Civitanova Marche

Civitanova, i ragazzi dell'Ugo Bassi in visita all'elisoccorso

Civitanova, i ragazzi dell'Ugo Bassi in visita all'elisoccorso

L'iniziativa "Montagna sicura, sempre" continua. Ieri 23 ottobre le 2 classi di 5 elementare Istituto Comprensivo Ugo Bassi di Civitanova hanno fatto visita alla base di elisoccorso di Fabriano (in zona Melano). Sono stati accompagnati all'interno dell'hangar dove staziona l'elicottero del 118 denominato Icaro 2 in forza al servizio Sanitario Regionale. I piloti hanno accolto le maestre ed i ragazzi ed hanno spiegato come funziona l'apparecchio, quali sono le mansioni, come si svolgono le missioni di soccorso del Team che è composto dai 2 piloti, da un tecnico vericellista, da 2 sanitari ed 1 tecnico di Soccorso Alpino e Speleologico. Molto bella la reazione dei ragazzi e soprattutto la curiosità e le domande che sono state rivolte al personale della base operativa. Sono poi ripartiti alla volta di San Vittore di Genga e poi in Gola della Rossa. I ragazzi accompagnati dagli insegnanti hanno continuato l'esperienza nel vedere operare in diretta la squadra di Soccorso Alpino e Speleologico di Macerata che ha simulato una calata con recupero di un ferito attraverso una barella movimentata su terreno impervio, con corde appositamente allestite dai soccorritori predisposti lungo una linea di calata delle pareti rocciose presenti nella Gola. Una giornata intensa e ricca di emozioni per i ragazzi di questa scuola elementare che porteranno sicuramente nel cuore questa bella esperienza vissuta insieme ad i nostri tecnici di Soccorso Alpino e Speleologico regionale.

24/10/2018 17:25
Civitanova: ruba abbigliamento in un negozio del centro, individuato e denunciato

Civitanova: ruba abbigliamento in un negozio del centro, individuato e denunciato

Nel primo pomeriggio di ieri, un cittadino extracomunitario, dopo essere entrato in un negozio di abbigliamento del centro (in Corso Umberto I a Civitanova Marche), si era impossessato di alcuni capi di vestiario che portava fuori facendo scattare il sistema di antitaccheggio con l’attivazione dell’allarme sonoro. L’uomo si era dato poi alla fuga a piedi per le vie del centro. Il titolare del negozio, accortosi di quanto accaduto, unitamente agli agenti della “Volante” nel frattempo giunta sul posto, si dava alle ricerche del fuggitivo che veniva rintracciato nella vicina Piazza Gramsci seduto su una panchina. Gli agenti della “Volante”,  bloccavano subito il soggetto, il quale era ancora in possesso dei capi di abbigliamento appena sottratti con le placche antitaccheggio ancora attaccate ai vestiti. La merce è stata subito restituita al titolare del negozio mentre l’uomo, 25 anni, residente in provincia,  veniva accompagnato in Comm.to per le procedure del caso e deferito all’A.G. per il reato di Furto Aggravato.

24/10/2018 13:21
Terre In Moto: una serie di iniziative a due anni dal sisma

Terre In Moto: una serie di iniziative a due anni dal sisma

Le due giornate del 26 e del 30 ottobre del 2016 colpirono un territorio già gravemente ferito dalle scosse di due mesi prima arrivando ad interessare un’area imponente in quattro regioni diverse, l’intero Appennino centrale si era letteralmente spaccato in due.   Sono trascorsi due anni da quelle tragiche giornate e questo eterno post terremoto che forse non è mai veramente iniziato non riempie più le cronache dei giornali e delle televisioni, che salvo qualche rara eccezione, tornano stancamente sull’argomento solo in occasione di ricorrenze particolari. Nel frattempo la ricostruzione e la rassegnazione hanno andamenti opposti: la prima è immobile come le pietre su cui è oramai cresciuta rigogliosa l’erba, mentre la seconda aumenta associata ad una frustrazione che rischia di distruggere il patrimonio umano e immateriale di questi luoghi.  [...] Tutto questo in un contesto politico in cui il governo precedente ha lasciato macerie (e non in senso metaforico), mentre per quello attuale la ricostruzione sembra l’ultimo dei problemi [...]   Ma perché proprio Due? Perché non sono solamente gli anni trascorsi da quelle scosse, due sono anche gli schieramenti politici che si sono avvicendati nella gestione di quanto è accaduto, due sono gli eventi sismici (agosto e ottobre 2016) che ci hanno stravolto la vita, due sono le giornate di quell’autunno 2016 che nessuno di noi dimenticherà, due sono gli scenari possibili che il nostro territorio si trova davanti, ma soprattutto due sono le possibili reazioni tra cui scegliere: accettare lo stato delle cose come ineluttabile e inamovibile o provare a riprendere in mano il proprio futuro e quello del nostro Appennino. Il messaggio che vorremmo trasmettere è chiaro: non vogliamo arrenderci agli anni e ai governi che passano! Per questo crediamo sia necessaria una presa di parola collettiva, perché abbiamo il dovere di provare a smuovere questo immobilismo perenne che ci avvolge tutti. Per questo ogni incontro, ogni singola parola, ogni iniziativa non può prescindere da una forte critica della gestione passata e presente. [...] In lingua inglese due si traduce con “dovuto”, forse dovremmo far riferimento anche a questo per ricordarci che quando pretendiamo una ricostruzione ed un futuro degno non facciamo altro che chiedere qualcosa che ci spetta, che è doveroso, come collettività. Vi aspettiamo quindi, dal 26 al 30 ottobre, dalla costa adriatica che ha visto l’esodo forzato di migliaia di uomini e donne fino ai Sibillini, per raccontare il recente passato ma soprattutto per immaginare e riprendersi un futuro.   Nel link il programma integrale delle iniziative http://terreinmotomarche.blogspot.com/2018/10/due-non-arrendersi-agli-anni-e-ai.html

24/10/2018 12:26
A Civitanova Marche in scena "Novecento" di Alessandro Baricco

A Civitanova Marche in scena "Novecento" di Alessandro Baricco

Cambio di programma nel cartellone di Caro Teatro. Lo spettacolo in programma domenica 28 ottobre al teatro “Annibal Caro” di Civitanova Alta sarà sostituito da "Novecento" di Alessandro Baricco, con Sante Latini (Compagnia “La bottega de le Ombre” di Macerata). Dopo il tutto esaurito della commedia in vernacolo "Che carogna la cicogna" di Pietro Romagnoli, con la compagnia Lucaroni di Mogliano, tornano le proposte della “Piccola Ribalta” con questa rappresentazione onirica e ironica, sottolineata da una colonna sonora trascinante e di grande coinvolgimento. Con una scenografia “visionaria”, sul palco si snoderà il racconto della fantastica storia di un pianista dalla tecnica strabiliante: Danny Boodman T. D. Lemon Novecento, “Il più grande pianista che mai abbia suonato sull’Oceano”. La rassegna “Caro Teatro” è organizzata dalla Piccola Ribalta in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune. Inizio spettacolo ore 17,30.   Info biglietti: 339 7911162

24/10/2018 11:30
Civitanova: sospettato di furto riesce per due volte a sfuggire ai Carabinieri

Civitanova: sospettato di furto riesce per due volte a sfuggire ai Carabinieri

Doppio inseguimento, nel pomeriggio di ieri, a Civitanova Marche, con il sospettato ladro che é riuscito a darsi alla fuga prima a piedi e poi utilizzando una bicicletta. Il giovane era stato individuato dai militari dell'Arma a seguito di un furto in abitazione, dove ignoti erano riusciti a trafugare denaro e gioielli per un valore complessivo di circa 400 Euro. Nel corso dei successivi controlli, i carabinieri hanno notato il giovane (originario dell'est Europa) aggirarsi nella zona dove era stato commesso il furto e, quando gli si sono fatti avanti, il ragazzo é scappato, saltando una staccionata. Poco dopo é stato nuovamente rintracciato, questa volta in sella ad una bici. il sospettato é anche caduto, ma é riuscito comunque a rialzarsi e a fuggire nuovamente a piedi, favorito dall'oscurità.

24/10/2018 10:27
Civitanova Marche: banche, famiglie e territorio, un modello sostenibile

Civitanova Marche: banche, famiglie e territorio, un modello sostenibile

Venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 18,30, presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche si terrà la terza edizione del Forum per trattare un tema di estrema attualità e rilevanza come “Il Lavoro”. L’attuale dibattito politico, unitamente alla disoccupazione giovanile ed alla congiuntura economica, mettono il lavoro tra i temi più discussi nel nostro paese. Con questo Forum, vogliamo interpellare tutti gli attori sociali che si interfacciano con il sistema del lavoro, analizzando il piano nazionale e quello locale. I centri per l’impiego sono stati recentemente disposti sotto il controllo regionale e costituiscono il front office pubblico per tutto ciò che riguarda il lavoro. La Dott.ssa Lambertucci, responsabile del centro per l’impiego di Civitanova Marche, porterà quindi la sua esperienza raccontando cosa accade nel nostro territorio in merito alle dinamiche del lavoro. Un altro importante riferimento per l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro sono le agenzie interinali e le società di recruitment: a portare l’esperienza di questo settore sarà la Dott.ssa Barbara Maiani, direttore risorse umane del gruppo Arkigest cha ha recentemente aperto un ufficio a Civitanova Marche. Le Marche, nello specifico la nostra zona, è caratterizzata dalla manifattura calzaturiera; il settore è in grande difficoltà ed i cambiamenti che lo coinvolgono richiedono una notevole flessibilità imprenditoriale e lavorativa. A raccontarci come si affrontano le sfide delle richieste professionali del settore ci sarà la Dott.ssa Rosy Scarlatta, responsabile della didattica in Tool.k Academy. Come nella tradizione del forum, non mancherà la banca del territorio, che in questa edizione sarà la Banca Macerata.  Infatti, la Dott.ssa Debora Falcetta ci racconterà quali sono i settori in cui i cambiamenti nel mondo del lavoro coinvolgono i servizi finanziari, dai contratti di lavoro fino alle richieste che le aziende rivolgono per finanziare piani di ampliamento. A moderare le competenze di questo tableau di intervenuti, tutto al femminile, ci sarà il Prof. Rocco Ciciretti, docente di Politica Economica presso l’università di Roma – Tor Vergata, nonché uno degli ideatori del Forum e protagonista sin dalla prima edizione che dichiara: “La continuità di questa iniziativa, arrivata alla sua terza edizione, mostra come il dialogo nel territorio può rappresentare il punto di partenza per comprendere come lo stesso possa proiettarsi all’esterno con le sue peculiarità ma allo stesso tempo possa ricevere dal mondo gli impulsi necessari per integrarsi e per creare una linea di continuità tra le persone e i luoghi che prescindono dalle estrazioni dei singoli. L’idea di globalizzazione cosi come di territorialità sono due concetti limitativi di per sé se non si tiene conto che l’integrazione, come idea di continuità, delle persone e dei sistemi economici è un concetto che va al di là dei confini politici del territorio. Il ruolo delle istituzioni private cosi come di quelle pubbliche, qui autorevolmente rappresentate, sono il collante all’interno del sistema economico locale per tenere presente che lo sviluppo sostenibile di un territorio non è in nessun modo un limite all’internazionalizzazione dello stesso bensì il modo migliore per proiettare il territorio nel mondo. I limiti di un territorio sono il centro delle scelte economiche e sociali per capirne le sue prospettive.   Questo appuntamento, organizzato da giovani intraprendenti, sembra essere il valore e l’identità che il territorio stesso vuole darsi per   contribuire alla sua dinamica evolutiva temporale e spaziale per definire i principi fondanti di scelte attuali che diventeranno futuri valori per una realtà locale che non si pone limiti di conoscenza.”

24/10/2018 10:00
Civitanova, 21enne tradita, picchiata e buttata in strada dal compagno

Civitanova, 21enne tradita, picchiata e buttata in strada dal compagno

Ha chiamato i carabinieri raccontando di essere stata picchiata e buttata fuori di casa, senza scarpe e con i soli vestiti che aveva addosso. E' accaduto nella notte appena trascorsa, a Civitanova Marche, con i militari dell'Arma che sono intervenuti per prestare soccorso alla donna: una ragazza di soli 21 anni. La giovane ha riferito di aver avuto una violenta discussione con il compagno, con cui conviveva da diverso tempo. Aveva scoperto di essere stata tradita e quando ha chiesto conto all'uomo del suo comportamento sarebbe stata picchiata e poi buttata fuori di casa. Quando i Carabinieri sono giunti sul posto, in effetti, l'hanno trovata senza scarpe e infreddolita, tanto da accompagnarla al Pronto Soccorso. Qui, i medici le hanno prestato le necessarie cure prima di stabilire una prognosi di dieci giorni. Non sufficienti, quindi, a procedere d'ufficio nei confronti dell'aggressore, con la ragazza che, almeno sul momento, si é rifiutata di denunciare il suo compagno. Gli accertamenti dei Carabinieri comunque proseguiranno e l'accaduto é stato segnalato alla competente autorità giudiziaria. 

23/10/2018 11:00
Civitanova, torna un classico dell'eco-inciviltà: il divano abbandonato in strada

Civitanova, torna un classico dell'eco-inciviltà: il divano abbandonato in strada

Ormai sembra quasi che la sfida degli incivili nell'abbandonare i rifiuti più improbabili nei luoghi meno indicati sia inarrestabile. Dopo lavelli, scatoloni e materiale vario, segnalato nei giorni scorsi in vari punti della città, dalla zona commerciale fino alla centralissima via Duca degli Abruzzi, ieri è tornato un grande classico: l'abbandono del divano. E' accaduto nella parte finale di Corso Garibaldi, in zona stadio, dove è stato segnalato un vecchio divano a due posti di colore chiaro, senza cuscini, che giaceva sul marciapiede vicino ai cassonetti dell'umido. Abbandonato nottetempo da qualcuno, che pur di risparmiare qualche euro per il prelievo a domicilio di oggetti ingombranti, ha deciso di rischiare un multa salata compiendo un gesto inqualificabile. Gesti che la maggiorparte delle volte rimangono impuniti ma che qualche volta vengono scoperti, come nell'aprile scorso, quando ad un commerciante del posto venne elevata una sanzione di 600 euro per lo stesso tipo di oggetto, lasciato nell'area portuale.

23/10/2018 08:41
Ladra a soli 17 anni: i carabinieri di Civitanova Marche riescono ad incastrarla

Ladra a soli 17 anni: i carabinieri di Civitanova Marche riescono ad incastrarla

Aveva commesso un furto di denaro e gioielli all'interno di una abitazione privata, ma nel suo raid non si era accorta di aver fatto un grosso errore: lasciare le proprie impronte palmari in giro per la casa. Così i carabinieri di Civitanova Marche, dopo una serie di accertamenti, sono riusciti a risalire all'identità di una diciassettenne residente a Monza. La ragazzina, di origini slave, é stata denunciata a piede libero.

22/10/2018 13:15
Derubava felpe: denunciato un marocchino di 28 anni

Derubava felpe: denunciato un marocchino di 28 anni

Ad incastrarlo sono state le immagini delle telecamere, che lo hanno ripreso mentre indossava una felpa Nike e si allontanava dal negozio, dopo aver asportato il cartellino antitaccheggio. Così i carabinieri di Civitanova Marche sono riusciti ad identificare e denunciare un marocchino di 28 anni, senza fissa dimora e con precedenti specifici di reati contro il patrimonio, che anche in altre occasioni aveva messo a segno furti analoghi presso un noto negozio di Civitanova. 

22/10/2018 13:10
"Klimt & Schiele. Eros e Psiche" al Cecchetti di Civitanova Marche

"Klimt & Schiele. Eros e Psiche" al Cecchetti di Civitanova Marche

Nuovo film evento legato all’arte al cinema Cecchetti. Domani 23 e mercoledì 24 ottobre viene proiettato Klimt & Schiele. Eros e Psiche, scritto da Arianna Marelli e diretto da Michele Mally, con la partecipazione straordinaria di Lorenzo Richelmy. Due spettacoli al giorno, alle 18.30 e alle 21, per una pellicola su scandali, sogni e ossessioni della Vienna dell’epoca d’oro attraverso le opere delle sale dell’Albertina, del Belvedere, del Kunsthistorisches Museum, del Leopold Museum, del Sigmund Freud Museum e del Wien Museum. Un racconto visivo poetico e musicale che non solo descrive il gruppo di artisti dei primi del ‘900 che ha rivoluzionato il mondo dell’arte, cambiando per sempre lo sguardo e la percezione canonica di un’opera pittorica, ma mette in luce il loro rapporto con l'epocale scoperta dell’inconscio di Sigmund Freud e le sue teorie psicanalitiche. Egon Schiele e il suo maestro e amico Gustav Klimt avevano fondato il nuovo gruppo - la Secessione viennese - e in questa pellicola vengono celebrati, a cento anni dalla loro scomparsa. Ingresso al prezzo speciale di 8 euro. Al cinema Rossini, invece, da domani a lunedì 29 ottobre c’è Soldado, ovvero Sicario 2, la serie action-thriller che segna il debutto americano del regista romano Stefano Sollima. Presentato in concorso al Festival di Cannes nel 2015, accolto con entusiasmo di critica e di pubblico portando a casa 90 milioni di dollari a fronte di un costo di 30, Sicario di Denis Villeneuve ha lanciato la carriera del regista canadese e ha generato l’attenzione necessaria a partorire un sequel. Soldado, infatti, torna a raccontare lo scottante confine fra Messico e Stati Uniti e i cartelli della droga. Benicio Del Toro, Josh Brolin e Jeffrey Donovan interpretano gli stessi personaggi, affiancati, nel cast del film, dalle nuove entrate Catherine Keener e Matthew Modine. Orario: martedì, mercoledì e giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.45; sabato 18.15-20.30-22.45; domenica 16.00-18.15-20.30; lunedì 21.15. Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.

22/10/2018 12:20
A Civitanova si parla della poesia dell’Adriatico

A Civitanova si parla della poesia dell’Adriatico

Sabato 27 ottobre alle ore 17 presso la Sala “Cecchetti” della Biblioteca Civica “Silvio Zavatti” a Civitanova Marche (MC) si terrà la presentazione al pubblico dell’antologia benefica curata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi dedicata interamente al mar Adriatico. L’iniziativa si terrà con il Patrocinio Morale del Comune di Civitanova Marche e della Provincia di Macerata. Il volume, pubblicato a dicembre 2017 e curato da Stefano Vignaroli, Lorenzo Spurio e Bogdana Trivak, è stato presentato nei mesi scorsi a Pesaro, Ancona, Senigallia, Roseto degli Abruzzi, San Benedetto del Tronto, in eventi dedicati nei quali si è parlato a trecentosessanta gradi del nostro mare Adriatico. Un volume prestigioso, che ha ottenuto i riconoscimenti e i patrocini morali di numerosi Comuni, Province e dell’Ambasciata della Repubblica Albanese in Italia, oltre che dei Comuni croati di Spalato, Sebenico e Pola. Durante la nuova presentazione, che sarà aperta dai saluti e dalla descrizione del progetto per mezzo di due dei curatori, Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) e Stefano Vignaroli (Consigliere Ass. Euterpe) prenderà parte il cultore locale Stefano Bardi con un intervento sulla poesia del poeta locale Sandro Bella. Ad impreziosire la serata sarà la lettura del poemetto in dialetto messinese “Addiu Siracusa” scritto da Vincenzo Prediletto. Nel corso della serata si terrà un reading poetico con poeti della zona invitati dall’Associazione Euterpe e la performer Amneris Ulderigi eseguirà alcune letture scelte dall’antologia.   Il ricavato derivante dall’antologia in oggetto, detratti i costi di stampa, com’è avvenuto in precedenza, verrà donato all’Istituto Oncologico Marchigiano (IOM) sezione Jesi e Vallesina che l’Associazione Euterpe, con le sue iniziative, sostiene.

22/10/2018 10:50
Lube, bene la prima in casa: 3-0 al Ravenna

Lube, bene la prima in casa: 3-0 al Ravenna

Aspettative rispettate nell’esordio stagionale della Cucine Lube Civitanova davanti al suo pubblico dell’Eurosuole Forum. I vice campioni del mondo allenati da Giampaolo Medei si impongono in tre set al cospetto di una buona Consar Ravenna (25-19, 25-23, 25-18), regalando ai 3 mila spettatori dell’Eurosuole Forum una vittoria figlia di una squadra che deve ancora rodare i propri meccanismi ma già carica di determinazione, griffata in attacco dal terzetto di fattura cubana Leal-Juantorena-Simon, con quest’ultimo che approfitta della prima da titolare del recuperato Sokolov per tornare nel suo ruolo naturale di centrale (a scapito di Stankovic), in diagonale con Cester.  Proprio il giocatore veneto è decisivo nel primo parziale per scardinare con la sua float la ricezione degli avversari, autori di una buona partenza (5-7) sulla scia di un ottimo Rychlicki (5 punti). Cester è velenosissimo dai nove metri, consentendo all’applauditissimo Bruno di pigiare sull’acceleratore affidandosi nelle rigiocate soprattutto a Juantorena (7 punti, 88% di efficacia sulle schiacciate), fino al 25-19 finale. Nel secondo parziale Ravenna tiene botta per bene fino al 16-17, poi sembra mollare quando Bruno mura a uno Raffaelli facendo esplodere l’Eurosuole Forum e lanciando un concreto tentativo di fuga della Cucine Lube. Che avanti 22-19, con un bel 4-1 nel parziale nel computo dei blocchi vincenti e Juantorena al 67% di efficacia in attacco, deve però rimboccarsi nuovamente le maniche dopo un ace del solito Rychlicki e il successivo errore di Sokolov, che tutto in parità sul 22-22. I biancorossi, infine, chiudono 25-23 dopo un mani-out vincente di Leal rilevato dal video check, ed un errore in attacco del bomber lussemburghese della Consar, autore di altri 6 punti (50% in attacco). E il copione non cambia neppure nel terzo set: Ravenna fa il suo, giocando a metà parziale anche la carta Lavia al posto di Raffaelli per provare a sistemare la ricezione. Ma nel momento decisivo è sempre la Cucine Lube Civitanova a trovare la zampata vincente, con le sue bocche di fuoco che risultano nuovamente infallibili sui contrattacchi. Juantorena firma il muro del +5 sul 21-16, un gap che costringe Ravenna a depositare definitivamente le armi. Finisce 25-18, con il bomber caraibico della Cucine Lube e della nazionale Italiana eletto Mvp della sfida: per Osmany 14 punti, con il 65% di efficacia sulle schiacciate e il 65% in ricezione su 17 palloni giocati, cui va aggiunto un muro vincente.   Il tabellino  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 7, D’Hulst 1, Marchisio n.e., Juantorena 14, Massari n.e., Stankovic n.e., Diamantini n.e., Leal 13, Sander n.e., Cantagalli, Cester 5, Simon 11, Bruno Rezende 5, Balaso (L). All. Medei.  CONSAR RAVENNA: Russo 4, Rychlicki 13, Di Tommaso n.e., Pglajen 7, Raffaelli 6, Saitta 1, Verhees 5, Goi (L), Argenta n.e., Elia n.e., Smidl, Marchini n.e., Lavia. All. Graziosi. Arbitri: Braico (TO) – Giardini (VR).  Parziali: 25-19 (25-19), 25-23 (31’), 25-18 (26’). Note: spettatori 3047, incasso 29545 Euro. Cucine Lube: battute sbagliate 15, ace 3, muri vincenti 7, 59% in attacco, 53% in ricezione (14% perfette). Ravenna: battute sbagliate 11, ace 1, muri vincenti 3, 46% in attacco, 43% in ricezione (10% perfette)

21/10/2018 20:18
Civitanova, auto bloccata sulla spiaggia: "Volevo far vedere il mare a mia madre"

Civitanova, auto bloccata sulla spiaggia: "Volevo far vedere il mare a mia madre"

Uno strappo alle regole per accontentare l'anziana madre e un inconveniente che si è concluso senza particolari conseguenze. E' successo oggi pomeriggio a Civitanova, dove un'automobile è rimasta insabbiata su un tratto di spiaggia, costringendo il conducente a chiedere l'intervento dei soccorsi. A spingerlo sulla sabbia, ha spiegato, il desiderio di consentire alla anziana madre di vedere il mare, portandola il più vicino possibile. L'auto è stata rimossa da un carrattrezzi, sul posto anche personale del 118 per accertarsi delle condizioni della donna. Per madre e figlio nessuna conseguenza. 

21/10/2018 17:53
Arriva la prima vittoria in trasferta della Rossella Civitanova

Arriva la prima vittoria in trasferta della Rossella Civitanova

Arriva la prima vittoria in trasferta della Rossella Civitanova, che sconfigge Lamezia Terme a Catanzaro e si riprende subito dopo il passo falso di Nardò. Partita ben giocata dai ragazzi di coach Millina, il cui unico errore è stato forse quello di non chiudere la partita in anticipo, ma nel finale hanno alzato il livello e portato a casa i due punti. Stasera si disputeranno tutte le altre partite del girone, poi mercoledì si torna subito in campo al Pala Risorgimento (ore 21.00) contro la Teate Chieti.   La Rossella approccia bene la partita e, pronti via, va avanti 0-4 con Amoroso e Coviello. Lamezia inizia a giocare e va per la prima volta avanti 11-10 a metà quarto. Qui arriva, però, un mini break per gli ospiti di 6-0 con Amoroso e Burini, per un piccolo vantaggio che Civitanova si porta fino alla fine del primo quarto (16-20).Nella seconda frazione c'è l'unico vero allungo della Virtus: tripla di Coviello, un libero per un tecnico e canestro di Vallasciani per il +10 (18-28). Lamezia ovviamente non è d'accordo, aumenta l'intensità e riesce a ricucire fino al - 1 dell'intervallo (34-35) con Zampolli, Marsilio e Lazzarotti.Nel terzo quarto si segna a ripetizione, con la difesa ospite che concede un po’ troppo ai locali. I quali dopo due minuti tornano anche in vantaggio, rispondono però Andreani e Pierini dall'arco. Nel finale di quarto ancora Pierini e Amoroso sostengono l'attacco della Rossella, ma Lamezia segna ad ogni azione e arriva all'ultima pausa avanti 62-59.Si decide tutto negli ultimi dieci minuti ed è Felicioni-Pierini show. Segnano praticamente solo loro e rispondono colpo su colpo ai padroni di casa, limitati comunque da una buona difesa di squadra. A un minuto dalla fine siamo sul 79-79. La guardia civitanovese inventa un canestro in penetrazione, Lamezia non segna più e capitan Amoroso e Pierini sigillano il risultato dalla lunetta.Virtus Basketball Lamezia Terme - Rossella Virtus Civitanova Marche 79-85 (16-20, 18-15, 28-24, 17-26)Virtus Basketball Lamezia Terme: Gionata Zampolli 18 (4/6, 2/6), Franco Gaetano 15 (6/6, 0/1), Bruno Duranti 13 (3/4, 2/3), Stefano Marisi 12 (3/5, 2/3), Valerio Marsili 11 (5/10, 0/1), Raffaele Marzullo 7 (1/2, 1/3), Alfredo Lazzarotti 3 (0/0, 1/2), Edoardo Piccinini 0 (0/0, 0/0), Giovanni Ragusa 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Incitti 0 (0/0, 0/0), Federico Meliado' 0 (0/0, 0/0)Tiri liberi: 11 / 17 - Rimbalzi: 11 4 + 7 (Valerio Marsili 7) - Assist: 17 (Raffaele Marzullo 4) Rossella Virtus Civitanova Marche: Riccardo Coviello 21 (5/8, 2/3), Attilio Pierini 19 (6/8, 2/3), Matteo Felicioni 14 (4/5, 2/2), Francesco Amoroso 13 (3/5, 1/2), Lorenzo Andreani 11 (3/3, 1/1), Federico Burini 5 (1/2, 1/4), Marco Vallasciani 2 (1/2, 0/0), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/0), Arnold Mitt 0 (0/0, 0/0), Simone Cimini 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Attili 0 (0/0, 0/0), Emanuele Bagalini 0 (0/0, 0/0)Tiri liberi: 12 / 14 - Rimbalzi: 15 5 + 10 (Riccardo Coviello, Lorenzo Andreani, Marco Vallasciani 3) - Assist: 11 (Riccardo Coviello 6)

21/10/2018 13:26
Civitanova, le più quotate imprese del centro Italia ospiti di Facciamo31

Civitanova, le più quotate imprese del centro Italia ospiti di Facciamo31

Oltre cinquecento aziende, rappresentate da manager e capitani d’industria, all'alta scuola di formazione Facciamo31. L’organizzazione, riconosciuta tra le migliori in Italia, ha ricevuto richieste di partecipazioni che hanno sfiorato le 700 unità per l’annuale seminario a villa Gazzani. "Le belle conseguenze queste" dice Daniela Sensini, uno dei Direttori Facciamo31 di "applicare il metodo Efficacia Operativa, un format firmato Facciamo31, che insegniamo in organizzazioni di ogni ordine e grado per formare e performare le risorse umane".  Sul palco Lorenzo Braconi, tra i più apprezzati consulenti di direzione aziendale nonchè  fondatore di Facciamo31, un’organizzazione composta dai migliori esperti di competitività aziendale, che ha chiamato ben sei speaker di indiscussa fama: Pino Mercuri, direttore risorse umane di Microsoft Italia, Simone Santini, vice president sales Italia di adidas, Nicola Palmarini, global manager Intelligenza Artificiale for Healthy Aging di Ibm, Riccardo Tiranti, direttore finanziario di Rainbow, Enrico Vanin, amministratore delegato di Aon, Fabio Peloso, direttore marketing e vendite Pmi di Vodafone Italia. Con loro anche alcuni imprenditori marchigiani che hanno presentato la loro esperienza diretta alla folta platea. Il seminario, dal titolo “Aumentare i fatturati, ridurre i costi e aumentare il valore del brand”, ha registrato anche gli interventi di saluto del sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, e del consigliere comunale Monia Rossi. L’evento è stata una grande occasione per parlare di attività che determinano il successo in un mercato sempre più competitivo aprendo orizzonti innovativi nello scenario globale. Sono stati poi forniti agli imprenditori gli strumenti efficaci per lo sviluppo della propria attività, senza tralasciare il prestigiosissimo networking, una grande occasione per conoscere e farsi conoscere. “Sono stati forniti decine e decine di stimoli e chiavi operative dal valore inestimabile. Solo applicandone una, si potrebbe rivoluzionare migliorativamente la propria organizzazione.” - sottolinea con soddisfazione Lorenzo Braconi, anche docente universitario. “Nel mercato c’è poco da inventare, dobbiamo saper rigenerare quello che sappiamo fare bene e di cui noi marchigiani, in molti settori, siamo maestri - ha spiegato il senigalliese Simone Santini, vice president sales Italia di adidas, aggiungendo - Il futuro oggi è nelle speed factory, le fabbriche che producono su richiesta, mentre la vera innovazione sta nell’anticipare la domanda del cliente”. Su una “scommessa che parta dalla nostra cultura” - ha focalizzato attenzione e intervento, invece, Pino Mercuri di Microsoft Italia, lanciando un invito alla platea di imprenditori: “Se non studiate le nuove frontiere della tecnologia il vostro futuro sarà molto ridotto”. “Oggi arrivare dopo può significare sparire dal mercato perché ormai tutto viaggia a mille”, è stato invece il richiamo di Riccardo Tiranti, direttore finanziario della marchigianissima Rainbow, la casa di produzione delle Winx e di tanti altri marchi conosciuti dai bambini di tutto il mondo.

20/10/2018 17:08
Civitanova, controlli contro le stragi del sabato sera: 4 denunciati per guida sotto alcol

Civitanova, controlli contro le stragi del sabato sera: 4 denunciati per guida sotto alcol

Controlli contro le stragi del sabato sera lungo le strade di Civitanova. Nel corso dei controlli disposti la scorsa notte, i carabinieri del Nucleo operativo radiomobile hanno effettuato decine di controlli sulle auto in transito, finendo per denunciare a piede libero, per guida in stato di ebbrezza un 29enne di Pollenza, un 42enne di Romagnano (VC), un 27enne di Tolentino e una ragazza di 26 anni di Jesi. Alle verifiche sono risultati con un tasso superiore anche del doppio al limite imposto per legge.  Ritirate le patenti. 

20/10/2018 16:43
Civitanova, tornano a brillare gli occhi del Gatto: i primi di novembre l'apertura

Civitanova, tornano a brillare gli occhi del Gatto: i primi di novembre l'apertura

Mai un detto popolare fu più azzeccato di quello che dice "avere sette vite come i gatti", anche se, nel nostro caso, riferito alla storica discoteca civitanovese e non ad un animale in carne ed ossa. Il Gatto Blu, infatti, riaprirà i battenti i primi di novembre, come annunciato dal "deus ex machina" Aldo Ascani, che ne curerà la gestione. Sul proprio profilo social, nel frattempo, campeggiano da diversi giorni sia il logo che il claim del rinato locale: Gatto Blu Rewind - Brivido Felino", con fotomontaggi di Aldo Ascani insieme ai suoi principali amici e collaboratori, che ridaranno lustro alla discoteca del lungomare Piermanni. Come annunciato da qualche giorno, le aperture saranno il sabato e la domenica, cercando, grazie anche agli storici collaboratori della discoteca di Porto Recanati, di ricreare un ambiente stile Green Leaves, riproponendo un format di grande successo, dedicato ad una clientela adulta. Per tutte le info è attiva la pagina Facebook GattoBluCivitanovaMarche.

20/10/2018 15:47
Successo per l'anteprima del nuovo film del regista Luca Trovellesi Cesana

Successo per l'anteprima del nuovo film del regista Luca Trovellesi Cesana

Applauditissima anteprima l’altra sera al cinema SUPER8 di Fermo per il film “Leonardo Da Vinci - il Ritratto ritrovato” del regista civitanovese Luca Trovellesi Cesana. Si tratta di una coproduzione internazionale Italo-francese nata da un’idea originale dello stesso regista, responsabile della Sydonia Production con sede a Sant’Elpidio a Mare, scritta da Flore Kosinetz. Sappiamo ancora tutto del grande genio? E’ l’uomo Leonardo che ancora ci sfugge. Ci sono voluti anni di lavoro e una accurata ricerca storica e scientifica per disvelare quello che non conosciamo ancora della vita di Leonardo Da Vinci: un’opportunità quasi rivoluzionaria per comprendere meglio la sua straordinaria eredità. Un’indagine da CSI dell’arte che vede al centro il ritrovamento nel 2008 di un dipinto che raffigura il ritratto di Leonardo. Una scommessa del regista e della Sydonia Production in collaborazione con Zed per il canale Arte Francia. L’anteprima mondiale nelle Marche? “Sebbene la docufiction in più lingue sia destinata ai canali internazionali - spiega Luca Trovellesi Cesana - la presentazione qui a Fermo è stato un gesto d’amore per la mia terra e di ringraziamento per un territorio dove sono state girate gran parte delle scene. Un set straordinario da valorizzare”. 

20/10/2018 15:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.