti a sopportare in questi giorni particolari di festa che vengono avvertiti, ovviamente, con una singolare tristezza per il distacco che devono subire dalla propria casa, dagli affetti e dalle proprie abitudini. Il mio pensiero e la mia gratitudine, va anche a tutti gli operatori sanitari che con serietà e professionalità, quotidianamente, svolgono la loro attività, anche in questi giorni di festa”. Presenti alla visita tutta l’equipe del Reparto di Pediatria e Massimo Palazzo, direttore ospedaliero.
Dopo la visita all’Ospedale, il Sindaco Ciarapica si è trasferito presso la Casa di Riposo per anziani, Villa Letizia, per donare, anche qui le uova di cioccolata. Presenti anche l’Assessore ai Servizi sociali, Barbara Capponi e il Presidente del Paolo Ricci, Agostino Basile.
“Ho trovato tanto calore da parte dei ‘nonni’ e delle ‘nonne’ che trascorreranno qui la Pasqua. Ciò che mi ha colpito è stato il clima festoso con cui sono stato accolto. Tanti sorrisi e strette di mano affettuose, regalo per me molto gradito e che porterò nel cuore. Nell’occasione ho ringraziato tutto lo staff che con sacrificio e amore si prodiga moltissimo per alleviare tante sofferenze a volte legate all’inabilità, a volte legate a gravi problemi cognitivi. La solidarietà e l’aiuto di tutti, amministratori e cittadini volontari, verso le persone avanti con l’età e che vivono un disagio, ritengo sia fondamentale in un momento di crisi dei valori come quello che stiamo vivendo”.
Al via il 24 e 25 aprile, la nona edizione della mostra mercato floro-vivaistica “Il Mare in Fiore”, in programma sul lungomare Piermanni di Civitanova Marche.
La manifestazione è promossa dall’agenzia Mylove Eventi di Civitanova ed è patrocinata dal Comune. Un appuntamento atteso, che rappresenta l’evento che apre la stagione balneare della città. Anche quest’anno si preannuncia una due giorni ricca di proposte per i visitatori con la presenza di oltre 80 espositori che saranno motivo di promozione turistica del territorio, oltre che di indotto economico nelle strutture ricettive, che ospiteranno non solo gli operatori commerciali che partecipano all’evento, ma anche i turisti che sceglieranno Civitanova per i loro acquisti dedicati al giardino e al terrazzo.
Saranno protagonisti, con i fiori e le piante, oltre 20 florovivaisti che giungeranno da ogni parte d’Italia. Completa sarà la varietà di piante e fiori: piante grasse, rose, agrumi, peperoncini, piante aromatiche, tillantsie e tante altre. Numerosi inoltre gli stand con articoli d’artigianato, oggettistica, opere dell'ingegno creativo con curiosità dedicate ai fiori. Anche gli appassionati di prodotti tipici avranno la loro soddisfazione con salumi, formaggi, ma soprattutto fragole, fave, miele, prodotti al pistacchio, spezie, olive, frutta fresca e disidratata.
Con l’occasione della presentazione di Mare in fiore, Carmen Lisa Carella, titolare dell’agenzia organizzatrice dell’evento, ricorda il presidente degli stabilimenti balneari, Claudio Pini, da poco scomparso: “Questa prima festa dei fiori sarà diversa, senza Claudio. Non posso dire che sarà triste, perché, se lui fosse qui si arrabbierebbe moltissimo, ma sarà diversa. Continuerò a organizzare eventi sul lungomare, come ho fatto in questi 10 anni e mi impegnerò affinché la gioia che si respirava prima, si respiri anche adesso. Grazie per tutto quello che hai fatto e per l’empatia con cui hai tenuto insieme le persone”.
Il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica ha ricevuto ieri in Comune il professor Cesare Cornoldi e il presidente dell’asp Paolo Ricci, Agostino Basile, accompagnati dallo staff che organizzerà nei primi giorni di luglio a Civitanova la XXVIII edizione della Settimana psicopedagogica dedicata ai disturbi dell’apprendimento, patrocinata dall'Assessorato alla Cultura del Comune. Si tratta di un evento formativo tenuto dai massimi esperti del settore, che vede la direzione scientifica del prof. Cornoldi di Padova, luminare della psicologia internazionale, che nel 2016 ha ricevuto la cittadinanza onoraria del Comune di Civitanova per le sue ricerche trentennali nel campo delle problematiche evolutive associate a difficoltà scolastiche.
Il prof. Cornoldi da 28 anni lavora anche a Civitanova Marche, mettendo a disposizione professionalità, conoscenze ed esperienza per il coordinamento e la supervisione scientifica della “Settimana Psicopedagogica”, realizzata dal 2004 in collaborazione con l’asp Paolo Ricci.
L’evento ogni anno richiama un elevato numero di discenti da tutta Italia (neuropsichiatri infantili, psicologi, pedagogisti, terapisti, insegnanti), contribuendo in modo sostanziale a dar lustro e spessore culturale alla città di Civitanova Marche.
“Sono felice di dare il benvenuto al professor Cornoldi – ha detto il sindaco Ciarapica – che tra i tanti meriti ha anche quello di aver reso Civitanova un punto di riferimento per la formazione nazionale nel campo della ricerca, della diagnostica e della abilitazione/riabilitazione dei disturbi dell’apprendimento. Il Comune sostiene questa longeva iniziativa, il cui interesse sta crescendo in in questi anni coinvolgendo anche i docenti”.
Oltre al gruppo storico di insegnanti dell’Università di Padova, quest’anno la rosa delle collaborazione si arricchisce dei contributi delle Università di Macerata, Urbino, Valle D’Aosta.
“La preparazione che forniremo è quella classica sui disturbi dell’apprendimento – ha spiegato Cornoldi – con una sezione sui disturbi del neurosviluppo e dell’attenzione. Novità è invece lo studio dei disturbi non verbali, i cui casi tra i bambini sono purtroppo in aumento. Inoltre, in collaborazione con l’Airipa, organizzeremo il corso per insegnanti, accreditato al Ministero con carta docenti”.
In foto: presidente Basile Agostino, direttore generale Patrizia Zallocco, direttore medico Elita di Stefano, direttore Centri ambulatoriali Maria Chiara Miliozzi e la dott.ssa Erika Belfiore (progettazione)
Nuovo incidente questa mattina, quando erano circa le 8, al solito incrocio della Provinciale 485 con via Piero Gobetti, in un punto dove purtroppo sono quasi all'ordine del giorno. Fortunatamente, nonostante a prima vista sembrasse più grave, tanto da chiamare l'intervento dei Vigili del Fuoco, l'incidente alla fine si è rivelato di lieve entità, con una persona contusa in maniera non grave. Alla base dello scontro, dalle prime informazioni, sembra ci sia una mancata precedenza ma quello che preoccupa maggiormente sono le statistiche di incidentalità di quel punto che fanno chiedere a molti la realizzazione di una rotonda, in grado di snellire il traffico nelle ore di punta e garantire una maggiore sicurezza.
La Semifinale scudetto si sposta all’Eurosuole Forum di Civitanova: venerdì alle ore 20.30, con diretta televisiva sui Rai Sport, si gioca Gara 2 della serie contro l’Itas Trentino, che vede la Cucine Lube in vantaggio per 1-0 dopo la vittoria nella lunghissima battaglia di martedì sera a Trento (quasi tre ore di match, ndr).
Fondamentale vittoria che gli uomini di De Giorgi vogliono bissare per compiere il secondo passo e portarsi sul 2-0, dando così ancora più valore al successo ottenuto in trasferta (si gioca infatti al meglio delle 5 gare). Ieri ed oggi pomeriggio Stankovic e compagni hanno lavorato all’Eurosuole Forum per preparare al meglio la prima casalinga nelle Semifinali, domani mattina la consueta seduta di rifinitura.
Validi solo gli abbonamenti All-in. Biglietti disponibili, come acquistarli
Ricordiamo innanzitutto che solo gli abbonamenti All-In sono validi per assistere al match. Chi è in possesso dell’abbonamento Standard deve acquistare il tagliando di ingresso per la gara. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova dalle 17.00 alle 19.30 (venerdì giorno della gara anche mattino 10.00-12.30). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Alla scoperta dell'avversario Itas Trentino
Il tecnico trentino Angelo Lorenzetti riproporrà molto probabilmente la formazione di Gara1, ovvero Giannelli-Vettori in diagonale palleggiatore-opposto, Lisinac-Candellaro centrali, a schiacciare Kovacevic e Russell con Grebennikov libero.
Parla Fefè De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova)
“Gara 1 ci ha visto giocare con alti e bassi, da migliorare ed evitare, in Gara 2 dovremmo quindi guardare soprattutto il nostro gioco per fare ulteriori passi in avanti: abbiamo le potenzialità per migliorare ancora e in Gara 2 vogliamo dimostrarlo. Come ho già detto dopo la prima gara, la vittoria di martedì scorso vale soltanto il primo passo, il resto è tutto ancora da giocare. Dunque, massima concentrazione venerdì sera per portarci sul 2-0”.
Parla Simone Giannelli (palleggiatore Itas Trentino)
“In gara 1 non abbiamo sfruttato le diverse occasioni che abbiamo avuto per fare nostra la partita e tutto ciò rappresenta un grosso dispiacere. Dobbiamo però guardare avanti e pensare alla seconda sfida, perché in un confronto che si articola su cinque match ci sono i margini per recuperare. Andiamo a Civitanova per provare a mettere in campo tutto quello che abbiamo costruito in questa stagione: è tanto ma per battere la Cucine Lube dobbiamo fare ancora qualcosa in più”.
Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino
Gara 2 della Semifinale playoff sarà diretta da Ilaria Vagni e Simone Santi di Perugia.
Nona gara nei Playoff con Trento
Siamo alla decima sfida nei Playoff scudetto tra le due formazioni. Oltre alla Gara 1 vinta dalla Cucine Lube, i precedenti risalgono a Finale 2016/17 (3 successi Civitanova), Finale V-Day 2011/12 (1 successo Civitanova), Semifinale 2009/10 (3 successi Trento, 1 successo Civitanova). Complessivamente è il match numero 66 VS Trento (34 vittorie Lube, 31 Itas).
Gli ex di turno
Davide Candellaro a Civitanova dal 2016 al 2018, Jenia Grebennikov a Civitanova dal 2015 al 2018, Osmany Juantorena a Trento dal 2009 al 2013, Tsvetan Sokolov a Trento dal 2009 al 2012 e nel 2013-2014.
Giocatori a caccia di record
In Carriera: Fabio Balaso – 1 partita giocata alle 200, Osmany Juantorena – 19 punti ai 3900, Simon Robertlandy – 1 muro vincente ai 200, Tsvetan Sokolov – 6 punti ai 3300 (Cucine Lube Civitanova); Simone Giannelli – 1 punto ai 600, Uros Kovacevic – 28 punti ai 2400, Gabriele Nelli – 4 battute vincenti alle 100, Aaron Russell – 5 punti ai 1500 e – 4 muri vincenti ai 100 (Itas Trentino).
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Itas Trentino
Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva sabato alle ore 21 su Arancia Television con la telecronaca di Gianluca Pascucci (canale 210 digitale terrestre).
Anche quest'anno, rispondendo alla richiesta inoltrata da Don Emilio Rocchi, in qualità di parroco della Parrocchia di Santa Maria Apparente, il comune di Civitanova Marche comunica lo svolgimento della via Crucis nel giorno del Venerdì Santo (19 aprile 2019, ndr) che interesserà alcune vie del quartiere.
Il Comune, in vista del passaggio della Processione, ha disposto il divieto di sosta con rimozione ambo i lati e il divieto di transito per tutti i veicoli, per il tempo strettamente necessario al passaggio della processione, come di seguito specificato:
- Venerdì 19 aprile 2019, in P.zza Della Libertà, in via Annibal Caro, in P.zza della Vittoria, in via del Girone, in via Croce Santa, Largo San Carlo Borromeo, in via Oberdan, in P.zza Garibaldi lato ovest, in via T.Minniti, in P.zza Dell’Unità lato nord-est, in via Roma, in via F.Corridoni lato mare e in via Nazario Sauro, dalle ore 19,00 alle ore 24,00 e comunque fino al termine della Processione del Cristo Morto;
- sabato 20 aprile 2019, in P.zza Della Libertà, nel tratto antistante la Chiesa di San Paolo Apostolo, dalle ore 20,00 alle ore 24,00 e comunque fino al termine della Veglia Pasquale.
Inoltre si dispone il divieto di transito per tutti i veicoli, dalle ore 21.00 alle ore 23.00, e comunque per il tempo strettamente necessario al passaggio della processione lungo il seguente percorso: chiesa parrocchiale, via Buonarroti, via R.Sanzio, via Crivelli, via Lotto, via Crivelli via R.Sanzio, via del Torrione e via Buonarroti.
L’Amministrazione comunale insieme alla Capitaneria di Porto ha inaugurato oggi la nuova piazzola di sosta per la pesca sportiva situata sulla scogliera del prolungamento Molo Est, uno dei pochi manufatti nel suo genere.
Presenti il Sindaco Ciarapica, il Comandante Piacentini e l’assessore Carassai, il Presidente del Consiglio, Claudio Morresi, gran parte della Giunta. Sul luogo anche diversi appassionati di pesca sportiva.
“Un’altra opera, ma molto attesa, si aggiunge a quelle che la nostra amministrazione sta portando avanti per migliorare la nostra città. Abbiamo intercettato fondi regionali per ripristinare parte dell’Area portuale, con un’opera che consiste in una pedana di cemento di circa 50 metri lineari, sovrastante una parte della scogliera, posta a protezione del prolungamento del Molo Est”. Così il Sindaco, Fabrizio Ciarapica, inaugurando oggi la nuova pedana.
Prima si è partiti con un consolidamento delle scogliere danneggiate dalle mareggiate e poi con la realizzazione di uno spazio in prossimità del molo da utilizzare per la pesca sportiva. Inoltre, sono state costruite delle scale che permettono di raggiungere l’area in sicurezza. Per l’utilizzo della pedana, dedicata agli appassionati della pesca, è stato anche realizzato un piccolo cancello.
“L’intervento, che oggi inauguriamo, è stato realizzato di concerto con il Comandante della Capitaneria di Porto, Patrizio Piacentini, che ringrazio per la collaborazione sempre proficua con il quale ci sono stati diversi incontri e che hanno portato alla migliore soluzione per la fruizione dello spazio da parte degli amici della pesca sportiva, finalmente, in tutta sicurezza. Il Comandante Piacentini, ha già modificato l’ordinanza che autorizza la pesca sul tutto il Molo Est.
“Ringrazio l’assessore Carassai – ha aggiunto il Sindaco - che con l’impegno e solerzia che lo contraddistinguono ha permesso di realizzare l’area in tempi brevi. Ci tengo a ringraziare – ha aggiunto il Sindaco - soprattutto i dipendenti che si sono prodigati perché l’opera fosse portata a pieno compimento. Segnalo, inoltre, che si tratta di uno spazio dedicato a questa specifica attività, che rappresenta il primo caso nel suo genere a livello nazionale”.
"Avevamo un impegno con la cittadinanza, ed in particolare con gli appassionati della pesca – conclude il Ciarapica - e ancora una volta la nostra Giunta raggiunge gli obiettivi previsti nel nostro programma di Governo della Città”.
Grazie alla modifica dell’ordinanza predisposta dal comandante Piacentini da oggi è possibile pescare su tutto il molo est dall’imboccatura alla tratto finale.
Si amplia dunque l’area di pesca e si realizza una sottobanchina specifica per la pesca sportiva.
La Feba Civitanova Marche cerca la "tripla". Dopo aver battuto l'Andros Palermo, in casa, e la Medoc Forlì, in trasferta, le momò tornano davanti al pubblico amico per centrare un successo che avrebbe una valenza importante in ottica classifica. Infatti le biancoblu ospitano l'Orza Rent Ponte Buggianese che dista sei lunghezze in classifica generale. Le toscane attualmente occupano l'ultima posizione valida per i play-out e cercano punti per uscire dalla corsa salvezza. All'andata, in terra toscana, le ragazze di coach Nicola Scalabroni uscirono sconfitte e un successo significherebbe salvezza matematica, un +8 sulle dirette rivali, oltre a continuare la corsa per un posto play-off con il Cus Cagliari e il San Salvatore Selargius sempre in agguato. La compagine di coach Luca Biagi può contare sui punti del pivot Serena Bona, tra le migliori realizzatrici del girone, oltre a una squadra molto fisica in cui non mancano alcune individualità interessanti come Sara Innocenti e Martina Luciani.
"È una partita fondamentale come le ultime - rimarca coach Nicola Scalabroni - quindi ormai siamo abituati a giocare queste gare che valgono tantissimo per la classifica. Scenderemo in campo pronte e determinate perchè vincere sabato ci permetterebbe di essere salve matematicamente e quindi di avere uno sguardo alle restanti tre partite in ottica play-off. Dobbiamo continuare a fare quello che stiamo facendo da Gennaio, preparando le nostre cose e lavorando su Pistoia che è una squadra fisica, che sta facendo bene, in forma e quindi dovremo arrivarci con la giusta attenzione - conclude l'allenatore biancoblu - ma gli stimoli a tre giornate dal termine non mancheranno".
Palla a due sabato 20 Aprile alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro i signori Dario di Gennaro e Giorgio Silvestri di Roma.
Altra settimana intensa per il settore giovanile della Feba Civitanova Marche. Partiamo da un'altra soddisfazione giunta dal 3vs3. Lunedì 16 Aprile si sono svolte al Palarossini le finali regionali under 18 femminili: ancora una volta le momò sono state protagoniste, con il quartetto composto da Stefania Maroglio, Alessandra Orsili, Anna Paoletti e Francesca Severini vincitore della fase dopo aver piegato in finale il Cab Stamura Ancona. Le biancoblu staccano così il pass per la Finale Nazionale e si aggiungono alle momine dell'under 13 che un mese fa hanno vinto la fase regionale del "Join the game". A conferma di come la società punti molto sul proprio settore giovanile e sia un riferimento per il basket femminile della regione. Parlando delle squadre femminili, l'under 16 di coach Donatella Melappioni, che ha già staccato il pass per l'ammissione alla fase nazionale in quanto matematicamente prima, chiude la fase con la vittoria per 68-40 sull'Olimpia Pesaro. L'under 14, impegnata per l'Ammissione alla Fase Nazionale, batte in casa per 53-28 l'Olimpia Pesaro confermando la seconda piazza. Si torna sul parquet lunedì 6 Maggio, alle ore 18.00, in casa del Porto San Giorgio Basket. L'under 13 chiude con due vittorie il proprio torneo battendo per 35-17 il Basket Femminile Ancona e per 38-20 l'Aurora Jesi: si conclude così al primo posto con 26 punti, frutto di 13 vittorie e 3 sconfitte, in attesa della finale regionale. Nel maschile l'under 20 di coach Paolo del Buono chiude la regular season con una sconfitta interna per 47-85 contro la Scuola Basket Sanbenedettese. L'under 13, in competizione per il Titolo Regionale, viene fermata per 77- 39 in casa della capolista Bees Pesaro ma si riscatta battendo per 55-39 la Pall. Recanati. Prossimo appuntamento sabato 4 maggio alle ore 16.30 per la trasferta in casa del Cab Stamura Ancona.
L'assessore all'Istruzione Barbara Capponi e la presidente del Comitato tecnico della mensa Francesca Ercoli hanno effettuato questa settimana un sopralluogo nelle cucine dove vengono preparati i pasti per i bambini delle scuole che usufruiscono del servizio mensa. La refezione scolastica, come noto, viene gestita dalla All Foods (ditta che ha vinto la gara d’appalto ad inizio dell’anno scolastico), i cui referenti hanno invitato gli amministratori a verificare di persona come si svolge il servizio durante le attività e a controllare le derrate alimentari, nello spirito di massima trasparenza e disponibilità, seguendo le modalità di accesso ai locali previste dalla normativa.
"La ditta ha voluto aprire le cucine della mensa – ha riferito l’assessore Capponi – con massima disponibilità. Nel corso del sopralluogo abbiamo verificato di persona la presenza dei prodotti biologici come da capitolato, come la pasta il pane e il riso, le verdure e lo yogurt e addirittura prodotti più difficili reperire come la pasta all'uovo, preparata con ingredienti tutti biologici.
La cucina dispone di zone apposite di conservazione, lavorazione e stoccaggio distinte per tipologia di prodotto e addirittura per tipologia di carne, e di zone separate per preparare i piatti per i bambini che hanno una dieta speciale.
Abbiamo parlato dunque anche del menù che, proposto dai membri del comitato mensa, viene sempre validato nel suo equilibrio nutrizionale dall’Asur e da quest'anno viene discusso anche insieme alla nutrizionista della ditta, che ha già partecipato ai comitati tecnici mensa.
Il menù voluto dagli adulti non sempre è stato apprezzato dai bambini, perché non tutti amano verdure, legumi, pesce azzurro o vellutate, per cui sono stati necessari degli aggiustamenti in corsa.
In particolare, abbiamo apprezzato l’atteggiamento veramente proattivo nel preparare i menù con dieta speciale, dovuta sia a motivi religiosi che di salute, proposti con attenzioni che vanno oltre il semplice rispetto del capitolato. Infatti, con grandissima cura erano stati realizzati sul posto pasti speciali uguali al menù ordinario, difficili da reperire in commercio, allo scopo di non emarginare i bambini che non posso mangiare determinati alimenti o farli sentire diversi. Inoltre, c'è una grande attenzione per i prodotti freschi, molti dei quali vengono acquistati quotidianamente in modo da garantirne la qualità.
La guardia è altissima sulla refezione, che viene costantemente monitorata da molti e diversi attori. Anche da parte nostra ci sono stati parecchi sopralluoghi e continueremo a lavorare nell'ottica di un miglioramento continuo e costante del servizio".
Prosegue l’attività della Guardia di Finanza finalizzata alla prevenzione e repressione del traffico e spaccio di sostanze stupefacenti e psicotrope, attraverso il controllo economico del territorio, che quotidianamente viene posto in essere dal Corpo mediante il dispiego di pattuglie operative.
Proprio a seguito di tali servizi, i finanzieri hanno attivato una pregnante indagine di polizia giudiziaria, fatta di appostamenti e pedinamenti, individuando un casolare nelle colline civitanovesi, risultato di proprietà di un soggetto già noto al Reparto e gravato da precedenti specifici.
L’attività investigativa posta in essere dai finanzieri ha portato quindi all’esecuzione di un blitz all’interno del fabbricato, dove, oltre al pregiudicato, è stata rilevata la presenza di altre due persone.
Attraverso le conseguenti perquisizioni, proseguite nel corso della passata nottata, sia locali che personali, eseguite con l’ausilio delle unità cinofile, i finanzieri hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro circa 2,9 chilogrammi di sostanze stupefacenti, tra hashish e marijuana, ed oltre 900 semi di canapa indiana, unitamente ad altro materiale strumentale al reato di spaccio.
Il pregiudicato, un italiano di 59 anni, è stato tratto in arresto e posto a disposizione della Procura della Repubblica di Macerata, mentre gli altri due soggetti, anch’essi italiani, sono stati denunciati alla medesima Autorità Giudiziaria. Nel corso degli interventi, è stata altresì identificata e segnalata alla competente Prefettura, per l’adozione dei provvedimenti del caso, una quarta persona, in quanto assuntrice di sostanze stupefacenti.
L’operazione di servizio si inserisce nel più ampio dispositivo di contrasto al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, costante impegno della Guardia di Finanza che mira alla salvaguardia della vita umana.
È stato firmato e notificato questa mattina dal questore Antonio Pignataro il provvedimento per la sospensione dell'attività della discoteca Donoma, di Civitanova, per 30 giorni. la decisione è stata presa in seguito al controllo effettuato nella notte tra sabato e domenica della scorsa settimana all'interno del locale. (Leggi la notizia qui)
I servizi, svolti dalle forze dell'ordine a tutela delle giovani generazioni per evitare che finiscano nella spirale della Droga o che possano verificarsi gravi fatti come quelli di Corinaldo, hanno permesso di accertare vari reati e violazioni amministrative nonché una eccessiva presenza di persone all’interno della discoteca.
L’attività svolta dalla Squadra Mobile e dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche unitamente all’Arma dei carabinieri, al Nucleo Ispettorato del Lavoro ed al personale della Guardia di Finanza ha consentito consentito di accertare la presenza di numerosi avventori intenti a consumare sostanza stupefacente all’interno del locale. In particolare le forze dell'ordine hanno proceduto a contestare numerose violazioni amministrative per il consumo di sostanze stupefacenti, nonché alla denuncia di un ragazzo che aveva nascosto tenendole in bocca tre dosi di cocaina per un peso complessivo di circa 2 grammi che, all’atto del controllo, aveva tentato di disfarsene. Appena la Squadra Mobile è entrata in discoteca molte persone hanno cercato di disfarsi della droga, portandosi nei bagni o buttandola per terra, sostanza stupefacente poi rinvenuta e sequestrata grazie al fondamentale contributo di ben quattro unità cinofile della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza.
Nella circostanza la Polizia Amministrativa unitamente alla Guardia di Finanza ed al nucleo ispettorato del lavoro, ha poi proceduto ad operare un minuzioso controllo amministrativo a seguito del quale sono emerse varie anomalie e irregolarità fiscali tuttora in corso di accertamento. Inoltre, all’interno del locale è stato stato rilevato che la presenza degli avventori era di gran lunga superiore alla capienza consentita. Nel corso dei controlli era inoltre intervenuta l’ambulanza per soccorrere svariate persone che versavano in grave stato di ubriachezza.
Per questi motivi, il Questore Dott. Antonio Pignataro ha inteso adottare nei confronti dei locale un provvedimento di sospensione della licenza del locale per la durata di trenta giorni a decorrere da oggi, data in cui il provvedimento è stato notificato ai titolari del locale.
Una vicenda che parte dal lontano 1978 quella della lottizzazione Ceccotti, area centrale e strategica per la città di Civitanova, la cui progettazione attraversa le diverse Amministrazioni comunali e Provinciali senza mai giungere a conclusione. Nel 2012, l’iter burocratico, diluito nell’arco di questi anni, ha indotto i proprietari a fare causa al Comune e proprio ieri è arrivata l’attesa sentenza del TAR, nella quale si accoglie l’istanza di risarcimento del danno che andrà quantificato in 180 giorni.
Stamattina, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha convocato d’urgenza il Segretario generale Sergio Morosi, il funzionario tecnico Alessandro Fiorelli (in assenza del dirigente, l’Architetto Strappato, impegnato a Roma), e il Presidente del Consiglio, Claudio Morresi, per disporre le successive azioni da portare avanti nell’interesse della tutela pubblica, in vista di portare il nuovo progetto urbanistico, la cui predisposizione è in fase di elaborazione, all’attenzione del Consiglio comunale.
“L’elaborazione variante Ceccotti – ha spiegato il primo cittadino nel corso di una conferenza stampa appositamente indetta nella stessa mattinata – è un’eredità pesante che poteva essere evitata nel 2012 con l’approvazione della variante adottata da Mobili. L’ex sindaco Corvatta, per motivi prettamente ideologici, ha preferito proseguire la strada aperta in Provincia nel 2007 dal suo vicesindaco Giulio Silenzi, che per primo bocciò la variante generale al Piano Regolatore, solo nella parte relativa all’area Ceccotti richiedendo solo per questa la riprogettazione, visto che l’intera progettazione riguardava 20 piani attuativi.
Nel frattempo il TAR, nella sentenza dell’aprile 2012, respinge il ricorso dell’immobiliare Terzo Millennio (oggi Prica Immobiliare), e non consente il risarcimento perché l’Amministrazione aveva dimostrato di stare in stato di avanzamento con la progettazione e non di essere inerte come sostenuto nel ricorso dalla Immobiliare Terzo Millennio, e rimanda dunque il calcolo dell’eventuale risarcimento.
Con la Giunta Ciarapica il piano adottato da Corvatta, a fine del suo mandato, non viene approvato, in quanto i privati proprietari dell’area avevano già annunciato nuovi ricorsi poiché la ridotta capacità edificatoria concessa, circa 65/75Mila metri cubi, non avrebbe consentito loro di sopportare l’onere per la mole di opere pubbliche che il piano gli imponeva. L’approvazione non avrebbe risolto il ricorso in essere con la Prica Immobiliare e avrebbe dato la stura a nuovi ricorsi.
“Gli anni chiave di questa vicenda – conclude Ciarapica – sono quelli legati alla presidenza di Silenzi in Provincia e di Corvatta sindaco. Anni in cui il pregiudizio politico ha prevalso sulla realtà dei fatti con danno a carico di tutta la comunità civitanovese. Ora possiamo solo cercare di contenere le conseguenze di queste improvvide decisioni della sinistra, che non ha messo al primo posto il bene comune, e pensando anche a tutti i rimedi, ancora in essere, per per contrastare questa prima decisione del Tribunale amministrativo”.
"Il campione" e "Ma cosa ci dice il cervello" sono i nuovi film della settimana pasquale a Civitanova. Al cinema Cecchetti, da domani 18 aprile, c’è il nuovo film di Leonardo D’Agostini che vede protagonista Stefano Accorsi. La pellicola racconta la storia di Christian Ferro (Andrea Carpenzano), giovanissimo, pieno di talento, indisciplinato, ricco e viziato: una rockstar del calcio tutta genio e sregolatezza, il nuovo idolo che ha addosso gli occhi dei tifosi di un’intera città e della serie A.
Valerio Fioretti (Accorsi), solitario e schivo, con problemi economici da gestire e un’ombra del passato che incombe sul presente, è il professore che viene affiancato al giovane goleador quando – dopo l’ennesima bravata – il Presidente del club decide che è arrivato il momento di impartirgli un po’ di disciplina. Orari: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30-22.30; lunedì 16.30-18.30-20.30; martedì 21.15.
Al cinema Rossini, invece, da domani è in programmazione Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani. La protagonista è Paola Cortellesi, una donna dimessa, addirittura noiosa, che si divide tra il lavoro al Ministero e gli impegni scolastici di sua figlia Martina.
Dietro questa scialba facciata, Giovanna in realtà è un agente segreto, impegnato in pericolosissime missioni internazionali. Nel cast anche Stefano Fresi, Vinicio Marchioni, Lucia Mascino, Claudia Pandolfi. Orari: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30-22.30; lunedì 16.30-18.30-20.30; martedì 21.15.
Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni.
Tutti i dipendenti di Shernon, ex Mercatone Uno, hanno proclamato lo sciopero per giovedi 18 aprile. A partire dalle ore 9:00 del mattino i lavoratori manifestaranno presso il Mercatone di Monsano, dopo lo stato di agitazione proclamato dai sindacati unitari di categoria (Filcams Cgil Fisascat Cisl Uiltucs).
Sono in totale 42 i lavoratori di Civitanova Marche che hanno aderito all'inizitiva, assieme ai colleghi di Pesaro (27 dipendenti) e Monsano (34 dipendenti) per un tolate di 105 lavoratori.
La Shernon è l'azienda che era stata costituita al fine di acquisire i 55 punti vendita, in tutto il territorio nazionale, ad insegna Mercatone, dalla Amministrazione Straordinaria, ma poco dopo la cessione alcuni soci hanno abbandonato l’azienda lasciando solo l'amministratore delegato.
Dopo un periodo iniziale di accettazione, per via della consapevolezza che sarebbero stati necessari alcuni mesi affinché Shernon potesse avviare la sua attività in modo regolare, negli ultimi mesi la situazione è degenerata con: negozi privi di merce; magazzini completamente vuoti; fornitori che hanno ritirato la merce già consegnata ed hanno smesso di effettuare consegne; ritardi nel pagamento degli stipendi.
Poco più di un mese fa l’Amministratore delegato ha annunciato come fosse prossima la ricapitalizzazione per un importo di 20 milioni di euro. Stante la situazione, per i sindacati è evidente che 20 milioni di euro sono assolutamente insufficienti a garantire la continuità aziendale. Il 2 aprile il Mise ha convocato i sindacati ma, in seguito alla richiesta di rinvio avanzata da Shernon - per arrivare a concludere l’accordo per la ricapitalizzazione con potenziali investitori - l’incontro è stato posticipato al 18 aprile.
I sindacati unitari di categoria si sono ulteriormente allarmati visto che "solo poche ore fa, è arrivata la 'vergognosa' notizia che Shernon ha presentato istanza di ammissione al Concordato Preventivo presso il Tribunale di Milano, a dimostrazione che purtroppo, le preoccupazioni erano fondate".
Per tutte queste ragioni, i sindacati unitari di categoria proclamano, per l’intera giornata del 18 aprile lo sciopero nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori di Shernon “exMercatone”, per l’intero turno di lavoro.
In concomitanza con l’incontro al Mise, che avrà inizio alle ore 14, si terrà un presidio davanti alla sede del Ministero dello sviluppo economico a Roma.