Civitanova Marche

Civitanova, bollettino rom e carretti: oggi solo uno

Civitanova, bollettino rom e carretti: oggi solo uno

La giornata di oggi è stata molto positiva in fatto di legalità sulle spiagge cittadine e in quella del lungomare nord, nel pomeriggio, non si è visto transitare nemmeno uno dei nordafricani con i loro trabiccoli zeppi di abiti e costumi da bagno. L'unico carretto circolante sulla battigia è stato quello di un venditore di granite che a dire il vero è la prima volta che lo vediamo. A metà pomeriggio delle signore un po' sbadate, hanno pensato bene di portare i loro cagnolini sulla spiaggia libera dopo lo stabilimento San Marco, ignorando forse che la cosa è vietata in questo periodo ma il bagnino di salvataggio le ha prontamente avvicinate ed invitate ad adeguarsi alle normative vigenti. A prima vista non sono sembrate molto d'accordo ma alla fine si sono convinte, non prima però, forse come gesto di stizza, di aver fatto bagnare uno dei due cani in acqua. Abbiamo già scritto di come Civitanova sia una delle città più accoglienti in Italia per gli amici a quattro zampe (Link: https://picchionews.it/attualita/civitanova-ai-primi-posti-in-italia-per-l-accoglienza-dei-cani-in-spiaggia) che sono accolti a braccia aperte in molti stabilimenti balneari e sinceramente, pretendere di portarli ovunque, sembra un po' eccessivo. In serata, verso le 19, siamo andati a controllare quello che per mesi è stato il parcheggio di camper e furgoni degli zingari e stranamente, erano rimaste solo delle grosse chiazze d'olio a terra ma dei loro mezzi nessuna traccia. Non contenti, siamo abbiamo dato un'occhiata anche alle vie che portano sul lungomare Piermanni ma incredibilmente non ce n'era nemmeno li. Nessun mezzo riferibile i rom era presente sul lungomare sud questa sera.

22/07/2017 07:44
Civitanova, auto contro moto in via D'Annunzio: ferita una coppia

Civitanova, auto contro moto in via D'Annunzio: ferita una coppia

Un uomo e una donna sulla sessantina sono entrati in collisione con un'auto mentre viaggiavano a bordo del loro scooter in zona San Marone.  L'incidente è avvenuto intorno alle 19  in via G. D'Annunzio nel punto in cui la strada incrocia via Aristotele. Da quanto si è appreso, l'incidente sarebbe stato causato da una mancata precedenza.   La donna, rimasta incastrata sotto lo scooter, è stata trasportata in ospedale in ambulanza per un taglio molto profondo ad una gamba, .  Il marito, che era alla guida del mezzo, ha invece riportato una ferita al polpaccio piuttosto estesa. Illeso il conducente dell'auto. Sul posto i carabinieri ed il figlio della coppia. Traffico rallentato durante le operazioni di rilievo del sinistro e di soccorso dei feriti. 

21/07/2017 19:32
Grande attesa per i 50 anni del Gruppo Lube

Grande attesa per i 50 anni del Gruppo Lube

È partito il conto alla rovescia per il grande evento che il Gruppo Lube ha realizzato in onore dei 50 anni dell’azienda, sabato 22 e domenica 23 luglio tra Treia e Civitanova Marche. Più di 3000 le presenze previste fra autorità tra cui anche il Presidente della Regione Marco Luca Ceriscioli, oltre 1.200 tra clienti nazionali ed esteri e i dipendenti con le loro famiglie per due giornate ricche di sorprese e iniziative, con tanti ospiti celebri del mondo dell’economia e artisti di fama internazionale. Si inizierà domani sabato 22 con la presentazione del rinnovato showroom di Treia, padrino dell’evento Christian De Sica che sarà poi “guest star” nei festeggiamenti che seguiranno al Palas di Civitanova Marche alle ore 20.00, quando si ripercorreranno i 50 anni di storia del Gruppo Lube, con la partecipazione della conduttrice e giornalista del TG1 Barbara Capponi. La serata culminerà infine con il grande concerto di un big della canzone italiana ed internazionale. Il giorno successivo domenica 23 luglio alle ore 10.00 inizierà presso il Palas di Civitanova l’Osservatorio Lube 2017, l’appuntamento riservato ai clienti nazionali ed internazionali ed alle autorità del mondo economico, istituzionale e politico per valutare insieme la situazione del mercato e le possibilità future di sviluppo. Tema di questa edizione “L’Evoluzione del sistema distributivo”, fra gli ospiti che interverranno il professor Romano Prodi. Dal lontano 1987 a oggi il Gruppo Lube ha lavorato ogni giorno per essere sempre il numero uno in ogni campo: 18.280 giorni di progetti, idee e sogni, 300 cucine prodotte al giorno, 4 scudetti vinti con la Lube Volley, 1° azienda nel mercato nazionale per fatturato nel 2017. Una storia di successo costruita attraverso l’impegno, l’entusiasmo e la passione di chi quotidianamente lavora per lo sviluppo di un sogno comune.

21/07/2017 17:00
Civitanova, firmata l'ordinanza per il divieto di sosta e bivacco annunciata nei giorni scorsi

Civitanova, firmata l'ordinanza per il divieto di sosta e bivacco annunciata nei giorni scorsi

In tarda mattinata il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato la nuova ordinanza per il divieto di sosta di alcune tipologie di veicoli lungo l'intero litorale civitanovese e di bivacco, alla presenza del comandante della Polizia municipale Sirio Vignoni e dell'assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni. Il sindaco, insieme al comandante dei Vigili e a Cognigni, ha poi illustrato il provvedimento ai giornalisti fornendo delucidazioni sul testo che sarà pubblicato all'Albo Pretorio in giornata e che entrerà in vigore domani. Il divieto della sosta riguarda alcune tipologie di veicoli (caravan, autocaravan, roulottes, camper), ma l'atto amministrativo sarà uno strumento utile alle forze dell'ordine per contrastare i comportamenti incivili quali bivacco, deturpamento, imbrattamento e/o scarico di liquidi, utilizzo dei servizi in maniera abnorme e/o con l'utilizzo diverso per la destinazione prevista. Il provvedimento ha carattere limitato e sperimentale, fino al 31 ottobre 2017, e fa da apripista al quello che sarà il nuovo regolamento comunale di Polizia urbana, che è in fase di elaborazione e permetterà un campo più vasto di azione, e all'individuazione, dopo l'estate, di aree di sosta attrezzate per i camper che non ci sono al momento, per ovviare problematiche di igiene e sanità, nonché di decoro urbano, visto l'utilizzo abnorme di fontane pubbliche e di acqua sul lungomare. Ai fini turistici e della tutela del patrimonio e del decoro della città, dunque, scatta il divieto di sosta, di bivacco, deturpamento, imbrattamento e/o scarico liquidi, utilizzo dei servizi in maniera abnorme e/o con l'utilizzo diverso per la destinazione prevista su: via Santorre di Santarosa, Lungomare Piermanni, via dell'Ippodromo, piazza Martiri della Libertà, corso Garibaldi, via Montenero, viale Vittorio Veneto, viale Matteotti, viale Leonardo Da Vinci, piazza Verdi, via Regina Margherita, via Rossini, via Regina Elena, via Lauro Rossi, viale IV Novembre. Per la violazione si applica la sanzione amministrativa pecuniaria di 300 euro oltre alla rimozione forzata e lo sgombero. “Con questa ordinanza – ha spiegato Ciarapica – forniamo uno strumento normativo per contrastare diversi fenomeni che quotidianamente vanno ad incidere negativamente su decoro e sicurezza. In un primo momento i Vigili forniranno informazioni sulle nuove disposizioni, ci sarà quindi tolleranza per dare in modo a chi trasgredisce di adeguarsi, ma poi scatteranno le sanzioni. L'ordinanza ha valore di urgenza, deve essere mirata e specifica per avere applicazione”. “Da giorni – ha dichiarato Cognigni – ci stiamo confrontando sulle problematiche della città legate al decoro e alla sicurezza. La prima azione su questo fronte è stata quella di estendere l'orario della pattuglia dei vigili dal giovedì alla domenica dalle 18 alle 24, la seconda è l'ordinanza che il sindaco ha firmato oggi e la terza riguarderà la vendita di merce contraffatta (ve la illustreremo nei prossimi giorni). Ci sono poi molte segnalazioni di parcheggi negli stalli per disabili da parte di gente che dimostra un grado non tollerabile di inciviltà; anche lì provvederemo a far scattare i controlli della Polizia municipale per un maggior rispetto del codice della strada che tutti dovrebbero conoscere e rispettare”. Il comandante Vignoni ha poi sottolineato le tante manifestazioni del fine settimana in cui il corpo dei Vigili sarà impegnato e ha annunciato che si darà seguito alla campagna di informazione dopo l'entrata in vigore della nuova ordinanza e solo successivamente alle sanzioni.   L'ordinanza completa sarà consultabile nel sito del Comune di Civitanova Marche dove sarà pubblicata dal personale della Polizia municipale, dopo il protocollo dell'atto.

21/07/2017 14:27
Civitanova, Troiani sui rifiuti: "Valutiamo l'utilità del microchip e una possibile sospensione temporanea"

Civitanova, Troiani sui rifiuti: "Valutiamo l'utilità del microchip e una possibile sospensione temporanea"

Per la prima volta del suo attuale mandato, il vicesindaco Fausto Troiani, assessore alla Rigenerazione urbana, ha partecipato ieri all’assemblea del Cosmari, nella quale sono stati approvati i punti all’ordine del giorno (Bilancio preventivo e compenso per i membri del Cda).   Troiani ha colto l’occasione per invitare a Civitanova il direttore Giampaoli, nel termine di pochi giorni, per discutere le problematiche specifiche della città, in particolare dell'orario della raccolta, che si chiede di anticipare per questioni di decoro, e per un confronto sui giorni del conferimento del sacchetto giallo e dell'azzurro. Troiani chiederà poi al direttore dell'azienda il lavaggio e la disinfezione dei cassonetti, di cui c'è assoluta urgenza visto il periodo estivo, e un report sull'impiego e sull'utilità dei microchip, con possibile temporanea sospensione.  

21/07/2017 12:31
"Protestar cantando" affascina Civitanova. Cesanelli: "La mia band orgoglio marchigiano"

"Protestar cantando" affascina Civitanova. Cesanelli: "La mia band orgoglio marchigiano"

Piazza XX Settembre a Civitanova ha ospitato giovedì sera lo spettacolo "Protestar Cantando Canzoni e Canzonette" di Piero Cesanelli, ideatore e patron anche di Musicultura. Il concerto è stato prodotto dall’Associazione Musicultura e sponsorizzato dalla Banca della Provincia di Macerata, gratuito l’ingresso. “Da otto anni a questa parte porto avanti questo spettacolo scritto da me e Carlo Latini. Quello di stasera fa parte di un unico circuito di tre spettacoli Ricordar Cantando, Protestar cantando, Ragionar Cantando (la versione raccontata). Complessivamente la trilogia ha avuto più di 200 date non solo nelle Marche ma in giro per l’Italia e ha abbracciato un periodo della storia della musica che va dagli anni ’50 al secondo millennio” spiega Cesanelli. “Siamo stati due anni fermi perché ho scritto Cuori Truffati e Scalinatella (show di canzoni partenopee). Da quest’anno abbiamo riportato in palcoscenico Protestar cantando, con canzoni che vanno dal ’68 agli anni ’80, perché alta ne è stata la richiesta” continua il direttore artistico. Squadra che vince non si cambia e Cesanelli con orgoglio ha presentato i componenti della sua band: “Sono tutti marchigiani. Non è una scelta campanilistica, ma l’invito a comprendere che il talento si può trovare e si trova soprattutto nella provincia, nei posti dove siamo cresciuti, così come c’ha insegnato il grande Fellini”. Ogni cantante del suo gruppo ha un colore diverso a livello vocale. Con quale criterio li ha selezionati? “E’ stata una scelta molto accurata perché il mio scopo era di ottenere eterogeneità vocale. Detto da me suona male, ma sono straordinari. C’è Chopas (voce e chitarra) che ha una voce graffiante e calda come quella di Joe Cocker, Andrea Casta (voce, chitarra, armonica) molto bravo nel genere di Bob Dylan, Alessandra Rogante una cantante sofisticata, la sua specialità è la canzone d’autore con brani italiani e francesi. Valentina Guardabassi ha una straordinaria voce black, è una cantante di jazz e ha frequentato in America le scuole più prestigiose del genere. Elisa Ridolfi è una interprete di fado ed è colei che porta l’etnicità nel gruppo. Il cantante Francesco Caprari è un grande cultore della musica inglese. Passiamo agli strumenti: c’è il Maestro Adriano Taborro (chitarre, violino, mandolino), ha suonato con Finardi e Dalla e la sua versione di Guantanamera col mandolino è inconsueta e godibilissima. Alla batteria e percussioni Riccardo Andrenacci che ha suonato coi più grandi batteristi italiani. La giovane Alessandra Tamburrini, diplomata in pianoforte, ha una grande versatilità e per noi si è adattata a suonare la tastiera. Il bassista Nicola Camilletti, ha sempre un ruolo che sembra un po' clandestino, ma è la struttura portante di tutta l’equipe. Infine, sono presenti in scena i due giovani attori Giulia Poeta (protagonista del film su Beniamino Gigli) e Maurizio Marchegiani che ha una dizione perfetta e ha fatto anche il doppiatore. Entrambi racconteranno al pubblico la storia che unisce le canzoni in repertorio”.   (Raffaella D’Adderio)  

21/07/2017 12:14
Controlli dei carabinieri nella notte lungo la costa: denunce per droga, guida in stato di ebbrezza e fogli di via non rispettati

Controlli dei carabinieri nella notte lungo la costa: denunce per droga, guida in stato di ebbrezza e fogli di via non rispettati

Servizio ad ampio raggio fra Porto Recanati e Civitanova Marche dei carabinieri dela Compagnia di Civitanova, voluto dal maggiore Marinelli per la prevenzione ed il contrasto dei reati in genere. Il servizio è stato operativo dalle ore 20:30 del 20 luglio alle 2.30 del 21 luglio, con l’impiego di 10 pattuglie. Cinque le persone denunciate a piede libero alla competente autorità giudiziaria. Un 25enne di Montecosaro, dopo essere stato perquisito, è stato trovato in possesso di un grammo e mezzo di marijuana divisa in dosi e pronta per essere ceduta. Un 30enne di origine albanese residente ad Umbertide (Pg) è stato, invece, sottoposto al test dell'etilometro dopo essere stato fermato al volante di un'Audi A6. Il suo tasso alcolemico è risultato pari a 1,44 g/l e, oltre alla denuncia, gli è stata ritirata la patente. Stessa sorte per un 20enne, sempre di origini albanesi, residente a Matelica. Fermato alla guida di una Golf, è risultato positivo all'etilometro con un tasso alcolemico pari a 1,08 g/l. La terza patente, infine, è stata ritirata a un 41enne di Civitanova alla guida di un'Alfa 156: il suo tasso alcolemico è risultato pari a 1,08. Anche in questo caso, patente ritirata e denuncia penale.   Un 37enne di Osimo, invece, è stato denunciato per inosservanza del provvedimento del foglio di via. L'uomo è stato sorpreso a Porto Recanati, dove il Questore di Macerata gli aveva imposto il divieto di ritorno per tre anni.  Nel corso dello stesso servizio, è stata elevata una sanzione amministrativa di 500 euro a un 60enne di etnia rom, proveniente da Rovereto per violazione di una ordinanza sindacale: l'uomo, infatti, con il proprio mezzo si era fermato in via Largo della Libertà, zona con divieto di campeggio libero. Ulteriori controlli alla circolazione stradale hanno portato ad elevare complessivamente 21 contravvenzione al Codice della Strada. Fra queste, quattro per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, cinque per l'utilizzo del cellulare al volante e quattro per la mancata revisione del veicolo. 

21/07/2017 12:01
Per Livi (Azione in Movimento) "Bene il primo mese di Ciarapica. Imboccata la strada giusta per Civitanova"

Per Livi (Azione in Movimento) "Bene il primo mese di Ciarapica. Imboccata la strada giusta per Civitanova"

Da Simone Livi, segretario politico di Azione in Movimento, riceviamo A distanza di quasi trenta giorni dalla vittoria dello schieramento di centro destra a Civitanova Marche, mi preme fare un primissimo resoconto. Intanto sono felice di constatare il grandissimo risultato ottenuto da Azione in Movimento che ha visto l’elezione della nostra Dirigente Maika Gabellieri, nominata poi Assessore con deleghe importantissime quali il Turismo, la Cultura, lo Sport, l’Università e la Gestione dei Bandi Europei. Siamo consapevoli che tali deleghe comporteranno un onere non indifferente per la nostra rappresentante ma siamo anche convinti che potrà lavorare con grande impegno sfruttando le sue indiscusse capacità, nonché l’amore per la propria città. In questo percorso entusiasmante sarà certamente supportata e coadiuvata da tutto il gruppo del nostro Movimento che tra le proprie fila annovera diversi Amministratori presenti e passati. Riguardo le prime mosse del Sindaco Ciarapica, ritengo che abbia imboccato certamente la strada giusta nella direzione della “buona amministrazione”, in linea con quanto esposto in modo chiaro ai Cittadini in fase di campagna elettorale. E’ evidente che il Sindaco avrà bisogno di tempo e lavoro per oliare bene la macchina amministrativa e riorganizzare tutti i settori ma intanto ha messo in campo una Giunta formata da persone capaci, che sono il giusto mix tra esperienza e novità. I primi atti emanati ed i primi interventi dimostrano chiaramente che, tra le tante priorità, la vera e propria emergenza da affrontare riguarda la sicurezza dei Cittadini. Ciarapica lo aveva detto all’infinito prima della sua elezione e sta mantenendo la promessa visto che in tal senso ha già emesso ordinanze le quali, grazie anche alla collaborazione stabile intrapresa con le Forze dell’Ordine, hanno lo scopo di rendere Civitanova più sicura e riconsegnare alla città quel decoro che merita e che era andato perso negli ultimi anni.   Azione in Movimento apprezza in toto la via intrapresa e siamo convinti che ora ci saranno cinque anni di duro lavoro ma che sicuramente arriveranno quei “frutti” che i Civitanovesi aspettavano con ansia.

21/07/2017 11:17
FlixBus sbarca a Macerata e avvia nuove corse da Civitanova

FlixBus sbarca a Macerata e avvia nuove corse da Civitanova

A un anno dall’arrivo a Civitanova Marche, FlixBus, la start-up degli autobus che ha rivoluzionato la mobilità in Europa, avvia le prime corse da Macerata, consolidando la presenza in provincia. Dalla fermata in Via Donato Bramante, a Piediripa, i Maceratesi possono già viaggiare senza cambi verso destinazioni a medio raggio in Toscana, Umbria e Abruzzo e mete a lunga distanza in Puglia: Foligno dista solo un’ora e dieci minuti, mentre Assisi e Perugia si raggiungono, rispettivamente, in circa un’ora e mezza e 2 ore e 20 minuti. Da Macerata si può inoltre viaggiare verso Siena (a 3 ore e 40 minuti), Città Sant’Angelo (a un’ora e 25 minuti) e Pescara (a un’ora e 50 minuti), oltre che verso Bari, Brindisi, Lecce e Taranto. A bordo dei moderni autobus verdi di FlixBus, i passeggeri troveranno tutto il necessario per un viaggio all’insegna del comfort: sedili reclinabili, Wi-Fi gratuito, prese di corrente e toilette. Vengono inoltre potenziati i collegamenti con Civitanova: alle connessioni già attive con Roma (a tre ore e mezza) e Pescara (a meno di due ore) si aggiungono infatti le corse dirette per 10 nuove mete da nord a sud. Chi si sposta frequentemente tra Marche e Abruzzo può sfruttare i collegamenti diretti con Giulianova (a 55 minuti), Teramo (a un’ora e 20 minuti) e L’Aquila (a circa due ore), mentre chi è diretto a nord può raggiungere comodamente alcune delle città d’arte più rinomate del Paese e le principali località del Trentino-Alto Adige: tra le nuove mete collegate con Civitanova, vi sono infatti anche Mantova, Verona,Trento, Rovereto e Bolzano. Anche Napoli diventa raggiungibile ogni giorno senza cambi, come anche l’aeroporto di Fiumicino, collegato con la città marchigiana fino a due volte al giorno anche in notturna. Oltre a offrire un servizio flessibile e confortevole, FlixBus promuove anche un nuovo tipo di mobilità sostenibile, sul piano sia ambientale che economico. Da un lato, la società dà ai suoi passeggeri la possibilità di viaggiare 100% green attraverso il pagamento volontario, all’atto della prenotazione, di un piccolo sovrapprezzo sul costo del biglietto, che permetterà di compensare le emissioni di CO2 emesse in viaggio. Dall’altro, FlixBus opera secondo un modello di business unico basato sulla collaborazione con le PMI del territorio, secondo cui le aziende locali svolgono il servizio operativo mettendo a disposizione mezzi, autisti e il personale adibito alla manutenzione dei nuovi autobus, mentre FlixBus coordina la pianificazione della rete e le attività di marketing, comunicazione e pricing.

21/07/2017 10:47
Civitanova, bimba di nove anni rischia di annegare a pochi metri dalla riva

Civitanova, bimba di nove anni rischia di annegare a pochi metri dalla riva

Momenti di grande apprensione questa mattina a Civitanova, quando una bambina di appena 9 anni ha rischiato di annegare. La bambina era insieme alla famiglia allo chalet Cimadamore, quando si è avvicinata alla riva ed è entrata in acqua. Insieme a lei c'era il papà, un macedone residente a Foligno. E' stato proprio il genitore ad accorgersi che la figlia aveva dei problemi e stava rischiando di affogare. L'uomo ha chiesto subito aiuto e ha portato la bambina sulla riva. In pochi secondi sul posto è intervenuto il bagnino di salvataggio che ha praticato alla piccola tutte le manovre salvavita.  In breve sono arrivati anche i sanitari del 118 che hanno allertato l'eliambulanza. L'elicottero è atterrato allo stadio: la bambina è stata portata all'interno del velivolo per verificarne le condizioni. Era cosciente e i medici stavano valutando l'opportunità di trasferirla all'ospedale di Ancona. 

20/07/2017 16:54
Ufficiale il calendario della SuperLega 2017/2018, per la Lube esordio a Vibo

Ufficiale il calendario della SuperLega 2017/2018, per la Lube esordio a Vibo

Sarà in trasferta l'esordio nel campionato 2017/2018 della Cucine Lube Civitanova: nella prima di Regular Season, programmata per il 15 ottobre, i campioni d’Italia saranno di scena a Vibo Valentia, mentre per l’esordio casalingo all’Eurosuole Forum, che lo ricordiamo in precedenza (7 e 8 ottobre) ospiterà il grande evento di apertura della stagione, la Del Monte Supercoppa, bisognerà invece attendere la seconda giornata (22 ottobre), quando a Civitanova Marche arriverà la Bunge Ravenna.  Questo il responso dell’urna della Lega Pallavolo Serie A, che stamani a Bologna, a chiusura della consueta tre giorni del volley Mercato, ha presentato ufficialmente il calendario della prossima SuperLega Unipolsai nell’ambito della seconda edizione dello show “La Prima Battuta”, condotto dal giornalista Rai Alessandro Antinelli e andato in scena di fronte ad una platea ricca di addetti ai lavori, con la Lube Volley rappresentata dal vice presidente Albino Massaccesi, dal direttore sportivo Giuseppe Cormio e dal team manager Matteo Carancini. I big match: alla 5ª giornata (1 novembre) all’Eurosuole Forum arriverà Trento (ritorno il 14 gennaio), per il remake della sfida che nella passata stagione è andata in scena sia nella finale di coppa Italia che nella finale scudetto; in quella successiva che si giocherà appena quattro giorni dopo (6ª giornata, 5 novembre) i biancorossi di Medei saranno invece di scena a Modena (ritorno a Civitanova il 21 gennaio), mentre la sfida con Perugia all’andata si giocherà a Civitanova Marche (il 26 dicembre, 9ª giornata), con il ritorno in Umbria l’11 febbraio. Il calendario prevede in totale sei i turni infrasettimanali. La Cucine Lube Civitanova chiuderà la Regular Season contro la Bcc Castellana Grotte (andata in Puglia il 26 dicembre, ritorno nelle Marche il 4 marzo). Da sottolineare, inoltre, che vista la partecipazione al Mondiale per Club in Polonia, dall’11 al 17 dicembre, capitan Stankovic e compagni registreranno sicuramente uno spostamento di date per quanto riguarda la 11ª e 12ª giornata di andata, in programma rispettivamente il 10 e 17 dicembre. COPPA ITALIA – L’edizione 2018 della Coppa Italia cambia formula rispetto al passato coinvolgendo stavolta tutte le quattordici squadre iscritte alla SuperLega, che sono state inserite in un tabellone stilato basandosi sulla classifica finale della passata Regular Season. La Cucine Lube Civitanova campione d’Italia in carica entrerà comunque in scena nei quarti di finale, che si giocheranno in gara secca casalinga, il 18 ottobre all’Eurosuole Forum affrontando la vincente della sfida tra Vibo Valentia e Ravenna. La Final Four della manifestazione si giocherà invece sabato 27 e domenica 28 gennaio.  PLAY OFF SCUDETTO – Come di consueto vi accederanno le prime otto squadre classificate della Regular Season. I quarti di finale prenderanno il via domenica 11 marzo e si giocheranno al meglio delle tre partite, mentre semifinali e finali si decideranno ancora al meglio delle cinque. Domenica 6 maggio l’eventuale gara 5 della finale tricolore. PARLA L’ALLENATORE GIAMPAOLO MEDEI - "Direi che si tratta di un calendario subito molto impegnativo per noi – ha commentato dal ritiro azzurro di Cavalese Giampaolo Medei, allenatore della Cucine Lube Civitanova – dato che subito dopo la Supercoppa, che aprirà la stagione e nella quale ribadisco ci teniamo a fare bella figura, le prime quattro giornate di campionato ci vedranno impegnati in ben tre trasferte in cui affronteremo delle squadre molto insidiose. Parlo di Vibo, Milano e Latina, che a mio giudizio sono da collocare per potenzialità subito dietro alle 4 grandi, ovvero Civitanova, Trento, Modena e Perugia. Con questo voglio dire che la Cucine Lube dovrà essere in grado di farsi trovare subito pronta, e per riuscirci dovremo impostare la preparazione in modo tale che il motore della squadra possa girare a regime il prima possibile. Ci tengo a sottolineare che la rosa altamente competitiva che mi è stata messa a disposizione dalla società ci consentirà sicuramente di affrontare questa situazione nel migliore dei modi. Siamo dunque tutti molto fiduciosi e tranquilli”. Di seguito il calendario dettagliato della Cucine Lube Civitanova nella Regular Season della SuperLega UnipolSai 2017/2018. Tutte le date sono naturalmente soggette a possibili variazioni per esigenze televisive. 1ª giornata – (15 ottobre 2017 – 30 dicembre 2017): Tonno Callipo VIBO VALENTIA VS Cucine Lube CIVITANOVA 2ª giornata – (22 ottobre 2017 – 4 gennaio 2018): Cucine Lube CIVITANOVA vs Bunge RAVENNA 3ª giornata – (25 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018): Revivre MILANO vs Cucine Lube CIVITANOVA  4ª giornata – (29 ottobre 2017 – 10 gennaio 2018): Taiwan Excellence LATINA vs Cucine Lube CIVITANOVA  5ª giornata – (1 novembre 2017 – 14 gennaio 2018): Cucine Lube CIVITANOVA vs Diatec TRENTINO 6ª giornata – (5 novembre 2016 – 21 gennaio 2018): Azimut MODENA vs Cucine Lube CIVITANOVA  7ª giornata – (12 novembre 2017 – 4 febbraio 2018): Cucine Lube CIVITANOVA vs Biosì SORA  8ª giornata – (19 novembre 2017 – 7 febbraio 2018): Gi Group MONZA vs Cucine Lube CIVITANOVA VS  9ª giornata – (26 novembre 2017 – 11 febbraio 2018): Cucine Lube CIVITANOVA vs Sir Safety Conad PERUGIA 10ª giornata – (3 dicembre 2017 – 18 febbraio 2018): Calzedonia VERONA vs Cucine Lube CIVITANOVA  11ª giornata – (10 dicembre 2017 – 21 febbraio 2018): Cucine Lube CIVITANOVA vs Kione PADOVA 12ª giornata – (17 dicembre 2017 – 25 febbraio 2018): Cucine Lube CIVITANOVA vs Lpr PIACENZA 13ª giornata – (26 dicembre 2016 – 4 marzo 2018): Bcc CASTELLANA GROTTE vs Cucine Lube CIVITANOVA

20/07/2017 15:19
Civitanova, trovato un pacchetto con 10 grammi di marijuana

Civitanova, trovato un pacchetto con 10 grammi di marijuana

In Via Lombardia, a Civitanova Marche, una donna ha notato un pacchettino sotto ad una siepe contenente 10 grammi di marijuana. Allertati i Carabinieri il pacchetto è stato posto sotto sequestro e aperta un'indagine per definire se fosse stata merce di scambio, lasciata lì per essere poi ritirata da un acquirente o se il pacchetto è stato semplicemente perso.

20/07/2017 13:18
Civitanova, lo avvicina e lo deruba sul Lungomare: denunciata una donna

Civitanova, lo avvicina e lo deruba sul Lungomare: denunciata una donna

Il fatto risale a due giorni fa quando una donna ha avvicinato un uomo sul Lungomare di Civitanova. Attraverso la tecnica dell'abbraccio la donna è riuscita a rubare la catenina dell'uomo e poi a scappare. Recatosi in caserma dei Carabinieri, il malcapitato ha visionato un fascicolo contenente le foto segnaletiche delle donne rom fermate lungo la costa e ha riconosciuto una donna del '97 residente a Monza che è stata denunciata per furto aggravato.  

20/07/2017 12:55
La Civitanova dei saldi by night fa il pieno nei bistrot e gelaterie

La Civitanova dei saldi by night fa il pieno nei bistrot e gelaterie

Da sabato primo luglio, in concomitanza dell’inizio dei saldi, ha preso il via l’apertura serale dei negozi del centro di Civitanova Marche. In seguito, l’appuntamento fisso è diventato quello del mercoledì sera, eccezion fatta per la serata di apertura. Lo shopping notturno rappresenta un’occasione per poter spostare l’attenzione e riempire le vie del centro che in estate cedono, solitamente, il passo alle due porzioni di lungomare (nord e sud). E i risultati ci sono. Ieri sera la gente ha letteralmente preso d’assalto le vie principali del centro. File di macchine e ricerca spasmodica del parcheggio tipiche dei fine settimana. Negozi pieni, ma ancor più affollati i ristoranti, le gelaterie, le yogurterie e i bar. Ci si imbatte in un complesso musicale davanti al bistrot Mille Lire che a mala pena ce la fa a contenere tutti i commensali accorsi per le gustosissime tigelle. Musica dal vivo anche sotto la Galleria in piazza XX Settembre, strapiena la cabina gazebo della gelateria Di Latte e Cioccolato in via Pola, tavoli tutti occupati per il ristorante officina bistrot di viale Matteotti Zer0733, dove è difficile aprirsi un varco per passare tra i tavolini stracolmi situati sul marciapiedi. La Bottega di Mescola e Mescola, i due ristoranti fratelli che si affacciano l’uno su corso Dalmazia e l’altro in piazza Conchiglia (sulla strada parallela), hanno registrato il boom di presenze tanto quanto i vicini Bar Vicolo Marte e Vintage Bar. Qui non c’è un tavolino né una sedia vuota. I tre locali che la fanno da padroni nei mesi invernali, attirano tanta clientela anche durante la bella stagione. La gente, accorsa numerosa per i saldi fruibili nelle ore piccole, tra uno shopping e l’altro ha mostrato di gradire i luoghi di ristoro e il risultato è stato notevole con la città popolata come se fosse il periodo natalizio. Un’Estate al mare, questo è il nome dell’evento voluto dall’associazione di negozianti Centriamo, ha ormai preso piede e questo lascia ben sperare per il mese di agosto che solitamente si tira dietro ampi flussi di gente per via delle ferie estive.   (di Raffaella D’Adderio)

20/07/2017 11:25
Civitanova Alta, qualche disagio per un camion bloccato in curva

Civitanova Alta, qualche disagio per un camion bloccato in curva

E' successo nel primo pomeriggio di mercoledì a Civitanova Alta, quando un camion proveniente dalla provinciale, è salito per via Cavallino, ha fatto regolarmente la discesa in contrada San Domenico, ha superato il calzaturificio Falc e ha ripreso la salita, fino a quando si è trattato di svoltare per via Cattolica, nella Zona Industriale "B". Non sappiamo se abbia fatto un errore nell'impostare la curva o se ci siano stati dei problemi nella via che doveva imboccare, ma resta il fatto che per diversi minuti, le numerose auto che gli si erano incolonnate dietro durante il tragitto e che lo seguivano più o meno pazientemente e quelle che scendevano dal sottopasso, sono rimaste bloccate nell'attesa che la situazione si sbloccasse. Riuscito a completare la manovra, l'autista ha fatto pochi metri e parcheggiato il camion in mezzo alla strada è sceso a controllarne il lato destro, segno che probabilmente ha dovuto stringere un po' la curva ed aveva paura di aver fatto dei danni. L'intera operazione non è durata moltissimo ma viene da chiedersi se un mezzo così grande sia adatto per quelle stradine che in effetti sono di una zona industriale.

20/07/2017 00:06
Civitanova, sgombero degli abusivi in "diretta social"

Civitanova, sgombero degli abusivi in "diretta social"

E' quanto accaduto questa mattina, poco prima di mezzogiorno, quando una signora ha postato sul gruppo Facebook Civitanova Speaker's Corner la foto di uno dei tanti baracchini allestiti dai soliti nordafricani sulla spiaggia, lamentando il fatto che essendo la compagna di un commerciante, conoscesse bene il peso del fisco, mentre questi signori, probabilmente, risultano del tutto sconosciuti all'anagrafe tributaria. Il tempo di qualche commento e poco dopo arriva un suo messaggio nel quale nota qualche cambiamento: " Alt fermi tutti, qualcuno sta arrivando... C'è stato un passaparola e stanno fuggendo via di corsa". In effetti, come ci ha raccontato Fausto Colotto dello stabilimento Golden Beach, poco prima di mezzogiorno sono arrivati i vigili urbani nella spiaggia libera tra il suo stabilimento ed il vicino San Marco, nel tratto che gli abusivi occupano da tempo immemore con i loro carretti. Il magrebino alto e magro sempre presente, è un personaggio molto noto in quel posto e da quello che ci dicono sembra sia arrivato in città almeno 20 anni fa. Non sappiamo se siano state o meno elevate multe ma di sicuro, nel pomeriggio non si è visto nessun trabiccolo su ruote con vestiti e costumi appesi. Che sia l'inizio di una nuova era? Quella dei controlli in spiaggia?

19/07/2017 22:11
Campionati studenteschi, primo bilancio lusinghiero per le scuole delle Marche

Campionati studenteschi, primo bilancio lusinghiero per le scuole delle Marche

Primo bilancio più che lusinghiero per gli atleti marchigiani che hanno partecipato ai campionati studenteschi dell’anno scolastico 2016/17, con la vittoria di due finali nazionali su tre finora disputate. Il primo titolo italiano è stato regalato alle Marche dalle ragazze del Liceo Scientifico “Da Vinci”, di Jesi, vincitrici della finale nazionale di corsa campestre dell’11 aprile scorso a Gubbio. Un successo completato dall’ottimo quarto posto assoluto dell’allieva individualista dell’IIS “Da Vinci” di Civitanova Marche e dalle vittorie, ciascuno per la propria categoria di appartenenza, di altri quattro individualisti marchigiani in rappresentanza dell’IPSIA “Corridoni” di Corridonia, dell’IIS “Einstein-Nebbia” di Loreto, dell’ITE “Battisti” di Fano e dell’IIS “Galilei di Jesi. Il secondo titolo è stato invece conquistato dalla squadra maschile di pallavolo dell’IIS “Cambi-Serrani” di Falconara Marittima, che in finale, alla fase nazionale disputatasi sulla riviera teramana dal 5 al 9 giugno, ha superato per due set a zero i coetanei della Lombardia. Successo completato dal terzo posto della squadra femminile della stessa scuola, giunta dietro solo a Emilia Romagna e Toscana. Ma le Marche hanno ben figurato anche alla fase nazionale di calcio a 5, svoltasi a Montecatini Terme dal 31 maggio al 4 giugno, con il quinto posto della squadra maschile del “Cambi-Serrani” e il settimo della rappresentativa femminile del “Da Vinci” di Civitanova. Esiti che sono il frutto di una attenta e specifica pianificazione regionale per la promozione dell’attività motoria e sportiva con l’attuazione del programma “Dalle Scuole che promuovono salute alle Scuole che promuovono lo Sport”. Ma anche il risultato di un lavoro di sinergia e collaborazione con la Regione Marche, che ha stanziato appositi contributi, il CONI regionale, con la piena condivisione delle linee di politica sportiva, le federazioni sportive, per gli aspetti tecnici (per i quali hanno potuto avvalersi della disponibilità di ragazze e ragazzi dei licei sportivi) e gli enti locali, che hanno messo a disposizione impianti e strutture. La concretizzazione della ‘rete di scopo’ dei sette licei scientifici a indirizzo sportivo delle Marche rappresenta inoltre un passaggio strategico verso la realizzazione di percorsi di valorizzazione delle attività. Complessivamente, nell’anno scolastico appena conclusosi, hanno partecipato ai campionati studenteschi nelle Marche oltre 38 mila studentesse e studenti di 236 scuole, il 33,8% della popolazione scolastica delle scuole secondarie di primo e secondo grado (più in particolare il 49,6% della popolazione delle scuole medie e il 24,8% di quella delle superiori). Un dato peraltro sicuramente parziale perché desunto dalle iscrizioni a tutt’oggi inserite dalle scuole nella piattaforma nazionale dedicata ai giochi. Ma i successi ottenuti dagli studenti marchigiani sono solo l’aspetto più eclatante di un impegno complessivo rappresentato dalle attività messe in campo da tutte le scuole, sollecitate a partecipare al progetto regionale di promozione delle attività motorie e sportive.   Già programmate, intanto, le finali di tennistavolo (Formia, dal 13 al 16 settembre) in cui saranno in campo gli allievi dell’IIS “Varano” di Camerino e le allieve del Liceo Scientifico “Medi” di Senigallia, con gli individualisti dell’IIS “Garibaldi” di Macerata e del Liceo Classico “Caro” di Fermo. Alla finale nazionale di badminton (Campobasso, dal 25 al 28 settembre) parteciperanno invece i ragazzi della squadra mista dell’ITE “Battisti” di Fano. Infine alla finale di canottaggio, ancora da calendarizzare, parteciperanno le allieve dell’IIS “Leopardi” e gli allievi dell’IPSEOA “Buscemi” di San Benedetto del Tronto. Da definire anche data e luogo della finale di rugby, dove rappresenterà le Marche la squadra maschile dell'IIS "Volterra-Elia" di Ancona.

19/07/2017 15:39
Civitanova, delegazione croata ricevuta in Comune. Domani il via alla regata

Civitanova, delegazione croata ricevuta in Comune. Domani il via alla regata

Questa mattina, nella sala dell'Amicizia, il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica ha ricevuto la visita del presidente del Club Vela Cristiana Mazzaferro e dei delegati dell'Amministrazione di Sibenik, gemellata con Civitanova, arrivati in città per partecipare alla storica regata che lega le due sponde dell'Adriatico. Nell'incontro, il Sindaco e gli assessori Barbara Capponi (Servizi sociali), Maika Gabellieri (Turismo) ed Enrico Giardini (Personale) hanno consegnato lo stemma comunale alla delegazione croata, dopo aver ricevuto in dono il simpatico copricapo tipico della loro tradizione e un volume con le foto del territorio. A rappresentare la città di Sebenico e il sindaco Željko Burić, al suo secondo mandato, era presente Ante Galic (capo della segreteria generale comunale), insieme a Tihomir Paskov (dirigente capo dipartimento per la gestione delle proprietà cittadine) e al figlio Jakov. Per l'Assonautica provinciale era presente Giuseppe Micucci. L'equipaggio dell'imbarcazione croata è composto inoltre, oltre alle persone sopraccitate, da Zoran Lucic, Zeljko Dubovecak, Miroslav Skugor, Emil Lemac, Goran Bulat, Tomislav Pavic. “I nostri comuni sono gemellati dal 2002 – ha ricordato Ciarapica chiedendo di contraccambiare i saluti dell'Amministrazione civitanovese al Primo cittadino croato – ma la regata è antecedente ed ha aperto l'accordo che i sindaci delle due città hanno sottoscritto impegnandosi a “promuovere e sostenere, anche attraverso incontri istituzionali da tenersi almeno una volta all’anno, i legami di amicizia e cooperazione, gli scambi culturali, il consolidamento dei rapporti in campo economico, commerciale ed industriale, così come nell’ambito turistico e sportivo ed in eventuali altri settori”. La nostra Amministrazioni si impegnerà ad intensificare e rafforzare i rapporti di collaborazione e la cooperazione proficua. Buon vento ai nostri atleti”. La regata partirà domani 20 luglio, alle 13, nello specchio antistante il porto di Civitanova. L'arrivo è previsto venerdì 21 luglio entro le 17. A prua di Mattix di Paolo Traferro, come già noto, ci sarà l'assessore Enrico Giardini.

19/07/2017 14:51
Dal 26 al 30 luglio a Civitanova la quinta edizione di Futura Festival

Dal 26 al 30 luglio a Civitanova la quinta edizione di Futura Festival

Quinta edizione, cinque giorni, 67 ospiti, 76 eventi. Ma non sono solo i numeri a parlare perché Futura Festival si è caratterizzato fin da subito per il modo in cui fa cultura e per come anticipa temi e problemi del futuro. Nel tempo questo è diventato il senso profondo della proposta dell’officina del futuro, laboratorio dell’avvenire nata in una città moderna come Civitanova Marche. La manifestazione è stata presentata dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dall’assessore alla Cultura Maika Gabellieri, dalla presidente TDC Rosetta Martellini e dal direttore artistico Gino Troli. Prende il via mercoledì 26 luglio e ha come tema Desideri infiniti e visioni altere, “un famoso verso leopardiano che ben sintetizza il bisogno di non limitare lo sguardo - afferma il direttore artistico -, mai chiudersi: i muri per primi segregano noi stessi, ovvero chi li fa, di andare oltre. Ma per vedere lontano bisogna cercare alte visioni che facciano vedere gli orizzonti e le mete”. E proprio da un cantiere di idee viene inaugurata questa quinta edizione di Futura. In collaborazione con la Regione Marche e con il Consorzio Aaster, il Festival parte alle 18 al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta con un convegno che affronta la complessità sociale e culturale di una ricostruzione rispettosa e qualificata di un paesaggio millenario. Il contributo di Civitanova Marche alla più importante ricostruzione dal dopoguerra. L’incontro è condotto da Salvatore Giannella, giornalista e scrittore molto noto e vede la presenza di Alessandro Amato, sismologo, Aldo Bonomi, sociologo e fondatore di Aaster, Eugenio Coccia, fisico e rettore del GSSI de L’Aquila, Giorgio Mangani, geografo e studioso del paesaggio, Fabio Renzi, direttore di Symbola, Marco Revelli, storico, Antonella Tarpino, storico e esperta di tutela del paesaggio. “La nostra città conferma la sua vocazione: quella di guardare avanti - sostiene Ciarapica -. Civitanova Marche sarà luogo di scoperta e di incontro”. Il programma, anche quest'anno, nasce dalla collaborazione tra il direttore artistico e vari coordinatori di sezione culturale: Massimo Arcangeli, Edoardo Boncinelli, Paolo Di Paolo, Diego Fusaro, Filippo La Porta, Italo Moscati, Valentina Conti. Una sezione dedicata al pensiero alternativo è curata invece da Lucilio Santoni. Tra gli ospiti nei cinque giorni di manifestazione Marc Augé, che torna dopo la presenza del 2015, il regista Giovanni Veronesi, l’attore Giorgio Colangeli, il filosofo Giulio Giorello, lo storico Emilio Gentile, lo scrittore Matteo Nucci, l’astrofisica Patrizia Caraveo, il giornalista Alberto Negri, gli autori di lercio.it Augusto Rasori e Gianni Zoccheddu. In programma anche una nutrita offerta di eventi per bambini e adolescenti con i laboratori di scienza e le letture di favole e libri. Nel segno dell’accessibilità, proseguono gli appuntamenti sottotitolati e tradotti in LIS e visibili in diretta streaming. “Iniziativa lodevole - dice Gabellieri - che deve essere portata avanti perché la cultura è di tutti”. Questo quinto anno di Futura sarà ricordato anche per la prima edizione del premio Annibal Caro e per la celebrazione del pensiero leopardiano, attraverso lo Zibaldone, opera iniziata duecento anni fa. “Un grande lavoro di programmazione - dichiara la presidente Martellini - frutto della collaborazione di numerose persone, associazioni e realtà anche della nostra città che voglio ringraziare. Nei giorni del Festival saranno aperte la Pinacoteca civica M. Moretti e la sala Ciarrocchi e verrà inaugurato un percorso accessibile”. Futura Festival è organizzata dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il contributo della Regione Marche e il patrocinio della Camera di Commercio di Macerata e della Camera dei Deputati. Gli sponsor sono Bcc - Credito cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro, ATAC e Miramare; i partner tecnici invece sono Marvel Adv, Adriatica Pubblicità, Fontezoppa (con cui dal 27 al 30 luglio viene realizzata Futura Food & Wine), Pellegrini Garden, Auto 90, Arredamenti Maurizi, Nerea.   II 27 LUGLIO A CIVITANOVA ALTA LA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO ANNIBAL CARO Civitanova Alta in nome di Caro ospita a Futura Festival la prima edizione del premio Annibal Caro, gemellata con il il premio Caro Poeta che ogni anno viene consegnato all’Antico Borgo La Commenda, a Montefiascone, residenza di Caro dal 1555 dove iniziò a tradurre l’Eneide, nell’ambito del festival La parola che non muore, diretto dal noto linguista Massimo Arcangeli. Il premio civitanovese, per ricordare la grande impresa che condusse Caro a tradurre il poema virgiliano, assegna ogni anno agli autori delle più importanti traduzioni contemporanee in italiano e dall’italiano il riconoscimento di aver esercitato ai massimi livelli l’arte di volgere in un’altra lingua i capolavori della letteratura. Il premio, quest’anno posticipato a luglio a causa della tornata elettorale, viene conferito, come anticipato un mese fa, per la traduzione dall’italiano all’inglese a Franco D’Intino, professore alla Sapienza di Roma, e per la traduzione dall’inglese all’italiano a Enrico Terrinoni, docente di letteratura inglese all’Università per Stranieri di Perugia, e Fabio Pedone, critico letterario e fine studioso della poesia italiana, per il recentissimo lavoro di traduzione del terzo libro del Finnegnas Wake di James Joyce.   LE MARCHE DI LEOPARDI A 200 ANNI DALLO ZIBALDONE DAL 28 LUGLIO SI RIPERCORRE IL SUO PENSIERO PER RIPARTIRE DA UN VALORE FONDANTE PER IL FUTURO "Palazzo Bello. Cane di notte dal casolare, al passare del viandante. Era la luna nel cortile, un lato/Tutto ne illuminava,e discendea/Sopra il contiguo lato obliquo un raggio…"  Cominciava così, quasi come una moderna sceneggiatura, nel luglio del 1817 lo Zibaldone, opera fondamentale di Leopardi che apriva la stagione del poeta che seguiva a quella adolescenziale dell’erudito. Un momento decisivo, in cui nasce e si fortifica l’amicizia epistolare con il Giordani, per il grande pensiero leopardiano che trova in questo diario di frammenti (ben 4526 pagine) portato sempre con sé fino alla morte l’opera imprescindibile per chi voglia conoscerlo. È per questo che il Festival ha voluto, in un momento così instabile e incerto per le Marche, ripartire dai valori assoluti espressi dalla nostra regione, Leopardi e il suo Zibaldone, di cui ricorre il bicentenario del concepimento. Il 28 luglio è la giornata dedicata al grande recanatese per un doveroso omaggio a un filosofo-poeta che sintetizza più di ogni altro lo spirito multidisciplinare del festival. Prima scienziato, astronomo in particolare, poi lirico e infine pensatore tra i più colti d’Europa, in lui si congiungono quelle che oggi sembrano discipline separate, la cui interrelazione è stata fin dalla prima edizione la “mission” di Futura Festival. “Il piacere è sempre o passato o futuro, e non è mai presente” aveva scritto Leopardi e sembra una sorta di aforisma che fissa la natura della nostra ricerca nel Festival: andare oltre il presente, alle radici da cui veniamo e verso l’orizzonte a cui guardiamo. A ogni ospite sarà chiesto un contributo atto a capire ciò che del passato è indispensabile conservare e quali segni indicano il futuro che è già cominciato.

19/07/2017 14:45
Furto in abitazione a Civitanova: rubati anche due fucili

Furto in abitazione a Civitanova: rubati anche due fucili

Una signora di 69 anni ha denunciato ai carabinieri il furto di 200 euro in contanti, gioielli e due fucili regolarmente detenuti chiusi a chiave in un armadio. Il fatto è accaduto due sere fa a Civitanova Marche. I militari hanno rilevato le impronte digitali presenti nella casa che saranno inviate al Ris al fine di poter identificare gli autori del furto.  

19/07/2017 14:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.