L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha promosso il progetto “Il gioco d’azzardo in Italia: ricerca, formazione e informazione” affidandone la realizzazione al Centro nazionale dipendenze e doping dell’Istituto Superiore di Sanità. A tale scopo, il Centro sta conducendo uno studio per acquisire conoscenze sulla dimensione del gioco d’azzardo in Italia e stimare l’impatto di questo fenomeno sulla salute pubblica (www.iss.it/ofad).
Lo studio interesserà un campione rappresentativo di 218 comuni italiani per la raccolta delle informazioni attraverso la realizzazione di interviste, presso un campione di 12.000 residenti maggiorenni su tutto il territorio nazionale.
Nell’ambito dello studio è stato selezionato anche il Comune di Civitanova Marche che ha concesso il patrocinio, l’uso dello stemma comunale ed ha fornito al Centro Nazionale Dipendenze e Doping
dell’Istituto Superiore di Sanità, nel rispetto della normativa sulla privacy, D.Lgs n. 179 del 2016, i
dati demografici per l’esclusivo uso di pubblica utilità, come è il caso della presente ricerca epidemiologica sul gioco d’azzardo.
Le interviste ad un campione di 74 residenti adulti (18 anni e più) del Comune di Civitanova Marche saranno effettuate indicativamente nel periodo luglio 2017 – gennaio 2018, mentre il termine della ricerca, con la predisposizione del rapporto conclusivo dello studio, è previsto per il mese di marzo 2018.
I cittadini selezionati per l’intervista, riceveranno una lettera di invito a partecipare al progetto, con sufficiente anticipo in modo da poter realizzare l’intervista al proprio domicilio da parte di personale accreditato e specificamente formato; al fine di una maggior tutela dei cittadini coinvolti nello studio, il nominativo dell’operatore deputato alla rilevazione verrà comunicato al Comando di
Polizia Municipale del Comune stesso.
Per la partecipazione all’iniziativa, all’amministrazione comunale non è stata richiesta né concessione di contributi né di altri benefici economici, ma solo la possibilità di utilizzare lo Stemma Comunale nelle lettere che saranno inviate alle famiglie e sul cartellino che identificherà i rilevatori, ed eventualmente una sala comunale per realizzare le interviste ai cittadini contattati che
preferiscono una sede esterna al proprio domicilio.
Una sintesi dei risultati dello studio verrà pubblicata nel sito dell’Istituto Superiore di Sanità a conclusione dell’indagine; per informazioni o chiarimenti è possibile rivolgersi all’amministrazione
comunale oppure al responsabile scientifico del progetto, dott.ssa Roberta Pacifici al seguente numero telefonico 06/4990.2909.
E’ partita la linea estiva di collegamento tra Foligno e Civitanova Marche, con coincidenze – solo feriali – per/da Visso e Camerino. Un bus quotidiano per collegare Marche e Umbria. Una linea estiva, attiva anche la domenica.
ORARIO DI ANDATA:
Foligno Stazione FS 07.00 – Colfiorito p.le Ex Casermette 07.25 – Maddalena di Muccia: 07.40 (coincidenze feriali da Camerino alle 07.20 e da Visso alle 06.55) – Civitanova Marche Cristo Re: 09.00.
ORARIO DI RITORNO:
Civitanova Marche Cristo Re: 15.00 – Maddalena di Muccia: 16.20 (coincidenze feriali per Camerino e Visso alle 16.50) – Colfiorito p.le Ex Casermette 16.35 – Foligno Stazione FS – 17.00
Altra novità è la possibilità di trasportare biciclette a bordo dell’autobus. Il servizio va prenotato, chiamando il giorno prima, al numero 0737.6340225.
I biglietti possono essere acquistati presso le rivendite autorizzate Contram Mobilità o direttamente a bordo dell’autobus con una maggiorazione e ricordiamo che il 15 agosto la linea non sarà effettuata.
Per informazioni generali contattate il numero verde 800.037737 oppure visitate il sito www.contram.it o la nostra pagina facebook: Contram Servizi
Domani sera (25 luglio 2017), al quartiere Risorgimento, in Piazza del Tricolore, va in scena la commedia in due atti in dialetto dal titolo: “Questa è la vita” di Amedeo Gubinelli (adattamento e regia di Alberto Pellegrino), con la compagnia Teatroclub Amedeo Gubinelli San Severino Marche fondata nel 1977.
La commedia è il quarto appuntamento della rassegna “Teatro 'mpertinende” organizzata dal Comune di Civitanova Marche nei quartieri della città. La manifestazione quest'anno festeggia la sua decima edizione.
I protagonisti sul palco sono: il Poeta: Brandon Fung; Sor Ansermo: Roberto Chiaraluce; Ursula, sua moglie: Marica Zannini; Peppetto, loro figlio: Fabio Sparvoli; Marietta, sua moglie: Marica Zannini; Claretta, loro figlia: Francesca Sparvoli; Surì, un ciabattino: Cesare Enrico Maria Bordo; Antò, l’oste: Sandro Granata; Catò, sua moglie: Paola Egidi; Nunziatella in arte “Nina”: Alessandra Granata.
Inizio spettacolo ore 21,15. Ingresso libero
Questa è la vita rimane nella sua sostanza la commedia scritta da Amedeo Gubinelli nel 1986 con il titolo Ma che se campa affà? anche se è stata fatta una revisione critica del testo per renderlo più snello, per dare maggiore profondità psicologica ai personaggi, per rendere storicamente più credibile questa vicenda, nella quale sono espressi quei valori della famiglia, dell’onestà, della fedeltà, della dedizione al lavoro e dell’amore per la vita presenti in tutto il suo teatro. Per fornire, inoltre, una lettura più intimistica e surreale della vicenda è stata introdotta la figura di un cantastorie che introduce, commenta e conclude quanto accade sulla scena.
La storia, compresa nell’arco di due giornate, è collocata nei primi anni del Novecento in una cittadina di provincia che conosce gli effetti di un’incipiente urbanizzazione e industrializzazione. Ci troviamo in una piccola piazza, dove per gran parte del tempo si passano le giornate e ci si occupa degli altri, seguendo le regole del “buon vicinato”. Sulla piazzetta s’affacciano un’osteria, l’abitazione di una giovane donna un po’ chiacchierata, la casa-bottega di un ciabattino più preoccupato di conoscere i fatti altrui che del proprio lavoro, mentre sul lato opposto abitano un’anziana coppia di coniugi, Sor Ansermo e Ursula, il loro figlio Peppetto con la nuora Marietta e la figlia Claretta. L’oste Antò è l’innamorato non corrisposto di Marietta ed è sorvegliato a vista dalla gelosissima moglie; Peppetto è sospettato di essere l’amante della bella ragazza che abita di fronte, mentre in realtà nasconde un vizio che lo sta portando alla rovina, mentre l’intera famiglia è presto investita dal piccolo dramma che sta vivendo la giovanissima Claretta. Su tutti incombe la figura del ciabattino che, con la sua curiosità e i suoi commenti, farà del tutto per mettere zizzania fra le parti, ma quando la storia sembra volgere in tragedia ecco ritornare il sereno nella piazzetta e nella vita dei suoi abitanti.
Senza rinunciare alla “terapia del sorriso”, Gubinelli in questa sua ultima opera propone un’analisi sociale e una riflessione morale, esprimendo giudizi severi nei confronti di chi sbaglia, ma nello stesso tempo manifestando una paterna comprensione e un’istintiva pietà verso le umane debolezze in una continua alternanza tra un’intensa malinconia e un sicuro divertimento.
Futura pensa a bambini e adolescenti e, in ogni giornata di Festival, dedica una serie di appuntamenti ideati per loro. Per la prima volta è stato realizzato uno spazio letteratura per i più piccoli; una serie di attività, all’ex liceo, tra letture condivise e musica, a cura dei Volontari Nati per Leggere e Nati per la Musica della provincia di Macerata, con la collaborazione della Biblioteca S. Zavatti di Civitanova Marche.
Il primo appuntamento è giovedì 27 luglio alle 17.30, seguito dall’incontro Investire nell’infanzia, costruire futuro con le pediatre Laura Olimpi e Lucia Tubaldi e le referenti del progretto Nati per Leggere, Elena Carrano e Aurora Bottiglieri. Venerdì 28 luglio, alle 19, Michela Monferrini presenta il libro L’altra notte ha tremato Google maps, mentre sabato c’è il laboratorio di lettura creativa a cura di Libriammare. Domenica si conclude alle 19 con Roberta Pelachin che, introdotta da Gisella Quaglietti, racconta Tre fiabe sulla scienza.
Dalla collaborazione con la Festa di Scienza e Filosofia di Foligno proseguono a grande richiesta, nell’ex liceo, i laboratori di fisica, geologia e chimica. I laboratori sono a numero chiuso, massimo 15 partecipanti e bisogna prenotarsi al numero 392/4121667. Quello di fisica e geologia si ripetono tutti i giorni dal 27 al 30 luglio con un doppio turno, uno pomeridiano alle 18 e uno serale alle 21.30. Quello di chimica, aperto anche ai più piccoli, si tiene il 29 e 30 luglio, alle 18 e alle 21.30.
Per gli amanti della tecnologia, poi, c’è Robot …che mania. Sempre all’ex liceo, dal 28 al 30 luglio alle 18 e alle 21.30, i professionisti di Talent affiancano bambini e adulti nella costruzione e nella programmazione di un vero e proprio robot Lego. Venerdì, sabato e domenica, alle 18 e alle 21.30 sono previsti i laboratori di robotica, divisi per due fasce d’età: dai 7 ai 10 anni e dagli 11 anni in poi. Anche qui i posti sono limitati, occorre prenotarsi al numero 392/4121667.
Futura Festival, diretto da Gino Troli, è organizzato dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il contributo della Regione Marche e il patrocinio della Camera di Commercio di Macerata e della Camera dei Deputati. Gli sponsor sono Bcc - Credito cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro, ATAC e Miramare; i partner tecnici invece sono Marvel Adv, Adriatica Pubblicità, Fontezoppa (con cui dal 27 al 30 luglio viene realizzata Futura Food & Wine), Pellegrini Garden, Auto 90, Arredamenti Maurizi, Nerea.
I mezzi messi in campo dall'attuale amministrazione per la lotta ai venditori abusivi, sembra che stiano dando i primi risultati. Abbiamo infatti saputo proprio in queste ore come una nostra vecchia conoscenza abbia deciso di lasciare Civitanova per spostarsi ad Alba Adriatica, dove probabilmente avrà la possibilità di continuare a praticare la vendita di abiti sulla spiaggia senza troppi problemi, nonostante la sua licenza non lo preveda.
Il signore alto magro, proveniente dal Marocco è presente a Civitanova da più di 20 anni e molti se lo ricordano fin da prima che ci fosse il senso unico e la pista ciclabile sul lungomare nord. Era infatti solito portare la sua mercanzia, e l'immancabile trabiccolo, su un vecchio furgone Ford Transit di colore bianco. La sua giornata di lavoro normalmente iniziava alle 6:30, quando, insieme a diversi colleghi si trovava nei divanetti dello stabilimento Golden Beach, aspettando che il titolare aprisse il bar, alle 7 in punto. E' proprio dalle parole di Eliseo Vittori che apprendiamo quanto il signore in questione si aspettasse qualche controllo, come aveva confidato lui stesso qualche settimana fa, quando gli era stata mostrata una sua foto comparsa su un quotidiano locale ma non sembrava troppo preoccupato, forse perché era più volte uscito "indenne" dai controlli.
Oltre che con Eliseo, il marocchino in questione aveva stretto amicizia anche con un altro membro dello staff: Fernando Colotto, classe 1930, il patriarca dello stabilimento. I due erano spesso seduti vicini nelle ore più calde, sotto lo stesso ombrellone, da cui l'extracomunitario controllava il suo carretto posizionato a pochi passi, sulla spiaggia libera. Proprio dalle parole del signor Fernando abbiamo appreso che il nordafricano questa volta ha accusato il colpo e dopo i controlli di inizio settimana, ha deciso di trasferirsi ad Alba Adriatica. Quando infatti un paio di giorni fa è stato incontrato, dopo che non si vedeva da due giorni, gli è stato chiesto: "questi giorni non ti sei visto, che è successo?" e lui ha risposto: "a Civitanova non posso più stare, mi sposto ad Alba Adriatica", mostrando un non meglio identificato foglio di carta.
Non sappiamo di che tipo di documento si tratti, se un foglio di via, una sorta di Daspo, una multa o qualcos'altro, fatto sta che le foto che gli abbiamo fatto domenica, almeno per questa estate, dovrebbero le ultime in cui lo vediamo.
Le rubano l'auto e scappano senza lasciare tracce.
È successo durante la notte appena trascorsa a Civitanova e una donna di 38 anni, proprietaria del mezzo rubato, ha denunciato l'accaduto stamattina ai Carabinieri locali.
Il fatto sarebbe avvenuto all'interno della corte antistante l'abitazione della donna dove l'auto era parcheggiata e all'interno della quale i ladri si sarebbero introdotti senza lasciare segni di effrazione. I carabinieri stanno indagando sul furto.
Arrestato un ventenne per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
È quanto accaduto stanotte, intorno all'una a Civitanova Marche. I Carabinieri hanno infatti fermato il giovane alla guida di un'auto di proprietà della madre che è stato sottoposto a perquisizione, sia personale che del mezzo. Una perquisizione che ha rinvenuto circa 500 grammi di hashish suddivisi in panetti e tre grammi di marijuana in dosi pronta per la vendita ed un bilancino di precisione.
Perquisiti anche i giovani, un ventenne e un minorenne, che erano all'interno dell'auto denunciati anche loro per possesso di stupefacenti.
Alle prime ore dell'alba a Civitanova, un uomo di circa sessant'anni è stato avvicinato da una persona con volto coperto mentre percorreva le vie della città a bordo della sua auto.
Il sessantenne si è visto minacciare con un coltello e sotto minaccia ha consegnato al malintenzionato una sonna di circa 3000 euro.
Il ladro si è dato alla fuga per le vie limitrofe facendo perdere le sue tracce. Sull'accaduto stanno indagando i Carabinieri.
Un'auto sbanda e finisce contro il portone blindato di un'abitazione sfondandolo. Coinvolta anche un'altra vettura. E' successo intorno alle 21 a Civitanova, in via del Pincio, nel tratto di strada che porta verso la città alta.
Tre persone sono rimaste ferite, una bambina è stata trasportata in ospedale per accertamenti: sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e i mezzi sanitari di soccorso.
Traffico paralizzato per diverso tempo.
E’ sabato mattina, Civitanova pullula di gente. Ci troviamo nelle aree del centro occupate dalle bancarelle degli ambulanti che da anni costituiscono una vera fortezza dello shopping on the road.
Una sorta di zona franca per civitanovesi e non, il mercato più appetibile nella provincia di Macerata. Sta di fatto che, nonostante la gente giunga ancora numerosa per dedicarsi all’acquisto all'aperto, gli ambulanti si lascino andare a qualche lagnanza. S’è registrato un calo di vendite anche per prodotti adatti a tutte le tasche e lo shopping ha rallentato i ritmi a cui ci si era abituati.
Qualche commerciante ci spiega i motivi della diminuzione di appeal per la piazza di Civitanova. In testa la discesa del livello qualitativo, subito seguita dall’assenza di campionari di scarpe per le bancarelle di calzature, prima fiore all’occhiello del mercato civitanovese, ora sostituite per la maggior parte da articoli made in China.
Inoltre, ad aver rivoluzionato il sistema di vendite, è il boom dell’usato tipico di questi ultimi anni e spina nel fianco per i venditori che offrono una vasta gamma di prodotti dai brand conosciuti. Realtà degli ultimi tempi che segue gli standard dell’economia italiana in generale. Realtà indiscutibile anche la presenza del mercato del sabato a Civitanova.
Un rito ancora irrinunciabile per chi nel primo giorno di pausa dal lavoro e in beffa al caldo infernale, è solito dedicarsi alla spesa mordi e fuggi,consumare uno spuntino e appagare qualche capriccio con pochi euro.
di Raffaella D’Adderio
E' successo oggi pomeriggio verso le 18, quando, un Audi che usciva da via Giovanni XXIII, svoltando a sinistra in via D'Annunzio, ha urtato lo scooter che probabilmente scendeva verso il centro dalla stessa via, scaraventandolo contro il cancello di un'abitazione.
Secondo una sommaria ricostruzione, sembra che all'origine del sinistro ci sia una mancata precedenza. Alla guida dell'auto un signore sulla sessantina con famiglia al seguito. La persona che era sullo scooter è stata portato via dall'ambulanza ma sembra che abbia riportato solo ferite lievi. Sul posto una pattuglia della stradale ed una dei Carabinieri per regolare il traffico e i rilievi del caso.
Dopo cinque anni di assenza Popsophia potrebbe tornare a Civitanova Marche. Un ritorno nella città che per prima ha ospitato il progetto culturale di un festival unico nel suo genere, dove la filosofia indagava i fenomeni della cultura di massa e dove il pop raccontava la filosofia. Con uno sguardo rivolto al futuro, si è svolto l’appuntamento tra l’Amministrazione Comunale e i rappresentanti dell’Associazione culturale di Popsophia, nel reciproco interesse di riallacciare un rapporto fondamentale per lo sviluppo culturale della città.
Nell’incontro ci si è accordati sulla realizzazione di un evento inedito appositamente costruito per la città di Civitanova, una serata in piena stagione turistica, magari in un luogo simbolico di quella città che è stata teatro per anni della crescita culturale e innovativa di Popsophia.
Determinato il Sindaco, Fabrizio Ciarapica: “Lavoriamo per riportare Popsophia a Civitanova Marche; tutto quello che funziona va preservato e Popsophia è stata una cosa rilevante per la nostra città. Con Lucrezia Ercoli abbiamo ragionato su una serata spettacolo di Popsophia nella settimana centrale di agosto, che contribuirebbe a realizzare un’occasione prestigiosa di intrattenimento per arricchire il valore culturale della stagione turistica.”
Grande entusiasmo da parte dell’Assessore alla cultura, Maika Gabellieri: “Un’occasione rilevante per recuperare il dibattito culturale intorno alle peculiarità della nostra città e nello stesso tempo di riprendere la strada della produzione originale di spettacoli autenticamente nostri.”
“Tutto è partito da qui; proviamo un amore viscerale per Civitanova Marche, luogo che ha ospitato la nascita di Popsophia con straordinario entusiasmo e che mi ha consentito di muovere i primi passi di un lungo viaggio culturale;” – ha dichiarato la direttrice artistica di Popsophia, Lucrezia Ercoli – “Riproporre quel percorso si può, ma bisogna essere cauti e lavorare con umiltà per un pubblico importante, che merita rispetto e dedizione. Ora pensiamo a realizzare un evento che consenta ad entrambi di ritrovarci”.
Neri Marcorè è il nuovo ospite di Futura Festival. L’attore marchigiano, in questo periodo impegnato con il progetto Risorgi Marche, il Festival per la rinascita delle comunità colpite dal sisma, ha accettato l’invito del direttore artistico Gino Troli e parteciperà alla quinta edizione della manifestazione civitanovese.
Marcorè sarà venerdì 28 luglio alle 21.30 in piazza della Libertà, in Città Alta, insieme a Paolo di Paolo. Il suo intervento, dal titolo La scena, la vita e l’impegno per le Marche, parlerà dei suoi numerosi progetti lavorativi, dal cinema alla tv come attore, conduttore, doppiatore, e avrà un approndimento sulle azioni di rilancio del nostro territorio dopo i terribili terremoti del 2016, che lo vede in prima fila.
Il 28 luglio, come annunciato nei giorni scorsi, sarà anche il giorno leopardiano. Futura Festival ha voluto, in un momento così instabile e incerto per le Marche, ripartire dai valori assoluti espressi dalla nostra regione, Giacomo Leopardi e il suo Zibaldone, di cui ricorre il bicentenario del concepimento. In questa giornata sono in programma gli incontri delle 18 al Chiostro di Sant’Agostino con Mario Andrea Rigoni, Armando Massarenti, Antonella Antonia Paolini, Gilda Policastro e Filippo La Porta e alle 19 nella sala Pio X con Antonio Di Grado, Lucilio Santoni e Alessandro Pertosa per una rilettura contemporanea del poeta recanatese. Sempre dedicato a Leopardi, sabato 29 c’è la lezione di Emilio Russo, introdotta da Maria Grazia Baiocco, al Chiostro Sant’Agostino (ore 18), mentre domenica 30 luglio gran finale con due appuntamenti. Alle 19 al Chiostro Sant’Agostino Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello (L’incanto e il disincanto: Leopardi poeta, filosofo, scienziato), e alle 22.30 il recital Infinito Giacomo di e con Giorgio Colangeli, al Teatro Annibal Caro.
Avevamo già scritto del parcheggio dietro la concessionaria ViaVai quando, nel periodo pasquale, per diverse settimane hanno sostato in maniera continuativa tre o quattro camper.
Nonostante il divieto, mezzi non consentiti vengono sempre lasciati in quel posto, ma quello che abbiamo documentato questa settimana, in giorni ed orari diversi, ci sembra un po' eccessivo: oltre alla presenza di un camion ed un camper, sembra che il parcheggio in questione sia diventato la base logistica di una flotta di camion vela, il tutto in barba alla segnaletica posta all'ingresso che è abbastanza chiara e ben leggibile.
A loro difesa, potremmo dire che non danno fastidio ed occupano lo stesso spazio di un auto ma finché permane il divieto, le regole sono chiare e valide per tutti.
All'interno dei controlli stradali consueti portati avanti dai Crabinieri, solo negli ultimi tre giorni sono state sorprese 8 auto circolare sprovviste di regolare assicurazione.
Un dato allarmante che non era mai stato eguagliato in precedenza.
A chi è stato sorpreso senza assicurazione è stata applicata una multa di 700 euro, inoltre i guidatori dovranno procedere ad assicurare l'auto regolarmente per non incappare nella confisca del mezzo.
L'ennesimo caso di truffa online questa volta arriva a Montecosaro.
Secondo la ricostruzione dei fatti la truffa sarebbe partita da una donna sudamericana dell'83, residente a Padova che attraverso il phishing e probabilmente il coinvolgimento di alcuni complici, ha ingannato una donna di Montecosaro la quale, ignara, ha inserito i suoi dati personali pensando che stesse navigando all'interno della pagina della sua banca.
In questo modo le sono stati sottratti 850 euro con i quali è stato acquistato un telefono cellulare che, tracciato, ha condotto i Carabinieri alla donna che è stata denunciata per truffa informatica.
Denunciato a piede libero un tunisino dell'88.
Questa la vicenda così come riportata dai Carabinieri di Civitanova Marche. Un uomo residente a Civitanova ha ospitato nei giorni scorsi un tunisino che, al momento di andarsene, non ne ha voluto sapere e ha aggredito e minacciato l'ospite chiedendo 600 euro per lasciare la casa.
Il civitanovese ha allora allertato i Carabinieri che accorsi nell'appartamento non hanno trovato il tunisino e hanno proceduto al cambio della serratura e alla denuncia per minacce ed estorsione ai danni del tunisino.
La giornata di oggi è stata molto positiva in fatto di legalità sulle spiagge cittadine e in quella del lungomare nord, nel pomeriggio, non si è visto transitare nemmeno uno dei nordafricani con i loro trabiccoli zeppi di abiti e costumi da bagno. L'unico carretto circolante sulla battigia è stato quello di un venditore di granite che a dire il vero è la prima volta che lo vediamo.
A metà pomeriggio delle signore un po' sbadate, hanno pensato bene di portare i loro cagnolini sulla spiaggia libera dopo lo stabilimento San Marco, ignorando forse che la cosa è vietata in questo periodo ma il bagnino di salvataggio le ha prontamente avvicinate ed invitate ad adeguarsi alle normative vigenti. A prima vista non sono sembrate molto d'accordo ma alla fine si sono convinte, non prima però, forse come gesto di stizza, di aver fatto bagnare uno dei due cani in acqua. Abbiamo già scritto di come Civitanova sia una delle città più accoglienti in Italia per gli amici a quattro zampe (Link: https://picchionews.it/attualita/civitanova-ai-primi-posti-in-italia-per-l-accoglienza-dei-cani-in-spiaggia) che sono accolti a braccia aperte in molti stabilimenti balneari e sinceramente, pretendere di portarli ovunque, sembra un po' eccessivo.
In serata, verso le 19, siamo andati a controllare quello che per mesi è stato il parcheggio di camper e furgoni degli zingari e stranamente, erano rimaste solo delle grosse chiazze d'olio a terra ma dei loro mezzi nessuna traccia. Non contenti, siamo abbiamo dato un'occhiata anche alle vie che portano sul lungomare Piermanni ma incredibilmente non ce n'era nemmeno li. Nessun mezzo riferibile i rom era presente sul lungomare sud questa sera.
Un uomo e una donna sulla sessantina sono entrati in collisione con un'auto mentre viaggiavano a bordo del loro scooter in zona San Marone.
L'incidente è avvenuto intorno alle 19 in via G. D'Annunzio nel punto in cui la strada incrocia via Aristotele.
Da quanto si è appreso, l'incidente sarebbe stato causato da una mancata precedenza.
La donna, rimasta incastrata sotto lo scooter, è stata trasportata in ospedale in ambulanza per un taglio molto profondo ad una gamba, .
Il marito, che era alla guida del mezzo, ha invece riportato una ferita al polpaccio piuttosto estesa. Illeso il conducente dell'auto.
Sul posto i carabinieri ed il figlio della coppia. Traffico rallentato durante le operazioni di rilievo del sinistro e di soccorso dei feriti.
È partito il conto alla rovescia per il grande evento che il Gruppo Lube ha realizzato in onore dei 50 anni dell’azienda, sabato 22 e domenica 23 luglio tra Treia e Civitanova Marche. Più di 3000 le presenze previste fra autorità tra cui anche il Presidente della Regione Marco Luca Ceriscioli, oltre 1.200 tra clienti nazionali ed esteri e i dipendenti con le loro famiglie per due giornate ricche di sorprese e iniziative, con tanti ospiti celebri del mondo dell’economia e artisti di fama internazionale.
Si inizierà domani sabato 22 con la presentazione del rinnovato showroom di Treia, padrino dell’evento Christian De Sica che sarà poi “guest star” nei festeggiamenti che seguiranno al Palas di Civitanova Marche alle ore 20.00, quando si ripercorreranno i 50 anni di storia del Gruppo Lube, con la partecipazione della conduttrice e giornalista del TG1 Barbara Capponi. La serata culminerà infine con il grande concerto di un big della canzone italiana ed internazionale.
Il giorno successivo domenica 23 luglio alle ore 10.00 inizierà presso il Palas di Civitanova l’Osservatorio Lube 2017, l’appuntamento riservato ai clienti nazionali ed internazionali ed alle autorità del mondo economico, istituzionale e politico per valutare insieme la situazione del mercato e le possibilità future di sviluppo. Tema di questa edizione “L’Evoluzione del sistema distributivo”, fra gli ospiti che interverranno il professor Romano Prodi.
Dal lontano 1987 a oggi il Gruppo Lube ha lavorato ogni giorno per essere sempre il numero uno in ogni campo: 18.280 giorni di progetti, idee e sogni, 300 cucine prodotte al giorno, 4 scudetti vinti con la Lube Volley, 1° azienda nel mercato nazionale per fatturato nel 2017. Una storia di successo costruita attraverso l’impegno, l’entusiasmo e la passione di chi quotidianamente lavora per lo sviluppo di un sogno comune.