Camerino

La camerte Milenys Gordillo passa ancora il turno a Masterchef

La camerte Milenys Gordillo passa ancora il turno a Masterchef

Le torpedine in crosta di pistacchi all'invention test e un burro alla maitre d’hotel portano la camerte Milenys Gordillo alla prossima sfida di Masterchef. Soddisfazione a Camerino per la prima vera sfida della nona edizione del cooking show: dopo le selezioni superate con maestria a colpi di mattarello, la marchigiano-cubana dell’entroterra maceratese conquista la terza puntata, che andrà in onda giovedì prossimo, con un perfetto burro alla maitre d’hotel, sfida della nuovissima prova al centro della seconda delle due puntate, quella che solitamente si gioca a squadre, in esterna, e poi al pressure test.Questa volta però i tre chef giudici hanno inaugurato una nuova formula per decidere chi sarebbe stato il secondo eliminato della serata: lo “skill” test, test delle abilità. Protagonista: il burro. Tutte e tre le prove di cucina a cui sono stati sottoposti gli aspiranti chef infatti prevedevano l'utilizzo di questo ingrediente. La prima consisteva nel realizzare un burro alla maitre d’hotel, condimento perfetto per i secondi, dando prova di saper mixare alla perfezione i numerosi ingredienti necessari. E con un panetto bello liscio e dal colore uniforme, ma soprattutto dal giusto equilibrio di sapori, la commessa di 49anni è potuta salire in balconata alla prima manche, diretta verso la terza puntata.Nella prima delle due sfide, invece, il lasciapassare - dopo una mistery box nella quale si è cimentata nella preparazione di una chitarrina con la pecora – era arrivato con un buon piatto di pesce torpedine in crosta di pistacchi, su vellutata di verdure, riduzione di agrumi, insalatina di frutta e platano fritto. Di fronte a Giorgio Locatelli la concorrente emozionata quasi non trovava le parole per descrivere il suo piatto, che poi, fortunatamente, ha parlato per lei. L’appuntamento dunque è per il prossimo giovedì, per la terza e la quarta sfida della masterclass.

03/01/2020 11:02
L'Accademia della cucina italiana a Camerino per la gara al torrone più buono

L'Accademia della cucina italiana a Camerino per la gara al torrone più buono

L'Accademia della cucina italiana giudice della gara di torroni fatti in casa, a Camerino. Un'assoluta novità della "Festa del torrone", tradizionale appuntamento nella città ducale, che torna come ogni anno il 6 gennaio, quest'anno sarà un'avvincente gara tra casalinghe pronte a sfidarsi a colpi di cioccolato, mandorle e miele per confezionare il torrone più buono. A giudicarle niente meno che l'Accademia della cucina italiana che sarà ospite a Camerino, per decretare il vincitore del primo concorso. L'Epifania chiuderà le feste e il ricchissimo cartellone natalizio che ha visto in città tantissime iniziative ed eventi. L'evento si svolgerà al Sottocorte Village col mastro pasticcere Francucci pronto a superare ancora una volta il record del torrone più lungo del mondo entrato anche nel Guinness World record. Quanto al gusto, si tratta di una categoria indubbiamente fuori gara, capace di mettere d'accordo tutti, a tal punto da richiamare un pubblico sempre numerosissimo per assaggiare un pezzetto del gustoso dolce artigianale, fatto d'ingredienti di prima scelta. Dunque, accanto a questo momento tanto atteso, con  la formula della "Festa del Torrone" in parte confermata, le novità in programma sono state studiate proprio per impreziosire ulteriormente un evento di grande richiamo. Oltre alla gara del torrone fatto in casa (il regolamento è sulla pagina Facebook Camerino - un magico Natale) ci sarà anche un'altra interessante novità: prima della gara si svolgerà l'intervista doppia al professor Gianni Sagratini responsabile del corso di scienze gastronomiche dell'Università di Camerino e il dottor Piergiorgio Angelini, accademico della cucina italiana, moderata da Donatella Pazzelli. Entrambi approfondiranno curiosità e spunti su quello che è un dolce apprezzato soprattutto sotto le feste natalizie, ma che è realizzato tutto l'anno in diverse parti d'Italia.

02/01/2020 16:04
Sisma, quarto Capodanno per i terremotati maceratesi

Sisma, quarto Capodanno per i terremotati maceratesi

Feste di Natale e Capodanno festeggiati dai terremotati a Camerino, Castelsantangelo sul Nera, Visso, Pieve Torina e Ussita dentro le casette Sae e nei ristoranti, tra cui quelli delocalizzati, che hanno riaperto dopo il sisma. Così è stato salutato l'arrivo del 2020 nella fascia appenninica del Maceratese distrutta dal terremoto, con tanta speranza per un anno migliore e per i lavori di ricostruzione. Poca la voglia di festeggiare il quarto Capodanno dopo gli eventi sismici di tre anni fa. Gran parte dei residenti che sono tornati a vivere in questi borghi hanno scelto di attendere il nuovo anno ritrovandosi dentro le Soluzioni abitative di emergenza, anche se sono stati in tanti quelli che hanno scelto il tradizionale cenone nei ristoranti aperti delle varie località. Nessun iniziativa pubblica in piazza, invece, anche per la mancanza di spazi adeguati per fare festa.

02/01/2020 10:50
Camerino, il sindaco Sandro Sborgia: "Bisogna agire"

Camerino, il sindaco Sandro Sborgia: "Bisogna agire"

Sandro Sborgia, sindaco di Camerino, lamenta una ricostruzione che ancora deve partire e la chiusura del centro storico: "La riapertura del centro storico di Camerino attraverso il completamento delle messe in sicurezza è l'obiettivo principale che ci siamo dati per i primi mesi del nuovo anno. Continua - Ritengo che sia stato un grande errore non permettere alla cittadinanza di usufruire del centro storico, le opere andavano subito realizzate anche perchè non mancava la presenza di Protezione civile, Genio militare e vigili del fuoco, le messe in sicurezza degli edifici danneggiati andavano eseguite immediatamente subito dopo la primissima fase dell'emergenza causata dai ripetuti eventi sismici". Conclude Sborgia - I cittadini, più passa il tempo più si rassegnano a non poter ritornare nel loro amato centro storico, bisogna quindi agire subito per evitare questo tipo di sentimento".

31/12/2019 17:00
“Loro hanno bisogno di case e non di passerelle politiche”: il malumore dei terremotati dopo l'annuncio del premier Conte

“Loro hanno bisogno di case e non di passerelle politiche”: il malumore dei terremotati dopo l'annuncio del premier Conte

“Che torna a fare? Per continuare a prendere in giro la popolazione colpita? Basta con le pagliacciate, ci vogliono una vera volontà e fatti seri e concreti!”. È uno delle centinaia di commenti social arrivati dopo l’annuncio del 28 dicembre del premier Giuseppe Conte nelle zone del sisma (LEGGI QUI). "Tornerò presto nelle zone terremotate per valutare l'applicazione del decreto sisma" aveva spiegato il premier a margine della conferenza stampa nella quale aveva affrontato il bilancio di fine anno del suo Governo. Un annuncio che però ha suscitato molto malumore, soprattutto tra chi vive ormai da oltre tre anni nei luoghi del cratere. “Puoi anche restare a casa che è meglio” o “Vuoi venire a vedere la casetta di legno in cui vivo o la casa inagibile dove dovrei vivere?” o anche “Rimani a casa. Meglio. Fai più bella figura” continuano i commenti social. C’è chi inoltre parla di direttive concrete che permettano una rapida ricostruzione. “Date a loro sacchi di tela per portare via le macerie. Almeno faranno qualche cosa!”. “Di tornare può fare tranquillamente a meno. Che dia una svegliata alla ricostruzione”. C’è infine chi chiosa ricordando le tante “sfilate” politiche avvenute in questi anni che a poco sono servite nella risoluzione del post sisma. “Loro hanno bisogno di case e non di passerelle politiche”.

30/12/2019 13:38
Camerino, Concerto di Capodanno alla Basilica di San Venanzio

Camerino, Concerto di Capodanno alla Basilica di San Venanzio

Tra le numerose iniziative organizzate per celebrare la riapertura della chiesa simbolo della città di Camerino, una nota di rilievo merita il Concerto di Capodanno che si terrà nella Basilica di San Venanzio il 1 gennaio alle ore 18:15. Protagonisti saranno i due prestigiosi organi storici che ospita la Basilica ritornati anch’essi al loro originario splendore: l’organo in cantoria di Filippo Testa del 1712, restaurato e ampliato nel 1829 e nel 1853 da Domenico Fedeli, e l’organo di Giovanni Fedeli del 1769 situato in navata. I preziosi strumenti saranno entrambi suonati per l’occasione dal Maestro Maurizio Maffezzoli, Presidente dell’Associazione Organi, Arti & Borghi e direttore artistico del Festival Terra d’Organi Antichi, la tradizionale rassegna dedicata alla musica d’organo giunta quest’anno alla XIV edizione, accompagnato dalla splendida voce del mezzosoprano Elisabetta Pallucchi, specializzatasi in Canto Barocco e dedita principalmente alla musica antica con incursioni nel repertorio cameristico romantico e contemporaneo ed in quello operistico. In programma musiche barocche di Francisco Correa de Arauxo e Pedro de Araujo e melodie tradizionali natalizie, come In dolci Jubilo di J.S. Bach e Good Christian men rejoice. Oltre a rappresentare un momento significativo della riapertura al culto della Basilica, il Concerto di Capodanno appare senz‘altro di buon auspicio per la rinascita dell’intera comunità cittadina, perchè se è vero che la bellezza salverà il mondo, "la bellezza non salverà proprio nulla se noi non salveremo la bellezza", per dirla con le parole di Salvatore Settis, se cioè non ci sentiremo responsabili della sua tutela e non mireremo a promuoverla.

30/12/2019 12:17
Tutto pronto a Camerino per la seconda edizione di “Musica al monastero”

Tutto pronto a Camerino per la seconda edizione di “Musica al monastero”

Anche per questo anno scolastico 2019/2020 l’istituto musicale Nelio Biondi, con il patrocinio del comune di Camerino e la collaborazione e disponibilità delle sorelle povere di S. Chiara, organizza la rassegna “Musica al monastero”, giunta alla seconda edizione. Una serie di appuntamenti e incontri musicali che si snoderanno durante tutto il corso dell’anno e rivolti non solo agli allievi e alle loro famiglie ma tutti quanti vorranno godere della buona musica eseguita da docenti, studenti e amici musicisti dell’istituto Biondi. Il primo appuntamento musicale si è tenuto domenica 22 dicembre con la presenza del coro di S. Francesco di Macerata che ha proposto un programma vario e interessante e allo stesso modo anche formativo per i giovani ragazzi coinvolti sia nel coro che nella parte strumentale accompagnando all’organo i vari brani eseguiti. Il secondo appuntamento in programma sabato 28 dicembre ha visto esibirsi l'ensemble di clarinetti dell'istituto musicale Biondi. Un delicato e raffinato programma di melodie e canti della tradizione del Natale che come ha sottolineato il sindaco Sandro Sborgia, presente al concerto, ha favorito ad ognuno dei presenti dei momenti di riflessione e di godere di qualcosa di speciale soprattutto interiormente.

30/12/2019 11:33
Gioia e commozione nel tradizionale concerto di Natale della Banda Città di Camerino

Gioia e commozione nel tradizionale concerto di Natale della Banda Città di Camerino

Non sarebbe Natale a Camerino senza il tradizionale concerto di Natale della banda Città di Camerino diretta dal maestro Vincenzo Correnti. Come ogni 26 dicembre, anche quest'anno un Benedetto XIII strapieno ha ospitato quello che è diventato un appuntamento sempre più atteso e a cui la città tiene maggiormente. Note natalizie e un repertorio sempre in grado di coinvolgere hanno deliziato il pomeriggio, presentato da Donatella Pazzelli, in momenti di gioia e allegria partecipatissimi, ma anche di commozione. Sempre bella la risposta del pubblico numerosissimo, che a fine concerto si è abbandonato a scroscianti applausi, chiedendo più volte il bis. Sul palco anche giovanissimi musicisti dell'istituto Nelio Biondi e il sindaco Sandro Sborgia che ha rivolto un personale augurio alla città, ringraziando la Banda e sottolineando come ogni istituzione a Camerino abbia una storia importante e come sia fondamentale in un periodo di difficoltà preservare e accrescere le eccellenze della città e del territorio. Non è mancato un accenno anche alla nuova Scuola della musica che sarà realizzata dall'Andrea Bocelli Foundation della quale è partita la cantierizzazione poche settimane fa. Al concerto, organizzato dall’Associazione Adesso Musica, con il patrocinio del Comune di Camerino e l’ospitalità di Unicam all'auditorium Benedetto XIII erano presenti anche il vice sindaco Lucia Jajani, l'assessore Giovanna Sartori e i consiglieri Riccardo Pennesi e Anna Ortenzi. Un nuovo concerto della Banda città di Camerino sarà all'Epifania il 6 gennaio in occasione della Festa del torrone, quest'anno rinnovata con diverse novità.

27/12/2019 17:35
Camerino, Milenys Gordillo conquista il grembiule: è una concorrente di Masterchef 9

Camerino, Milenys Gordillo conquista il grembiule: è una concorrente di Masterchef 9

La camerte Milenys Gordillo Sanchez è ufficilmente una nuova concorrente della nona edizione di MasterChef Italia. La marchigiano-cubana di 49 anni, che da ben 18 vive a Camerino, ha convinto i giudici con il suo "perfetto" raviolo di San Domenico strappando il lasciapassare per le fasi finali del cooking show targato Sky Uno. Milenys lavora in una ferramenta assieme al marito e a Camerino ha ricominciato da zero la propria vita.  Per conquistare l'ambito grembiule, ha dovuto superare una prova piuttosto complessa: realizzare tre tipologie di pasta fresca in 60 minuti di tempo. La scelta è ricaduta, oltre che sul raviolo di San Domenico (ripieno di ricotta e spinaci), sulle orecchiette e sugli spaghetti alla chitarra.  "L'emozione, quando ho indossato il grembiule è stata pazzesca - ha dichiarato nell'intervista rilasciata a Sky -, ancora adesso non ci credo". "Quando cucino dimentico chi sono, è il mio sfogo - ha aggiunto -. La mia passione per la cucina è cominciata quando sono arrivata a Camerino: nel periodo natalizio tutti avevano addosso l'euforia per i cappelletti in brodo. Vedere le donne del posto fare la pasta fresca a mano, mi ha emozionato. Per Natale ora faccio anche 15 chili di tortellini".  Milenys definisce la sua come una cucina "di pancia, sana e divertente". Il suo sogno nel cassetto sarebbe quello di aprire un ristorante a gestione familiare: quello di MasterChef potrebbe essere il trampolino di lancio giusto per riuscirci.  CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DI MILENYS

27/12/2019 15:41
La terra torna a tremare: scossa nella notte a Fiuminata

La terra torna a tremare: scossa nella notte a Fiuminata

Una scossa di magnitudo 3.3 è stata registrata nella notte, alle 4:17, con epicentro a Fiuminata. La scossa, che è stata seguita poi da repliche di minore entità, è avvenuta a 63 chilometri di profondità. Il sisma è stato avvertito nelle aree interne del Maceratese. Non si registrano danni a persone o cose.   

26/12/2019 08:25
Nori (Federcontribuenti Marche): "Auspichiamo un Natale di rinascita e di speranza per i terremotati"

Nori (Federcontribuenti Marche): "Auspichiamo un Natale di rinascita e di speranza per i terremotati"

''Questo sarà il terzo Natale effettivamente diverso. Sempre meno felice, dominato da una burocrazia che blocca tutto, da una ricostruzione che non parte, e da un  sentimento di forte apprensione con lo sguardo angosciato, ma dovrà essere un Natale di speranza e di rinascita". Così Maria Teresa Nori, Segretario Regionale di Federcontribuenti Marche e componente del Consiglio Nazionale, ha ricordato il Natale di chi ha perso tutto ''ma non la dignita'' come ''la gente di Amatrice, Accumoli, Arquata, Pescara del Tronto, Ussita, Visso, Castelsant'Angelo sul Nera, Pieve Torina, Camerino, Caldarola e tanti altri borghi e paesini distrutti dal sisma del 2016''. Auspichiamo, conclude la rappresentante di Federcontribuenti, ''che il prossimo anno non ci troveremo qui a dover ricordare il quarto Natale con le solite parole, le solite prassi, le solite passerelle''.       

24/12/2019 18:10
Si accende il Natale a Camerino: addobbato "l'albero della comunità"

Si accende il Natale a Camerino: addobbato "l'albero della comunità"

Un albero di Natale addobbato, con luci che brillano di una luce diversa quest’anno a Camerino. Questa mattina il sindaco Sandro Sborgia insieme a Lucia Jajani, vice sindaco di Camerino, Giovanna Sartori, assessore alla cultura e Marco Fanelli, assessore ai lavori pubblici, si è ritrovato in piazza Cavour per addobbare con i bambini della città ducale quello che è stato affettuosamente soprannominato “L’albero della comunità”. Il primo giorno delle vacanze di Natale per i piccoli studenti di Camerino è iniziato dedicandosi ad abbellire il grande abete nel cuore della città che torna a colorarsi di luci e colori a distanza di quattro anni. Torna ad animarsi per Natale la piazza camerte, per la prima volta dopo il 2016, e dopo il sisma (l’ultimo Natale festeggiato nel centro storico è stato quello del 2015). Una giornata di grande festa, di gioia, ma anche simbolica e fortemente voluta dal primo cittadino che ha sottolineato l’importanza di ritrovarsi tutti insieme nella piazza della città: “Quello di oggi è un momento che riteniamo bellissimo e speciale – ha detto il sindaco Sandro Sborgia – prima di tutto perché i primi protagonisti sono stati i più giovani, che rappresentano il nostro futuro. Poi perché la cittadinanza per la prima volta dopo il terremoto torna a scambiarsi gli auguri in piazza. È un segno di speranza verso queste festività natalizie e simbolo del fatto che il cuore di Camerino non va dimenticato né intendiamo farlo. Il cartellone natalizio ha previsto e prevede tanti eventi al Sottocorte Village e in diversi quartieri della città, ma abbiamo voluto con ogni forza tornare anche al centro perché è bello potersi riunire e stringersi attorno a quella che è la piazza che fino a qualche anno fa ospitava le luci, le voci e la musiche natalizie. Questa mattina è tornata a vederle ed è stato un momento bello ed emozionante. Nel pomeriggio, poi, abbiamo pensato a una merenda tutti insieme con cioccolata calda e ancora canti e musiche per scambiarci gli auguri con tutta la città sotto all’albero. Devo ringraziare a tal proposito tutta la cittadinanza intera che sta rispondendo e ha risposto benissimo agli eventi organizzati e mostra grande partecipazione. Così come le associazioni, la Pro Loco, i commercianti: è un Natale in cui tutta la città si è coinvolta e ha creato un’atmosfera di gioia”. I bambini nell’addobbare l’albero hanno anche lasciato dei pensierini natalizi scritti da loro.       

23/12/2019 17:24
"Concerto speciale" con strumenti e caschetti al Teatro Marchetti di Camerino (VIDEO)

"Concerto speciale" con strumenti e caschetti al Teatro Marchetti di Camerino (VIDEO)

"Dal silenzio alla musica - il tempo della rinascita" è il progetto realizzato da Paola Gerini e Gianfranco Mancini, con la collaborazione di Alberto D'Agostino, a Camerino. Il Teatro Marchetti, uno dei simboli feriti dal sisma del 2016 della città camerte, ha ospitato nei giorni scorsi un "concerto speciale" grazie al supporto dell'Amministrazione comunale e del sindaco Sandro Sborgia. I ragazzi dell'Orchestra di fiati della città accordano i loro strumenti tra le ferite, marteriali e non, che il terremoto ha lasciato tre anni fa, con il caschetto di protezione in testa e con grandissima emozione. Grazie al direttore artistico Vincenzo Correnti è poi la musica a fare da padrona ridonando vita al bellissimo teatro chiuso ormai da tre anni. Un regalo di Natale a tutta la comunità di Camerino per continuare a sperare e combattere per la ricostruzione in uno dei luoghi simbolo del terremoto. PER VEDERE IL VIDEO CLICCA QUI    

23/12/2019 10:30
Nina Feric scelta come collaboratrice del Consiglio “Istruzione, gioventù, cultura e sport” dell’Unione Europea

Nina Feric scelta come collaboratrice del Consiglio “Istruzione, gioventù, cultura e sport” dell’Unione Europea

La professoressa Nina Feric, plurilaureata presso l’Università di Zagabria (Croazia) e specializzata presso l’Università di Bologna e l’Università di Aveiro (Portogallo), professoressa di lingue e di musica, pluriennale collaboratrice dell’Unione Europea come traduttrice e interprete, da quest’anno anche collaboratrice dell’Università di Camerino e vincitrice della borsa di studio finalizzata allo svolgimento di attività scientifiche e di ricerca di supporto alla Human Resources Strategy for Researchers per l’attuazione dei principi della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per il loro reclutamento, da oggi collabora anche con uno dei Consigli più importanti dell’Unione Europea. Il Consiglio “Istruzione, gioventù, cultura e sport” è composto dai Ministri responsabili dell’istruzione, della cultura, della gioventù, dei media, della comunicazione e dello sport di tutti gli Stati membri dell’UE, e si riunisce tra due e quattro volte all’anno. Alle sessioni del Consiglio partecipa anche un rappresentante della Commissione europea, di norma il Commissario per l’istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù. L'UE sostiene gli sforzi compiuti dagli Stati membri per fornire ai propri cittadini un elevato livello di istruzione e formazione. Promuove inoltre il multilinguismo in Europa, sostenendo l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue, incoraggiando la mobilità degli studenti, dei tirocinanti, degli insegnanti e dei giovani e favorendo lo scambio di informazioni e di esperienze. Il ruolo dell'UE in materia di istruzione, gioventù, cultura e sport consiste pertanto nel fornire un quadro di cooperazione tra gli Stati membri per lo scambio di informazioni ed esperienze nei settori di interesse comune. Le azioni dell'UE in materia di istruzione, gioventù, cultura e sport sono intese a preservare il patrimonio culturale europeo e a sostenere le industrie culturali e creative. Avvalendosi delle sue pluriennali esperienze nel campo della cultura, della creatività e dell’insegnamento, la Prof. Feric meritatamente guadagna voce in capitolo, come collaboratrice esperta, dedicandosi con passione e competenza anche a questo nuovo importante incarico.

23/12/2019 10:20
Continuano le forti raffiche di vento: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco

Continuano le forti raffiche di vento: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco

Il Maceratese continua ad essere sferzato da forti raffiche di vento. Anche questa mattina nella nostra provincia il fenomeno resta presente, con allerta gialla diramata dalla Protezione Civile sino alla mezzanotte. Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco nella serata di ieri, per risolvere le problematiche causate dalla caduta di rami e piante. Le zona più colpita è stata quella del territorio comunale di Camerino, sebbene non siano state segnalate particolari criticità.  Attorno alle ore 21:00, in via Nazionale a Tolentino, il forte vento ha spezzato il ramo di uno degli alberi che si trovano nelle adiacenze del Monumento alla Vittoria. Il tempestivo intervento dei vigili ha permesso l'immediata messa in sicurezza della zona. Sempre in serata, era stato chiuso un tratto della Provinciale 78 a causa della caduta di una pianta. Una riduzione del fenomeno è attesa per la giornata di domani, 23 dicembre, quando le previsioni indicano venti moderati nord occidentali. Danni anche a Bolognola dove negli impianti sciistici di Pintura è stata sradicata dal suolo una casetta in legno. Interventi dei vigili del fuoco dall'entroterra alla costa: da Civitanova passando per Corridonia fino a Camerino e Castelraimondo.

22/12/2019 10:51
Il Consiglio delle Autonomie Locali approva il bilancio regionale: "Soddisfatti del lavoro svolto"

Il Consiglio delle Autonomie Locali approva il bilancio regionale: "Soddisfatti del lavoro svolto"

Si è tenuta ieri, venerdì 20 dicembre, l'assemblea del Consiglio delle Autonomie Locali, presieduto da Alessandro Gentilucci, presidente dell'Unione Montana di Camerino. La seduta, svoltasi presso la sala Consiliare dell'Assemblea Legislativa Regionale ad Ancona, aveva all'ordine del giorno la discussione sulle disposizioni per la formazione del bilancio 2020/2022 della Regione Marche (Legge di stabilità 2020) e sul Bilancio di previsione 2020/2022. "L'approvazione del bilancio regionale è avvenuta all'unanimità - annuncia con soddisfazione Gentilucci - e siamo estremamente soddisfatti del lavoro svolto. Lo stanziamento di nuovi fondi per le aree terremotate e misure a sostegno delle popolazioni delle aree interne: sono questi gli aspetti da segnalare, perché arriva dalla Regione un messaggio positivo. A pochi mesi dall'inizio del mio mandato - ha proseguito Gentilucci - chiudo il 2019 con lo sguardo proiettato al futuro dei nostri territori e ancora una volta riconfermo quelli che sono e saranno gli obiettivi di questo organo. Sempre di più il CAL fungerà da anello di raccordo tra Regione ed enti locali, perché il dialogo ed il sostegno non vengano mai meno".  

21/12/2019 17:50
Dal mare alla montagna vento forte su tutta la Provincia: scatta l'allerta meteo

Dal mare alla montagna vento forte su tutta la Provincia: scatta l'allerta meteo

La Protezione Civile delle Marche ha diramato un'allerta meteo su tutta la Regione valida dalle 12:00 di oggi fino alla mezzanotte. Dalla costa fino all'entroterra è previsto vento forte su tutta la Provincia maceratese con allerta gialla per rischio idrogeologico nelle aree montane. Il vento interesserà anche la costa conuna velocità media di vento teso con raffiche fino a burrasca (dai 63 agli 75 chilometri orari). Nelle aree interne però maggiore rischio per vento teso e raffiche fino a tempesta violenta o uragano (dai 103 ai 118 chilometro orari).

21/12/2019 08:44
Nuovo incontro a Camerino sulla ricostruzione e lo sviluppo della città ducale

Nuovo incontro a Camerino sulla ricostruzione e lo sviluppo della città ducale

A tre anni dal sisma, l'architetto Mario Cucinella in collaborazione con Ascolto Attivo è tornato nella città ducale per continuare il percorso avviato dal progetto WSR Camerino con il supporto del Comune di Camerino, UNICAM e L’Arcidiocesi di Camerino - San Severino Marche. Si è svolta una giornata di workshop tra gli architetti dello studio MCA al quale hanno partecipato oltre al sindaco Sandro Sborgia, alcuni Consiglieri dell'amministrazione e l'Università di Camerino col rettore Claudio Pettinari e l'Arcidiocesi. Un incontro durante il quale Cucinella ha illustrato uno studio sullo stato sulle trasformazioni che ha subìto la città in questi tre anni e sulle opportunità della ricostruzione. Un lavoro che l'architetto ha deciso di restituire alla città di Camerino programmando una serie di soluzioni sulla base di diversi incontri avvenuti nei mesi scorsi con l'amministrazione e l'Università, volti ad aggiornare quella che era stata una prima fase di stesura nei mesi immediatamente successivi al terremoto, con la volontà di trovare insieme dei presupposti per ripartire nonostante le condizioni dello stato dell’arte nel territorio siano nel frattempo notevolmente mutati. Dagli anni del sisma, soprattutto nella città si è registrato lo sviluppo di una nuova centralità urbana di servizi e di residenze ai piedi del centro storico di Camerino, interventi definiti come “temporanei”, ma che ad oggi hanno ormai segnato in modo irreversibile il paesaggio e cambiato le abitudini di vita della stessa comunità. A partire da queste condizioni, risulta però evidente che il centro storico debba rimanere protagonista nonché luogo attivatore di un intervento strategico nella città: il suo “ripopolamento” rappresenta l’occasione per il progetto WSR Camerino di ripartire. "È stato un incontro importante - ha detto Luca Marassi, Capogruppo di maggioranza e consigliere con delega alla ricostruzione – un'opportunità unica per continuare a progettare il futuro insieme alle altre principali istituzioni della città. Soltanto un lavoro in sinergia e coesione d’intenti tra i pilastri del territorio infatti sarà in grado di dare vita ad opportunità reali e positive per la Ricostruzione e lo sviluppo. Naturalmente, tutto va considerato con grande attenzione, ma da parte dell'Architetto c'è massima collaborazione ". Riparte, dunque, una nuova fase progettuale che si sta confrontando con le dinamiche in atto ad oggi nella città ducale e che dovrà inevitabilmente proseguire grazie al coinvolgimento attivo dei cittadini.

20/12/2019 18:35
Comitato dei Sostenitori Unicam: Servili succede a Guzzini

Comitato dei Sostenitori Unicam: Servili succede a Guzzini

Si è svolto nei giorni scorsi presso la sala convegni del Rettorato Unicam l'incontro del Comitato Sostenitori dell’Università di Camerino per il rinnovo della carica di Presidente per il quadriennio 2019/2023. Il Comitato dei Sostenitori di Unicam si pone come un efficace collegamento con le realtà istituzionali, culturali, educative, sociali ed economiche della collettività; è costituito da rappresentanti del mondo dell'impresa e del lavoro, della cultura e delle professioni, di enti, istituzioni e associazioni, di fondazioni bancarie ed istituti di credito, di aziende di servizi pubblici, di associazioni di categoria, dei consumatori, delle associazioni dei marchigiani nel mondo, dei laureati dell'Ateneo (Alumni), che si sono impegnati e s'impegnano a favorire l'attività dell'Ateneo. “Sono felice di vedere che l’opera del comitato di sostenitori prosegue, pur rinnovandosi nelle cariche e nelle componenti: da questa nuova linfa sono sicuro scaturiranno importanti collaborazioni ed idee per il territorio – ha sottolineato il Rettore Pettinari durante l’incontro -. Le aziende che fanno parte del comitato provengono da tutta la regione Marche e non solo ed anche questo è positivo. Del comitato ne trarranno beneficio anche i nostri laureandi perché potranno incontrare le aziende e capire fin da subito quali sono gli skills trasversali che il mondo del lavoro richiede.” Durante l’incontro è stata eletta Presidente per il quadriennio la dottoressa Sara Servili di Fidoka che sarà affiancata come vicepresidente da Giordano Sanchioni di Citynet. Il Rettore Pettinari e la professoressa Elisabetta Torregiani hanno ringraziato tutti coloro che hanno aderito al Comitato e augurato alla nuova presidenza un proficuo lavoro, ringraziando la dottoressa Manuela Guzzini, Presdientessa uscente, per l’impegno e la passione dimostrata durante la presidenza del Comitato nello scorso quadriennio.

20/12/2019 13:21
Unicam, consegnato al Rettore Pettinari il ricavato del concerto "Sapienza per Camerino"

Unicam, consegnato al Rettore Pettinari il ricavato del concerto "Sapienza per Camerino"

In occasione della riunione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, tenutasi ieri a Roma, il Comitato Sapienza per Camerino ha consegnato al Rettore Unicam Claudio Pettinari, l'assegno ricavato dal concerto di beneficenza, tenutosi lo scorso 3 ottobre. L’aula Magna della Sapienza Università di Roma era infatti gremita da quanti hanno voluto partecipare alla magnifica serata di musica e solidarietà ed hanno avuto così l’opportunità di ascoltare le meravigliose note della Fidelio Orchestra diretta dal maestro Raffaello Morales e della pianista di fama internazionale Gloria Campaner ed allo stesso tempo hanno potuto sostenere l’Università di Camerino. L’intento del comitato organizzatore era infatti quello di raccogliere fondi da destinare al restauro dell’antica biblioteca Giuridica di Unicam nonché all’allestimento di un’aula informatica. "Ringrazio veramente di cuore a nome dell'intera comunità universitaria – dichiara il Rettore Unicam Claudio Pettinari – tutti coloro che hanno voluto sostenerci acquistando i biglietti per assistere al concerto del prossimo 3 ottobre. Il ringraziamento più grande va al Comitato che ha curato tutta l'organizzazione, alle Università La Sapienza e Tor Vergata e a tutti i colleghi, per aver reso possibile tutto ciò. L'evento ha rappresenta anche una importante opportunità per sottolineare come la bellezza dell’arte possa essere anche strumento di speranza e rinascita. Ringrazio anche la CRUI che ha patrocinato l’evento e che ritiene fondamentale la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale di Unicam”.

20/12/2019 12:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.